Categoria: Motori

  • F1, prove libere Gp Cina: Button e Hamilton primi nelle sessioni 1 e 2

    F1, prove libere Gp Cina: Button e Hamilton primi nelle sessioni 1 e 2

    Le prove libere del venerdì del Gran Premio della Cina si aprono all’insegna della McLaren che nella prima sessione stacca il migliore tempo con Button (1’36”667) e nella seconda con Hamilton (1’35”217). A tenere il passo delle Freccie d’Argento sono solo le Mercedes di Rosberg e Schumacher, quest’ultimo un pò in ritardo all’inizio poi più veloce nella tarda mattinata.

    Le Ferrari sono apparse in ritardo: Massa ha girato con oltre un secondo e mezzo di ritardo dal primo, Alonso non ha partecipato alla prima sessione per dei problemi al motore mentre la seconda ha chiuso in decima posizione.
    Le Red Bull, migliori nella seconda parte di prove libere, hanno dato l’impressione di essersi un pò nascoste: Vettel e Webber comunque sono li davanti.
    Da segnalare che la prima sessione è stata interrotta a 6 minuti dal termine per un curioso, e per fortuna senza conseguenze, al pilota svizzero della Toro Rosso Buemi che in pieno rettilineo perde entrambe le ruote anteriori finendo fuori pista.

    I tempi delle prime prove libere

    1. Button – McLaren Mercedes 1:36.677
    2. Rosberg –  Mercedes +0.071
    3. Hamilton – McLaren Mercedes +0.098
    4. Schumacher – Mercedes +0.832
    5. Vettel – Red Bull Renault +0.832
    6. Kubica – Renault +0.924
    7. Petrov – Renault +1.039
    8. Webber –  Red Bull Renault +1.303
    9. Sutil – Force India Mercedes +1.331
    10. Massa – Ferrari +1.421

    I tempi delle seconde prove libere

    1. Hamilton – McLaren Mercedes 1:35.217
    2. Rosberg – Mercedes + 0.248
    3. Button – McLaren Mercedes + 0.376
    4. Schumacher – Mercedes + 0.385
    5. Vettel – Red Bull Renault + 0.574
    6. Webber – Red Bull Renault + 0.778
    7. Sutil – Force India Mercedes + 1.037
    8. Alguersuari – Toro Rosso Ferrari + 1.160
    9. Kubica – Renault + 1.172
    10. Alonso – Ferrari + 1.387

  • F1: Buemi perde le ruote a 300 km/h

    Curioso incidente per fortuna senza conseguenze quello accorso nelle libere di questa mattina al francese della Toro Rosso Buemi. Durante le prove, alla velocità di 300 km/h, il pilota ha perso in colpo sono le due ruote anteriori andando a sbattere contro le protezioni. Guarda le immagini

  • Moto Gp: la classifica piloti e costruttori dopo il Gp del Qatar

    Moto Gp: la classifica piloti e costruttori dopo il Gp del Qatar

    Al termine del primo Gran Premio, quello del Qatar (leggi l’articolo), in classifica piloti comanda Rossi seguito dal compagno di squadra Lorenzo e l’italiano della Honda Dovizioso, terzo al traguardo. Grande l’astro nascente delle moto Spies, campione al primo anno in Superbike e che al debutto con la Yamaha non ufficiale arriva quinto prendendo così i suoi primi punti iridati così come Simoncelli (11esimo), Barbera (12esimo), Bautista (14esimo) ed Espargaro (15esimo).
    Per quanto riguarda la classifica costruttori Yamaha prima, Honda seconda e Ducati, penalizzata dalla caduta di Stoner al sesto giro mentre si trovava in prima posizione, terza.

