Quella che si disputerà domenica prossima sul circuito di Abu Dhabi sarà l’ultimo Gran Premio della stagione ma non solo: infatti Kimi Raikkonen, per l’occasione, salirà per l’ultima volta sulla Ferrari dopodichè penserà al suo futuro (ritorno in McLaren o rally?).
A tal proposito arrivano i ringraziamenti del presidente della Rossa Luca Cordero di Montezemolo: “Kimi è entrato nella storia della Scuderia vincendo il Campionato del Mondo al suo primo anno in Ferrari. Si è sempre dimostrato un ragazzo sincero, trasparente e leale: lo ricorderemo sempre con piacere. Sono contento di essere qui insieme a Kimi e alla squadra in occasione dell’ultimo gran premio di un anno che per noi è stato particolarmente difficile. Spero possa arrivare comunque un buon risultato come chiusura della stagione”.
Il pilota finlandese ha vinto il suo unico titolo Mondiale al volante della Ferrari nel 2007 e all’ultima gara nel Gran Premio del Brasile, dopo una lunga rincorsa sul pilota della McLaren Lewis Hamilton ed ha regalato anche due titoli costruttori al Cavallino Rampante.
L’anno prossimo al suo posto, al fianco di Felipe Massa, correrà il due volte campione del Mondo Fernando Alonso.
Categoria: Formula 1
-
F1, Raikkonen: i ringraziamenti di Montezemolo
-
F1: Jean Todt è il nuovo presidente della FIA. Succede a Mosley
Jean Todt è il nuovo presidente della Fia: l’ex direttore tecnico della Ferrari è stato eletto dal Consiglio Mondiale della Formula 1 nella giornata di oggi a Parigi e prenderà il posto di Max Mosley, che ha ricoperto la carica di presidente per 18 anni.
Todt ha battuto la concorrenza dell’ex rallysta finlandese Ari Vatanen (135 voti a favore contro i 49 di Vatanen) e arriva ai vertici della Fia dopo venti anni di successi e l’exploit costruito in Ferrari con Ross Brawn in cabina di regia e Schumacher in pista.
Le prime parole del nuovo presidente sono proprio per i tedesco “Schumacher per me è come un figlio, ci sarà sempre un posto per lui. C’è stato prima, c’è adesso e ci sarà anche dopo“, e continua “essere venuto qui accompagnato da mia moglie, da mio figlio e da Michael è il segno dell’amicizia che mi lega a Schumi“. Todt prende tempo sulle questioni spinose della Fia che riguardano il caso Briatore e le controversie con Montezemolo rimandando tutto al dopo l’insediamento.
Laconico e deluso il commento dello sconfitto Ari Vatanen “Pensavo che ci fosse molta più gente a voler cambiare la Fia. Sappiamo come funziona e molti delegati hanno paura di perdere il posto”.
-
F1: Kubica alla Renault è ufficiale
Sarà Robert Kubica a prendere il posto di Fernando Alonso passato alla Ferrari; la Renault infatti ha ufficializzato il pilota polacco ormai ex Bmw tramite il suo nuovo team manager Bob Bell, arrivato nella scuderia francese dopo la bufera che si è abbattuta su Flavio Briatore per l’incidente volontario di Piquet nel Gran Premio di Singapore dello scorso anno.
Kubica ha la responsabilità di non far rimpiangere uno come Alonso che con la Renault ha vinto 2 titoli mondiali piloti e che ha permesso così alla propria scuderia di conquistare anche 2 titoli costruttori.
Oltre alla Renault sulle sue tracce si erano mosse anche Williams e Toyota, avvantaggiate anche dal fatto che la Bmw ha deciso di ritirarsi dalla Formula 1 a fine stagione: alla fine il pilota polacco ha deciso di accettare la proposta francese in virtù della maggiore garanzia tecnica che offre per il prossimo anno.
Ad affiancarlo ci sarà quasi sicuramente Romain Grosjean, che dovrebbe essere riconfermato come seconda guida dopo aver sostituito a metà campionato Piquet. -
F1: Vettel vince il Gran Premio del Giappone
Sebastian Vettel vince il Gran Premio del Giappone dominando la gara fin dalla partenza da dove era partito in pole position. Il pilota tedesco ha preceduto Jarno Trulli che è riuscito a scavalcare Lewis Hamilton in occasione della seconda sosta. Quarto posto per Kimi Raikkonen con la Ferrari davanti a Rosberg, Heidfeld e alle due Brawn GP di Barrichello e Button.
Al via scattano bene Hamilton, che guadagna una posizione su Trulli sfruttando al meglio il Kers e Vettel che comincia a spingere sull’acceleratore; ben presto i tre si ritroveranno in fuga.
Per vedere qualche sorpasso bisogna attendere il secondo pit stop: grazie alla rapidità dei meccanici Toyota e Ferrari, Trulli sopravanza Hamilton mentre Raikkonen passa davanti ad Heidfeld.
