Categoria: Tennis

  • La prima volta della Keys in una semifinale dello Slam

    La prima volta della Keys in una semifinale dello Slam

    La Keys si è imposta 6-3; 4-6; 6-4 su Venus Williams; la Keys nonostante un infortunio alla gamba sinistra ha conquistato la sua prima semifinale in un torneo del Grande Slam; è stata decisiva, per le sorti del match, la rimonta con Venus avanti per 4-3  e servizio. La Keys ha nell’incoscienza la sua arma principale, sfoderata con dritti e rovesci di grande potenza mentre la Williams ha utilizzato altre armi: il servizio e l’astuzia ma alla fine ha capitolato soprattutto nel primo set dove è apparsa statica e spenta senza mai riuscire a recuperare il break perso.

    La Keys si qualifica per la prima volta alle semifinali di uno Slam
    La Keys si qualifica per la prima volta alle semifinali di uno Slam

    Nel secondo set falsa partenza per la Keys la quale si è ritrovata sotto per 4-1 ed ha accusato il dolore alla coscia sinistra; al ritorno in campo dopo lo stop medico, la diciannovenne sembra trasformata riuscendo a mettere il seria difficoltà l’avversaria, recuperati i due break di svantaggio, sembra che il match abbia girato a favore della Keys la quale commette l’errore di regalare il break, complici le difficoltà sugli spostamenti laterali e la Williams ne ha approfittato chiudendo con un ace. Nel terzo set si è assistito alla girandola di break con la Williams che si è portata avanti per 3-1 ma è calata nel servizio permettendo la Keys di recuperare lo svantaggio riportandosi in parità; la Madison è riuscita a tenere la battuta e a dominare la Williams sul suo servizio portando a casa la qualificazione.

    Serena Williams, in poco più di un’ora, ha sconfitto la slovacca Cibulkova la quale è stata sconfitta per 6-2; 6-2. Il match è stato deciso dall’efficacia e dal servizio della minore delle due Williams, che ha realizzato 15 ace e perso soltanto quattro punti con la prima di servizio. Nel quarto gioco del secondo set la Cibulkova, sotto per 2-1, si è procurata le uniche palle break del match e la Williams, sotto 15-40 ha messo due ace e una prima vincente.

    Ora il via alle due semifinali tra connazionali, sarà Russia contro Russia, Sharapova contro Makarova,  e Usa contro Usa, Williams contro Keys, di sicuro Russia contro Usa in finale.

     

  • Sorpresa Berdych che elimina Nadal

    Sorpresa Berdych che elimina Nadal

    Tomas Berdych, dopo una striscia che lo ha visto essere sconfitto in 17 match consecutivi, è riuscito a sconfiggere Rafael Nadal, netta la vittoria del ceco che si è imposto per  6-2, 6-0; 7-6. Prime set mai visti nei precedenti match del maiorchino che sbaglia tutto; molto bene invece Berdych particolarmente ispirato e  galvanizzato dai continui errori del suo avversario, già nel primo set break in avvio e 3-1. Nadal ha avuto due opportunità per rientrare in partita ma le ha mal sfruttate, lo spagnolo ha tentato di reagire nel terzo parziale ma è sempre Berdych a comandare; Nadal ha allungato il match riuscendo ad annullare due match point sotto 6-5; nel tie break Berdych ha completato la gara chiudendo per 7-5.

    Berdych alle semifinali dopo aver sconfitto Nadal
    Berdych alle semifinali dopo aver sconfitto Nadal

    Berdych se la vedrà con Andy Murray il quale ha sconfitto Krygios 6-3; 7-6; 6-3; grande prestazione di Murray che ha contenuto il servizio dell’avversario apparso stanco e statico per poter competere alla pari. Kyrgios ha avuto un sussulto nel terzo set quando è riuscito a recuperare il break ottenuto da Murray da 3-2 che si è subito ripreso chiudendo gli ultimi due game alla grande.