    CLASSIFICA PILOTI

    1. ROSSI YAMAHA 25
    2. LORENZO YAMAHA 20
    3. DOVIZIOSO HONDA 16
    4. HAYDEN DUCATI 13
    5. SPIES YAMAHA 11
    6. DE PUNIET HONDA 10
    7. PEDROSA HONDA 9
    8. EDWARDS YAMAHA 8
    9. CAPIROSSI SUZUKI 7
    10. AOYAMA HONDA 6
    11. SIMONCELLI HONDA 5
    12. BARBERA DUCATI 4
    13. MELANDRI HONDA 3
    14. BAUTISTA SUZUKI 2
    15. ESPARGARO DUCATI 1

    CLASSIFICA COSTRUTTORI

    1. YAMAHA 25
    2. HONDA 16
    3. DUCATI 13
    4. SUZUKI 7

  • Moto GP, Gp Qatar: Vince Rossi, Stoner cade

    Il Motomondiale 2010 della Moto Gp si apre con una vittoria del campione iridato Valentino Rossi che si afferma nel primo Gran Premio della stagione in Qatar; alle sue spalle giungono, dopo una lunga bagarre, rispettivamente Lorenzo e Dovizioso, che beffa al traguardo al fotofinish la Ducati di Hayden.
    Ottimo quinto posto per il debuttante nella classe regina Ben Spies, davanti a De Puniet e il deludente Pedrosa, fino a metà gara nel gruppo di testa. Nono posto per il veterano Loris Capirossi su Suzuki, alla sua 300esima gara da professionista. Cade malamente al giro numero 6 Casey Stoner, che era primo con un leggero vantaggio su Rossi.

    Ordine d’arrivoGUARDA LA CLASSIFICA PILOTI E COSTRUTTORI

    1) Valentino Rossi
    2) Jorge Lorenzo
    3) Andrea Dovizioso
    4) Nicky Hayden
    5) Ben Spies
    6) Randy De Puniet
    7) Daniel Pedrosa
    8) Colin Edwards
    9) Loris Capirossi
    10) Hiroshi Aoyama

  • Superbike: classifica piloti e costruttori dopo il Gp di Spagna

    Superbike: classifica piloti e costruttori dopo il Gp di Spagna

    Al termine del Gran Premio di Spagna (articolo gara 1, articolo gara 2) Haslam rafforza la sua leadershipguidando la classifica piloti con 123 punti, a seguire Buaggi che non molla a 105 mentre più staccati ci sono Checa (80 punti) e Haga (79 punti) che con la vittoria in gara 2 risale guadagna qualche posizione; per quanto riguarda la classifica costruttori la Suzuki incrementa il suo vantaggio sulle inseguitrici con la Ducati che scavalca di soli 2 punti l’Aprilia.

    CLASSIFICA PILOTI

    1. HASLAM SUZUKI 123
    2. BIAGGI APRILIA 105
    3. CHECA DUCATI 80
    4. HAGA DUCATI 79
    5. REA HONDA 60
    6. TOSELAND YAMAHA 50
    7. GUINTOLI SUZUKI 50
    8. FABRIZIO DUCATI 46
    9. CORSER BMW 46
    10. CRUTCHLOW YAMAHA 41
    11. BYRNE DUCATI 33
    12. CAMIER APRILIA 32
    13. LANZI DUCATI 26
    14. SMRZ DUCATI 20
    15. XAUS BMW 19
    16. SYKES KAWASAKI 13
    17. NEUKIRCHNER HONDA 8
    18. SCASSA DUCATI 4
    19. PITT BMW 3
    20. BROOKES HONDA 2

    CLASSIFICA COSTRUTTORI

    1. SUZUKI 123
    2. DUCATI 107
    3. APRILIA 105
    4. HONDA 61
    5. YAMAHA 57
    6. BMW 47
    7. KAWASAKI 13
  • Superbike, Gp Valencia: Haga vince gara 2, Biaggi terzo

    Superbike, Gp Valencia: Haga vince gara 2, Biaggi terzo

    Nel Gran Premio di Spagna a Valencia torna a brillare la Ducati con Noriyuki Haga che acciuffa il primo successo stagionale in una gara che è stata interrotta per circa mezz’ora per il brutto incidente accorso a Andrews che ha coinvolto anche Iannuzzo per fortuna senza conseguenze.
    Il pilota giapponese si afferma dopo una bella rimonta precedendo sul traguardo Checa (per soli 25 centesimi) e Biaggi per la somma dei tempi data dalle due partenze di gara 2 a causa dell’interruzione. Al quarto posto Haslam che, con la vittoria in gara 1, si conferma sempre più leader della classifica iridata.
    Continua il periodo negativo della Yamaha campione del mondo che si piazza settima con Toseland mentre Crutchlow, giunge nono. Ritiro per l’altra Ducati ufficiale di Fabrizio che chiude malamente un weekend iniziato male e concluso peggio.
    Prossimo appuntamento sul circuito di Assen, considerato l’università delle moto, per il Gran Premio d’Olanda il prossimo 25 aprile.

