Categoria: Motori

  • Pole di Vettel in Canada. Sorpresa Bottas, Alonso 6°

    Pole di Vettel in Canada. Sorpresa Bottas, Alonso 6°

    Ritorno alla pole position per il Campione del Mondo Sebastian Vettel. Sul circuito canadese di Montreal, sotto una fitta pioggia, il pilota tedesco ha spezzato il dominio Mercedes nelle qualifiche andando a strappare un’importantissima prima piazza in griglia  con il tempo di 1:25.425, precedendo per poco meno di un decimo prorpio la Mercedes di Lewis Hamilton. Sorprendente terzo tempo per il finlandese della Williams Valtteri Bottas che precede l’altra vettura della casa di Stoccarda, Nico Rosberg, e Mark Webber. Solo sesto Fernando Alonso, in un pomeriggio alquanto deludente per lui e per la Rossa, in evidente difficoltà con l’asfalto bagnato: Felipe Massa è addirittura 16°. Grandiosa prestazione delle due Toro Rosso, entrambe nella top ten con il francese Vergne settimo e l’australiano Daniel Ricciardo decimo. Chiudono nei primi dieci in griglia anche Adrian Sutil su Force India (8°) e la Lotus di Kimi Raikkonen (9°). Disastro McLaren anche sul bagnato: Perez è infatti dodicesimo mentre Button ha fatto addirittura peggio, classificandosi in quattordicesima posizione.

    Sebastian Vettel
    Sebastian Vettel in pole nel GP del Canada © Mark Thompson/Getty Images

    Le qualifiche si aprono con la pista viscida e le condizioni meteorologiche non proprio ottimali rischiano di mischiare le carte in tavola in favore di qualche outsider. Ce n’è uno in particolare in questo pomeriggio canadese, ed è Bottas: l’esordiente finlandese della Williams è riuscito ad ottenere un insperato terzo posto in griglia mostrando un grande talento ed un’ottima guida sull’asfalto umido. Per la pole a lottare sono principalmente Vettel ed Hamilton, con il tedesco che firma il suo miglior tempo già al primo tentativo disponibile, e l’inglese che per una manciata di decimi non riesce a scavalcarlo ed è costretto a partire dalla seconda posizione in griglia. In gara il pronostico è tutto per Seb e per la scuderia austriaca, ma la qualifica di oggi ha dimostrato che con particolari condizioni climatiche le sorprese sono sempre dietro l’angolo. Chi invece spera in una gara asciutta è la Ferrari, in netta difficoltà oggi con le gomme intermedie con il solo Alonso a limitare i danni, che nonostante abbia accusato un distacco di oltre un secondo è riuscito a strappare il sesto tempo proprio a ridosso della Mercedes di Rosberg e della Red Bull di Webber. Giornata nera invece per Massa: il brasiliano è andato ad impattare contro le barriere dopo un fuoripista alla curva tre che ha reso necessario l’esposizione della bandiera rossa a due minuti dal termine della Q2. Per lui solo il sedicesimo posto in griglia ed una gara tutta in salita. Fuori nella seconda qualifica anche le due McLaren, con Perez (12°) che ha “vinto” il duello col compagno di box Jenson Button (14°). Nella Q1 fuori a sorpresa Paul di Resta (Force India) e Romain Grosjean (Lotus).

  • Doppietta Sykes a Donington. Melandri bene a metà

    Doppietta Sykes a Donington. Melandri bene a metà

    Tom Sykes si è aggiudicato entrambe le manche del Gran Premio d’Europa sul circuito di Donongton Park, quinto appuntamento del Mondiale Superbike. Sul tracciato di casa il pilota della Kawasaki ha fatto bottino pieno conquistando sul tracciato di casa pole e doppia vittoria dominando praticamente da incontrastato per tutti i 46 giri totali  del GP mostrando una superiorità davvero netta rispetto agli avversari che non hanno potuto far altro che osservare la verdona scappare e fare da lepre.  Il team di Kobe ha centrato una doppietta che mancava dal lontano 2000 quando il test rider  Hitoyasu Izutsu firmava un bis sulla pista di Sugo in Giappone, frutto questo del grande lavoro del team che sta a poco a poco risolvendo il problema dell’usura degli pneumatici, vero e proprio tallona d’achille in passato della ZX10R . Il binomio che si è dimostrato imbattibile in Superpole è ora anche molto efficace sul passo gara e si sta lanciando come uno tra i più seri candidati alla vittoria finale, accarezzata e abbandonata lo scorso anno dal britannico per solo mezzo punto in favore di Max Biaggi.  Con questa doppietta Sykes centra l’ottava vittoria nelle derivate di serie e si lancia in classifica generale all’inseguimento di Sylvain Guintoli.

