Categoria: Motori

  • La Ducati non va. Rossi: “Siamo lenti, dobbiamo migliorare”

    La Ducati non va. Rossi: “Siamo lenti, dobbiamo migliorare”

    Sono passati tre giorni dalla fine del penultimo test pre-campionato sul circuito di Sepang che ha messo in evidenza ancora una volta il grande strapotere Honda e i miglioramenti della Yamaha grazie alle nuove componenti. Delle poche scuderie rimaste in MotoGP, la moto che sembra fare più fatica, CRT a parte, è la Ducati che per bocca del suo pilota di punta Valentino Rossi cerca a mente fredda di tracciare un bilancio complessivo delle sei giornate di test fin qui disputate.

    Il morale del Dottore non è certo alle stelle perchè se è vero che il distacco dal primo in classifica Stoner è diminuito rispetto ai primi test sempre svoltisi sul circuito malese se pur di soli due decimi, è anche vero che con il decimo tempo ottenuto davanti alle sole CRT le moto che si sono frapposte fra il pesarese e i primi sono diventate molte di più, ora non solo quelle ufficiali ma anche quelle dei team satelliti, che è la cosa che preoccupa di più il nove volte campione del mondo: “Sono state prove abbastanza negative purtroppo, perchè il nostro distacco dal primo è diminuito rispetto al primo test ma ci sono altre squadre che hanno fatto meglio di noi e che al momento sono davanti. Non ce lo aspettavamo”.

    In effetti nessuno si aspettava questo piccolo campanello d’allarme lanciato da Rossi dopo che i test del 2 febbraio avevano lasciato un certo ottimismo nella casa emiliana. Il pesarese aveva infatti dichiarato che sarebbe stato disposto a firmare se solo avesse mantenuto nei successivi test il buon feeling con la moto anche se avesse ottenuto dei distacchi superiori. E invece neanche quello perchè le novità portate dalla Ducati non hanno funzionato come ci si aspettava: “Abbiamo provato un sacco di cose per cercare di fare un passo avanti rispetto ai primi test ma purtroppo non ce l’abbiamo fatta e abbiamo peggiorato. Ho fatto molta fatica a guidare rispetto a tre settimane fa, soprattutto in percorrenza di curva. E’ anche vero che sono stati test più complicati sotto il punto di vista delle condizioni meteo e della pista ma noi abbiamo sofferto più degli altri e onestamente mi aspettavo di fare meglio di decimo”.

    In sostanza comunque la situazione non sembra poi cosi critica perchè le tantissime regolazioni provate durante i test servivano sicuramente per cercare il miglior assetto della GP12 e non la prestazione sul giro singolo, cosa su cui si sono concentrati maggiormente Barbera con la Ducati Pramac e gli altri piloti dei team satellite. Gli unici piloti che hanno mostrato un passo davvero irraggiungibile sono stati Stoner e Lorenzo, mentre gli altri sono per lo meno alla portata: “Abbiamo ancora un secondo di ritardo sul giro singolo e sette decimi sul passo gara. Non sono un’enormità ma siamo comunque indietro”.

    Il Dottore poi cerca di analizzare anche gli aspetti positivi di questo pre-stagione: “La nuova elettronica ha funzionato bene ed ha contribuito in rettilineo, ma io sono troppo lento in ingresso curva e non riesco ad essere veloce. Ho anche qualche movimento in accelerazione“.

    Per questo motivo la base di partenza rispetto allo scorso anno è nettamente migliore anche grazie al telaio perimetrale in alluminio più congeniale allo stile di guida di Rossi: “Penso che abbiamo migliorato rispetto allo scorso anno perché abbiamo avuto due o tre momenti in cui oggi, di sicuro con la moto dello scorso anno sarei caduto. Ora, quando si fanno delle modifiche la moto è abbastanza precisa e la risposta è più normale rispetto allo scorso anno”. 

    Manca ancora l’ultima sessione di test che darà un quadro sicuramente più completo dei valori in campo. Si terrà sul circuito di Jerez de la Frontera, un ritorno nei test MotoGP, dal 23 al 25 marzo e si avrà anche la possibilità di girare su un tracciato diverso per caratteristiche da quello di Sepang (che pure è da sempre uno dei preferiti da Rossi) che grazie ai suoi lunghi rettilinei è considerato uno dei circuiti più veloci del motomondiale: “Continueremo a lavorare per ottimizzare tutto quello che abbiamo, anche perchè a Jerez non arriverà nulla di nuovo e dovremo fare con quel che già abbiamo.  Prima di buttarci giù aspettiamo, ma se anche lì siamo cosi lontani allora c’è da preoccuparsi”.

