Categoria: Tennis

  • Australian Open, Seppi doma Cilic. Stop Vinci, Federer ok

    Australian Open, Seppi doma Cilic. Stop Vinci, Federer ok

    Andreas Seppi conquista gli ottavi di finale degli Australian Open grazie alla splendida vittoria in cinque set sul croato Marin Cilic. Tre ore e 38 minuti per l’altoatesino che 17 anni dopo emula Renzo Furlan, ultimo azzurro a conquistare un posto fra i migliori 16 dello slam australiano. Se continua l’avventura di Seppi, purtroppo si è fermata quella della Vinci con la tarantina a capitolare in tre set (4-6 7-6 6-4) dalla russa Elena Vesnina non riuscendo a sfruttare il vantaggio della vittoria nel primo set perdendo una grande occasione nel corso del secondo set non sfruttando un match point. Superlativo Roger Federer che supera in tre set l’astro nascente australiano Bernard Tomic con il punteggio di 6-4 7-6 6-1 denotando un ottima condizione psico – fisica contro un avversario che, a dispetto del punteggio, ha reso la vita difficilissima al fuoriclasse elvetico soprattutto nel secondo set.

    Andreas Seppi ©Julian Finney/Getty Images
    Andreas Seppi ©Julian Finney/Getty Images

    Ma andiamo ad analizzare il match di Seppi che ha giocato in condizioni climatiche non perfette, il vento ha disturbato molto il match non consentendo all’azzurro di mettere in pratica il piano tattico preparato contro Cilic. L’italiano ha reagito alla grande alla sconfitta del primo set al tie break riuscendo a domare il gioco del croato grazie anche ad un servizio che ha funzionato alla perfezione attuando una rimonta superlativa nel quinto set finendo per chiudere l’incontro con il punteggio di 6-7 6-3 2-6 6-4 6-2. Seppi avrà una grande occasione negli ottavi di finale in quanto non sarà Juan Martin Del Potro il suo avversario bensì il francese Chardy che ha sorpreso l’argentino.

    Negli altri incontri tutto facile per Serena Williams contro la giapponese Morita mentre qualche difficoltà in più per la bielorussa Azarenka costretta al terzo set dall’americana Hampton e bene le russe Maria Kirilenko e Svetlana Kuznetsova. Nel tabellone maschile match d’allenamento per Andy Murray che supera il lituano proveniente dalle qualificazioni Berankis con la Francia che troverà il derby negli ottavi di finale fra Jo Wilfried Tsonga e Richard Gasquet.

  • Australian Open, Furia Sharapova. Bene Djokovic e Ferrer

    Australian Open, Furia Sharapova. Bene Djokovic e Ferrer

    Quinta giornata al Melbourne Park con lo show di Maria Sharapova che strapazza l’americana Venus Williams in un match di terzo turno che non ha mai avuto storia sin dal primo quindici e chiuso dalla bella siberiana con il punteggio di 6-1 6-3. Terza vittoria su tre per Novak Djokovic senza perdere ancora un set con il numero uno del Mondo che si è sbarazzato abbastanza agevolmente della pratica ceca rappresentata da Radek Stepanek con il punteggio di 6-4 6-3 7-5. Altra maratona vincente per il serbo Janko Tipsarevic sul francese Julien Benneteau, ottavi di finale anche per un buon Nicolas Almagro che ha superato in tre set il polacco Janowicz e Tomas Berdych che ha superato in tre set l’austriaco Jurgen Meltzer.

    Maria Sharapova ©Ryan Pierse/Getty Images
    Maria Sharapova ©Ryan Pierse/Getty Images

    In campo maschile il match più importante dei sedicesimi di finale era sicuramente quello fra lo spagnolo David Ferrer ed il cipriota Marcos Baghdatis ma le attese di un match combattuto sono risultate purtroppo vane con lo spagnolo ad avere la meglio in tre comodi set sul cipriota autore di un match molto falloso. Nel tabellone Femminile, detto della fantastica prestazione di Maria Sharapova da segnalare anche la terza vittoria su tre della polacca Agnieszka Radwanska senza concedere neppure un set mentre il derby serbo fra Jelena Jankovic ed Ana Ivanovic viene vinto dalla tennista più bella in campo.

