Categoria: MotoGP

  • Rossi e Ducati, è l’inizio della fine. Il divorzio la soluzione migliore

    Rossi e Ducati, è l’inizio della fine. Il divorzio la soluzione migliore

    L’esito del week-end in Qatar, primo appuntamento stagionale del Motomondiale, potrebbe aver aperto una voragine incolmabile tra Valentino Rossi e la Ducati. Il responso della pista nella notte di Losail è netto, chiaro e crudo, il feeling tra il Dottore e la Desmosedici non c’è. Pilota e moto sono agli antipodi, sono gli opposti che non si attraggono come ci insegna la fisica da secoli ma si respingono. Il binomio tutto italiano che doveva far sognare milioni di tifosi e appassionati delle due ruote si è rivelato al momento un qualcosa di fallimentare, un matrimonio quello tra Rossi e la Rossa nel quale non è mai sbocciato veramente l’amore e la parola divorzio comincia già a risuonare con una certa insistenza dalle parti di Tavullia e Borgo Panigale.

    Decimo al traguardo con oltre mezzo minuto accumulato dal vincitore in 22 giri di gara, dodicesimo in griglia a due secondi dalla pole e ultimo delle 1000 cc, più lento non solo del compagno di team Nicky Hayden che dispone di una Ducati GP12 ufficiale ma anche di Hector Barbera che si ritrova tra le mani una GP12 non evoluta. Numeri inesorabli che non possono, per ovvie ragioni, far contento Rossi che nelle interviste post gara ha espresso tutta la sua amarezza per il deludente risultato conseguito ieri sera nel Gran Premio d’apertura di quella che doveva essere la stagione del riscatto ma che, da quanto si è visto, rischia di essere ancor più disastrosa della precedente. Sul viso del 7 volte campione del mondo della classe regina si legge lo sconforto di chi ormai le ha tentate tutte e sta per alzare bandiera bianca, la “bestia da gara” che è sempre riuscita a rimediare alle pessime qualifiche sfornando il giorno dopo prestazioni brillanti (per quanto brillanti si possano definire la sfilza di quinti e sesti posti collezionati lo scorso anno per un pilota abituato a salire sul gradino più alto del podio, ndr) si è smarrita in quel di Losail.

    Rossi e Ducati © KARIM JAAFAR/AFP/Getty Images

    Il duro sfogo non è dettato da un eccesso di emotività nè frutto di un commento fatto troppo “a caldo”, Rossi è consapevole delle sua azioni e dice sempre quel che pensa: “Abbiamo perso le speranze, non è la moto che volevo io, non sono un ingegnere e non posso risolvere i problemi, ma solo dare indicazioni – aggiungendo – Dopo il duro attacco di Barbera e l’uscita di pista ho pensato di tornare ai box e ritirarmi, ho continuato perchè sono un professionista“.

    La stoccata del Dottore è portata dritta al cuore della Ducati che, attraverso il team manager della scuderia Vittoriano Guareschi e il direttore generale Filippo Preziosi, si assume tutta la responsabilità di tale situazione “Vale non ha colpe, siamo noi che dobbiamo metterlo nella condizione per fargli esprimere tutto il suo talento” ma allo stesso tempo rimane spiazzata dalle parole forti e cariche di amarezza del pilota.

    Troppe le diversità che separano pilota e moto, lo stile di guida di Rossi non si adatta a quello della Ducati e viceversa. Lui ama le moto che si lasciano guidare e tendono ad avere una maggiore precisione nell’inserimento in curva e una ciclistica migliore rispetto alla potenza del motore, lei invece fa le bizze e non si lascia addestrare tanto facilmente, è più potente ma scorbutica in uscita di curva quando è necessario spalancare al massimo la manopola del gas. Lo scenario futuro non è per niente roseo e non ci vuole di certo un indovino per  intuire che il rapporto tra marito e moglie è ormai logoro e sta per giungere alla conclusione. Per tali ragioni il divorzio pare essere la soluzione migliore, sia per l’uno che per l’altra per evitare che entrambi continuino a farsi del male. Resta da determinare quando ciò avverrà, se a fine stagione alla scadenza naturale del contratto quando gli accordi di tutti i big scadranno per un mercato piloti che è già in fermento o addirittura anche prima, con Rossi che potrebbe essere ingaggiato da un team satellite della Honda (Team Gresini?) se le cose non dovessero migliorare nell’immediato. Salvo miracoli. Ma se la “resurrezione” del binomio Ducati – Rossi non è avvenuta nel giorno di Pasqua è difficile che possa accadere da qui a breve.

     

    Rossi e Ducati, esiste una soluzione?