    E’ presto per allarmarsi e il mondiale è tutta un’altra cosa ma certo è che queste dichiarazioni lasciano presagire che l’anno del riscatto in casa Ducati non nasce sotto i migliori auspici.

  • F1, Grosjean ancora primo nella seconda sessione a Barcellona

    F1, Grosjean ancora primo nella seconda sessione a Barcellona

    E’ stato ancora una volta Romain Grosjean il pilota più veloce  in pista nella seconda sessione di test collettivi sul circuito del Montmelò a Barcellona. Al termine della seconda giornata il francese ha piazzato la sua Lotus davanti a tutti con il miglior tempo di 1.22:614, tempo ottenuto a pochi minuti dal termine nella sessione pomeridiana  in cui l’ex pilota della GP2 ha lavorato ad una simulazione di gara completando 60 tornate e alternando le gomme dure e le gomme morbide, con le quali ha ottenuto il miglior tempo. Da domani il francese lascerà il testimone al compagno di squadra Kimi Raikkonen che completerà le ultime due giornate.

    A mezzo secondo da Grosjean troviamo il connazionale della Toro Rosso Jean-Eric Vergne, che aveva ottenuto la migliore prestazione al mattino con il tempo di 1.23:126 con gomme morbide. Il francese non è riuscito più a migliorare il suo tempo perchè dopo la pausa pranzo la sua STR7 è stata a lungo parcheggiata nei box a causa di alcuni problemi tecnici, e a poco sono serviti i 15 minuti finali in cui la vettura di Faenza è riuscita nuovamnete a scendere in pista.

    Alle spalle dei due francesi troviamo il duo composto da Sebastian Vettel e Fernando Alonso. Il tedesco è riuscito a risalire nel pomeriggio fino alla terza posizione grazie al tempo di 1.23:361 ottenuto con le gomme medie precedendo di soli 86 millesimi la Ferrari di Fernando Alonso. Lo spagnolo ha completato ben 125 tornate lavorando nel pomeriggio alla simulazione di un GP, dopo che nella mattinata aveva fatto segnare la miglior prestazione con gomme dure. Un passo avanti dunque per la Rossa che però deve ancora lavorare tanto per arrivare ai livelli della Red Bull che da domani porterà in pista una nuova e forse definitiva soluzione degli scarichi nascosta agli avversari nei primi 10 giorni di test.

    Romain Grosjean | © Mark Thompson/Getty Images

    Quinto posto a sorpresa per la Caterham di Heikki Kovalainen, che ha risolto alla grande i suoi problemi intestinali risultando uno dei protagonisti della seconda giornata. Il finlandese chiude con il tempo di 1.23.828, a “soli” otto decimi dalla prima posizione aiutato anche dalla mescola super morbida, precedendo la Sauber di Kamui Kobayashi per soli 8 millesimi. Ancora una volta problemi sulla C31 che ha lamentato problemi idraulici costringendola a restare per molto tempo ai box. La nuova monoposto di Hinwil si sta rivelando molto fragile, ed è infatti la vettura che nelle 10 giornate complessive di test ha lamentato più problemi tecnici.

    Problemi anche per la Force India di Nico Hulkenberg costretto a restare ai box per tutta la sessione pomeridiana. Settimo posto finale per il tedesco ex-Williams, davanti al connazionale della Mercedes Michael Schumacher che si è reso protagonista più per le bandiere rosse provocate nella sessione odierna che per i tempi in pista. Per il tedesco un fuoripista e un problema tecnico sulla sua W03 che non è nata proprio sotto i migliori auspici.

    Solo nono tempo per la McLaren di Lewis Hamilton con il tempo di 1.24:111 a  circa 1 secondo e mezzo di ritardo dalla vetta. Il pilota inglese ha totalizzato soltanto 65 giri lavorando diversamente dal compagno di squadra che aveva concentrato il suo lavoro sulla lunga distanza. Per l’anglo-caraibico lavoro mirato più sugli assetti della nuova MP4-27, che come per il resto della truppa monterà le novità più importanti e forse anche definitive nella giornata di sabato.

    Chiudono la griglia le due Williams di Bruno Senna e Pastor Maldonado che al contrario degli altri giorni hanno girato molto poco, soltanto 68 giri in due. Per il venezuelano anche un problema al motore che lo ha costretto ai box per gran parte della mattinata.

     

  • F1, Grosjean primo nel day 1 a Barcellona

    F1, Grosjean primo nel day 1 a Barcellona

    E’ iniziata questa mattina sul circuito di Barcellona la terza e ultima sessione di test pre-stagionali della Formula 1 che chiuderanno il precampionato.

