Ora è ufficiale: il Gran Premio d’Italia resterà a Monza. Accordo raggiunto tra Sias, la società che gestisce l’autodromo brianzolo, e il patron della Formula 1 Ecclestone che hanno firmato il prolungamento del contratto fino al 2016.
Ora ci si chiede cosa ne sarà del Gp di Roma che secondo Ecclestone doveva entrare ufficialmente nel calendario di Formula 1 a partire dalla stagione 2013 visto che il regolamento in vigore non prevede la disputa di 2 Gran Premi nella stessa nazione (a dire il vero ci sono Barcellona e Spagna ma quest’ultimo è stato nominato il Gp d’Europa).
Categoria: Motori
-
F1, il Gp Italia a Monza fino al 2016. E Roma?
-
F1: la Ferrari lavora per i problemi di surriscaldamento del motore, in arrivo anche il nuovo diffusore
Nonostante la doppietta di domenica scorsa nel Gran Premio del Bahrein, i tecnici Ferrari stanno lavorando alacremente in vista del prossimo impegno del Mondiale 2010 visto il problema del surriscaldamento del motore evidenziato sia durante prove libere e ufficiali, culminate con la sostituzione di entrambi i propulsori sulle vetture di Alonso e di Massa, sia nel corso della gara che ha messo a serio rischio il finale.
In vista dei prossimi Gran Premi in Australia e Malesia, cui ci si aspettano delle temperature altissime, gli ingegneri Ferrari stanno mettendo a punto delle nuove aperture per consentire un miglior raffreddamento del motore; inoltre si studia un nuovo tipo di diffusore, tipo quello della McLaren, che dovrebbe consentire un maggior flusso aerodinamico e che darebbe migliore aderenza e stabilità in curva alla monoposto. E’ stato ingaggiato a tal proposito Giuseppe Azzolini, ex tecnico Toyota e specialista nella dinamica dei fluidi, che dovrebbe dare un grosso contributo per lo sviluppo dell’elemento aerodinamico in questione.
-
F1, Gp Bahrein: Alonso vince all’esordio con la Rossa, doppietta Ferrari
Inizia nel migliore dei modi l’avventura in Ferrari di Fernando Alonso; il pilota spagnolo vince il Gran Premio del Bahrein, prima gara del Mondiale 2010, e la prima con la scuderia di Maranello. Alle sue spalle l’altra Ferrari di Felipe Massa a completare la doppietta in una giornata speciale per il team del Cavallino Rampante.
Sul gradino più basso del podio Lewis Hamilton con la McLaren Mercedes e a seguire Sebastian Vettel, partito dalla pole position e in testa fino a tre quarti di gara, che deve arrendersi per un problema meccanico sulla sua Red Bull.
A completare le prime diec1 posizioni le due Mercedes di Rosberg e Schumacher (al rientro dopo 3 anni da un Gran Premio), la McLaren di Button, la Red Bull di Webber, la Force India di Liuzzi e la Williams di Barrichello.Un Gran Premio privo di emozioni fino al giro 34 con Vettel che mantiene la prima posizione e Alonso che alla prima curva scavalca il compagno di squadra Massa. Poi il problema allo scarico per il giovane pilota tedesco, fino a quel punto con una condotta di gara brillante, che deve cedere il passo alle due Ferrari e alla McLaren di Hamilton.
Ottima gara anche per Liuzzi che conferma la crescita della Force India mentre tra i nuovi team solo la Lotus riesce a portare al traguardo entrambe le macchine (fuori le Virgin e le Hispania come anche le Sauber).In classifica, in virtù del cambio di assegnazione del punteggio, Alonso guida con 25 punti, seguito da Massa a 18 e Hamilton 15. Nella classifica costruttori la Ferrari prende il volo (43 punti) con 22 punti di vantaggio sulla McLaren (21).
