
Semplicemente un disastro. Non esiste parola piĆ¹ adatta per descrivere il bilancio delle italiane negli ottavi di Champions League: nelle gare dāandata, spalmate in quattro giorni su due settimane, infatti le squadre nostrane Inter, Milan e Roma hanno incassato tre sconfitte pesanti tutte in casa, di cui due, quelle dei nerazzurri e dei rossoneri, nello stesso stadio, a San Siro, che purtroppo non aiutano il nostro Ranking Uefa nĆØ tantomeno un tentativo in vista dellāanno prossimo per riappropriarci del terzo posto, ormai giĆ perso questāanno in favore della Germania, nella graduatoria che da diritto alle prime 4 squadre classificate in campionato di qualificarsi in Champions.
LāInter campione in carica capitola al 90ā² davanti ai propri tifosi contro il Bayern Monaco che vendica, almeno in parte, la sconfitta patita nella finale della scorsa edizione giocata e persa proprio contro i nerazzurri: 0-1 il finale in favore dei bavaresi con gol vittoria di Gomez grazie ad un errore di Julio Cesar che sbaglia la respinta su un tiro dalla distanza di uno scatenato Robben. I nerazzurri saranno costretti a ribaltare il risultato a Monaco di Baviera tra 3 settimane se non vorranno abdicare e dire addio al primo obiettivo stagionale cosƬ come il Milan che settimana scorsa era stato battuto sempre a San Siro e con il medesimo risultato (0-1) dal Tottenham: gara decisa da Crouch.
A completare il āmagnificoā turno la sconfitta casalinga della Roma ad opera di uno Shakhtar Donetsk che ha dominato allāOlimpico: 2-3 il punteggio in favore degli ucraini ai quali basterĆ non incassare piĆ¹ di due gol di scarto (fino al 2-3) lā8 marzo per accedere ai quarti di finale.
Serviranno delle prestazioni piĆ¹ convincenti nelle gare di ritorno, tre vere e proprie imprese per nerazzurri, rossoneri e giallorossi.
Nella altre gare il Barcellona ĆØ uscito sconfitto dallāEmirates Stadium dove lāArsenal si ĆØ imposto per 2-1: i ragazzini terribili di Wenger hanno rimontano con Van Persie e Arshavin lo svantaggio iniziale di Villa e dovranno superare lāesame Camp Nou per essere inseriti nella lista delle maggiori pretendenti alla vittoria finale.
Una vittoria e un pareggio per le altre due inglesi: il Chelsea di Ancelotti ha sbancato Copenaghen con un secco 0-2 grazie ad una doppietta di Anelka mentre il Manchester United ha impattato stasera in uno scialbo 0-0 a Marsiglia.
Infine chiudiamo con due pareggi entrambi con lo stesso risultato e che riguardano due spagnole: il Real Madrid di JosĆØ Mourinho non ĆØ riuscito a vincere in casa della bestia nera Lione (1-1) e si giocherĆ la qualificazione tra le mura amiche del Bernabeu (al gol dellāex Benzema ha risposto Gomis), il Valencia invece (1-1 con lo Schalke) sarĆ atteso nella difficile trasferta di Gelsenkirchen per ottenere il pass dei quarti di finale.
Risultati e marcatori ottavi di andata di Champions League
ARSENAL ā BARCELLONA 2-1
26ā² Villa (B), 78ā² Van Persie (A), 83ā² Arshavin (A)
COPENAGHEN ā CHELSEA 0-2
17ā² Anelka, 54ā² Anelka
INTER ā BAYERN MONACO 0-1
90ā² Gomez
LIONE ā REAL MADRID 1-1
65ā² Benzema (R), 83ā² Gomis (L)
MARSIGLIA ā MANCHESTER UNITED 0-0
MILAN ā TOTTENHAM 0-1
80ā² Crouch
ROMA ā SHAKHTAR DONETSK 2-3
28ā² aut Rat (S), 29ā² Jadson (S), 36ā² Douglas Costa (S), 41ā² Luiz Adriano (S), 61ā² Menez (R)
VALENCIA ā SCHALKE 1-1
17ā² Soldado (V), 64ā² Raul (S)
Il programma delle gare di ritorno
8 marzo
BARCELLONA ā ARSENAL
SHAKHTAR DONETSK ā ROMA
9 marzo
SCHALKE ā VALENCIA
TOTTENHAM ā MILAN
15 marzo
BAYERN MONACO ā INTER
MANCHESTER UNITED ā MARSIGLIA
16 marzo
CHELSEA ā COPENAGHEN
REAL MADRID ā LIONE