Categoria: Tennis

  • Ottavi per la Schiavone, Federer da record. Fuori la Henin

    Ottavi per la Schiavone, Federer da record. Fuori la Henin

    Francesca Schiavone raggiunge gli ottavi di finale a Melbourne grazie alla vittoria contro la rumena Niculescu per 6-0 7-6, per la leonessa adesso ci sarà l’ ostacolo Kuznetsova che ha battuto a sorpresa la belga Justine Henin.

    La milanese è scesa in campo sicura dei propri mezzi giocando un primo set praticamente perfetto annichilendo l’ avversaria in tutte le zone del campo. Nel secondo set Francesca cala il livello del gioco, forse basandosi sul primo set vinto molto facilmente e l’ avversaria ne approfitta subito portandosi sul 5-2 e guadagnandosi anche dei set point. Ma la Schiavone dimostra di non mollare mai, annulla i set point ed effettua la rimonta che la porta dritta al tie break vinto con il punteggio di 7-2.

    Anno nuovo e nuovo record per Roger Federer, il campione svizzero con la facile vittoria sul belga Xavier Malisse in tre set (6-3 6-3 6-1) diventa il giocatore con più vittorie all’ open australiano, 57 sono adesso le partite vinte dallo svizzero, una in più del vecchio record stabilito da Stefan Edberg tra il 1983 e il 1996.

    Negli altri incontri, bene l’ americano Andy Roddick che ha battuto l’olandese Robin Haase, Djokovic che approfitta del ritiro del suo connazionale Troicki e Berdych (6-2 7-6 6-2 a Gasquet). Tra le donne avanti la numero 1 del mondo Caroline Wozniacki (6-4 6-3 alla Cibulkova), Maria Sharapova (4-6 6-4 6-4 alla Goerges), Na Li (6-2 6-1 alla Zahlavova), Victoria Azarenka (6-3 6-3 alla Scheepers) e Anastasija Sevastova (6-1 6-3 alla Manasieva).

  • Kim Clijsters e l’sms sul “seno grosso” di Woodbridge

    Kim Clijsters e l’sms sul “seno grosso” di Woodbridge

    La belga Kim Clijsters ha regalato un bel siparietto agli spettatori della Rod Laver Arena di Melbourne dopo il match contro la spagnola Carla Suarez Navarro. La ventisettenne intervistata dall’ex tennista ed ora reporter Todd Woodbridge ha rivelato dei particolari piccanti mettendolo in imbarazzo togliendosi il sassolino dalle scarpe con un bel sorriso sulle labbra.

    La Clijsters ha confessato di conoscere il contenuto di un sms che Woodbridge mandò all’amica comune Rennae Stubbs dove diceva che Kim poteva esser in cinta visto che la vedeva irascibile più del solito e con il seno più grosso. La belga ha quindi smentito la dolce attesa mentre Woodbridge ha commentato dicendo che la sua carriera può considerarsi conclusa.

    [jwplayer mediaid=”106651″]

  • Pennetta al terzo turno, Seppi no. Fuori la Jankovic, bene Nadal e Clijsters

    Pennetta al terzo turno, Seppi no. Fuori la Jankovic, bene Nadal e Clijsters

    Flavia Pennetta supera con facilità l’ ostacolo spagnolo rappresentato dalla Dominquez Lino ed approda, come la Schiavone ieri, al terzo turno dell’ Open Australiano. Si ferma il cammino di Andreas Seppi che si è battuto bene contro Tsonga ma la potenza del francese ha fatto la differenza.

    La brindisina è scesa in campo priva della fasciatura alla coscia sinistra evidenziata nel primo turno segno evidente, di una condizione fisica al meglio ed infatti il match si mette subito bene con la pennetta avanti subito 4-0 con il primo set chiuso agevolmente per 6-2. Nel secondo si attendeva una reazione della spagnola, ma la pennetta non lo ha permesso aggredendola con continue discese a rete che hanno sorpreso la spagnola, molto tattica e niente più e finendo per chiudere con un altro 6-2.

    Tutto facile per Rafael Nadal che lascia appena quattro game allo statunitense Ryan Sweeting, Il suo prossimo avversario sarà l’australiano Bernard Tomic, che ha avuto la meglio sul più quotato Feliciano Lopez per 7-6 7-6 6-3. bene anche lo scozzese Andy Murray che strapazza in tre set (6-1 6-3 6-3) il russo marchenko, avanti anche Cilic (tre set a zero al colombiano Santiago Giraldo) e Mikhail Youzhny che ha superato 6-1 al qunto lo sloveno Blaz Kavcic. Soderling sul velluto contro G. Muller (6-3 7-6 6-1), cade invece, il rientrante Juan martin Del Potro, l’ argentino in rientro nel circuito dopo un anno di stop non è riuscito a battere il cipriota baghdatis perdendo in 4 set (6-1 6-3 4-6 6-3).

