Categoria: Tennis

  • Djokovic Wozniacki che feeling a Wimbledon. Video

    Djokovic Wozniacki che feeling a Wimbledon. Video

    Simpatico siparietto ieri a Wimbledon durante la conferenza stampa di Novak Djokovic si è improvvisata giornalista la Wozniacki. I due sono sicuramente i toplayer del momento e durante lo scambio di battute hanno dimostrato un ottima intesa, tanto che i più malziosi hanno ipotizzato un possibile nuovo amore in “erba” di Wimbledon.

    © Oli Scarff/Getty Images

    Novak Djokovic a Wimbledon
    Nole ha poi mandato un messaggio a Caroline attraverso Twitter “You have journalist future,my Monaco neighbour ;-)” [jwplayer config=”30s” mediaid=”82496″]

  • Tennis, sorrisi azzurri con Vinci e Seppi

    Tennis, sorrisi azzurri con Vinci e Seppi

    Grande giornata per il tennis azzurro dopo Roberta Vinci che, battendo la Dokic, si aggiudica il Wta di Rosmalen anche Andreas Seppi può finalmente alzare il primo trofeo della sua carriera ad Eastbourne, battendo in tre set il serbo Tipsarevic (7-6 3-6 5-3 rit.). La giornata di Seppi è di quelle epiche, in mattinata semifinale vinta contro il russo Kunystin e nel tardo pomeriggio la finale contro il serbo Tipsarevic. Andreas non sembra risentire della tensione della finale e gioca un bel primo set vinto con autorità al Tie Break. nel secondo parziale l’altoatesino scapap via 2-0 ma non sfrutta una palla break per il 3-0 concedendo subito dopo la rimonta al suo avversario. Tipsarevic si riprende e conquista il secondo set per 6-3 ma lo show inizia nel terzo.

    Andrea Seppi, primo Titolo in carriera | © GLYN KIRK/AFP/Getty Images
    Seppi va avanti 4-0 con Tipsarevic che se la prende con tutto lo stadio volendo interrompere il match per oscurità. L’arbitro non lo ascolta ma quando sembra fatta per Seppi arrivano due gocce di pioggia che interrompono il match. Al rientro Seppi sembra bloccato ed il serbo recupero i due break di svantaggio portandosi sul 4-3, ma nel proprio turno di servizio Tipsarevic compie una torsione innaturale del corpo infortunandosi. Passano 10 minuti di soccorso e scenette per il serbo che perde il game e dopo si ritira non facendo nemmeno assaporare la vittoria sul campo per l’italiano. Primo titolo in carriera per Seppi che rompe un digiuno per il tennis azzurro di 5 anni, con Volandri ultimo vincitore di un torneo Atp, a Palermo nel 2006.  

  • Tennis, gioia Vinci e adesso tocca a Seppi

    Tennis, gioia Vinci e adesso tocca a Seppi

    Roberta Vinci conquista il suo quinto titolo in carriera battendo jelena Dokic in finale al Wta di Rosmalen in tre set, 6-7 6-3 7-5. Ad Easbourne Andreas Seppi si giocherà il torneo contro il serbo Tipsarevic. Primo titolo sull’erba per la tarantina dal gioco definito “old Style” fatto di continui back e di una presenza costante sulla rete dove non la scia quasi mai scampo alle sue avversarie. Torneo praticamente perfetto per la tarantina che arriva in finale senza perdere mai un set con l’unico perso proprio in finale dalla Dokic al Tie break con il punteggio di 9-7. Sul 2 pari arriva l’interruzione per la pioggia e l’italiana si sblocca, vince in scioltezza il set per poi arrivare sul 4-3 Dokic nel terzo. Qui l’ex bambina prodigio si scoglie ed inizia una lunga serie di doppi falli ed errori gratuiti che consegnano il match ed il torneo alla Vinci che ringrazia sentitamente.

    © LEON NEAL/AFP/Getty Images
    Dopo l’ottimo torneo disputato ad Halle, In semifinale il tennista altoatesino ha sconfitto per 6-4 2-6 6-4, in 127 minuti di gioco, il russo Igor Kunitsyn. Per l’azzurro si tratta della prima finale Atp della stagione. la seconda in carriera dopo quella sulla terra rossa di Gstaad nel 2007: nel tardo pomeriggio tornerà in campo per giocarsi il titolo contro il serbo Janko Tipsarevic che ha battuto il giapponese Kei Nishikori 6-2 6-4.