    • No, divorzio immediato (80%, 269 Voti)
    • Si, continuare nello sviluppo della GP12 (20%, 69 Voti)

    Totale Votanti: 338

  • MotoGP, pagelle GP Qatar. Disastro Rossi – Ducati

    MotoGP, pagelle GP Qatar. Disastro Rossi – Ducati

    Jorge Lorenzo vince il primo Gran Premio del Mondiale 2012 MotoGP a Losail in Qatar davanti ai due piloti Honda Dani Pedrosa e Casey Stoner. A ridosso del podio si piazzano Cal Crutchlow e Andrea Dovizioso, Valentino Rossi inizia la stagione malissimo, decimo. Le pagelle ai protagonisti del GP del Qatar 2012.

    Lorenzo 9: grande calcolatore, è consapevole che al momento possiede la moto, la Yamaha, più equilibrata del lotto e la più “gentile” con i nuovi pneumatici, che da quest’anno entrano subito in temperatura ma finiscono anche molto prima. Adotta la migliore tattica, quella dell’attesa: segue a distanza Stoner e quando intuisce che l’australiano non ne ha più affonda il colpo portando l’attacco decisivo che gli consegnerà i primi 25 punti della stagione.

    Stoner 7: il campione in carica sbaglia la sua strategia di gara preferendo sin dall’inizio spremere i nuovi pneumatici imprimendo un ritmo impressionante tentando l’allungo su Lorenzo e Pedrosa che invece preferiscono risparmiarli per il gran finale. Solo il gradino più basso del podio per il padrone del GP del Qatar (4 vittorie sulle 6 edizioni disputate).

    Pedrosa 8: al contrario di Stoner, Dani usa la testa e preserva le gomme fino all’ultimo. Solo così Camomillo potrà arrivare fino in fondo e giocarsi il titolo Mondiale con Jorge e Casey, evitando di lasciare punti preziosi per strada. Rimedia alla pessima qualifica (settimo beccandosi oltre un secondo dal tempo della pole).

    Crutchlow 8: il primo dei “terrestri”, il pilota inglese della Yamaha ha il merito di aver vinto l’estenuante battaglia per il quarto posto contro il compagno di team Andrea Dovizioso. Oltretutto nelle qualifiche guadagna la prima fila scattando dalla terza piazza in griglia.

    Dovizioso 7.5: nonostante sia stato battuto nel duello da Crutchlow, per il Dovi il quinto posto non è assolutamente da buttare via. Vedremo se il passaggio dalla Honda ufficiale alla Yamaha clienti del team Tech3 di Poncharal sarà traumatico oppure no.

    Valentino Rossi © KARIM JAAFAR/AFP/Getty Images

    Rossi 4: l’entusiasmo mostrato dopo i primi giri di pista con la nuova GP12 aveva lasciato subito spazio ad una sorta di preoccupazione nei test invernali. Al termine del primo week-end la preoccupazione, a sua volta, lascia spazio al pessimismo più nero per un’altra stagione anonima. Rossi e Ducati è un binomio che non funziona, è vero che la Ducati da qualche anno a questa parte non è il massimo della competitività, ma vedere Hayden che gira mezzo secondo al giro più forte del Dottore, essere l’ultimo delle “mille” e transitare sotto la bandiera a scacchi in decima posizione davanti solo a Spies e alle CRT significa che tra il 7 volte campione del mondo della classe regina e la Desmosedici non c’è proprio feeling. In una semplice e concisa parola, un disastro! Non riesce a tirare fuori neanche la “bestia da gara” che è in lui.

    Hayden 7: paga una partenza non proprio eccezionale, il pilota statunitense è comunque il primo ducatista in qualifica (quinto) e in gara (sesto). La sua guida è di gran lunga migliore rispetto a quella mostrata da Valentino Rossi ma il podio al momento rimane lontanissimo.

    Bradl 7.5: buon ottavo posto per il tedesco campione del mondo in carica della Moto2 al suo esordio nella classe regina, conduce in sesta piazza per tanti giri prima di accusare la fatica non essendo ancora abituato alle “mille”.

    Barbera 7: avrebbe meritato molto di più ma sul suo voto non può non pesare l’errore alla staccata della prima curva nei giri finali di gara, messo sotto pressione da Hayden. Primo dei ducatisti fino a tre quarti di gara, nulla di strano se non fosse in sella all’unica Ducati GP12 non evoluta e per giunta portata al traguardo davanti a quella ufficiale evoluta di Valentino Rossi.

    Spies 4: l’ultimo arrivato in sella ad una 1000 cc, paga le due cadute durante il week-end e i problemi di chattering in gara che non gli consentono di guidare al meglio la sua Yamaha.

