Categoria: Tennis

  • Internazionali d’Italia: Nadal re di Roma, battuto in finale Ferrer

    Internazionali d’Italia: Nadal re di Roma, battuto in finale Ferrer

    Roma incorona Rafael Nadal che per la quinta volta nelle sua carriera vince gli Internazionali d’Italia sulla terra rossa del Foro Italico. Davanti a circa 10 mila spettatori il numero 3 del ranking mondiale fa fuori in 2 set nel derby tutto spagnolo (prima volta al Master di Roma) il connazionale David Ferrer battendolo in 1 ora e 44 minuti (7-5; 6-2). La gara, cominciata nel pomeriggio e terminata in serata, è stata condizionata dalla pioggia che ha costretto ad interromperla in due occasioni: la prima durante il primo set con il risultato di parità assoluta (4-4 con Ferrer al servizio sul 40-15), poi nel secondo con Nadal avanti 2-1.

    Il primo set è giocato alla pari: sul 2-2 Rafa si procura le prime palle break del match che non riesce a sfruttare causa un Ferrer deciso e concentrato che porta il mancino di Maiorca fino al 4-4 quando poi il gioco viene interrotto per la prima volta. Alla ripresa si va sul 5-5 con Nadal che riesce a strappare il servizio a Ferrer chiudendo il set sul 7-5.

    Il secondo set vede il tennista di Valencia annullare due palle break a Nadal che si porta però sul 2-1; seconda interruzione e gioco che riprende alle 8:15. Sotto la luce artificiale dei riflettori Rafa si porta sul 5-2 approfittando di un doppio fallo dell’avversario. Ormai è cosa fatta, Ferrer si arrende e Nadal fa suo game, set, match e torneo.
    E’ la sua quinta affermazione a Roma, il trofeo numero 17 del Masters 1000 eguagliando Andre Agassi e superando il nemico per eccellenza Roger Federer fermo a 16.

    ALBO D’ORO

    5 NADAL
    3 MUSTER
    3 MULLIGAN
    3 DROBNY
    2 COURIER
    2 LENDL
    2 GOMEZ
    2 GERULAITIS
    2 BORG
    2 NASTASE
    2 PIETRANGELI
    1 DJOKOVIC
    1 MOYA
    1 MANTILLA
    1 AGASSI
    1 FERRERO
    1 NORMAN
    1 KUERTEN
    1 RIOS
    1 CORRETJA
    1 SAMPRAS
    1 SANCHEZ
    1 MANCINI
    1 NOAH
    1 CLERC
    1 VILAS
    1 NEWCOMBE
    1 OKKER
    1 ROCHE
    1 LUNDQUIST
    1 LAVER
    1 MACKAY
    1 AYALA
    1 ROSE
    1 HOAD
    1 GARDINI
    1 PATTY
    1 SEDGMAN
    1 HINES
    1 PALMIERI
    1 SARTORIO
    1 MERLIN
    1 HUGHES
    1 TILDEN
  • Internazionali d’Italia: sospesa finale Nadal – Ferrer per pioggia

    E’ stata sospesa la finale degli Internazionali d’Italia tra i due spagnoli Rafael Nadal e David Ferrer per l’arrivo improvviso della pioggia sul Foro Italico di Roma. I giudici di gara hanno ordinato di disporre i teloni per proteggere il campo di gioco dal’acqua e attendere il tempo che consente il regolamento (all’incirca 15 minuti) per riprendere il match. Gara sospesa nel primo set sul punteggio di assolutà parita, 4 game a 4.

    Si è ripreso a giocare da poco la finale. Ha smesso di piovere sul Foro Italico di Roma e Nadal si appresta a far suo il primo set (situazione 6-5 per il numero 3 del mondo).

    Niente da fare, la pioggia non ha dato tregua e la finale è stata interrotta nuovamente. Nadal, dopo la prima sospensione, aveva vinto il primo set 7-5 e si trovava a guidare anche nel secondo per 2 game a 1.

    Si riprende a giocare alle 8:15 dopo la seconda interruzione

  • Internazionali d’Italia: Nadal in finale, Gulbis vende cara la pelle

    Sarà Nadal-Ferrer la finale degli Internazionali d’Italia. Oggi nel gremitissimo Foro Italiaco Nadal e Gulbis hanno dato vita ad un match avvincente e ricco di colpi di scena. Lo spagnolo ha dovuto sudare le proverbiali sette camice per aver la meglio del giovane Gulbis.

