Categoria: Formula 1

  • Mercedes e Schumacher pronti al riscatto. Presentata la W02 MGP

    Mercedes e Schumacher pronti al riscatto. Presentata la W02 MGP

    Lo scorso anno è stata quella che ha deluso maggiormente le aspettative, ora la Mercedes vuole scrollarsi di dosso tutta l’amarezza di una stagione che era cominciata sotto la buona stella del ritorno alle corse del sette volte campione del mondo Schumacher e del talento di uno dei migliori piloti che ci sono in circolazione, Rosberg. La stagione della scuderia di Stoccarda allora si concluse al quarto posto nel Mondiale costruttori ad un abisso di distanza dalle magnifiche tre Red Bull, McLaren e Ferrari con Schumi che addirittura si piazzò nono in quella pilota preceduto dal compagno di box Rosberg e Kubica.

    La Mercedes vuole voltare pagina e lo fa con la nuova W02 MGP svelata oggi a Valencia che presenta all’apparenza un’aerodinamica curata nei minimi particolari e decisamente migliorata rispetto alle vettura che l’ha preceduta. Le novità che balzano agli occhi di tutti sono quelle già osservate sulle altre scuderie fin qui presentate: muso più alto, fiancate più snelle, prese d’aria laterali rivisitate e alettone posteriore mobile. Per quanto riguarda le caratteristiche cromatiche l’argento della livrea lascia spazio ad un tocco di verde smeraldo del main sponsor, il colosso petrolifero Petronas.

    Per Schumacher questa deve essere la stagione del riscatto, l’annata in cui il Kaiser dovrà dimostrare di avere ancora l’istinto del campione dopo l’ambientamento, chiamiamolo così, dello scorso anno essendo ritornato al volante di una Formula 1 a distanza di 3 anni dal ritiro dalle corse annunciato a Monza nel 2006:

    Finalmente l’attesa è finita. Per noi piloti la pausa invernale è difficile da digerire, perchè tra l’ultima gara e la prima volta che si torna in pista il tempo non passa mai. I miglioramenti sono stati notevoli ma è una sensazione diversa vedere la vettura completata nonostante sia stato coinvolto ed aggiornato sugli sviluppi. Il nostro obiettivo è costruire qualcosa di grande“.

    GUARDA LE FOTO DELLA NUOVA MERCEDES W02 MGP

  • Svelata a Valencia la Red Bull campione del mondo

    Svelata a Valencia la Red Bull campione del mondo

    Giornata di presentazione questa a Valencia per la Red Bull campione del mondo in carica che ha dominato la stagione 2010. A togliere i veli alla vettura l’iridato più giovane della storia della Formula 1 Sebastian Vettel e il compagno di team Mark Webber.
    Le novità della RB7, questo il nome del nuovo gioiello progettato da Adrian Newey, motorizzata Renault sono il muso più alto per favorire il flusso aerodinamico sotto la vettura e un alettone posteriore particolare e diverso da quello visto sulla Ferrari qualche giorno fa alla presentazione a Maranello.

    La Red Bull, che si troverà per la prima volta con il numero uno stampato sul muso, avrà il difficile compito di difendere entrambi i titoli iridati conquistati nella passata stagione, soprattutto ora con l’incognita dei nuovi pneumatici Pirelli, dopo l’addio della Bridgestone, e del KERS, il sistema che permette una migliore trazione della vettura recuperando l’energia cinetica, sottoforma di calore, prodotta dall’impianto frenante durante la fase di frenata della stessa trasformandola in meccanica come afferma Newey:

    E’ difficile progettare una macchina senza sapere esattamente le caratteristiche delle gomme. Questa RB7 è la terza generazione di un progetto che abbiamo iniziato con la RB5 del 2009 ma a differenza, allora avevamo rinunciato al kers per scelta, anche se il sistema lo avevamo provato. Quest’anno per stare al passi di Ferrari, McLaren e Mercedes non se ne poteva fare a meno“.