    Ducati 4: dallo storico telaio a motore portante in fibra di carbonio al telaio perimetrale in alluminio di quest’anno nulla è cambiato. La rivoluzione epocale della casa bolognese non ha dato i suoi frutti, il rischio che questa sia un’altra stagione fallimentare è elevatissimo e concreto. Cosa si inventeranno a Borgo Panigale?

  • MotoGP, Lorenzo vince a Losail. Rossi decimo

    MotoGP, Lorenzo vince a Losail. Rossi decimo

    Jorge Lorenzo vince il primo Gran Premio di MotoGP dell’anno sul circuito di Losail in Qatar. Lo spagnolo, partito dalla pole position, interrompe lo strapotere sul tracciato qatariano del suo più accreditato nemico per la lotta al titolo mondiale Stoner, che aveva collezionato ben quattro vittorie su cinque edizioni disputate, andando a conquistare una vittoria più che meritata che converte decisamente tutti i favori del pronostico e che porta a quota 38 i successi in carriera.

    Perfetta la strategia di gara di Lorenzo, che sfrutta tutto il potenziale della sua M1 per portarsi davanti nelle fasi decisive della corsa, grazie anche ad una migliore gestione delle gomme che la Yamaha sembra trattare più delicatamente rispetto alla Honda. Inversamente Stoner, in testa per 3/4 di gara, deve arrendersi per il troppo degrado degli pneumatici e per un problema all’avambraccio che lo ha frenato nel finale, quando tutti i piloti cominciavano ad accusare la stanchezza. Al canguro australiano non è bastato dunque avere un motore super in rettilineo, che comunque in configurazione da gara sembra dare meno gap a quello della Yamaha, per mantenere la vetta della classifica.

    La doppia beffa per Stoner viene dal fatto che il compagno di squadra Daniel Pedrosa, dopo delle libere e delle qualifiche quasi disastrose, riesce a trovare il set-up giusto della moto nel warm-up, risorgendo in gara che lo ha visto assoluto protagonista. Lo spagnolo infatti corre per tutta la gara davanti, componendo un terzetto con Stoner e Lorenzo, cosa che forse non si sarebbe aspettato neanche lui alla vigilia, ma alla fine riesce a strappare una seconda posizione che da morale e punti preziosi per un mondiale che si preannuncia molto combattuto, almeno tra questi tre piloti.

    Jorge Lorenzo © KARIM JAAFAR/AFP/Getty Images

    Ai piedi del podio le due Yamaha Monster del team Tech 3, con Andrea Dovizioso che non riesce a vincere il bellissimo duello in famiglia con il compagno Cal Crutchlow che ci mette tutta la sua bravura per conquistare il suo Gran Premio personale arrivando davanti al forlivese. In definitiva le due Yamaha clienti sembrano essere le uniche possibili outsider capaci di entrare nel gruppetto dei primi per contendere almeno il podio ai primi tre, a dimostrazione questo di quanto sia efficace quest’anno la moto giapponese.

    Per non dimenticare poi Ben Spies, in 11esima posizione, praticamente ultimo delle moto prototipo e apparso molto opaco oggi per le varie cadute delle prove che gli hanno causato qualche problema fisico di troppo, ma sicuramente quest’anno, in condizioni normali, avrà un ruolo da protagonista nelle prime posizioni.

    Nicky Hayden, sesto e ancora una volta primo delle Ducati con la GP12 , autore di una gara più che accettabile con una moto che non sembra ancora al top della condizione, anzi. Lo statunitense  guida il quartetto formato da Alvaro Bautista, Stefan Bradl e Hactor Barbera, che butta al vento una bella prestazione esagerando la staccata alla prima curva nel tentativo di sorpasso ad Hayden e finendo inevitabilmente lungo rovinando la sua gara. Da segnalare anche la prestazione dell’iridato Moto 2 Stefan Bradl con la Honda LCR, che ha viaggiato oer gran parte di gara stabilmente in sesta posizione.

    In difficoltà ancora Valentino Rossi, al quale non può certamente bastare l’entrata nella top-ten con la decima posizione per sentirsi soddisfatto. Il Dottore fa una grande fatica nella prima parte di gara a tenere il ritmo delle “moto di categoria”, per poi migliorare nel finale con serbatoio più vuoto e con gomme quasi finite, ma di fatto il nove volte campione del mondo chiude la sua prima gara penultimo, considerando che dalla 12esima alla 18esima posizione troviamo soltanto le CRT capitanate dal solito Colin Edwards che riesce a chiudere degnamente la gara ad appena un secondo dalla Yamaha ufficiale di Spies.