  • Wimbledon: ancora Isner–Mahut, vi ricordate un anno fa?

    Wimbledon: ancora Isner–Mahut, vi ricordate un anno fa?

    Nello sport corsi e ricorsi storici sono da sempre una consuetudine, un modo simpatico per accomunare epoche e periodi storici differenti e perchè no far comparire la cabala e la superstizione.

    Isner vs Mahut il match infinito | © Glyn Kirk/Getty Images
    Lo scorso anno lo spilungone Isner ed il francese Mahut rubarono la scena ai big diventando da sconosciuti a il vero tormentone. I due diedero vita sul prato verde di Wimbledon ad un match infinito, il più lungo della storia, chiudendo al tie break 70 a 68 dopo ben 11 ore e 5 minitu di incontro.   Dopo 12 mesi, Wimbledon metti ancora una volta a confronto l’americano e il francese e questa volta avranno gli occhi indiscreti di fotografi e tifosi a supporto, avremo un altra sorpresA? [jwplayer config=”120s” mediaid=”82337″]

  • Tennis, erba azzurra con Roberta Vinci. Attesa per  Seppi

    Tennis, erba azzurra con Roberta Vinci. Attesa per Seppi

    Roberta Vinci conquista la finale del torneo Wta di Rosmalen in erba superando in semifinale la Cibulkova ed incontrando in finale la Dokic che ha superato, grazie al ritiro, l’altra azzurra Romina Oprandi. In semifinale la 28enne tarantina, settima favorita del seeding, ha sconfitto per 7-5 6-1, in un’ora e un quarto di gioco, la slovacca Dominika Cibulkova, quinta testa di serie, che in mattinata aveva concluso vittoriosamente per 6-2 al terzo il suo match contro la russa Svetlana Kuznetsova (n. 2), interrotto giovedì sera sul punteggio di 7-5 4-6 3-0 in favore della giocatrice di Bratislava.

    Roberta Vinci | © LEON NEAL/AFP/Getty Images
    Peccato per la Oprandi che deve ritirarsi a causa di una banale caduta sulla scivolosa erba che le compromette il polso sinistro, molto dolorante che non consente una prosecuzione dignitosa del match. Notizie confortanti anche tra i maschi con Andreas Seppi che si gioca contro il russo Kunitsyn l’accesso in finale ad Eastbourne dopo aver superato nei quarti il belga Olivier Rochus, mentre nell’altra semifinale s’incontreranno il giapponese Nishikori ed il serbo Tipsarevic. Le semifinali del torneo inglese non si stanno giocando a causa della pioggia che ha interrotto l’intero programma.  

  • Wimbledon, sorteggio sfortunato per gli azzurri. Di nuovo Isner – Mahut

    Wimbledon, sorteggio sfortunato per gli azzurri. Di nuovo Isner – Mahut

    Sono stati sorteggiati i tabelloni maschili e femminili per i Championship di Londra con gli azzurri un po’ sfortunati nel sorteggio. Volandri incontrerà Berdych, finalista l’anno scorso, per Starace ostacolo svizzero rappresentato da Wawrinka, Fognini, che rientra a Wimbledon dopo lo spendido quarto di finale al Roland Garros e l’infortunio subito, esordirá contro l’insidioso canadese Milos Raonic, mentre per Seppi c’e’ Montanes. Federer parte contro Kukushkin, Djokovic contro il francese Chardy. Nadal e Murray sono nella stessa metà: il campione in carica ha l’americano Russel; lo scozzese Gimeno Traver. Per Murray un tabelllone molto duro: probabile Cilic al 3°, Gasquet al 4°, Roddick ai quarti e Nadal in semifinale.

    Wimbledon | © BEN STANSALL/AFP/Getty Images
    Fra le donne Francesca Schiavone ha pescato la rediviva Dokic, gli altri incroci sono: Pennetta-Begu, Vinci-Dushevina, Errani-Kanepi, Brianti-Kirilenko, Oprandi-Dominguez Lino. Camila Giorgi deve aspettare la fine del tabellone di qualificazione. Serena Williams esordisce con la francese Rezai e Venus contro la Amanmuradova. La n.1 del mondo, Wozniacki se la vedrà con Arantxa Parra Santonja. Molto curioso il sorteggio che metterà di nuovo davanti i due giocatori che lo scorso anno stabilirono il record di durata in un match di tennis e cioè l’americano John Isner ed il francese Mahut.  

