Categoria: In Primo Piano

  • La doppietta del Pistolero Suarez stende l’Inghilterra

    La doppietta del Pistolero Suarez stende l’Inghilterra

    Meno di un mese fa l’infortunio al ginocchio, con susseguente operazione, sembrava averlo messo fuori gioco. Questa sera Tabarez ha avuto bisogno di lui per mantenere vive le speranze mondiali dell’Uruguay e Luis Suarez non solo ha risposto presente ma è stato protagonista assoluto del successo contro l’Inghilterra.

    Luis Suarez
    Luis Suarez

    Suarez con la sua strepitosa doppietta rilancia le ambizioni dell’Uruguay inguaiando l’Inghilterra di Hodgson alla quale non è bastato il primo gol mondiale di Rooney ed adesso alla nazionale dei tre leoni rimane soltanto una minima speranza: battere Costa Rica, magari con diversi gol di scarto e confidare in due successi dell’Italia.

    Come detto Tabarez inserisce Suarez al posto di Forlan al fianco di Cavani, Gimenez in difesa per lo squalificato Lugano e Lodeiro e Gonzalez in mediana.

    Hodgson conferma il 4-2-3-1 inserendo gli stessi 11 giocatori visti nella gara con l’Italia.

    Si parte e nei primi minuti ci sono poche emozioni, se si eccettua una punizione di Rooney fuori di poco a Muslera battuto al 9° ed una conclusione qualche minuto dopo poco sopra la traversa con Rodriguez. Al 27° Cavani dopo uno schema da corner va al tiro, palla alta di poco. La risposta inglese arriva con Rooney che da due passi centra la traversa con un colpo di testa su punizione di Gerrard. Al 38° però l’Uruguay passa in vantaggio, perfetto cross di Cavani e colpo di testa vincente del Pistolero Suarez. Nel finale di tempo rabbiosa reazione inglese ma il risultato non cambia, l’Uruguay va al riposo avanti di un gol.

    Nella ripresa si riparte senza cambi ma con l’Uruguay ancora all’attacco, un riflesso di Hart salva i suoi al 48° dal corner di Suarez. Al 51° errore clamoroso di Cavani che imbeccato perfettamente da Lodeiro, davanti ad Hart calcia a lato. Passano due minuti occasione enorme per Rooney che dentro l’area si libera e calcia ma Muslera sfodera una gran parata e l’Uruguay mantiene il vantaggio. Al 75° arriva il pareggio inglese, azione personale di Johnson che poi mette in mezzo per Rooney che da due passi supera Muslera. La Celeste incassa il colpo e rischia grosso ma al 84° ci pensa nuovamente Suarez a togliere le castagne dal fuoco: lungo lancio di Muslera, Gerrard contrasta Cavani e sfiora di testa la palla che finisce sui piedi di Suarez che una volta entrato in area non lascia scampo ad Hart per il gol del definitivo 2-1.

     

    URUGUAY – INGHILTERRA 2-1 (1-0) (38°, 84° Suarez (U), 75° Rooney (I))

    URUGUAY (4-4-2): Muslera; Caceres, Gimenez, Godin, Pereyra; Gonzalez (78° Fucile), Rios, Lodeiro (67° Stuani), Rodriguez; Cavani, Suarez (87° Coates)

    Allenatore: Tabarez

    INGHILTERRA (4-2-3-1): Hart; Johnson, Cahill, Jagielka, Baines; Henderson (87° Lambert) Gerrard; Welbeck (71° Lallana), Rooney, Sterling (64° Barkley); Sturridge

    Allenatore: Hodgson.

    Arbitro: Velasco Carvalho

    Ammoniti: Godin (U), Gerrard (I)

  • Zeman torna in Serie A, allenerà il Cagliari

    Zeman torna in Serie A, allenerà il Cagliari

    Un allenatore che nella sua storia ha saputo dividere la critica ed il tifo, o lo si ama o lo si odia, questo è Zdenek Zeman.

    Il tecnico boemo si rilancia nella Serie A, il nuovo proprietario del Cagliari Giulini ha deciso di puntare su di lui come primo allenatore nella sua avventura alla guida della squadra sarda.

    Zdenek Zeman quindi ritorna su una panchina del massimo campionato italiano dopo l’avventura con la Roma nella stagione 2012/2013 conclusasi con l’esonero avvenuto dopo una sconfitta proprio con la sua futura squadra, il Cagliari.

    Zdenek Zeman
    Zdenek Zeman

    Zeman era stato a lungo corteggiato anche dal Bologna per guidare la squadra emiliana ad un immediato ritorno nella massima serie dopo la retrocessione avvenuta in questo campionato. Poi però c’è stato l’inserimento del Cagliari, manca ancora l’ufficialità che dovrebbe arrivare nei prossimi giorni ma la fumata bianca c’è stata ed è arrivata dopo un colloquio tra Tommaso Giulini ed il tecnico boemo che stando alle indiscrezioni dovrebbe firmare un contratto da un anno portando con se a Cagliari tre suoi collaboratori.

    Zeman allenatore che fa del gioco d’attacco e del 4-3-3 il proprio credo, è salito alle cronache calcistiche con il suo Foggia che guidò prima alla promozione dalla Serie B  alla Serie A nel 1989/90 e poi ad altre tre stagioni brillantissime nel massimo campionato tanto da meritarsi l’appellativo di “Foggia dei miracoli”. 