A 8 giri dal termine il pilota della Toro Rosso Alguersuari si va schiantare contro le barriere causando l’entrata in pista della safety car: alla ripartenza, con i distacchi annullati, Hamilton e Raikkonen potrebbero sfruttare il Kers ma le posizioni restano invariate fino alla fine. Il leader del Mondiale Jenson Button chiude in ottava posizione e dovrà aspettare il prossimo Gran Premio per festeggiare la conquista del titolo iridato così come la Brawn Gp.Ordine d’arrivo
Pos Pilota Scuderia 1 Vettel Red Bull 2 Trulli Toyota 3 Hamilton McLaren 4 Raikkonen Ferrari 5 Rosberg Williams 6 Heidfeld Bmw 7 Barrichello Ferrari 8 Button Brawn Gp 9 Kubica Bmw 10 Alonso Renault 11 Kovalainen McLaren 12 Fisichella Ferrari 13 Sutil Force India 14 Liuzzi Force India 15 Nakajima Williams 16 Grosjean Renault 17 Webber Red Bull - Classifica piloti
Pos Pilota Punti 1 Button 85 2 Barrichello 71 3 Vettel 69 4 Webber 51.5 5 Raikkonen 45 6 Hamilton 43 7 Rosberg 34.5 8 Trulli 30.5 9 Alonso 26 10 Glock 24 11 Massa 22 12 Kovalainen 22 13 Heidfeld 15 14 Kubica 9 15 Fisichella 8 16 Sutil 5 17 Buemi 3 18 Bourdais 2 - Classifica costruttori
Pos Scuderia Punti 1 Brawn Gp Mercedes 156 2 Red Bull Renault 120.5 3 Ferrari 67 4 McLaren Mercedes 65 5 Toyota 54.5 6 Williams Toyota 34.5 7 Renault 26 8 Bmw Sauber 24 9 Force India Mercedes 13 10 Toro Rosso Ferrari 5 -
F1, Gran Premio Giappone: Kovalainen in testa nelle libere del venerdì
Sono state due sessioni di prove libere bagnate dalla pioggia, per questo le scuderie hanno deciso di girare poco in pista considerato che le previsioni meteo per domani e domenica portano sole, evitando così di prendere qualche rischio di troppo.
Il giro più veloce è stato di Heikki Kovalainen. Il pilota della McLaren Mercedes, tagliato con molta probabilità per la prossima stagione per l’arrivo del connazionale Kimi Raikkonen, ha fermato il cronometro in 1’40”356 precedendo la Williams di Nakajima e la Force India di Sutil.
Buono, ma non attendibile, il quarto posto di Giancarlo Fisichella mentre il nuovo pilota della Ferrari già ufficializzato per la prossima stagione Fernando Alonso ha ottenuto il settimo tempo.Tempi prove libere del venerdì
1 – Kovalainen 1:40.356
2 – Nakajima 1:40.648
3 – Sutil 1:40.806
4 – Fisichella 1:40.985
5 – Buemi 1:41.421
6 – Hamilton 1:41.443
7 – Alonso 1:41.532
8 – Raikkonen 1:41.577
9 – Barrichello 1:41.821
10 – Rosberg 1:42.188 -
F1: Hamilton domina il Gp di Singapore
Lewis Hamilton ha vinto il Gran Premio di Singapore precedendo Timo Glock (Toyota) e Fernando Alonso (Renault). Quarto posto per Sebastian Vettel (Red Bull), in lotta con il pilota della McLaren per la vittoria fino alla seconda sosta, quando è stato penalizzato con un drive through per aver superato il limite di velocita’ in corsia box.
Le due Brawn Gp si sono piazzate quinta e sesta posizione rispettivamente con Button, che ora è ad un passo dal titolo, e Barrichello. A punti anche Kovalainen (McLaren) e Kubica (BMW).
Ferrari in decima e 13ma posizione con Raikkonen e Fisichella.- Ordine d’arrivo
Pos Pilota Scuderia 1 Hamilton McLaren 2 Glock Toyota 3 Alonso Renault 4 Vettel Red Bull 5 Button Brawn Gp 6 Barrichello Brawn Gp 7 Kovalainen McLaren 8 Kubica Bmw 9 Nakajima Williams 10 Raikkonen Ferrari 11 Rosberg Williams 12 Trulli Toyota 13 Fisichella Ferrari 14 Liuzzi Force India - Classifica piloti
Pos Pilota Punti 1 Button 84 2 Barrichello 69 3 Vettel 59 4 Webber 51.5 5 Raikkonen 40 6 Hamilton 37 7 Rosberg 30.5 8 Alonso 26 9 Glock 24 10 Trulli 22.5 11 Massa 22 12 Kovalainen 22 13 Heidfeld 12 14 Kubica 9 15 Fisichella 8 16 Sutil 5 17 Buemi 3 18 Bourdais 2 - Classifica costruttori
Pos Scuderia Punti 1 Brawn Gp Mercedes 154 2 Red Bull Renault 110.5 3 Ferrari 62 4 McLaren Mercedes 59 5 Toyota 46.5 6 Williams Toyota 30.5 7 Renault 26 8 Bmw Sauber 21 9 Force India Mercedes 13 10 Toro Rosso Ferrari 5