    Maria Sharapova ha sconfitto la Bouchard 6-3; 6-2 faticando meno del previsto; MaSha ha subito messo pressione all’avversaria e la brekka nel primo game del primo set, confermato il vantaggio la Sharapova lo ha confermato per tutto il primo set chiudendo con il punteggio di 6-3. Anche nel secondo set l’equilibrio è durato poco e la numero due del mondo è scappata via sul 2-1 e la Bouchard si è arresa troppo presto.

    Sicuramente più sorprendente la vittoria della Makarova la quale ha sconfitto la Halep per 6-4; 6-0. La rumena è stata in gara solo nel primo set, sotto 3-0 con doppio break al passivo ne ha recuperato uno ma non è bastato. Makarova ha servito per il set sul 5-4 vincendo il decimo game a 30 e dominando il secondo con un bagel. La Halep non ha sfruttato quattro break point per limitare il passivo e cosi avremo una semifinale femminile tutta russa.

  • Djokovic un rullo, bene Wawrinka e le Williams

    Djokovic un rullo, bene Wawrinka e le Williams

    Novak Djokovic centra i quarti di finale dopo aver superato agli ottavi Muller in tre set per 6-4; 7-5; 7-5; avanza anche il vincitore dell’anno scorso Wawrinka il quale ha avuto la meglio su Garcia-Lope in quattro set per 7-6; 6-4; 4-6; 7-6.

    Djokovic approda ai quarti di finale dopo il successo su Muller
    Djokovic approda ai quarti di finale dopo il successo su Muller

    Avanti di due set lo svizzero ha pagato caro un passaggio a vuoto che ha rimesso l’avversario in partita, dal 4-3 sotto sono stati tre i game di fila incamerati da Lopez che ha portato la gara al quarto set, nel tie break decisivo lo spagnolo si è ritrovato a condurre per 5-0 per poi aver sprecato ben quattro set point, Wawrinka ha tolto due volte il servizio chiudendo 10-8.

    Il giapponese Nishikori ha battuto Ferrer in tre set per 6-3; 6-3; 6-3 e Raonic si qualifica sconfiggendo Lopez in un match tirato deciso al quinto set con il punteggio di 6-4; 4-6; 6-3; 6-7; 6-3: l’iberico è stato vicino alla sconfitta nel quarto set con due match point annullati a Raonic; il 9-7 sembrava aver indirizzato la gara verso dalla parte di Lopez ma Raonic non si è scomposto punendo l’avversario con un break arrivato sul 4-3 in suo favore.

    In campo femminile Serena Williams soffre nel primo set dove esce battuta ma si è ritrovata e alla fine ha avuto la meglio sulla Muguruza 2-6; 6-3; 6-2. La sfida si è decisa in avvio di terzo set quando in un game combattuto, durato ben 21 punti, Serena ha annullato 7 palle break all’avversaria e cosi la Muguruza ha perso il servizio e si è avviata alla sconfitta. Ora ai quarti di finale la sua avversaria sarà la Cibulkova la quale ha eliminato, a sorpresa, la Azarenka, dimostrando di trovarsi a suo agio a Melbourne, per 6-3; 3-6; 6-3: non mancheranno i rimpianti per la biellorussa che, nel set decisivo, era in vantaggio 2-0 e 30-15 a proprio servizio; prepotente la reazione della Cibulkova con un filotto di 3 game consecutivi dal 3-3 con doppio break.

    La sorella più grande Venus Williams ha la meglio in tre set sulla Radwanska per 6-3; 3-6; 6-1 mostrando che quando ha la migliore condizione in poche le tengono testa. Ora se la vedrà, in un derby americano, con la Keys, diciannovenne in rampa di lancio, vincitrice sulla Brengle per 6-2; 6-4.