    Seconda partita nel torneo di doppio per Roberta Vinci e Sara Errani e seconda vittoria per la coppia azzurra numero uno del Mondo che ha avuto la meglio nei confronti della veterana statunitense Jill Craybas e della sudafricana Chanelle Scheepers in maniera molto netta concedendo appena due game in tutto il match. Prima volta da favorite in una prova dello slam per le azzurre che al terzo turno affronterano la coppia cinese Su-Wei Hsieh/Shuai Peng e poi, si spera, ci sarebbe un succulento quarto di finale con le sorelle Williams.

  • Australian Open, Seppi e Vinci avanti tutta

    Australian Open, Seppi e Vinci avanti tutta

    Dopo due giornate decisamente incolori in casa Italia, ecco finalmente delle buone notizie con le vittorie di Andreas Seppi e Roberta Vinci che proseguono quindi il loro cammino a Melbourne. L’altoatesino era impegnato contro un avversario molto duro su questi campi, l’uzbeko Istomin che aveva superato il nostro azzurro nell’ultimo torneo di Wimbledon mentre la tarantina aveva davanti anche lei una uzbeka, ma decisamente più abbordabile di Istomin infatti l’innominabile Amanmuradova è stata superata in poco più di un ora con il punteggio di 6-3 6-2. Tra i big in campo delle terza giornata tutto facile per Serena Williams e Viktoria Azarenka, bene anche la danese Wozniacki mentre in campo maschile, superano il secondo turno Andy Murray, Roger Federer, Jo Wilfried Tsonga e Juan Martin Del Potro.

    Andreas Seppi, nuovo numero 20 del Mondo ©DALE de la REY/AFP/Getty Images
    Andreas Seppi, nuovo numero 20 del Mondo ©DALE de la REY/AFP/Getty Images

    Ma andiamo ad analizzare meglio il match di Seppi che è stato decisamente molto duro, l’azzurro aveva davanti appunto i fantasmi del passato con Istomin che aveva avuto la meglio per 8-6 al quinto sull’erba londinese di Wimbledon. Ma oggi Seppi ha saputo amministrare molto meglio il match soprattutto quando si sono giocati i tie break con Seppi a vincerne due su tre con l’ultimo, quello del quarto set, decisivo per la vittoria finale e con Istomin ad imprecare per non aver sfruttato un vantaggio di due set a uno. Vittoria finale per Andreas Seppi con il punteggio di 7-6 5-7 6-7 7-6 6-2 superando di poco le quattro ore di gioco.

    Adesso per Andreas Seppi al terzo turno ci sarà il croato Marin Cilic con l’azzurro che ha già conquistato la sua miglior classifica Atp, infatti con il terzo turno australiano Seppi è il nuovo numero 20 del Mondo. Robertina Vinci troverà invece la russa Elena Vesnina, una giocatrice molto ostica dal dritto potente ma che comunque può concedere tanto in fase di costruzione del gioco.

  • Australian Open, rullo Sharapova. Djokovic e Ferrer ok

    Australian Open, rullo Sharapova. Djokovic e Ferrer ok

    Seconda partita e secondo cappotto di fila per Maria Sharapova che strapazza al secondo turno la giapponese Misaki Doi volando ai sedicesimi di finale del primo slam stagionale ed eguagliando il record dell’australiana Wendy Turnbull, unica nel 1985 a riuscire nell’impresa di superare i primi due turni con un doppio 6-0. Tutto facile anche in campo maschile con sia David Ferrer che Tomas Berdych a superare il turno senza particolari problemi mentre delusione in casa Australia con la beniamina di casa Samantha Stosur eliminata dalla cinese Zheng dimostrandosi, la vincitrice dell’Us Open 2011, ancora fragile caratterialmente nel torneo di casa.
    Secondo turno in completo controllo per il numero uno del Mondo Novak Djokovic, vittoria in tre set per il serbo che supera l’americano Ryan Harrison con il punteggio di 6-1 6-2 6-4. Djokovic è apparso in forma smagliante dominando di fatto e primi due parziale con il giovane americano a mantenersi a galla nel terzo grazie al servizio che purtroppo non è bastato per allungare il match e nel terzo turno affronterà il ceco Radek Stepanek che ha avuto la meglio sullo spagnolo Feliciano Lopez. Vittoria molto sofferta per Janko Tipsarevic che ha fatto valere la sua maggior esperienza superando al quinto set il promettente slovacco Lacko.

