Categoria: Motori

  • Lorenzo in pole a Jerez. Rossi 5° con caduta

    Lorenzo in pole a Jerez. Rossi 5° con caduta

    Jorge Lorenzo ha conquistato la pole position del Gran Premio di Spagna sul circuito di Jerez de la Frontera, prima tappa europea della MotoGP e terza gara della stagione. Il campione spagnolo dopo essere stato il più veloce in ben tre dei quattro turni di libere a disposizione ha dominato anche la sessione di qualifica “regalandosi” la prima posizione nel giorno del suo 26esimo compleanno grazie al tempo di 1:38.673, tempo già stratosferico di suo ma che risulta ancora ben lontano dall’1:38.189 fatto segnare dallo stesso spagnolo nel 2008 che ancora oggi persiste come record della pista. Ma non sarà di certo questo a rovinare una giornata pressochè perfetta del maiorchino che sul tracciato di casa ha festeggiato la seconda pole della stagione dopo quella ottenuta in Qatar al GP inaugurale.

    Jorge Lorenzo © Mirco Lazzari gp/Getty Images
    Jorge Lorenzo © Mirco Lazzari gp/Getty Images

    Dominio iberico in terra spagnola perchè alle spalle di Lorenzo troviamo i connazionale della Honda Dani Pedrosa e Marc Marquez. Il primo ha già vinto due volte su questo tracciato e si trova decisamente più a suo agio rispetto al compagno di squadra, che quì non ha ancora conosciuto la parola vittoria.I due sono stati autori di due delle tante cadute del turno ma nonostante questo sono riusciti a piazzarsi in prima fila rispettivamente a 247 e 298 decimi che separano gli uomini del team Hrc dalla migliore delle Yamaha, che sembra avere decisamente un altro passo rispetto alla gara di Austin e prorpio per quaesto non sarà facile batterla.

    Alle spalle dei primi tre troviamo Cal Crutchlow con la Yamaha Monster del team Tech 3  che ha preceduto il suo team-mate Valentino Rossi. Entrambi i piloti della casa dei tre diapason sono stati protagonisti di due scivolate negli ultimi minuti della sessione a dimostrazione di quanto si fosse al limite e in crisi con le gomme, additate da qualche pilota come principale causa delle tante scivolate di giornata, anche se il pesarese, prima di vedere praticamente distrutta la sua M1 stava trovando il ritmo per poter rientrare almeno nei primi tre e nonostante la quinta posizione finale, fissata comunque come obiettivo prima delle qualifiche, cercherà di far valere la sua tradizione particolarmente favorevole su questo circuito che lo ha visto trionfatore otto volte, per cercare di correre una gara da protagonista.

    Alvaro Bautista ha completato la seconda fila classificandosi in sesta posizione, mentre ad aprire la terza fila sarà Nicky Hayden con la prima delle Ducati per la prima volta in stagione davanti al compagno Andrea Dovizioso, molto in difficoltà con le gomme e a oltre un secondo dalla prima posizione. Tra i due uomini in rosso partirà un agguerritissimo Stefan Bradl che ha conquistato di forza la Q2 ai danni della Crt di Aleix Esparagaro, estromesso per soli 3 centesimi. Hector Barberà chiuderà invece la top-ten davanti ad un eroico Andrea Iannone che nonostante una caduta prima delle qualifiche che gli ha procurato un brutto infortunio al ginocchio ha avuto la forza di montare in sella alla sua Ducati e firmare l’11esimo miglior tempo.

  • Superbike, ad Assen vincono Sykes e Laverty. Male Melandri

    Superbike, ad Assen vincono Sykes e Laverty. Male Melandri

    Tom Sykes e Eugene Laverty si sono suddivisi la posta in palio vincendo rispettivamente la prima e la seconda manche del Gran Premio d’Olanda sul circuito di Assen, terzo appuntamento del Mondiale Superbike. Il pilota della Kawasaki ha letteralmente dominato la gara della mattinata chiudendo con oltre cinque secondi di vantaggio sul gruppetto degli inseguitori mentre l’irlandese si è imposto in volata in gara due proprio sul britannico. Week-end da dimenticare per i colori italiani, con Marco Melandri out in gara 1 per la rottura della catena mentre in gara due non è andato oltre l’ottava posizione. Male anche la Ducati che con Carlos Checa ha collezionato solo due decimi posti. In classifica generale Sylvain Guintoli nonostante due gare non proprio esaltanti mantiene la vetta solitaria con 111 punti, 28 in più rispetto al trio composto da Laverty, Davies e Sykes.