    In seguito Zeman passò alla Lazio sempre con il suo modulo offensivo, si ricordano una vittoria per 8-2 contro la Fiorentina ed un 7-1 contro il Foggia, disputando due stagioni e mezzo discretamente positive prima dell’esonero nel gennaio 1997.

    Dopo la Lazio Zeman rimase nella capitale guidando la Roma di Franco Sensi conquistando un 4° ed un 5° posto con, in entrambe le stagioni, il miglior attacco della Serie A.

    Dopo una serie di alti e bassi il tecnico ceko torna a brillare prima con il Foggia in cui si mettono in risalto Insigne e Sau ma sopratutto con il Pescara con il quale conquista la promozione in Serie A nella stagione 2011/2012 con Verratti, Immobile ed Insigne ad esaltarsi nel suo modulo.

    In seguito, come già detto, il ritorno piuttosto amaro a Roma, un anno di stop ed ora questa nuova avventura con il Cagliari con la speranza dei tifosi sardi di potersi divertire a Zemanlandia.

  • Brasile 2014: sorridono l’Olanda e Croazia

    Brasile 2014: sorridono l’Olanda e Croazia

    A Porto Alegre nella sfida valida per il gruppo B dei Mondiali di Brasile 2014 l’Olanda porta a casa altri tre punti che significano qualificazione quasi al sicuro Ma la banda di Louis Van Gaal soffre e anche tanto contro un’ottima Australia, che però saluta il Mondiale.

    Nei primi minuti la partita è molto bloccata. Una buona Australia ferma l’Olanda senza grosse difficoltà. Al 19′ vantaggio dell’Olanda: Robben si invola verso la porta e di sinistro mette dentro in diagonale. Al 21′ pareggio Australia: Cahill fa un gol bellissimo. cross da lontanissimo per lui che, al volo di sinistro, la mette sotto la traversa. Al 31′ è Bresciano ad avere la palla del vantaggio per i canguri: Leckie inventa ancora sulla destra, mette dentro rasoterra per il tiro di Bresciano che però mette alto. Al 32′ è ancora Australia: punizione dalla tre quarti, palla in mezzo per Martins Indi che sbaglia il fuorigioco e Spiranovic da due passi appoggia al portiere.

    Australia-Olanda

    Al 50′ conclusione di Sneijder che tira da fuori area, Ryan in tuffo mette in corner. Al 53′ mano di Jaanmat in area su cross di Bozanic. l’arbitro fischia il rigore; Jedinak realizza dal dischetto portando l’Australia avanti per 2-1. Al 56′ pareggio dell’Olanda con Van Persie realizza la rete del pareggio grazie a un assist di Debay. Un minuto dopo occasione per Robben che si invola sulla fascia e prova il diagonale ma arriva addosso a Ryan che blocca. Al 66′ occasione Australia con Leckie che commette un erroraccio, Oar gli serve la palla molto bene e l’esterno la gira in porta di petto. Il portiere ringrazia e blocca. Al 67′ arriva al 3-2 l’Olanda con Depay con un tiro da 25 metri del neo entrato, Ryan non perfetto e la palla entra. Al 75′ conclusione di De Jong ma blocca Ryan.

    AUSTRALIA-OLANDA 2-3

    AUSTRALIA (4-2-3-1): Ryan; Mcgowan, Davidson, Wilkinson, Spiranovic; Jedinak, Mckay; Leckie, Ora (76′ Taggart), Bresciano (52′ Bozanic); Cahill (67′ Halloran)

    OLANDA (5-3-2): Cilessen; Vlaar, De Vrij, Martins (45′ Depay), Blind, Janmaat; De Jong, De Guzman (78′ Wijnaldum), Sneijder; Robben, Van Persie (86′ Lens)

    ARBITRO: Haimoudi (Algeria)

    AMMONITI: 42′ Cahill; 47′ Van Persie;

    All’ Arena da Amazônia, Manaus  nella seconda partita del gruppo A la Croazia non sbaglia: rifila un poker al Camerun con le reti dei compagni al Wolfsburg Olic e Perisic e la doppietta di Mandzukic. Gli africani, in dieci dal 40′ per l’ingenua espulsione di Song, abbandonano il Mondiale con una gara di anticipo.
    La Croazia c’è e risponde presente e rifila il pesante passivo per 4-0 ad un Camerun deludente, rassegnato al ruolo di comparsa nel proprio ostico girone. Serviva un successo della squadra di Kovac: che è scesa in campo consapevole di avere mezzi tecnici superiori a quelli degli avversari e forse ancora con il dente avvelenato in riferimento per il match perso contro il Brasile all’esordio. Quattro gol al Camerun e partita mai in discussione contro una squadra che dura giusto una manciata di minuti e poi si arrende.

    croazia.camerunAl 10′ primo pericolo per il Camerun, lancio di Corluka per Mandzukic che trova la sponda per Olic, ma gli allunga troppo la palla e comunque chiude bene Mbia. Al 11′ vantaggio della Croazia, della destra il pallone di Srna verso Mandzukic il quale viene fermato, sul rimpallo va Perisic di controbalzo, è l’assit per Olic che segna a porta vuota: è 1-0. Al 16′ occasioneper il raddoppio Croazia: altro cross da destra di Srna per Mandzukic ma arriva la chiusura di Mbia che mette in angolo. Un minuto dopo è Olic ad andare vicino al raddoppio: rimpallo in area, la tocca Perisic col basso ventre, poi per poco l’attaccante esterno non riesce a battere per la seconda volta Itandje. Al 37′ è Perisic di testa direttamente da calcio d’angolo il giocatore del Wolfsburg tenta l’inzucccata palla alta. Al 40′ il Camerun resta il 10 per l’espulsione di Song a cusa di un pungo sulla schiena ai danni di Mandzukic.

