Categoria: Formula 1

  • F1: Ferrari assolta, confermata la doppietta di Hockenheim

    La Ferrari tira un grosso respiro di sollievo. Il Consiglio Mondiale della FIA, riunitosi oggi pomeriggio a Parigi, ha emesso il suo verdetto assolvendo in parte il Cavallino Rampante per il tanto discusso ordine di scuderia impartito a Massa di farsi superare da Alonso, meglio piazzato in calssifica piloti, durante l’ultimo Gran Premio di Germania disputato sul circuito di Hockenheim.
    Nessuna penalità in punti ma solo la conferma della multa di 100 mila dollari comminata per aver violato il paragrafo 39.1 del regolamento sportivo di Formula 1. L’ordine d’arrivo è rimasto dunque immutato: Alonso e Massa conservano i loro punti in classifica, così come la Ferrari in costruttori e continueranno a lottare per i titoli iridati.

    Da quanto trapelato, è stata proposta anche la revisione della norma che vieta gli ordini di scuderia per renderla più osservabile e meno aggirabile, cosa che verrà discussa nel prossimo Consiglio Mondiale in programma nel mese di novembre.

  • F1, il nuovo calendario: dal 2011 anche il GP d’India. I team restano 12

    F1, il nuovo calendario: dal 2011 anche il GP d’India. I team restano 12

    In attesa di conoscere la decisione del Consiglio Mondiale sulla vicenda Ferrari riguardante il sorpasso di Alonso su Massa durante il Gran Premio di Germania, la FIA ha ufficializzato oggi il calendario, provvisorio, per il prossimo campionato del mondo di Formula 1 stagione 2011. Il numero delle gare salirà dalle 19 attuali alle 20 dell’anno prossimo con l’ingresso nel Grande Circus del Gran Premio d’India, il nuovo tracciato situato a 50 km da Nuova Delhi, che si correrà il 30 ottobre come 18esimo GP. Mai il calendario di Formula 1 era stato così ricco di appuntamenti.
    La nuova stagione partirà il 13 marzo dal Bahrain, Gran Premio in programma il 13 marzo prossimo, e si concluderà in Brasile il 27 novembre.

    Per quanto riguarda il numero delle scuderie partecipanti al prossimo campionato, la Federazione Internazionale dell’Automobile ha scartato la candidatura della Durango, il quale progetto era stato portato avanti da Jacques Villeneuve, e della Epsilon Euskadi per entrare come 13esimo team. Le scuderie resteranno 12 con le 24 vetture di quest’anno che saranno presenti sulla griglia di partenza anche per la prossima stagione.

    Di seguito il calendario 2011 di Formula 1

    13 marzo GP Bahrain – Sakir
    27 marzo GP Australia – Melbourne
    10 aprile GP Malesia – Kuala Lumpur
    17 aprile GP Cina – Shanghai
    08 maggio GP Turchia – Istanbul
    22 maggio GP Spagna – Barcellona
    29 maggio GP Monaco – Montecarlo
    12 giugno GP Canada – Montreal
    26 giugno GP Europa – Valencia
    10 luglio GP Gran Bretagna – Silverstone
    24 luglio GP Germania – Nurburgring
    31 luglio GP Ungheria – Budapest
    28 giugno GP Belgio – Spa Francorchamps
    11 settembre GP Italia – Monza
    25 settembre GP Singapore – Singapore
    09 ottobre GP Giappone – Suzuka
    16 ottobre GP Corea del Sud – Yeongam
    30 ottobre GP India – Nuova Delhi
    13 novembre GP Abu Dhabi – Abu Dhabi
    27 novembre GP Brasile – San Paolo

  • La FIA oggi decide sulla Ferrari. Il verdetto in serata

    La FIA oggi decide sulla Ferrari. Il verdetto in serata

    Giornata cruciale oggi che deciderà il campionato 2010 della Ferrari: a Parigi infatti si è riunito il Consiglio Mondiale della FIA sotto la presidenza di Graham Stoker, il vice di Jean Todt, per prendere una decisione sul tanto discusso ordine di scuderia che nel Gran Premio di Germania scorso avvantaggiò Alonso nei confronti di Massa al quale fu “consigliato” via radio di cedere la prima posizione al compagno di squadra spagnolo. Il verdetto è atteso in serata.

    La Ferrari, già multata di 100 mila dollari per aver violato il paragrafo 39.1 del regolamento di Formula 1, sarà rappresentata dai legali e dal direttore della gestione sportiva Stefano Domenicali mentre i piloti saranno ascoltati in video conferenza.

    Ma cosa rischia la Ferrari? Nella migliore delle ipotesi alla scuderia del Cavallino Rampante potrebbe essere confermata l’ammenda già citata ma non è escluso che se la tesi difensiva dei legali della Rossa sia riveli convincente, possa essere addirittura tolta con assoluzione piena. Oppure, altro scenario, potrebbe essere comminata una penalizzazione in punti con la condizionale, cioè che scatterebbe solo nel caso in cui la Ferrari dovesse violare nuovamente la norma.
    La sanzione più pesante invece è l’esclusione dall’ordine d’arrivo del Gran Premio in questione con Alonso e Massa che andrebbero a perdere i punti conquistati in classifica. Ciò vorrebbe dire per Alonso, quasi certamente, addio al titolo iridato. Ma la FIA potrebbe decidere anche di punire solo la scuderia decidendo di lasciare inalterata la classifica piloti per consentire al pilota spagnolo di giocarsi le proprie chance Mondiali negli ultimi 6 Gran Premi rimanenti al termine della stagione. I tifosi ferraristi restano in trepida attesa.

