Categoria: Tennis

  • Masters Series Indian Wells : Sorpresa Ljubicic batte Nadal, finale contro Roddick

    Sarà Roddick – Ljubicic la finale del primo Masters Series della stagione. Nella prima semifinale il favorito alla vigilia e numero 3 mondiale, Rafa Nadal si lascia sorprendere confermando un pò, tutti i dubbi che hanno gli addetti ai lavori sulla sua attuale condizione psico-fisica, infatti in passato difficilmente il Maiorchino avrebbe perso un match del genere. Avanti subito nel primo set, conquistato con estrema facilità per 6-3, il mancino di Manacord non capitalizza un vantaggio nel secondo set  di  3-2 e  0-40 con Ljubicic ad un passo dalla sconfitta. Ma il croato, che ha dimostrato sette vite in questo torneo, riesce ad annullare quattro palle break strappando successivamente la battuta al numero 3 del mondo e conquistando la seconda frazione per 6-4. Terzo set sul segno dell’ equilibrio che si conclude al tie-break dove Ljubo riesce a far valere la sua maggiore consistenza in battuta.

    Nella seconda semifinale, Andy Roddick riesce ad avere la meglio sulla svedese Soderling in tre set 6-4 3-6 6-3 in un’ora e 47 minuti. Si pensava in una partita dominata dai servizi ed invece gli errori da ambedue le parti hanno provocato molti break, con lo statunitense che alla fine, ha fatto valere la sua maggiore abitudine a giocare match importanti.  Roddick ritrova una finale di un Masters 1000 tre anni e mezzo dopo quella giocata e vinta a Cincinnati nell’agosto del 2006. Sarà la prima a Indian Wells in otto partecipazioni. Sarà l’undicesimo confronto diretto tra Roddick e Ljubicic, il primo in una finale, con lo statunitense avanti 7 a 3. Ljubicic ha vinto la prima sfida giocata al secondo turno dell’Open d’Australia del 2002, Roddick l’ultima proprio qui a Indian Wells nei quarti del 2007.

  • Masters Series Indian Wells: Murray out, ok Soderling e Roddick. Wozniacki – Jankovic è finale

    Robin Soderling e Andy Roddick si incontreranno nella seconda semifinale nel primo torneo Masters 1ooo della stagione. Lo svedese, sesta testa di serie, ha avuto la meglio sul favorito scozzese Andy Murray, numero 4 del tabellone, in due set 6-1, 7-6 (4). Nel primo set Murray praticamente non scende in campo sbagliando l’ impossibile ed esponendosi completamente ai colpi dello svedese. nel secondo, finalmente c’ e’ partita e si vede anche un pò di spettacolo, ma la consistenza in battuta dello svedese finisce alla fine per avere la meglio nel tie-break. Nell’ ultimo quarto di finale, sono invece rispettati i pronostici con L’americano Andy Roddick (7),  che supera in due set  6-3, 7-5, lo spagnolo Tommy Robredo (18). Match questo a senso unico anche se lo spagnolo riesce a difendersi da fondo campo, ma non potendo fare nulla, alla fine, contro il servizio dell’ americano che in questi campi fà nettamente la differenza. Nell’altra semifinale si sfideranno lo spagnolo Rafa Nadal (3) e il croato Ivan Ljubicic (20).

    Nel torneo femminile, la finale sarà tra la danese Caroline Wozniacki, testa di serie numero 2, e la serba Jelena Jankovic, numero 6 del tabellone. La Wozniacki in semifinale ha battuto la polacca Agnieszka Radwanska (numero 5 del seeding) con il punteggio di 6-2, 6-3. Match veramente a senso unico, con la polacca che è sembrata stanca e mai veramente in partita, comunque, un ottimo torneo per lei. La finale si presenta equilibrata, anche se la serba avrà dalla sua un pò più di esperienza ed un abitudine maggiore, nei confronti della danese,  a disputare match come questi.