    Tra le donne esce l’ ex n. 1 mondiale, la serba Jelena Jankovic, sconfitta dalla cinese Shuai Peng, mentre nessun problema per Kim Clijsters che lascia 4 game alla spagnola Carlos Suarez Navarro. Avanti anche se con un po’ di difficoltà, anche la russa vera Svonareva che supera la Jovanovski per 2-6 6-3 6-1, mentre bene Samantha Stosur che liquida in due set, 6-3 6-2 la Dushevina.

  • Avanti Schiavone, stop Brianti. Federer a fatica, ok Djokovic ed Henin

    Avanti Schiavone, stop Brianti. Federer a fatica, ok Djokovic ed Henin

    Francesca Schiavone prosegue il suo cammino all’ Open Australiano rischiando molto però, contro la canadese Rebecca Marino battuta in tre combattuti set (6-3 5-7 9-7). Fuori invece,l’ altra italiana in campo Alberta Brianti, sconfitta in tre set (6-1 4-6 6-2) dalla slovacca Dominika Cibulkova.

    Il match della leonessa sembrava assolutamente in discesa con la milanese che, incamerato il primo set, è arrivata sul 5-4 nel secondo a servire per il match. Qui si è spenta la luce per la Schiavone che perde il servizio ed il set in un amen e con la canadese che rinfrancata dall’ inaspettato regalo, inizia a giocare anche bene. Tuttavia il coraggio ed il cuore non mancano alla Schiavone che dimostra di aver fatto il definitivo salto di qualità mettendosi pazientemente a soffrire punto dopo punto e portando a casa alla fine il match che sarebbe stato perso da molti suoi colleghi tennisti italiani, mai veramente capaci di soffrire in campo.

    Tra i big match insidioso per lo svizzero Roger Federer opposto al francese Simon con l’ ex n. 1 costretto al quinto set dopo aver vinto i primi due parziali in maniera molto netta. Tuttavia Federer riesce a tenere la concentrazione giusta, strappando il servizio decisivo al francese nel corso del quinto game del set decisivo chiudendo alla fine per 6-3. Avanzano il ceco Berdych e l’ americano Roddick rispettivamente contro il tedesco Philipp Kohlschreiber e del russo Igor Kunitsyn. Il serbo Djokovic supera Dodig in 4 set come Monfils nei confronti di Gil. Tra le donne avanzano Caroline Wozniacki che lascia un solo game a Vania King, bene Justine Henin contro la numero uno inglese Elena Baltacha e Maria Sharapova che ha avuto la meglio sulla francese Virginie Razzano, mentre Venus Williams inciampa nel tie break del primo set contro la ceca Sandra Zahlavova prima di regolarla per 6-4 al terzo.

  • Incredibile, risponde di rovescio e spezza la racchetta. Video

    Incredibile, risponde di rovescio e spezza la racchetta. Video

    Agnieszka Radwanska la giovane e irascibile tennista polacca si è resa protagonista senza volerlo nel primo turno degli AUstralia Open riuscendo nell’incredibile impresa di spezzare la racchetta.

    La polacca risponde di rovescio alla giapponese Kimiko Date-Krumm e le resta in mano solo il manico della racchetta tra il suo stupore e l’incredulità degli spettatori sugli spalti. Il match si è comunque concluso co la sua vittoria seppur al terzo set.

    [jwplayer mediaid=”106644″]

  • Debacle azzurra, si salvano solo la Pennetta e Seppi. Avanti tutti i big

    Debacle azzurra, si salvano solo la Pennetta e Seppi. Avanti tutti i big

    Seconda giornata a Melbourne per lo slam australiano con l’ Italia che deve registrare l’ ennesima giornata negativa con i tennisti azzurri tutti eliminati ma con le uniche eccezioni rappresentate da Flavia Pennetta ed Andrea Seppi.

    La brindisina, scesa in campo con una vistosa fasciatura alla coscia sinistra non ha avuto particolari problemi a sbarazzarsi dell’ australiana di origini russe Rodionova sconfitta in 55’ per 6-2 6-1. Peccato per le altre due azzurre, Romina Oprandi e Roberta Vinci ambedue chiamate a servire per il match rispettivamente contro la russa n. 18 Wta, Maria Kirilenko e la padrona di casa Alicia Molik ma incapaci di affondare il colpo decisivo finendo per abdicare nel terzo set. Sconfitta al terzo set anche per maria Elena Camerin contro la Dushevina (6-3 3-6 6-1).