    ORDINE D’ARRIVO GARA 2 – GUARDA LA CLASSIFICA PILOTI E COSTRUTTORI

    1. HAGA DUCATI 36’51.500
    2. CHECA DUCATI + 0.025
    3. BIAGGI APRILIA + 0.299
    4. HASLAM SUZUKI + 10.100
    5. REA HONDA + 12.811
    6. GUINTOLI SUZUKI + 13.459
    7. TOSELAND YAMAHA + 14.845
    8. BYRNE DUCATI + 14.861
    9. CRUTCHLOW YAMAHA + 15.202
    10. SMRZ DUCATI + 18.071
    11. XAUS DUCATI
    12. CORSER BMW
    13. LANZI DUCATI
    14. SCASSA DUCATI
    15. SYKES KAWASAKI
    16. PITT
    BMW
    17. NEUKIRCHNER
    HONDA
    18. RESCH BMW
    19. HAYDEN KAWASAKI
    20. BAIOCCO KAWASAKI
  • Superbike, GP Valencia: Haslam trionfa in gara 1

    Il primo round della terza prova del mondiale Superbike va a Leon Haslam. Il pilota britannico della Suzuki è stato autore di una grande gara vinta con largo margine sul suo diretto concorrente per il titolo, Max Biaggi, che ha avuto la meglio sul pilota della Yamaha James Toseland, dopo una lunga battaglia. Quarta posizione per uno straordinario Troy Corser, autore di una partenza velocissima che gli ha permesso di duellare nei primi giri della gara con Carlos Checa, caduto al secondo giro. Il pilota australiano della Bmw resiste agli attacchi del giapponese Haga, rinvenuto negli ultimi giri e finito al quinto posto. Ottavo Lanzi, classificatosi dietro l’altra Yamaha di Cal Crutchlow, partito malissimo e finito indietro nella classifica. Non classificato Fabrizio.
    Grazie alla vittoria conquistata Haslam allunga nella classifica mondiale a quota 110 punti, 21 in più rispetto a Max Biaggi (89). Seguono Checa, fermo a 60, e Haga, a quota 54.

    Ordine di arrivo gara 1: – GUARDA LA CLASSIFICA PILOTI E COSTRUTTORI

    1 91 Haslam L. (GBR) Suzuki GSX-R1000 36′47.723 (150,206 kph)
    2 3 Biaggi M. (ITA) Aprilia RSV4 1000 F. 1.757
    3 52 Toseland J. (GBR) Yamaha YZF R1 3.621
    4 11 Corser T. (AUS) BMW S1000 RR 4.209
    5 41 Haga N. (JPN) Ducati 1098R 4.378
    6 65 Rea J. (GBR) Honda CBR1000RR 9.834
    7 35 Crutchlow C. (GBR) Yamaha YZF R1 10.466
    8 57 Lanzi L. (ITA) Ducati 1098R 16.080
    9 50 Guintoli S. (FRA) Suzuki GSX-R1000 18.382
    10 96 Smrz J. (CZE) Ducati 1098R 18.589

  • Moto GP, Qatar: è di Stoner la prima pole, Rossi secondo

    E’ di Casey Stoner la prima pole stagionale. L’australiano in sella alla Ducati vola in Qatar per riuscire a tener dietro le due Yamaha di Valentino Rossi e Jorge Lorenzo. Ottima prova per Capirossi che festeggia il suo trecentesimo granpremio partendo con il quinto tempo. Male Melandri e Simoncelli.

