Come giĆ accaduto lo scorso anno, i destini di Dallas e San Antonio si incrociano nella post season. Nei playoff 2009 i Mavs eliminarono gli Spurs pur non potendo contare sul fattore campo in quanto i neroargento si classificarono terzi e i biancoblu sesti. Ma il 4-1 con cui sbatterono fuori Duncan e compagni fu eloquente e non lasciĆ² dubbi sulla forza dei Mavs.
Le due squadre texane si sono incrociate altre quattro volte nel corso degli ultimi 10 anni nei playoff, e il bilancio negli scontri diretti ĆØ in perfetta paritĆ . 2 serie vinte da Dallas (nel 2006 e nel 2009), 2 serie vinte anche per San Antonio (2001 e 2003).
La serie disputata nel 2006, in particolare, fu una serie epica, una vera e propria finale anticipata giocata solo al secondo turno. Dopo 7 gare a darsi battaglia prevalsero Dirk Nowitzki e compagni, e per loro la strada verso la gloria sembrava spianata. Anche se sul cammino non si era ancora arrivati a fare i conti con un certo Dwyane Wade.
Le 2 squadre arrivano da un buon momento di forma e quindi saranno altri i fattori che saranno decisivi per lāaggiudicazione della serie.
Dallas scenderĆ in campo con questo quintetto: Jason Kidd e Caron Butler come guardie, Dirk Nowitzki e Shawn Marion come ali e Brendan Haywood come centro. Dalla panchina si alzeranno Jason Terry (candidato principale assieme a Jamal Crawford di Atlanta come sesto uomo dellāanno), Eric Dampier, DeShawn Stevenson e gli stranieri JosĆØ Barea e Rodrigue Beaubois.
San Antonio risponderĆ con Tony Parker e George Hill (anche se un problema alla caviglia lo mette in dubbio) come guardie, Richard Jefferson e Tim Duncan come ali e Antonio McDyess come centro. Importante sarĆ lāapporto dalla panchina di Manu Ginobili che nellāultimo mese ha tenuto medie quasi da MVP, di Dejuan Blair e di Roger Mason. Potrebbero trovare spazio e minutaggio anche i nuovi arrivati Garrett Temple e Alonzo Gee.
La serie in stagione regolare ĆØ terminata 3-1 per i Mavs ma si sa che i playoff sono unāaltra cosa e non si puĆ² dare niente per scontato.
La chiave della serie sarĆ il duello nel ruolo di ala grande tra Dirk Nowitzki e Tim Duncan: il tedesco dei āMandrianiā sembra avere ancora molte cartucce da sparare, mentre il caraibico degli āSperoniā pare oramai in fase calante dopo aver dominato lāNBA per un decennio dando vita alla dinastia degli Spurs. Ma lāetĆ (34 anni) sembra farsi sentire sulla schiena e si notano i primi scricchiolii a livello fisico. Se il duello dovesse terminare in paritĆ potrebbe risultare decisivo lāapporto dei compagni di squadra e qui Dallas ci sembra piĆ¹ completa rispetto a San Antonio. Caron Butler ĆØ lāuomo su cui puntare visto che la trade che a febbraio ha portato lui e Haywood in Texas ha cambiato volto ai biancoblu portandoli al secondo posto ad ovest dietro ai soli Lakers. Punti, rimbalzi assist e difesa le prerogative di Butler che potrebbe ergersi a secondo violino dietro Nowitzki per aiutarlo ad arrivare piĆ¹ in alto possibile.
Il via di questa serie ĆØ fissato per domenica. Questo il programma completo:
Gara 1: San Antonio Spurs @ Dallas Mavericks domenica 18 aprile 8.00 pm (2.00 italiane)
Gara 2: San Antonio Spurs @ Dallas Mavericks mercoledƬ 21 aprile 9.30 pm (03.30)
Gara 3: Dallas Mavericks @ San Antonio Spurs venerdƬ 23 aprile 9.30 pm (03.30)
Gara 4: Dallas Mavericks @ San Antonio Spurs domenica 25 aprile 7.00 pm (1.00)
Se necessarie:
Gara 5: @ Dallas martedi 27 aprile
Gara 6: @ San Antonio giovedi 29 aprile
Gara 7: @ Dallas sabato 1 maggio