Categoria: Motori

  • F1: la congiura contro Briatore è finita. Annullata la radiazione a vita

    L’annus horribilis della Formula Uno è finito. Il Tribunale delle Grandi Istanze di Parigi ha riabilitato Flavio Briatore annullando di fatto la radiazione a vita comminatagli dalla FIA per l’incresciosa vicenda Piquet per il caso del “crashgate” al GP di Singapore 2008.

    Briatore ha appreso della vittoria dalla sua residenza invernale in Kenya e adesso sarà di nuovo appetibile dalle scuderie di Formula Uno. La Fia chiude nel peggior modo possibile un anno terribile, pieno di colpi di scena e decisione impopolari, dovendo annunciare alla stampa e tutte le scuderie della riabilitazione di Briatore.

  • F1: Anche Ralf Schumacher pronto al rientro

    Dopo Michael Schumacher ora anche il fratello minore del 7 volte campione del mondo, Ralf, potrebbe tornare a sedersi su una monoposto di F1.
    Una indiscrezione della Bild, noto giornale motoristico tedesco parla di alcune offerte pervenute al “piccolo” Schumi: Lotus, Virgin,Campus e US F1 avrebbero intenzione di formalizzare importanti offerte di ingaggio per provare a non annaspare nelle retrovie nel prossimo mondiale affidando le proprie monoposto ad un pilota già esperto e con un certo carisma che risulterebbe fondamentale anche nello sviluppo delle macchine lavorando con lo staff tecnico. Inoltre sarebbe data una chance ad un ragazzo un pò sfortunato che ha dovuto abbandonare il mondo delle corse per via di problemi fisici dovuti a qualche incidente di troppo.
    “Sento nuovamente il fuoco della Formula 1 – dice Ralf, 34 anni, al tabloid – bruciare dentro di me”.
    Sono attesi sviluppi, ma la notizia fa un certo effetto, ponendo di nuovo in competizione nei circuiti iridati i 2 fratelli più famosi al mondo.

  • F1: Haug, Schumi lotterà per il titolo

    Il patron del team Mercedes, Norbert Haug, è certo che Michael Schumacher, fresco di ritorno alle corse essendo stato ingaggiato pochi giorni fa dalla casa tedesca, sarà competitivo per vincere il titolo di campione del mondo di F1. In un’intervista rilasciata all’agenzia di stampa tedesca DPA infatti ha detto: “L’età di Michael Schumacher non sarà per lui un handicap. La F1 è una gara con mille discipline e Michael ha tutti i fattori che servono per essere vincente. Barrichello a 37 anni lotterà quest’anno per il titolo, perchè non dovrebbe essere così anche per Michael che ha solo 3 anni in più ?”. Il pilota di Kerpen tra pochi giorni compirà 41 anni ma le motivazioni di certo non mancheranno nel suo animo, pronto a dimostrare ai critici che ancora è lui il migliore di tutti i piloti in circolazione. Haug ha poi detto che è molto soddisfatto dello sponsor Petronas e dell’ingaggio dell’altra guida tedesca che affiancherà Schumi, ovvero Nico Rosberg.

  • F1: Lo stipendio di Schumi manda su tutte le furie gli operai Mercedes

    Michael Schumacher è tornato nel mondo delle corse da poco, ma già ha iniziato a far parlare di sè. Dopo le poco dolci parole di Luca Cordero di Montezemolo (e dello staff Ferrari in generale), ora sono gli operai della Mercedes, sua nuova squadra in Formula 1, ad aver qualcosa da dire in merito. Schumi guadagnera’ infatti 7 milioni di euro a stagione, mentre la Daimler, che controlla la Mercedes, ha deciso di delocalizzare. Da dicembre una parte della produzione e’ stata trasferita negli Stati Uniti per ridurre i costi. Uwe Werner, presidente del comitato dei lavoratori della Mercedes afferma: “è difficile che la gente possa comprendere una cosa del genere, per molti colleghi e’ inimmaginabile”, riferendosi con assoluta certezza al lauto compenso elargito al 7 volte campione del mondo da parte della casa automobilistica di Stoccarda.