    Il più veloce della prima giornata è stato Romain Grosjean con la Lotus che ha migliorato nell’ultima mezz’ora di prova il tempo fatto segnare nella mattinata di sette decimi, aiutato anche dalle gomme a mescola morbida e chiudendo con il miglior crono di 1.23:252. Il francese è stato insieme a Mark Webber l’unico a migliorare il tempo nella sessione pomeridiana e festeggia cosi al meglio il ritorno in pista della E20 che aveva saltato gli ultimi giorni di prove nello scorso test a causa di alcuni problemi al telaio. Proprio per questo motivo la monoposto è stat equipaggata di alcuni dispositivi che hanno il compito di verificare in questi quattro giorni il corretto funzionamento della scocca.

    Al secondo posto la McLaren di Jenson Button con il tempo di 1.23:510. L’inglese è stato autore del miglior tempo della mattinata con lo stesso crono ottenuto con gomme dure, e si è poi concentrato nel pomeriggio sul lavoro di long-run, anche se i giri in totale sono abbastanza pochi, soltanto 64. La Freccia d’Argento è sembrata comunque molto veloce.

    Romain Grosjean | © Mark Thompson/Getty Images

    Terzo posto per Sergio Perez che chiude a mezzo secondo dalla vetta con il migliortempo di 1.23:820 su 118 giri. Curiosità per il messicano che ha utilizzato per il suo giro veloce un set di gomme medie proveniente da una fabbrica secondaria e non da quella principale in Turchia, e proprio per questa motivazione risultavano non contrassegnate dalla solita dicitura di colore giallo.

    Alle spalle della Sauber per soli 10 millesimi la Red Bull di Mark Webber, che recupera nel pomeriggio fino ad arrivare alla quarta posizione assoluta. La vettura campione del mondo è stata una delle vetture che ha girato di più in pista, ben 102 giri con un ritmo abbastanza buono.

    Il pilota più attivo in pista invece è stato Nico Rosberg che porta la sua Mercedes in quinta posizione con il migliorcrono di 1.23.992 a sette decimi dalla Lotus di Grosjean. Il lavoro nel team tedesco si è concentrato soprattutto sulla lunga distanza e i 128 giri all’attivo ne sono la dimostrazione. Alle sue spalle in sesta posizione la Toro Rosso di Jean-Eric Vergne a poco più di un secondo dalla vetta. Come per la McLaren di Button anche per la scuderia di Faenza nel pomeriggio è toccato molto lavoro sui pit-stop rapidi per migliorare l’efficienza dei meccanici durante il campionato.

    A seguire la Force India di Paul Di Resta a un secondo di distacco con il tempo di 1.24.305. Quindi Felipe Massa che chiude alle spalle dello scozzese per soli 13 millesimi. Il brasiliano dopo un lungo stop poco dopo la pusa pranzo ha lavorato sull’assetto della sua F2012 e sullalunga distanza chiudendo con il miglior tempo di 1.24:318.

    Ultime due posizoni per la Catheram di Petrov, che ha sostituito Kovalainen colpito da un’infezione alimentare, e la Williams di Maldonado che a differenza di Rosberg è il pilota che ha effettuato meno tornate.

     

  • MotoGP, Stoner chiude al comando i test di Sepang

    MotoGP, Stoner chiude al comando i test di Sepang

    Casey Stoner chiude al comando la terza e ultima giornata di test pre-stagionali della classe MotoGP sul circuito di Sepang. Il pilota australiano, che ieri era stato fermato precauzionalmente insieme a tutti i piloti Honda per alcune verifiche ai propulsori dopo un problema occorso sulla RC213V di Daniel Pedrosa, si è ripreso la leadership della classifica stampando il miglior crono delle tre giornate complessive in 2.00:473 dimostrando ancora una volta che quando c’è in pista lui non ce n’è per nessuno.

    Cosi come nella prima giornata alle spalle del campione del mondo in carica chiude Daniel pedrosa che completa una giornata perfetta per la Honda Repsol. Tra i due piloti ci sono soltanto 175 millesimi di distacco, anche seper vedere la miglior prestazione dello spagnolo si è dovuto aspettare solo dopo la pausa pranzo, quindi ottenuto dopo molte più tornate rispetto al compagno di squadra.

    Se per le prime due posizioni era quasi tutto scontato, al terzo posto troviamo la sorpresa di giornata Andrea Dovizioso, primo dei piloti Yamaha alle spalle delle due Honda ufficiali. Il pilota forlivese tira fuori una prestazione eccezionale considerando le non perfette condizioni di salute e i problemi di feeling con la nuova moto che non riesce ad avere il grip che lui vorrebbe, ma la prestazione di oggi comunque significa che il binomio sta crescendo.