    Tra i tre ritirati troviamo i due italiani Michele Pirro con la FTR Gresini e Danilo Petrucci. Ritiro anche per Karel Abraham su Ducati

  • MotoGP, Lorenzo pole in Qatar. Male Rossi, 12°

    MotoGP, Lorenzo pole in Qatar. Male Rossi, 12°

    Jorge Lorenzo centra la prima pole position stagionale sul circuito di Losail, teatro del primo Gran Premio stagionale in Qatar. Lo spagnolo si conferma ancora il più veloce dopo le terze libere del pomeriggio che avevano fatto presagire ad una sua possibile candidatura alla prima piazza, fermando il cronometro sull’1:54.634, staccando il suo principale rivale Casey Stoner, che deve accontentarsi della seconda posizione a due decimi di ritardo.

    L’australiano non è affatto contento della sua Honda e lamenta i soliti problemi di chattering sull’anteriore che non gli permettono di guidare come lui vorrebbe. Al contrario la Yamaha è in ottima salute e piazza ben tre moto nelle prime quattro posizioni con Cal Crutchlow a chiudere la prima fila con la moto clienti del team Monster Tech 3 e Ben Spies immediatamente alle sue spalle che deve mangiarsi le mani per aver chiuso le sue qualifiche con una caduta nel momento in cui girava per il tempo migliore a quattro minuti dalla fine.

    Jorge Lorenzo © Mirco Lazzari gp/Getty Images

    In quinta posizione la migliore delle Ducati è ancora una volta quella di Nicky Hayden, capace di strappare un ultimo giro davvero eccezionale e di chiudere le sue qualifiche ad un secondo di distacco dalla vetta, anche se il gap dai primi rimane ancora troppo alto, basta vedere la prestazione del compagno di squadra Valentino Rossi, che non va oltre una deludente 12esima posizione ad oltre due secondi dalla testa resa ancora più amara dal fatto di essere l’ultima moto prototipo, davanti soltanto alle CRT 800 guidate da Colin Edwards in 13esima posizione. E’ chiaro che il feeling tra la Rossa e il Dottore pare non essere ancora nato ma bisogna aspettare la gara di domani, in cui le qualità di Rossi emergono alla grande, per dare dei giudizi più precisi.

    Sesta posizione alle spalle di Hayden per Andrea Dovizioso che chiude le sue qualifiche davanti a Daniel Pedrosa, in chiara difficoltà con la sua “vibrante” RC213V che non esalta il suo stile di guida e che sembra soffrire anche le basse temperature del tracciato notturno di Losail che non sclada a sufficienza le gomme. Il pilota spagnolo accusa infatti un secondo e due decimi di distacco dalla vetta e a fatica precede di pochi centesimi  il suo connazionale Hector Barbera con la Ducati Pramac GP zero utilizzata nei test da Rossi e Hayden.

    Completano la classifica dei primi dieci l’iridato della Moto 2 Stefan Bradl con la Honda LRC e Karel Abraham con la Ducati Cardion, che per pochi ddecimi scalza la Honda Gresini di Alvaro Bautista dalla top-ten.

  • MotoGP, Stoner davanti nelle prime libere a Losail. Rossi decimo

    MotoGP, Stoner davanti nelle prime libere a Losail. Rossi decimo

    Il giovedi di Losail ha dato il via alla stagione 2012 del Motomondiale con il primo turno di prove libere del Gran Premio del Qatar, che come consuetudine si correrà nella suggestiva cornice notturna.

    Il pilota più veloce della prima sessione è stato il campione del mondo in carica Casey Stoner che ha firmato il miglior tempo nell’ultima parte fermando il crono sul tempo di 1:56.474, migliore di giornata ma ancora lontano dal tempo migliore assoluto di oltre due secondi (1:54.137) fatto registrare lo scorso anno sempre dall’australiano sebbene con cilindrata 800.

    Il canguro australiano precede di un solo decimo la Yamaha di Jorge Lorenzo, che si conferma velocissimo nel passo gara così come aveva dimostrato di saper fare anche nei test invernali, e proprio per questo non sarà facile per Stoner tenerlo dietro. A conferma della buona condizione della Yamaha la quarta posizione di Ben Spies a poco meno di mezzo secondo dal leader mentre la sorpresa di giornata è la terza posizione della Ducati con Nicky Hayden che stacca un gran tempo nella parte finale della sessione fermando il cronometro sul tempo di 1:56.924. Probabile che il tempo dello statunitense sia stato fatto registrare con le gomme morbide, ma questo non toglie merito alla grande prestazione del campione del mondo 2006 e che mette ancor più nell’ombra quella fatta segnare dal compagno di squadra Valentino Rossi, soltanto decimo a quasi un secondo e mezzo di distacco.

