Categoria: Tennis

  • Alla Clijsters il Masters di Doha, Pennetta-Dulko nel doppio.

    Alla Clijsters il Masters di Doha, Pennetta-Dulko nel doppio.

    Kim Cljisters si aggiudica per la terza volta in carriera il Masters di fine stagione battendo la n.1 mondiale, la danese Caroline Wozniacki in tre set 6-3,5-7,6-3. Nel doppio vittoria della nostra Flavia Pennetta in coppia con l’ argentina Gisella Dulko.

    Il primo set ha visto la belga dominare in tutti i settori del campo la danese, che dal canto suo, non è riuscita a scardinare la diagonale di rovescio su Kim ha costruito la vittoria della prima frazione. Anche il secondo set si apre sulla falsa riga del primo, con la belga se si porta facile facile sul 4-1, ma la n.1 mondiale non ci stà a terminare la stagione con una sconfitta netta ed inizia a giocare finalmente ai suoi livelli. Adesso la Cljisters non è più fluida come nel primo set e la Wozniacki riesce prima a rimontare il break e a prendere il servizio alla Cljisters sul 5-5, chiudendo successivamente sul 7-5.

    Nel terzo la Wozniacki ha continuato su buoni livelli limitando al massimo gli errori ma, dopo essere riuscita strappare nuovamente il servizio alla belga, ecco che improvvisamente il match cambia di nuovo direzione con la Clijsters che ritrova ritmo sulla palla, riuscendo a limitare gli errori e chiudendo dopo 2 ore e 20 minuti di gioco.

    Per Kim Clijsters, che aveva già vinto questo torneo nel 2002 battendo in finale Serena Williams e nel 2003 superando Amelie Mauresmo, è il quinto titolo dell’anno dopo Brisbane, Miami, Cincinnati e l’US Open, il 40° della carriera. Per la Wozniacki, comunque si conclude la sua miglior stagione che le consete di chiudere al primo posto del ranking mondiale.

    L’ Italia, ha visto oltre che la prima giocatrice a giocare il masters nel singolare con Francesca Schiavone, la fantastica vittoria di Flavia Pennetta nel doppio. E’ un trofeo che corona una stagione eccezionale quello vinto da Flavia Pennetta e Gisela Dulko nel doppio di Doha. In finale la brindisina e l’argentina hanno sconfitto per 7-5 6-4, in un’ora e 43 minuti di gioco, la coppia formata dalla ceca Kveta Peschke e dalla slovena Katarina Srebotnik. L’azzurra e l’argentina chiuderanno al primo posto del ranking mondiale il 2010 di doppio.

  • Tennis, Masters Doha: Eliminata la Schiavone. Wozniacki, Stosur e Clijsters in semifinale.

    Tennis, Masters Doha: Eliminata la Schiavone. Wozniacki, Stosur e Clijsters in semifinale.

    Il suo primo Masters in carriera è concluso da Francesca Schiavone, con un’ altra bella prestazione contro la n.1 mondiale Caroline Wozniacki ma non seguita dalla vittoria. Infatti la milanese è stata sconfitta in tre set 3-6,6-1,6-1 lasciando qualsiasi speranza di approdo in semifinale che viene raggiunta invece, proprio dalla danese e dall’ australiana Stosur.

    Come contro la Stosur, Francesca ha una partenza fantastica, nel primo set sembra lei la numero 1 mondiale, non lasciando spazio e ritmo di gioco alla Wozniacki e costringendola a molti errori, conditi anche da numerosi vincenti della Milanese, risultato, un 6-3 imperioso in 38’ di gioco.

    Purtroppo per Francesca, la Wozniacki riesce a reagire al primo set perso mettendo completamente fuori dal match l’ azzurra. È un duplice 6-1 quello che subisce la Schiavone con una Wozniacki che punto dopo punto conquista una fiducia totale nei propri colpi che le permettono di pressare da fondo campo, schiantando da un punto di vista fisico l’ avversaria e lasciandole le briciole.

    Con questa vittoria, la danese è sicura di chiudere da n.1 la stagione e raggiunge la Stosur in semifinale. L’ australiana, dopo aver vinto il primo set che le ha dato la garanzia di accesso alle semifinali, ha un po’ tirato i remi in barca contro la Dementieva che è riuscita comunque, con questa vittoria in rimonta, a dare un senso alla sua partecipazione al Masters. Vittoria in tre set anche per Kim Clijsters contro la Azarenka e pass per le semifinali anche per la belga.