  • Seppi spreca il match point e torna a casa

    Seppi spreca il match point e torna a casa

    Andreas Seppi è andato veramente vicino a compiere un’altra grande impresa dopo aver superato

    Seppi esce a testa alta dall'Australian Open
    Seppi esce a testa alta dall’Australian Open

    Federer, il rammarico c’è tanto e durerà ancora parecchi giorni perché quando si esce da un torneo del Grande Slam dopo aver sprecato un match point in proprio favore la delusione non può scomparire in pochi giorni. A superare il turno è l’idolo di casa Kyrgios il quale si è imposto per 5-7; 4-6; 6-3; 7-6; 8-6 in tre ore e 34 minuti. I primi due set di Seppi sono stati ben disputati dal punto tattico, è molto incisivo in risposta ma ad inizio del terzo set è arrivato un calo di Seppi dal punto di vista mentale con 9 gratuiti in tre game rilanciando l’avversario; il quarto set è proseguito sull’equilibrio fino a quando Seppi non si è procurato un match point sul 6-5 s servizio Kyrgios il quale ha messo un altro servizio vincente e due ace: nel tie break Seppi è salito a 5-4 ma non ha sfruttato l’occasione e Kyrgios è salito al set point chiudendo un rovescio aggressivo. L’australiano ha ottenuto il break e si è portato 4-1 ma Seppi ha una grande reazione riportandosi sul 4-4 e procurandosi una palla break ma Kyrgios l’ha annullata con un ace. Poi la strada per l’australiano si è spianata portandolo alla vittoria.

    Ai quarti senza problemi Rafa Nadal infliggendo un perentorio 7-5; 6-1; 6-4 al sudafricano Anderson. ora se la vedrà con Berdych che con 17 ace ha travolto 6-2; 7-6; 6-4 l’australiano Tomic.Avanti anche Andy Murray il quale ha battuto il bulgaro Dimitrov per 6-4; 6-7; 6-3; 7-5.

    Maria Sharapova ha dominato Shuai Peng 6-3; 6-0, dopo un inizio di match equilibrato la russa ha piazzato un parziale di 8 game a 0 annullando l’avversaria. Ai quarti ora se la vedrà con la canadese Bouchard che si è imposta 6-1;5-7; 6-2 sulla Begu: nel secondo set avanti 3-0 la canadese ha avuto un black out e la Begu ne ha approfittato portandosi sul 5-3 breakkandola di nuovo, a 30 sul 6-5. La Bouchard ha risolto le sorti del match nel terzo set chiudendo 6-2. Nell’altro quarto di finale la sfida sarà tra la Halep e Makarova; per entrambe vittorie senza problemi contro Wickmayer, 6-4; 6-2 e Georges 6-3; 6-2.

  • Camila Giorgi eliminata con rimpianti da Venus Williams

    Camila Giorgi eliminata con rimpianti da Venus Williams

    Camila Giorgi dice addio agli Australian Open 2015 con parecchi rimpianti: la marchigiana si arrende, dopo tre set, a Venus Williams con il punteggio di 4-6; 7-6; 6-1.

    Camila Giorgi eliminata al terzo turno dell'Australian Open
    Camila Giorgi eliminata al terzo turno dell’Australian Open

    E’ stato un match giocato ad un ritmo molto elevato, la Giorgi è riuscita a sfruttare il break ottenuto sul 3-3 del primo set il quale le ha consentito di chiudere sul 6-4; nel secondo set sul 5-4  per la Giorgi la marchigiana ha avuto un passaggio a vuoto che ha permesso all’americana di accaparrarsi un mini parziale di 11 punti a 2 e la Giorgi ha ceduto il set al tie break per 7-3. Nel quarto game del terzo set c’è stata un’altra occasione sprecata dalla Giorgi, game molto intenso  con 7 break falliti dall’azzurra, questo è stato l’ultimo sussulto prima del 6-1 finale; ora per l’americana l’avversaria sarà la Radwanska, vincitrice in due set sulla Lepchenko.

