
Colpo di scena Sinner: la decisione che spiazza tutti - Ilpallonaro.com (screen Youtube)
Jannik Sinner si sta preparando al ritorno. Manca meno di un mese alla fine della sua squalifica, ma il numero uno del mondo non ha mai davvero smesso di lavorare.
In questi giorni di stop forzato, l’altoatesino ha proseguito gli allenamenti in circuiti non affiliati, rispettando scrupolosamente le limitazioni imposte dal regolamento WADA, ma senza mai perdere contatto con la racchetta né con la sua routine. Pur non potendo confrontarsi in campo con giocatori professionisti accreditati, ha trovato il modo di mantenere alto il ritmo, lavorando su dettagli tecnici e sulla condizione fisica, coadiuvato come sempre da Simone Vagnozzi e Darren Cahill. I due coach hanno continuato a seguirlo passo dopo passo anche in queste settimane delicate, con l’obiettivo di accompagnarlo nel miglior modo possibile al grande ritorno previsto per gli Internazionali d’Italia.
Il sostegno del team è stato fondamentale, soprattutto a livello mentale: l’ambiente è rimasto compatto e sereno, nonostante il clamore mediatico che ha accompagnato l’intera vicenda. Sinner ha scelto inizialmente il silenzio come arma (poi rotto con un’intervista a Sky), lasciando parlare la sua attitudine al lavoro e la posizione in classifica, ancora saldamente in cima al ranking ATP. Nel frattempo, però, qualcosa si muove anche dietro le quinte: Cahill ha già annunciato che questa sarà la sua ultima stagione al fianco del campione italiano. Una decisione ponderata, maturata dopo aver contribuito in maniera decisiva all’ascesa di Jannik ai vertici del tennis mondiale. Un nuovo capitolo si aprirà a breve, ma per ora il focus resta uno solo: tornare più forte di prima.
Addio Cahill, ecco chi è il nuovo coach di Sinner
Tra le tante incognite che accompagnano il ritorno imminente di Jannik Sinner, una riguarda il suo futuro tecnico. Se da una parte c’è la certezza che Darren Cahill chiuderà il suo percorso con l’azzurro al termine di questa stagione, dall’altra comincia a prendere corpo un’ipotesi che fino a pochi giorni fa sembrava impensabile: Renzo Furlan. Il nome dell’ex numero 19 al mondo, tecnico navigato e stimato nel circuito, è spuntato a sorpresa sul taccuino del team Sinner, dopo la fine della lunga collaborazione tra lo stesso Furlan e Jasmine Paolini, durata ben nove anni.

Un’esperienza che ha segnato la crescita esponenziale della tennista italiana, protagonista assoluta del 2024 con le finali raggiunte al Roland Garros e a Wimbledon, e salita fino alla quarta posizione del ranking WTA. Al momento si parla solo di primi contatti, ma la disponibilità di Furlan, che si è preso un periodo di pausa dopo la separazione dalla Paolini, lascia aperti scenari interessanti. Un tecnico italiano, esperto, con approccio metodico e grande sensibilità: il profilo sembra compatibile con le esigenze del numero uno del mondo. Nessuna conferma ufficiale, ma le valutazioni sono in corso.