    Tom Sykes
    Tom Sykes © Mirco Lazzari/Getty Images

    Il francese oggi ha ottenuto un terzo e un secondo posto mantenendo ancora salda la testa della classifica, prendendosi la soddisfazione di aver battuto il suo compagno di squadra Eugene Laverty, settimo e terzo. Il leader del Mondiale ha ancora una sola vittoria in stagione ma è terribilmente continuo e sarà difficile scalzarlo dalla sua posizione. Bene a metà Marco Melandri che in gara 1 ha centrato una importante seconda posizione salvo poi scalare in gara 2 con il quinto posto. Malissimo ancora una volta la Ducati con Carlos Checa che ha deciso di non correre la seconda gara dopo aver terminato 12esimo nella prima manche.

    GARA 1 – Fin dalla partenza, Sykes ha fatto capire che oggi le Aprilia potevano ben poco contro lo strapotere della Kawasaki, dominando in lungo e in largo fino al traguardo. Dietro il pilota inglese si piazza Marco Melandri che con una gara sontuosa piazza la sua BMW al secondo posto davanti a un Sylvain Guintoli comunque molto positivo dopo la brillante partenza. Il pilota francese dell’Aprilia ha concluso la gara davanti a Jonathan Rea dopo un bel duello che ha infiammato il pubblico sugli spalti. Quinto posto per l’altra Kawasaki del francese Baz, che ha preceduto Davide Giugliano ed Eugene Laverty, quest’ultimo arrivato settimo dopo una lotta serrata con Melandri a caccia della seconda posizione. Disastro Ducati con Michel Fabrizio arrivato in decima posizione davanti ad Ayrton Badovini, a seguire Checa, Canepa e Neukirchner. Le Rosse di Borgo Panigale hanno accusato un ritardo imbarazzante dai piloti di testa concludendo la prima manche notevolmente attardati.

    GARA 2 – La seconda manche inizia subito con una sorpresa: Carlos Checa infatti, viste le prestazioni aluqanto scadenti della Ducati sul tracciato inglese di Donington, non prenderà parte alla gara per preservare la spalla che dopo la caduta sul circuito di Phillip Island gli ha procurato diversi problemi. Ma a parte questo il leight motiv della gara non cambia con Sykes che fa subito l’andatura e con un ritmo forsennato va a prendersi 5 secondi di vantaggio sulla concorrenza nei primi 8 giri. Alle sue spalle Guintoli tenta una timida reazione che non gli consente di tenere il codone della Kawasaki numero 66, ma tanto basta per prendersi un margine rassicurante sul gruppetto degli inseguitori e conservare la seconda posizione.

    Alle spalle di primi due ormai sicuri della posizione è vera lotta per l’ultimo gradino del podio tra Laverty, Melandri e l’ottimo Giugliano che ancora una volta è bravo ad inserirsi tra i primi con l’Aprilia clienti. Anche se l’esperienza del ravennate e dell’irlandese nel finale di gara fa la differenza con il pilota dell’Aprlia che riesce ad avere la meglio di un soffio sulla Bmw che prima del traguardo, alla “Esse”, compie un diritto perdendo la posizione anche ai danni del connazionale chiudendo quinto.

    Gara opaca per Davies, soltanto sesto e sparito dai radar dopo il doppio centro di Aragon, cosi come per Loris Baz che con la stessa moto di Sykes non fa una grande figura chiudendo in settima posizione. Buona invece la prestazione di Nicolò Canepa che con l’unica Ducati superstite riesce a chiudere tra i primi dieci davanti a Cluzel e Fabrizio. Fuori dalla top-ten Rea, anche lui protagonista di un dritto.

  • Rosberg domina a Montecarlo. A podio le Red Bull, Alonso 7°

    Rosberg domina a Montecarlo. A podio le Red Bull, Alonso 7°

    Nico Rosberg ha trionfato nel Gran Premio del Principato di Monaco, sesto appuntamento della stagione di Formula 1. Sul circuito di Montecarlo il tedesco ha dominato la gara mantenendo la testa della classifica dall’inizio alla fine avvantaggiato anche dalle caratteristiche del circuito che non ha favorito i sorpassi. Su questo tipo di tracciato cittadino era importante dunque partire davanti e il pilota della Mercedes è stato abilissimo a sfruttare la pole position conquistata nelle qualifiche del sabato, la terza della stagione ottenuta in modo consecutivo dopo quelle ottenute in Bahrain e in Spagna, per regalarsi e regalare al team della stella a tre punte il primo successo della stagione, il secondo dal rientro in F1 dopo quello ottenuto in  Cina nella scorsa stagione sempre con Rosberg al volante. Il successo del giovane figlio d’arte rimanda alla memoria del papà Keke che proprio 30 anni fa su questo circuito ottenne la vittoria dopo aver conquistato il titolo iridato.