  • Roland Garros, Federer s’inchina a Nadal, “sei” volte grande

    Roland Garros, Federer s’inchina a Nadal, “sei” volte grande

     

    spagna.blogosfere
    Rafael Nadal vince per la sesta volta in carriera il Roland Garros battendo il suo eterno rivale, lo svizzero Roger Federer in quattro set (7-5 7-6 5-7 6-1 lo score. Lo svizzero parte alla grande nel primo set, un servizio devastante e dei colpi di contro balzo fantastici fanno issare Federer sul 5-2 con Nadal che nel suo turno di battuta deve anche annullare un set point sbagliato di pochissimo da Federer. Annullato il set point, la metamorfosi dello spagnolo che inizia a martellare da fondo non lasciando spazio all’elvetico che, complice anche un calo al servizio, subisce la rimonta del numero 1 che si conclude con la vittoria per 7-5.   Partenza sprint di Nadal che si porta subito avanti 2-0 con Federer che non riesce più a capire come vincere un game allo spagnolo che diventa padrone assoluto del centrale di Parigi. Lo svizzero riesce a fermare l’emorragia di game persi ma Nadal ha la possibilità di andare avanti 4-1 ma la fallisce e così, come è successo nel primo set ma a parti invertite, Federer riesce a rientrare sul 4-4. Sul 5-4 Nadal ha un set point ma il nastro manda fuori la palla e subito dopo scroscio di pioggia che manda i due giocatori dentro gli spogliatoi. Si rientra dopo nemmeno dieci minuti e dopo una steccata di dritto, lo svizzero conquista sette punti consecutivi che portano il set al Tie break. lo spagnolo va avanti 4-0 con Federer che viene tradito dal dritto e dal servizio, Nadal tiene duro e conquista un fondamentale secondo set. Nel terzo set l’equilibrio tra i due viene rotto nel quinto game dove Federer gioca un game sciagurato perdendo il servizio a zero, sembra finita ma Nadal perde a sua volta il turno di battuta a zero con Federer che si rimette in partita. Nadal perde un po’ di fiducia nei colpi mentre aumenta quella di Federer che ritrova sia il dritto che il servizio, sul 5 pari game in risposta fantastico giocato da Federer che realizza tre vincenti su quattro punti, strappa il servizio a Nadal e chiude 7-5 nel successivo game portando la finale al quarto set. Federer ha la grande occasione proprio nel primo game con Nadal che concede tre palle break, ma lo spagnolo gioca bene soprattutto i primi due punti con Federer che commette un errore grave di dritto che permette a Nadal di tenere il servizio. Dopo l’occasione sprecata Federer si scoglie letteralmente sotto il sole apparso sul centrale parigino, Nadal non si ferma più e chiude set, match e torneo con il punteggio di 6-1. Ancora una volta Federer deve alzare bandiera bianca in finale contro Nadal che mantiene ancora la prima posizione mondiale chiudendo alla grande la stagione sul rosso dopo le sconfitte patite da Djokovic a Madrid e a Roma.

  • La Schiavone penalizzata, “La palla era fuori”. Video

    La Schiavone penalizzata, “La palla era fuori”. Video

    La Schiavone nella sua seconda finale consecutiva al Roland Garros non ha giocato il suo miglior tempo rimanendo in balia della cinese Li Na per almeno un set e mezzo, ma sulla sconfitta c’è una gigantesca macchia dell’arbitro svedese Louise Enzell, che ha incredibilmente dato per buono un rovescio della cinese.

    eurosport
    La svedese scende dalla sedia e sconfessa la decisione del giudice di linea imponendo un over-rule sul 6-5 40 pari. “Se andavo al terzo set avrei vinto io!” dice la Franceschina nazionale ma purtroppo questa volta è andata male. Ci faremo a Wimbledon!!!   [jwplayer config=”30s” mediaid=”78229″]