    Due ore e 47 minuti tiratissimi, con il lettone abile a metter in difficoltà Nadal al servizio e con una bellissima palla corta che lo ha sempre preso contro tempo. Il punteggio finale è 6-4, 3-6, 6-4 Nadal, alla quinta finale negli ultimi sei anni a Roma, affronterà domani pomeriggio nella finalissima il connazionale David Ferrer, vincitore del derby con Fernando Verdasco.

  • Internazionali d’Italia: Verdasco ko, Ferrer primo finalista

    Internazionali d’Italia: Verdasco ko, Ferrer primo finalista

    Il derby tutto spagnolo delle semifinali degli Internazionali d’Italia di Roma se lo aggiudica David Ferrer che batte il connazionale Fernando Verdasco in 2 set (7-5; 6-3) approdando così in finale.

    Un match durato un’ora e mezza di gioco e che ha visto il crollo di Verdasco che nel primo set si trovava avanti addirittura per 5 game a 1; poi il buio totale facilitando la rimonta di Ferrer vincitore di 8 game consecutivi (6 nel primo e 2 nel secondo). Infine l’allungo definitivo del numero 13 del tabellone che si porta ben presto sul 5-2 chiudendo la pratica poi sul 6-3.

    Verdasco, vincitore del torneo di Montecarlo e di Barcellona, paga a caro prezzo le fatiche del match di ieri vinto, dopo oltre 3 ore di gioco, contro il numero due del mondo nonchè finalista nelle ultime due edizioni degli Internazionali d’Italia Djokovic, come poi lui stesso confermerà a fine partita.
    Ora Ferrer attende di conoscere l’altro finalista che uscirà dalla sfida tra Nadal e Gulbis ancora in corso con lo spagnolo che guida il primo set, nel momento in cui vi scriviamo, per 4 game a 3 .

  • Internazionali d’Italia: dopo Verdasco avanti anche Nadal, Ferrer e Gulbis.

    Internazionali d’Italia: dopo Verdasco avanti anche Nadal, Ferrer e Gulbis.

    Tre spagnoli in semifinale. Questo il responso dal Foro Italico dove oggi erano in programma i quarti di finale degli Internazionali d’Italia sulla terra rossa di Roma. Nel primo pomeriggio Verdasco aveva eliminato, a sorpresa, il numero due del tabellone e finalista delle ultime due edizioni, Novak Djokovic in tre set (7-6; 4-6; 6-3).

    A raggiungere il tennista di Madrid i connazionali Rafael Nadal e David Ferrer: il numero tre del mondo si è sbarazzato abbastanza agevolmente dello svizzero Stanislas Wawrinka in soli 2 set (6-4; 6-1) e in un’ora e mezza di gioco; con lo stesso punteggio (6-4; 6-1) vince anche Ferrer che ha la meglio su un non irresistibile Tsonga. A completare il quadro delle semifinali è il sorprendente lettone Ernests Gulbis, giustiziere del numero uno del ranking Roger Federer prima e del nostro Fillipo Volandri poi, che guasta la festa alla Spagna battendo in 2 set Feliciano Lopez (7-6; 6-1) non permettendo agli iberici di fare 4 su 4.

    Domani le semifinali: alle 13:30 sul Centrale è in programma il derby tra Verdasco e Ferrer, a seguire ma non prima delle 16 Nadal dovrà superare lo scoglio Gulbis.

    Risultati dei quarti di finale

    [6] VERDASCO b. [2] DJOKOVIC 7-6 (4); 3-6; 6-4
    [3] NADAL b. WAWRINKA 6-4; 6-1
    [13] FERRER b. [7] TSONGA 6-4; 6-1
    GULBIS b. LOPEZ 7-6 (6); 6-1

  • Internazionali d’Italia 2010: Verdasco fa fuori Djokovic e va in semifinale

    Internazionali d’Italia 2010: Verdasco fa fuori Djokovic e va in semifinale

    Fernando Verdasco è il primo semifinalista degli Internazionali d’Italia in svolgimento a Roma. Al Foro Italico il tennista spagnolo ha battuto nei quarti di finale in tre set (7-6; 3-6; 6-4) e dopo oltre 3 ore di gioco il serbo Novak Djokovic che “sbatte” ancora sulla racchetta del madrileno per la seconda volta consecutiva nel giro di sole due settimane: Djokovic infatti era stato battuto da Verdasco, poi vincitore del torneo, anche nella semifinale del Masters di Montecarlo.

    Il primo set è stato quello più combattuto con Verdasco che s’impone soltanto al tie-break (7-4); poi però il serbo, finalista nelle ultime due edizioni a Roma, si è aggiudicato il secondo set quasi in scioltezza mentre il terzo, quello decisivo, è andato allo spagnolo dopo che Djokovic era riuscito ad annullare 6 palle break.