    Maria Sharapova | ©MANAN VATSYAYANA/AFP/Getty Images
    Maria Sharapova | ©MANAN VATSYAYANA/AFP/Getty Images

    Nel torneo femminile, detto di Maria Sharapova e Samantha Stosur, avanzano Jelena Jankovic e Ana Ivanovic che nel terzo turno daranno vita ad un derby tutto serbo e bene anche la polacca Radwanska che con un duplice 6-3 ha superato la rumena Begu, stesso punteggio anche per la vittoria di Venus Williams sulla francese Alice Cornet con la “Venere” americana che troverà al terzo turno la scintillante Sharapova dei primi due turni in un match che si preannuncia molto spettacolare.

    In casa Italia, dopo la debacle in singolare, Sara Errani riesce a reagire bene insieme a Roberta Vinci battendo al primo turno del torneo di doppio, che giocano da numero 1 del seeding, le svedesi Sofia Arvidsson e Johanna Larsson con il punteggio di 7-6(3) 6-2.

  • Australian Open, eliminata Sara Errani. Vinci e Seppi ok

    Australian Open, eliminata Sara Errani. Vinci e Seppi ok

    Inizia malissimo la stagione 2013 per Sara Errani eliminata al primo turno degli Australian open per mano della spagnola Suarez Navarro, numero 33 Wta. Vincono invece sia Andreas Seppi che Roberta Vinci mentre abbandonano Melbourne, rispettando le previsioni della vigilia che li vedevano sfavoriti, sia Francesca Schiavone che Filippo Volandri.

    Bruttissima battuta d’arresto per la numero 7 del Mondo Errani che perderà molti punti dato che l’anno scorso riuscì a conquistare i quarti di finale dando inizio ad un 2012 assolutamente da incorniciare per la romagnola.

    Ed invece la piccola Sara è scesa in campo con tutta la tensione che può portare nell’essere la numero sette del ranking ed ha pagato anche un insolita involuzione tattica intestardendosi sulla diagonale di rovescio che non le ha dato i frutti sperati per tutta la durata di un match conclusosi con il punteggio di 6-4 6-4 per la spagnola. Proseguono invece il loro cammino sia Roberta Vinci che Andreas Seppi che hanno vinto i loro incontri rispettivamente contro la spagnola Soler (6-3 7-5 lo score) e l’argentino Zeballos (6-2 6-4 6-2). Escono con onore invece Filippo Volandri e Francesca Schiavone che avevano obiettivamente dei match fuori pronostico rispettivamente contro il francese Gilles Simon e la ceca, vincitrice di Wimbledon 2011, Petra Kvitova.

    Sara Errani - Australian Open 2013 | © Chris Hyde/Getty Images
    Sara Errani – Australian Open 2013 | © Chris Hyde/Getty Images

    Negli altri match esordio convincente per lo svizzero Roger Federer che si sbarazza facilmente del francese paire con il punteggio di 6-2 6-4 6-1. Tutto facile anche per lo scozzese Andy Murray che aveva un primo turno non certo comodo contro un ottimo giocatore, l’olandese Robin Hasse, soprattutto nel fondamentale del servizio. Jo Wilfried Tsonga fa suo il derby francese contro Llodra ed avanzano anche gli astri nascenti Milos Raonic e Bernard Tomic.

    Nel tabellone femminile nessun problema per la bielorussa Viktoria Azarenka (6-1 6-4 alla rumena Niculescu) con Serena Williams che imita Maria Sharapova rifilando anche lei un cappotto alla malcapitata rumena Gallovits. Il match più interessante della giornata ha visto prevalere la danese Wozniacki sulla tedesca Sabine Lisichi e con la russa Nadia Petrova, a rappresentare l’uscita illustre del primo turno per mano della giapponese Kimiko Date con un sonoro 6-2 6-0.

  • Australian Open, Italia bocciata. Cappotto Sharapova

    Australian Open, Italia bocciata. Cappotto Sharapova

    Prima giornata a Melbourne decisamente incolore per l’Italia con i sei giocatori impegnati nel primo turno australiano tutti eliminati. Esordio sul velluto per Novak Djokovic e David Ferrer con Maria Sharapova che rifila il classico “cappotto” alla connazionale Puchkova.