  • F1, Schumacher: “Voglio vincere il Mondiale”

    Dopo l’ufficialità del ritorno in pista a 41 anni a bordo della Mercedes (contratto di 3 anni), Michael Schumacher, visibilmente emozionato, ha espresso tutta la sua felicità:

    “Tre anni di stop mi hanno ridato le energie per tornare a correre. Mi sento pronto e credo che sarò competitivo. Correrò per vincere il titolo. I miei problemi al collo sono stati superati.
    E’ programmato che io corra per tre anni. Ross Brawn e la Mercedes, questa combinazione che non era prevedibile, mi entusiasma. In questo modo posso anche restituire qualcosa alla Casa di Stoccarda e non potevo rifiutare.
    Mia moglie Corinna appena ha visto la luci nei miei occhi, quando le ho detto della cosa, mi ha completamente appoggiato. Mi sento come un ragazzino di dodici anni che saltella in giro.
    Il collo non è assolutamente più un problema. La scorsa estate c’era troppo poco tempo per recuperare, ma adesso ce n’è stato abbastanza per far guarire completamentre la ferita. Dopo la rinuncia dolosa dello scorso anno avevo ancora un conto aperto. Volevo se capire se potevo davvero tornare a correre in F.1. Sì, posso e voglio farlo. Non ho alcun dubbio che potrò essere nelle condizioni fisiche adatte per disputare questa stagione e poter correre per le prime posizioni”.

    Il 7 volte campione iridato verrà presentato domani, vigilia di Natale, al team e ai dipendenti della scuderia di Stoccarda; da Babbo Natale non potevano sperare in regalo migliore.

  • F1: Schumacher – Mercedes è ufficiale

    Finalmente è arrivata la notizia tanto attesa: dopo un mese di trattative Michael Schumacher ritorna in Formula 1 firmando un contratto di 3 anni con la Mercedes a 7 milioni di euro. Lo riferisce l’edizione online del quotidiano tedesco “Bild”, secondo il quale il campione tornerà in pista il 14 marzo del 2010, per il Gran Premio del Bahrain.
    Il contratto, riferisce “Bild”, è stato firmato in serata nel quartier generale del nuovo Mercedes Gp Team a Brackley, in Inghilterra. Con il nuovo arrivo, la Germania avrà per la prima volta un team interamente nazionale: due piloti, Schumacher e il 24enne Nico Rosberg, su un’auto tutta tedesca.
    Finisce dunque il matrimonio tra Schumi e la Ferrari dopo aver portato la scuderia di Maranello a grandiosi successi (5 titoli piloti e 6 costruttori) come pilota e poi al suo ritiro dalle corse lavorando nel team come consulente.
    Il 7 volte campione del mondo comincerà a testare già a gennaio la vettura che prenderà parte al Mondiale 2010.

  • F1: Roma avrà il su Gran Premio a partire dal 2012. Accordo firmato da Ecclestone

    Dalle corse con le bighe del Circo Massimo sono passati millenni, cavalli rombanti virtuali sostituiranno gli equini veloci di un tempo, i piloti prenderanno il posto degli aurighi: Roma, la “città eterna”, avrà il suo Gran Premio.
    Secondo quanto rivela l’edizione online del quotidiano britannico “Times”, Bernie Ecclestone ha sottoscritto un accordo per lo svolgimento del Gran Premio di Roma a partire dal 2012, precisando che il contratto prevede la disputa del Gp per 7 anni, con opzione per i successivi 5.
    Ecclestone ha anche spiegato al “Times” che il circuito cittadino di Roma sarà impressionante, e porterà le vetture dalle parti del Vaticano. “Per questo – ha scherzato facendo riferimento al rituale relativo alla mancata elezione del Papa – ogni volta che ci sarà una manovra spericolata in pista faremo fare una fumata nera“.