    Al 48′ minuto raddoppio Croazia: azione personale di Perisic che recupera palla a centrocampo, se la allunga di testa, brucia Nounkeu e in area batte Itandje i uscita. Al 50′ vicino al gol Mandzukic grazie a un bellissimo assist di Sammir, a tu per tu con Itandje prova il tocco sotto ma non trova la porta. Al 61′ 3-0: calcio d’angolo di Pranjic, stacco di Mandzukic e rete. E’ il 73′ quando la Croazia fa poker: proprio il neo entrato Eduardo crea i presupposti per la doppietta di Mandzukic, sinistro respinto da Itandje e tap-in di Mandzukic. Al 81′ splendida giocata di Kovacic, filtrante sulla corsa di Eduardo che rientra e prova il sinistro, murato, sulla ribattuta Srna vede respinto il suo tiro.Al 88′ Rakitic fallisce il 5-0: lancio lungo per Rebic che evita il suo marcatore e la passa davanti alla porta al compagno neo-acquisto del Barcellona che prova il pallonetto ma Itandje ma la spedisce di poco fuori.Al 89′ occasione Camerun: Assou-Ekotto crossa col sinistro verso Webò che va di testa ma grandissima parata di Pletikosa che dice no al primo gol nel torneo del Camerun.

    CAMERUN-CROAZIA  0-4

    CAMERUN (4-3-3): Itandje; Mbia, N’koulou, Chedjou( 46′ Nounkeu), Assou-ekotto; Song, Enoh, Matip; Moukandjo, Aboubakar(70’Webo), Choupo-Moting (75′ Salli)
    CROAZIA ( 4-2-3-1): Pletikosa; Srna, Lovren, Corluka, Pranjic; Modric, Rakitic; Perisic(78′ rebic), Sammir(71′ Kovacic), Olic(69’Eduardo); Mandzukic
    ARBITRO: Proenca (Portogallo)
    MARCATORI: 11’Olic; 48′ Perisic; 61′ e 73′ Mandzukic
    AMMONITO: Eduardo
    ESPULSI: Song

  • Serie B: festeggia il Cesena, è Serie A

    Serie B: festeggia il Cesena, è Serie A

    Per la quinta volta nella propria storia il Cesena torna in Serie A vincendo, in rimonta, la finale play off di Serie B allo stadio “Francioni” contro il Latina.

    Con il cuore e con l’orgoglio il Cesena torna in Serie A con le armi che hanno contraddistinto tutta la stagione della formazione romagnola che per la quinta volta nella propria storia torna nella massima serie spegnendo i sogni di un meraviglioso Latina, giunto vicino ad un’impresa storica. E’ il trionfo di Giorgio Lugaresi, che un anno e mezzo fa, ha salvato una squadra agonizzante che sembrava avviata al fallimento e ora dopo due anni ritrova la massima serie.

    Ma soprattutto è il capolavoro di Pierpaolo Bisoli, lo specialista delle promozioni. Il tecnico di Porretta Terme è stato il comandante supremo di una squadra  criticata e bistrattata perchè incapace di regalare spettacolo ma che alla fine ha avuto ragione difendendo a spada tratta un gruppo giovane ma coriaceo e capace di essere più forte delle negatività, della sfortuna e dei tanti infortuni che hanno contraddistinto la stagione ma non hanno scalfito l’animo di una squadra che nel suo vocabolario non conosce la parola arrendersi.

    2013-08-26_cesena varese

    Al primo tiro in porta il Latina passa in vantaggio: cross dalla sinistra, pallone rinviato al limite e Bruno indovina un pallonetto che scavalca Coser e fa esplodere il “Francioni“. La risposta del Cesena arriva al 16′ con Coppola che dai trenta metri esplode il destro costringendo Iacobucci alla deviazione oltre la traversa. Il Cesena stordito dal gol fatica a fare gioco sulle fasce esterne ma almeno mostra di essere vivo e nella partita pur non riuscendo ad impensierire Iacobucci e l’organizzata retroguardia dei laziali.

    Nella ripresa è il Cesena a creare la prima occasione: Defrel entra in area ma tira debolmente su Iacobucci. Il pareggio dei romagnoli arriva al 52′ quando Defrel da due passi fa esplodere i 1000 tifosi cesenati mettendo in rete un assist di Marilungo, ancora una volta uomo in più di questi play off. La beffa per i padroni di casa arriva al 91′: fallo da rigore su Marilungo commesso da Laribi con Cascione che trasforma facendo iniziare la festa dei romagnoli.

    Se il Cesena gioisce, il Latina si rammarica e si addolora ma esce a testa altissima e con l’onore delle armi.

    LATINA-CESENA 1-2

    LATINA (3-5-2): Iacobucci; Brosco, Cottafava, Bruscagin (76′ Morrone); Crimi, Bruno, Ristovski (67′ Cisotti), Viviani (67′ Laribi), Alhassan; Jonathas, Jefferson.

    CESENA (4-5-1):  Coser (58′ Agliardi); Capelli, Volta, Krajnc, Renzetti; Defrel, Coppola (86′ Mo. Alhassan),Cascione, De Feusid, Garritano (80′ Camporese); Marilungo.

    ARBITRO; Di Bello

    Marcatori: 13′ Bruno; 52′ Defrel; 93′ Cascione (rig.)