    Ormai non sorprendono più i debacle italiani nei primi turni dello slam che non sia il Roland Garros, resta da capire che senso ha continuare ad illudersi di poter giocare a determinati livelli in riferimento soprattutto a Fabio Fognini e Simone Bolelli.

    I due giocatori italiani sicuramente più dotati dal punto di vista tecnico che fisico hanno giocato la solita partita incolore ed in alcuni tratti anche imbarazzante con Fognini che addirittura si permette il lusso di regalare completamente il primo set, perso per 6-0, per poi capitolare al quinto dallo sconosciuto spagnolo Roberto Bautista-Agut con il punteggio di 6-0 2-6 6-4 3-6 6-1 in due ore e 29 minuti. Sconfitta anche per Simone Bolelli 7-5 6-4 6-3 in due ore e 15 minuti dal polacco testa di serie 26 Janowicz mentre Paolo Lorenzi non ha avuto scampo dal tedesco Kamke (6-1 6-4 6-1 lo score).

    Maria Sharapova ©Scott Barbour/Getty Images
    Maria Sharapova ©Scott Barbour/Getty Images

    Esordio facile per il numero uno del Mondo Novak Djokovic (6-2 6-4 7-5) al francese Mathieu, avanza senza fatica lo spagnolo David Ferrer, promosso numero 4 del tabellone per l’assenza di Nadal, e il ceco Berdych, numero 5, mentre Almagro, testa di serie numero 10, deve ricorrere al quinto set per superare il qualificato americano Johnson. Tra le donne fuori le due italiane impegnate con Karin Knapp a capitolare in tre set 3-6 6-3 6-3 dalla mancina portoghese Maria-Joao Koehler e la promessa azzurra Camila Giorgi, fuori in due set per mano di Stephanie Foretz Gacon. Detto di Maria Sharapova, avanzano al secondo turno senza problemi anche Venus Williams, Agnieska Radwanska e Samantha Stosur.

    Domani ci sarà l’esordio di Roger Federer ed Andy Murray e si spera in un pronto riscatto in casa Italia dato che saranno impegnate Sara Errani, Roberto Vinci ed Andreas Seppi oltre a Francesca Schiavone contro la ceca Petra Kvitova.

     

  • Sorteggio Australian Open, sfortuna in casa Italia

    Sorteggio Australian Open, sfortuna in casa Italia

    Sorteggiato a Melbourne il tabellone degli Australian Open prima prova del Grande Slam stagionale con poca fortuna in casa Italia con Francesca Schiavone che pesca al primo turno la ceca Petra Kvitova. A sorridere invece è il serbo Novak Djokovic che ha praticamente la strada tracciata sino in finale.

    Infatti l’urna australiana ha piazzato nella parte bassa del tabellone Roger Federer, Andy Murray, Juan Martin Del Potro e Jo-Wilfred Tsonga e con l’assenza di Rafa Nadal, Djokovic avrà davvero vita facile per raggiungere la finale del torneo vinto lo scorso anno.

    Il numero 1 del mondo esordirà contro il francese Paul Henri Mathieu, poi il serbo avrà il vincente tra Ryan Harrison e Santiago Giraldo e al terzo turno uno tra Feliciano Lopez, Victor Troicki e Radek Stepanek; negli ottavi sfida con Sam Querrey o Stanislas Wawrinka, nei quarti con Tomas Berdych e in semifinale con uno tra David Ferrer o Janko Tipsarevic. Federer avrà al primo turno il francese Paire mentre Murray ha trovato l’olandese Haase, bombardiere sempre pericoloso sul veloce.

    Nole Djokovic e Vika Azarenka ©Graham Denholm/Getty Images
    Nole Djokovic e Vika Azarenka ©Graham Denholm/Getty Images

    Non tanto favorevole il sorteggio anche per gli italiani con Seppi che inizierà contro l’argentino Horacio Zeballos ma che al terzo turno potrebbe trovarsi già il croato Marin Cilic. Flavio Cipolla esordirà contro Tobias Kamke per poi trovare al secondo turno Stanislas Wawrinka; Paolo Lorenzi trova il sudafricano Kevin mentre Fabio Fognini invece è atteso dallo spagnolo Roberto Bautista Agut e poi al secondo dall’austriaco Jurgen Melzer con Tomas Berdych spauracchio al terzo turno. Simone Bolelli invece è stato sorteggiato contro il polacco Jerzy Janowicz, testa di serie numero 24, nello stesso settore di tabellone che conduce, dopo la sfida con il vincente tra Phau e Devvarman, allo spagnolo Almagro; infine nella parte bassa c’è Filippo Volandri contro Gilles Simon (testa di serie numero 14).

