Categoria: Tennis

  • Tennis Montecarlo. Nadal – Ferrer è la finale, ma bravo Murray

    Tennis Montecarlo. Nadal – Ferrer è la finale, ma bravo Murray

    Finale tutta spagnola al masters di Montecarlo, domani si giocheranno il titolo il dominatore sul rosso e numero 1 mondiale, Rafa Nadal ed il connazionale David Ferrer altro specialista della terra.

    La semifinale tra Nadal e Murray è bellissima, almeno nei primi due set dove il livello di gioco è stato altissimo e con lo scozzese degno avversario del maiorchino. Il primo set è pirotecnico con ben  4 break e con un Andy Murray sorprendente che riesce a tenere anche da fondo campo. Sul 4-3 Nadal però, lo scozzese inizia a sentire la pressione dello spagnolo ma riesce comunque a tenere il servizio dopo un game molto combattuto che duro più di 12 minuti, ma la pressione del maiorchino è in continuo aumento e Murray deve arrendersi sul successivo turno di battuta concedendo il primo parziale allo spagnolo per 6-4. Nel secondo set si potrebbe pensare ad una flessione dello scozzese, ma invece è Nadal che cede per primo il servizio e nel quarto game Murray riesce a confermare il break tenendo la battuta dopo un’ altro game lunghissimo che sfiora i 20 minuti. Mantenere il servizio per i due giocatori nei game successivi è un optional con Murray che sorprende da un punto di vista nervoso tenendo testa a Nadal e conquistando il secondo set per 6-2. Ma qui Murray finisce la benzina mentre Nadal, se ce ne fosse bisogno, sale di livello nel suo gioco ed il risultato è un eloquente 6-1.

    Nell’ altra semifinale pronostico rispettato con la vittoria di David Ferrer in due set, 6-3 6-2 sull’ austriaco Jurgen Melzer. Lo spagnolo parte male e va sotto subito nel primo set per 3-1, ma si riprende ed alla grande infilando 5 game consecutivi e conquistando il primo set. Nel secondo l’ austriaco non parte come nel primo parziale e Ferrer controlla agevolmente il set chiudendo alla fine per 6-2.

  • Tennis Fedcup. Errani e Vinci sconfitte, Russia – Italia 2-0

    L’ Italia orfana di Francesca Schiavone e Flavia Pennetta è sotto 2-0 contro la Russia nel secondo turno di fed Cup a Mosca.

    Poco infatti ha potuto Sara Errani contro Vera Zvonareva, la russa ha avuto vita facile contro l’ italiana che ha pagata la mancanza d’ abitudine a match di alto livello ed ovviamente la forza dell’ avversaria nettamente superiore in tutte le zone del campo. Senza storia il match con un imbarazzante 6-0 6-2 in appena 56 minuti di gioco. Molto più equilibrato il secondo match, quello che vedeva opposte Svetlana Kuznetsova e Roberta Vinci con la russa che ha avuto la meglio al terzo set 6-2 6-7 6-1 i parziali con l’ azzurra che, partita male e non giocando per nulla nel primo set, riesce a recuperare nel secondo grazie ad una percentuale di prime palle più alte ed anche ai molti errori della russa. Kuznetsova che finisce di sbagliare nel terzo set dove non concede nulla all’ azzurra chiudendo la pratica per 6-1.

    Domani il doppio e gli ultimi due singolari con la speranza, per le azzurre, di evitare almeno il cappotto.

  • Tennis Montecarlo. Stratosferico Nadal, Federer sconfitto

    Tennis Montecarlo. Stratosferico Nadal, Federer sconfitto

    Non ci sarà la finale Federer – Nadal al Masters 1000 di Montecarlo, infatti a far saltare il banco ci ha pensato l’ austriaco Jurgen Melzer ed il vento, quest’ ultimo, da sempre nemico acerrimo dello svizzero. Nadal facile facile su Ljubicic, sconfitto in due comodi set 6-1 6-3.

    Troppo falloso l’ ex n. 1 mondiale soprattutto di rovescio e con l’ austriaco dal gioco brillante che ha saputo cogliere l’ occasione aiutato anche dalle avverse condizioni che storicamente risultano essere ostiche al campione di Basilea. Il risultato finale è un doppio 6-4 che lascia tanto amaro in bocca a Federer e forse lo convince che non sono più Nadal e Djokovic a batterlo. E’  invece un rullo compressore Rafa Nadal che conquista la semifinale a scapito di Ivan Ljubicic che non ha potuto far nulla contro lo strapotere sia fisico che tattico del maiorchino.