    Casey Stoner | © Mirco Lazzari gp/Getty Images

    Il Dottore ha però svolto un programma di lavoro differente da Hayden girando per la maggior parte della sessione con gomme a mescola dura e concentrandosi sul passo di gara ma sta di fatto che il nove volte campione del mondo è appena  il terzultimo delle moto di massima cilindrata davanti soltanto a Karel Abraham e al campione del mondo Moto 2 Stefan Bradl, visto che dalla 13esima posizione in poi troviamo la fila delle moto CRT 800 aperta da Randy De Puniet e chiusa da James Ellison in 21esima posizione. La terza posizione di Hayden fa comunque sperare nel team di Borgo Panigale che i margini di miglioramento di questa nuova moto siano ancora ampi.

    Anche perchè non sembra essere perfetta neanche la moto campione del mondo, visto che la Honda di Daniel Pedrosa fatica a trovare il giusto set-up in vista di qualifica e gara. Se i problemi sulla moto di Stoner sembrano essere ininfluenti ai fini della prestazione, la sua RC213V sembra soffrire molto di problemi con il chattering che faticano ad essere risolti e la quinta posizione a sei decimi dalla testa della classifica ne è la dimostrazione. Lo spagnolo è davanti allo statunitense  Cal Crutchlow ancora bravo a piazzare la sua Yamaha Monster appena dietro i big riuscendo a chiudere davanti alla Honda Gresini di Alvaro Bautista e al compagno di squadra Andrea Dovizioso che è ancora lontano dal miglior feeling con la sua M1.

    In giornata si svolgeranno le seconde  e le terze libere che saranno il preludio prima della battaglia per la pole position in programma nella giornata di sabato.

  • “Fastest, il più veloce” al cinema il film-documentario su Rossi e Simoncelli

    “Fastest, il più veloce” al cinema il film-documentario su Rossi e Simoncelli

    La stagione di MotoGP 2012 è alle porte e tutti gli appassionati “in piedi sul divano”, (come cita l’ormai celebre Guido Meda), aspettano impazientemente il semaforo verde per rivivere le emozioni di questo sport che coinvolge un numero sempre crescente di persone uomini e donne, grandi e piccoli. L’8 aprile in Qatar si inaugura la stagione dopo un inverno di test sulle nuove moto, nuovi contratti, nuovi sponsor e nuove aspettative per tanti piloti. Alla luce dei test invernali le prime conferme arrivano dal campione del mondo Casey Stoner imprendibile in sella alla sua Honda ufficiale; da non sottovalutare la Yamaha di Jorge Lorenzo e Ben Spies che cercheranno di contrastare l’ormai consolidata facilità di vittoria del campione in carica australiano ed infine, ma non per ultimo, la Ducati di Valentino Rossi e Nicky Hayden in ritardo nei tempi sul giro, ma fiduciosi rispetto alla passata stagione.

    Valentino Rossi | ©Mirco Lazzari gp/Getty Images
    Effettivamente l’appuntamento con i protagonisti della motoGP è da considerare mercoledì 4 aprile con l’uscita al cinema del film “Fastest, il più veloce”. Non solo Valentino Rossi, ma anche Jorge Lorenzo, Casey Stoner, Dani Pedrosa, Ben Spies e Marco Simoncelli, scomparso tragicamente la passata stagione in un incidente in Malesia a soli ventiquattro anni.

    Il film-documentario, girato tra il 2010 e 2011 dal regista Mark Neale , prende il nome dal fastest lap che in gergo indica il giro più veloce in pista e tratterà l’emozionante carriera del “dottore” e del campionato motoGP narrata dalla voce di Ewan McGregor, con una delle sfide più difficili per Valentino Rossi, ovvero inseguire il decimo titolo mondiale dopo un brutto infortunio alla spalla e una serie di giovani e promettenti piloti che con le loro abilità sono riusciti a mettere in discussione lo strapotere dell’italiano negli ultimi anni. Il tutto coronato dalla splendida amicizia che il nostro protagonista ha sempre nutrito verso “SuperSic” e attriti con altri piloti vedi Lorenzo.

    Possiamo tranquillamente affermare che quest’anno il Motomondiale non comincerà  in pista, ma nei cimena di tutta Italia rivivendo le stagioni passate, i momenti di gloria, le rivincite le speranze le delusioni.

  • La Ducati GP12 di Rossi presentata su Facebook

    La Ducati GP12 di Rossi presentata su Facebook

    E’ stata presentata online, sull pagina ufficiale Tim di Facebook, la nuova Ducati GP12 che permetterà ai due piloti ufficiali Valentino Rossi e Nicky Hayden di lottare per il campionato del mondo MotoGP 2012.