    Queste invece le prime parole di Vettel sulla nuova Red Bull:

    E’ bellissima, anche sel’ho vista finita solo questa mattina. Cosa è cambiato rispetto all’anno scorso? Nel 2010 abbiamo giocato all’attacco, siamo partiti all’assalto del campionato, ora la musica è diversa perché dobbiamo ripeterci e non sarò facile. Dovremo cercare di partire bene: chi avrà subito affidabilità e velocità avrà in tasca un bel jackpot. Ma sono consapevole che in questo momento siamo tutti a zero punti“.

    Oggi pomeriggio Vettel sarà in pista sul circuito valenciano Ricardo Tomo per battezzare ufficialmente la RB7 dove sarà presente anche Fernando Alonso con la Ferrari F150 per condurre i primi test ufficiali.

    GUARDA LE FOTO DELLA NUOVA RED BULL RB7

  • Presentata la Ferrari F150, omaggio all’Unità d’Italia

    Presentata la Ferrari F150, omaggio all’Unità d’Italia

    L’attesa è finita. Fernando Alonso e Felipe Massa hanno tolto i veli alla nuova F150, il 57esimo gioiello di casa Ferrari, con la quale cercheranno di centrare quello che l’anno scorso era sfuggito malamente all’ultima gara e in un finale thrilling, riuscire a portare a casa a distanza di 3 anni il titolo piloti. Il nome, F150, dell’ultima nata di casa Ferrari è un omaggio ai 150 anni dell’Unità d’Italia.
    Alla presentazione a Maranello erano presenti, oltre agli ingegneri e ai tecnici che hanno sviluppato la nuova monoposto, Montezemolo e il presidente e l’amministratore delegato di Fiat John Elkann e Sergio Marchionne.

    Le novità aerodinamiche principali che la distingue dalla precedente, la F10, sono l’assenza dell’F-Duct e del doppio diffusore (aboliti dal regolamento), la rivisitazione delle prese d’aria sia ai lati che quella sopra il casco del pilota e l’innalzamento del muso anteriore per favorire un maggiore flusso d’aria sotto la vettura. L’ala posteriore sarà mobile e regolabile tramite un comando.

    Il propulsore, di 2398 cc, sarà lo stesso che ha montato la F10 l’anno scorso (come da regolamento), un 8 cilindri a V 90°, con un aleggio di 98 mm e un peso di 95 Kg; nel serbatoio sarà posizionato il Kers, il sistema di recupero di energia cinetica che la trasforma in meccanica favorendo la trazione delle monoposto, reintrodotto a partire da questa stagione nel regolamento e che tutte le vetture dovranno montare.

    A battezzare in pista la F150 sarà oggi pomeriggio Fernando Alonso che compirà diversi giri sul circuito di Fiorano per le prime impressioni, domani invece toccherà a Massa salire al volante della Rossa.

    GUARDA LE PRIME IMMAGINI DELLA FERRARI F150

  • F1: Alonso e Hamilton i favoriti 2011 di De La Rosa

    F1: Alonso e Hamilton i favoriti 2011 di De La Rosa

    Da Abu Dhabi dove si trova attualmente impegnato come tester ufficiale della Pirelli, nuovo fornitore unico della Formula 1 per quanto riguarda gli pneumatici, Pedro De La Rosa incorona Fernando Alonso e Lewis Hamilton come candidati principali al Mondiale 2011, inserendo solo come outsider il campione uscente con la Red Bull Sebastian Vettel: “Alonso e Hamilton saranno i più veloci a poter sfruttare le caratteristiche delle nuove gomme. Tra i due potrebbe inserirsi anche Vettel” – ha dichiarato l’ex pilota tra le altre di McLaren, Jaguar e Sauber prima di affrontare l’ultima sessione di test
    sul circuito di Yas Marina in notturna e sul tracciato bagnato per riprodurre le condizioni che potrebbero ritrovarsi in Malesia il 10 Aprile per il terzo Gran Premio della stagione 2011.

