Categoria: In Primo Piano

  • US Open: Djokovic avanti, bene anche Tsonga

    US Open: Djokovic avanti, bene anche Tsonga

    Novak Djokovic liquida Paul-Henri Mathieu in meno di un’ora e mezza e si qualifica al terzo turno dello US Open. Il serbo serve 13 ace, sbaglia la metà dei punti dell’avversario senza mai cedere la battuta e mandare una sola volta al break-point. Ora c’è Sam Querrey al primo vero test contro una big server di casa.

    Prosegue l’ottimo momento di Jo-Wilfried Tsonga che veleggia al terzo turno del torneo americano regolando in 3 set il kazako Aleksandr Nedovyesov con il punteggio 6-3; 6-4; 6-4.

    Dopo avere dominato per 2 set a suon di prime e vincenti di dritto, Bolelli è rimontato da Robredo mai domo. Nel decimo gioco del terzo set l’italiano è tanto ingenuo quanto sfortunato con una chiamata del pubblico mal interpretata dal giudice di sedia, a quel punto Bolelli perde il set e la partita gira a favore dell’avversario: 5-7; 6-7; 6-4; 6-3; 6-2 il finale a favore di Robredo. Ecco cosa si è verificato: una palla di Robredo, molto profonda, è chiamata out dal pubblico; Bolelli si ferma e Pascal Marina, giudice di sedia, chiama il replay convinto che la chiamata sia arrivata dal giudice di linea. Subito dopo, però, l’arbitro francese si accorge che non è cosi, e dopo una lunga discussione ammette l’errore , ma non può far altro che concedere il vantaggio a Robredo in quanto Bolelli, effettivamente, su quello scambio, si era fermato. Bolelli torna al servizio, Robredo salva una pallina difficile e alla fine il bolognese perde punto e set che Robredo vince per 6-4.

    simone-bolelli us open
    Simone Bolelli – Us Open

    Andreas Seppi ci ha provato  contro Nick Kyrgios ma il giovane tennista australiano ha tirato fuori una grande maturità. Seppi ha servito bene per entrambi i due set, ma Kyrgios ha saputo sfruttare al meglio le occasioni avute. Kyrgios ha chiuso con il punteggio di 6-4; 7-6; 6-4.

    In campo femminile vola al terzo turno Flavia Pennetta superando la statunitense Shelby Rogers col punteggio di 6-4; 6-3. Partita giocata con attenzione e esperienza. La Rogers si è infatti dimostrata cliente scomoda per buona parte del primo set cosi come in inizio di secondo set rimanendo attaccata alla partita con una discreta prima di servizio. Al terzo turno la Pennetta troverà Nicole Gibbs altra tennista statunitense ed  è felice per quello che si è verificato dal suo lato di tabellone. Ana Ivanovic, giocatrice che più aveva vinto partite in questo 2014, ha dovuto abbandonare il torneo per mano di Karolina Pliskova. 

     

     

  • Pronostici e scommesse, week-end dal 29/31 agosto 2014

    Pronostici e scommesse, week-end dal 29/31 agosto 2014

    Inizia finalmente anche la Serie A, anche se poi si fermerà subito per la sosta prevista per la Nazionale del neo C.T. Antonio Conte. Così torneranno anche il grosso degli scommettitori, poco avvezzi ai campionati esteri o che comunque aspettano di vedere il trend in Europa per fare le giocate e capirci di più. La nostra rubrica pronostici e scommesse è pronta per cercare di aiutare i giocatori ad andare in cassa. Già oggi in programma per la Bundesliga c’è Augsburg-Borussia Dortmund che, nonostante per entrambe l’esordio sia stato bagnato da una sconfitta, vede favorita la squadra giallonera con una quota non eccezionale ma discreta per il pronostico che pare quasi scontato. 1,65 a favore di Immobile e compagni che cercheranno senz’altro il riscatto. Sempre in Bundesliga è interessante la quota 1,73 per la vittoria dell’Amburgo sul Panderborn sabato mentre per gli amanti degli handicap consigliamo Bayer Leverkusen-Hertha Berlino HANDICAP 1 a 2,00. In Ligue 1 invece sempre oggi c’è un bel match infuocato tra vicini di casa. Marsiglia-Nizza sono vicine in classifica dopo tre giornate ma hanno poco feeling con la rete e difese che prendono gol con facilità, quindi il nostro pronostico dice o la quota buona 2,05 per il GOL o l’UNDER  a 1,80. Match al cardiopalma sabato tra Monaco e Lille, secondo noi è probabile che entrambe realizzino almeno una rete quindi GOL a 1,95. Caen-Rennes colpisce per la quota e diamo fiducia ai padroni di casa con l’1 a 2,60, mentre sempre ai padroni di casa va il nostro pronostico per Tolosa-Evian 1 (1,73).