    La nuova moto, già dall’anno scorso, sembra aver abbandonato definitivamente la classica cromatura rosso acceso che da sempre ha contraddistinto la Rossa di Borgo Panigale in favore di un rosso più vicino all’arancione che sarà accompagnato dal bianco nella parte laterale della moto. Modificato anche il cupolino, che ai lati del numero porterà la bandiera tricolore. Sotto la livrea si nasconde l’ormai famoso telaio perimetrale in alluminio, fortemente voluto da Valentino Rossi, che sostituisce il telaio monoscocca in fibra di carbonio. Il motore 800, secondo i nuovi regolamenti, saluta la classe regina dopo 5 anni per lasciar spazio al 1000 cc, che segna il suo ritorno alle corse dopo altrettanti anni.

    Presenti al lancio della nuova Ducati GP12, oltre ai due piloti, il papà della nuova “Rossa” Filippo Preziosi e il presidente Gabriele Del Torchio, che con il nuovo progetto sperano di riscattare un anno pieno di delusioni e povero di soddisfazioni. Alla presentazione era presente anche Valerio  Staffelli, inviato di Striscia La Notizia, che ha dato, in veste di presentatore ufficiale, un pizzico di ironia alla cerimonia, scherzando più volte con i piloti.

    Ducati GP12 © Tim

    Valentino Rossi è apparso subito fiducioso nel giorno del debutto della sua nuova compagna: “La nuova moto è cambiata tanto rispetto all’anno scorso. I primi test sono andati bene ed ero anche 5°. Restano sempre dei problemi in uscita di curva, che dobbiamo ancora risolvere del tutto, ma stiamo migliorando: sappiamo che ci vorrà un po’ di tempo, abbiamo tante novità da provare durante la stagione, ma vogliamo essere là davanti, a lottare per le posizioni che contano. Ci abbiamo provato l’anno scorso ma abbiamo fatto fatica, speriamo quest’anno di essere competitivi il prima possibile. Il vantaggio è che la moto in questa nuova configurazione è più facile da mettere a posto, si possono apportare le modifiche più rapidamente ed è importante per crescere alla svelta. Ci vorrà un po’ di tempo per conoscerla bene e metterla a posto ma siamo quasi pronti. Speriamo di far sognare ancora i nostri tifosi”.

    Dello stesso avviso il suo compagno di team Nicky Hayden: “Abbiamo una moto migliore rispetto all’anno scorso e una grande squadra: mi piace questa cilindrata più grande”. Allo statunitense sembra piacere anche la nuova configurazione della moto, modificata sotto le indicazioni del suo compagno di team: “il telaio mi piace perchè rispetto all’anno scorso sarà più facile fare dei cambiamenti, ma sarà decisiva soprattutto l’elettronica. vogliamo salire di nuovo sul podio, se cosi non fosse stato ce ne saremmo rimasti a casa”.

    Soddisfatto del lavoro anche l’ingegner Filippo Preziosi, progettista della nuova creatura che è pronto alla nuova sfida: “Per Ora la bambina è un pò irrequieta, abbiamo fatto delle prove a Sepang per cercare di sgrezzare la moto, di definire le componenti principali e il set up generale, mentre A jerez si dovrà cercare i trovare il set-up ideale per laprima gara in Qatar. Abbiamo lavorato molto e scelto la cilindrata piena, sarà una mille, con l’angolo fra i cilindri di 90°”.

    La nuova GP12 scenderà in pista con entrambi i piloti per la prima volta con i nuovi colori venerdi per gli ultimi test sul circuito di Jerez de la Frontera che daranno la parola fine ai test invernali. Dall’8 aprile poi si comincerà a fare sul serio, in Qatar scatterà come consuetudine in notturna la prima gara ufficiale della stagione 2012 sul circuito di Losail.

    IMMAGINI E VIDEO DELLA NUOVA DUCATI GP12

    [jwplayer config=”60s” mediaid=”129417″]

  • MotoGP, Honda Gresini in nero per Simoncelli

    MotoGP, Honda Gresini in nero per Simoncelli

    E’ stata presentata questa mattina nella cornice della Galleria del Vento del Politecnico di Milano la nuova RC213V del team Gresini che prenderà parte alla stagione 2012 di MotoGP che scatterà il prossimo 8 aprile sul circuito di Losail in Qatar.

    La modifica più importante che riguarda la nuova creazione della casa giapponese è la colorazione della nuova livrea che è stata cambiata rispetto agli anni scorsi. Da quest’anno infatti il colore predominante sarà il nero e non più il bianco come nelle precedenti stagioni, in segno di rispetto alla memoria di Marco Simoncelli, scomparso tragicamente lo scorso 23 ottobre sul circuito di Sepang durante il Gran premio della Malesia.