    Avanti anche Serena Willliams che ha ceduto il primo set del torneo alla Svitolina ma ha recuperato subito andando a chiudere per 4-6; 6-2; 6-0. Ora per la numero uno del mondo il prossimo ostacolo è la Muguruza la quale ha battuto in tre set la Bacsinzky per 6-3; 4-6; 6-0.  Prosegue il torneo la Azarenka con un doppio 6-4; 6-4 alla Strychova; ora alla biellorussa toccherà vedersela con la Cibulkova vincitrice sulla Cornet per 7-5; 6-2.

    La sorpresa della giornata è l’uscita di Petra Kvitova con Madison Keys, il punteggio finale è stato 6-4; 7-5, l’americana è riuscita a sfruttare della inconstanza della avversaria, punita da un break sul 6-5 nel secondo parziale nel quale è andata per 2 volte in vantaggio  con servizio a favore.

    Stanislav Wawrinka ha rispettato i pronostici e ha sconfitto in tre set Nienimen per 6-4; 6-2; 6-4. In tre set anche Djokovic si è qualificato agli ottavi di finale battendo per 7-6; 6-3; 6-4 Verdasco, punteggio che sarebbe potuto essere più largo nel primo set se il serbo avesse concretizzato almeno uno dei sei break concessi dall’avversario; Nishikori ha battuto ha superato Johnson con il punteggio 6-7; 6-1; 6-2; 6-3; il giapponese ha sofferto nel primo parziale ma si è imposto in quattro set avanza; anche Muller si porta al turno successivo grazie alla vittoria, un pò a sorpresa contro Isner 7-6; 7-6; 6-4.

    Rocambolesca la vittoria ottenuta da Ferrer su Simon: 6-2; 7-5; 5-7; 7-6. L’iberico, in vantaggio per due set, ha servito per il match sul 5-4 nel terzo parziale ma è stato breakkato e ha poi subito altri due game di fila.

  • Seppi che impresa! Eliminato Federer

    Seppi che impresa! Eliminato Federer

    Andrea Seppi compie un’autentica impresa eliminando al terzo turno degli Australian Open Roger Federer, numero due del ranking. Il tennista altoatesino si è imposto in quattro set con il punteggio di 6-4; 7-6; 4-6; 7-6 in due ore e 57 minuti di gara. Il punto finale che ha dato all’azzurro la vittoria con un fantastico passante in corsa di dritto è un mix tra coraggio, bravura e un pizzico di fortuna.

    Andreas Seppi ha battuto Roger Federer qualificandosi agli ottavi
    Andreas Seppi ha battuto Roger Federer qualificandosi agli ottavi

    Tra i big sono qualificati per gli ottavi: Murray che ha vinto contro il portoghese Sousa per 6-1; 6-3; 7-5; Berdych che ha superato Troicki per 6-4; 6-3; 6-4; Nadal ha battuto 6-1; 6-0; 7-5  Sela, prestazione decisamente più convincente da parte del maiorchino rispetto al match del secondo turno e Dimitrov che ha avuto la meglio su Baghdatis. Kyrgois sfiderà Seppi negli ottavi di finale, successo dell’australiano in tre set in un match  combattuto solamente nel secondo set, terminato per 8-6 con il tunisino rimontato da 4-1. Kevin Anderson si qualifica agli ottavi di finale per il terzo anno consecutivo sconfiggendo Gasquet in tre set 6-4; 7-6; 7-6. Avanza anche l’australiano Tomic battendo il connazionale Groth in tre set.

    Per un azzurro che festeggia c’è un azzurra che deve abbandonare il primo torneo del Grande Slam: stiamo parlando di Sara Errani la quale che è stata sconfitta da Yanina Wickmayer in tre set: 4-6; 6-4; 6-3 in due ore e 14 minuti.

