Ha aspettato, ha studiato, poi ha attaccato ed è volato via verso il trionfo: Casey Stoner vince il Gran Premio degli Stati Uniti guadagnandosi e meritandosi per la seconda volta il celeberrimo appellativo di “Mostro della Laguna”.
© Jeff Gross/Getty Images Sullo spettacolare circuito di
Laguna Seca , situato nel deserto californiano nei pressi di Monterey che si snoda nel cratere di un vulcano spento, l’australiano della Honda torna al successo dopo 3 gare di digiuno al termine di una gara che ha riservato diverse emozioni dando una lezione di guida ai propri avversari. Stoner ha preceduto sul traguardo il più diretto rivale per il titolo Mondiale
Jorge Lorenzo e il compagno di box
Dani Pedrosa . Sono questi tre che infiammano la gara per oltre metà gara con lo spagnolo della Yamaha a fare l’andatura e i due piloti Honda che s’incollano alla sua ruota.
Dovizioso non riesce a tenere il passo forsennato dei primi tre e si stacca quasi subito,
Simoncelli , che in quel momento era in quinta posizione, è costretto al ritiro a causa dell’ennesima caduta stagionale cadendo alla curva 8 dimostrando di non essere ancora a posto mentalmente e di non aver superato la fase critica in seguito agli errori pesanti commessi ad inizio stagione.
Rossi ha una buona partenza ma presto deve alzare bandiera bianca e accontentarsi del duello tutto in casa con il compagno di box
Nicky Hayden . Ad una decina di giri dalla fine
Stoner rompe gli indugi e attacca
Pedrosa , che cede per l’immane sforzo fisico, superandolo al mitico Cavatappi portando l’assalto al battistrada
Lorenzo che con i tempi sul giro è più preciso di un orologio svizzero girando costantemente sull’1:21.7 – 1:21.8. L’australiano studia giusto un paio di tornate il rivale per poi effettuare un sorpasso all’esterno e deciso sul rettilineo finale prendendosi anche qualche rischio di troppo salutando così Lorenzo e tagliando il traguardo in solitaria impennando la sua RC212V per la sua quinta vittoria stagionale e la 28esima in MotoGP. Nel frattempo
Spies agguanta e supera Dovizioso nelle battute finali di GP chiudendo quarto alle spalle di Lorenzo e Pedrosa che completano il podio. In sesta posizione
Rossi che vince il confronto con Hayden transitando sul traguardo con mezzo minuto di ritardo da Stoner, un’altra gara difficile per Valentino su un circuito che non ha mai amato particolarmente. Alle loro spalle la Yamaha privata di
Colin Edwards seguito dalla Ducati di
Hector Barbera . La MotoGP ora osserverà tre settimane di riposo, si riprenderà il 14 agosto a Brno per il Gran Premio della Repubblica Ceca per la seconda metà della stagione.
ORDINE D’ARRIVO
Pos. Pilota Team Tempo 1. STONER HONDA 43:52.145 2. LORENZO YAMAHA +5.634 3. PEDROSA HONDA +9.467 4. SPIES YAMAHA +20.562 5. DOVIZIOSO HONDA +20.885 6. ROSSI DUCATI +30.351 7. HAYDEN DUCATI +31.031 8. EDWARDS YAMAHA +45.502 9. BARBERA DUCATI +51.549 10. AOYAMA HONDA +1:08.850 11. ABRAHAM DUCATI +1:09.132 12. CAPIROSSI DUCATI +1 GIRO 13. ELIAS HONDA +1 GIRO 14. BAUTISTA SUZUKI RIT 15. BOSTROM HONDA RIT 16. SIMONCELLI HONDA RIT 17. CRUTCHLOW YAMAHA RIT
LE PAGELLE CLASSIFICA PILOTI E COSTRUTTORI