    La nuova moto rappresenta quindi voglia di cambiamento ma allo stesso tempo legame con il passato più recente visto che anche quest’anno SuperSic avrebbe dovuto essere il portabandiera del team: “E’ stato difficile decidere di continuare dopo quanto è successo – queste le parole del team manager Fausto Gresini –. Ti fai molte domande e molte non hanno risposta. Ma nel nostro cuore c’è una grande passione, la stessa che aveva Marco, penso che anche lui non avrebbe voluto vederci smettere, faremo del nostro meglio in suo onore”.

    Honda Gresini © Mirco Lazzari gp/Getty Images

    Nessuna novità dunque dopo i test pre-stagionali in cui il team aveva presentato una livrea di colore nero che aveva fatto pensare ad una livrea provvisoria in attesa della presentazione ufficiale. E invece nulla di tutto ciò, il colore predominante sarà appunto il nero che farà da sfondo allo sponsor ufficiale nonchè storico della San Carlo, con un’unica striscia rossa nella parte superiore del cupolino che dividerà il numero anch’esso su sfondo nero, con l’unica parte bianca della moto.

    Alla presentazione era presente tutto il team che da quest’anno sarà presente in tutte e tre le competizioni, con l’unica moto 1000 di Alvaro Bautista nella MotoGP accompagnata dalla CRT di Michele Pirro, che avrà la stessa soluzione cromatica della RC213V, Gino Rea e Rattapark Wilairot nella classe Moto2 e Niccolò Antonelli nella Moto3.

  • Il Milan ricorda Simoncelli un girone dopo

    Il Milan ricorda Simoncelli un girone dopo

    Sono trascorsi ormai cinque mesi dalla morte di Marco Simoncelli nella tragica domenica di Sepang, in Malesia, in quella curva che pareva conoscere bene e che, invece, lo ha tradito, come la sua moto, come il suo destino. Un destino amaro, che lo ha strappato all’affetto dei suoi cari, ai quali non rivolge piu’ i suoi dolci sorrisi, ma che lo sentono sempre vicino e cercano di onorare e mantener viva la sua memoria in ogni occasione, anche pubblica, perchè “il rumore” salga fin lassu’, dove Marco riposa.

    Ecco, dunque, che la famiglia ha organizzato in tal senso diverse iniziative per celebrare il suo ricordo, con positività e senza retorica, in pieno stile Sic, scanzonato ed allegro. Il suo venticinquesimo compleanno, infatti, nel mese di Gennaio, è stato festeggiato in grande stile, con una serata di musica e comicità allo stadio di Rimini, per far “casino” e festeggiare degnamente, come sarebbe piaciuto a Marco. Ed ancora, altre celebrazioni svolte in questi mesi, promosse anche dalla Fondazione appositamente creata dai genitori e dagli zii di Sic, come l’intitolazione del Palazzetto dello Sport di Coriano di Romagna, il suo amato paese, a suo nome.

    Domenica pomeriggio, invece, il viso sorridente di Sic verrà ricordato a San Siro, in occasione della partita casalinga del suo amato Milan contro il Lecce, la gara di ritorno che giunge esattamente “un girone dopo” la partita d’andata, disputata proprio quel maledetto 23 Ottobre, poche ore dopo che Sic era volato in cielo.

    Marco Simoncelli | © Mirco Lazzari gp/Getty Images

    Per questo motivo, prima della gara, San Siro tributerà un applauso a Marco Simoncelli e, prima della gara, entreranno in campo 58 bambini (il numero non è casuale, ma rappresenta “58” che Sic adoperava come numero della moto da gara, ndr) della scuola calcio Milan di Coriano di Romagna, che indosseranno una maglietta con l’immagine di Marco: sarà, dunque, un’ occasione per ricordarlo e applaudirlo ancora una volta, anche alla Scala del calcio.

    In tal senso, le parole del papà di Marco Simoncelli esprimono grande gratitudine nei confronti del Milan, per “un gesto bellissimo che contribuisce in maniera genuina e positiva a ricordare il nome e quello che è stato Marco”.

    Paolo Simoncelli, a causa di un imprevisto, purtroppo non potrà esser presente allo stadio domenica pomeriggio ma, con il cuore, sarà comunque lì ed intanto fissa già il prossimo appuntamento, al quale sicuramente non mancherà: fra maggio e giugno si terrà, a Milano, un torneo di calcio in onore di Marco.

    Sic, di certo, apprezzerà molto.