    Nico Rosberg
    Nico Rosberg © Bryn Lennon/Getty Images

    Come era prevedibile lo spettacolo del Principato di Monaco è stato terribilmente noioso nonostante i piloti fossero tutti velocissimi e velocissimi racchiusi l’uno dall’altro soltanto da una manciata di decimi. Questo almeno fino a metà gara e precisamente fino al giro numero 30 dove l’episodio sparti acque è stato decisamente l’incidente di Felipe Massa che ha perso il controllo della sua Ferrari alla Saint-Devote in una dinamica pressochè uguale all’incidente delle libere del sabato che lo ha obbligato a saltare le qualifiche. L’episodio involontariamente ha favorito le due Red Bull che nel valzer dei pit-stop sono riuscite a sopravanzare la Mercedes di Lewis Hamilton, che in un sol colpo ha perso due posizioni. L’anglo-caraibico, alla ripresa della corsa, le ha tentate davvero tutte per riportarsi davanti ma i suoi attacchi come prevedibile sono stati vani; tutto a vantaggio di Sebastian Vettel che nonostante una gara priva di acuti degni di nota è riuscito a raccogliere il massimo risultato con il minimo sforzo piazzandosi in seconda posizione incrementando il suo vantaggio in classifica sugli inseguitori diretti.  A Mark Webber è andata la gioia del “virtuale” gradino più basso del podio. Il pilota australiano come il compagno di squadra ha corso una gara regolare e dopo aver guadagnato in modo fortunoso la terza posizione si è limitato a resistere nel finale agli attacchi di un’arrembante Hamilton raccogliendo un risultato importante dopo le ultime uscite abbastanza deludenti.

    Questi sono stati i quattro piloti racchiusi praticamente in pochi secondi, alle loro spalle il vuoto con Adrian Sutil quinto ma ad una quindicina di secondi. Grande risultato comunque quello del pilota della Force India bravissimo a cogliere le poche posiibilità di sorpasso che la pista gli ha presentato. Il tedesco ha fatto vittime illustri, come Alonso e Jenson Button, che poi ha chiuso alle sue spalle in sesta posizione, superati entrambi al tornantino della Loews e si è preso la soddisfazione di centrare il miglior risultato di sempre sulla pista monegasca, riscattandosi proprio quì dove nel 2008 Raikkonen, allora alla Ferrari, lo tamponò facendogli perdere la quarta posizione.

    Delusione in casa Ferrari, dove, come già detto, Massa ha chiuso con un incidente che lo ha portato in ospedale per accertamenti, mentre Fernando Alonso ha addirittura peggiorato la posizione, già non buona, delle qualifiche. Il ferrarista infatti ha chiuso in settima posizione e ha nettamente peggiorato la prestazione rispetto a Barcellona dove la F138 sembrava imprendibile; l’asturiano ha infatti subito il sorpasso di Sutil alla Loews e ha dovuto cedere la posizione a Perez per aver tagliato la chicane all’uscita del tunnel dopo il tentativo di sorpasso parzialmente riuscito del messicano, e come se non bastasse ha dovuto faticare per mantenere la posizione ai danni della Toro Rosso di Jean-Eric Vergne a dimostrazione di un’eccessiva usura delle gomme nel finale.

    Da rivedere invece la gara di Sergio Perez, che ha mostrato luci e ombre. Il messicano si è prima esibito in una grande rimonta a suon di sorpassi che gli avevano fatto guadagnare la sesta posizione, poi ha gettando tutto al vento azzardando il solito sorpasso dopo il tunnel ai danni di Raikkonen centrandolo in pieno e procurandogli una foratura che lo ha relegato in 16esima posizione; il finlandese ha poi reagito da campione recuperando fino alla decima posizione e guadagnando un punto. Il pilota della McLaren si è invece fermato qualche tornata più tardi per aver danneggiato la parte anteriore della vettura.

    Da segnalare anche al 45esimo giro il bruttissimo incidente alla curva delle piscine tra Max Chilton e Pastor Maldonado che ha causato la bandiera rossa e la sospensione momentanea della gara per mezz’ora per permettere ai commissari di pulire la pista dai detriti. Per fortuna non c’è stata nessuna conseguenza per nessuno dei piloti coinvolti.