    Casey Stoner | © MOHD RASFAN/AFP/Getty Images

    Dovizioso riesce a piazzare le ruote della Yamaha Monster del team Tech3 davanti alla Yamaha ufficiale di Jorge Lorenzo, staccato comunque di soli pochi centesimi dal compagno di moto. Il tempo dello spagnolo è di 2.00:877, ma si ha l’impressione che il passo dell’ex campuione del mondo sia molto vicino a quello delle Honda grazie anche alle novità apportate sulla Yamaha che riguardano il motore e il cambio stile Honda.

    A conferma della buona competitività della casa dei tre diapason il quinto posto di  Cal Crutchlow che con il suo piazzamento completa un terzetto Yamaha nelle prime cinque posizioni, mentre per avere notizie  della prima Ducati dobbiamo arrivare fino alla sesta posizione dove però a sorpresa non troviamo piloti ufficiali bensì la moto clienti di Hactor Barbera, che tanto bene aveva fatto anche nel primo giorno di prove.

    Settima posizone per il connazionale Alvaro Bautista con la Honda San Carlo del team Gresini davanti alla Yamaha di Ben Spies, che non riesce ad andare oltre l’ottava posizione. Lo statunitense con il tempo di 2.01:432 non riesce a migliorare il buon tempo fatto segnare nella seconda giornata facendo peggio di due decimi di secondo.

    Un passo indietro dunque per l’ex iridato Superbike cosi come anche per le Ducati ufficiali di Valentino Rossi e Nicky Hayden soltanto decimo e 11esimo. Le due Ducati GP12, nonostante siano riuscite a scendere entrambe sotto il muro dei 2.02, chiudono alle spalle anche del campione del mondo della Moto2 Stefan Bradl con la Honda LCR, staccati entrambi di un secondo dalla vetta.

    Le ultime quattro piazze sono occupate come dal primo giorno dalla Ducati di Franco Battaini, e dalle CRT di Edwards, Silva ed Hernandez. Il texano della NGM è l’unico che riesce a chiudere per lo meno dignitosamente staccato di 3 secondi e mezzo dalla vetta. Silva ed Hernandez del team Avintia Racing chiudono ad oltre 6 secondi di ritardo.

    Prossimo appuntamento in pista per l’ultima sessione di test collettivi sul circuito di Jerez de la Frontera, dal 23 al 25 marzo, prima dell’inizio del campionato mondiale l’8 aprile in Qatar.

  • MotoGP, Spies e le Yamaha davanti nel day 2 a Sepang

    MotoGP, Spies e le Yamaha davanti nel day 2 a Sepang

    Ben Spies ha ottenuto il miglior tempo nella seconda giornata di test-collettivi della MotoGP sul circuito di Sepang. Il pilota statunitense è stato il più veloce della sessione con il tempo di 2.01:285, tempo migliore di oltre mezzo secondo da quello fatto segnare da Casey Stoner nella giornata di ieri, ottenuto nella mattinata prima della pausa pranzo e prima che un’altro acquazzone si abbattesse puntualmente sul circuito malese.

    Ben Spies | © Saeed Khan/Getty Images

    Alle sue spalle il compagno di squadra Jorge Lorenzo, che perde il confronto in famiglia con Spies per soli 8 millesimi di secondo. Lo spagnolo sembra tuttavia essere molto più competitivo del texano, basti pensare che il tempo migliore di 2.01:293 è stato ottenuto dopo soli 4 giri per cui, dopo aver piazzato la prestazione sul giro singlo, si è poi potuto concentrare sulla lunga distanza e sullo sviluppo delle componenti meccaniche del nuovo motore e del cambio.

    Completano il blocco Yamaha Andrea Dovizioso e Cal Crutchlow con le due Yamaha Monster del team Tech3. Soprattutto l’italiano è sembrato più in palla rispetto a ieri ed ha firmato un buon 2.01:522 poco prima dell’arrivo della pioggia.

    Tuttavia il dominio della casa dei tre diapason è stato favorito dall’assenza della Honda, che ha preferito non partecipare alla sessione odierna a causa di un problema al motore sulla Honda RC213V di Dani Pedrosa. Il team ha preferito fermare tutti i piloti ufficiali e non per formulare un’analisi più accurata del problema al propulsore, che è stato già inviato alla casa madre. I tecnici hanno dato comunque il via libera al team per partecipare domani all’ultima giorno di test.