    Ammoniti: Bruno, Brosco, Renzetti, Laribi

  • Adios España, il Cile elimina i campioni del mondo

    Adios España, il Cile elimina i campioni del mondo

    Incredibile, impensabile, impronosticabile alla vigilia ed invece è tutto vero, la Spagna è matematicamente eliminata dal mondiale brasiliano con un turno d’anticipo.

    La delusione delle "Furie Rosse"
    La delusione delle “Furie Rosse”

    Dopo i primi scricchiolii del Tiki Taka del Barcellona, adesso è arrivata anche la conferma da parte delle nazionale: il tipo di gioco tanto caro alle Furie Rosse ha ormai imboccato il viale del tramonto portandosi dietro la conclusione di un ciclo che ha comunque infilato in successione Euro 2008, Mondiale 2010 ed Euro 2012.

    Il giustiziere della Spagna, dopo la Manita incassata dall’Olanda, è stato il Cile che guidato dal tecnico Sampaoli ha impostato la gara con grande corsa, grande grinta e buone giocate. Del Bosque per questa gara fondamentale propone dei cambi nella formazione iniziale con Xavi e Pique in panchina e Javi Martinez e Pedro in campo in un 4-2-3-1 che vede ancora Diego Costa punta.
    Sampaoli lascia in panchina Valdivia spostando Vidal alle spalle della coppia Sanchez-Vargas, schierando i suoi con il 4-3-1-2.

    Ci si aspetta partenza super degli iberici invece nel primo minuto è il Cile a creare due limpide palle gol. La Spagna cresce pian piano e al 15° Xabi Alonso si trova dinanzi a Bravo ma il portiere del Cile salva tutto. 19° minuto prima svolta della gara, grande azione di squadra del Cile con Aranguiz che serve Vargas, il calciatore di proprietà del Napoli fa sedere Casillas e segna il vantaggio. Al 27° la Spagna ha la chance di pareggiare ma Diego Costa non colpisce bene e la palla finisce sull’esterno della rete. Al 43° arriva il raddoppio del Cile: calcio di punizione di Sanchez, Casillas respinge ma la palla giunge ad Aranguiz che rapidamente controlla e calcia per il raddoppio. Si va al riposo sul 2-0 per i sudamericani.

    Nella ripresa nei primi 10 minuti la Spagna costruisce 2 palle gol, al 48° palla in verticale di Iniesta per Diego Costa che non è rapido nella giocata e vede la sua conclusione sporcata da Isla ed al 53° Busquets a due passi dalla linea di porta, solissimo dopo una rovesciata di Diego Costa, calcia incredibilmente fuori. La Spagna ci prova ma è il Cile a rendersi insidioso in contropiede, clamoroso il gol fallito da Isla. Nel finale gli spagnoli si rendono pericolosi con alcune conclusioni da fuori sventate da Bravo, ma niente più. Al triplice fischio di Geiger è festa per il Cile, che insieme all’Olanda si qualifica matematicamente agli ottavi, mentre è nottata amara per una Spagna che da l’addio al mondiale dopo solo due gare giocate.

     

    SPAGNA – CILE 0-2 (0-2) (19° Vargas, 43° Aranguiz)

    SPAGNA (4-2-3-1): Casillas; Azpilicueta, Javi Martinez, Sergio Ramos, Jordi Alba; Busquets, Xabi Alonso (46° Koke); Pedro (76° Santi Cazorla), Iniesta, David Silva; Diego Costa (64° Torres).

    Allenatore: Del Bosque.

    CILE (4-3-1-2): Bravo; Isla, Medel, Jara, Mena; Aranguiz (64° Gutierrez), Diaz, Silva; Vidal (88° Carmona); Sanchez, Vargas (84° Valdivia).

    Allenatore: Sampaoli.

    Arbitro: Geiger.

    Ammoniti: Vidal (C), Xabi Alonso (S), Mena (C)

     

  • Serie B: Latina-Cesena atto finale

    Serie B: Latina-Cesena atto finale

    Questa sera allo stadio “Francioni” di Latina ultimo atto stagionale della Serie B tra il Latina e il Cesena. Si parte dal 2-1 conquistato dai romagnoli nel match di andata. Alla squadra di Pierpaolo Bisoli basta un pari, mentre alla squadra di Roberto Breda serve una finale per centrare un traguardo storico.

    Serie BI laziali potranno contare sulla pista di una città intera. Sarà infatti una partita storica, un giorno da ricordare, qualunque sia risultato. Lo testimoniano i tanti tifosi che, già dalla serata di venerdi scorso hanno formato lunghe code ai botteghini della biglietteria dello stadio “Francioni” nella speranza di riuscire ad acquistare il biglietto; tagliandi che sono stati acquistati in pochissimo tempo. Non ci sarà invece il maxischermo, richiesto in questi giorni, dall’amministrazione comunale. L’imperativo dei ragazzi di Breda sarà quello di vincere, per far diventare realtà un traguardo che a inizio stagione era inimmaginabile. Mancherà Andrea Esposito fermato per un turno dal giudice sportivo mentre a centrocampo rientrerà Bruno.

    In conferenza stampa mister Breda ha dichiarato: “Il punto fermo da cui partire è la consapevolezza che questa partita la possiamo vincere. In tutte e tre le gare abbiamo segnato negli ultimi dieci minuti e questo ci deve convincere che non servirà strafare. Se dovesse arrivare prima il gol sarà sicuramente meglio, ma in caso contrario dovremo restare concentrati, equilibrati e ordinati. Dobbiamo prepararci a tutto, sapere che siamo padroni del nostro destino. Chi sarà più bravo avrà questa grandissima gioia”.