    In semifinale Verdasco incontrerà il vincitore della sfida tra il connazionale Ferrer e il francese Tsonga, sfida ancora in corso.

  • Internazionali d’Italia 2010: Solo Volandri al terzo turno. Nadal facile

    Della folta pattuglia italiana presente al secondo turno del foro italiaco, il solo Filippo Volandri riesce a portare a casa la vittoria.

    Il livornese è autore di una buona prestazione contro il francese Benneteau, battutto in due comodi set (6-2;6-0). C’ è da dire che il francese si è presentato in non perfette condizioni fisiche, che lo stavano costringendo quasi al ritiro anticipato.

    Peccato per Paolo Lorenzi che per un attimo ha fatto sperare nel colpaccio contro lo svedese Robin Söderling, numero 7 del mondo, testa di serie numero 5 nel tabellone romano. Dopo aver perso il primo set (6-1) il toscano, gasato anche dalla inaspettata convocazione in Davis, affronta a viso aperto lo svedese, lo mette in difficoltà, tiene il servizio. Sul 5-4, Soderling al servizio, è a tre punti dal set. Ma il miracolo non si avvera, finisce 7 giochi a 5. Anche Simone Bolelli contro lo spagnolo Fernando Verdasco, n. 9 del ranking mondiale e testa di serie n. 6 a Roma, è autore di una buona prestazione e di un fantastico inizio che lo fa portare subito sul 4-1, poi gestisce il servizio sul 5-3. Ma si disunisce dopo una palla contestata, si fa fare lasciare a 15, subisce il break.  Bolelli fa e disfa, lo spagnolo ha un primo set point soltanto sull’8-7, annullato da un servizio vincente, e in conclusione sul 12-11 quando Bolelli ormai svuotato risponde banalmente a rete. Il secondo set è senza storia fino al 5-2. Poi Simone si riprende, tiene il servizio e si porta sul 5-3. Anche quando lo spagnolo serve per il match non molla: recupera da 30-0 a 30-40, ma si fa annullare la palla break da un ace.

    In serata anche Potito Starace esce dal torneo di Roma battuto dallo spagnolo David Ferrer N.17 del ranking, 7-5 6-2. Potito ci prova, combatte bene nel primo set, trascina lo spagnolo fino al 5 pari, ma poi sembra perdere la carica e gli consegna il break e la prima frazione di prova. Peccato perché il gioco era stato sostenuto, Starace, molto mobile sulle gambe, aveva annullato il servizio allo spagnolo portandosi sul 3-1, se l’era fatto riprendere nel game successivo, sul 4-4 aveva recuperato bene portandosi sul 40 pari. Ferrer pensa di prendere il largo nel game successivo, assicura che una palla per lui imprendibile è fuori, ma l’arbitro gli dà torto. Grande nervosismo dello spagnolo, Starace ne approfitta per tenere il servizio, ma poi si scarica e perde il set. La svolta nel secondo set arriva sul 2 pari: Ferrer attacca, si porta sul 40-15 e mette a segno la prima delle due palle break di cui dispone. Ripete l’affondo per portarsi sul 5-2. Ora serve per il match. Starace però non molla, lo lascia 0-40, ma annulla tutte e tre le palle break. Ne ha una quarta sul 40 pari, ma la spreca. 6-2.

    Nadal passa il turno con una certa agilità contro il tedesco Kohlschreiber: 6-1 al primo set, al secondo si rilassa un po’, il tedesco conquista una palla break sul 3-2, ma Nadal torna in sè e chiude e lo manda a casa senza dargli altre chance

    Al termine degli incontri odierni, il main draw si è così allineato agli ottavi di finale. Tra le sfide in programma domani Bellucci-Djokovic e Verdasco-Garcia Lopez aprono i programmi di gioco, rispettivamente, sul Centrale e sul Pietrangeli a partire dalle ore 13. A seguire: Gulbis-Volandri, Tsonga-Giraldo, Ferrer-Murray, Ljubicic-Lopez e Wawrinka-Soderling. La sessione serale, infine, non prima dell ore 20.30 sul Centrale, è riservata al big match Nadal-Hanescu.