  • Rosberg in pole position a Montecarlo

    Rosberg in pole position a Montecarlo

    Mercedes ancora protagonista nelle qualifiche della Formula 1: sul circuito di Montecarlo il più veloce è  Nico Rosberg che ottiene la terza pole consecutiva in stagione, la quarta di fila per la Mercedes, che da un mese a questa parte riesce sempre a piazzare entrambe le monoposto in prima fila nelle qualifiche del sabato. Il pilota  tedesco ferma il cronometro sull’1:13.876, precedendo il suo compagno di squadra Lewis Hamilton per poco meno di un decimo  (+0.091), in seconda fila si sono piazzate le due Red Bull, con Sebastian Vettel (1:13.980) davanti a Mark Webber. Quinta piazza per la Lotus di Kimi Raikkonen, che riesce a tenere dietro il ferrarista Fernando Alonso per soli 2 millesimi, settimo Sergio Perez con la sua Mclaren, poi Adrian Sutil su Force India, Jenson Button (McLaren) e Vergne (Toro Rosso) a chiudere la top ten. Felipe Massa, autore di un incidente durante le terze libere, partirà ultimo.

    Nico Rosberg
    Nico Rosberg © Bryn Lennon/Getty Images

    Le qualifiche monegasche sono iniziate sotto una leggera pioggia che ha reso l’asfalto del circuito del Principato viscido e insidioso, nel quale un minimo errore poteva essere pagato a caro prezzo. Su un tracciato dove i sorpassi in gara risultano pressocchè impossibili, la conquista della pole diventa fondamentale, e le favorite Mercedes devono faticare più del previsto già dalla Q1, che ha visto tanti outsider nelle prime posizioni grazie alla variabilità delle condizioni meteorologiche che ha mischiato le carte in tavola. Durante la Q2 sono emersi i veri valori delle big e con l’asfalto ormai asciutto i piloti di testa non hanno avuto grossi problemi ad entrare nella Q3, eccetto per Alonso che ha quasi compromesso la sua qualifica entrando due volte ai box negli ultimi 3 minuti della seconda manche. Nei 10 minuti finali della  Q3  la tensione è palpabile: tutti in pista con gomme super morbide e Nico Rosberg estrae dal cilindro un giro grandioso che gli permette di conquistare la pole davanti al compagno di box Hamilton e a Sebastian Vettel, segno evidente della superiorità in qualifica delle Mercedes rispetto alle avversarie.

    Tanta amarezza in casa Ferrari dopo le qualifiche: Fernando Alonso, che partirà sesto, è visibilmente deluso dall’andamento della sua monoposto. Lo spagnolo ha dichiarato che la F138 ha fatto un passo indietro rispetto alle prove del giovedì e che era importante partire nelle prime posizioni per tentare di vincere la gara domenica. Peggio è andata a Massa, che non è sceso in pista a causa di un incidente occorsogli nelle prime libere del sabato: l’impossibilità dei meccanici di riparare in tempo la monoposto, distrutta nell’impatto contro il guard-rail alla Saint-Devote, ha costretto il brasiliano a restare fermo ai box e conseguentemente a partire ultimo in griglia nella gara di domani.

  • Pedrosa vince sotto la pioggia a Le Mans. Marquez rimonta, Rossi cade

    Pedrosa vince sotto la pioggia a Le Mans. Marquez rimonta, Rossi cade

    Daniel Pedrosa ha vinto il Gran Premio di Francia, quarto appuntamento della stagione 2013 della MotoGP. Sul circuito di Le Mans lo spagnolo ha centrato il secondo successo stagionale bissando la vittoria di due settimane fa sul tracciato di casa a Jerez balzando in cima alla classifica del mondiale con 83 punti. Il pilota della Honda dopo un avvìo di campionato in sordina ha ottenuto il suo secondo successo consecutivo, primo tra i piloti di testa ad aver raggiunto questo traguardo che pur mancando tante gare al termine lo proietta decisamente tra i maggiori candidati alla vittoria finale, che sarebbe la prima della carriera.

    Daniel Pedrosa
    Daniel Pedrosa © Mirco Lazzari/Getty Images

    Sotto la pioggia battente “Camomillo” ha fatto decisamente la differenza interpretando al meglio le condizioni del tracciato che poco prima della partenza è stato reso bagnato da un breve temporale. Pioggia che tra l’altro ha regalato una gara davvero emozionante e ricca di sorpassi e colpi di scena, come quello che ha portato la Ducati di Andrea Dovizioso a giocarsi la vittoria per gran parte della corsa, con una GP12 che come al solito si è dimostrata efficacissima con condizioni di pista estreme, meno in condizioni miste poichè quando la pista ha cominciato ad asciugarsi la Rossa di Borgo Panigale ha cominciato ad accusare problemi di trazione e usura gomme che hanno portato il forlivese a chiudere la gara ai piedi del podio alle spalle di Cal Crutchlow e Marc Marquez. Sarebbe potuta andare meglio al Dovi, soprattutto se avesse continuato a piovere ma di certo il risultato di oggi gli darà una grande iniezione di fiducia per il prosieguo della stagione.