    Rubrica scommesse | © Il Pallonaro
    Rubrica scommesse | © Il Pallonaro

    Lasciando stare per il momento la Serie B, che sabato vedrà la sua prima giornata entrare in scena ma con i valori decisamente ancora incerti, proviamo vedere cosa potrebbe succedere in Serie A. L’anticipo del sabato non sarà facile né per la Juventus impegnata a Verona col Chievo e nemmeno per la Roma che in casa affronterà la Fiorentina, quindi proviamo a giocare sui punti deboli più che sui punti di forza e la Juve per esempio ha subito parecchi gol in questo pre-campionato, quindi proviamo con SEGNA GOL SQ. CASA SI a 1,65 oppure si potrebbe puntare anche al colpo grosso azzardando la vittoria del Chievo pagata a 6 o il pareggio quotato a 3,80. Discorso diverso per la Roma alla quale va il nostro pronostico 1 (1,75) ma anche l’UNDER  a 1,90. Domenica diamo il pronostico a Udinese-Empoli 1 (1,80), Atalanta-Verona 1 (2,10) e poi proviamo con due sorprese Palermo-Sampdoria 2 (3,20) e Genoa-Napoli 1 (3,65). In Premier League ci aspettiamo, sabato, la riscossa del Manchester United in casa del neopromosso Burnley, ma la quota è troppo bassa per il rischio, così puntiamo più “pericolosamente” su Swansea-West Bromwich 1 (1,80), a Newcastle-Crystal Palace 1 (1,70) e la sorpresa potrebbe essere la vittoria dell’Everton sul Chelsea pagata a 3,50. Domenica l’Aston Villa dovrebbe aver ragione, in casa, sull’Hull City 1 (2,10), così come l’Arsenal, lunedì, cercherà riscatto contro il Leicester in trasferta 2 (1,75). La Liga sui match scontati offre quote poco invitanti, così proviamo a cercare delle sorprese come Espanyol-Siviglia, sabato, 2 (2,80). LA NOSTRA GIOCATA DEL WEEK-END: Amburgo-Panderborn 1 – 1,73 Bayer Leverkusen-Hertha B. Handicap 1 – 2,00 Marsiglia-Nizza GOL – 2,05 Caen-Rennes 1 – 2,60 Tolosa-Evian 1 – 1,73 Chievo-Juventus Doppia Chanche 1X – 2,33 Udinese-Empoli 1 – 1,80 Palermo-Sampdoria 2 – 3,20 Il risultato è una super-quota che con 2 euro, se si realizzasse, renderebbe quasi mille euro più bonus.

  • Lione e Real Sociedad salutano l’Europa League

    Lione e Real Sociedad salutano l’Europa League

    Le gare di ritorno del playoff di Europa League hanno visto il percorso netto per le due italiane, se pur in modo diverso l’Inter a valanga sullo Stjarnan, mentre il Torino con parecchie sofferenze con il Rnk Spalato, ma hanno regalato anche alcune clamorose sorprese.

    l'Europa League
    l’Europa League

    La prima è arrivata dalla Russia con il Krasnodar che ha rifilato un netto tre a zero alla Real Sociedad ribaltando la sconfitta subita per 1-0 all’andata in Spagna ed eliminando la più quotata avversaria.

    Delusione anche per una grande del calcio francese. Il Lione andava in Romania con l’obiettivo di ribaltare il clamoroso Ko per 2-1 casalingo subito dall’Astra 7 giorni fa. La rete di Ferri dopo 23 minuti ha illuso il Lione di poter compiere l’impresa ma così non è stato e per i francesi l’Europa finisce già a fine agosto.

    Anche l’Inghilterra perde una propria rappresentante, il 2-1 sul proprio campo non basta all’Hull City per ribaltare la sconfitta subita per 1-0 in Belgio con il Lokeren che così approda ai gironi.

    Tutto facile invece per il Borussia Moenchengladbach che dilaga 7-0 sul Sarajevo, per il Villarreal che dopo il 3-0 dell’andata in trasferta, rifila un netto 4-0 ai kazaki dell’Astana. Bene anche Tottenham e Psv che si qualificano sbarazzandosi agevolmente di Ael Limassol e Soligorsk.

    Da segnalare la sfida tra Neftchi Baku e Partizan Belgrado, già tesa nel prepartita con lancio di sassi verso il pulman degli ospiti, e conclusasi con la vittoria del Partizan e con ben 4 espulsi (3 nelle file del Neftchi Baku) negli ultimi 10 minuti di gara.

     

    RIEPILOGO RISULTATI GARE DI RITORNO PLAYOFF EUROPA LEAGUE (tra parentesi il risultato dell’andata)

