I rumors che volevano Schumacher sulla monoposto dello sfortunato Massa alla fine si sono rilevati fondati, il tedesco ha deciso che “per ragioni di gratitudine e lealtà nei confronti del team non posso ignorare questa sfortunata situazione” ritornando a distanza di tre anni pilota di Formula 1. Il ritorno del pilota tedesco, forse il meno spettacolare ma il piu vincente di sempre, sicuramente servirà a riportare entusismo verso un campionato che tra dissidi interni, lotte di potere e crisi economica aveva perso tanto del suo appeal. Ma la bontà della scelta almeno in questo momento fa storcere il naso a molti addetti ai lavori, aver Schumacher in squadra significherà dar il definitivo ben servito al finlandese Raikkonen, già in difficoltà di suo a tener la pressione figuriamoci accanto ad un mostro sacro, ma anche per la Ferrari e per lo stesso Schumacher questa scelta può rivelarsi l’ennesimo boomerang di un annata nata male e che continua in modo peggiore con il brutto incidente a Felipe Massa. La Ferrari di quest’anno, non è una macchina eccezionale, difficile da guidare, poco affidabile e solo nelle ultime gare un pò piu competitiva e anche per un fuoriclasse come il tedesco non è possibile far miracoli perchè in Formula 1 niente è improvvisabile e pensate voi uno Schumacher che non riuscisse a piazzarsi sul podio ogni gara, uno Schumacher costretto a lottare per prender il punticino, sarebbe un brutto colpo anche per l’ego di chi pensa di esser sempre e comunque il piu forte.
Categoria: Formula 1
-
Schumacher torna alla Ferrari. Ottima operazione di marketing, ma con quali aspettative?
-
Clamoroso: Michael Schumacher torna a correre in F1
Inaguriamo oggi con questa notizia una nostra nuova categoria “rumors”, con la quale cercheremo di riportare le notizie che sono a metà dall’esser fondate e il sogno dei tifosi e gli addetti ai lavori. Lo sfortunato incidente che ha fatto temere il peggio per il pilota della Ferrari Felipe Massa ha portato a fantasticare su un possibile ritorno alla guida della monoposto del cavallino rampante di Michael Schumacher. Il tedesco, pluricampione alla guida della Ferrari è sempre un idolo dei tifosi che lo vedrebbero come il sostituto ideale e non avrebbero alcun dubbio sulla sua competitività. Anche l”ex campione del mondo austriaco Niki Lauda non ha dubbi e indica in Schumi l’ideale del brasiliano alla Ferrari per i prossimi Gp “Con lui di ritorno sulla Ferrari l’interesse per la formula uno lieviterebbe di un 20-30%”. L’ipotesi è remota, a detta del procuratore del tedesco, ma la nostalgia della pista potrebbe far cambiare idea al tedesco. Ipotesi piu concrete potrebbero esser Luca Badoer o Marc Genè.
-
F1 Gran Premio Ungheria: Ordine d’arrivo e classifiche
Ordine d’arrivo
Pos Pilota Scuderia 1 Hamilton McLaren 2 Raikkonen Ferrari 3 Webber Red Bull 4 Rosberg Williams 5 Kovalainen McLaren 6 Glock Toyota 7 Button Brawn GP 8 Trulli Toyota 9 Nakajima Williams 10 Barrichello Brawn GP 11 Heidfeld Bmw 12 Piquet Renault 13 Kubica Bmw 14 Fisichella Force India 15 Alguersuari Toro Rosso 16 Buemi Toro Rosso Classifica Piloti
Pos Pilota Punti 1 Button 70 2 Webber 51.5 3 Vettel 47 4 Barrichello 44 5 Rosberg 25.5 6 Trulli 22.5 7 Massa 22 8 Hamilton 19 9 Raikkonen 18 10 Glock 16 11 Alonso 13 12 Kovalainen 9 13 Heidfeld 6 14 Buemi 3 15 Kubica 2 16 Bourdais 2 Classifica Costruttori
Pos Scuderia Punti 1 Brawn GP Mercedes 114 2 Red Bull Renault 98.5 3 Ferrari 40 4 Toyota 38.5 5 McLaren Mercedes 28 6 Williams Toyota 25.5 7 Renault 13 8 Bmw Sauber 8 9 Toro Rosso Ferrari 5 -
