
Marco simoncelli | ยฉ ROSLAN RAHMAN/Getty Images
Sono passati sette giorni dal terribile incidente che รจ costato la vita a Marco Simoncelli nel GP di Malesia a Sepang, dopo aver lasciato spazio al ricordo e alla commemorazione รจ arrivato adesso il momento di interrogarsi sulle cause, analizzando le dinamiche e capire se in termini di sicurezza bisogna ancora fare qualcosa. I dubbi che aleggiano sulla dinamica dellโincidente (video) e sul perchรจ la moto abbia compiuto quella strana traiettoria resteranno inevitabilmente un punto interrogativo ancora per molto. Lโipotesi prevalente resta quella secondo la quale il sistema elettronico sarebbe intervenuto nel correggere la traiettoria della moto che in un primo momento stava scivolando verso lโesterno. Lo scivolamento dello pneumatico, unito al fatto che Sic abbia desistito a cadere cercando di restare aggrappato alla moto, pare sia stato letto come unโanomalia da tale sistema, che ha corretto il verso della ruota nel senso sbagliato. Di conseguenza, essendo scivolata la moto in un primo momento verso lโesterno, i sopraggiungenti Bautista ed Hayden che gli stavano negli scarichi hanno avuto la possibilitร di evitarlo, ma rientrando in traiettoria รจ stata centrata in pieno da Edwards e Rossi, che hanno letteralmente travolto SuperSic. โSfortuna nella sfortunaโ Marco รจ stato colpito proprio nella regione cervicale, che รจ uno dei pochi punti che rimane scoperto dalle protezioni, e non viene protetto dallโairbag che si trova nelle tute. Poi cโรจ chi smonta questa tesi dellโelettronica come nel caso dellโingegner Hokubu, responsabile Honda HRC, che parla di una tragica fatalitร . Secondo le sue parole โSimoncelli era a gas completamente chiuso e nessuna componente elettronica puรฒ intervenire in questa condizioneโ. โIl fatto che poi Marco abbia cercato con tutte le forze di restare alzato ha fatto si che entrambe le gomme riprendessero aderenza ma il manubrio girato allโinterno ha riportato la moto verso il centro della pistaโ.