ORDINE D’ARRIVO
1. ALONSO
FERRARI 1h39’20”.396 2. MASSA
FERRARI + 16”.099 3. HAMILTON
McLAREN MERCEDES + 23”.182 4. VETTEL
RED BULL RENAULT + 38”.713 5. ROSBERG
MERCEDES + 40”.263 6. SCHUMACHER
MERCEDES + 44”.180 7. BUTTON
McLAREN MERCEDES + 45”.260 8. WEBBER
RED BULL RENAULT + 46”.308 9. LIUZZI
FORCE INDIA + 53”.089 10. BARRICHELLO
WILLIAMS COSWORTH + 1’02”.400 11. KUBICA
RENAULT 12. SUTIL
FORCE INDIA MERCEDES 13. ALGUERSUARI
TORO ROSSO FERRARI 14. HULKENBERG
WILLIAMS COSWORTH 15. KOVALAINEN
LOTUS COSWORTH 16. BUEMI
TORO ROSSO FERRARI 17. TRULLI
LOTUS COSWORTH CLASSIFICA PILOTI
1. ALONSO
FERRARI 25 2. MASSA
FERRARI 18 3. HAMILTON
McLAREN MERCEDES 15 4. VETTEL
RED BULL RENAULT 12 5. ROSBERG
MERCEDES 10 6. SCHUMACHER
MERCEDES 8 7. BUTTON
McLAREN MERCEDES 6 8. WEBBER
RED BULL RENAULT 4 9. LIUZZI
FORCE INDIA MERCEDES 2 10. BARRICHELLO
WILLIAMS COSWORTH 1 CLASSIFICA COSTRUTTORI
1. FERRARI
43 2. McLAREN MERCEDES
21 3. MERCEDES
18 4. RED BULL RENAULT
16 5. FORCE INDIA MERCEDES
2 6. WILLIAMS COSWORTH
1 -
Formula Uno: la Ferrari sostituisce i motori, ma Massa e Alonso non perdono posizioni
La prudenza non è mai troppa o c’è dell’altro? Questa mattina i meccanici della Ferrari alla dieci in punto, orario previsto dalla Fia per le modifiche, hanno cambiato il motore prima alla macchina del brasiliano Felipe Massa e dopo qualche ora a quella dello spagnolo Fernando Alonso. Il comunicato rilasciato dalla casa madre parla di piccole anomalie ed eccesso di prudenza per non correre rischi alla prima gara stagionale, i due piloti comunque non perderanno posizioni sulla griglia e il motore potrà esser riutilizzato secondo regolamento per un altra sessione di prove libere. Di seguito il testo del comunicato:
“Alle dieci in punto, ora in cui in base al regolamento FIA è possibile operare sulle macchine, i meccanici hanno iniziato a lavorare sulla F10 numero 7 per sostituire il motore. La decisione, presa nella serata di ieri, non comporterà alcuna penalizzazione per il pilota brasiliano, che partirà regolarmente dalla prima fila. Si tratta di una scelta fatta dalla squadra per motivi puramente precauzionali: l’unità utilizzata da Felipe Massa fino alle qualifiche di ieri pomeriggio presenta alcuni parametri anomali ma avrà ancora una vita in pista in quanto, a norma di regolamento, potrà essere impiegata durante le prove libere”
-
F1: le interviste dal paddock dopo le qualifiche
Sprizza gioia da tutti i pori Sebastian Vettel ai microfoni dopo aver conquistato la prima pole position della stagione 2010 di Formula 1 in Bahrein. La sua Red Bull è stata infatti la macchina più veloce in pista mettendo dietro Ferrari, McLaren e Mercedes. Per il pilota tedesco si tratta della sesta pole position in carriera:
“È stata una sorpresa, è da un mese che i meccanici lavorano tutte le notti. La squadra ha fatto un sforzo enorme e sono contento per il risultato ottenuto. Durante l’inverno non sapevamo a che punto eravamo. C’erano quattro team molto vicini ma non sapevamo il valore di tutti.
“Stamattina le cose sono andate meglio e poi in qualifica tutto é filato via secondo le nostre strategie ed abbiamo dimostrato la nostra forza. Domani proveremo a fare la stessa cosa“.Chi ha lo stesso umore di Vettel è Felipe Massa che stacca un ottimo secondo posto con la sua Ferrari al rientro in pista dopo l’incidente nel Gran Premio d’Ungheria che poteva costargli caro. Il pilota brasiliano domani partirà in prima fila accanto a Vettel:
“E’ bellissimo tornare a correre ed è bellissimo tornare ad essere competitivi. Fino a poco tempo fa ho guardato le corse in televisione ma è meglio stare in auto e guidare.
E’ un’ottima partenza non solo per me ma per l’intera squadra, dimentichiamoci quello che è accaduto nel 2009. Tutti hanno fatto un lavoro molto positivo, adesso dobbiamo proseguire su questa strada. Domani è l’occasione giusta per dimostrarlo nuovamente e far vedere che siamo partiti con il piede giusto“.Soddisfatto anche l’altro pilota Ferrari Fernando Alonso che durante tutte le qualifiche è stato tra i primi in tutte e 3 le sessioni (primo in Q1, secondo in Q2, terzo in Q3):
“Con una pista lunga come questa e questo tipo di temperature il tempo lo riesci a fare solo se non commetti errori. Sono comunque felicissimo ma non dimentichiamoci che la gara è domani.
