Durante la stagione abbiamo spesso esaltato le imprese del Varese Primavera, ma i terribili ragazzi di Mangia di domenica in domenica hanno deciso di alzare sempre piรน lโasticella mettendosi alle spalle club blasonati coma Milan, Inter, Juve e per ultimo la Fiorentina e domani sfideranno la Roma di De Rossi per la conquista del titolo di Campione dโItalia. Lโanima del Varese รจ sicuramente il tecnico Mangia capace di calarsi in una realtร giovanile dopo esser riuscito nellโimpresa di riportare il club lombardo dallโEccellenza al calcio che conta. Venerato dai suoi ragazzi mangia al termine della stagione lascerร Varese per prender le redini del Palermo Primavera seguendo Sogliano fino in Sicilia.
dal web Lโorganico nato dagli โscartiโ delle big vanta una soliditร invidiabile frutto di una perfetta sinergia tra i reparti e una capacitร innata al sacrificio. Proviamo adesso ad analizzare la rosa: Alessandro Micai: (24.07.1993) Carraro e Iemmello se lo ricorderanno a lungo. Eโ esplosivo e reattivo, partito dalla panchina ad inizio stagione di partita in partita si รจ guadagnato lโappellativo di uomoragno dando tranquillitร a tutto il reparto arretrato. Dario Toninelli (23.01.1993) In casa Milan ancorna si domandano perchรจ sia stato ceduto. Eโ bravo in progressione ma รจ sopratutto un osso duro per qualsiasi avversario. Sarร interessante il duello di domani contro Caprari. Mirko Miceli (16.06.1991) Vanta giร qualche presenza in serie B, abile nel gioco aereo รจ stato lui a sbloccare la partita contro la Juve. Solido e granito forma con Bianchetti una coppia ben compatta Matteo Bianchetti (17.03.1993) Il capitano รจ sicuro uno degli elementi di spicco in organico. Tornerร allโInter nella prossima stagione dopo aver conquistato la Nazionale Under 18. Paolo Marchi (04.05.1991) Anche lui arrivato dallโInter รจ stato costante per tutta la stagione, non potrร giocare la finalissima per il doppio giallo preso contro la Roma. Renan Guilherme Wagner (19.12.1991) Arrivato dal Vicenza il centrocampista brasiliano รจ il giocatore di quantitร del centrocampo varesotto. Non disdegna perรฒ la conclusione dalla distanza e lโimpostazione. Alessandro Scialpi (23.02.1992) Eโ faro del centrocampo di Mangia, arrivato dal Lecce per lui durante la stagione si sono scomodati addirittura gli osservatori del Manchester United. Una ingenua reazione gli costerร la finale. Andrea Barberis (11.12.1993) Prima alternativa a centrocampo di Mangia, nonostante un fisico gracile รจ sempre un osso duro per qualsiasi avversario. Sarร lui a sostituire Scialpi. Achraf Lazaar (22.01.1992) La sua duttilitร permette a Mangia di stravolgere il modulo in ogni momento, bravo sia come terzino diventa devastante perรฒ quando puรฒ giocare da ala sprigionando la sua velocitร e i suoi tagli sono spesso letali (domandare a Piccini della Fiorentina) Daniel Rivaldinho Ferreira (01.01.1991) Qualitร e sapienza tattica ne fanno uno degli elementi piรน importanti a disposizione di Mangia, cuce il gioco e va in gol con una discreta continuitร . Mancherร contro la Roma. Luca Pompilio (16.03.1992) Arrivato da Lecce da svincolato รจ sicuramente lโelemento di maggiore qualitร allโinterno dellโorganico. In coppia con De Luca sembrano un pรฒ il tandem Mancini-VIalli che i doriani ancora ricordano con affetto. Bravissimo nel dribbling sono interessantissime le sue conclusioni improvvise. Giuseppe De Luca (22.06.1991) Parlare della โzanzaraโ รจ quasi superfluo, protagonista al Viareggio ha conquistato la prima squadra segnando nel match playoff contro il Padova la rete della momentanea qualificazione. Interessate a lui ci sono tantissime squadre tra cui il parma in serie A. SPECIALE FINALE CAMPIONATO PRIMAVERA. LA ROMA DI DE ROSSILA LOTTERIA DEI RIGORI DI VARESE-FIORENTINA