    A Cesena una città rincorre un sogno: 18 mesi fa il Cesena era tecnicamente fallito. Poi un colpo di reni, Giorgio Lugaresi e un gruppo di imprenditori hanno rilevato il club, lo stanno salvando e ora si giocano la Serie A. Sarebbe la quinta promozione nella massima serie A per la compagine romagnola: 1972-1973 con Radice, 1980-1981 con Osvaldo Bagnoli, 1986-1987 con Bruno Bolchi, 2009-2010 con Bisoli. Stasera dovrebbero essere circa 1500 i tifosi da Cesena. La città è addobbata di bandiere di augurio, anche nel centrale Corso Sozzi dove nel 1940 venne fondato il club. Mancherà Marco d’Alessandro a causa di una lussazione a una spalla.

    In conferenza stampa queste sono state le parole di mister Bisoli:”E’ una finale importantissima, ci sarà da soffrire ma tutti insieme dobbiamo fare un’impresa storica. Noi fremiamo per chiuderla nel migliore dei modi. Risulterà determinante la condizione fisica e mentale. Tutti avremmo firmato per una vittoria all’andata, dopo i primi venti minuti di supremazia del Latina abbiamo trovato le contromisure e schiacciato l’avversario. Dovrò valutare i giocatori che hanno accusato qualche problemino dopo la gara di andata. Il Latina è una squadra di caratura, gioca su palle alte su Jefferson e Jonathas scavalcando il centrocampo. Si sentirà l’assenza di d’Alessandro”.

    Arbitro del match il signor Marco di Bello della sezione di Brindisi. Gli assistenti saranno Ranghetti e Tegoni. Il quarto ufficile di gara sarà Chiocchi.

  • Da chi è Darmian all’infortunio del fisioterapista. Le 10 cose più strane di Brasile 2014

    Da chi è Darmian all’infortunio del fisioterapista. Le 10 cose più strane di Brasile 2014

    Questi Mondiali 2014 in Brasile sono partiti con diverse situazioni mai verificatesi nelle precedenti edizioni. Che la situazione non sia delle più rosee lo si era capito man mano che i giorni passavano e, inesorabilmente, si avvicinava il giorno della prima partita che ha inaugurato la manifestazione. Alcuni stadi non sono ancora completamente pronti. Proviamo ad elencare le situazioni più curiose che si sono verificate in questo avvio di Mondiale:

    1) Niente inno per la Francia
    Quello che si è verificato a Porto Alegre prima dell’ inizio della partita tra Francia e Honduras valida per il gruppo E; qualcosa di unico, qualcosa che speriamo non si verifichi mai più: Squadre schierate al centro del campo in attesa dell’inizio degli inni nazionali ma, i secondi passano, e non parte la musica. Nessuna spiegazione è stata fornita per il disservizio andato in scena allo stadio di Porto Alegre. Nell’imbarazzo generale i giocatori si salutano, si scambiano la stretta di mano e il match ha inizio senza un momento sempre bello, suggestivo ed emozionante.

    2) L’infortunio del Fisioterapista
    Malore a bordocampo? Macchè. Le immagini di fine primo tempo relative all’infortunio di un componente della panchina inglese non avevano nulla a che fare con un colpo di calore o simili. La realtà è che il fisioterapista della nazionale inglese, Gary Lewin, festeggiando il gol dell’1-1 si è storto la caviglia crollando malamente a terra. Lo stesso C.t. della nazionale Roy Hodgson ha descritto la dinamica dell’accaduto nella conferenza stampa post-partita: “Lewin ha saltato per festeggiare il gol di Sturridge ed è ricaduto su una bottiglietta d’acqua, storcendosi la caviglia”. Situazione paradossale!

    L'infortunio del Fisioterapista inglese
    L’infortunio del Fisioterapista inglese

    3) Lo spray dell’arbitro
    Josep Blatter aveva detto si già alla fine del 2013 ma per il debutto dello spray che limita la barriera si è dovuto aspettare fino alla prima partita mondiale tra Brasile e Croazia. Un modo per segnare il limite di 9 metri e 15 centimetri che devono esserci tassativamente tra la barriera e il pallone da calciare. Il sistema è stato approvato dopo essere stato testato nel campionato brasiliano e nei continentali under 17 e 20. “Credo sia un’ottima cosa cosi si perderà meno tempo in discussioni al momento di battere un calcio di punizione al limite. Tutti gli arbitri che hanno utilizzato questo sistema ne sono rimasti entusiasti”. Queste sono state le parole con cui Joseph Blatter, Presidente della Fifa, aveva sostenuto l’utilizzo dello spray che limita la barriera nei Mondiali 2014.

    4) L’occhio di Falco
    E’ il minuto 48 di Francia-Honduras partita non entusiasmante ma destinata ad entrare nella storia dei Mondiali di Calcio. Valbuena pesca in area con un cross Benzema che calcia al volo di sinistro: la palla colpisce il palo interno, attraversa lo specchio della porta, sbatte sullo sfortunato portiere honduregno, che prova con un riflesso ad evitare che superi la linea. A placare le polemiche interviene l’occhio di falco, la grande novità tecnologica di questi Mondiali.
    E’ la prima rete nella storia della Coppa del Mondo ad essere convalidata grazie alla tecnologia. Un’autorete a dire il vero, visto che l’ultimo tocco è stato di Valladares, portiere honduregno. Il pensiero corre indietro a tutti i clamorosi gol fantasma che l’impiego della tecnologia avrebbe potuto evitare: agli ottavi di finale di Sudafrica 2010 quando non venne assegnata una rete a Lampard sul punteggio di 2-1 per la Germania; agli Europei 2012 quando i padroni di casa dell’Ucraina furono eliminati dall’Inghilterra per 1-0 anche per un gol non convalidato a Devic. Da Brasile 2014 niente più dubbi in quanto gli arbitri possono avvalersi del supporto del cosiddetto occhio di falco.