     

  • La Ducati non va. Rossi: “Siamo lenti, dobbiamo migliorare”

    La Ducati non va. Rossi: “Siamo lenti, dobbiamo migliorare”

    Sono passati tre giorni dalla fine del penultimo test pre-campionato sul circuito di Sepang che ha messo in evidenza ancora una volta il grande strapotere Honda e i miglioramenti della Yamaha grazie alle nuove componenti. Delle poche scuderie rimaste in MotoGP, la moto che sembra fare più fatica, CRT a parte, è la Ducati che per bocca del suo pilota di punta Valentino Rossi cerca a mente fredda di tracciare un bilancio complessivo delle sei giornate di test fin qui disputate.

    Il morale del Dottore non è certo alle stelle perchè se è vero che il distacco dal primo in classifica Stoner è diminuito rispetto ai primi test sempre svoltisi sul circuito malese se pur di soli due decimi, è anche vero che con il decimo tempo ottenuto davanti alle sole CRT le moto che si sono frapposte fra il pesarese e i primi sono diventate molte di più, ora non solo quelle ufficiali ma anche quelle dei team satelliti, che è la cosa che preoccupa di più il nove volte campione del mondo: “Sono state prove abbastanza negative purtroppo, perchè il nostro distacco dal primo è diminuito rispetto al primo test ma ci sono altre squadre che hanno fatto meglio di noi e che al momento sono davanti. Non ce lo aspettavamo”.

    In effetti nessuno si aspettava questo piccolo campanello d’allarme lanciato da Rossi dopo che i test del 2 febbraio avevano lasciato un certo ottimismo nella casa emiliana. Il pesarese aveva infatti dichiarato che sarebbe stato disposto a firmare se solo avesse mantenuto nei successivi test il buon feeling con la moto anche se avesse ottenuto dei distacchi superiori. E invece neanche quello perchè le novità portate dalla Ducati non hanno funzionato come ci si aspettava: “Abbiamo provato un sacco di cose per cercare di fare un passo avanti rispetto ai primi test ma purtroppo non ce l’abbiamo fatta e abbiamo peggiorato. Ho fatto molta fatica a guidare rispetto a tre settimane fa, soprattutto in percorrenza di curva. E’ anche vero che sono stati test più complicati sotto il punto di vista delle condizioni meteo e della pista ma noi abbiamo sofferto più degli altri e onestamente mi aspettavo di fare meglio di decimo”.

    In sostanza comunque la situazione non sembra poi cosi critica perchè le tantissime regolazioni provate durante i test servivano sicuramente per cercare il miglior assetto della GP12 e non la prestazione sul giro singolo, cosa su cui si sono concentrati maggiormente Barbera con la Ducati Pramac e gli altri piloti dei team satellite. Gli unici piloti che hanno mostrato un passo davvero irraggiungibile sono stati Stoner e Lorenzo, mentre gli altri sono per lo meno alla portata: “Abbiamo ancora un secondo di ritardo sul giro singolo e sette decimi sul passo gara. Non sono un’enormità ma siamo comunque indietro”.

    Il Dottore poi cerca di analizzare anche gli aspetti positivi di questo pre-stagione: “La nuova elettronica ha funzionato bene ed ha contribuito in rettilineo, ma io sono troppo lento in ingresso curva e non riesco ad essere veloce. Ho anche qualche movimento in accelerazione“.

    Per questo motivo la base di partenza rispetto allo scorso anno è nettamente migliore anche grazie al telaio perimetrale in alluminio più congeniale allo stile di guida di Rossi: “Penso che abbiamo migliorato rispetto allo scorso anno perché abbiamo avuto due o tre momenti in cui oggi, di sicuro con la moto dello scorso anno sarei caduto. Ora, quando si fanno delle modifiche la moto è abbastanza precisa e la risposta è più normale rispetto allo scorso anno”. 

    Manca ancora l’ultima sessione di test che darà un quadro sicuramente più completo dei valori in campo. Si terrà sul circuito di Jerez de la Frontera, un ritorno nei test MotoGP, dal 23 al 25 marzo e si avrà anche la possibilità di girare su un tracciato diverso per caratteristiche da quello di Sepang (che pure è da sempre uno dei preferiti da Rossi) che grazie ai suoi lunghi rettilinei è considerato uno dei circuiti più veloci del motomondiale: “Continueremo a lavorare per ottimizzare tutto quello che abbiamo, anche perchè a Jerez non arriverà nulla di nuovo e dovremo fare con quel che già abbiamo.  Prima di buttarci giù aspettiamo, ma se anche lì siamo cosi lontani allora c’è da preoccuparsi”.

    E’ presto per allarmarsi e il mondiale è tutta un’altra cosa ma certo è che queste dichiarazioni lasciano presagire che l’anno del riscatto in casa Ducati non nasce sotto i migliori auspici.