  • Roland Garros, peccato Schiavone, Na Li regina di Parigi

    Roland Garros, peccato Schiavone, Na Li regina di Parigi

    tennis.it
    La cinese Na Li vince per la prima volta in carriera il Roland Garros battendo la nostra Francesca Schiavone che non è riuscita a ripetersi dopo la splendida impresa dell’anno scorso stesso punteggio della finale 2010 ma questa volta non a favore dell’italiana (6-4 7-6). Nel primo set le due giocatrici partono con regolarità ma è la cinese che appare più solida e più pulita sulla palla, soprattutto con il dritto. Il break arriva nel quinto gioco con la cinese che mette la testa avanti nel set non lasciandola più e chiudendo il primo parziale sul punteggio di 6-4 denotando una superiorità netta in campo nonostante il punteggio. Il secondo set non si apre bene per la leonessa che concede subito tre palle break, riesce ad annullarne due ma sulla terza affossa sulla rete un dritto concedendo subito il break alla cinese.  La milanese tenta di recuperare subito il break procurandosi una palla break, ma la Li la annulla con un Ace facendo capire che per oggi è lei la più forte. La Schiavone non riesce ad entrare pienamente nella partita con la cinese che non le dà nemmeno il tempo di iniziare i suoi soliti schemi con rovescio e dritto in lungo linea. La cinese si procura una palla per andare 5-2 ma non la sfrutta e subito la Schiavone rientra nel set e nel match recuperando il break portandosi sul 4 pari. La milanese si porta per la prima volta nel match avanti 5-4 ma la cinese è brava a tenere i nervi saldi conservando un delicato turno di servizio e portandosi sul 5 pari. Sul 40 pari e servizio Li un rovescio della cinese viene chiamato fuori, scende il giudice che dà torto all’azzurra consegnando il vantaggio alla cinese. Su quella palla forse si decide il match perché l’occhio di falco dà ragione all’azzurra ma sulla terra non vale e dunque si arriva al Tie break. purtroppo il Tie break è completamente a senso unico con la cinese che domina procurandosi ben sei match point sul 6-0, basta il primo facendo della cinese la prima giocatrice asiatica a vincere un torneo del grande slam. Brava comunque Francesca Schiavone che comunque ha giocato un ottimo torneo soprattutto considerando la vittoria dell’anno scorso, dato che nessuno avrebbe mai pronosticato una nuova finale per la milanese.

  • Roland Garros, out Djokovic, immenso Federer è finale con Nadal

    Roland Garros, out Djokovic, immenso Federer è finale con Nadal

    newspedia
    Vince Federer la battaglia con Nole Djokovic in un match dai contenuti tecnici altissimi e con lo svizzero devastante al servizio. Alla fine doveva arrivare la sconfitta per Novak Djokovic ma ci è voluto un Federer sontuoso per riuscire a battere il serbo che si ferma a 43 vittorie consecutive e con lo svizzero che tenterà di strappare il dominio sul rosso a Rafa Nadal nella finale di domenica (7-6 6-3 3-6 7-6) lo score. Il primo set è forse il più bello giocato quest’anno con i due fuoriclasse che giocano a ritmi impressionanti e che ha la sua naturale conclusione al Tie break. lo vince Federer che sfrutta il suo servizio che gli consente di ottenere due Ace e molte prime vincenti. Nel secondo parziale ci si attende una pronta reazione del serbo, ma sul centrale parigino c’e’ un Federer in versione deluxe che domina Djokovic e con un servizio devastante conquista anche il secondo set per 6-3. Nel terzo set arriva finalmente la reazione del serbo che sfrutta un calo dello svizzero al servizio ma che comunque non consente a Djokovic di vincere facilmente il set, infatti Federer lotta quindici dopo quindici e ci vuole un Djokovic perfetto per incamerare il terzo parziale, sempre con il punteggio di 6-3. Si arriva al quarto con le tenebre che iniziano ad avvolgere il centrale parigino, Federer dopo la pausa del terzo set ritorna ingiocabile al servizio ma Djokovic non cede di un passo e si torna sui livelli del primo set con i due che fanno trasparire nessun segnale di resa. Ed allora secondo Tie break del match con Federer che riesce a conquistare il mini break con un fantastico dritto in contropiede sull’incrocio delle righe ma con Djokovic che con una fortunata risposta rimette la situazione in parità. Djokovic commette un errore imperdonabile di dritto concedendo tre match point allo svizzero, i primi due vengono annullati con classe dal serbo ma sul terzo, federer mette il suo 18° Ace chiudendo un match di qualità immensa, sicuramente il più bello dell’anno.