    L’anno scorso i tre furono, insieme a Webber, i principali protagonisti del Mondiale il cui epilogo proprio ad Abu Dhabi fu disastroso per la Ferrari e per il pilota spagnolo due volte campione del mondo con la Renault che perse il Mondiale per una valutazione errata dello stratega Chris Dyer, il quale ha pagato a caro prezzo la decisione di far rientare Alonso, poi rimasto invischiato a centro gruppo, per il pit-stop prima del previsto.

  • F1: Ecclestone boccia il GP di Roma

    F1: Ecclestone boccia il GP di Roma

    Clamorosa marcia indietro di Ecclestone sul Gran Premio di Roma. Il patron della Formula 1 ha bocciato definitivamente il progetto inviando una lettera con parere negativo al sindaco della capitale Gianni Alemanno dopo che nei mesi scorsi aveva sbandierato ai quattro venti dell’accordo raggiunto per far correre una gara nella Città Eterna (al Times tempo fa aveva persino svelato che il circuito, sede del GP, sarebbe passato dalle parti del Vaticano ndr).
    Nella lettera inviata al primo cittadino, come riporta Repubblica, Ecclestone spiega l’impossibilità del progetto perchè in Formula 1 nessuno vuole che 2 Gran Premi si corrano nel territorio di uno stesso paese.

    L’Italia ha già Monza (che non si discute ndr) ma anche la Spagna ha due sedi dove si disputano Gran Premi, Barcellona e Valencia, quest’ultimo mascherato dalla denominazione Gran Premio d’Europa nonostante viga la norma che un paese possa ospitare solo ed esclusivamente un GP. E qualche anno fa anche la Germania, e la stessa Spagna, potevano godere di una corsa in più (Hockenheim e Nurburgring, quest’ultimo prima Gran Premio addirittura del Lussemburgo e poi d’Europa, e Barcellona e Jerez de la Frontera sempre con la stessa denominazione) ma allora ancora non era entrata in vigore la norma sopracitata.
    E allora ci si domanda il reale motivo (economico? ndr), senza entrare nel merito (politico) se sia stato giusto non dare la concessione, per il quale il boss della Formula 1 non abbia voluto dare l’ok avendo il potere assoluto di mascherare anche questa corsa con la semplice denominazione Gran Premio di Roma o spostare quello d’Europa e magari dare la possibilità a diversi circuiti europei che sono rimasti fuori dal calendario di Formula 1 di essere a turno sede del Gran Premio d’Europa, esattamente come fa la Germania che alterna il proprio Gran Premio a disposizione con gli autodromi di Hockenheim e Nurburgring, sarebbe la cosa ideale.

  • Ferrari 2011, giù i veli il 28 gennaio

    Ferrari 2011, giù i veli il 28 gennaio

    Se ieri è toccato alla nuova coppia tutta made in Italy Valentino Rossi – Ducati, oggi tutti i riflettori erano puntati sulla Ferrari. Da Madonna di Campiglio dove si tiene il tradizionale Wrooom 2011, l’evento che apre la stagione sportiva della scuderia del Cavallino Rampante, il direttore della gestione sportiva Stefano Domenicali ha annunciato che la nuova Ferrari marchiata 2011 verrà svelata e presentata il prossimo 28 gennaio nel quartier generale di Maranello, proprio qualche giorno prima dell’inizio dei test ufficiali che si terranno sul circuito di Valencia dall’1 al 3 febbraio in vista della nuova stagione.