    LE QUALIFICHE

    • 1 27 Casey STONER AUS Ducati Marlboro Team Ducati 329.1 1’55.007
    • 2 46 Valentino ROSSI ITA Fiat Yamaha Team Yamaha 319.4 1’55.362 0.355 / 0.355
    • 3 99 Jorge LORENZO SPA Fiat Yamaha Team Yamaha 320.5 1’55.520 0.513 / 0.158
    • 4 14 Randy DE PUNIET FRA LCR Honda MotoGP Honda 319.2 1’55.831 0.824 / 0.311
    • 5 65 Loris CAPIROSSI ITA Rizla Suzuki MotoGP Suzuki 321.6 1’55.899 0.892 / 0.068
    • 6 4 Andrea DOVIZIOSO ITA Repsol Honda Team Honda 325.8 1’55.963 0.956 / 0.064
    • 7 26 Dani PEDROSA SPA Repsol Honda Team Honda 323.0 1’55.990 0.983 / 0.027
    • 8 5 Colin EDWARDS USA Monster Yamaha Tech 3 Yamaha 318.7 1’56.005 0.998 / 0.015
    • 9 69 Nicky HAYDEN USA Ducati Marlboro Team Ducati 322.2 1’56.163 1.156 / 0.158
    • 10 7 Hiroshi AOYAMA JPN Interwetten Honda MotoGP Honda 323.7 1’56.227 1.220 / 0.064
    • 11 11 Ben SPIES USA Monster Yamaha Tech 3 Yamaha 318.0 1’56.271 1.264 / 0.044
    • 12 36 Mika KALLIO FIN Pramac Racing Team Ducati 328.5 1’56.283 1.276 / 0.012
    • 13 19 Alvaro BAUTISTA SPA Rizla Suzuki MotoGP Suzuki 319.5 1’56.450 1.443 / 0.167
    • 14 41 Aleix ESPARGARO SPA Pramac Racing Team Ducati 321.5 1’56.652 1.645 / 0.202
    • 15 58 Marco SIMONCELLI ITA San Carlo Honda Gresini Honda 320.7 1’56.957 1.950 / 0.305
    • 16 40 Hector BARBERA SPA Paginas Amarillas Aspar Ducati 326.6 1’57.130 2.123 / 0.173
    • 17 33 Marco MELANDRI ITA San Carlo Honda Gresini Honda 321.8 1’57.325 2.318 / 0.195
  • F1: classifica pilota e costruttori dopo il Gp di Malesia

    F1: classifica pilota e costruttori dopo il Gp di Malesia

    Al termine del Gran Premio di Malesia (vai all’articolo), Fernando Alonso, ritiratosi per la rottura del motore al penultimo giro, perde la vetta della classifica piloti scavalcato dal compagno di squadra Felipe Massa. Balzo di 25 punti per il vincitore della gara Vettel che raggiunge lo spagnolo della Ferrari al secondo posto in graduatoria.

    Per quanto riguarda i costruttori Ferrari e McLaren mantengono prima e seconda posizione ma devono guardarsi le spalle dalla Red Bull, oggi autore di una doppietta. La Mercedes si conferma quarta forza del campionato.

    CLASSIFICA PILOTI

    1. MASSA FERRARI 39
    2. ALONSO FERRARI 37
    3. VETTEL RED BULL RENAULT 37
    4. BUTTON McLAREN MERCEDES 35
    5. ROSBERG MERCEDES 35
    6. HAMILTON McLAREN MERCEDES 31
    7. KUBICA RENAULT 30
    8. WEBBER RED BULL RENAULT 24
    9. SUTIL FORCE INDIA MERCEDES 10
    10. SCHUMACHER MERCEDES 9
    11. LIUZZI FORCE INDIA COSWORTH 8
    12. BARRICHELLO WILLIAMS COSWORTH 5
    13. ALGUERSUARI TORO ROSSO FERRARI 2
    14. HULKENBERG WILLIAMS COSWORTH 1

    CLASSIFICA COSTRUTTORI

    1. FERRARI 76
    2. McLAREN MERCEDES 66
    3. RED BULL RENAULT 61
    4. MERCEDES 44
    5. RENAULT 30
    6. FORCE INDIA MERCEDES 18
    7. WILLIAMS COSWORTH 6
    8. TORO ROSSO FERRARI 2
  • F1, Gp Malesia: doppietta Red Bull, vince Vettel. Alonso rompe

