
Trionfo di Lewis Hamilton nel Gran Premio del Belgio sul circuito di Spa Francorchamps, il più bello e più tecnico del Mondiale di Formula 1. Il pilota inglese della McLaren, partito dalla seconda posizione, ha approfittato della partenza maldestra di Webber, scattato dalla pole position, per girare in testa alla prima curva. Hamilton poi ha condotto la gara dallāinizio alla fine senza intoppi fino a quando non ĆØ arrivata la pioggia a 9 giri dal termine che ha creato non pochi problemi ai piloti e con lo stesso Hamilton che ha rischiato di finire contro le barriere. Per lui si tratta del primo successo a Spa, il terzo in questa stagione e il 14esimo in carriera.
Leadership della classifica piloti riconquistata ai danni di Mark Webber, secondo al traguardo, favorito dallāinconveniente ai box occorso a Kubica (fin li perfetto) salito poi sul gradino più basso del podio. Buon quarto posto per Massa mentre Alonso si ĆØ ritirato per aver danneggiato irrimediabilmente la sua Ferrari andando in testa coda causato da un cordolo scivoloso.
Si parte con pista asciutta: al via Hamilton, Button, Vettel e Kubica beffano Webber, autore di una pessima partenza. Massa mantiene la posizione mentre Alonso ne guadagna due (partiva decimo). Ma una leggera pioggia, giĆ al secondo giro, crea scompiglio: in prossimitĆ dellāultima curva, al termine del lungo rettilineo, un pò tutti i piloti vanno lungo nella via di fuga, lo spagnolo della Ferrari viene speronato da Barrichello ed ĆØ costretto al rientro ai box. La Ferrari azzarda gomme intermedie ma la scelta si rivela errata perchĆØ dopo qualche giro sul circuito esce addirittura il sole. Alonso cosƬ deve rientrare per la seconda volta, nellāarco di pochi giri, ai box per montare le gomme slick.
Hamilton prende subito il largo mentre Button e Vettel ingaggiano un bel duello per il secondo posto. Al 16esimo giro però il tedesco, ormai in scia del campione in carica, perde il controllo della sua Red Bull alla āBus Stopā tamponando la McLaren di Button mettendola ko. Vettel invece riesce a rientrare in pista ma viene penalizzato con un drive through per aver causato lāincidente.
Si procede con le posizioni congelate fino al 35esimo giro: Hamilton, Kubica, Webber, Massa, Sutil e Alonso. Il peggio per lo spagnolo però deve ancora arrivare. Arriva la pioggia, Hamilton rischia tantissimo andando lungo alla āRivageā toccando lievemente le barriere ma senza riportare danni; al cambio gomme Kubica non si ferma in modo adeguato nella piazzola di sosta a causa dellāasfalto viscido perdendo la seconda posizione in favore di Webber che cerca di andare alla caccia di Hamilton inutilmente. Al 38esimo giro Alonso tocca ingenuamente il cordolo bagnato alla āMalmedyā andando a sbattere contro le barriere di protezione con il muso anteriore perdendo lāalettone. Gara finita per lui e Mondiale quasi compromesso. La safety car entra in pista ricompattando il gruppo ma senza alterare lāordine dāarrivo con Hamilton che controlla negli ultimi km su Webber andando a tagliare per primo il traguardo sotto la bandiera a scacchi. Kubica termina terzo, vanno a punti Massa (quarto), Sutil, Rosberg, Schumacher (ottimo il recupero delle due Mercedes che partivano dalle retrovie), Kobayashi, Petrov e Alguersuari.
Ordine dāarrivo ā GUARDA LA CLASSIFICA PILOTI E COSTRUTTORI
1. | ![]() | McLAREN MERCEDES | 1h29ā04ā.268 |
2. | ![]() | RED BULL RENAULT | + 1ā.571 |
3. | ![]() | RENAULT | + 3ā.493 |
4. | ![]() | FERRARI | + 8ā.264 |
5. | ![]() | FORCE INDIA MERCEDES | + 9ā.094 |
6. | ![]() | MERCEDES | + 12ā.359 |
7. | ![]() | MERCEDES | + 15ā.548 |
8. | ![]() | SAUBER FERRARI | + 16ā.678 |
9. | ![]() | RENAULT | + 23ā.851 |
10. | ![]() | TORO ROSSO FERRARI | + 29ā.457 |
11. | ![]() | FORCE INDIA MERCEDES | |
12. | ![]() | SAUBER FERRARI | |
13. | ![]() | TORO ROSSO FERRARI | |
14. | ![]() | WILLIAMS COSWORTH | |
15. | ![]() | RED BULL RENAULT | |
16. | ![]() | LOTUS COSWORTH | |
17. | ![]() | VIRGIN COSWORTH | |
18. | ![]() | VIRGIN COSWORTH | |
19. | ![]() | LOTUS COSWORTH | |
20. | ![]() | HISPANIA COSWORTH |