F1 GP Germania: Ordine d’arrivo e classifiche piloti e costruttori
Ordine d’Arrivo
Pos Pilota Scuderia 1 Webber Red Bull 2 Vettel Red Bull 3 Massa Ferrari 4 Rosberg Williams 5 Button Brawn GP 6 Barrichello Brawn GP 7 Alonso Renault 8 Kovalainen McLaren 9 Glock Toyota 10 Heidfeld Bmw 11 Fisichella Renault 12 Nakajima Williams 13 Piquet Renault 14 Kubica Bmw 15 Sutil Force India 16 Buemi Toro Rosso 17 Trulli Toyota 18 Hamilton McLaren Classifica Piloti
Pos Pilota Punti 1 Button 68 2 Vettel 47 3 Webber 45.5 4 Barrichello 44 5 Massa 22 6 Trulli 21.5 7 Rosberg 20.5 8 Glock 13 9 Alonso 13 10 Raikkonen 10 11 Hamilton 9 12 Heidfeld 6 13 Kovalainen 5 14 Buemi 3 15 Kubica 2 16 Bourdais 2 Classifica Costruttori
Pos Scuderia Punti 1 Brawn GP Mercedes 112 2 Red Bull Renault 92.5 3 Toyota 34.5 4 Ferrari 32 5 Williams Toyota 20.5 6 McLaren Mercedes 14 7 Renault 13 8 Bmw Sauber 8 9 Toro Rosso Ferrari 5 -
Fernando Alonso in Ferrari dalla prossima stagione. Nel 2011 sarà il turno di Sebastian Vettel
Secondo il quotidiano spagnolo “As” la Ferrari annuncerà l’ingaggio di Fernando Alonso l’11 settembre in occasione del Gran Premio d’Italia a Monza.
La casa di Maranello ha prontamente smentito questa indiscrezione (come ci si aspettava) attraverso il responsabiledell’ufficio stampa Luca Colaianni: “Non possiamo perdere tempo a commentare tutti i rumors, ricordiamo soltanto che Massa e Raikkonen hanno un contratto fino al 2010“.
Il pilota spagnolo due volte campione del Mondo della Renault firmerà un contratto dalla durata di 5 anni, ossia con scadenza nel 2014 e “scipperà” il volante della Ferrari ad uno tra Massa e Raikkonen, presumibilmente chi otterrà meno punti in questo campionato.
La notizia trova parziale fondamento dal fatto che “La Rossa” ha deciso di celebrare le Finali Mondiali Ferrari sul circuito “Ricardo Tormo” di Valencia in programma dal 12 al 15 novembre, poco dopo la conclusione del campionato di Formula 1.
Nel 2011, scrive ancora “As”, sarà il turno di Sebastian Vettel a vestire di rosso, attualmente alla Red Bull e protagonista quest’anno di un ottimo campionato. -
F1: Le scuderie hanno vinto, Mosley ha perso. Trovato l’accordo; niente campionato alternativo
La Formula 1 è salva. Nella giornata di oggi nel Consiglio Mondiale di Parigi è stato trovato l’accordo tra la Fota (organizzazione delle scuderie) e la Fia scongiurando così la nascita del campionato alternativo proposto dai team “ribelli”, Ferrari in primis.
La “pace” è stata sancita grazie alla retromarcia fatta dal presidente della Fia Max Mosley che non si ricandiderà alla fine del suo mandato; quindi nel 2010 resteranno in vigore le stesse regole con l’impegno delle scuderie di ridurre il budget riportandolo a quello degli anni ’90 nel giro di due anni.
Nella conferenza stampa congiunta Mosley-Montezemolo (presidente della Fota), cui ha partecipato anche Ecclestone si è ufficializzata l’intesa tra le due organizzazioni: “Abbiamo trovato un accordo sulla riduzione dei costi– ha detto un comunque sorridente Mosley – Non ci sarà quindi alcuna separazione: nel 2010 ci sarà un solo Mondiale di F1“.
Soddisfatto Bernie Ecclestone, che per poco non ha visto crollare il suo castello da vicino: “Sono felice, ha prevalso il buon senso“.
Inoltre il presidente della Fia Mosley ha confermato le scuderie che prenderanno il via al Mondiale della prossima stagione: oltre a quelle di quest’anno parteciperanno le nuove Campos Grand Prix, Manor Grand Prix e Team Us F1.