    Assenti le Honda, dunque, la prima moto diversa da una Yamaha nelle prime posizioni è una Ducati, quella di Nicky Hayden che si piazza in quinta posizione. Il tempo del “ragazzo del Kentucky” è molto buono, considerando che anche lui è riuscito a scendere sotto il muro dei 2.02 e il distacco dalla vetta è di solo mezzo secondo con il tempo di 2:01.748. Il pilota della Ducati è stato anche oggi il pilota più attivo in pista con i suoi 39 giri, lavoro che gli serve per trovare il ritmo giusto dopo l’infortunio alla spalla che lo ha tenuto a lungo fermo ai box questo inverno.

    Il compagno di team Valentino Rossi chiude in settima posizione dietro all’altra Ducati di Hector Barbera. Il Dottore è stato costretto a perdere un’altra giornata di lavoro importante a causa ella pioggia e non è cosi riuscito a scendere sotto gli otto decimi di distacco da Spies, ma sembra che il suo lavoro di sviluppo dell’elettronica della sua GP12 stia andando nella giusta direzione.

    Dopo la Ducati di Franco Battaini, test-drive del team ufficiale, nelle  ultime posizioni troviamo le CRT di Edwards, Silva ed Hernandez staccati con distacchi abissali.

    Dopo la pausa pranzo la pioggia è ritornata a farla da padrone bloccando il regolare svolgimento dei test. Buon per la Honda che ha cosi perso soltanto mezza giornata di prove utili per l’evoluzione della moto che comunque sembra già la migliore del lotto. Sfortuna invece per le principali rivali Yamaha e Ducati che speravano di lavorare tutta la giornata per cercare delle nuove soluzioni per diminuire il gap dalla casa giapponese. I piloti scenderanno nuovamnete in pista domani per l’ultima giornata di test. Tempo permettendo.

  • MotoGP, Stoner il più veloce nella prima giornata a Sepang

    MotoGP, Stoner il più veloce nella prima giornata a Sepang

    Ha preso il via questa mattina la tre giorni di test pre-stagionali della MotoGP in avvicinamento al la prima gara del campionato 2012. Teatro delle seconde prove della stagione è stato ancora una volta il torrido circuito di Sepang in Malesia, dove la temperatura atmosferica in mattinata ha toccato i 30°C,e addirittura i  40°C sull’asfalto. Temperature che in Italia sono ancora impensabili e che hanno reso poco facile lo svolgimento del test..

    Casey Stoner | © Mohd Rasfan/Getty Images

    Nessuna novità in testa alla classifica dove il più veloce di tutti ancora una volta è stato Casey Stoner con il tempo di 2.01:761. Il pilota australiano è stato l’unico pilota in pista a scendere sotto il muro dei 2.02 anche se i tempi fatti segnare oggi sono stati più alti rispetto all’ultimo test del 2 febbraio sempre sullo stesso circuito di oltre un secondo a causa delle pessime condizioni della pista, a detta dei piloti presenti molto più scivolosa del solito. Il campione della Honda ha realizzato però poche tornate, solo 16 giri, fermato nel pomeriggio dall’arrivo della pioggia che gli ha impedito di migliorare il tempo.

    Le posizioni si sono cosi congelate per tutto il prosieguo della sessione e come dimostrazione della forza della Honda c’è il secondo posto di Daniel Pedrosa, che si è fermato a soli due decimi dal suo compagno di squadra. Lo spagnolo ha compiuto molte più tornate rispetto al suo team-mate, ben 36, piazzando il suo miglior crono al 12esimo passaggio in 2.02:005.

    Alle spalle del duo ufficiale Honda troviamo le due Yamaha ufficiali di Jorge Lorenzo e Ben Spies, staccati rispettivamente di sei decimi (2.02:436 per lo spagnolo) e un secondo (2.02:819 per lo statunitense). I due Yamahisti hanno effettuato pressochè le stesse tornate impegnati a a capire le importanti novità tecniche riguardanti soprattutto l’evoluzione del nuovo motore che dovrebbe essere utilizzato per la prossima stagione e il nuovo cambio in stile Honda che dovrebbe diminuire le vibrazioni e ridurne i tempi in inserimento marcia.

    Quinto posto per la Honda Gresini di Alvaro Bautista. Lo spagnolo, con la Honda che avrebbe dovuto essere di Marco Simoncelli, ha girato in 2.02:959 mettendosi alle spalle per due decimi la prima Ducati di Nicky Hayden. Lo statunitense nonostante le sue condizioni non fossero al meglio è stato il pilota più attivo oggi in pista con i suoi 55 giri all’attivo il migliore dei quali in 2.03:132, cercando di ritrovare il ritmo e la migliore forma in attesa dell’inizio del campionato.