    In campo femminile primo turno proibitivo per Francesca Schiavone contro la ceca Petra Kvitova mentre Sara Errani inizierà contro la spagnola Suarez Navarro e Roberta Vinci avrà di fronte l’altra spagnola Espinoza. Camila Giorgi ha avuto invece un buon sorteggio con la giovane stella azzurra che avrà all’esordio dalla francese Stephanie Foretz Gacon con un terzo turno possibile contro la francese Marion Bartoli.

  • Gianluigi Quinzi meglio di Djokovic e Federer

    Gianluigi Quinzi meglio di Djokovic e Federer

    Fare meglio di due autentici mostri sacri del tennis mondiale quali Roger Federer e Novak Djokovic è sicuramente difficile, quasi impossibile e che sia un italiano a superare addirittura i due mostri della racchetta mondiale ha veramente dell’incredibile.

    Ma è tutto vero, almeno a livello juniores dove il 16enne Gianluigi Quinzi ha conquistato la prima posizione mondiale ad un età dove appunto, nemmeno il fuoriclasse svizzero ed il serbo era riusciti a tanto. Raggiunto un grande del tennis mondiale come lo scozzese Andy Murray che a 16 anni conquistò la prima posizione mondiale e tutti sappiamo la grandezza del tennista britannico esploso fra i grandi proprio nel 2012 come Quinzi tra gli juniores.

    Un risultato eccezionale, dovuto infatti ad un 2012 altrettanto straordinario del mancino di Porto San Giorgio con risultanti stupefacenti come la vittoria nel trofeo Bonfiglio (più giovane vincitore di sempre), la semifinale nel tabellone juniores di Wimbledon, le vittorie nel campionato europeo under 16 (assieme a Filippo Baldi) e nella Davis Cup junior (campionato del mondo Under 16, sempre assieme a Baldi), la finale e le 5 semifinali centrate nei tornei professionistici nell’ultima parte di stagione in Sudamerica.

    Il numero 1 juniores Gianluigi Quinzi ©Getty Images/Getty Images
    Il numero 1 juniores Gianluigi Quinzi ©Getty Images/Getty Images

    Gianluigi Quinzi è il terzo italiano di sempre a raggiungere la prima posizione mondiale Itf dopo Claudio Pistolesi ed Andrea Gaudenzi con il giovane azzurro, con Rafael Nadal come idolo e modello da seguire, a disputare in questa stagione i tornei challenger tra i professionisti per risalire in classifica Atp dove occupa attualmente lo posizione 558 ed essere l’uomo da battere nei tornei del Grande Slam junior.

    Dopo decenni di buio del tennis italiano il nuovo che avanza fa davvero ben sperare per i tanti tifosi italiani decisamente affamati con oltre a Gianluigi Quinzi altri nomi come Filippo Baldi, classe 1996 e numero 11 al mondo, Matteo Donati, classe 1995 e numero 33, Stefano Napolitano, classe1995 e numero 40, in assoluto fra tutti.

  • Federer, match in diretta gratis su You Tube

    Federer, match in diretta gratis su You Tube

    Un regalo ai suoi fans ed agli appassionati di tennis di tutto il mondo che, così, potranno seguire i match di Roger Federer in diretta online, in maniera totalmente gratuita e, soprattutto, legale. La novità viene lanciata proprio oggi 6 Dicembre ed, accedendo al canale You Tube all’indirizzo www.youtube.com/RogerFederer potranno assistere in diretta ai sei match della tournée sudamericana del “Roger Federer Gillette Tour”.

    E’ stato lo stesso tennista svizzero ad annunciare in maniera entusiasta il lancio dell’iniziativa sottolineando la sua soddisfazione per l’apertura del nuovo canale You Tube Roger Federer You Tube Channel -soprattutto in concomitanza con l’avvio della tournèe in America Latina, con l’auspicio di “poter offrire in futuro altri eventi, programmi e contenuti originali”.