    Lokomotiv Mosca (Rus) – Apollon (Cyp) 1-4 (1-1) qual. APOLLON

    Krasnodar (Rus) – Real Sociedad (Esp) 3-0 (0-1) qual. KRASNODAR

    Metalist Kharkiv (Ukr) – Ruch (Pol) 1-0 d.t.s. (0-0) qual. METALIST KHARKIV

    Neftci Baku (Aze) – Partizan (Srb) 1-2 (2-3) qual. PARTIZAN

    Omonia (Cyp) – Dinamo Mosca (Rus) 1-2 (2-2) qual. DINAMO MOSCA

    PAOK (Gre) – Zimbru (Mda) 4-0 (0-1) qual. PAOK

    Astra (Rou) – Lione (Fra) 0-1 (2-1) qual. ASTRA

    FK Rostov (Rus) – Trabzonspor (Tur) 0-0 (0-2) qual. TRABZONSPOR

    Hajduk Split (Cro) – Dnipro (Ukr) 0-0 (1-2) qual. DNIPRO

    Sheriff Tiraspol (Mda) – Rijeka (Cro) 0-3 (0-1) qual. RIJEKA

    Soligorsk (Blr) – PSV (Ned) 0-2 (0-1) qual. PSV

    Maccabi Tel Aviv (Isr) – Asteras T. (Gre) 3-1 (0-2) qual. ASTERAS

    Twente (Ned) – Karabakh (Aze) 1-1 (0-0) qual. KARABAKH

    Feyenoord (Ned) – Zorya (Ukr) 4-3 (1-1) qual. FEYENOORD

    Midtjylland (Den) – Panathinaikos (Gre) 1-2 (1-4) qual. PANATHINAIKOS

    Debrecen (Hun) – Young Boys (Sui) 0-0 (1-3) qual. YOUNG BOYS

    Rapid Vienna (Aut) – HJK (Fin) 3-3 (1-2) qual. HJK

    Sparta Praga (Cze) – Zwolle (Ned) 3-1 (1-1) qual. SPARTA PRAGA

    St. Etienne (Fra) – Karabukspor (Tur) 4-3 d.c.r (0-1) qual. ST. ETIENNE

    Torino (Ita) – RNK Split (Cro) 1-0 (0-0) qual. TORINO

    Zurigo (Sui) – Trnava (Svk) 1-1 (3-1) qual. ZURIGO

    Hull (Eng) – Lokeren (Bel) 2-1 (0-1) qual. LOKEREN

    Inter (Ita) – Stjarnan (Ice) 6-0 (3-0) qual. INTER

    Borussia Moenchengladbach (Ger) – Sarajevo (Bih) 7-0 (3-2) qual. BORUSSIA MOENCHENGLADBACH

    Nacional (Por) – Dinamo Minsk (Blr) 2-3 (0-2) qual. DINAMO MINSK

    Tottenham (Eng) – AEL Limassol (Cyp) 3-0 (2-1) qual. TOTTENHAM

    Villarreal (Esp) – FC Astana (Kaz) 4-0 (3-0) qual. VILLARREAL

    Club Brugge (Bel) – Grasshoppers (Sui) 1-0 (2-1) qual. CLUB BRUGGE

    Dinamo Zagabria (Cro) – Petrolul (Rou) 2-1 (3-1) qual. DINAMO ZAGABRIA

    Legia (Pol) – Aktobe (Kaz) 2-0 (1-0) qual. LEGIA

    Rio Ave (Por) – Elfsborg (Sve) 1-0 (1-2) qual. RIO AVE

  • Prima sorpresa US Open: eliminata la Radwanska

    In campo femminile gli US Open non sono il torneo di Agneska Radwanska, Stavolta la polacca fa ancora peggio lasciando New York dopo soli due match disputati, eliminata dalla cinese, numero 39 del ranking, Shuai Peng. In entrambi i set è stata la polacca a iniziare meglio con un break in apertura di match, e due palle del 3-0, con 3 break point cancellati dalla cinese che da quel momento è salita di intensità 4-2 giocando come l’avversaria, con tante variazioni in lob e drop-shot. E’ stato un rovescio a decretare l’eliminazione della Radwanska, numero 4 del mondo. Ora per la cinese ci sarà Roberta Vinci con in palio un post negli ottavi di finale.

    Vittoria con brivido e sofferenza per Maria Sharapova che si fa sorprendere dalla Dulgheru, battuta solamente dopo 2 ore e 30 minuti di gioco, rimontando il primo set perso per 6-4. La rumena gioca un tennis molto solido e innervosisce la russa la quale che commette molti errori: ben 22 solo nel primo set. Nel secondo set Masha si ritrova, strappa il break all’avversaria e dilaga non lasciandole scampo. Nel terzo set Sharapova è una macchina perfetta e chuide i conti con un netto 6-2.

    Ieri la quindicenna statunitense Bellis, oggi la svizzera classe 1997 Belinda Bencic la quale batte la trentunesima testa di serie Kurumi Nara: 6-4, 4-6; 6-1 in 2 ore e 15 minuti.

    Senza problemi Venus Williams contro la svizzera Timea Bacssinsky liquidata con un netto 6-1, 6-4. La americana sembra avere risolto i problemi fisici che l’avevano condizionata e non lascia scampo all’elvetica.

    La numero 22 Alize Cornet regola con un doppio 6-3 la slovacca Daniela Hantuchova.  Angelique Kerber raggiunge il terzo turno con un match più semplice di quello con la russa Pervak.  La russa Kudryavtseva cede in due set coi parziali di 6-2; 6-4.

    Secondo turno archiviato in due set anche per Simona Halep che sconfigge la slovacca Jana Cepelova per 6-2, 6-1 in 56 minuti e accede al terzo turno; bene anche Jelena Jankovic che batte Pironkova per 7-5; 6-4.

    Monica Puig sfiora l’impresa contro la numero 18 del ranking e semifinalista al Roland Garros Andrea Petkovic: la portoricana ha vinto il primo set ed è stata avanti per 4-1 nel secondo parziale prima di cedere al tie break da 5-3 con un finale tutto in rimonta per la Petkovic: 3-6; 6-3; 7-6 (5) e tedesca al terzo turno contro Karoline Wozniacki che ha regolato Aliaksandra Sasnovich 6-3; 6-4.