  • Tennis, Masters Doha: Schiavone KO contro la Stosur. Bene Wozniaki e Zvonareva.

    Tennis, Masters Doha: Schiavone KO contro la Stosur. Bene Wozniaki e Zvonareva.

    Comincia male il Masters a Doha per la nostra Francesca Schiavone, che esce sconfitta contro l’ australiana Samantha Stosur, battuta dalla milanese nella finale storica di Parigi al Roland Garros, con un doppio 6-4.

    Francesca non risente assolutamente dell’ emozione di partecipare per la prima volta in carriera al Masters e si porta in un’ attimo 4-0, ma sul 4-2 con la palla per salire 5-2, la milanese commette un sanguinoso doppio fallo, regalando successivamente la battuta e poco dopo anche il set, con l’ australiana in alcuni momenti incredula dagli errori commessi dalla Schiavone.

    Il secondo set è all’ insegna dell’ equilibrio, ma Francesca non è più sicura come nei primi giochi e sul 4-4 perde il servizio, risultando decisivo per la vittoria finale della Stosur che si prende così, una piccola rivincita, della sconfitta subita sul rosso parigino.

    Tuttavia, il cammino della Schiavone per la conquista delle semifinali, non è ancora compromesso, ma la milanese dovrà battere a tutti i costi  la russa Elena Dementieva e la danese Caroline Wozniacki, sicuramente non dei match facili da conquistare.

    Negli altri incontri, la numero 1 del mondo, Caroline Wozniacki ha distrutto proprio la Dementieva con un duplice 6-1 ed agevole, è anche anche il successo della russa Vera Zvonareva, che ha piegato per 6-3 6-0 Jelena Jankovic apparsa, quest’ ultima, un po’ stanca e rinunciataria.

    Domani la Schiavone riposa nell’attesa della sfida di giovedì contro la Dementieva. In campo Wozniacki-Stosur, Zvonareva-Azarenka e Clijsters-Jankovic.

  • Tennis: Schiavone, via libera al Masters di Doha

    Tennis: Schiavone, via libera al Masters di Doha

    Francesca Schiavone è ufficialmente una delle otto partecipanti al Masters di Doha in programma il 26 ottobre prossimo. La partecipazione della leonessa milanese è stata ottenuta grazie alla vittoria sulla russa Vera Dushevina e alla notizia del forfait di Venus Williams che ha chiuso anzitempo la sua stagione rinunciando anche alla finale di Fed Cup.

    L’azzurra corona così una stagione incredibile che l’ha vista trionfare al Roland Garros, irrompere tra le top ten e ora qualificarsi tra le prime 8 per la gara conclusiva dell’anno, la più prestigiosa dopo i quattro tornei dello slam.

    “Sono eccitata da questa notizia e molto emozionata perché è un momento molto speciale per me, l’ennesimo di una stagione indimenticabile. Sono felice di poter condividere questo traguardo con tutto il mio staff. Voglio vivere fino in fondo questo momento perché è uno dei migliori della mia vita. Andare a Doha significa essere una delle migliori giocatrici del mondo e questo è stato fin da piccola il mio unico sogno.”

    Quindi dopo essere stata la prima italiana a vincere uno slam, Francesca Schiavone è anche la prima italiana a qualificarsi per il Masters da quando a questa competizione si qualificano le prime 8 del mondo. In passato, quando era allargata alle prime 16, avevano ottenuto il lasciapassare anche Raffaella Reggi nel 1986, 1987 e 1989 e Silvia Farina nel 2001 e 2002. Tra gli uomini invece, sempre con Masters a otto, si erano qualificati soltanto Adriano Panatta nel 1975 e Corrado Barazzutti nel 1978.

  • Classifica Wta: Schiavone super è sesta al mondo

    Classifica Wta: Schiavone super è sesta al mondo

    La nostra Franceschina nazionale continua a scalare la vetta del Ranking Wta grazie alla conquista della semifinale nel torneo di Tokio. La Schiavone balza al sesto posto mettendosi alle spalle in un sol colpo la Jankovic e la Stosur avvicinandosi al quinto posto delle Clijsters.