    5) Il mancato time out

    Italia-Inghilterra è stata una partita epica, ma è assurdo non aver consentito i time out“. La soddisfazione di Cesare Prandelli per la vittoria al debutto con l’Inghilterra è smorzata dal rammarico per la decisione della Fifa di non autorizzare il time out, la pausa del gioco consuetudine nel basket, il quale  è stata autorizzata dalla Fifa per consentire ai calciatori di prendere fiato quando le condizioni climatiche sono tali da consentire un pericolo alla salute dei calciatori. In base ai rilevamenti raccolti dalle previsioni meteo, a dare il via libera prima di ogni match sarà solamente un medico della Fifa. Per fortuna a sbloccare il risultato ci ha pensato Claudio Marchisio, uno dei migliori della serata di gloria nell’inferno di caldo e umidità di Manaus :”Ci sembrava di avere delle allucinazioni perchè faceva troppo caldo ed era difficile giocare in queste condizioni“.

    6) Il selfie della Merkel

    La cancelliera tedesca Angela Merkel ha festeggiato prima in tribuna poi negli spogliatio, la vittoria roboante della Germania per 4-0 sul Portogallo. La cancelliera a fine match è stata fotografata con tutta la squadra tedesca negli spogliatoi e poi ha fatto un selfie con l’attaccante della nazionale Lukas Podolski: nella foto si vede il calciatore dell’Arsenal con il pollice alzato e la Merkel sorridente. L’immagine postata sul profilo facebook del calciatore ha avuto una diffusione immediata con oltre 400.000 “mi piace”. Più di 27000 persone hanno condiviso  il “selfie” sui profili dei social network.

    Il Selfie della cancelliera tedesca Angela Merkel
    Il Selfie della cancelliera tedesca Angela Merkel

    7) Le formiche nella stanza di Muslera

    La Polizia Federale sospetta che la colonia di termiti che hanno invaso il letto del portiere della nazionale uruguaiana Fernando Muslera, sia un sabotaggio, come riportato da ‘Tribuna do Ceará’. “Sono state ispezionate tutte le stanze alla ricerca degli artefatti, agenti chimici e nucleari. Poi la stanza è stata sistemata dai camerieri dell’hotel e consegnato alla Fifa“, ha affermato una fonte della Polizia, secondo la quale, le 43 stanze dell’Hotel Marina Park nella città di Fortaleza, nel quale si era sistemata la nazionale uruguaiana prima del suo debutto Mondiale con la Costa Rica, avevano superato tre ispezioni di sicurezza da parte di sei agenti federali, quattro soldati dell’Esercito e quattro tecnici della Commissione Nazionale di Energia Nucleare. “E’ impossibile che questi uomini non abbiano visto l’infestazione” ha spiegato la fonte.

    8) I tifosi della nazionale Giapponese puliscono le tribune

    Poche ore dopo la fine del match tra Costa d’Avorio-Giappone hanno iniziato a circolare sul web foto di alcuni tifosi giapponesi che, al termine del match perso della nazionale nipponica, nonostante l’iniziale vantaggio firmato da Honda, sono rimasti sugli spalti dell’Arena Pernambuco per ripulire la spazzatura dal proprio settore.
    Immagini che purtroppo  non possono che essere definite incredibili, se si considerano le condizioni in cui viene lasciata la maggior parte degli stadi Europei dopo un incontro di calcio. Eppure scene del genere sono la normalità in Giappone, dove i tifosi sono soliti ripulire le tribune prima di uscire dall’impianto sportivo. Grazie ai suoi educatissimi supporters il Giappone si è meritato di diritto il titolo di  campione del Mondo di civiltà.

    9) Who is Darmian

    “Who is Darmian”? E’ questa la domanda che dalle tribuna stampa di Manaus i giornalisti inglesi hanno ripetutamente posto ai colleghi. Un debutto più che soddisfacente per il talento granata che ha sorpreso i più scettici sulla sua convocazione alla vigilia del big match del Gruppo D di Brasile 2014. “Se me l’avessero detto 8 mesi fa mi sarei messo a ridere ma ora voglio sfruttare al massimo questa opportunità” – ha dichiarato il giocatore al termine della gara. Ora Matteo deve concentrarsi sulla seconda importante gara in azzurro in  modo che nessuno al mondo poi si debba chiedere “Who is Darmian?”.

    10) Donna nuda nell’hotel inglese

    Una donna, nuda, in Brasile, sul balcone di un albergo a quattro stelle, non desta alcuno scalpore. Però, se questo albergo è a Rio, dove alloggia la nazionale Inglese, e non è nessuna delle fidanzate dei calciatori, allora tutto assume un’altra prospettiva. Una bella ragazza, dall’identità sconosciuta su un balcone del Royal Tulip. Le fidanzate e mogli non saranno certo contente dell’episodio, e neanche Roy Hodgson il quale ha bisogno di preparare con calma e serenità la sfida con l’Uruguay.