  • Tennis, Indian Wells: Nadal in semifinale, ostacolo croato per lui

    Il numero 3 del mondo ed ex numero 1, Rafael Nadal si qualifica per la semifinale del torneo di Indian Wells, Il giocatore spagnolo riesce a ritrovare le sensazioni dei bei tempi battendo in due set , 6-4, 7-6 (7-4), il ceco Tomas Berdych nei quarti di finale. Il maiorchino, al rientro dopo il ritiro all’Australian Open per il dolore al ginocchio, ha sudato per più di due ore per avere ragione dell’avversario. Dopo aver vinto il primo set 6-4, lo spagnolo, detentore del titolo a Indian Wells, si è ritrovato sotto di un break nel secondo set, ma non si è scomposto ed è riuscito a recuperlo, chiudendo poi nel tie-break. “È stata una vittoria importante – ha detto Nadal -, mi sentivo bene è per me è fantastico avvertire di nuovo queste sensazioni”.

    L’ altro quarto di finale vedeva il confronto tra il croato Ivan Ljubicic e l’argentino Monaco. Il croato, che proprio oggi compie 31 anni non parte bene nel primo set servendo con una bassa percentuale di prime palle ed esponendosi, così, alla risposta dell’ argentino che si aggiudica il primo set per 6-4. Nel secondo e nel terzo però, Ljubo scalda il braccio non consentendo più all’ argentino di poter giocare durante il suo servizio, e concedendogli appena tre giochi in due set. Risultato finale quindi di 4-6 6-2 6-1.

    Fra le donne, la serba Jelena Jankovic, testa di serie n. 6, ha la meglio sulla russa Alisa Kleybanova per 6-4 6-4 e affronterá in semifinale Samantha Stosur, che ha avuto ragione della spagnola Marìa Josè Martìnez Sánchez 6-3 7-6 (9-7). La Jankovic, che ha rimontato dal 2-4 del secondo set, è alla prima semifinale del 2010. Nell’altra gara, l’australiana Samantha Stosur, che non ha ancora perso un set, ha battuto la spagnola Martìnez Sánchez al tie-break del secondo set. Nella parte bassa del tabellone Caroline Woziacki, testa di serie numero 2, affronterà Agnieszka Radwanska, quinta testa di serie.

    Gli altri due quarti, in programma oggi, sono Robredo-Roddick (precedenti 10-0 per Roddick) e Murray, finalista qui l’anno scorso, contro Soderling (precedenti 2-1 per Murray, tutti sul cemento).

  • Tennis, Masters Series: Indian Wells, dopo Federer out Djokovic. Nadal avanza a fatica

    Continuano i colpi di scena nel primo Masters Series della stagione ad Indian Wells, dopo l’ eliminazione del n. 1 Roger Federer al 3° turno per mano del cipriota Baghdatis, a cadere negli ottavi per mano del croato Ljubicic è Novak Djokovic. Il serbo continua a soffrire le giornate calde e nel match contro il croato non trova quasi mai il ritmo sulla palla, compiendo molti errori gratuiti e non sfruttando il vantaggio di un break conquistato nel primo set perso alla fine per 7-5, nel secondo non c’e’ praticamente storia con Ljubicic che ridiventa solido in battuta non concedendo più occasioni di break e chiudendo per 6-3. 

    Il campione in carica del torneo e n. 3 al mondo, Rafael Nadal, rientrato ad Indian Wells dopo lo stop di un mese e mezzo per l’infortunio al ginocchio riesce a reggere al bombardamento (22 aces) dell’ americano John Isner (n° 15) superandolo  in tre set: 7-5 3-6 6-3 dopo due ore e dieci minuti di gioco.

    Tutto facile per lo scozzese Andy Murray (n° 4), che ha beneficiato del ritiro dello spagnolo Nicolas Almagro che ha alzato bandiera bianca sul 6-2 1-0 in favore dello scozzese, e per lo svedese Robin Soderling (n° 6), che ha liquidato per 6-3 6-4 il francese Jo -Wilfried Tsonga. Bene anche Roddick (n° 7) e Berdych (n° 19). Eliminato il giustiziere di Federer, Marcos Baghdatis (n° 27), il cipriota cede per 7-5 0-6 6-4 allo spagnolo Tommy Robredo (n. 18). Questo il programma dei quarti: Robredo-Roddick, Murray-Soderling, Berdych-Nadal e Monaco-Ljubicic.