    GARA 1 – Non c’è stata davvero storia in gara 1. Dopo essere partito dalla Superpole Sykes mette subito le cose in chiaro già dalla prima curva mantenendo salda la prima posizione per poi imprimere un ritmo inavvicinabile per gli avversari. Una marcia trionfale e solitaria, una sinfonia perfetta quella del britannico, che neanche il tanto temuto calo delle gomme riesce ad impensierire. Già perchè le temperature del tracciato olandese sono state rese meno elevate dalla pioggia caduta fino al sabato e dalle temperature più fredde rispetto alle prime uscite stagionali, permettendo al britannico di guidare per 22 tornate con l’aggressività del giro da qualifica, riportando la Kawasaki al successo su questo circuito dopo ben 7 anni, dal lontano 2006.

    Eugene Laverty e Tom Sykes
    Eugene Laverty e Tom Sykes © Dean Mouhtaropoulos/Getty Images

    Lo spettacolo quindi va in scena alle spalle di Sykes ed è affidato a Johnatan Rea e al duo Aprilia composto da Laverty e Sylvain Guintoli, che sin danno battaglia fino allo all’ultimo sul filo dei centesimi. A spuntarla è il pilota della Honda che con un guizzo finale riesce a spuntarla sul francese di casa Aprilia a cui non basta la velocità della RSV4, mentre l’irlandese commette un piccolo errore in uscita da una curva e viene tagliato fuori per la lotta al podio a poche curve dalla fine. Prestazione superlativa quella dell’inglese che con l’unica Honda superstite tiene alto il nome del team che ha sede a pochi chilometri dal circuito. Mentre vanno i  migliori auguri di pronta guarigione al compagno di squadra Leon Haslam, che nelle libere del sabato mattina ha subìto una brutta frattura di tibia e perone della gamba sinistra, ma ciò nonostante dovrebbe farcela per essere presente al GP di Russia, tra 5 gare in programma il 21 luglio.

    Alle spalle dei primi quattro si difende bene Davide Giugliano, che dopo essere partito benissimo e avere lottato con i primi perde di consistenza accontentandosi del duello con Loris Baz che alla fine gli soffia anche la quinta posizione. Grande gara anche per Chaz Davies, costretto a partire dai box per aver sostituito la sua Bmw R1000 andata distrutta nel warm-up, e settimo all’arrivo dopo aver compiuto una grande rimonta. A seguire le due Suzuki di Jules Cluzel e Leon Camier, al ritorno in pista dopo aver saltato il doppio appuntamento ad Aragon per infortunio. Male invece la gara della Ducati, che puazza nella top-ten il solo Carlos Checa alle prese con tanti, troppi interrogativi sulla competitività della nuova Ducati Panigale. Mentre peggio è andata a Marco Melandri che non è riuscito a schierarsi neanche sulla griglia di partenza per la rottura della catena.

    GARA 2 – Totalmente diversa la tipologia di gara della seconda manche, dove le temperature del tracciato decisamente più alte hanno impedito il remake di gara 1 e la fuga di Sykes costretto a trattare in maniera più delicata le coperture. Nonostante ciò, il solo pilota in grado di tenere il passo del britannico è Laverty che decide restare incollato al codone della Ninja per quasi tutta la gara e studiarne i punti deboli per poi piazzare l’attacco decisivo a tre giri dal termine rendendo poi vano ogni attacco dell’avversario che ha tentato fino alla chicane finale di portarsi al comando.

    Alle spalle dei primi due il solito duello tra Rea e Guintoli anima la battaglia per il posto d’onore sul podio, cui si aggiunge Loris Baz con la seconda Kawasaki. Il francese di casa Aprilia, dopo cinque podi consecutivi in stagione, viene tagliato subito fuori dalla lotta venendo sopravanzato anche da Davies, mentre questa volta non bastano i numeri e il coraggio di Rea, beffato da Baz che completa del verde Kawasaki due terzi del podio. Settima la Suzuki di Camier davanti alla Bmw di Marco Melandri che non è riuscito ad ingranare neanche nella seconda manche, mentre Michel Fabrizio conquista un secondo posto abbastanza incoraggiante davanti alla Ducati di Checa, che conferma la decima posizione di gara 1.