  • Ferrari convocata dalla FIA per i fatti di Hockenheim

    Ferrari convocata dalla FIA per i fatti di Hockenheim

    Aspettando il GP d’Italia che si terrà domenica 12 Settembre, gli occhi della Formula Uno saranno puntati sulla vicenda che riguarda la Ferrari a proposito degli ordini di scuderia impartiti ai due piloti nel GP di Germania sul circiuto di Hockenheim.
    La FIA, infatti, ha deciso di convocare per la giornata di mercoledi, la scuderia di Maranello per deporre i fatti al Consiglio Mondiale Del Motor Sport, che deciderà in merito. All’ udienza dovranno essere presenti anche Stefano Domenicali e il team manager Massimo Rivola.
    In Ferrari si respira un’aria del tutto tranquilla, certi che gli organi competenti comprenderanno le motivazioni in merito.
    Di tutt’altro avviso, invece, Helmut Marko, ex pilota di F1 e ora consulente Red Bull, secondo il quale alla Ferrari verrà inflitta una penalità in termini di punti.
    Il verdetto dovrebbe essere atteso per la stessa giornata di mercoledi, dopodichè, preso atto delle conseguenze, sia la Ferrari che i team rivali potranno prepararsi al meglio per il GP di Monza.
    Certo è che se, i fatti dovrebbero confermare le impressioni che girano nel paddock e nn solo, alla Ferrari verrebbe data una penalizzazione che riguarderebbe il punteggio nelle classifiche mondiali, allora per gli uomini in Rosso diventerebbe ancora più complicata una rimonta su agguerritissimi avversari come Red Bull e McLaren, e i sogni di raggiungere entrambi i titoli mondiali potrebbero definitivamente infrangersi.

  • F1: Regolare il via di Massa a Spa

    F1: Regolare il via di Massa a Spa

    La Federazione ha archiviato il caso della partenza di Felipe Massa sul circuito di Spa Francorchamps. I motivi dell’archiviazione del caso sono semplici: secondo la Federazione il problema non è stato portato all’attenzione del direttore di gara Charlie Whiting, né il sistema automatico di controllo della partenza di ogni singolo pilota ha rilevato irregolarità.
    Inoltre, secondo i commissari del circuito belga, nessuna comunicazione è stata presentata prima che i risultati ufficiali fossero resi noti, perciò il pilota brasiliano non riceverà alcuna sanzione e potrà mantenere la sua quarta posizione.
    La foto, scattata da un tifoso che era sugli spalti e che ha fatto tanto scalpore, è destinata a rimanere tale.

  • Nuovi test per la Ferrari in vista di Monza

    Nuovi test per la Ferrari in vista di Monza

    Il week-end belga di Spa Francorchamps ha lasciato qualche incertezza alla Ferrari. I miglioramenti apportati alla vettura nei Gp precedenti erano riusciti ad invertire il trend di negatività trasformandolo in risultati positivi,  con la doppietta ad Hockeneim, e il secondo posto di Alonso a Budapest.  La Ferrari, ora, sembra aver fatto un passo indietro rispetto a Red Bull e McLaren nelle prestazioni, anche se i fattori esterni come le condizioni meteorologiche incerte hanno inciso sulle prestazioni dei piloti di Maranello,  soprattutto quelle di Fernando Alonso.
    Alla Ferrari bisognerà capire cosa non ha funzionato e in tal senso sono stati programmati dei test sul circuito di Vairano, in cui la macchina verrà provata in rettilineo e verranno testate soluzioni aerodinamiche nuove e vecchie, in vista del GP di Monza.
    L’appuntamento di casa rappresenta un’occasione importante per la Ferrari, che tiene a far bene difronte al suo pubblico, anche perchè un’altro passo falso significherebbe compromettere ancor di più la rincorsa al titolo piloti e a quello costruttori.

  • Massa sbaglia allineamento sulla griglia a Spa

    Massa sbaglia allineamento sulla griglia a Spa

    All’indomani dell’ultimo GP disputato sul circuito di Spa Francorchamps, una foto scattata da uno spettatore in tribuna mostra un episodio alquanto curioso. Le immagini mostrano come, dopo aver effettuato il giro di riscaldamento, Felipe Massa abbia guadagnato alcuni metri sulla griglia di partenza.
    Non sappiamo se si sia trattato di malizia da parte del pilota brasiliano, oppure abbia sbagliato a calcolare il tempo della frenata. Fatto sta che la “manovra”, non notata da nessuno degli addetti ai lavori, avrebbe dovuto essere punita con un passaggio a velocità ridotta nella corsia box.

