Il racconto della giornata di Seconda Divisione girone C
Il risultato clamoroso della giornata รจ la sconfitta della capolista Cosenza ad Atessa contro il Val di Sangro. I lupi non perdevano in campionato da 4 mesi: ultima sconfitta a Gela. Da li in poi 29 punti conquistati in 13 partite frutto di 8 vittorie e 5 pareggi. Il Cosenza ha deluso le aspettative giocando male e senza idee mentre il Val di Sangro ha pensato piรน a non prenderle che a darle. Primo tempo in cui non succede praticamente nulla; nel secondo tempo lโallenatore dei calabresi Toscano cerca di dare piรน vivacitร in attacco e al 4โฒ Mortelliti manda di poco a lato da ottima posizione. Un minuto piรน tardi ci prova il neo entrato Catania che non riesce a mettere la palla in fondo al sacco. Al 58โฒ viene allontanato lโallenatore silano reo di aver protestato troppo veementemente nei confronti del direttore di gara. Il Val di Sangro trova il gol partita al 72โฒ: calcio di punizione di Paris e deviazione in scivolata vincente di Memmo. Il Cosenza non ci sta e prova a raddrizzare la partita con gli ingressi di Polani e Galantucci ma le azioni offensive non sono efficaci. Nei minuti di recupero si fa espellere anche Galantucci per fallo di reazione su Epifani a gioco fermo. Il Cosenza perde per strada punti pesanti: nelle ultime 2 partite, giocate contro terzโultima e quartโultima in classifica, raccoglie soltano un punto.
In virtรน del risultato di Atessa, il Catanzaro accorcia le distanze in classifica sul Cosenza, ora -6, grazie anche al successo per 1-0 nel derby contro la Vigor Lamezia. Nei biancoverdi esordio di Pierini in panchina subentrato in settimana ad Ammirata. Un risultato che non rispecchia quanto fatto vedere in campo dalle 2 squadre perchรจ i lametini sono piรน volitivi e desiderosi di portare a casa i 3 punti. Ma alla fine รจ un gol di Iannelli al 51โฒ, terzo centro per lui in campionato, a regalare lโintera posta in palio ai giallorossi. Il Catanzaro ritorna al successo dopo un mese mentre per la Vigor continua la striscia negativa arrivata ormai a 4 sconfitte di fila.
Il Gela batte a domicilio la Scafatese per 2 reti a 0, interrompendo cosรฌ il digiuno di vittorie in campionato che durava da 4 partite ( 2 pareggi e 2 sconfitte). I siciliani sfoderano la loro migliore prestazione del girone di ritorno; marcatori dellโ incontro sono Unniemi che realizza al 12โฒ e Franciel che raddoppia su rigore al 57โฒ; per lui settimo centro in campionato. Ora il Gela รจ a -7 dalla vetta. La Scafatese, che si mantiene a centro classifica, si dimostra una squadra dalla doppia personalitร : i canarini giocano bene e conquistano punti pesanti sul proprio terreno, deludono in trasferta.
Il Pescina perde in trasferta sul campo dellโAversa Normanna sotto i colpi di De Angelis al 7โฒ che sale a quota 11 reti nella classifica dei marcatori e alla doppietta di Perna al 76โฒ e al 84โฒ (gol numero 5 in campionato). Gli abbruzzesi avevano pareggiato temporaneamente con Franzese al 38โe nonostante la sconfitta rimangono in zona play off mentre i campani agguantano la zona salvezza. Risultato finale Aversa-Pescina 3-1.
LโAndria ha vita facile contro una Vibonese ormai in crisi nera di risultati e torna a respirare aria di play off. Al Degli Ulivi finisce con un classico 2-0 grazie alle marcature di Rebecchi al 50โฒ e Cavaliere al 61โฒ che porta a 6 centri il suo bottino personale. Partita dominata dagli uomini di Di Leo che riscattano la sconfitta di domenica scorsa. Per la Vibonese si tratta del momento piรน difficile della stagione e rischia seriamente di rimanere invischiata nella lotta per non retrocedere. Il tecnico Galfano dovrร trovare la giusta concentrazione da infondere ai suoi uomini per ripartire e fare punti come fatto ad inizio campionato.
Il Cassino ritrova la vittoria dopo 3 mesi di pareggi e sconfitte, in cui ha racimolato soltanto 7 punti in 10 partite, e lo fa contro una delle formazioni piรน in forma del campionato: lโ Igea Virtus di mister Castellucci cade dopo una striscia positiva di 6 partite. Le reti della vittoria sono state realizzate da Mezgour al 23โฒ e da Giannone al 50โฒ.
Finisce in paritร il derby pugliese tra Barletta e Monopoli: รจ 1-1 con reti di Balistreri, che al 62โฒ porta in vantaggio gli ospiti,e di Ike, che pareggia in extremis a tempo ormai scaduto. Entrambe le squadre rimangono in una zona di classifica abbastanza tranquilla.
Il Noicattaro sfodera una grandissima prestazione vincendo in casa 2-0 contro lโIsola Liri, che subisce una sonora scoppola, e continua a scalare posizioni su posizioni in classifica; ormai i pugliesi si ritrovano a ridosso della zona play off. La squadra allenata da Zecchini ha subito lโiniziativa dei baresi per gli interi 90 minuti di gioco. Disastroso il secondo tempo in cui lโIsola Liri era chiamato alla riscossa ma alla fine รจ crollato miseramente. Il successo rossonero porta la firma di Zotti su rigore al 10โฒ e di Rana al 65โฒ al quarto gol in campionato.
Partita rinviata causa neve tra Melfi e Manfredonia: il manto erboso era completamente ricoperto di neve. Il direttore di gara ha atteso lโarrivo allo stadio del Manfredonia per ufficializzare la sua decisione.