Verona si dimostra campo ostico per il Napoli . Nel turno infrasettimanale di Serie A i partenopei non brillano e vengono puniti da Moscardelli che da i 3 punti al Chievo . Dello scivolone del Napoli non ne approfitta in pieno la Juventus che viene bloccata in casa sul pari dal Bologna , Vucinic sblocca il risultato ma poi si fa espellere ingenuamente allo scdere della prima frazione di gioco lasciando la squadra in 10 e consentendo ai felsinei nella ripresa di giungere all’1-1 finale che poi sarà l’unico pareggio della giornata.
© ANDREAS SOLARO/AFP/Getty Images Non si sblocca ancora il
Milan che pareggia a San Siro con l’
Udinese (1-1), i friulani vanno avanti con il solito Di Natale, ma è grave l’errore di Abbiati che si lascia sfuggire la presa della sfera, i rossoneri si salvano con il giovane promettente El Shaarawy ma dopo tre partite i campioni d’Italia in carica non hanno ancora trovato la vittoria. Il
Genoa balza in vetta alla classifica con Juventus e Udinese a quota 7: i rossoblu di Malesani travolgono il
Catania 3-0 son un super Palacio (doppietta) e rete di Constant. Stesso punteggio per la
Fiorentina , orfana di Gilardino per almeno un mese, che riesce a superare al Franchi un
Parma senza la sua stella Giovinco: reti di Jovetic (2) e Cerci. L’
Atalanta compie l’impresa: in appena tre partite gli orobici non solo sono riusciti ad annullare il -6 in classifica ma senza penalità ad oggi si troverebbero, insieme a Juve, Genoa e Udinese, in testa alla classifica. Grande vittoria firmata Denis per gli uomini di Colantuono su un campo difficile come quello di
Lecce . Vincono anche
Palermo e
Lazio : i rosanero stoppano la cavalcata del
Cagliari andando sul 3-0, poi la squadra va in black out e i sardi risalgono fino al 3-2 che sarà anche il finale; i biancocelesti invece, dopo il lunedì di passione che ha visto prima le dimissioni di Reja respinte dal presidente Lotito che, come anche la squadra, crede nel lavoro del tecnico, riescono a rimontare la rete di svantaggio a
Cesena , ultima in classifica con 0 punti, di Mutu con Hernanes e Klose tornando così alla vittoria. Stasera il posticipo
Roma – Siena con Luis Enrique che se non troverà i 3 punti potrebbe seguire il collega Gasperini esonerato ieri dall’
Inter (al suo posto è stato chiamato Ranieri) dopo la debacle nerazzurra a
Novara .
Risultati e marcatori 4 Giornata Serie A 2011-2012 CESENA – LAZIO 1-2 14′ Mutu (C), 48′ Hernanes (L), 54′ Klose (L)
CHIEVO – NAPOLI 1-0 71′ Moscardelli
FIORENTINA – PARMA 3-0 46′ Jovetic, 61′ Cerci, 81′ Jovetic
GENOA – CATANIA 3-0 29′ Palacio, 34′ Palacio, 79′ Constant
JUVENTUS – BOLOGNA 1-1 29′ Vucinic (J), 52′ Portanova (B)
LECCE – ATALANTA 1-2 3′ Denis (A), 25′ Mesbah (L), 56′ Denis (A)
MILAN – UDINESE 1-1 29′ Di Natale (U), 63′ El Shaarawy (M)
NOVARA – INTER 3-1 38′ Meggiorini (N), 86′ rig Rigoni (N), 89′ Cambiasso (I), 91′ Rigoni (N)
PALERMO – CAGLIARI 3-2 1′ Zahavi (P), 15′ Bertolo (P), 76′ Miccoli (P), 84′ Conti (C), 90′ Nainggolan (C) giovedì ore 20:45
ROMA – SIENA
CLASSIFICA
Pos Squadra Pt G 1 .GENOA 7 3 2 .JUVENTUS 7 3 3 .UDINESE 7 3 4 .NAPOLI 6 3 5 .FIORENTINA 6 3 6 .PALERMO 6 3 7. CAGLIARI 6 3 8. NOVARA 4 3 9. LAZIO 4 3 10. CHIEVO 4 3 11. CATANIA 4 3 12. LECCE 3 3 13. PARMA 3 3 14. MILAN 2 3 15. ROMA 1 2 16. SIENA 1 2 17. ATALANTA (-6) 1 3 18 .INTER 1 3 19 .BOLOGNA 1 3 20 .CESENA 0 3