    Il giornalista del Daily Star ha dichiarato:”La ragazza non era per nulla timida, sembrava volesse attirare l’attenzione, sapendo che giù in strada c’erano tantissimi giornalisti pronti a fare foto“. Desta perplessità il fatto che una perplessa sconosciuta si sia imbucata all’interno dell’hotel degli inglesi e abbia potuto girare nuda sul balcone.

  • Mondiali 2014: Brasile e Messico si dividono la posta in palio

    Mondiali 2014: Brasile e Messico si dividono la posta in palio

    Nella seconda giornata del gruppo A il Brasile e il Messico non vanno oltre lo 0-0. Ora le due compagini si trovano appaiate a 4 punti anche se il Brasile è davanti per il discorso della differenza reti.

    Messico Brasile
    Messico Brasile

    Il Brasile rimane in testa al proprio girone, ma trova di fronte un Messico che sfiora tante, troppe volte il vantaggio e che ridimensiona la festa brasiliana con una prestazione generosa e coraggiosa allo stesso tempo; quasi perfetta in difesa, comunque soddisfacente anche dal punto di vista offensivo. La squadra di Scolari non gioca un calcio spettacolare, ma si accende quando Neymar o Oscar cambiano marcia. Favolosa prestazione di Ochoa che, respinge il Brasile di Luis Felipe Scolari, e mantiene imbattuta la propria porta in questo Mondiale: il portiere classe 1985 dell’Ajaccio  è stato in assoluto il migliore in campo. Ora il Brasile è chiamato al successo con il Camerun mentre si fa più delicata la situazione della Croazia che dovrà dare tutto domani con il Camerun e poi proprio con la squadra di Herrera.

    Al 11′ prima occasione per il Brasile: destro di Fred di poco a lato. Al 24′ occasione Messico con il destro di Herrera, fantastica conclusione dalla distanza che trova il tocco di Julio Cesar. Al 26′ occasione per Neymar: di testa la stella brasiliana interviene sul bel cross di Dani Alves e costringe il portiere messicano al tuffo plastico. Al 29′ conclusione dalla distanza di Oscar e parata a terra di Ochoa. Al 41′ occasione per Vasquez: Guardado stoppa un pallone ribattuto dalla difesa brasiliana, supera netto Dani Alves, la mette per Herrera che cede a Vasquez il cui tiro supera Julio Cesar ma sfiora il palo. Il Brasile ha creato più opportunità ma il Messico non è rimasto a guardare.

    Al 48′ Rodriguez salva il Messico: senza la sua copertura avrebbe realizzato Neymar su cross di Bernard. Al 55′ palla gol Messico: conclusione di sinistro di Vasquez palla fuori, alta sopra la traversa. Al 57′ è Herrera col sinistro a mandare la palla alta di poco. Al 60′ sinistro di Guardado, tiro poco preciso che termina alto. Al 63′ destro di Neymar centrale Ochoa respinge. Al 69′ occasione per Neymar: in area stoppa e calcia di sinistro trovando il petto di Ochoa. Al 86′ Ochoa miracoloso il suo riflesso sul colpo di testa ravvicinato di Thiago Silva su splendida punizione di Neymar. Al 90′ destro di Jimenez e respinta di J. Cesar.

    BRASILE-MESSICO 0-0

    BRASILE (4-2-3-1): Julio Cesar; Dani ALves, Thiago Silva, David Luiz, Marcelo; Luis Gustavo, Paulinho; Ramires (45′ Bernard), Neymar, Oscar (84′ Willian); Fred (68’Jo).

    MESSICO (5-3-2) Ochoa; Aguillar, Rodriguez, Marquez, Moreno, Layun; Herrera (76′ Fabian), Vasquez, Guardado; G. Dos Santos (84′ Jimenes), Peralta (73′ Hernandez).

    ARBITRO: Cakir (Turchia)

    AMMONITI: Ramires 44′; 57′ Aguillar; 62′ Vasquez; 79′ Thiago Silva

     

  • Nazionale, tutti pazzi per Matteo Darmian

    Nazionale, tutti pazzi per Matteo Darmian

    Nella gara d’esordio al Mondiale, nel torrido clima di Manaus, tra Italia ed Inghilterra, si è messo in luce uno di quei calciatori che avrebbero potuto soffrire la gara in quanto esordiente in una competizione ufficiale per nazionali, stiamo parlando di Matteo Darmian.

    Matteo Darmian
    Matteo Darmian

    La prestazione del difensore del Torino è stata di tale livello che ha lasciato stupiti gli inglesi, che probabilmente non conoscendolo bene si solo lasciati andare ad un “Who is Darmian?”.

    Chi è Darmian? Un buon esterno che grazie alla stagione molto positiva fatta con la maglia granata, agli ordini di mister Ventura, si è conquistato un posto nei convocati in Brasile e anche grazie alle prestazioni nelle amichevoli si è ritagliato un ruolo da titolare confermando tutte le sue qualità nel match d’esordio contro la squadra dei tre leoni.