    Il compagno di team Valentino Rossi chiude all’ottavo posto preceduto da Crutchlow e alle prese con una GP12 che pare ancora in non perfette condizioni. Il Dottore ha lavorato soprattutto sull’elettonica della moto completando 39 giri e chiudendo con il miglior tempo di 2.03:245, comunque con un distacco invariato da Stoner in confronto con l’ultimo test. Il pesarese è stato anche l’unico insieme a Dovizioso a girare nel pomeriggio con pista bagnata testando il comportamento della sua Ducati con gomme rain. Per il forlivese invece arriva soltanto l’11esima posizione con tanti problemi di trazione che sembrano difficilmente risolvibili sulla sua M1.

    Chiudono la classifica le tre CRT presenti sul circuito di Edwards staccato di 4 secondi e Silva e Hernandez con 6 e 7 secondi di ritardo.

     

     

  • Paura Montoya. Auto in fiamme, pilota illeso. Keselowski twitta in gara

    Paura Montoya. Auto in fiamme, pilota illeso. Keselowski twitta in gara

    Nel corso di una travagliatissima 500 miglia di Daytona, appuntamento di apertura della stagione Nascar, l’ex pilota di Formula 1 Juan Pablo Montoya è stato il protagonista di una brutta disavventura per fortuna senza conseguenze.

    Il colombiano ex Williams e McLaren mentre procedeva a velocità ridotta per consentire ai mezzi di servizio la pulizia della pista, improvvisamente ha perso il controllo della sua vettura, probabilmente per un guasto meccanico dal momento che dalla dinamica dell’incidente è difficile ipotizzare un errore del pilota, centrando in pieno una delle due auto di servizio che lo precedevano. Nella collisione l’auto ha preso subito fuoco e Montoya per fortuna è riuscito a scampare alle fiamme balzando fuori dalla sua vettura. Illeso anche il conducente del pick-up coinvolto nell’incidente. La corsa, che aveva già subito dei rinvii a causa del maltempo, è stata interrotta per due ore il tempo necessario agli addetti di rimuovere l’auto incenerita e pulire la pista dai detriti lasciati dall’impatto tra i due mezzi.

    Auto Montoya in fiamme © John Harrelson/getty Images

    Fatto curioso riguarda il pilota Brad Keselowski che si è fermato con la sua vettura nei pressi del luogo dell’incidente twittando dall’interno del suo abitacolo la foto sul suo profilo Twitter dando la notizia in anteprima facendosi così, in un certo senso, pioniere di una nuova frontiera del giornalismo. Il risultato è stato un vero e proprio boom di contatti con oltre 100 mila utenti che hanno visualizzato il suo profilo passando in un lasso di tempo brevissimo da 65 mila followers a circa 200 mila. Un vero e proprio “scoop” per Keselowski che saprà già a che tipo di lavoro dedicarsi una volta che deciderà di ritirarsi dalle corse.

    La 500 miglia di Daytona è stata vinta poi da Matt Kenseth su Ford davanti al connazionale Dane Earnhardt jr. mentre il “reporter improvvisato” Keselowski è giunto 32esimo ma per lui la soddisfazione di aver incrementato il suo seguito sul famoso social network.

    VIDEO INCIDENTE MONTOYA

    [jwplayer config=”120s” mediaid=”126305″]

  • Superbike, Biaggi e Checa vincono a Phillip Island

    Superbike, Biaggi e Checa vincono a Phillip Island

    Dopo la tragedia per la morte del giovane pilota australiano Oscar McIntyre durante la gara di contorno di sabato mattina della Superstock 600  e il conseguente annullamento della Superpole, la Superbike è ritornata in pista oggi per mettere in scena il primo atto del Mondiale 2012 sul circuito di Phillip Island.

    Protagonista assoluto di giornata è stato Max Biaggi, che si è aggiudicato la prima manche in assoluta scioltezza favorito anche dalla caduta di Carlos Checa nei primi giri della gara, e ottenuto un secondo posto strepitoso in Gara 2 dopo una rimonta incredibile dall’ultimo posto. Bene anche Melandri, secondo in Gara 1, e a podio anche Guintoli e Sykes.