    In vetta sempre l’immensa Serena Williams, tra le italiane Flavia Pennetta resta 22.ma a quota 2565. Sara Errani si conferma al 40.mo posto con 1460 punti. Tra le prime 100 anche Roberta Vinci (51.ma), Romina Oprandi (64.ma), Tathiana Garbin (82.ma) e Alberta Brianti (92.ma).

    1 Serena Williams (Usa) 6995
    2 Caroline Wozniacki (Dan) 6685
    3 Venus Williams (Usa) 5795
    4 Vera Zvonareva (Rus) 5715
    5 Kim Clijsters (Bel) 5325
    6 Schiavone Francesca (ITA) 5005
    7 Jelena Jankovic (Ser) 4780
    8 Stosur Samantha (Aus) 4772
    9 Elena Dementieva (Rus) 4445
    10 Victoria Azarenka (Bie) 3910

  • Tennis, Coppa Davis: Svezia vs Italia 3-2. Italia ancora in B.

    Tennis, Coppa Davis: Svezia vs Italia 3-2. Italia ancora in B.

    Come da pronostico, contro Soderling sbattono le ultime residue speranze per la squadra azzurra di ritornare nel tabellone principale della coppa Davis. Lo svedese chiude con un triplo 6-3 su Bolelli il primo singolare di giornata, e la Svezia guadagna il 3-1 decisivo sull’Italia nello spareggio di Coppa Davis.

    Sul velocissimo campo della Sparbanken Arena di Lidköping, lo svedese numero 5 del mondo ha messo a segno 26 ace in 14 turni di servizio e non ha lasciato speranze all’azzurro, capace di guadagnarsi 3 palle break, due nel secondo set e una nel terzo, ma non di rovesciare il pronostico di una partita in cui Söoderling era super favorito. Nell’ ultimo ed inutile match, Fabio Fognini ha battuto Andrea Vinciguerra per 6-3 6-1.

  • Tennis, Coppa Davis: Italia vs Svezia 1-2. Il doppio è scandinavo.

    Tennis, Coppa Davis: Italia vs Svezia 1-2. Il doppio è scandinavo.

    Come al solito, sul più bello, i tennisti italiani regalano l’ ennesima delusione facendosi rimontare due set e perdendo al quinto, lasciando con ogni probabilità le speranze di poter tornare nel tabellone principale della coppa Davis.

    Gli azzurri sono stati tre volte a due punti dal match, ma poi si sono fatti rimontare e battere dalla coppia svedese di specialisti, Aspelin e Lindstedt. La Svezia ora è sul 2-1 contro l’Italia e domani alle 13 affida a Robin Soderling, numero 5 del mondo, il compito di raccogliere il punto decisivo per rimanere nel Gruppo Mondiale di Davis.

    Dopo un avvio difficile, 0-3 in soli 8 minuti, Starace e Bolelli si sono rimessi in corsa. Hanno salvato un set point nel primo set, vinto 7-5. Altri tre nel secondo, chiuso 7-0 al tie-break, poi si sono persi a un passo dal traguardo. Dopo essere saliti due volte sullo 0-30 sul servizio degli avversari non sono riusciti a prendersi il terzo set, perzo 7-3 al tie-break. Nel quarto Aspelin e Lindstedt hanno dominato 6-3, nel quinto, dopo aver avuto altre due palle break per il 3-1, Starace ha perso il servizio nell’undicesimo game, mentre Aspelin ha siglato il 5-7 6-7 (0) 7-6 (3) 6-3 7-5 finale dopo 4 ore e ventisei minuti. Domani gli ultimi due singolari: si comincia alle 13 con Soderling-Starace, a seguire Fognini-Vinciguerra.

  • Tennis, Coppa Davis: il doppio è decisivo

    Tennis, Coppa Davis: il doppio è decisivo

    Dopo le previste vittorie di Potito Starace e di Robin Soderling rispettivamente contro Andreas Vinciguerra e Fabio Fognini, oggi è di scena il doppio, da tutti considerato il punto decisivo per la vittoria finale dello spareggio. L’ importanza dell’incontro è data dal fatto che la Svezia schiera come singolaristi un giocatore di assoluto livello, Robin Soderling  ed un’ altro, Vinciguerra, che può considerarsi a tutti gli effetti un ex giocatore. Ecco perché, chi uscirà vittorioso dalla sfida di oggi pomeriggio, con ogni probabilità si aggiudicherà anche lo spareggio.