  • McLaren senza F-duct a Monza

    McLaren senza F-duct a Monza

    La McLaren potrebbe presentarsi nel week-end italiano di Monza senza l’ F-duct. Il dispositivo che è in grado di mandare in stallo l’ala posteriore non è considerato necessario, visto le poche curve lente presenti sul tracciato brianzolo e l’utilizzo di un già basso carico aerodinamico, tanto che anche i team rivali starebbero pensando ad una soluzione analoga a quella del team di Woking.
    Il team principal della McLaren Martin Withmarsh ha fatto sapere, però, che non è prevista una versione dell’ Mp4-25 che non monti questo dispositivo, e che ogni scelta verrà presa nei prossimi giorni. Sarà solo strategia da parte delle “Frecce d’argento”? La risposta tra quindici giorni a Monza.

  • Vinci il concerto degli Stereophonics al F1 Rocks

    Vinci il concerto degli Stereophonics al F1 Rocks

    Il Pallonaro in collaborazione con Live Nation Italia vi dà la possibilità di vincere due biglietti per il concerto degli Stereophonics in programma all’Alcatraz di Milano, il prossimo 11 settembre, in occasione di F1 Rocks.

    Partecipare è semplicissimo, basta iscriversi al nostro sito collegando il proprio account Facebook dall’apposita voce “Community” che vedete sulla destra di questo blog, diventare fan sulla pagina FaceBook de Il Pallonaro e cliccare “mi piace” su questa pagina.

    I biglietti saranno estratti il 9 Settembre 2010 e per aver maggiori possibilità di vittoria potete ripetere la stessa procedura su Melodicamente.com, il blog del nostro network che si occupa di musica.

    Cosa Aspettate? Vi attendiamo numerosi e non dimenticate di iscrivervi alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornati.

  • F1: le pagelle del GP del Belgio

    F1: le pagelle del GP del Belgio

    Diamo le pagelle ai protagonisti del Gran Premio del Belgio

    Hamilton 10: corsa perfetta. Buono spunto alla partenza dove sopravanza Webber, partito malissimo, conducendo poi la gara dal primo all’ultimo giro spingendo sull’acceleratore quando bisognava farlo senza nessun timore e controllando quando richiesto dai box. Unico neo l’escursione fuori pista alla Rivage causa la pioggia arrivata sul circuito che rischiava di compromettere la sua gara. E ciliegina sulla torta torna leader della classifica piloti.

    Kubica 9.5: avrebbe meritato lo stesso voto di Hamilton ma, a differenza dell’inglese che nonostante l’errore commesso è riuscito a mantenere la sua posizione, il suo ai box gli è costato il secondo posto in favore di Webber. Un vero peccato dopo una gara di grande personalità. E ricordiamo che il polacco è al volante di una Renault che è tutt’altra cosa della vettura due volte campione del mondo ai tempi di Alonso.

    Webber 7: getta alle ortiche alla prima curva la possibilità di giocarsi la vittoria nel Gran Premio con una pessima partenza. Poi si mantiene costante e risale di posizione solo grazie agli errori dei rivali in pista (incidente Vettel – Button, Kubica) ma stare negli scarichi della Renault con una Red Bull che quest’anno fa paura…

    Vettel 3: un disastro. Il tedesco della Red Bull dovrebbe cercare di causare meno incidenti in pista: oggi a farne le spese è stato Button che viene tamponato mentre si trovava in seconda posizione. Penalizzato, perde la bussola e termina il GP in 15esima posizione. Il talento c’è, indubbiamente, ma non ha ancora la stoffa del vero campione.

    Alonso 5: dopo una brutta qualifica e una discreta partenza, deve risalire dalla retrovie per colpa di Barrichello che lo butta fuori pista. Rientrato nella top ten commette un errore da principiante che potrebbe costargli il Mondiale: lo sanno tutti che non bisogna mettere gli pneumatici sui cordoli quando l’asfalto è bagnato….

    Massa 7: senza infamia e senza lode. Porta a casa un quarto posto, punti che fanno morale ma che non aiutano di certo a vincere i titoli mondiali.

    Schumacher 8: le prende ancora dal compagno di squadra Rosberg che non solo gli arriva davanti per l’ennesima volta ma gli sfodera anche un bel sorpasso a Les Combes senza timori reverenziali. L’otto in pagella è comunque meritato per aver centrato un settimo posto dopo essere partito dalla 21esima posizione.

    Spa Francorchamps 10 e lode: questo circuito, situato nelle Ardenne e costruito su un dislivello di 100 metri di quota da un punto all’altro della pista, è il più bello di tutto il Mondiale. C’è di tutto: lunghi rettilinei, curve veloci, lente e tecniche, sali e scendi da paura come L’Eau Rouge e Raidillon, peccato per la modifica della vecchia Bus Stop. A tutto ciò va sommata l’incognita meteo che ha regalato sempre sorprese. Caratteristica unica è la possibilità che piova soltanto in alcune parti del circuito data la sua ampia estensione superficiale. Un tracciato vecchio stile che riesce ancora a trasmettere emozioni, al diavolo i nuovi circuiti! Siete d’accordo?