    Oltre le qualità sul campo, Darmian ha dimostrato anche sicurezza nell’esordio e così ha parlato a fine partita, come riportato da “La Gazzetta dello Sport”:

    Alla fine ero cotto. Il caldo e l’umidità si facevano sentire, ma come per noi c’erano anche per loro. Abbiamo portato a casa una vittoria importantissima per nostro cammino che ci porta entusiasmo, ora andiamo avanti così. Una vittoria epica? Non so, ma certamente importante contro un avversario tosto, forte. Siamo scesi in campo con la giusta motivazione e abbiamo fatto una grande prestazione. Se me l’avessero detto 8 mesi fa mi sarei messo a ridere, era il mio sogno di bambino, ma sinceramente non ci pensavo, dal primo giorno però ho messo impegno e umiltà per migliorare, è arrivata la convocazione, ora voglio sfruttare al massimo questa opportunità. Certo, all’inizio un po’ di tensione c’era, ma tutti i messaggi d’incoraggiamento che mi sono arrivati dall’Italia mi hanno dato la carica. Occhio però, perché il passaggio del turno non è ancora ipotecato, abbiamo visto che la Costa Rica è una squadra forte che merita rispetto. La vittoria? La vogliamo dedicare a Buffon e a Montolivo, che doveva essere qui con noi.

    Ed ora sono tutti pazzi per Darmian, dalla Juventus, alla Roma e c’è persino la possibilità di un ritorno al Milan che dopo averlo cresciuto nelle giovanili non ha poi creduto in lui.

    Cairo però non pare così intenzionato a mollare la presa, dopo aver ceduto Immobile e con il rischio partenza di Cerci non vorrebbe privarsi del suo gioiellino.

    Intanto però Darmian deve pensare alla maglia azzurra, a proseguire il cammino ben iniziato nella prima gara, per il futuro c’è ancora tempo e la vetrina mondiale potrebbe aprirgli anche altre possibilità in modo che nessuno al mondo poi si debba chiedere “Who is Darmian?”.

  • Brasile 2014: Germania da applausi, poker al Portogallo

    Brasile 2014: Germania da applausi, poker al Portogallo

    La Germania fa suo in modo imponente il match di apertura del gruppo G dei Mondiali 2014. A farne le spese il Portogallo il quale ha giocato per 55′ minuti con l’uomo in meno, espulso Pepe. La Germania ha sofferto inizialmente nei primi minuti. per poi uscire in maniera autoritaria e riuscendo a chiudere la partita nei primi 45′, dando dimostrazione di grande solidità, personalità e compattezza di gruppo. Inizia dunque bene la campagna tedesca in Brasile: da sette edizioni della Coppa del Mondo i tedeschi vincono la loro partita d’esordio, ma rischiano di perdere Hummels, uscito per un problema alla caviglia: è atterrato male dopo un contrasto aereo con Eder. In casa lusitana tante cose da rivedere sapendo che Pepe sarà squalificato nella prossima partita e, il giudice sportivo deciderà per quante. Coentrao anche lui è uscito anzi tempo per un problema muscolare: si è sdraiato toccandosi l’adduttore.

    Nella Germania è rimasto fuori l’acciaccato Schweinsteiger, mentre è tornato tra i pali Neuer; Lahm a centrocampo con Boateng e Howedes terzini. Nel Portogallo Hugo Almeida centravanti con Ronaldo e Nani a supporto.

    Poker della Germania al Portogallo
    Poker della Germania al Portogallo

    Al 4′ prima conclusione grazie a un contropiede di Ronaldo che serve Almeida ma la conclusione è debole e blocca Neuer. Al 7′ conclusione di Ronaldo di sinistro respinge Neuer; un minuto dopo erroraccio di Rui Patricio che calcia per evitare un angolo, la palla arriva a Khedira che conclude, a porta vuota, ma la palla esce a lato. La Germania passa in vantaggio con Muller su calcio di rigore all’11’, Patricio indovina l’angolo ma non ci arriva. Al 24′ grande conclusione di Nani dal limite dell’area palla alta di poco. Al 30′ occasione per la Germania con Gotze, su assist al centro di Ozil, che conclude ma la sfera viene deviata da Joao Pereira. Al 32′ raddoppia al Germania con Hummels su corner di Kroos e staccio meraviglioso tra Pepe e Bruno Alves. Al 35′ colpo di testa di Eder su calcio d’angolo ma la palla va alta oltre la traversa. Al 37′ il Portogallo rimane in dieci uomini per l’espulsione di Pepe reo di una manata in faccia a Muller. Al 45′ arriva la terza rete della Germania con Muller che approfitta dell’indecisione di Bruno Alves, intercetta Rui Patricio ma il tiro è troppo forte e la  palla entra ugualmente.

    All’inizio della ripresa è sempre Germania: al 50′  tiro di Ozil parato, respinto da Rui Patricio, poi colpo di testa di Muller sporcato sopra la traversa. Al 77′ arriva il poker tedesco con la tripletta di Muller: cross basso di Schurrle, Rui Patricio non trattiene e Muller segna in area piccola. Al 90′ punizione di Cristiano Ronaldo, sventola terribile ma Neuer respinge di pugno.

    GERMANIA-PORTOGALLO 4-0 (3-0) 11′ Muller; 32′ Hummels; 45′ Muller, 77’Muller

    GERMANIA (4-2-3-1): Neuer; Boateng, Hummels (70′ Mustafi), Mertesacker, Howedes; Lahm, Khedira; Muller (81′ Podolski), Kroos, Gotze; Ozil (61′ Schurrle).

    PORTOGALLO (4-3-3): Rui Patricio; Pereira, Alves, Pepe, Coentrao (64′ Andre Almeida); Moutinho, Meireles, Miguel Veloso (46′ Ricardo Costa); Nani, Hugo Almeida (27′ Eder) , Cristiano Ronaldo.

    ARBITRO: Mazic ( Serbia)

    AMMONITI: Joao Pereira 10′;

    ESPULSI: Pepe 35′