    A questo punto il rivale più ostico per Nadal è rappresentato dal connazionale David Ferrer che con un 6-3 periodico si è sbarazzato del serbo Troicki, con questa vittoria Ferrer ha vinto la 100ª partita in un Masters Series e ha raggiunto la 4ª semifinale stagionale. Tuttavia rimane da considerare a questo punto anche lo scozzese Andy Murray che si è sbarazzato facilmente in due set, 6-2 6-1 del portoghese Gil ed è atteso da Nadal in semifinale.

  • Tennis Montecarlo, Murray e la vittoria a suon di fischi

    Tennis Montecarlo, Murray e la vittoria a suon di fischi

    Ieri a Montecarlo si è consumato uno dei paradossi più frequenti nello sport del tennis che produce una difficile lettura interpretativa ai più.

    Terzo turno, si affrontano due giocatori il primo, lo scozzese Andy Murray, viene considerato un vero e proprio big del tennis, capace di competere alla pari con i vari Nadal, Federer e Djokovic ma in profonda crisi di risultati. Il secondo, il francese Gilles Simon idolo di casa e ultima speranza francese al torneo del Principato. Succede che durante un equilibrato primo set, Simon metta male per terra la caviglia destra procurandosi una forte distorsione, qui la situazione che ha generato i tanti fischi e i buu da parte del pubblico per lo scozzese.

    Infatti Murray ha continuato il suo match producendosi in numerose smorzate che ovviamente Simon, a causa dell’ infortunio, non poteva raggiungere. Il pubblico non ha digerito la situazione ed ha iniziato a sommergere di fischi lo scozzese, ma questi fischi sono sacrosanti, il comportamento di Murray ha leso la tanto denigrata lealtà sportiva?

    Secondo chi vi scrive i fischi sono comprensibili perché provengono da una platea delusa per non aver visto un match “regolare” dopo aver pagato il biglietto e con il proprio idolo ferito e per giunta colpito nel suo punto debole. Comprensibili ma non giusti, perché dobbiamo ricordarci che in qualsiasi altro sport un infortunio produce inevitabilmente un danno per chi lo subisce, ieri Simon poteva ritirarsi perché era evidente la sua limitazione nei movimenti e Murray, cosa doveva fare, scusarsi?

    Simon ha deciso comunque di rimanere in campo, tirando dei colpi vincenti, quando ne aveva la possibilità e quindi perché mai Murray non doveva fare di tutto per portare a casa il match? Sicuramente il comportamento dello scozzese non è stato elegante ma dobbiamo ricordarci che per loro, il tennis è un lavoro e non rappresenta la classica partitella tra amici al circolo e che quindi, come succede in qualsiasi lavoro, lo si deve portare a termine perché come sempre, sono i risultati che contano e Murray ne aveva certamente bisogno.

  • Tennis Montecarlo, Nadal e Federer botta e risposta. Bene Murray

    Tennis Montecarlo, Nadal e Federer botta e risposta. Bene Murray

    Come da pronostico i due super big del torneo monegasco proseguono il loro cammino verso la finale, lo spagnolo ha la meglio nei confronti del francese Richard Gasquet mentre lo svizzero supera il serbo marin Cilic.

    Il match di Nadal è stato più lungo del previsto con Gasquet che ha impegnato in lunghi scambi il maiorchino prima di cedere in due set 6-2 6-4. Federer molto bene, Cilic non rappresenta certamente un ostacolo duro sulla terra rossa, ma l’ ex numero 1 è sembrato molto sciolto e concentrato, cosa molto rara nei primi turni di un torneo.

    Esce di scena Thomas Berdych sconfitto a sorpresa da Ivan Lujbicic che riscopre un terza giovinezza a Montecarlo, avanti facile Ferrer come Murray che supera un Simon condizionato fortemente da una distorsione alla caviglia procurata nel corso del primo set. La Francia non sorride perché oltre a Gasquet e Simon, perde anche Monfils, che perde un combattuto tiebreak d’apertura con Gil (proveniente dalle qualificazioni) e poi crolla, mentre Troicki approfitta del ritiro di Robredo dopo aver perso il primo set.

    I risultati di giornata
    Ferrer (Spa/4) b. Raonic (Can) 6-1 6-3
    Ljubicic (Cro) b. Berdych (Cec/n.5) 6-4 6-2
    Troicki (Ser/11) b. Robredo (Spa) 3-6 2-1 (ritiro)
    Nadal (Spa/1) b. Gasquet (Fra/13) 6-2 6-4
    Federer (Sui/2) b. Cilic (Cro/15) 6-4 6-3
    Murray (Gbr/3) b. Simon (Fra) 6-3 6-3
    Gil (Por) b. Monfils (Fra/8) 7-6 6-2

  • Tennis, Montecarlo. Esordio ok per Nadal, sconfitto Fognini

    Tennis, Montecarlo. Esordio ok per Nadal, sconfitto Fognini

    Rafael Nadal fa il suo esordio al torneo del principato attuando una bella sgambata contro il finlandese Nieminen battuto nettamente in due set, 6-2 6-2. Peccato per l’ ultimo italiano rimasto in tabellone, Fabio Fognini che si è dovuto arrendere al serbo Troicki in tre set 6-3 4-6 6-4.