    Roberta Vinci fatica e supera in rimonta la romena Begu e vola cosi al terzo turno. Dopo un avvio con 3 break nei primi 3 giochi la tennista romena ha preso il comando delle operazioni, imponendosi con il punteggio di 6-2. La Begu è partita forte anche nel secondo set ed è scappata avanti di un break nel terzo gioco; la Vinci, a quel punto, è rientrata nel set levando il servizio all’avversaria. Nel decimo game del secondo set la Begu ha perso il servizio a zero concedendo a Roberta il 6-4 che portava ogni discorso al terzo set. Da li in poi la strada si è spianata e la Vinci ha potuto alla fine raddrizzare un match molto complicato inizialmente.

    rob vinci us open

    Sara Errani riesce a superare la Rodionova, giustiziera della Giorgi, ed approdare al terzo turno dove dovrà vedersela con Venus Williams. La Rodoniova, specie nel primo set, ha cercato sempre di impensierire alzando il ritmo e forzando sempre il vincente ma alla distanza ha dovuto cedere alla regolarità della Errani. Nel primo match con l’australiana avanti 4-3, la Errani ha messo a segno in fila sei game consecutivi ribaltando l’inerzia della sfida e aggiudicandosi il primo parziale 6-4. Nel secondo set l’italiana dopo essere stata sotto 5-6 ha tolto all’avversaria l’opportunità di accorciare gli scambi riuscendo a forzare il tie break e a chiudere la sfida sul 7-6.

    s. errani us open

    In campo maschile contro Thomas Berdych si inchina Lleyton Hewitt e lo fa anche in modo piuttosto netto con il punteggio di 6-3; 6-4; 6-3. Demerito di Hewitt di non aver sfruttato le uniche chance a disposizione quando si era trovato avanti 4-1. Berdych ha infilato 5 giochi consecutivi che gli sono valsi il secondo set e un terzo set più tranquillo.

    Servono 4 ore circa al sudafricano Anderson per aavere la meglio dell’uruguaiano Pablo Cuevas. Il match si è risolto al tie break del quinto set: 6-3; 6-7; 4-6; 6-2; 7-6.

    Soffre, ma alla fine approda al secondo turno Stanislav Wawrinka che impiega 2 ore e 35 minuti per regolare il brasiliano Bellucci numero 91 del mondo: 6-3; 6-4; 3-6; 7-6 il finale.

    Dimitrov sfata il tabù e ottiene il primo successo in carriera agli US Open contro il tennista di casa Harrison: 6-2, 7-6; 6-2 il punteggio di un match in cui il bulgaro ha fatto il bello e il cattivo tempo mettendo all’angolo il modesto avversario e piazzando 37 vincenti.

     

  • Play-off Europa League, 20 anni dopo il Torino è ai gironi

    Play-off Europa League, 20 anni dopo il Torino è ai gironi

    Sono successe un bel po’ di cose da vent’anni a questa parte in casa Torino, dall’ultima partecipazione alla Coppa UEFA (15 marzo 1994, eliminati ai quarti dall’Arsenal), al fallimento, la risalita in A, l’Europa League persa per colpa di un rigore al 93′ e poi riagguantata grazie alla squalifica del Parma. Contro il Brommapojkarna è stata una passeggiata per i granata, che però hanno dovuto soffrire contro l’RNK Spalato, 0-0 all’andata e tirato 1-0 al ritorno.

    L'esultanza di El Kaddouri dopo il gol, foto da Facebook / Il Pallonaro
    L’esultanza di El Kaddouri dopo il gol, foto da Facebook

    A decidere la partita è stato il calcio di rigore di El Kaddouri. Il Toro è sicuramente la squadra più debole tra le 4 italiane, ma non è da trascurare, sebbene ci sia ancora l’incognita Cerci. Infatti Ventura, nel post gara, si è lasciato sfuggire questa dichiarazione: “Cerci è andato via.. ah no? non è andato? ah.. ancora no?”. L’unica cosa che è certa è che il mercato finisce tra poco più di 4 giorni e trovare un sostituto sarebbe complicato.

    Tornando alla partita, rigore per il Toro piuttosto generoso, poi i granata sbagliano almeno altre tre palle gol. Sullo 0-0 grande parata d’istinto di Padelli.Questo il tabellino della gara, seguito dalle pagelle:

    Torino-RNK Spalato 1-0 (22′ El Kaddouri) [tot 1-0]

    Torino: Padelli 6.5, Molinaro 6, Maksimovic 5.5, Darmian 6, Moretti 5.5, Glik 6.5, Vives 6, El Kaddouri 7, Benassi 6, Quagliarella 6.5 (subentrati: Nocerino 6, Martinez 6.5)

    RNK Spalato: Vukovic 6, Glavina 6, Ibrikis 5, Glumac 5.5, Bagaric 5.5, Galovic 5.5, Rugasevic 5.5, Dujmovic 5.5, Vidovic 6, Rog 6, Bilic 6.5 (subentrati: Radotic SV, Kvesic SV)

    Migliore in campo: El Kaddouri         Peggiore in campo: Ibrikis

    Domani ci saranno i sorteggi della fase ai gironi di Europa League e le italiane saranno (almeno qui) ben 4: Fiorentina già qualificata, Inter (6-0 allo Stjarnan), Torino e Napoli (eliminato dai preliminari di Champions). I granata non possono permettersi un girone troppo complicato, ma a differenza di viola, nerazzurri e partenopei, non sarà in prima fascia, bensì in terza: c’è il rischio di incontrare una tra Totthenam, Sevilla, PSV, Villareal e, in seconda fascia, Celtic e Wolfsburg.