    Nel torneo femminile, Caroline Wozniacki e Agnieszka Radwanska si affronteranno in semifinale, dopo aver avuto la meglio, rispettivamente della cinese Zheng per 6-4,4-6,6-1 e della russa Dementieva per 6-4,6-3. Completeranno il quadro, per la seconda semifinale i match tra, Kleybanova-Jankovic e Stosur-Martinez Sanchez.

  • Tennis, Coppa Davis: World Group, primo turno

    Concluso il primo turno del World Group di Coppa Davis senza troppe sorprese, la Spagna dominatrice delle ultime edizioni, fa fuori la Svizzera orfana del n° 1 Roger Fededer, chiudendo l’incontro sul 4 a 1 grazie  alle vittorie di Ferrer su Wawrinka e di Almagro su Chiudinelli; la Serbia di Nole Djokovic, batte gli Stati Uniti grazie alla vittoria  del n° 2 al mondo contro l’americano Isner; l’Argentina batte in trasferta la Svezia grazie al punto decisivo conquistato da David Nalbandian a scapito dell’italo-svedese Vinciguerra; altra vittoria in trasferta la conquista la Repubblica Ceca che in Belgio, sconfigge i padroni di casa per 4 a 1; la Francia supera la Germania per 4 a 1, ma gara già chiusa sabato con il match di doppio; in Russia, vittoria più difficile del previsto per i padroni di casa che superano l’India per 3 a 2 grazie al punto decisivo conquistato da M. Youzhny; tutto facile invece per la Croazia, che in casa rifila il “cappotto” al modesto Ecuador; ancora non concluso il match in Cile, incontro questo, posticipato di un giorno a causa del terremoto, che vede i padroni di casa in vantaggio per 2 a 1 nei confronti della nazionale Israeliana.

    I risultati:

    Spagna – Svizzera 4-1
    Wawrinka (SUI) b. Almagro (ESP) 36 64 36 75 63
    Ferrer (ESP) b. Chiudinelli (SUI) 62 76(5) 61
    Granollers/Robredo (ESP) c. Allegro/Wawrinka (SUI) 76(8) 62 46 64
    Ferrer (ESP) b. Wawrinka (SUI) 62 64 60
    Almagro (ESP) b. Chiudinelli (SUI) 61 63

    Francia – Germania 4-1
    Monfils (FRA) b. Kohlschreiber (GER) 61 64 76(5)
    Tsonga (FRA) c. B.Becker (GER) 63 62 67(2) 63
    Benneteau/Llodra (FRA) b. Kas/Kohlschreiber (GER) 61 64 16 75
    Greul (GER) b. Tsonga (FRA) 46 62 1-0 rit.
    Benneteau (FRA) b. B.Becker (GER) 62 75

    Serbia – Stati Uniti 3-2

    Troicki (SRB) b. Isner (USA) 76(4) 67(5) 75 64
    Djokovic (SRB) b. Querrey (USA) 62 76(4) 26 63
    B.Bryan/Isner (USA) b. Tipsarevic/Zimonjic (SRB) 76(8) 57 76(8) 63
    Djokovic (SRB) b. Isner (USA) 75 36 63 67(6) 64
    Querrey (USA) b. Troichi  (SRB) 75 62

    Belgio – Repubblica Ceca 1-4
    Berdych (CZE) b. O.Rochus (BEL) 63 60 64
    Stepanek (CZE) b. Malisse (BEL) 62 64 76(3)
    Berdych/Stepanek (CZE) b. Darcis/O.Rochus (BEL) 76(0= 60 63
    Darcis (BEL) b. Hajek (CZE) 76(6) 16 64
    Dlouhy (CZE) b. C.Rochus (BEL) 16 76(3) 75