    L’ italiano ha comunque disputato un bel match contro un giocatore di classifica superiore ma che sul campo non ha dimostrato tutta questa differenza. Fognini perde il primo set abbastanza nettamente denotando comunque una carenza psicologica nella partenza di match importanti. Tuttavia il ligure riesce a riprendersi nel secondo set esprimendo un gran bel gioco che costringe il serbo ad una continua difesa. Il terzo set è lo specchio del gioco altalenante dell’ italiano, sotto 4-2 riesce a recuperare il break e sul 4 pari manda un dritto sul nastro non consentendogli di completare una rimonta che lo avrebbe portato sicuramente alla vittoria. Ed invece sul 5-4 per il serbo Fognini sbaglia l’ impossibile alzando definitivamente bandiera bianca sul 6-4 finale.

    Fantastico ed incredibilmente solido Rafa Nadal, padrone assoluto della superficie, con la vittoria su Nieminen il maiorchino continua la sua striscia sul rosso, 33° successo di seguito su questi campi e il 23° di fila sulla terra battuta, dove non perde dagli ottavi del Roland Garros 2009 (da Soderling).

    I risultati della seconda giornata
    Nadal (Spa) b. Nieminen (Fin) 6-2 6-2
    Ferrer (Esp/4) b. F. Lopez (Esp) 6-2 6-0
    Gasquet (Fra/13) b. Garcia-Lopez (Esp) 6-2 6-1
    Troicki (Srb) b. FOGNINI (Ita) 6-3 4-6 6-4
    Simon (Fra/16) b. Montanes (Esp) 6-3 6-4
    Gil (Por) b. Mayer (Ger) 7-5 6-1
    Cilic (Cro/15) b. Riba (Esp) 5-2 rit.
    Monfils (Fra/8) b. Gimeno-Traver (Esp) 7-5 6-2

  • Tennis, Montecarlo. Federer sul velluto, Fognini ok. Delusione Starace

    Tennis, Montecarlo. Federer sul velluto, Fognini ok. Delusione Starace

    I primi della classe scendono in campo sul rosso del principato di Monaco, primo Masters sulla terra battuta. Roger Federer supera agevolmente il turno contro il tedesco  Philipp Kohlschreiber, numero trentadue della classifica Atp, in due set con parziali di 6-2 e 6-1. Lo svizzero non ha mai conquistato la vittoria del torneo Atp di Montecarlo, ha però disputato tre finali che ha perso con il fenomeno della terra rossa Nadal.

    Fabio Fognini supera il sudafricano Anderson in tre set 3-6 6-2 6-2. Il ligure partito bene, dopo aver strappato il servizio all’ avversario, riconcede la battuta in un turno deficitario, coronato da due errori gratuiti ed altrettanti doppi falli. recuperato il break Anderson riesce a servire bene conquistando il primo set per 6-3. Parte bene Fognini nel secondo set 3-0, non risentendo della sconfitta nel primo parziale. Il ligure mantiene il break e sul 4-1 a suo favore Anderson chiede l’ aiuto del fisioterapista lamentando un dolore alla schiena. Anderson si riprende fisicamente ma non nel gioco ed infatti Fognini riesce a chiudere agevolmente il secondo set con il punteggio di 6-2. Partenza lampo di Fognini anche nel terzo set, sotto 15-30 in battuta, il ligure mette a segno 10 punti consecutivi portandosi sul 3-0. Fognini riesce addirittura a portarsi sul 4-0 ma il sudafricano si dimostra ancora vivo strappando il servizio all’ azzurro, ma Fognini non ripete la debacle del primo set, chiudendo alla fine per 6-2.

    l’ altro italiano in corsa nel principato Potito Starace è uscito sconfitto dal match che lo vedeva opposto allo spagnolo Pere Riba. Il campano è partito bene strappando il servizio all’ avversario che ha ottenuto, però, subito il contro break. La prima frazione scorre sul filo dell’ equilibrio che il Campano riesce a rompere sul 4-4 conquistando il primo set per 6-4. Black out dell’ azzurro nel secondo set con lo spagnolo che in un amen si porta sul 4-0. Reazione di Starace che recupera uno dei due break di ritardo, ma lo spagnolo riesce a conservare il servizio chiudendo il secondo parziale per 6-3. nel terzo set Starace risente della fatica della finale a Casablanca e non riesce più a comandare il gioco lasciando via libera a Pere Riba che chiude il terzo set ed il match sul 6-3.