    Federer, match in diretta gratis su You Tube
    Federer, match in diretta gratis su You Tube | © Julian Finney/Getty Images

    Un’iniziativa importante e lodevole, voluta fortemente dallo stesso numero due al mondo che, nell’era dei social network e delle condivisioni live in rete, ha ritenuto opportuno costruirsi un proprio spazio personale, una sorta di Tv del Web a lui totalmente dedicata, che possa consentire un rapporto immediato e ravvicinato con i suoi fans di tutto il mondo che potranno avere, così, un “osservatorio” privilegiato, libero e gratuito sui suoi match. L’iniziativa, dunque, si preannuncia di sicuro successo e potrebbe costituire il punto di partenza per un nuovo modo di intendere lo sport e la sua trasmissione, senza filtri e senza paletti.

    Il primo è in programma proprio oggi a San Paolo, contro il miglior tennista brasiliano, Thomaz Bellucci, con inizio a mezzanotte e mezza ora italiana in una “rivincita” del match disputato a Basilea – quindi in casa di Federer – circa un mese fa, quando Roger Federer si impose con un sofferto 7-5. Sempre a mezzanotte e mezza ora italiana sarà trasmesso il successivo incontro in programma, che vedrà Federer contro il francese Tsonga, previsto per sabato 8 Dicembre, mentre il match del giorno 9 Dicembre contro il tedesco Tommy Haas è in programma alle ore 21 italiane.

    Lo spettacolo è garantito.

  • Spagna ko 3-2, Stepanek regala la Coppa Davis alla Repubblica Ceca

    Spagna ko 3-2, Stepanek regala la Coppa Davis alla Repubblica Ceca

    Un fantastico Radek Stepanek regala alla Repubblica Ceca la vittoria della Coppa Davis edizione numero 100 riuscendo nell’impresa di battere contro pronostico lo spagnolo Nicolas Almagro in quattro set con il punteggio di 6-4 7-6 3-6 6-3.

    A nulla è valsa quindi la fantastica vittoria di David Ferrer nel primo match di giornata contro uno spento ed irriconoscibile Tomas Berdych che non aveva saputo opporre nessuna resistenza allo spagnolo numero 5 del Mondo.

    Infatti il match fra Berdych e Ferrer non ha mai avuto storia con il numero 5 del Mondo spagnolo che prevale nettamente nei confronti del numero 6 del ranking Atp che non è riuscito mai ad entrare in partita e finendo con il perdere nettamente con il punteggio di 6-2 6-3 7-5. Tralasciando i primi due set dove Ferrer ha scherzato il ceco con continui vincenti da fondo campo, il match si rianima un po’ nel terzo dove Berdych riesce per lo meno a giocare quasi alla pari con lo spagnolo che però, dopo aver subito un parziale di tre game consecutivi da 4-2 sopra a 5-4 sotto, riagguanta e supera il ceco dando alla Spagnail punto della speranza.

    Radek Stepanek
    La gioia della Repubblica Ceca ©MICHAL CIZEK/AFP/Getty Images

    Nell’ultimo e decisivo match Radek Stepanek gioca un match sontuoso nei primi due set dove il ceco riesce ad imbrigliare Almagro con il suo gioco imprevedibile e finendo per conquistare due combattutissimi parziali con il punteggio di 6-4 7-6. Ma nel terzo arriva la prevedibile reazione spagnola con Almagro che brekka Stepanek nel corso del sesto game ed evita il contro break immediato del ceco, come successo nel corso del secondo set, vincendo il parziale con il punteggio di 6-3. Ma Almagro non riesce ad effettuare la rimonta in un quarto set completamento dominato dal ceco che va avanti subito 4-1 e chiude al secondo match point conquistando il magico punto decisivo per gioia di tutta la O2 Arena di Praga.

    L’insalatiera più famosa del Mondo torna in Repubblica Ceca dopo ben 22 anni, infatti era il lontano 1980 quando l’allora Cecoslovacchia di Ivan Lendl superò l’Italia di Barazzutti e Bertolucci. Comunque grande onore alla Spagna che senza Rafael Nadal ed in una superficie nemica, ha saputo tenere testa sino alla fine dimostrandosi la nazione tennistica più forte al Mondo.