    Per quella data la nuova monoposto, che dovrà dare la caccia al titolo Mondiale dopo la cocente delusione subìta quest’anno (Alonso ha perso l’iride proprio all’ultima gara condizionata da una strategia disastrosa), sarà pronta per scendere in pista e raccogliere i primi fondamentali dati reali (i team durante il lavoro di creazione e sviluppo sfruttano la tecnologia dei simulatori ndr) sia per quanto riguarda la meccanica e l’aerodinamica della vettura sia per testare al meglio i nuovi pneumatici Pirelli.
    Sarà Fernando Alonso a battezzare la nuova creatura Ferrari sull’asfalto di Valencia: lo spagnolo, che sarà impegnato per i primi due giorni, cederà poi il volante al compagno di box Felipe Massa che chiuderà così la prima parte di test. Entrambi lavoreranno per trovare la massima confidenza possibile con la vettura, che sarà molto diversa da quella ammirata quest’anno per via del cambio di regolamento che impone la reintroduzione del Kers, il sistema di recupero e trasformazione dell’energia cinetica in meccanica favorendo la trazione della vettura, mentre vieta l’uso dell’F-Duct e del doppio diffusore, per poi proseguire i test a Jerez, in programma dal 10 al 13 febbraio, e per ultimi quelli di Barcellona, dal 18 al 21, per cercare di immagazzinare più dati possibili e affrontare nel migliore dei modi la nuova stagione ormai alle porte che partirà nel primo weekend di marzo in Bahrain (dal 3 al 6).

    Domenicali ha specificato che l’obiettivo, naturalmente, è riportare a Maranello sia il titolo piloti, sfuggito l’anno scorso sul più bello e nel peggiore dei modi,sia quello costruttori:

    • Sarà una macchina molto diversa da quella dell’ultima gara dello scorso anno. Le aspettative per il 2011 sono quelle di essere molto competitivi, con l’obiettivo di vincere entrambi i titoli. Per vincere, però dovremo essere perfetti, perché altrimenti sarà difficile. Dovremo migliorare l’affidabilità e l’interpretazione di ciò che accade in gara. Abbiamo tutti gli elementi per fare bene e la squadra ha grandi motivazioni. Sarà fondamentale togliersi dalla testa ciò che è successo ad Abu Dhabi ed affrontare la stagione senza timore“.

    Il popolo rosso attende con trepidazione l’esordio della nuova Ferrari e auspica un pronto riscatto dopo la mazzata di qualche mese fa ad Abu Dhabi.

  • F1: si agli ordini di scuderia a partire dal 2011

    F1: si agli ordini di scuderia a partire dal 2011

    Nella prossima stagione di Formula 1 saranno consentiti gli ordini di scuderia. Lo ha stabilito la FIA, la Federazione Internazionale dell’Automobilismo, nel Consiglio Mondiale tenutosi a Montecarlo che ha modificato il regolamento cancellando l’articolo 39.1 che vietava di imporre appunto ordini di scuderia ai propri piloti dopo le polemiche scoppiate per il gioco di squadra, mal celato, tra Alonso e Massa durante l’ultimo Gran Premio di Germania disputato ad Hockenheim questa estate, manovra che era costata alla Ferrari la punizione meno severa prevista dal Codice, una multa di 100 mila dollari.
    L’articolo è stato abolito a distanza di 10 anni dalla sua entrata in vigore e, nel corso di questo periodo, è stato criticato aspramente da molti. Dalla prossima stagione dunque i team potranno liberamente impartire ordini di scuderia via radio, senza ricorrere a messaggi in codice o altri espedienti.

    Ma nel Consiglio Mondiale non si è discusso solo dell’articolo 39.1: la FIA ha rivelato che a partire dal 2013 le vetture di Formula 1 torneranno al turbo, utilizzato già dal 1977 al 1989, con propulsori di 1600 cc e a quattro cilindri che consentiranno di contenere i consumi ricavando un risparmio di circa il 35% oltre che ogni pilota avrà a disposizione 5 motori durante tutta la stagione, così come il cambio, per poi ridurlo a 4 dalle stagioni a seguire. Inoltre confermato il KERS, il sistema di recupero di energia cinetica che la trasforma in meccanica favorendone la trazione delle monoposto mentre sarà abolito il sistema F-duct, tanto determinante quest’anno.