    I risultati della terza giornata

    [3] R Nadal (ESP) b. P Kohlschreiber (GER) 6-1 6-3
    [5] R Soderling (SWE) b. [WC] P Lorenzi (ITA) 6-1 7-5
    [6] F Verdasco (ESP) b. [WC] S Bolelli (ITA) 7-6(11) 6-3
    [7] J Tsonga (FRA) b. V Troicki (SRB) 6-2 6-3
    F Lopez (ESP) b. [8] M Cilic (CRO) 2-6 7-6(2) 6-4
    S Wawrinka (SUI) b. [10] T Berdych (CZE) 2-6 6-3 7-6(6)
    [11] I Ljubicic (CRO) b. N Almagro (ESP) 7-5 7-6(3)
    [13] D Ferrer (ESP) b. [WC] P Starace (ITA) 7-5 6-2
    T Bellucci (BRA) b. [14] J Isner (USA) 7-6(7) 7-5
    [WC] F Volandri (ITA) b. J Benneteau (FRA) 6-2 6-0
    G Garcia-Lopez (ESP) b. L Hewitt (AUS) 6-2 6-3
    [Q] S Giraldo (COL) b [Q] M Llodra (FRA) 6-3 6-2

  • Internazionali d’Italia 2010: Roma amara per Federer. Bene Bolelli, Seppi out

    Terra rossa amara per il re svizzero, sconfitto dal lettone Gulbis in tre set (2-6;6-1;7-5). Sembrava un match di routine per il campione di Basilea che domina il primo set con autorità e sicurezza, lasciando solo due giochi al lettone, ma nel secondo arriva il blackout, perso inspiegabilmente per 6 giochi a 1. Sussulto d’ orgoglio nel terzo ma Gulbis, riacquistata la fiducia smarrita ad inizio match, riesce a compiere l’ impresa vincendo per 7 giochi a 5. Sconfitta dura da digerire per lo svizzero che sembrerebbe ormai a corto di stimoli.

    Giornata agrodolce per i colori azzurri, nel pomeriggio, Simone Bolelli riesce a superare comodamente il tedesco Greul, numero 61 al mondo per 6-4;6-1, mentre a Seppi non riesce l’ impresa di superare Andy Murray in serata, abdicando in due set per 6-2;6-4. Comunque ottimo fino ad ora il torneo degli azzurri con 5 giocatori qualificati al secondo turno.

    Nessun problema, invece, per il serbo Djokovic, numero 2 del tabellone che con un duplice 6-1, supera il francese Chardy. per il vincitore dell’edizione 2008 e finalista l’anno scorso. Poco più di un allenamento agonistico per Nole, che sembra davvero in buona forma.

    I risultati della terza giornata

    [WC] S Bolelli (ITA) b. [LL] S Greul (GER) 6-4 6-1
    [2] N Djokovic (SRB) b. J Chardy (FRA) 6-1 6-1
    E Gulbis (LAT) b. [1] R Federer (SUI) 2-6 6-1 7-5
    [4] A Murray (GBR) b. A Seppi (ITA) 6-2 6-4
    L Hewitt (AUS) b. [9] M Youzhny (RUS) 6-4 4-6 6-3
    N Almagro (ESP) b. L Kubot (POL) 6-7(3) 6-2 6-3
    T Bellucci (BRA) b. [Q] L Mayer (ARG) 6-4 3-6 6-1
    [13] D Ferrer (ESP) b. E Korolev (KAZ) 6-4 6
    S Wawrinka (SUI) b. J Melzer (AUT) 6-1 6-2
    V Hanescu (ROU) b. [16] J Monaco (ARG) 7-6(4) 6-
    F Lopez (ESP) b. B Becker (GER) 6-4 6-3
    V Troicki (SRB) b. T de Bakker (NED) 3-6 6-1 1-0 ret.

  • Internazionali d’Italia 2010: Tutti gli azzurri al secondo turno. Oggi tocca ai big

    Inizia nel migliore dei modi per i colori azzurri, il Masters 1000 romano. Infatti tutti gli italiani impegnati nel primo turno hanno staccato il pass per il secondo turno.

    La sorpresa più lieta è rappresentata da Paolo Lorenzi, il 28enne alla sua prima esperienza al foro italico sconfigge il numero 31 mondiale, Alberto Montanes in 3 set (2-6;6-4;6-3). L’azzurro parte male nel primo set, bloccato anche dall’ emozione di giocare per la prima volta un torneo molto importante racimolando solo 2 game. La ripresa arriva nel secondo set, dove Lorenzi sospinto anche dal tifo di casa riesce a tenere testa da fondo campo aggiudicandosi il parziale per 6 giochi a 4. Terzo set sulla falsa riga del secondo con l’ italiano ormai padrone assoluto del campo, conclusosi per 6-3.