La macchina è forte. Il risultato ottenuto oggi dimostra che durante l’inverno è stato fatto un ottimo lavoro. E’ una spinta importante per tutto il team“. -
F1: prime libere, Sutil davanti ad Alonso
La prima sorpresa del 2010 si chiama Adrian Sutil. Il pilota della Force India è stato il più veloce nella prima sessione di prove libere del GP del Bahrein, in programma domenica sul circuito del Sakhir. Il pilota tedesco ha girato in 1:56.583 precedendo la Ferrari F10 di Fernando Alonso, staccato di 183 millesimi.
Un buon risultato da prendere però con le pinze, non conoscendo il carico di carburante con cui il tempo è stato realizzato. C’è poi da tenere conto del fatto che nessuno ha davvero forzato, preferendo piuttosto testare il comportamento delle gomme sull’asfalto caldissimo. Le scuderie preferiscono insomma continuare a nascondersi il più possibile, sia nelle prestazioni che nell’aerodinamica.
Bene comunque anche l’altra Ferrari di Felipe Massa, quarta dietro alla Renault del polacco Kubica. Segue la coppia McLaren con Button che precede Hamilton. Settima l’altra Force india di Vitantonio Liuzzi, che confermare così la giornata positiva per la scuderia indiana.
Segue poi all’ottavo posto Nico Rosberg con la Mercedes, più veloce di Schumacher, decimo e staccato di quasi mezzo secondo dal compagno di squadra. Tra i due si è inserita la Red Bull di Webber mentre il suo compagno di squadra Vettel è più indietro, tredicesimo.
C’è poi da segnalare l’abisso che separa le squadre di testa dalle new entry. Trulli, ventunesimo con la Lotus, prende da Sutil più di 7 secondi e poco meglio di lui fa il compagno di squadra Kovalainen. La Virgin non fa di certo meglio. E’ da ricordare che queste vetture non hanno girato molto nei test invernali e stanno ancora testando le loro monoposto.
Deludono pure le BMW Sauber che con Pedro de La Rosa e Kobayashi prendono 5 secondi dal leader.
E’ forse troppo presto per tirare delle conclusioni, certo è che la prospettiva di un mondiale a due categorie pare davvero plausibile.
Questi i tempi della prima sessione di prove libere:
1 A. SUTIL 1:56.583 18 (Force India)
2 F. ALONSO 1:56.766 18 (Ferrari)
3 R. KUBICA 1:57.041 (Renault)
4 F. MASSA 1:57.055 (Ferrari)
5 J. BUTTON 1:57.068 (Mclaren)
6 L. HAMILTON 1:57.163 (Mclaren)
7 V. LIUZZI 1:57.194 (Force India)
8 N. ROSBERG 1:57.199 (Mercedes)
9 M. WEBBER 1:57.255 (Red Bull)
10 M. SCHUMACHER 1:57.662 (Mercedes)11 J. ALGUERSUARI 1:57.722 (Toro Rosso)
12 N. HULKENBERG 1:57.894 (Williams)
13 S. VETTEL 1:57.943 1.360 (Red Bulla)
14 S. BUEMI 1:58.399 (Toro Rosso)
15 R. BARRICHELLO 1:58.782 (Williams)
16 V. PETROV 1:58.880 (Renault)
17 P. DE LA ROSA 2:00.250 (BMW Sauber)
18 K. KOBAYASHI 2:01.388 (BMW Sauber)
19 T. GLOCK 2:03.680 (Virgin)
20 H. KOVALAINEN 2:03.848 (Lotus)
21 J. TRULLI 2:03.970 (Lotus)
22 L. DI GRASSI – (Virgin)
23 B. SENNA – (Hispania Racing) -
F1: la Fia da il via libera, alettone McLaren ok
E’ di pochi minuti fa la decisione della Fia di dare il via libera alla McLaren che sarà regolarmente ai nastri di partenza domani per le prime prove libere sul circuito di Sakir per il Gran Premio del Bahrein. A confermare la notizia il responsabile Charlie Whiting.
I tecnici infatti non hanno riscontrato nessuna irregolarità per quanto riguarda l’alettone incriminato che, secondo alcuni, darebbe un vantaggio “non regolare” in rettilineo alle vetture di Hamilton e Button mantenendo in stallo la parte posteriore della monoposto e consentendo maggiore velocità sugli avversari.