  • Play-off Europa League, super Kovacic manda l’Inter ai gironi

    Play-off Europa League, super Kovacic manda l’Inter ai gironi

    Finalmente una bella serata per l’Italia del calcio, che ha la certezza di avere 4 italiane in Europa League, seppure solo due in Champions. La pratica Stjarnan, per l’Inter, era già chiusa dalla gara di andata, con il 3-0 in Islanda. Al ritorno a San Siro (che tra l’altro oggi è stato ufficializzato come lo stadio che ospiterà la finale di Champions 2015-2016) la squadra di Mazzarri ha demolito la squadra di Reykjavik con un secco 6-0, arricchito dalla tripletta di Mateo Kovacic, che oltre al primo gol in maglia nerazzurra, sigla la sua prima tripletta in carriera.

    Esultanza dell'Inter dopo il gol di Osvaldo, foto di Facebook / Il Pallonaro
    . Esultanza dell’Inter dopo il gol di Osvaldo, foto di Facebook

    A concludere l’opera, il primo gol di Osvaldo con l’Inter (gli ultimi gol in Europa risalivano all’anno scorso con la maglia della Juve, 3 in due partite al Trabzonspor) e la doppietta di Mauro Icardi. Passivo totale molto pesante per gli islandesi (9-0 tra andata e ritorno), che possono però vantare già tre turni superati. Questo il tabellino della gara, seguito dalle pagelle:

    Inter-Stjarnan 6-0 (Kovacic 28′, 33′, 51′; Osvaldo 47′; Icardi 69′ 80′)

    Inter: Carrizo 6, Nagatomo 6.5, Ranocchia 6, Juan Jesus 6, Andreolli 6, D’Ambrosio 6.5, Obi 5.5, Kovacic 8, Hernanes 6.5, M’Vila 6.5, Osvaldo 6.5 (subentrati: Jonathan 6.5, Kuzmanovic 6, Icardi 7.5)

    Stjarnan: Jonsson 5.5, Vemmelund 5, Rauschenberg 5, Arnason 5.5, Punyed 5, Laxdal 5.5, A. Johannsson 5.5, Finsen 5, Bjorgvinsson 6, Toft 5, Gunnarson 5.5 (subentrati: Aegisson 5.5, Runarsson SV, G. Johansson SV)

    Festeggia anche il Torino, che vince 1-0, elimina l’RNK Spalato e va ai gironi dopo 20 anni. Inter e Toro vanno ad aggiungersi a Napoli (eliminato dalla Champions) e Fiorentina. Domani ci sarà il sorteggio dei gironi, sperando che le italiane abbiano più fortuna della Roma oggi.

    L’obiettivo per tutte e 4 è passare il girone, certo, ma poi si potrà puntare anche oltre. Chi non vorrebbe una semifinale composta da tutte italiane? Forse è un sogno troppo grande, ma non dimentichiamo che da quest’anno chi vince l’Europa League va direttamente in Champions: se una delle 4 la vincesse, ci sarebbe un’italiana in più l’anno dopo a contendersi la coppa dalle grandi orecchie.

  • I gironi Champions: Juve sorride, Roma da paura

    I gironi Champions: Juve sorride, Roma da paura

    L’urna di Montecarlo ha avuto un sapore dolce-amaro per le due italiane impegnate nel sorteggio. La Juventus può sostanzialmente sorridere, per quanto non bisogna mai sottovalutare alcuna avversaria in ambito europeo, avendo pescato Atletico Madrid, Olympiacos e Malmoe, la Roma invece si ritrova in un girone davvero complicato con due big del calibro di Bayern Monaco e Manchester City oltre al Cska Mosca.

    Questo il riepilogo del sorteggio degli otto gironi Champions

    risultato sorteggi gironi Champions
    risultato sorteggi gironi Champions

     

    Gruppo A: Atletico Madrid, Juventus, Olympiacos, Malmoe

    Gruppo B: Real Madrid, Basilea, Liverpool, Ludogorets

    Gruppo C: Benfica, Zenit, Bayer Leverkusen, Monaco

    Gruppo D: Arsenal, Borussia Dortmund, Galatasaray, Anderlecht

    Gruppo E: Bayern Monaco, Manchester City, Cska Mosca, Roma

    Gruppo F: Barcellona, Psg, Ajax, Apoel

    Gruppo G: Chelsea, Schalke, Sporting Lisbona, Maribor

    Gruppo H: Porto, Shakthar, Athletic Bilbao, Bate Borisov

     

    Le avversarie della Juventus: Atletico Madrid, Olympiacos e Malmoe
    Le avversarie della Juventus: Atletico Madrid, Olympiacos e Malmoe

     

     

    La Juventus finisce nel Girone A, un gruppo non certo impossibile, con i vicecampioni dell’Atletico Madrid, squadra decisamente temibile ma che non era la peggiore sorteggiabile della prima fascia. Dalla terza fascia arrivano i campioni di Grecia dell’Olympiacos, difficili da sfidare ad Atene ma indeboliti dalla partenza del difensore Kostas Manolas tesserato da poco dalla Roma. Oltre a spagnoli e greci, i bianconeri se la dovranno vedere con gli svedesi del Malmoe che hanno eliminato il Salzburg nel preliminare grazie ad un netto successo sul campo amico, guidati da Rosenberg, attaccante tornato dopo 10 anni nella squadra della sua città natale.