    Tra i maschi peccato per Potito Starace che non ha avuto la possibilità di ripetere il buon torneo disputato a Sydney una settimana fa a causa del turno proibitivo che la vedeva di fronte al n. 4 del mondo, lo svedese Robin Soderling che ha avuto la meglio in tre comodi set (6-4 6-2 6-2). La nota lieta è rappresentata da Seppi, Il bolzanino si rende protagonista di una bella rimonta contro Clement, recupera due set e si impone al quinto, ora l’altoatesino attende il francese Jo Wilfred Tsonga, finalista qui nel 2008 e semifinalista lo scorso anno.

    Tra i big avanti tutti senza problemi, entrambi gli avversari di Nadal e Murray si sono ritirati a match ampiamente compromessi, bene Del Potro che ha superato in tre set l’israeliano Dudi Sela per 7-6 6-4 6-4. Tra le donne, avanzano Vera Zvonareva (6-2 6-1 all’austriaca Sybille Bammer), Samantha Stosur (6-1 6-1 alla statunitense Lauren Davis) e Jelena Jankovic (6-0 7-6 alla russa Alla Kudryavtseva). Passeggia Kim Clijsters contro i resti di Dinara Safina sconfitta in un eloquente 6-0 6-0 in appena 44’.

  • Schiavone debutto ok, bene anche la Brianti. Out Fognini, Crugnola e Volandri

    Schiavone debutto ok, bene anche la Brianti. Out Fognini, Crugnola e Volandri

    Comincia con un sorriso l’ avventura di Francesca Schiavone al primo slam della stagione, la leonessa ha battuto in 2 ore e venti minuti la spagnola Arantxa Parra Santonja (6-7 6-2 6-4) in un match ricco di insidie vista soprattutto la sconfitta che la milanese aveva subito a Sydney, nel primo torneo del 2011.

    Bene anche Alberta Brianti che ha avuto la meglio nei confronti della ceca Lucie Hradecka (numero 111 del mondo) per 6-4 7-5 mentre esce, al suo ultimo torneo della carriera, Thatiana Garbin che ha rimediato un doppio 6-0 dalla francese Bartoli. Impossibile il match della Errani che aveva pescato al primo turno Venus Williams, l’ americana ha chiuso in 90’ per 6-3, 6-2. Male gli uomini: Fabio Fognini non è riuscito ad avere la meglio nei confronti del giapponese Kei Nishikori (6-1 6-4 6-7 6-4 nonostante l’azzurro sia stato avanti un break sia nel secondo che nel terzo set e abbia avuto la palla del 4-4 nel quarto). Niente da fare neppure per il qualificato Marco Crugnola che ha raccolto appena 6 game (6-4 6-0 6-2) contro il fortissimo Tomas Berdych e il veterano Filippo Volandri che ha sbattuto sul solido russo Igor Andreev (6-3 7-6 6-3).

    Tutto ok tra i big, con Federer che apre le danze giocando come suo solito contro lo slovacco Lukas Lacko che non riesce a portare a casa più di cinque game (6-1 6-1 6-3), come pure il ceco Jan Hajek contro lo statunitense Andy Roddick (6-1 6-2 6-2). Nessun problema nemmeno per Dkokovic che si sbarazza dello spagnolo Granollers in tre set (6-1 6-3 6-1), Gael Monfils (testa di serie numero 12) recurepa due set di svantaggio all’olandese Thiemo de Bakker prima di chiudere per 6-1 al quinto. Tra le donne da segnalare il debutto di Caroline Wozniacki, che ha spazzato la numero 1 del mondo di doppio Gisela Dulko per 6-2 6-4 e la siberiana Maria Sharapova che invece ha lasciato quattro game alla thailandese Tamerine Tanasugarn. Partenza un po’ in salita per la belga henin che ha faticato per battere l’ indiana Mirza, perso il primo set 7-5, la belga ha poi ripreso in mano il match, vincendo per  6-3, 6-1 il secondo ed il terzo set.

  • Federer entusiasma Doha, colpo sotto le gambe. Video

    Federer entusiasma Doha, colpo sotto le gambe. Video

    Re Roger Federer inizia la nuova stagione deliziando il pubblico di Doha con l’ennesimo colpo sotto le gambe nel match contro l’olandese Thomas Schoorel.