    La parte bassa del tabellone femminile si è già allineata per gli ottavi di finale e sono presenti tre teste di serie su otto: per la terza volta in quattro anni accede agli ottavi la tedesca Goerges grazie al successo per 7-6; 7-5 contro la ceca Hradecka, ora l’avversaria sarà Makarova che ha battuto la ceca Pliskova per 6-4; 6-4. Avanti anche la numero 7 del mondo Bouchard contro la francese Garcia la sfida si è conclusa con il punteggio di 7-5; 6-0; ora l’avversaria sarà la rumena Begu che ha avuto la meglio sulla tedesca Witthoeft per 6-4; 6-4. Si qualifica la cinese Shuai Peng sconfiggendo la kazaka Shvedova e attende la Sharapova la quale si è sbarazzata in scioltezza della kazaka Diyas per 6-1; 6-1.

  • Brava Camila Giorgi, Lorenzi che peccato!

    Brava Camila Giorgi, Lorenzi che peccato!

    Camila Giorgi si qualifica al terzo turno degli Australian Open sconfiggendo la Smitkova per 6-1;

    Camila Giorgi supera il secondo turno dell'Australian Open | Foto Web
    Camila Giorgi supera il second turno dell’Australian Open

    6-4. La Giorgi ha realizzato 8 ace commettendo, però, più errori gratuiti della sua avversaria ma il saldo con i vincenti, sono stati 23, è stato positivo. Ora l’ostacolo nel prossimo turno si chiama Venus Williams. 

    Avanzano le sorelle Williams: Serena, numero uno del mondo ha sconfitto Vera Zvonareva per 7-5; 6-0 entrando tardi nel match ma vincendo in scioltezza il secondo parziale. mentre Venus ha superato la connazionale Davis per 6-2; 6-3. Grande prestazione della Azarenka la quale ha sconfitto Caroline Wozniacki per 6-4; 6-2, la bielorussa, due volte campionessa a Melbourne, ha dimostrato di essere tornata in un ottimo momento psico fisico. Facile vittoria per la Radwanska che ha avuto la meglio sulla Larsson per 6-0; 6-1, soltanto un game lasciato alla avversaria. Bene la Cibulkova la quale ha battuto la Pironkova per 6-2; 6-0 e la Kvitova abile a trionfare contro la Barthel 6-2; 6-4. La giocatrice di casa Samantha Stosur è costretta alla resa da Coco Wandeweghe che ha avuto la meglio con un doppio 6-4.

    Paolo Lorenzi ha vinto il primo set al tie break ed ha perso il secondo al tie break;  Pospisil, canadese classe 1993, è uscito alla distanza vincendo terzo e quarto set per 6-3; 6-4. E’ mancato il colpo vincente a Lorenzi in vantaggio di un set e di un break nel secondo perso per 7-4 al tie break.

    Il detentore del trofeo Wawrinka ha sconfitto in tre set il romeno Copil per 7-6; 7-6; 6-3. Nel primo set lo svizzero ha dovuto annullare 3 break point all’avversario  e rimontare da 0-2 nel tie brek vinto per 7-4. Nel secondo Copil ha ripreso Wawrinka sul 4-4, altro tie break e di nuovo 7-4 per lo svizzero che nel terzo parziale è riuscito a capitalizzare l’unico break del set sul 4-3 in suo favore.

    Nishikori è dovuto ricorrere al quarto set per avere la meglio su Dodig per 4-6; 7-5; 6-2; 7-6. Avanza Djokovic il quale ha ragione di Kutnetsov per 6-0; 6-1; 6-4 in 88 minuti di match; unica fatica per il serbo si è avuta quando in avvio di terzo set con l’avversario avanti per 2-0 e servizio. Janowicz ha vinto contro Monflis dopo un’autentica maratona protratta al quinto set: 6-4; 1-6; 6-7; 6-3; 6-3. Eliminata la testa di serie numero 13 cioè Robert Bautista Agut per mano di Gilles Muller.