     

  • GP Austin, Marquez vince ed entra nella leggenda. Rossi solo 6°

    GP Austin, Marquez vince ed entra nella leggenda. Rossi solo 6°

    Marc Marquez ha vinto la prima edizione del Gran Premio degli Stati Uniti sul nuovo circuito di Austin, secondo appuntamento del Motomondiale. Il pilota spagnolo ci ha messo davvero poco a diventare grande e ha dimostrato di avere la stoffa del campione confermandosi velocissimo su un circuito praticamente nuovo a tutti e sul quale non ha avuto rivali. Il giovane rookie della Honda ha praticamente scritto la storia del motociclismo su questo circuito conquistando la prima vittoria nella classe regina dopo appena due gare dall’inizio del campionato diventando il pilota più giovane ad aver centrato questo obiettivo a soli 20 anni e 63 giorni, battendo un mostro sacro della categoria come Freddy Spencer il cui record persisteva da ben 25 anni. Un bel segnale per un campionato che si preannuncia molto serrato e che ha visto oggi aggiungersi un altro pretendente per la lotta finale. Marquez infatti alla sua prima stagione nella top-class comanda già la classifica con 41 punti in coabitazione con il connazionale Lorenzo

    Marc Marquez
    Marc Marquez © Peter Lim/Getty Images

    Daniel Pedrosa ha provato fino all’ultimo ad infastidire il “Cabroncito” tentando l’allungo iniziale dettato anche da una scelta di gomma differente rispetto a quella del suo più giovane compagno di squadra, morbida contro dura, scelta che non ha pagato perchè Marquez ha montato si una gomma meno efficace ma è stato in grado di mandarla in temperatura grazie anche alla sua guida molto aggressiva che tanto ha ricordato quella del suo predecessore Casey Stoner. Così, dopo 13 incollato al codone della Honda del suo team-mate, Marquez ha affondato il colpo con un sorpasso tanto aggressivo quanto ragionato che a nove giri dal termine lo ha portato per la prima volta a guidare una gara di MotoGP, mentre Pedrosa dal canto suo ha cercato timidamente una reazione che non ha portato nulla di concreto, anzi, per la seconda volta ha dovuto arrendersi alla superiorità del numero 93 che in queste due gare ha ristabilito le gerarchie nel box Hrc.

    Sul podio Jorge Lorenzo che ha completato un trio tutto spagnolo. Il maiorchino difficilmente oggi avrebbe potuto fare di più su un circuito che sin dai test si è rivelato più adatto alle caratteristiche della Honda e cosi il campione del mondo in carica ha limitato i danni centrando l’obiettivo minimo alle spalle dei due ufficiali, che poi si è tradotto nel 100esimo podio della carriera, un bel traguardo per un pilota che anche nelle difficoltà trova sempre dei motivi per poter sorridere. Cosa che purtroppo ancora non sta riuscendo al suo compagno di squadra Valentino Rossi che dopo aver ben impressionato all’esordio compie un passo indietro non riuscendo a ripetere la prodigiosa rimonta del Qatar. Il pilota di Tavullia ha dovuto lottare, più che con gli avversari, con i problemi di anteriore della sua M1 rischiando più volte la caduta tra le curve del tracciato texano, che non gli ha regalato più del sesto posto finale.

    Davanti al Dottore i due “clienti” Cal Crutchlow e Stefan Bradl che hanno corso una gara relativamente tranquilla senza mai essere impensieriti dai rispettivi avversari, con il britannico che dopo i suoi “classici lunghi” di inizio gara è riuscito a ritrovarsi e chiudere degnamente alle spalle dei magnifici tre, mentre il tedesco si è limitato ad una gara ordinata senza sbavature che lo ha portato a raccogliere una ottima quinta posizione. Mentre dietro è stata vera lotta tra Andrea Dovizioso e Alvaro Bautista con il forlivese che si è preso la soddisfazione di battere una moto nettamente superiore su questo tipo di tracciato. I problemi della Ducati ci sono e si vedono tutti ma il talento del Dovi h fatto la differenza e li ha limitati nettamente. Anche perchè Nicky Hayden, da molto più tempo nell’ambiente di Borgo Pamigale, non è andato oltre la nona posizione e si è ritrovato con 11 secondi di ritardo dal compagno di squadra.