  • F1: la Lotus compra la Renault ma potrebbe essere caos

    F1: la Lotus compra la Renault ma potrebbe essere caos

    Dopo mesi e mesi di trattative, ben nascoste e venute alla luce del sole sul finire della stagione, la Renault ha deciso di disimpegnarsi da casa costruttrice di Formula 1 preferendo rimanervi solo come fornitrice motoristico cedendo le proprie quote (il 25%, l’altro rimanente 75% appartiene alla Genii Capital di Gerard Lopez) alla Lotus Group che dall’anno prossimo rientrerà nel Grande Circus da protagonista a distanza di 16 anni dall’ultima corsa ufficiale disputata in Formula 1.
    L’accordo tra le due case è stato siglato ieri e sarà valido per i prossimi 7 anni: il nuovo team si chiamerà Lotus Renault GP Team e porterà i colori storici oro – nero, riportando in auge quella vettura gloriosa fondata da Colin Chapman nel 1958, che vinse in 36 anni di storia ben 8 titoli costruttori e 6 piloti e che fu guidata da grandi del passato come Jim Clark, Stirling Moss, Mario Andretti, Emerson Fittipaldi, Nelson Piquet, Nigel Mansell, Mika Hakkinen e da un giovane Ayrton Senna che cominciò a fare le sue fortune proprio al volante della “black and gold”.
    La prima guida della Lotus Renault continuerà ad essere Robert Kubica mentre si attendono novità per l’annuncio della seconda (non sembra scontata la riconferma di Petrov).

    Ma il ritorno della scuderia inglese in F1 potrebbe portare della confusione perchè al momento ci sarebbero due team iscritti al prossimo campionato 2011 con lo stesso nome e che monteranno lo stesso motore, la Lotus Renault appena rientrata e la Lotus di Tony Fernandes che, per intenderci, ha partecipato all’ultimo campionato di Formula 1 spinta dal motore Cosworth con al volante Trulli e Kovalainen ma che si era assicuarata a suo tempo propulsori e retrotreno Renault a partire dalla prossima stagione. E se Fernandes decidesse di utilizzare, come lui stesso ha detto di avere intenzione, i colori nero – oro allora il caos sarebbe totale. Ma il contenzioso tra le due case, la Lotus Gruop e la Lotus Racing di Fernandes, dovrebbe risolversi a breve in tribunale con il manager malese che dovrà accontentarsi di chiamare la sua scuderia Malaysia Racing Team.

    La Renault, che fornirà l’anno prossimo i motori alla Red Bull campione del mondo, e alle due Lotus, abbandona nuovamente il ruolo di costruttore dopo essere rientrata nel 2002 con la vittoria di 2 titoli piloti e altrettanti costruttori nell’era di Fernando Alonso.

  • F1: Alonso vola con le Pirelli

    F1: Alonso vola con le Pirelli

    Nella seconda e ultima giornata di test previsti ad Abu Dhabi con il nuovo fornitore unico di pneumatici, la Pirelli, il grande sconfitto del Mondiale 2010 Fernando Alonso risulta il più veloce nella prima parte di sessione con il tempo di 1’40”529, quasi 4 decimi più lento però rispetto al tempo fatto segnare da Massa ieri. La Ferrari dimostra di essere entrata già in sintonia con le nuove coperture che hanno provocato qualche problema alla vettura e pilota campioni del mondo: sia ieri che oggi infatti la Red Bull di Vettel ha accusato l’afflosciamento della gomma posteriore. Le cause sono ancora tutte da verificare anche se il team austriaco punta il dito contro un detrito raccolto in pista ma è più probabile che ciò derivi dal forte stress che le sospensioni della vettura esercitano sugli pneumatici posteriori. Nonostante l’inconveniente il tedesco neo iridato ha staccato il secondo crono di giornata a 3 decimi dal ferrarista.