  • Sharapova e Nadal che paura, Federer supera Bolelli

    Sharapova e Nadal che paura, Federer supera Bolelli

    Maria Sharapova, supera con fatica il secondo turno a Mellbourne
    Maria Sharapova, supera con fatica il secondo turno a Mellbourne

    Maria Sharapova se l’è vista veramente brutta quest’oggi, dovendo annullare ben due match point, contro la connazionale Panova, Sharapova si è imposta 6-1; 4-6; 7-5 in due ore e 32 minuti di gioco contro la numero 150 del mondo; nel primo set Sharapova non ha mai fatto vedere la palla alla sua avversaria, nel secondo set ha infilato una serie di errori, nel secondo set la paura di vincere della Panova e la straordinaria grinta e forza di volontà della Sharapova hanno fatto si che la seconda sia riuscita ad annullare due match con due gran colpi di dritto. Avanti anche Simona Halep, vincitrice su Jarmila Gajdosova per 6-2; 6-2. Avanza anche la Bouchard la quale ha superato la Bertens per 6-0; 6-3.

    Avanti Sara Errani: 7-6; 6-3 alla spagnola Soler Espinosa, match caratterizzato da 11 break e con 48 gratuiti della spagnola. Eliminata Roberta Vinci la quale viene sconfitta dalla Makarova per 6-2; 6-4 in un’ora e 14 minuti.

    Supera il turno Andreas Seppi dopo aver superato il francese Chardy con il punteggio di 7-5; 3-6; 6-2; 6-1; a parte un piccolo passaggio a vuoto nel secondo set Seppi ha tenuto sempre bene in mano le sorti del match obbligando l’avversario a molti errori. Simone Bolelli è stato sconfitto, come era da pronostico, da Federer: l’azzurro ha avuto la meglio nel primo set poi però la differenza tecnica e di valori è emersa, ed è finita: 3-6; 6-3; 6-2; 6-2.

    Debutto vincente per Novak Djokovic con un facile successo su Bedene, sloveno qualificato, per 6-3; 6-2; 6-4: solito gioco aggressivo dalla linea di fondo e buone percentuali di prime di servizio. Quattro ore e quattro minuti, è il tempo che ha impiegato Rafael Nadal per avere la meglio dell’americano Smyczek; è finita 6-2; 3-6; 6-7; 6-2; 7-5; avanzano anche gli altri big impegnati: vittoria in tre set per Andy Murray su Marinko Matosevic, un set in più è servito a Dimitrov per avere la meglio sul Lacko. Avanza anche Berdych che ha battuto l’austriaco Melzer per 7-6; 6-2; 6-2.

  • Australian Open: bene Nadal, fuori Ivanovic e Kerber

    Australian Open: bene Nadal, fuori Ivanovic e Kerber

    A Melbourne è partito ieri, 19 gennaio, il primo torneo del Grande Slam del 2015: l’Australian Open. In campo maschile supera il turno Rafa Nadal, reduce da un lungo stop da ottobre e sconfitto a Doha, il maiorchino ha avuto la meglio contro il russo Youzhny sconfitto in un’ora e 50 minuti con il finale di 6-3; 6-2; 6.2. Lo spagnolo ha dimostrato di essersi ripreso e ha mostrato sprazzi di bel gioco ma è atteso, ovviamente, da banchi di prova più impegnativi.

    Esordio senza patemi anche per  Roger Federer il quale ha la meglio sul taiwanese Lu numero 47 del mondo piegato con il punteggio di 6-4; 6-2; 7-5 in un’ora e 33 minuti. 49 punti su 57 con la prima di servizio per lo svizzero ed ha annullato le quattro palle break che il suo avversario è riuscito a costruirsi. Avanti anche Andy Murray, numero 6 del mondo, vincitore contro l’indiano Bhambri per 6-3; 6-4; 7-6. Esce di scena invece il lettone Gulbis, numero 11 del seeding, sconfitto in 5 set dall’australiano Kokkinakis per 5-7; 6-0;  1-6; 7-6; 8-6.

    Andreas Seppi è il primo tennista italiano a qualificarsi per il secondo turno sconfiggendo in 2 ore e 51 minuti, dopo 5 set, l’uzbeko Istomin: 5-7; 6-3; 2-6; 6-1; 6-4. Anche Simone Bolelli ottiene il pass battendo l’argentino Monaco, con il punteggio di 6-3; 3-6; 6-3; 6-1 riuscendo ad imporre maggiore lucidità associata ad una ottima condizione fisica.