    Per quanto riguarda il doppio azzurro, la convocazione a sorpresa di Daniele Bracciali potrebbe lasciar far intendere un suo possibile inserimento, ma al momento i favoriti sono, Potito Starace e Simone Bolelli. In casa Svezia, Thomas Enqvist deciderà all’ultimo se schierare Robin Soderling anche in doppio, altrimenti spazio al duo Aspelin-Lindstedt.

  • Tennis, Coppa Davis: Italia vs Svezia 1-1. A Starace risponde Soderling

    Tennis, Coppa Davis: Italia vs Svezia 1-1. A Starace risponde Soderling

    Come da pronostico, la prima giornata dello spareggio fra Svezia e Italia per tornare nel gruppo Mondiale di Coppa Davis, finisce 1-1.

    Facile il match per Starace che in un’ora e quarantaquattro minuti di gioco, si è sbarazzato di Andreas Vinciguerra, un ormai ex giocatore che naviga oltre la 500esima posizione in classifica, in tre set: 6-2 6-2 6-2. Punto molto importante per la squadra azzurra che permette, almeno, di arrivare alla giornata di domenica per i match decisivi.

    Dopo il successo di Starace su Vinciguerra nel match d’apertura, il numero 5 del mondo Robin Soderling ha battuto Fabio Fognini. Niente da fare per il 23enne ligure, che ha ceduto 6-1 6-3 6-2 in poco più di un’ora, travolto dagli ace e dalla potenza dell’avversario. Preoccupante lo stato di forma mostrato da Soderling che non ha lasciato spazio ad un Fognini assolutamente deludente e che è riuscito anche nell’ impresa di non far spendere tante energie al campione svedese.

    Domani alle 14 il doppio che con ogni probabilità deciderà le sorti dell’ intera sfida. Quasi certamente Starace giocherà in coppia con Bolelli, mentre il capitano svedese Enqvist dovrebbe schierare Aspelin-Lindstedt con possibile anche, un eventuale inserimento di Soderling.

  • Tennis, Coppa Davis: Italia vs Svezia, i sorteggi.

    Tennis, Coppa Davis: Italia vs Svezia, i sorteggi.

    Saranno Andreas Vinciguerra e Potito Starace ad aprire domani alle 15 la sfida tra Svezia ed Italia in programma fino a domenica alla “Sparbanken Arena” (veloce indoor) di Lidkoping e valida quale spareggio-promozione per il World Group 2011. A seguire scenderanno in campo Robin Soderling e Fabio Fognini. Questo l’esito del sorteggio ufficiale svoltosi stamane.
    Sabato alle 14 il doppio: al momento (i capitani possono cambiare idea fino ad un’ora prima del match) sono stati schierati Simon Aspelin e Robert Lindstedt per la Svezia, Simone Bolelli e Daniele Bracciali per l’Italia. Domenica, a partire dalle ore 13, gli ultimi due singolari: la sfida tra i numeri uno dei due team, Robin Soderling e Potito Starace, ed in chiusura quella tra i numeri due, Andreas Vinciguerra e Fabio Fognini.

    Con il capitano azzurro Corrado Barazzutti ci sono Potito Starace (n. 50 Atp in singolare; n. 58 in doppio), Fabio Fognini (n. 71 Atp), Simone Bolelli (n. 116 Atp) e Daniele Bracciali (n. 71 Atp in doppio), mentre Thomas Enqvist, Il capitano svedese, ha convocato Robin Soderling (n. 5 Atp), Andreas Vinciguerra (n. 561 Atp), Simon Aspelin (n. 29 Atp in doppio) e Robert Lindstedt (n. 24 Atp in doppio).

    Il match per gli azzurri sarà molto duro, infatti Robin Soderling dovrebbe portare i suoi due punti, mentre gli azzurri dovrebbero battere a vicenda Vinciguerra, quindi, con ogni probabilità, il punto decisivo uscirà dal doppio, dove capitan Barazzutti punta molto su Daniele Bracciali, specialista del doppio e della superficie di gioco svedese.