    Applausi anche per gli altri due piloti saliti sul podio, Crutchlow e Marquez. Il britannico merita una menzione particolare per aver corso una gara da infortunato, poichè la caduta nelle ultime libere del sabato gli ha procurato la frattura del piatto tibiale, ma a giudicare dai risultati sia in qualifica con pista asciutta che in gara con il bagnato nessuno ne avrebbe mai sospettato. Il risultato è stato reso ancora più importante dal fatto di aver tenuto alto il nome della Yamaha nel giorno in cui le due moto del team ufficiale hanno fatto decisamente flop, con Lorenzo settimo e Rossi 12esimo. Mentre lo spagnolo nonostante una partenza ad handicap che lo ha relegato a centro gruppo è riuscito ad esibirsi in una grande rimonta che lo ha portato dalla nona alla terza posizione finale. Il giovane rookie della Honda non aveva mai provato una  MotoGP su pista bagnata, ma ci ha messo davvero poco a trovare il ritmo giusto per andare più forte di tutti e alla fine i giudizi per la sua gara non possono che essere positivi, considerando anche il fatto che da inizio anno è stato l’unico pilota che è andato a podio in tutti i GP, non male per un ragazzo al primo anno nella top-class.

    Molto bravo è stato anche Nicky Hayden che ha portato la seconda Desmosedici a ridosso delle prime posizione, quinto proprio alle spalle del suo compagno di squadra e davanti alla Honda di Alvaro Bautista, mentre ritornando ai due piloti ufficiali di casa Yamaha la gara francese è stata nettamente da dimenticare. Jorge Lorenzo era stato il più veloce nel warm-up e anche la partenza aveva fatto sperare in una gara tra i protagonisti. Invece lo spagnolo ha perso lentamente di consistenza trovandosi in netta difficoltà tecnica con una M1 che oggi ne aveva decisamente meno della Honda. Decisamente più bruciante invece la gara di Valentino Rossi che a pochi giri dal termine si stava giocando il podio con Dovizioso salvo poi incappare in una brutta scivolata che gli ha fatto perdere la possibilità di agguantare il secondo podio stagionale dopo quello ottenuto in Qatar nella gara inaugurale. A differenza del maiorchino il Dottore deve mangiarsi le mani per aver gettato al vento da solo la possibilità di un buon risultato, oggi alla sua portata. Da segnalare anche la buona gara di Michele Pirro, ottavo, e quella di Andrea Iannone che ha chiuso proprio davanti a Rossi ma alle spalle di Bradley Smith e Stefan Bradl.

  • Pole per Marquez a Le Mans. 3° Dovi, solo 8° Rossi

    Pole per Marquez a Le Mans. 3° Dovi, solo 8° Rossi

    Marc Marquez ha conquistato la pole position del Gran Premio di Francia, quarto appuntamento della stagione della MotoGP. Sul circuito di Le Mans il pilota spagnolo ha siglato la sua seconda pole position stagionale fermando il cronometro sul miglior tempo di 1:33.187 beffando di pochi millesimi, 30 per la precisione, il suo connazionale Jorge Lorenzo che si è dovuto accotrentare della seconda posizione. La Yamaha del maiorchino è stata in tutti i settori più veloce della Honda del giovane rookie, ad eccezione del solo primo intermedio, fatto paradossale poichè il tallone d’achille della casa dei tre diapason sembrava essere l’ultimo settore, precisamente l’ultima curva dove la Honda può sfruttarne la migliore accelerazione in uscita. Si riproporrà quindi sicuramentei il duello che ha visto protagonisti i due piloti nell’ultima gara a Jerez con la “spallata” che ha fatto tanto discutere e che ha fatto storcere il naso a Lorenzo.

    Marc Marquez
    Marc Marquez © PIERRE-PHILIPPE MARCOU/AFP/Getty Images

    Mentre il terza posizione alle spalle di Honda e Yamaha si è piazzata a sorpresa una Ducati, quella di Andrea Dovizioso, che un ultimo giro straordinario è riuscito a conquistare la terza casella a soli quattro decimi dalla prima posizione, decisamente meno rispetto agli standard della moto di Borgo Panigale che comunque ha dimostrato di avere un buon feeling su questo tracciato dove si è sempre ben comportata. Complice anche il meteo che ha mantenuto basse le temperature  del tracciato il forlivese è riuscito a togliersi una bella soddisfazione centrando per la prima volta in stagione la prima fila.