    GARA 1 – A scattare davanti a tutti nella prima manche è la Kawasaki di Tom Sykes, autore del miglior tempo  nella prima qualifica del venerdi. La lotta iniziale coinvolge ben quattro piloti con Sykes, Checa, Biaggi e Rea, con il campione del mondo in carica che cerca di fare subito il vuoto davanti superando la Kawasaki. Dopo essersi sbarazzati di Sykes, che aveva tutt’altro passo, il pilota Ducati e Aprilia danno vita ad un bel duello nei primi giri della gara fatto di sorpassi e controsorpassi ma la sorpresa avviene poche tornate più tardi quando Checa apre il gas troppo presto all’uscita della curva 3 vedendosi catapultato sulla ghiaia dalla sua 1198R dopo un volo spettacolare che per fortuna non ha riportato conseguenze fisiche per il pilota. Da quel momento in poi la leadership della gara non è mai stata in dubbio con Biaggi a fare l’andatura e a consolidare giro dopo giro la 17esima vittoria in Superbike che gli permette di eguagliare il record di un altro grande delle derivate di serie, Pierfrancesco Chili.

    La vera battaglia si disputa alle sue spalle con l’accesa lotta per il podio con Guintoli e un grande Marco Melandri che riesce a beffare proprio nel finale di gara il francese della Ducati e a conquistare una seconda posizione che porta alla BMW il miglior risultato dalla sua entrata in Superbike. Ai piedi del podio il poleman Tom Sykes davanti al ceco Jakub Smrz, mentre alla fine cede Johnny Rea, arrivato alle spalle della Suzuki del nostro Michel Fabrizio. Bene anche l’esordiente Davide Giugliano campione Superstock 600 e compagno di Carlos Checa, arrivato in nona posizione, e Lorenzo “zorro” Zanetti che chiude appena fuori dalla top-ten in 11esima posizione. Dodicesimo Leon Haslam, molto positivo nonostante due chiodi nella tibia operata qualche giorno fa hanno fatto si che le sue condizioni fisiche non fosseroal 100%.

    Biaggi, Checa e Sykes © Mirco Lazzari gp/Getty Images

    GARA 2: nella seconda manche Carlos Checa rimedia alla grande all’errore commesso nella mattinata vincendo senza alcun problema Gara 2  e prendendosi la rivincita sul corsaro di casa Aprilia. L’episodio cruciale che vede protagonista proprio il campione del mondo 2010 avviene poco dopo la partenza quando Biaggi nel tentativo di sopravanzare la Kawasaki di Sykes allarga troppo la curva e finisce sulla ghiaia perdendo secondi preziosissimi ed è cosi costretto a rimontare dall’ultima posizione. Mentre davanti Checa riesce a sbarazzarsi di Rea e Sykes andando a gestire al meglio il prosieguo della gara, Max riesce a risalire la classifica a suon di giri veloci e di sorpassi spettacolari grazie anche ad una Aprilia in forma che fa registrare velocità di punta assolutamente eccezionali.

    Nel finale di gara dopo essersi sbarazzato di Melandri riesce a raggiungere e superare Sykes e Rea conquistando una seconda posizione davvero insperata e alle sue spalle la lotta per l’ultimo posto sul podio viene vinta dal britannico della Kawasaki che riesce a sfruttare il calo delle gomme di Rea andandolo a superare sul rettilineo finale. Grande gara ancora una volta per Haslam che riesce a vincere il duello in famiglia con Melandri piazzando la sua BMW in quinta posizione davanti a quella dell’italiano, mentre Fabrizio è costretto al ritiro nei primi giri della gara. Tredicesima e14esima posizione per Giugliano e Zanetti alle spalle dell’ex compagno in Aprilia di Biaggi Leon Camier.

    Il bilancio dopo il primo appuntamento della stagione vede l’italia primeggiare con Biaggi che comanda in classifica con 45 punti grazie al primo e al secondo posto di oggi seguito da Marco Melndri a 15 lunghezze di distacco. Più staccato il campione del mondo in carica Carlos Checa con 20 punti di distacco, alle spalle anche di Sykes per quattro lunghezze.
    Prossimo appuntamento tra circa un mese e andrà in scena l’1 aprile sul circuito di Imola.

  • Oscar McIntyre, tragedia a Phillip Island. Cancellata la Superpole

    Oscar McIntyre, tragedia a Phillip Island. Cancellata la Superpole

    La Superpole in programma questa mattina è stata cancellata dopo la morte del 17 enne Oscar McIntyre durante la gara inaugurale della Superstock 600 valida per il campionato australiano. Nonostante il funesto evento gli organizzatori della Superbike hanno confermato la corsa di domani, con i posti in griglia congelati rispetto alle prove cronometrate del venerdì. Si corre a Phillipp Island per la prima prova del Mondiale di quest’anno, che vedrà ancora una volta i duellanti Checa e Biaggi sfidarsi per il titolo di campione. Davanti a tutti partirà l’inglese Sykes, che ha ottenuto il miglior tempo nelle due precedenti sessioni con la sua Kawasaki, superando a sorpresa proprio Max Biaggi e Carlos Checa. Completa la prima fila il ceco Smrz su Ducati.