    Bene Andrea Iannone, riuscito a rientrare nella top-ten con la Ducati del team Pramac e vincitore della piccola sfida in famiglia con Ben Spies, ancora in difficoltà nonostante si corresse sul tracciato di casa. Lo statunitense non è riuscito a fare meglio della 13esima posizione, preceduto anche dal debuttante Bradley Smith sulla Yamaha del team Monster, e dall’ottimo Aleix Espargaro, 11esimo e nettamente il migliore delle Crt.

     

  • GP Bahrain: Vettel imprendibile. A podio le Lotus, Alonso 8°

    GP Bahrain: Vettel imprendibile. A podio le Lotus, Alonso 8°

    Sebastian Vettel ha vinto a mani basse la nona edizione del Gran Premio del Bahrain, quarto appuntamento della stagione 2013 del Mondiale di Formula 1. Sul circuito di Sakhir il pilota tedesco ha letteralmente dominato la gara (altro…)

  • Rosberg in pole in Bahrain, Vettel 2° precede Alonso

    Rosberg in pole in Bahrain, Vettel 2° precede Alonso

    Nico Rosberg ha ottenuto la pole position del Gran Premio del Bahrain, quarto appuntamento del Mondiale 2013 di Formula 1.  (altro…)

  • Marquez domina le libere a Austin. Rossi 5° a 2″

    Marquez domina le libere a Austin. Rossi 5° a 2″

    Non c’è stata storia in queste prime libere del Gran Premio degli Stati Uniti. Marc Marquez alla sua seconda gara nella classe regina sta continuando a stupire e sul circuito di Austina ha dominato a mani basse entrambi i turni di prove rifilando distacchi abissali alla concorrenza. Lo spagnolo sin dalle prime tornate si è preso la vetta della classifica e non l’ha mai mollata umiliando gli avversari con un ritmo davvero insostenibile, basti pensare che il compagno di squadra Daniel Pedrosa, in seconda posizione, ha beccato oltre mezzo secondo di distacco ma ha dovuto compiere un giro pressochè perfetto per mantenere questo distacco. Al contrario il connazionale numero 93 ha messo in serie una serie di giri veloci con una naturalezza impressionante che non ha mai messo in discussione la leadership di questo primo turno di prove.

    Marc Marquez
    Marc Marquez © Mirco Lazzari gp/Getty Images

    Rispecchiate dunque le previsioni della vigilia con le Honda nettamente più veloci sia nel guidato ma anche sul rettilineo dove il motore della RC213V ha fatto nettamente la differenza rispetto a tutte le altre. Al Terzo posto infatti si è piazzata la Honda clienti di Stefan Bradl che però ha accusato a fine sessione un ritardo di oltre un secondo, a dimostrazione della prova super del rookie di casa HRC. Per trovare la prima Yamaha dobbiamo scivolare fino alla quarta piazza dove troviamo il campione del mondo in carica Jorge Lorenzo a un secondo e sei decimi di ritardo dalla vetta. Alle sue spalle il compagno di team Valentino Rossi che è subito seguito a pochi decimi di distacco dalla Yamaha clienti di Cal Crutchlow. Il team della casa dei tre diapason è cosciente che dovrà correre una gara tutta in difesa per limitare al massimo i danni poichè la prestazione della Honda in generale su questo circuito pare essere irraggiungibile.

    Si è difeso nettamente bene Andrea Dovizioso in settima posizione con la prima delle Ducati ma ad oltre due secondi dalla prima posizione. Il forlivese ha dovuto fare i conti con alcuni problemi sulla sua Ducati che lo hanno costretto a restare ai box per gran parte della sessione ma alla fine è riuscito a difendersi al meglio restando davanti alla Honda Gresini di Alvaro Bautista che sembra il pilota più in difficoltà tra quelli motorizzati giapponesi. Nona posizione per Nicky Hayden che ha preceduto la Ducati clienti di Ben Spies che ha chiuso la top-ten a due secondi e sei decimi dalla vetta. E’ andata peggio ad Andrea Iannone che non è riuscito a fare meglio della 15esima posizione alle spalle anche di tre CRT. Fa meglio di lui, ma di poco, Bradley Smith, decisamente poco a proprio agio sulla Yamaha Monster  del team Tech 3, in 12esima posizione.