     

     

     

    Le avversarie della Roma: Bayern Monaco, Manchester City e Cska Mosca
    Le avversarie della Roma: Bayern Monaco, Manchester City e Cska Mosca

    La Roma invece, che è stata l’ultima squadra in assoluto ad essere estratta dall’urna monegasca, si ritrova nel girone E, probabilmente uno dei gruppi più complicati possibili. I giallorossi dovranno sfidare il fortissimo Bayern Monaco di Pep Guardiola, che quest’anno si è anche rinforzato rispetto alla già ottima squadra della scorsa stagione,  e sopratutto dell’ex Medhi Benatia, che avrà subito l’occasione di tornare all’Olimpico. Oltre al Bayern gli uomini di Rudi Garcia si troveranno contro il Manchester City campione in carica d’Inghilterra, che ha delle individualità del calibro di Dzeko, Jovetic, Aguero, Yaya Tourè ed un gruppo davvero compatto e ben allenato da Mauricio Pellegrini. Oltre alle due big ci sarà il Cska Mosca, squadra sulla carta decisamente abbordabile per i giallorossi ma che ha come difficoltà la trasferta nel gelo di Mosca.

     

     

    Veniamo all’analisi degli altri gironi.

    Il Gruppo B vede il Real Madrid e Liverpool favoriti per la qualificazione, anche se non si può sottovalutare il Basilea che ogni anno regala sempre sorprese. La cenerentola del girone pare il Ludogorets che ha già compiuto un impresa a raggiungere questa fase.

    Il Gruppo C è decisamente equilibrato ma verso il basso, con i tedeschi del Bayer Leverkusen che paiono leggermente in vantaggio sulle altre tre, Benfica, Zenit e Monaco. Fare una previsione è davvero complicato.

    Il Gruppo D si presenta interessante con Arsenal e Borussia Dortmund che si ritrovano contro e che paiono in pole per qualificarsi. Attenzione anche al Galatasaray di Prandelli che proverà ad inserirsi nei primi due posti con l’Anderlecht che pare destinata a sperare solo ad un terzo posto.

    Il Gruppo F presenta l’affascinante sfida tra Barcellona e Psg, con Ibrahimovic che oltre ai blaugrana dovrà vedersela con un’altra sua ex squadra, l’Ajax. Le due big partono avvantaggiate con lancieri ed Apoel pronte  a giocarsi il terzo posto.

    Il Gruppo G sorride al Chelsea di Josè Mourinho che non dovrebbe aver problemi a superare i tedeschi dello Schalke, i portoghesi dello Sporting Lisbona e gli sloveni del Maribor che ci metteranno grinta ma sembrano la cenerentola con tedeschi e portoghesi a giocarsi il secondo posto.

    Il Gruppo H sembra un’autostrada per il Porto, probabilmente non sarà così semplice perchè lo Shakhtar, nonostante i gravi problemi in Ucraina, è squadra forte ed attrezzata e l’Athletic Bilbao ha dimostrato nel preliminare con il Napoli di saper essere difficile da battere da chiunque. Il Bate pare indietro nelle gerarchie ma in casa possono creare problemi.

     

  • Parte il campionato 2014/15: Le designazioni arbitrali per la 1° giornata

    Parte il campionato 2014/15: Le designazioni arbitrali per la 1° giornata

    L’ AIA (Associazione Italiana Arbitri) ha reso note le designazioni arbitrali per le prime giornate di tutti i campionati, Serie A Serie B e Lega Pro.

    Logo Aia | Foto web | Il Pallonaro
    Logo Aia | Foto web | Il Pallonaro

    Prima giornata del Campionato di Serie A TIM 2014-2015 in programma domenica 31 Agosto alle ore 20.45:

    CHIEVO – JUVENTUS Sabato 30/08 h. 18.00
    RUSSO
    MELI – MARRAZZO
    IV: FAVERANI
    ADD1: ORSATO
    ADD2: CANDUSSIO

    ROMA – FIORENTINA Sabato 30/08 h. 20.45
    GUIDA
    DI LIBERATORE – CARIOLATO
    IV: PASSERI
    ADD1: DAMATO
    ADD2: CERVELLERA

    ATALANTA – H. VERONA h. 18.00
    RIZZOLI
    SCHENONE – NICOLETTI
    IV: GALLONI
    ADD1: GERVASONI
    ADD2: SAIA

    MILAN – LAZIO h. 18.00
    TAGLIAVENTO
    DI FIORE – BIANCHI
    IV: CRISPO
    ADD1: MAZZOLENI
    ADD2: NASCA

    CESENA – PARMA
    PERUZZO
    GAVA – PADOVAN
    IV: DE LUCA
    ADD1: ROCCHI
    ADD2: GHERSINI

    GENOA – NAPOLI
    BANTI
    POSADO – PETRELLA
    IV: STEFANI
    ADD1: CALVARESE
    ADD2: IRRATI

    PALERMO – SAMPDORIA
    TOMMASI
    PAGANESSI – PRETI
    IV: VIVENZI
    ADD1: MERCHIORI
    ADD2: AURELIANO

    SASSUOLO – CAGLIARI
    VALERI
    FIORITO – LA ROCCA
    IV: MARZALONI
    ADD1: PAIRETTO
    ADD2: MANGANIELLO

    TORINO – INTER
    DOVERI
    GIALLATINI – DOBOSZ
    IV: TASSO
    ADD1: GIACOMELLI
    ADD2: FABBRI

    UDINESE – EMPOLI
    DI BELLO
    TEGONI – TONOLINI
    IV: BARBIRATI
    ADD1: MASSA
    ADD2: LA PENNA

    Prima giornata del campionato di Serie B 2014-2015 in programma sabato 30 agosto 2014 alle ore 20.30:

    PERUGIA – BOLOGNA Venerdì 29/08 h. 20.30
    GAVILLUCCI
    SEGNA – DE MEO
    IV: ABBATTISTA
    OA: CONTINI

    AVELLINO – PRO VERCELLI
    PEZZUTO
    DE TROIA – PENTANGELO
    IV: PASQUA
    OA: CAVANNA

    CATANIA – LANCIANO
    MINELLI
    COLELLA – BORZOMI’
    IV: MARTINELLI
    OA: ANFUSO

    CROTONE – TERNANA
    MARIANI
    CARBONE – CANGIANO
    IV: MELIDONI
    OA: CAPELLUPO

    ENTELLA – BARI
    BARACANI
    VALERIANI – D’APICE
    IV: PISCOPO
    OA: BLANCHI

    FROSINONE – BRESCIA
    DI PAOLO
    SANTORO – DI FRANCESCO
    IV: GUCCINI
    OA: CORSI

    LIVORNO – CARPI
    MARESCA
    MARINELLI – GORI
    IV: PROIETTI
    OA: CICOGNA

    PESCARA – TRAPANI
    CHIFFI
    BOLANO – BOTTEGONI
    IV: MARINI
    OA: FRANCESCHINI

    VARESE – SPEZIA
    PINZANI
    SORICARO – OLIVERI
    IV: SERRA
    OA: AMORETTI

    MODENA – CITTADELLA Lunedì 01/09 h. 20.30
    ABISSO
    CECCARELLI – BINDONI
    IV: CASO
    OA: LOMBARDI

    Prima giornata del campionato di Lega Pro 2014-2015 in programma il prossimo weekend:

    CREMONESE – ALBINOLEFFE
    29/08/2014 20:45
    DEI GIUDICI PIETRO
    SECHI GIAN LUCA
    NOVELLINO MARCO

    AURORA PRO PATRIA – SEF TORRES
    30/08/2014 14:30
    AMABILE DANIEL
    MARGINI LAURO
    POLLACI PIETRO CARLO

    L’AQUILA – GUBBIO
    30/08/2014 14:30
    ILLUZZI LORENZO
    MONETTA GIUSEPPE
    OPROMOLLA GIUSEPPE

    LUCCHESE – SANTARCANGELO
    30/08/2014 15:00
    SCHIRRU FABIO
    BERCIGLI FILIPPO
    CINQUINI MANUEL

    VICENZA – GIANA
    30/08/2014 15:00
    D’APICE GIOSUE’ MAURO
    PANCIONI MARCO
    GNARRA FRANCESCO

    ALESSANDRIA – MANTOVA
    30/08/2014 16:00
    ROSSI LUIGI
    VONO ANTONIO
    MOKHTAR GAMAL

    PISA – TERAMO
    30/08/2014 16:00
    FORMATO PAOLO
    MANGINO ANTONELLO
    STAZI DANIELE

    MONZA – NOVARA
    30/08/2014 17:00
    LACAGNINA ANTONIO EROS
    CAPPELLO ELEONORA
    ANGOTTI RUBEN LIBERATO

    SAN MINIATO TUTTOCUOIO – CARRARESE
    30/08/2014 17:00
    RASIA DANIELE
    LIPIZER STEFANO
    BASSUTTI GIULIO

    SAN MARINO – PRATO
    30/08/2014 19:30
    CATONA FRANCESCO
    GRANCI FEDERICO
    RAGNACCI ANDREA

    BASSANO VIRTUS – PAVIA
    31/08/2014 11:00
    MANCINI EMANUELE
    GRAZIANO CARMINE
    D’ALIA YLENIA

    LUMEZZANE – PORDENONE
    31/08/2014 14:30
    PIETROPAOLO ALESSANDRO
    ZINZI ROSARIO
    VETTOREL VERONICA

    UNIONE VENEZIA – RENATE
    31/08/2014 14:30
    PICCININI MARCO
    TAMBURINI FABRIZIO
    BIASINI LORENZO

    ANCONA – SAVONA
    31/08/2014 14:30
    PEROTTI PIERANTONIO
    DAL BORGO MARCO
    BERTASI ALESSIO

    FERALPISALO – REAL VICENZA
    31/08/2014 16:00
    MEI ANDREA
    EVOLI GIANLUCA
    GENTILINI DANIELE

    COMO – SUDTIROL
    31/08/2014 18:00
    MARINELLI LIVIO
    GALETTO MAURO
    BACCINI GIOVANNI

     