    Un altro lutto colpisce il mondo delle due ruote. Stavolta è la Superbike a vivere quegli attimi di terrore già visti nelle ultime due edizioni del Motomondiale. Ancora vivo è il ricordo di Marco Simoncelli, spentosi nella penultima gara dell’anno scorso a Sepang, con il destino assurdo di essere investito anche dal suo più grande amico Valentino Rossi. L’altra morte che devastò gli animi degli appassionati di motociclismo fu quella di Tomizawa. Il giapponese era uno dei piloti più simpatici dell’intero circus delle due ruote, e ancora oggi la sua scomparsa rimane un vuoto incolmabile per chi come lui ha dato la vita per questo sport.

    max biaggi | © Robert Cianflone/Getty Images

    Come Simoncelli e Tomizawa, anche il giovane McIntyre è deceduto dopo essere stato travolto da due piloti, Luke Bergesse e Michael Lockhart, i quali non hanno riportato gravi conseguenze dopo il terribile incidente che ha coinvolto in prima persona lo sfortunato pilota 17 enne, morto sul colpo.

    Il beffardo “The show must go on” risuona tra le lande australiane più impetuoso che mai, superando e in alcune occasioni calpestando le fragili emozioni di una famiglia che ha perso il proprio figlio per una banale corsa di moto ad un’età assurda. Sarebbe bello se adesso McIntyre fosse insieme al nostro Simoncelli, magari su una nuvola, o perché no, su una moto con cui sverniciare il cielo e dire “eccoci, noi ci stiamo divertendo un mondo, e voi?”

  • F1, test Barcellona: Maldonado il più veloce nel day 3

    F1, test Barcellona: Maldonado il più veloce nel day 3

    Pastor Maldonado ha chiuso al comando la terza giornata di test pre-stagionali sul circuito di Barcellona. Il pilota venezuelano ha confezionato il giro migliore di giornata a mezz’ora dal termine della sessione mattutina in uno stint veloce di tre giri e realizzato con gomme super-soft. Il suo crono di 1:22.391 è poi rimasto imbattuto al pomeriggio in cui il team di Grove ha preferito concentrarsi sulla distanza di gara e realizzando in totale ben 104 giri, proseguendo il programma cominciato nei giorni scorsi da Bruno Senna e Valterri Bottas.

    La Williams FW34 di Maldonado precede di quasi un secondo il sette volte campione del mondo Michael Schumacher che ha anche lui centrato il suo miglior tempo nella mattinata fermando il crono sull’1:23.384 girando però con gomme a mescola media. Il tedesco si è poi concentrato sul passo gara nel pomeriggio totalizzando in totale ben 127 tornate e risultando il pilota più attivo in pista di giornata. Al terzo posto il giapponese Kamui Kobayashi che ha girato sul passo di Schumacher in mattinata ma ha poi dovuto parcheggiare anzitempo la sua Sauber per essere rimasto a corto di carburante. Questo intoppo non gli ha impedito naturalmente di proseguire il suo lavoro dopo la pausa pranzo ma il samurai giapponese non è più riuscito a migliorarsi.

    Pastor Maldonado © Mark Thompson/Getty Images

    Quarto tempo per la McLaren MP4-27 di Jenson Button con il miglior crono di 1:23.918. L’inglese ha realizzato solo 39 giri nella mattinata realizzando la sua miglior prestazione con gomme soft, concentrandosi sui long-run nel pomeriggio coprendo una grande distanza. In totale 114 giri e un buon passo. Al quinto e sesto posto la Toro Rosso di Vergne e la sorella Red Bull con Mark Webber. Per la vettura campione del mondo non è una sorpresa l’ottimo passo gara mentre fa notizia il problema tecnico a trenta minuti sulla sua RB8 che ha costretto l’australiano a chiudere prima la sesione.

    Identico tempo per Felipe Massa, 1:24.771. A differenza di Webber il ferrarista ha ottenuto il tempo con gomme dure mentre il rivale con gomme medie, anche se non sono noti i carichi di carburante. La giornata di Massa e Webber viene accomunata dal fatto che anche il brasiliano ha chiuso anzitempo la sessione causando la fine del turno a pochi minuti dal termine. Chiudono la top-ten dei piloti presenti in pista oggi Di Resta, Glock e Petrov. Proprio il russo è stato l’unico in grado di migliorare il proprio tempo nella sessione pomeridiana senza tuttavia riuscire a schiodarsi dall’ultima posizione.