    Svezia – Argentina 1-4
    Soderling (SWE) b. Schwank (ARG) 61 76(0) 75
    L.Mayer (ARG) b. Johansson (SWE) 57 63 75 64
    Nalbandian/Zeballos (ARG) b. Lindstedt/Soderling (SWE) 62 76(4) 76(5)
    Soderling (SWE) b. L.Mayer (ARG) 75 76(5) 75
    Nalbandian (ARG) b. Vinciguerra (SWE) 75 63 46 64

    Croazia – Ecuador 5-0
    Karlovic (CRO) b. N.Lapentti (ECU) 62 57 67(2) 63 64
    Cilic (CRO) b. G.Lapentti (ECU) 64 63 63
    Cilic/Karlovic (CRO) b. N.Lapentti/G.Lapentti (ECU) 76(3) 63 75
    Veic (CRO) b. Campozano (ECU) 64 76(4)
    Dodig (CRO) b. Endara (ECU) 61 63

    Russia – India 3-2
    Kunitsyn (RUS) b. Devvarman (IND) 67(6) 76(4) 63 64
    Youzhny (RUS) b. Bopanna (IND) 64 62 63
    Bhupathi/Paes (IND) b. Gabashvili/Kunitsyn (RUS) 63 62 62
    Youzhny (RUS) b. Devvarman (IND) 62 61 63
    Bopanna (IND) b. Gabashvili (RUS) 76(5) 64

    Cile – Israele 2-1

  • Tennis, Coppa Davis: World Group, primi verdetti

    Sabato di Coppa Davis dedicato, come tradizione, al doppio che regala già, per alcune squadre, il passaggio del turno. A Tolone, Francia, il doppio francese composto da Benneteau e Llodra s’impone in quattro set (6-1;6-4;1-6;7-5) nei confronti della coppia tedesca composta da Kas e Kohlschreiber e regala alla squadra transalpina il punto decisivo.

    A Varazdin, Croazia, i padroni di casa Cilic e Karlovic, battono il doppio ecuadoregno composto dai fratelli Lapentti in tre set ( 7-6(3); 6-3; 7-5) passando il turno.
    Vittoria in trasferta, invece, della Repubblica Ceca che a Bree, Belgio, passa il turno nei confronti dei padroni di casa grazie alla vittoria del duo Berdych/Stepanek nei confronti di Darcis/O.Rochus in tre set ( 7-6(0); 6-0; 6-3).

    Rimandati a domani gli esiti degli altri incontri, infatti a Stoccolma, l’Argentina si è portata sul 2 a 1 nei confronti della Svezia; a Logrono, Spagna padroni di casa in vantaggio 2 a 1 sulla Svizzera; a Mosca, Russia la nazionale di casa di è portata sul 2 a 1 nei confronti dell’India; a Belgrado, Serbia si è sul 2 a 1 per la squadra di Novak Djokovic nei confronti degli Stati Uniti; all’”Enjoy Tennis Center” di Coquimbo in Cile si è ancora sul punteggio di 1 a 0 per i padroni di casa nei confronti della nazionale Israeliana, ritardo causato dall’inizio dei match posticipato di un giorno a causa del terremoto che ha colpito il paese nella scorsa settimana.

    Questi i Risultati:

    Francia – Germania 3-0
    Spagna – Svizzera 2-1
    Svezia – Argentina 1-2
    Belgio – Repubblica Ceca 0-3
    Serbia – Stati Uniti 2-1
    Croazia – Ecuador 3-0
    Russia – India 2-1
    Cile – Israele 1-0

  • Tennis, Coppa Davis: Italia avanti così, battuta la Bielorussia. Ora l’Olanda

    Con la vittoria del doppio azzurro composto da Simone Bolelli e Potito Starace, l’ Italia supera l’ ostacolo bielorusso in tre set (6-1;6-4;6-2) portandosi sul 3 a 0, rendendo così superflui i match di domani validi solo per la statistica.
    Il C.T. Barazzutti sorprende tutti schierando Starace al posto dell’annunciato, alla vigilia, Filippo Volandri scelta rivelatasi azzeccata vista la partenza degli azzurri nel primo set vinto con facilità per 6-1 in meno di mezz’ ora, secondo set più equilibrato con gli azzurri sotto di un break all’inizio ma recuperato con un ottimo Simone Bolelli sicuro in risposta e chiuso per 6-4, terzo set che si conclude sulla falsa riga del primo, con il dominio dei nostri per 6 giochi a 2 e con il match point siglato da Potito con un ottimo cross stretto di rovescio.

