
Dopo la pesante eliminazione della nazionale azzurra, giĆ fuori dopo il doppio sonoramente perso da Starace e Bracciali contro i piĆ¹ forti Berdych e Stepanek, il primo turno della Davis Cup edizione 2012 si conclude con lāuscita dal tabellone principale della Svizzera di Roger Federer e del Canada dellāastro nascente Milos Raonic.
Mentre per la nazionale Canadese il compito non era sicuramente dei piĆ¹ semplici, sorprende il cappotto degli Stati Uniti rifilato alla Svizzera e per giunta in trasferta con un Federer assolutamente irriconoscibile.
Doveva essere lāago della bilancia decisivo per la Svizzera ma lāex numero 1 non ha vinto nemmeno un match e nel suo primo singolare ĆØ stato letteralmente bombardato dagli Ace di John Isner. Unāaltra sorpresa ĆØ rappresentata dalla vittoria dellāAustria in Russia mentre facili sono state le vittorie della Spagna (priva di Nadal), della Serbia (priva di Novak Djokovic) e della Croazia di Ivo Karlovic rispettivamente contro Kazakistan, Svezia e Giappone. La spedizione azzurra ad Ostrava si chiude mestamente con la vittoria di Simone Bolelli sul ceco Frantisek Cermak con il punteggio di 6-4 6-4, vittoria che evita alla nazionale guidata dal C.T. Corrado Barazzutti, un umiliante cappotto. Ad indirizzare in maniera decisiva lāincontro degli azzurri contro la Repubblica Ceca ĆØ stata la sconfitta patita, nel match dāesordio, da Andreas Seppi contro Radek Stepanek. Infatti, il C.T. ceco, avanti 2-0 dopo la prima giornata, invece di risparmiare Stepanek e Berdych per gli eventuali due singolari di domenica ha deciso in maniera molto saggia di schierarli ambedue nel doppio di sabato con il risultato di una comoda vittoria per tre set a zero sul duo italico composto da Starace e Bracciali. Eā la Francia lāultimo team a strappare il pass per i quarti di finale. A spianare la strada ai āgallettiā, lāassenza nel primo singolare della terza giornata del n.1 canadese Milos Raonic, sofferente a un ginocchio dopo il doppio perso nella giornata di sabato. Al suo posto Frank Dancevic nulla ha potuto contro Jo-Wilfried Tsonga che si ĆØ imposto con il punteggio di 6-4 6-4 6-1.
Dal 6 allā8 aprile, nei quarti, la Spagna ospiterĆ lāAustria, la Repubblica Ceca giocherĆ in casa contro la Serbia, lāArgentina attenderĆ la Croazia e gli Stati Uniti torneranno in Europa in casa della Francia. Mentre per quanto riguarda lāItalia ci sarĆ da attendere il play off per la permanenza nel tabellone principale che si terrĆ nel mese di settembre.