  • Play-off Europa League, Torino ai gironi solo se vince

    Play-off Europa League, Torino ai gironi solo se vince

    Partita decisiva per i granata stasera: dopo vent’anni la squadra di Ventura ha l’occasione di tornare in Europa. Non è un’impresa facile, infatti il pareggio 0-0 dell’andata favorisce l’RNK Spalato: il Torino si qualificherebbe solo in caso di vittoria, mentre lo 0-0 porterebbe la sfida ai supplementari. Qualsiasi altro pareggio con gol, dall’1-1 in su, favorirebbe i croati. All’Olimpico il Torino ha vinto solo una volta nella storia contro una squadra croata, nel 2° turno di Coppa UEFA 77-78 contro la Dinamo Zagabria (3-1), quando essa faceva ancora parte della Jugoslavia. Secondo indiscrezioni i biglietti venduti sono circa 22 mila, ma si preannuncia un tutto esaurito (lo stadio ha circa 28 mila posti). Giampiero Ventura anche per la gara di ritorno dovrà fare a meno di Alessio Cerci, giocatore sul mercato in attesa di una cessione che forse, alla fine, nemmeno arriverà.  Tra i 19 convocati oltre a Cerci manca anche Larrondo, alle prese con un problema all’adduttore.

    L'Olimpico di Torino, foto da Facebook
    L’Olimpico di Torino, foto da Facebook

    In attacco pronti Barreto e Quagliarella. Martinez pronto a subentrare dalla panchina. Confermata la difesa a tre con Maksimovic, favorito su Bovo, Glik e Moretti, mentre a centrocampo Darmian e Molinaro saranno le ali del 3-5-2. La squadra croata invece ha già dimostrato di poter mettere in difficoltà il Torino in contropiede. Il tecnico Matic confermerà gran parte della formazione della gara d’andata, a partire da Bilic, che sarà affiancato in attacco dal camerunese Belle e dal giovanissimo Rog,  esterno classe ’95 molto abile nelle ripartenze grazie alla sua velocità. A centrocampo la visione di gioco di Dujmovic sarà accompagnata dalla forza di Vidovic, mentre in difesa Glumac è favorito su Glavina.

    Le squadre scenderanno così in campo:

    Torino (3-5-2) – Padelli; Maksimovic, Glik, Moretti; Darmian, Vives, Nocerino, El Kaddouri, Molinaro; Barreto, Quagliarella.

    RNK Spalato (4-2-3-1) – Vukovic; Ibriks, Galovic, Glumak, Rugasevic; Dujmovic, Vidovic; Belle, Rog, Bagoric; Bilic.

    L’arbitro sarà il greco Sidiropoulos. La partita sarà visibile su Premium Calcio.

  • Play-off Europa League, l’Inter torna a San Siro in Europa

    Play-off Europa League, l’Inter torna a San Siro in Europa

    Sarà probabilmente solo una formalità la partita di oggi tra Inter Stjarnan, 3-0 per i nerazzurri all’andata. Oggi però sarà il ritorno dell’Inter nel calcio europeo a San Siro. L’ultima partita risale al 14 marzo 2013, era Inter-Totthenam, finita 4-1 dopo i supplementari ma non bastata a passare il turno. Ci saranno circa 35 mila tifosi a seguire la squadra di casa, nonostante la qualificazione già in ghiaccio.

    Le maglie delle due squadre in campo stasera, Stjarnan ed Inter, foto da Facebook / Il Pallonaro
    Le maglie delle due squadre in campo stasera, Stjarnan ed Inter, foto da Facebook

    Non è della stessa opinione il tecnico degli ospiti Sigmundsson, che crede nel miracolo e promette anche un’ esultanza speciale in caso di passaggio del turno. Le due squadre scenderanno così in campo:

    Inter (3-5-2): Carrizo, Andreolli, Ranocchia, Juan Jesus; D’Ambrosio, Jonathan, M’Vila, Kovacic, Nagatomo; Icardi, Osvaldo.

    Stjarnan (4-2-3-1): Jonsson; Vemmelund, Laxdal D., Rauschenberg, Arnason; Johannsson A., Runarsson; Bjorgvinsson, Punyed, Finsen; Gunnarsson.

    Mazzarri potrebbe dare spazio al duo argentino Icardi-Osvaldo, anche se potrebbe giocare Hernanes e lasciare Icardi a riposo per l’ inizio di campionato, in cui i nerazzurri se la vedranno proprio col Torino, altra squadra impegnata oggi in Europa League. L’arbitro sarà l’austriaco Lechner. La partita sarà visibile su Premium Calcio (anche in HD) dalle ore 20.45.

    Nel sorteggio di Europa League di domani potrebbero essere tre le italiane impegnate, due delle quali in prima fascia: Fiorentina ed Inter, che eviterebbero scontri complicati: nella stessa fascia infatti, dovrebbero esserci anche squadre dal calibro di Siviglia, Tottenham, Villareal, Dinamo Kiev e anche Lione e Twente, che prima devono passare il play off. In prima fascia dovrebbe andare anche il Napoli, eliminato ieri nel preliminari di Champions dall’Athletic Bilbao. Il Torino, qualora riesca a superare i croati dello Spalato, dovrebbe piazzarsi in quarta fascia, andando incontro ad un girone molto difficile. Per il ranking, il passaggio del turno di entrambe le italiane impegnate oggi sarebbe l’unica cosa per non sprofondare ancora di più.