Lecce e Sassuolo non si fermano piĆ¹, due rulli compressori. I salentini umiliano il Frosinone in casa dominando la gara dallāinizio alla fine infliggendo ai ciociari un passivo a dir poco pesante: 0-4 il risultato finale con assoluto protagonista Marilungo autore di una doppietta fulminante in dieci minuti (50ā² e 59ā²) e la rete che aveva aperto le marcature di Munari. Alla festa partecipa anche il nuovo acquisto Di Michele che cala il poker al 75ā². Gli emiliani vincono con il minimo scarto 0-1 al Nereo Rocco di Trieste ma con qualche difficoltĆ in piĆ¹: dopo un primo tempo dominato dai padroni di casa, la squadra di Pioli va a segno alla prima occasione con Quadrini che regala i 3 punti ai neroverdi. Sassuolo e Lecce comandano con 45 punti.
Alle spalle delle capoliste troviamo il duetto formato da Cesena e Ancona che seguono in classifca a 5 lunghezze di distanza: i romagnoli vengono perĆ² bloccati sul pari dal Cittadella dopo essere passati in vantaggio al 5ā² con Greco e ripresi ad un quarto dāora dal termine dal gol di Iunco; i biancorossi ritrovano la via del successo dopo un periodo negativo durato 4 giornate (la vittoria mancava dal 5 gennaio, 2-1 alla Triestina). La gara inizia subito in salita per effetto del gol al primo minuto di Ruopolo che porta in vantaggio lāAlbinoleffe, Gerardi nel primo tempo e Miramontes nel secondo completano la rimonta.
Ancora una sconfitta per la Reggina con Iaconi sullāorlo dellāesonero: i calabresi perdono anche a Vicenza (3-1) scivolando al penultimo posto in classifica in coabitazione con Padova e Mantova che vuol dire retrocessione. I veneti vanno in rete con Di Cesare e Litteri, Brienza prova a riparire la gara ma Sgrigna a 20 minuti dal termine fissa il punteggio sul 3-1 finale.
Vittorie per Modena e Piacenza e Crotone: i canarini regolano il fanalino di coda Salernitana per 1-0 grazie alla rete di Pianardi proiettandosi in piena corsa playoff mentre per i campani solo un miracolo puĆ² evitare una retrocessione ormai quasi certa; i biancorossi di Ficcadenti alla loro seconda vittoria consecutiva battono il Padova 1-0 con il gol del solito Moscardelli tirandosi fuori dalla zona calda della classifica; i pitagorici infine vincono un importantissimo e diffile match contro lāEmpoli (2-1) con le reti tutte nella ripresa di Ginestra e Gabionetta. A niente ĆØ valso il gol della bandiera di Eder a tempo scaduto.
Infine unico 0-0 di giornata tra Mantova e Ascoli mentre il posticipo del lunedƬ ĆØ tra Gallipoli e Grosseto.
RISULTATI E CLASSIFICA