    Ana Ivanovic eliminata al primo turno degli Australian Open
    Ana Ivanovic eliminata al primo turno degli Australian Open

    Nel torneo femminile, già ben otto le teste di serie che hanno dovuto anzitempo salutare gli Australian Open: la più sorprendente è stata l’eliminazione nella quale è occorsa Ana Ivanovic,testa di serie numero 5, eliminata in tre set dalla qualificata ceca Hradecka: 1-6; 6-3; 6.2, Un’altra top a lasciare è Angelique Kerber, numero 9, piegata 6-4; 0-6; 6-1 dalla romena Begu dopo una partita dall’andamento molto altalenante. Fuori anche l’altra tedesca Lisicki, numero 28 del seeding, battuta dalla francese Mladenovic 4-6; 6-4; 6-2.

    Avanti la numero 2 del mondo Sharapova che ha la meglio sulla croata Martic per 6-4; 6-1.

    Avanti Sara Errani che in meno di un’ora supera l’americana Min per 6-1; 6-0; appena una decina di minuti in più sono serviti a Roberta Vinci per avere la meglio della serba Jovanoski numero 56 del mondo: 7-5; 6-1 il finale. Saluta invece Karin Knapp che esce battuta dalla sfida con Simona Halep che alla fine si impone per 6-3; 6-2 in un’ora e 28 minuti.

  • Francia-Svizzera 1-2: Wawrinka e Federer da applausi

    Francia-Svizzera 1-2: Wawrinka e Federer da applausi

    Francia-Svizzera, dopo il doppio disputato sabato pomeriggio, vede la squadra elvetica avanti grazie al successo ottenuto con il punteggio di 6-3; 7-5; 6-4 in 2 ore e 12 minuti di gioco. Troppi forti i numeri 2 e 4 del mondo per la coppia francese nella quale militato due tennisti non di livello mondiale.

    Il primo set tra Francia-Svizzera è durato appena mezzora. Il duo francese ha pagato caro l’unico passaggio a vuoto con Benneteau che perde il servizio nel sesto game con tre errori di un incerto Gasquet. Gli svizzeri, con Federer molto ispirato a rete, confermano il vantaggio e arrivano indenni al 6-3 senza concedere opportunità agli avversari.

    La Coppa Davis in palio nel match tra Francia-Svizzera
    La Coppa Davis in palio nel match tra Francia-Svizzera

    Il secondo set ha visto la gara animarsi: i francesi sono riusciti a tenere la gara in avvio di set: gli svizzeri hanno dovuto sventare 5 break point, di cui 2 sotto per 4-3. A questo punto l’inerzia del match è girata a favore del duo Wawrinka-Federer; il duo francese è andato di nuovo in affanno con Gasquet che non supporta adeguatamente Benneteau; i padroni di casa si sono salvati con quattro punti consecutivi sul 4-4 sotto 15-40. La rimonta però non è riuscita a pieno nell’undicesimo gioco: Federer ha fulminato Benneteau con un passante di rovescio: è il punto del 6-5 che prelude al game successivo dove la Svizzera ha conquistato il secondo set.

    La coppia francese ha accusato il colpo, anche dal punto di vista psicologico, e in avvio di terzo set ha avuto momenti difficili: E’ calato anche Benneteau sofferente alla schiena e gli elvetici ne hanno approfittato prontamente. Il break decisivo è arrivato quando il match era sul 2-2: da qui gli svizzeri hanno preso il largo andando a chiudere il doppio con il punteggio di 6-4.

    Un punto importantissimo che avvicina la Svizzera alla sua prima Coppa Davis, oggi la Francia deve, per alzare il trofeo, trionfare in entrambi i singolari. Svizzera, ovviamente favorita ora, schiena di Federer permettendo.