    Adesso il secondo turno ci presenta la sfida con l’Olanda che ha ricevuto un “bye” nel primo turno. Partita, questa, da disputare in trasferta dal 7 al 9 Maggio prossimi, tutto sommato un ostacolo tutt’altro che proibitivo per i nostri.

  • Tennis: World Group Coppa Davis. Tutti i risultati

    Da oggi a domenica scendono in campo le nazioni del World Group, questi i risultati della prima giornata:

    Francia-Germania 2-0

    Monfils (FRA) b. Kohlschreiber (GER) 61 64 76(5)
    Tsonga (FRA) c. B.Becker (GER) 63 62 67(2) 63

    Spagna-Svizzera 1-1

    Wawrinka (SUI) b. Almagro (ESP) 36 64 36 75 63
    Ferrer (ESP) b. Chiudinelli (SUI) 62 76(5) 61

    Russia-India 2-0

    Kunitsyn (RUS) b. Devvarman (IND) 67(6) 76(4) 63 64
    Youzhny (RUS) b. Bopanna (IND) 64 62 63

    Belgio-Repubblica Ceca 0-2

    Berdych (CZE) b. O.Rochus (BEL) 63 60 64
    Stepanek (CZE) b. Malisse (BEL) 62 64 76(3)

    Svezia-Argentina 1-1

    Soderling (SWE) b. Schwank (ARG) 61 76(0) 75
    L.Mayer (ARG) b. Johansson (SWE) 57 63 75 64

    Croazia-Ecuador 2-0

    Karlovic (CRO) b. N.Lapentti (ECU) 62 57 67(2) 63 64
    Cilic (CRO) b. G.Lapentti (ECU) 64 63 63

    Serbia-Stati Uniti 1-0

    Troicki (SRB) b. Isner (USA) 76(4) 67(5) 75 64

    Cile-Israele, si giocherà sabato.

  • Tennis, Coppa Davis: Italia in vantaggio 2-0 sulla Bielorussia

    L’Italia conduce per 2-0 sulla Bielorussia nella sfida di Coppa Davis. In mattimata il punto dell’1-0 è stato ottenuto da Potito Starace che ha battuto Ignatik per 6-4 6-1 6-2.

    Poco fa è arrivato l’altro punto azzurro, questa volta messo a segno da Fabio Fognini che ha superato Bury per 6-2 6-4 6-1.

    Domani è previsto il doppio che potrebbe già chiudere la contesa e permetterebbe all’Italia di andare avanti nella competizione (il secondo turno casomai si passasse sarebbe contro l’Olanda). Barazzutti però ancora non ha deciso i nomi per il doppio.

  • Coppa Davis: Barazzutti convoca Seppi, è scontro

    Coppa Davis: Barazzutti convoca Seppi, è scontro

    La Fit non accetta la richiesta di Andreas Seppi e il capitano non giocatore della selezione azzurra Corrado Barazzutti lo convoca per la sfida di Coppa Davis contro la Bielorussa dal 5 al 7 marzo.

    La settimana scorsa Seppi in una lettera aperta aveva comunicato al presidente del Fit Biraghi e al capitano Barazzutti la volontà di abbandonare la nazionale per prepararsi assiduamente per i tornei Atp in modo da scalare posizione (45° è quella attuale) e raggiungere la top 20.

    Dalla convocazione si evince che le motivazioni non sono state sufficienti e che la nazionale ha bisogno del suo giocatore migliore per la Coppa Davis. C’è adesso da attendere la scelta di Seppi, se deciderà di accettare l’imposizione della federazione o si andrà allo scontro. Gli altri azzurri convocati sono: Simone Bolelli, Fabio Fognini e Potito Starace.