    Alle sue spalle partiranno il suo ex compagno di squadra Cal Crutchlow, Stefan Bradl e Daniel Pedrosa. Il britannico è stato autore di una grande prestazione considerando la brutta caduta nelle quarte libere, caduta che gli ha procurato anche perdita di sangue dal naso, ma nonostante ciò, avuto l’ok da parte della clinica mobile, è sceso in pista con il coltello tra i denti conquistando una importantissima quarta posizione, tanto per le statistiche quanto per il morale. Mentre invece non si può di certo dire la stessa cosa per Pedrosa, visibilmente deluso a fine sessione per la sesta posizione . Anche lo spagnolo è stato vittima di una caduta all’inizio dell’ultima sessione, la Q2, nella curva in cui anche Marquez è stato tradito dalla stessa buca, che praticamente gli ha reso difficile il prosieguo della sessione relegandolo all’ultima casella della seconda fila

    Qualifiche da dimenticare per Valentino Rossi staccato di ben 8 decimi dalla pole e dal compagno di squadra in seconda posizione. Il pesarese non è riuscito a trovare il ritmo sin da subito e a sfruttare la gomma morbida per migliorare la prestazione negli ultimi 15 minuti di sessione, a differenza anche di quanto accaduto negli anni passati in Ducati, dove su questo tracciato ha sempre ottenuto le migliori prestazioni. Partirà alle spalle di Alvaro Bautista e davanti a Bradley Smith. Ultima fila per la Ducati di Nicky Hayden e per le Crt di Aleix Espargaro e Randy De Puniet.

  • McLaren e Honda di nuovo insieme dal 2015

    McLaren e Honda di nuovo insieme dal 2015

    E’ arrivata in mattinata l’ufficialità del ritorno della Honda in Formula 1. La casa giapponese manca dal grande circus da quasi cinque anni essendosi ritirata alla fine del 2008, anno in cui dal 2006 ha partecipato al Mondiale di F1 come costruttore, senza tuttavia lasciare il segno avendo ottenuto nei tre anni complessivi soltanto 106 punti. Ora invece rientrerà come fornitore ufficiale di motori e lo farà con la McLaren, team con il quale ha costruito un connubio storico a partire dalla fine degli anni ottanta e l’inizio degli anni novanta. Dal 1988 al 1992 infatti la scuderia inglese ha fatto incetta di record vincendo in cinque anni ben 4 titoli piloti e 4 titoli costruttori e conseguendo nel primo anno la strepitosa marcia trionfale che ha portato il team di Woking a vincere 15 delle 16 gare della stagione con a bordo la coppia storica del binomio composta da Ayrton Senna e Alain Prost.

    McLaren-Honda
    McLaren-Honda © AFP Getty Images

    Solo una serie di sfortune nel Gran Premio d’Italia a Monza ne impedirono l’ein-plein senza tuttavia togliere (e ci mancherebbe altro) i meriti al team di una grandiosa stagione che ancora oggi valgono il record assoluto di vittorie, al pari della Ferrari che nel 2002 e nel 2004 mancarono il bottino pieno per una sola gara anche se i GP disputati erano rispettivamente 17 e 18.

    Honda rientrerà a far parte della famiglia McLaren a partire dal 2015 ed è proprio per quella data che in Giappone si stanno già attrezzando al meglio per preparare il nuovo propulsore V6 turbo da 1.6 litri che già dalla prossima stagione prenderà il posto dell’attuale V8: “L’obiettivo è quello di diventare i numeri uno. Lo dice anche la storia, loro sono i partner ideali per vincere e i nuovi regolamenti della Fia ci stuzzicano non poco. Per noi questo è un nuovo inizio in F1″. Sono state queste le parole del presidente del marchio nipponico Takanobu Ito alle quali hanno fatto seguito quelle del team principal del team inglese Martin Withmarsh che entusiasta ha dichiarato: Con Honda ripartiamo dai fasti del passato per aprire un nuovo ciclo vincente in F1. Porteremo sulle spalle il peso della storia, ma questo non ci spaventa. Trasformeremo la pressione in ambizione per tornare a dominare”.

    La Honda prenderà il posto della Mercedes con la quale la McLaren ha una partnership sin dal 1995 e che andrà avanti ancora per un’altra stagione, quella 2014, anche se in veste non ufficiale visto che la casa di Stoccarda ora ha un team proprio: “manterremo il nostro impegno con la Mercedes fino al 2014 con la quale chiudiamo una bella pagina di storia ricca di successi – ha proseguito Withmarsh. Per la McLaren dunque non ci sarà nessun problema di convivenza con la casa dalla stella a tre punte nonostante l’annuncio di collaborazione con Honda  avvenuto in mattinata sia arrivato con un anno di anticipo rispetto alla naturale scadenza del contratto.

  • Sykes pole e record a Monza. In prima fila le Aprilia, 5° Melandri

    Sykes pole e record a Monza. In prima fila le Aprilia, 5° Melandri

    Tom Sykes ha conquistato la Superpole del Gran Premio d’Italia sul circuito brianzolo di Monza, quarto appuntamento del Mondiale Superbike 2013. Al tempio della velocità il pilota britannico  si è confermato re indiscusso del giro secco piazzando la sua Kawasaki Zx10R davanti a tutti fermando il cronometro sul tempo di 1:41.223, tempo che gli è valso lo strepitoso record della pista che persisteva dal 2011 e che apparteneva a Max Biaggi.