  • Raikkonen davanti nelle prime libere in Bahrain. Bene le Ferrari

    Raikkonen davanti nelle prime libere in Bahrain. Bene le Ferrari

    Kimi Raikkonen è stato il pilota più veloce al termine della prima sessione di prove libere svoltasi sul circuito di Sakhir che domenica ospiterà la nona edizione del Gran Premio del Bahrain. Il pilota finlandese ha fermato il cronometro sul tempo di 1:34.154 rispondendo così alle due Ferrari che nella sessione del mattino si erano imposte grazie al primo e al secondo tempo di Massa e Alonso, effettuando un tempo di circa tre decimi più veloci rispetto ai due alfieri di Maranello.

    Kimi Raikkonen
    Kimi Raikkonen © Tom Gandolfini/Getty Images

    Raikkonen ha preceduto le due Red Bull di Mark Webber e Sebastian Vettel, entrambe velocissime e staccate di un soffio dalla E21 del finlandese. L’australiano paga soltanto 30 millesimi mentre il tedesco poco più di un decimo, ma come sempre le due vetture di Milton Keynes sembrano essere messe bene soprattutto sul passo gara. Cosa che non sembra mancare neanche alla Ferrari che nel pomeriggio hanno un pò peggiorato la loro prestazione terminando rispettivamente in quarta e sesta posizione con Fernando Alonso e Felipe Massa.  Questo il verdetto di queste prime libere che hanno messo in mostra come Ferrari soprattutto, ma anche Red Bull e Lotus con Raikkonen abbiano un passo decisamente superiore rispetto agli altri il che fa presagire ad una lotta in qualifica e gara ristretta a questi cinque piloti che sono molto vicini in termini prestazionali. Con l’incognita Force India che con Paul Di Resta è riuscita a piazzarsi tra le due Rosse in quinta posizione a dimostrazione di come su questo tracciato le differenze siano pressochè minime.

    A seguire troviamo Romain Grosjean che ha chiuso in sesta posizione la sua giornata di prove. Il francese ha potuto usufruire del nuovo telaio portato appositamente per la sua E21 per questa gara da Enstone e il suo distacco dal compagno di squadra in vetta è racchiuso sotto il mezzo secondo. Attardate invece le due Mercedes che troviamo ai margini della top-ten con l’ottavo tempo di Nico Rosberg e il decimo di Lewis Hamilton. In particolare il pilota anglo-caraibico si è trovato molto in difficoltà con la gestione degli pneumatici che ancora una volta hanno mostrato un forte degrado, mentre il tedesco ha saputo difendersi meglio del compagno di team chiudendo in seconda posizione la prima parte di libere. Male ancora una volta le McLaren, ancora una volta fuori dalla top-ten in 11esima e 13esima posizione con Button e Perez e le prime vetture ad avere oltre un secondo di ritardo dalla vetta. Il sesto tempo dell’inglese nella sessione mattutina aveva illuso gli uomini di Woking che invece nel turno pomeridiano sono tornate a navigare a centro gruppo.

  • Davies fa doppietta ad Aragon. Melandri a podio in gara 1

    Davies fa doppietta ad Aragon. Melandri a podio in gara 1

    Chaz Davies è stato il dominatore del Gran Premio di Spagna sul tracciato di Aragon, secondo appuntamento del Mondiale Superbike. L’irlandese di casa Bmw si è imposto agevolmente in entrambe le manche approfittando degli svarioni degli avversari che gli hanno lasciato campo libero, soprattutto quelli di Eugene Laverty, fuori gioco sia in gara 1 che in gara 2. Il compagno di squadra Marco Melandri riesce a cogliere il podio solo in gara 1 grazie ad un terzo posto ottenuto in rimonta mentre in gara 2 non è riuscito ad andare oltre la quinta posizione. Bene Sylavin Guintoli che grazie al doppio secondo posto si aggiudica la vetta solitaria della classifica a quota 85 punti, 22 lunghezze in più proprio su Davies che con la doppia vittoria odierna è salito a quota tre successi nella classe delle derivate di serie, la prima doppietta alla sua seconda uscita in Bmw.

    GARA 1 – In partenza scattano bene i primi tre della griglia, il poleman Tom Sykes, Laverty e Davies che sembrano avere un altro passo rispetto a tutti gli altri, ad eccezione di Guintoli che a fatica riesce a ricucire giro dopo giro il gap con i primi e a mantenere il passo. Ma dopo poche tornate ecco il primo colpo di scena con il capoclassifica Laverty che accusa un problema elettronico sulla Rsv4 ed è costretto a rientrare ai box. Dopo qualche lavoro da parte dei meccanici il britannico torna in pista ma ormai la sua gara è segnata, anche con qualche rimpianto visto che il suo rotmo era superiore anche a quello di Davies. La Stessa sorte tocca comunque qualche istante più tardi a Sykes che al contrario del suo rivale parcheggia direttamente la sua Kawasaki ai box e saluta la compagine.