  • F1: Montezemolo spinge Schumacher verso la Mercedes

    Non ci sono ancora conferme ufficiali ma è ormai solo questione di tempo per l’annuncio del ritorno in pista di Michael Schumacher al volante della Mercedes. Il presidente della Ferrari Luca Montezemolo ha infatti dichiarato che l’ex iridato, che attualmente ricopre il ruolo di consulente nel team di Maranello, non ha nessun vincolo contrattuale e può liberarsi per andare nella scuderia gestita dal suo vecchio amico Ross Brawn, liquidandolo con queste parole: “Non gli ho ancora parlato di questo ma è solo un caro amico, non un membro del team. E’ un consulente per le vetture stradali. Stop”.
    Inoltre dietro il probabile addio di Schumacher alla Ferrari pare ci sia un retroscena che risale a quest’estate quando il campione tedesco sembrava pronto per il rientro in pista e sostituire “l’infortunato” Felipe Massa per il resto della stagione.
    Schumi avrebbe chiesto non solo di concludere il campionato scorso ma anche di essere uno dei due piloti titolari per le stagioni a seguire.
    Montezemolo però gli ha preferito Fernando Alonso, che affiancherà Felipe Massa, snobbando così la richiesta del tedesco che a quel punto ha scelto di non tornare a correre, ufficialmente per aver accusato dolori al collo (ricordiamo tutti la sua conferenza stampa di rinuncia con il medico personale).
    Si dovrebbe concludere così il rapporto tra Ferrari e Schumacher, binomio più vincente della storia della Formula 1 con la conquista di 5 titoli piloti e 6 costruttori.

  • F1: Trulli firma per la Lotus. Con lui anche Kovalainen

    Comincia a prendere forma la griglia di partenza per la prossima stagione in Formula 1. In attesa di conoscere la decisione di Michael Schumacher, tentato a rientrare in pista al volante della Mercedes, la ex Brawn campione del Mondo, la new entry Lotus ha ufficializzato i propri piloti: si tratta del nostro connazionale Jarno Trulli e di Heikki Kovalainen.
    Trulli era rimasto appiedato per l’improvviso ritiro della Toyota mentre il finlandese era stato “tagliato” dalla McLaren per i troppi risultati negativi che forniva con la scuderia di Woking. Il terzo pilota sarà il malese Fairuz Fauzy.
    Entrambi hanno firmato un contratto triennale, segno che la Lotus ha degli obiettivi ben precisi come spiega il team principal Tony Fernandes nella conferenza stampa di presentazione tenutasi a Kuala Lumpur: “Trulli ci porterà un sacco di esperienza per sviluppare il team. Heikki è un giovane pilota con molta esperienza e quindi penso che abbiamo piloti fantastici, compreso il giovane Fairuz. Si tratta di un meraviglioso mix di esperienza, gioventù e passione“.
    Entusista del suo nuovo accordo il pilota abruzzese: “Ero in contatto con Mike Gascoyne (responsabile tecnico della scuderia) per la possibilità di passare alla Lotus. Sono in F.1 da tanti anni, ma poter contribuire alla crescita di un team e un’enorme motivazione. Nella mia carriera ho guidato per Case costruttrici e per team indipendenti, ho un’ampia esperienza e spero che questo possa essere utile alla Lotus. La stagione 2010 si profila emozionante: ci sono nuove squadre, ci sono team consolidati che vogliono riscattarsi e scuderie giovani che proveranno a ripetere i successi del 2009. Tutti lotteranno per i risultati, noi dobbiamo ancora gettare le fondamenta e quindi c’è molto da fare“.
    La Lotus ritorna nel Grande Circus a distanza di 16 anni (nel 1994 l’ultima apparizione) dopo aver conquistato ben 7 titoli Mondiali frutto di 79 vittorie in 491 Gran Premi disputati.

  • F1, dal 2010 nuovo punteggio: 25 punti al primo come in Moto Gp

    La FIA ha approvato l’introduzione del nuovo punteggio che entrarà in vigore già dalla prossima stagione.
    Il nuovo sistema di assegnazione dei punti ricalca in parte quello della Moto Gp: infatti il vincitore di ogni Gran Premio porterà a casa 25 punti e non più 10, il secondo 20 invece di 8 e al terzo 15 al posto di 6.
    Inoltre, con l’allargamento delle scuderie da 10 a 13, saranno i primi dieci classificati ad andare a punti (negli ultimi anni erano 8 e ancor prima erano solo in 6 a conquistare i punti iridati).

    Questo il nuovo sistema di attibuzione dei punti

    25 punti al primo
    20 punti al secondo
    15 punti al terzo
    10 punti al quarto
    8 punti al quinto
    6 punti al sesto
    5 punti al settimo
    3 punti all’ottavo
    2 punti al nono
    1 punto al decimo