    Tom Sykes
    Tom Sykes © Mirco Lazzari gp/Getty Images

    Risultato del tutto inaspettatto quello del britannico perchè su questo circuito Aprilia e Bmw si erano mostrate le moto da battere sin dalle libere del venerdì. E infatti le due RSV4 si sono piazzate entrambe in prima fila, con Eugene Laverty che ha lottato per tutta la sessione con la Ninja per la prima posizione, dovendosi accontentare alla fine soltanto del secondo posto seppur di soli 78 millesimi e della magra consolazione di aver ottenuto il record di velocità con i 336km/h; il compagno di squadra e leader del mondiale Sylvain Guintoli si è piazzato immediatamente alle sue spalle in terza posizione chiudendo la prima fila e mostrando la grande competitività, non solo su questo circuito, della moto di Noale.

    Bene anche Johnatan Rea che aprirà la seconda fila, bravo ad inserirsi tra i piloti di testa con la Honda del team Pata. Alle sue spalle la prima delle Bmw con Marco Melandri, un pò più in difficoltà rispetto alle libere, davanti all’Aprilia clienti di Davide Giugliano. La terza fila sarà invece aperta dalla coppia Suzuki composta da Jules Cluzel che si è confermato ancora una volta più veloce del suo compagno di squadra Leon Camier, divisi da due decimi. A dimostrazione delle difficoltà della Bmw la nona posizione di Chaz Davies, che nelle libere del venerdi aveva anche distrutto la sua S1000RR alle curve di Lesmo, mentre ha chiuso la top-ten l’altra Aprilia clienti di Michel Fabrizio.

    Giornata da dimenticare per la Ducati. L’alfiere di punta della casa di Borgo Panigale Carlos Checa ha deciso, di comune accordo con la clinica mobile, di non partecipare alla gara a causa di un fastidio alla spalla riacutizzatosi nelle prime libere del venerdi che lo costringerà ad osservare tra le due e le tre settimane di riposo e a rientrare presumibilmente nella prossima gara a Donington, mentre la seconda Panigale, quella di Ayrton Badovini, non è andata oltre la 12esima posizione, alle spalle della Kawasaki di Loris Baz.

  • Rosberg centra la pole in Spagna. Segue Hamilton, Alonso solo 5°

    Rosberg centra la pole in Spagna. Segue Hamilton, Alonso solo 5°

    Nico Rosberg ha conquistato la pole position del Gran Premio di Spagna 2013, quinta gara della stagione e prima tappa europea della Formula 1. Sul circuito del Montmelò il tedesco partirà  davanti a tutti per la seconda volta consecutiva, dopo aver ottenuto la migliore prestazione anche nelle qualifiche del GP del Bahrain, grazie al tempo di 1:20.718, tempo più rapido di due decimi e mezzo da quello messo a segno dal compagno di squadra Lewis Hamilton, che gli partirà di fianco sulla seconda casella della griglia. La Mercedes, dopo essersi nascosta alla grande in occasione delle libere, ha tirato fuori gli artigli al momento giusto nelle qualifiche di Barcellona monopolizzando la prima fila e regalando al team un “tris” storico, visto che era dal lontano 1955 che la casa dalla stella a tre punte non conquistava tre pole di fila (considerando che l’anglo-caraibico ha centrato la pole in occasione del GP di Cina).

    Nico Rosberg
    Nico Rosberg © LLUIS GENE/AFP/Getty Images

    La doppietta del team di Stoccarda è dimostrazione che la vettura verde-argento è ancora velocissima sul giro singolo ma soffre ancora in gara per l’eccessiva usura delle gomme, problema che nel box sperano abbiano risolto durante le tre settimane di pausa o per lo meno limitato. Anche perchè la concorrenza alle spalle e davvero agguerrita, con Sebastian Vettel che partirà terzo, nonostante quella di oggi non sia stata esattamente la migliore qualifica del campione del mondo, visibilmente deluso a fine sessione. il tedesco sarà affiancato da Kimi Raikkonen, a proprio agio sulla E21 e in grande forma sul passo gara.

    Cosi come Fernando Alonso, che ancora una volta non è riuscito a fare la differenza sul giro secco chiudendo la sessione solamente in quinta posizione ma in grado di capitalizzare al massimo con la sua Ferrari l’ottimo passo sopratutto con le gomme dure, opportunamente modificate in occasione di questo GP. Felipe Massa invece ha conquistato la sesta posizione, ma è stato retrocesso a fine qualifiche di tre posizioni per aver ostacolato in Q2 Mark Webber durante il suo giro veloce. Partirà dunque nono, mentre beneficeranno dell’arretramento del brasiliano Romain Grosjean, Mark Webber e Sergio Perez. Chiude la top-ten in decima posizione Paul Di Resta, reduce dall’ottima gara in Bahrain chiusa al quarto posto e ancora tra i migliori.