    Chaz Davies
    Chaz Davies © Quinn Rooney/Getty Images

    Resta cosi solo Davies che agevolato dai rivali prende un buon margine di vantaggio sul suo diretto inseguitore Guintoli, che nel frattempo perde terreno anche nei confronti di un rientrante Marco Melandri, che dimentica i problemi di chattering della sua Bmw e si getta all’inseguimento del francese per un finale infuocato. Rimonta che viene completata nell’arco di qualche giro e che culmina con il sorpasso del ravennate ai danni del pilota dell’Aprilia, che però qualche giro più tardi compie il suo secondo lungo di giornata gettando al vento la seconda posizione e una possibile doppietta per la Bmw.

    Cosi, determinate ormai le prime due posizioni, la lotta si fa infuocata per il terzo gradino del podio che vede protagonisti Melandri, Davide Giugliano e Johnny Rea mentre Loris Baz e Jules Cluzel, seppure autori di due ottime gare, sono ormai tagliati fuori dai giochi. La lotta si risolve a favore del pilota della Bmw che ha la meglio su Giugliano rimasto a poche curve dal termine senza benzina. Delude Carlos Checa che nonostante i molti ritri non riesce a fare meglio della settima posizione proprio nel Gran Premio di casa con una Ducati dimostratasi tutt’altro che competitiva in tutto il week.end. Completano la top-ten Michel Fabrizio, Leon Haslam e Ayrton Badovini.

    GARA 2 – Stesso copione in gara 2 che vede da subito uscire di scena uno dei protagonisti più attesi, Laverty, che dopo sole due curve si stende mentre era in testa alla classifica chiudendo con un doppio zero nella tabella dei punti il suo Gran Premio spagnolo. Pista libera così a Davies che dopo un paio di giri di studio decide di salutare la compagine e di avviarsi da solo verso la bandiera a scacchi. Nessuno riesce a mantenere il suo ritmo, neanche Sykes che dopo un errore si gioca la seconda posizione con Guintoli.

    Sembrano essere più incisivi in questa seconda manche Melandri e Giugliano che però perdono contatto con i primi con il passare dei giri mentre Rea, nella stessa situazione, si vede costretto qualche giro dopo a rientrare e parcheggiare la sua Honda ai box. Il gruppo si dirada e in questa seconda manche non sembra esserci storia. Le prime due posizioni vengono replicate con Davies che conquista una fantastica doppietta davanti a Guintoli.

    Dietro Sykes riesce ad avere la meglio su Giugliano che comunque si toglie la soddisfazione di chiudere davanti al suo team-mate Melandri, quinto finale. Alle sue spalle la coppia francese formata da Baz e Cluzel, entrambi partiti dai box per essere rimasti fermi sulla griglia per un problema alle rispettive moto. Checa lascia il GP di casa con un ottavo posto tenendosi dietro l’unica Honda superstite di Haslam e i due italiano Badovini, ultimo della top-ten, e Fabrizio, appena fuori dai migliori dieci.

  • Alonso trionfa in Cina. Raikkonen e Hamilton a podio

    Alonso trionfa in Cina. Raikkonen e Hamilton a podio

    Fernando Alonso ha vinto la decima edizione del Gran Premio della Cina sul circuito di Shangai valevole per il terzo appuntamento del Mondiale 2013 di Formula 1. Lo spagnolo ha impiegato tre gare per ottenere il primo successo del 2013, riportando la Ferrari al successo dopo circa nove mesi, da un successo che mancava dal Gran Premio di Germania sul circuito di Hockenheim corso lo scorso luglio, ma quì in Cina è stato autore di una gara e una strategia veramente perfetta che gli hanno consentito di riscattare il disastroso GP della Malesia in cui aveva raccolto zero punti conquistando la vittoria numero 31 della carriera raggiungendo nella classifica di tutti i tempi un grande della Formula 1 come Nigel Mansell.