    [jwplayer mediaid=”106616″]

  • Finale Coppa Davis, Serbia – Francia 3-2, prima vittoria della Serbia

    Finale Coppa Davis, Serbia – Francia 3-2, prima vittoria della Serbia

    La Serbia di Novak Djokovic conquista per la prima volta nella sua storia la Coppa davis, superando la Francia di gael Monfils e Guy Forget per 3 a 2, grazie alle vittorie dei due ultimi singolari.

    Dopo la sconfitta di sabato nel doppio, la Serbia aveva un’ unica possibilità di portare a casa la coppa e cioè, conquistare gli ultimi due punti in palio. Il primo lo conquista Nole Djokovic che supera gael Monfils in tre set, 6-2,6-2,6-4 in un match in cui il francese ha dimostrato tutte le carenze tecniche nei confronti del n. 3 mondiale il quale non ha mai lasciato pensare un ‘ attimo di poter perdere il punto. Stessa storia anche nel secondo singolare in cui, Janko Tipsarevic ha strapazzato Michael Llodra, sempre in tre set per 6-2,6-2,6-3.

    Meritatissima vittoria per la Serbia che si è dimostra superiore a questa Francia e che poteva chiudere ben prima se non ci fosse stato il passaggio a vuoto di Tipsarevic, venerdì e nel doppio in cui la Francia ha conquistato il punto al quinto set quando era sotto di due set a zero.

    Grande prova di maturità per Novak Djokovic che ha dimostrato di essere giocatore di altri livello e di non sentire minimamente la pressione data dal fatto di giocare la finale in casa. La Serbia è a sesta squadra della storia a vincere dopo essere stata sotto 2-1 al termine del doppio. Era accaduto anche nel 1902 Usa-Gran Bretagna 3-2, nel 1927 Francia-Usa 3-2, nel 1953 Australia-Usa 3-2, nel 1964 Australia-Usa 3-2 e 2002 Russia-Francia 3-2.

    Serbia – Francia 3-2

    Novak Djokovic (Srb) b. Gael Monfils (Fra) 6-2,6-2,6-4.

    Janko Tipsarevic (Srb) b. Michael Llodra (Fra) 6-2,6-2,6-3.

  • Finale Coppa Davis, Serbia – Francia 1-2, il doppio è francese

    Finale Coppa Davis, Serbia – Francia 1-2, il doppio è francese

    Arnaud Clement e  Michael Llodra, avvicinano la Francia alla sua decima Coppa Davis vincendo il doppio con una fantastica rimonta dopo due set di svantaggio e vincendo al quinto set (3-6 6-7 6-4 7-5 6-4 il punteggio)  contro i padroni di casa della Serbia in campo con Nenad Zimonjic e Viktor Troicki.

    La partita è di due volti, i primi due set vedono i padroni di casa trascinati dal tifo del pubblico prevalere sul duo transalpino. Zimonjic, numero 3 al mondo in doppio, detta i tempi e l’intesa con Troicki è perfetta. Sul 5-3 Zimonjic va a servire per il set, salva una delicatissima palla break e poi chiude mettendo in cassaforte la prima frazione per 6-3. Nel secondo, ancora sul servizio di Zimonjic, la Serbia salva due palle break e poi sul 4-5, un set point. Tocca a Clement andare in battuta e il francese perde per la seconda volta il servizio mandando Troicki a servire per il secondo set. Ma il serbo però non riesce a tenere la battuta, perdendola per la prima volta nel match e consentendo alla Francia di raggiungere il tie break. La Francia tenta invano di mettere la freccia, ma dopo aver conquistato il primo punto va sotto 5-2 arrendendosi poi per 7-3.

    La rimonta francese inizia nel terzo set, Clement sale di livello mentre il duo serbo inizia a sentire la fatica soprattutto mentale, il break viene conquistato dai transalpini nei primi game e chiudono il set per 6-4. Nel quarto la Serbia arriva ad un passo dalla vittoria quando Clement annulla due break point che manderebbero Zimonjic a servire per il match. Il transalpino diventa il padrone assoluto del campo, annulla le palle della sconfitta e poi è decisivo nella conquista del set quando strappa di prepotenza la battuta a Troicki chiudendo il quarto per 7-5. Nel quinto la Francia sale di ritmo, va subito avanti un break, lo difende quando sul 4-3 Clement annulla ancora due palle break e chiude in trionfo al secondo match point sul servizio di Llodra.

    Domani gli ultimi due singolari con Monfils contro Djokovic ed eventualmente Tipsarevic contro Simon.

    Serbia – Francia 1-2

    Arnauld Clement/Michael Llodra (Fra) b. Nenad Zimonijc/Viktor Troicki (Srb) 3-6,6-7,6-4,7-5,6-4.