    F1, Gp Malesia: doppietta Red Bull, vince Vettel. Alonso rompe

    Dopo le delusione del Bahrein e Australia, finalmente Sebastian Vettel può gioire: al terzo tentativo il pilota della Red Bull centra il primo successo di questa stagione trionfando a Sepang nel Gran Premio della Malesia dopo una gara condotta dall’inizio alla fine. Alle sue spalle il compagno di squadra Webber che consente alla Red Bull di conquistare la quinta doppietta della sua storia, la prima quest’anno. Per il pilota tedesco si tratta della sesta vittoria in carriera. Sul gradino più basso del podio Rosberg che precede al traguardo in successione Kubica, Sutil, Hamilton, Massa e Button mentre Alonso è costretto al ritiro per il cedimento del motore della sua Ferrari, in fase di sorpasso proprio sul campione del mondo in carica della McLaren, al penultimo giro di gara.

    Al via Vettel, partito in terza posizione, brucia Rosberg e l’autore della pole position Webber, girando per primo alla prima curva e rimanendo in testa fino alla bandiera scacchi. Ottimo anche lo spunto di Kubica, quarto al traguardo e riconfermatosi in ottima forma con la sua Renault, che guadagna un paio di posizioni. Le Ferrari e le McLaren, partite in fondo alla griglia per aver “toppato” le qualifiche di ieri per via della pioggia e che montano pneumatici a mescola dura al contrario degli altri, guadagnano posizioni in particolar modo con Hamilton, sin da subito aggressivo e protagonista di sorpassi a ripetizione mentre Massa e Alonso battagliano con la Toro Rosso di Alguersuari non riuscendola a superare.

    Al primo pit stop le posizioni rimangono invariate, pochi i sorpassi visti e quasi tutti ad opera dell’inglese della McLaren. Alonso adotta una strategia diversa rimanendo in pista più a lungo rispetto al compagno di squadra. Le Ferrari, con gomme a mescola morbida, volano sul circuito di Sepang martellando giri veloci su giri veloci, riportandosi a ridosso della McLaren di Button, fin li, in settima posizione. Hamilton trova in Sutil un degno avversario che si difende alla perfezione con la sua Force India dagli attacchi dell’inglese mentre Vettel e a seguire Webber veleggiano verso la doppietta. Massa trovo lo spunto giusto per sorpassare Button con le gomme ormai alla frutta, Alonso ci prova al penultimo giro ma durante il sorpasso in curva va lungo e, alla successiva accelereazione, rompe il propulsore della sua Ferrari abbandonando così punti preziosi in ottica campionato e la testa della classifica piloti in favore proprio di Massa che ora ha due punti di vantaggio sullo spagnolo e sul dominatore del Gran Premio Vettel. Primi punti iridati per Alguersuari e Hulkenberg, rispettivamente nono e decimo.

    Prossimo appuntamento ancora in Asia per il Gran Premio della Cina del 18 aprile, poi la Formula 1 si trasferirà in Europa.

    ORDINE D’ARRIVO – GUARDA LA CLASSIFICA PILOTI E COSTRUTTORI

    1. VETTEL RED BULL RENAULT 1h33’48”.412
    2. WEBBER RED BULL RENAULT + 4”.8
    3. ROSBERG MERCEDES + 13”.5
    4. KUBICA RENAULT + 18”.5
    5. SUTIL FORCE INDIA MERCEDES + 21”.0
    6. HAMILTON McLAREN MERCEDES + 23”.4
    7. MASSA FERRARI + 27”.0
    8. BUTTON McLAREN MERCEDES + 37”.9
    9. ALGUERSUARI TORO ROSSO FERRARI + 1’10”.6
    10. HULKENBERG WILLIAMS COSWORTH + 1’13”.3
    11. BUEMI TORO ROSSO FERRARI
    12. BARRICHELLO WILLIAMS COSWORTH
    13. ALONSO FERRARI
    14. DI GRASSI VIRGIN COSWORTH
    15. CHANDHOK
    HISPANIA COSWORTH
    16. SENNA HISPANIA COSWORTH
    17. TRULLI LOTUS COSWORTH