    Terzo tempo per Barrichello che si mette davanti la Force India del terzo pilota Paul Di Resta e la McLaren del collaudatore Oliver Turvey (ieri era sceso in pista Gary Paffett). La sessione di test durerà fino alle 17 (le 14 ora italiana), dunque c’è ancora margine di miglioramento per i piloti impegnati oggi.

  • F1, test Pirelli: Massa mette dietro Vettel

    F1, test Pirelli: Massa mette dietro Vettel

    Nella prima giornata di test ad Abu Dhabi il più veloce, con le nuove coperture firmate Pirelli è il brasiliano della Ferrari Felipe Massa, che ha chiuso la sessione fermando il cronometro sull’ 1.40.170. Dietro di lui troviamo la Red Bull del neo campione del mondo Sebastian Vettel (1.40.500), staccato di circa 4 decimi. Il pilota tedesco era stato il più veloce nella mattinata, prima della pausa pranzo, precedendo proprio la Ferrari de Massa. Chiude al terzo posto la McLaren del collaudatore Gary Puffet, staccato di quasi 7 decimi. I tre top team chiudono dunque nelle prime tre posizioni.

    Al quarto posto troviamo la Sauber del giapponese Kamui Kobayashi (1.40.950), che precede la Renault del polacco Robert Kubica (1.41.032 ), che ha girato per sole 39 tornate a causa di problemi meccanici, ma che sarà di nuovo in pista domani per completare il lavoro di sviluppo delle nuove gomme.
    Sesto posto per Rubens Barrichello, che precede la sorpresa di giornata Paul Di Resta, settimo con il tempo di 1.41.615 sulla Force India di Adrian Sutil, che ha girato solo per metà sessione a causa di problemi sulla sua vettura.
    Soltanto ottavo Nico Rosberg con la Mercedes, pessimista sul fatto che le nuove gomme Pirelli possano migliorare le prestazioni della monoposto.
    Seguono Alguersuari, Sutil, Glock, Kovalainen e l’esordiente Pastor Maldonado, campione in carica della GP2, che ha effettuato 83 tornate sulla Hispania Racing, il migliore in 1.45.728.

    La pista era stata bagnata in mattinata per permettere ai piloti di provare l’aderenza dei nuovi pneumatici con asfalto che offriva poco grip. Massa e Puffet hanno effettuato più tornate di tutti compiendo 94 giri; poi troviamo Barrichello con 91. Sebastian Vettel invece ne ha portati a termine soltano 77 a causa del cedimento, a due minuti dalla fine della sessione, della gomma posteriore sinistra sul quale i tecnici Pirelli stanno indagando.

    Da domani scenderanno in pista gli altri piloti con Alonso che sostituirà Massa; il lavoro dello spagnolo sarà importante per portare dati da confrontare con quelli del brasiliano al fine di sviluppare le nuove gomme in vista dell’inizio del campionato 2011.

    I tempi della prima giornata

    1. Felipe Massa Ferrari 1m40.170s 94
    2. Sebastian Vettel Red Bull 1m40.500s 77
    3. Gary Paffett McLaren 1m40.874s 94
    4. Kamui Kobayashi Sauber 1m40.950s 83
    5. Robert Kubica Renault 1m41.032s 39
    6. Rubens Barrichello Williams 1m41.425s 91
    7. Paul di Resta Force India 1m41.615s 20
    8. Nico Rosberg Mercedes 1m41.778s 81
    9. Jaime Alguersuari Toro Rosso 1m42.019s 71
    10. Adrian Sutil Force India 1m42.859s 20
    11. Timo Glock Virgin 1m44.124s 78
    12. Heikki Kovalainen Lotus 1m44.686s 88
    13. Pastor Maldonado Hispania 1m45.728s 83