    Negli altri match vittorie in due set per Ljbucic su Tsonga, Simon su Bellucci e Montanes su Malisse. Vittorie al terzo per M. Gonzales su Hanescu e Feliciano Lopez su Tipsarevic.

  • Tennis, Starace la finale non fa per te. Ko bruciante a Casablanca

    Tennis, Starace la finale non fa per te. Ko bruciante a Casablanca

    Potito Starace perde forse, la sua più grande occasione di vincere un torneo Atp. A Casablanca il campano si giocava il torneo contro lo spagnolo Pablo Andujar, ma si scoglie letteralmente sulla terra rossa marocchina uscendo sconfitto in due set, 6-2 6-1.

    È incredibile come i tennisti azzurri, nelle partite importanti non scendono praticamente in campo, denotando la poca abitudine a match che contano veramente. Fino ad oggi Starace aveva sempre battuto nei cinque precedenti in cui è stato opposto allo spagnolo, ma ha perso sicuramente la partita più importante. Una vittoria azzurra manca dal 1° ottobre 2006, quando Volandri vinse a Palermo e soprattutto Starace non riesce a spezzare il sortilegio: quarto k.o. in altrettante finali Atp, dopo le sconfitte a Kitzbuhel e Valencia nel 2007 e a Umago nella scorsa stagione.

    Nel torneo di Marbella la bielorussa Azarenka, dopo aver battuto la nostra Errani in semifinale, s’ impone anche in finale contro la romena Irina Begu, sconfitta in due set 6-3 6-2.

  • Tennis, Starace per il titolo a Casablanca. Errani ko a Marbella

    Tennis, Starace per il titolo a Casablanca. Errani ko a Marbella

    Potito Starace riesce a migliorarsi rispetto ad un anno fa e conquista la finale al torneo Atp di Casablanca, Marocco grazie alla vittoria sofferta al tie break del terzo set (6-1 6-7 7-6 il punteggio finale in 2 ore e 29′) sul rumeno Victor Hanescu (n° 58 del mondo). Peccato invece per Sara Errani, La tennista italiana, testa di serie numero 8, si è arresa per 6-2 6-1, in un’ora e 15 minuti di gioco, a Victoria Azarenka, prima favorita del seeding a marbella e fresca vincitrice, meno di una settimana fa a Miami.

    In finale Potito troverà lo spagnolo Pablo Andujar che a sorpresa ha eliminato il connazionale e testa di serie n° 1 Albert Montanes con un doppio 6-4. Per il campano è la quarta finale della carriera dopo Valencia 2007, Kitzbuhel 2007 e Umago 2010. A Valencia perse da Nicolas Almagro (4-6 6-2 6-1), a Kiztbuhel da Juan Monaco (5-7 6-3 6-4) e a Umago da Juan Carlos Ferrero (6-4 6-4), mentre per lo spagnolo è la seconda finale della carriera dopo quella persa lo scorso anno a Bucarest contro l’argentino Juan Ignacio Chela (7-5 6-1). Contro il 25enne di Valencia, Starace ha già vinto 2 volte su 2 nel tornei Atp (Valencia 2007 6-4 1-6 6-3 e Santiago 2011 6-4 6-1), e 3 volte su 4 nei challenger (Napoli 2008 6-4 6-1, San Marino 2009 6-3 6-2 e Genova 2010 6-7 6-3 6-2).

  • Tennis, Montecarlo senza Djokovic. Sarà sfida Nadal – Federer?

    Tennis, Montecarlo senza Djokovic. Sarà sfida Nadal – Federer?

    Il dominatore del 2011 Novak Djokovic è costretto a saltare il primo Masters Series sul rosso a Montecarlo. Djoker dà forfait a causa di un dolore al ginocchio già un po’ accusato a Miami ma che negli ultimi giorni si è fatto più intenso. Djokovic, vincitore di 24 partite di fila nel 2011 (26 contando anche le due della trionfale finale di coppa Davis 2010), dovrebbe rientrare direttamente al Serbia Open di Belgrado (25 aprile) per preparare al meglio l’assalto allo spagnolo sulla terra rossa a Madrid e agli Internazionali di Roma.

    Con l’ assenza del serbo il favorito d’ obbligo è lo spagnolo Rafael Nadal che tenterà di vincere per l’ ennesima volta il torneo del Principato Roger Federer permettendo. Proprio lo svizzero è l’ osservato speciale, infatti Federer dovrà a tutti i costi cercare di raggiungere almeno la finale per riscattare un inizio di stagione fin qui opaco e costellato di sconfitte pesanti.