    Anche il secondo match della giornata targato Italia finisce con una vittoria. Potito Starace si impone nettamente sul ceko Jan Hajek, approdato al tabellone dalle qualificazioni: 6-2, 6-2. Un match veloce, in cui Potito ha dimostrato di essere in buona forma, determinato e pronto a scendere a rete. Una rivincita per Starace che la scorsa settimana era stato fermato al primo turno del torneo di Barcellona, proprio da Hajek. Ora una giornata di stop per Potito, in attesa dell’esito del match di domani tra Ferrer, testa di serie numero 13, e Korloev.

    In serata terza vittoria italiana con Filippo Volandri (wild card per accedere al tabellone) che batte l’australiano Peter Luczak, qualificato, in due set: 6-4, 6-3. Volandri parte bene: si porta sul 2-0 guadagnando subito un break, sfiora il set point sul 5-3, ma chiude soltanto sul 6-4. Percorso identico per il set successivo: un break iniziale, poi il livornese annulla due palle break dell’australiano che tende a spingelo fuori dal campo. Il pubblico del Centrale trema, ma Filippo riesce a tenere. Ancora un piccolo brivido con l’australiano al servizio sul 5-3: soltanto al terzo match point Volandri torna quello di una volta, approdando al secondo turno degli Internazionali: Ora per lui il francese Benneteau reduce dalla vittoria sullo statunitense Querrey.

    Intanto, il torneo pede la testa di serie numero 12: lo spagnolo Ferrero cede 6-0 6-3 al colombiano Giraldo. In un altro match particolarmente interessante di questa giornata, netto 6-2 6-2 del lettone Gulbis al cipriota Baghdatis. Attesa odierna per l’ esordio del numero 1 mondiale, Roger Federer che se la vedrà proprio con il lettone Gulbis.

    I risultati della seconda giornata

    [Q] S Giraldo (COL) b. [12] J Ferrero (ESP) 6-0 6-3
    E Gulbis (LAT) b. M Baghdatis (CYP) 6-2 6-2
    [WC] P Starace (ITA) b. [Q] J Hajek (CZE) 6-2 6-2
    [WC] F Volandri (ITA) b. [Q] P Luczak (AUS) 6-4 6-3
    [14] J Isner (USA) b. H Zeballos (ARG) 4-6 7-6(5) 7-5
    [16] J Monaco (ARG) b. I Andreev (RUS) 7-6(4) 7-5
    [10] T Berdych (CZE) b. [Q] M Granollers (ESP) 6-3 6-3
    [11] I Ljubicic (CRO) b. P Mathieu (FRA) 7-5 6-7(1) 6-0
    [WC] P Lorenzi (ITA) b. A Montanes (ESP) 2-6 6-4 6-3
    J Benneteau (FRA) vs [15] S Querrey (USA) 7-6(6) 3-6 7-6(2)
    P Kohlschreiber (GER) b. P Cuevas (URU) 6-7(1) 6-1 6-4
    G Garcia-Lopez (ESP) b. [Q] J Chela (ARG) 6-2 6-2
    [Q] M Llodra (FRA) b. A Beck (GER) 6-2 3-6 6-4

  • Masters Series: Nadal da record. Sesta vittoria di fila a Montecarlo

    Rafa Nadal ritorna a vincere un torneo dopo 11 mesi, ultima vittoria a Roma quasi un anno fa. Con questa vittoria lo spagnolo di Manacord diventa il primo tennista della storia ad aggiudicarsi un torneo per sei edizioni consecutive.

    E’ stata una finale senza storia, durata appena 85 minuti e vinta da Rafael Nadal su Fernando Verdasco con un umiliante 6-0 6-1. Nadal ha interpretato la gara in modo perfetto, scoraggiando da subito Verdasco che non è mai riuscito ad entrare in partita. Verdasco ha tenuto soltanto il primo game del secondo set, in mezzo due parziali devastanti di 6 game consecutivi vinti da Nadal che ha chiuso con 16 vincenti e 14 errori gratuiti contro i 14 vincenti e i 32 errori non provocati dell’avversario. Nel secondo parziale qualcosa in più si vede, ma neanche tanto. Un paio di game lunghi, tirati, ai vantaggi. Uno è il terzo, lungo quasi dieci minuti, l’altro il sesto, ma poi lo spazio è tutto per  Rafa che chiude con un perentorio diritto vincente lungo linea che gli dà la possibilità di sdraiarsi sulla terra del Country Club in preda a un’esultanza e a una commozione che sa proprio di liberazione.

    Per Nadal si tratta del 37esimo titolo della carriera, del 16esimo Masters 1000, tanti quanti ne ha vinti Roger Federer, uno in meno del recordman assoluto che è Andre Agassi. Nadal ha vinto 6 volte Montecarlo, 4 volte Roma, 2 volte Indian Wells, 2 volte l’Open del Canada, una volta Amburgo e una volta Madrid.