    Fuori dalla Q3 Jenson Button, ancora in evidente difficoltà con la McLaren su cui gli aggiornamenti apportati per la Mp4-28 non hanno funzionato. Malissimo anche la Williams, che ha piazzato 17esimo e 18esimo i due alfieri del team inglese. Valterri Bottas è riuscito a classificarsi davanti al suo tam-mate Pastor Maldonado, visibilmente deluso per essere passato dalla pole e la vittoria dello scorso anno all’uscita già nella prima sessione, la Q3.

  • Pedrosa domina a Jerez. Marquez, “spallata” a Lorenzo

    Pedrosa domina a Jerez. Marquez, “spallata” a Lorenzo

    E’ stato Daniel Pedrosa il trionfatore del Gran Premio di Spagna 2013, prima tappa europea del Motomondiale e terza della stagione. Sul circuito di Jerez il pilota spagnolo ha vinto agevolmente la sua prima gara della stagione, nonostante i favori del pronostico non fossero tutti dalla sua parte, risultando il terzo vincitore diverso dopo altrettante gare disputate in stagione, L’alfiere della Honda è scattato benissimo, come suo solito, alla partenza, ma dopo poche curve è stato ripreso dal connazionale Lorenzo che partiva dalla pole, per poi piazzare il sorpasso decisivo al quinto giro della corsa che lo ha lanciato verso una vittoria indiscussa e assolutamente dominata, la numero 46 della carriera, non proprio un numero a caso nella storia del motociclismo.

    Daniel Pedrosa
    Daniel Pedrosa © CRISTINA QUICLER/AFP/Getty Images

    Alle spalle di Pedrosa è stata lotta vera tra i connazionali Jorge Lorenzo e Marc Marquez, che hanno dato vita agli unici momenti di suspance della corsa visto che praticamente in gara non si sono visti altri duelli degni di nota. E proprio il duello tra i due piloti ha rievocato uno degli episodi più memorabili della storia del Motomondiale, la famosa spallata di Rossi a Gibernau nella gara del 2005. Già perchè il rookie della Honda, dopo aver passato l’intera gara alle spalle del pilota della Yamaha e provato vanamente varie volte a sopravanzare il campione del mondo in carica negli ultimi giri, ha tentato l’attacco all’ultima curva, quella che giovedì era stata intitolata proprio a nome di Lorenzo, provando ad imitare il sorpasso di Rossi a Gibernau. Il risultato è stato praticamente lo stesso di quello di sette anni fa, con Lorenzo che dopo il contatto tiene botta ed evita la caduta ma è costretto a cedere la seconda posizione al numero 93 della Honda, che a fine gara non si è  scusato apertamente con il rivale.

    Dal canto suo Lorenzo ha preferito non commentare a caldo l’episodio ma è chiaro che quanto accaduto lo ha lasciato parecchio indispettito. Sicuramente episodi di questo genere sono il simbolo delle battaglie che hanno caratterizzato questa categoria ma è chiaro che la  manovra di Marquez non è stata delle più corrette. E’ stato comunque un Gran Premio monopolizzato ancora una volta dagli spagnoli che oggi correvano sul tracciato di casa, e che grazie a questo risultato si trovano anche vicinissimi in classifica generale staccati soltanto di quattro punti.

    Ai piedi del podio troviamo proprio il protagonista dell’episodio del 2005, Valentino Rossi, che ha capitalizzato il massimo dal potenziale della sua M1 visto il maggiore degrado della gomma posteriore accusato per tutto il week-end dalla Yamaha rispetto alla Honda. Per il momento i primi tre restano irraggiungibili per cui il pesarese oggi si è accontentato di aver vinto la sfida in famiglia con Cal Crutchlow, che pure  guida la moto clienti, bravo comunque a raggiungere la quinta posizione nonostante una condizione fisica non perfetta dovuta alla caduta di ieri nelle qualifiche. Cosi è stato già importante per l’inglese aver vinto la bagarre con la Honda Gresini di Alvaro Bautista, solo sesto, ma davanti alle due Ducati di Nicky Hayden e Andrea Dovizioso, per la prima volta in stagione più lento del suo compagno di squadra e in netta difficoltà con le gomme.

    La difficoltà del forlivese è manifestata dal fatto di aver sopravanzato soltanto nel finale la Crt di Aleix Espargaro, con una moto 800, ma ancora una volta bravissimo a insediarsi nella lotta con i “prototipi”. Male, ma di più davvero non poteva fare, Andrea Iannone, out già al quarto giro per una caduta che per fortuna non ha procurato altre conseguenze al ginocchio già inforunato nelle ultime libere del sabato mattina.