    L’asturiano ha messo le cose in chiaro sin dalla partenza scavalcando un incerto Raikkonen, rimasto piantato sulla propria casella e portando l’attacco al rivale di sempre Lewis Hamilton, che dopo pochi giri di gara è stato costretto a cedergli la posizione per un evidente calo dei suoi pneumatici Pirelli a mescola morbida. Ed è proprio questo il dato che fa impressione perchè Alonso ha martellato tempi inarrivabili per gli avversari dal primo all’ultimo giro e nonostante questo gli pneumatici non hanno mostrato segni di cedimento a dimostrazione di una Ferrari davvero ben bilanciata delicata sulle coperture mentre gli altri hanno pensato di risparmiare la gomma a discapito della prestazione. Con questa dimostrazione di forza il due volte campione del mondo ha dovuto soltanto gestire al meglio, senza neanche troppi problemi, il finale di gara per arrivare in solitaria al traguardo riavvicinandosi nuovamente alla vetta della classifica riaprendo il Mondiale.

    Fernando Alonso
    Fernando Alonso © Clive Mason/Getty Images

    Alle spalle dello spagnolo con un distacco abbondante hanno chiuso Kimi Raikkonen e Lewis Hamilton che nonostante un ottimo risultato non sono mai stati in grado di impensierire seriamente la Ferrari numero 3. Il finlandese si è comunque difeso benissimo perchè dopo una partenza disastrosa che lo ha relegato dalla seconda alla quarta posizone alle spalle delle due Ferrari è stato abile a rimontare nonostante il danneggiamento dell’ala e del muso anteriore in un contatto con la McLaren di Perez durantte il valzer dei pit-stop. L’anglo-caraibicopuò recriminare per non aver saputo sfruttare al meglio la pole position ottenuta nelle qualifiche ma ha saputo limitare i danni con una Mercedes che ha mostrato ancora qualche problema nella gestione delle gomme. Per l’ex-pilota della McLaren anche qualche brivido finale dovuto alla grande rimonta di Sebastian Vettel che gli è arrivato vicinissimo grazie ad una strategia di gomme decisamente diversa, ma ciò non è servito a togliergli la soddisfazione del secondo podio consecutivo.

    Proprio Vettel non è incappato nella sua migliore giornata e ha sofferto tantissimo il Gran Premio cinese. Il tedesco ha provato a sovvertire il pronostico con una strategia diversa rispetto ai primi sette delle qualifiche ma ciò non è servito  a fargli agguantare per lo meno il podio che comunque è stato ad un passo fino all’ultima curva. E’ di consolazione il fatto di aver mantenuto la vetta solitaria della classifica del campionato ma la scarsa prestazione della RB9 deve cominciare a far riflettere il team anglo-austriaco perchè oggi si è dimostrata nettamente inferiore alle avversarie. A dimostrazione della non competitività della Red Bull il pessimo week-end del compagno di squadra Mark Webber, penalizzato prima dai commissari di gara che lo hanno retrocesso in ultima posizione dopo le qualifiche per essere rimasto senza benzina, e poi dai suoi meccanici che nel secondo cambio gomme si sono dimenticati di avvitargli il dado della ruota posteriore destra con conseguente ritiro e un brutto zero in classifica.

    Quinta posizione per Jenson Button, che ancora una volta ha salvato la faccia alla McLaren con una bella prestazione coronato con il quinto posto. Il pilota inglese ha nascosto ancora una volta le lacune tecniche di una Mp4-28 nata malissimo, oggi in versione B grazie agli aggiornamenti portati da Woking per questo week-end, con una strategia di gara veramente ottima che gli ha consentito di effettuare soltanto due soste e battagliare con i primi e alla fine il quinto posto finale è il giusto riconoscimento per la prestazione del campione del mondo 2009. Non si può dire altrettanto per il compagno di squadra Sergio Perez, ancora una volta anonimo e fuori dalla top-ten ad oltre un minuto dalla vetta.

    Gara sottotono invece per Felipe Massa che dopo una partenza fulmine aveva fatto sperare in un prosieguo di gara abbastanza incoraggiante. Dopo il primo pit-stop il brasiliano si è perso restando invischiato nella lotta per le posizioni di centro gruppo senza riuscire a replicare i tempi della prima metà di gara. Mentre si è tolto una bella soddisfazione Daniel Ricciardo che ha confermato con la Toro Rosso la settima posizione delle qualifiche chiudendo davanti alla Force India di Paul Di Resta e un sempre più deludente Romain Grosjean che non è andato oltre la nona posizione. Decimo posto per Nico Hulkenberg, anche lui autore di una bella gara condizionata dagli errori dei propri tecnici durante i pit-stop che lo hanno costretto a restare ai box più tempo del normale. Disastrosa la gara del compagno di squadra Esteban Gutierrez che ha speronato la Force India di Adrian Sutil ponendo fine alla gara di entrambi, cosi come per Nico Rosberg che per la seconda gara consecutiva è stato costretto al ritiro per problemi di affidabilità della W04.

    Il risultato finale di gara è stato per qualche minuto sub-judice poichè i commissari di gara hanno messo sotto la lente d’ingrandimento il comportamento di alcuni piloti che hanno utilizzato il DRS sotto regime di bandiere gialle. Tra questi c’erano Sebastian Vettel, Jenson Button, Mark Webber, Kimi Raikkonen e Romain Grosjean che tuttavia dopo essere stati ascoltati non hanno subito nessuna penalità e quindi il risultato finale di gara è stato confermato.

  • Sykes in pole ad Aragon davanti a Laverty e Davies

    Sykes in pole ad Aragon davanti a Laverty e Davies

    Tom Sykes ha conquistato la Superpole del Gran Premio di Spagna nel secondo appuntamento della stagione Superbike. Sul circuito di Aragon il britannico è ritornato ad essere il mattatore del giro secco e come nello scorso anno ha piazzato la sua Kawasaki ZX10R numero 66 davanti a tutti grazie al tempo di 1:56.339. Bella soddisfazione per il vice-campione del mondo in carica che al ritorno su un pista europea si è confermato sui livelli dell’anno scorso, dopo aver deluso nella prima gara in Australia. Alle sue spalle Eugene Laverty in sella all’Aprilia Rsv4, che nulla ha potuto contro lo strapotere di Sykes in qualifica ma che sicuramente domani in gara darà battaglia. I tre decimi di distacco accusati in qualifica sembrano essere però facilmente colmabili per il pilota irlandese che ha dimostrato durante le libere di essere nettamente il pilota più veloce sul passo gara.

    Tom Sykes © KIRILL KUDRYAVTSEV/GETTY IMAGES
    Tom Sykes © KIRILL KUDRYAVTSEV/GETTY IMAGES

    Terza posizione per Chaz Davies con la migliore delle Bmw ma a circa mezzo secondo dal tempo migliore assoluto. Il pilota britannico, autore comunque di una grande qualifica, è stato autore anche di un dritto nel suo ultimo tentativo che tuttavia non ha compromesso la sua prima fila. Dalla quarta casella della griglia partirà invece la seconda Aprilia di Sylvain Guintoli, vincitore di gara 1 a Phillip Island e deludente rispetto alla prestazione del suo compagno di squadra che è lontano ben otto decimi. Il francese partirà per un soffio davanti all’ottimo Jules Cluzel che domani porterà in alto il nome dell’unica Suzuki superstite poichè il team-mate Leon Camier sarà costretto a saltare l’appuntamento a causa di una rovinosa caduta nelle libere.

    L’ultimo posto della seconda fila sarà occupato dalla Kawasaki numero due di Loris Baz, mentre la terza fila sarà composta da un duetto tutto italiano costituito da Davide Giugliano sulla Aprilia satellite e da Marco Melandri che ha chiuso la sua qualifica anzitempo, con qualche minuto di anticipo, deluso per i problemi di chatering ancora irrisolti sulla sua S1000RR. Nono tempo per Jhonny Rea capace con una Honda tutt’altro che brillante di entrare nella qualifica dei migliori nove.

    Delusione invece per Carlos Checa i cui problemi riscontrati sin qui semnrano non avere fine. Lo soagnolo non è riuscito ad entrare neanche nell’ultima qualifica per giocarsi la Superpole ed inoltre la sua situazione di classifica che dopo due gara vede ancora lo 0 nella tabella dei punti, non aiuta ad accrescere il morale. A dimostrazione della scarsa competitività della Ducati quì ad Aragon la 13esima posizione di Ayrton Badovini preceduto anche da Max Neukirchner e Leon Haslam, deludente 11esimo. Male anche Michel Fabrizio sull’Aprilia che non è andato oltre il 14esimo tempo chelo porterà a ascattare domnai dalla quinta fila.