Categoria: Football Americano

  • NFL: parte la regular season dell’american football

    NFL: parte la regular season dell’american football

    Dopo sette mesi di riposo conditi dalla pre-season, (l’equivalente delle amichevoli estive del calcio) finalmente inizia la regular season del football americano e la sua lega d’eccellenza la NFL. In diciassette settimane verranno determinati, dapprima la griglia dei playoffs e poi a suon di match, le finaliste per il Superbowl e c’è già chi ragiona su chi tra le principali pretendenti potrà alzare al cielo il Vince Lombardi Trophy.

    Dopo le emozioni vissute nel febbraio scorso al MetLife Stadium del New Jersey, dove abbiamo visto i Seattle Seahawks alzare, per la prima volta nella loro storia, il trofeo sportivo più importante degli Stati Uniti contro i Denver Broncos e ora abbiamo nuovamente 32 squadre pronte a darsi battaglia per raggiungere lo stesso risultato seppur con aspettative diverse.

    La NFL lo sappiamo, è un campionato complicato, che spesso fa uscire anticipatamente le favorite perché sottovalutano avversarie che scoprono talenti e ne fanno punti di forza che diventano poi campioni nell’arco della stagione, una stagione lunga e logorante che attraversa tutti gli States.

    Sono proprio i campioni in carica dei Seattle Seahawks che apriranno le danze questa notte contro niente meno che i Green Bay Packers, un avversario nobile e per nulla facile da digerire che discende direttamente da quel Vince Lombardi che dona il nome al trofeo. Vince Lombardi fu proprio il coach per otto anni di Green Bay e che vinse ben due Superbowl, i primi da quando esiste la lega unica. Insomma un bellissimo incrocio tra la storia del football americano e il suo recente passato. Ma sarà anche lo scontro tra due ottimi Quarterback Russell Wilson per Seattle e Aaron Rodgers per Green Bay due possibili futuri protagonisti anche della finale poiché entrambe le franchigie partono con i favori del pronostico per arrivare in fondo.

    Aaron Rodgers Quarterback di Green Bay in azione | Foto Twitter
    Aaron Rodgers Quarterback di Green Bay in azione | Foto Twitter

    Un’altra favorita per la vittoria finale è senz’altro Denver, finalista anche lo scorso anno, che annovera sempre nelle sue fila Peyton Manning che deluse al Superbowl sbagliando molto e che nella notte di domenica affronterà il suo passato, Indianapolis, che lo vide nella propria rosa nascere come atleta e diventare un fantastico Quarterback professionista. I Colts adesso hanno in cabina di regia Andrew Luck proprio colui che venne designato per sostituire Manning nel 2012, quando passò ai Broncos.

    Le altre favorite per l’approdo alla finale sono i San Francisco 49ers che affrontano i Dallas Cowboys, i New England Patriots che se la dovranno vedere contro i Miami Dolphins mentre con un ruolo da outsiders si devono considerare le due franchigie di New York, Jets e Giants, e i Washington Redskins che affronteranno gli Houston Texas.

    Le altre gare previste per la prima giornata di NFL sono:

    New Orleans Saints-Atlanta Falcons, Cincinnati Bengals-Baltimore Ravens, Buffalo Bills-Chicago Bears, Tennessee Titans-Kansas City Chiefs, Oakland Raiders-New York Jets, Jacksonville Jaguars-Philadelphia Eagles, Cleveland Browns-Pittsburg Steelers, Minnesota Vikings-St. Louis Rams, Carolina Panthers-Tampa Bay Buccaneers, New York Giants-Detroit Lions e San Diego Chargers-Arizona Cardinals.

  • NFL 2014: Le prime mosse per i free agent

    NFL 2014: Le prime mosse per i free agent

    E’ tempo per le squadre NFL di andare a fare “shopping” . Si perché il campionato inizia ora con le mosse dietro le quinte per cercare il giusto accordo con i free agent,giocatori il cui contratto è scaduto o in scadenza e quindi liberi di firmare per la squadra che desiderano. Al momento non ci sono stati grossi movimenti,molti dei migliori giocatori sul mercato stanno ancora testando le possibile offerte. Vediamo  comunque nel dettaglio alcuni  trasferimenti da evidenziare : Tarell Brown uno dei migliori cornerbacks, definito incedibile dai San Francisco 49ers ha raggiunto l’accordo con gli Oakland Raiders che gli garantiranno un posto da titolare giocando opposto al suo nuovo compagno di squadra D.J Hayden. Prima di raggiungere la libera scelta che avverrà nel 2015, Hakeem Nicks preso al prima turno dai New York Giants nel Draft del 2009 ha voluto darsi personalmente l’occasione di dimostrare che lui è un’ottimo ricevitore firmando un contratto per un anno da 3,5 milioni di dollari con gli Indianapolis Colts.

    Chris Clemons|Foto  Twitter
    Chris Clemons|Foto Twitter

    Michael Other meglio conosciuto per quella fantastica storia che fece parte della sua vita The Blind Side da cui venne tratto anche un film,ha firmato un contratto quadriennale con i Tennessee Titans per un valore di 20 milioni di dollari che la sua ex squadra,i Baltimora Ravens,non era disposta a corrispondere. Dopo 13 anni giocati con i Panthers il wide receiver Steve Smith che ha collezionato 67 touchdowns, 12,197 yards di ricezione e 5  Pro Bowl,passa ai Baltimora Ravens con un contratto triennale da 11,5 milioni di dollari. Sempre i Baltimora che si stanno muovendo bene in queste fasi di mercato aggiudicandosi le loro priorità, hanno trovato l’accordo per un quadriennale da 16,1 milioni di dollari  con il linebacker Daryl Smith premiato dopo una stagione perfetta. Jason Hatcher passa nella East conference firmando un contratto con i Washington Redskins mentre i Jacksonville Jaguars nel tentativo di dare valore alla loro difesa si aggiudicano i due veterani Chris Clemons e Ziggy Hood anche sei i fan dei Jags non saranno lieti di questa novità visti i problemi fisici di Clemons e lo stop a Pittsburgh al primo turno per Hood. Staremo a vedere le prossime importanti mosse in questo inizio di “mercato libero”.

  • Nfl: “Sono Michael Sam, gioco a football e sono gay”

    Nfl: “Sono Michael Sam, gioco a football e sono gay”

    L’omosessualità e lo sport, un binomio da sempre chiacchierato ma non sempre accettato. Quando un atleta gay fa un Coming Out, ovvero si dichiara gay al mondo esterno, non è mai una cosa semplice. Di fronte a formalismi di facciata da parte degli enti che lo circondano (Federazioni sportive, società di appartenenza, etc etc.) si nascondono anche difficoltà poi con altre componenti del mondo dello sport, come i tifosi, i compagni di squadra etc etc. Quindi fare un gesto del genere vuol dire fare un enorme atto di coraggio.

    “Sono Michael Sam, sono un giocatore di football e sono gay”.

    L’atleta dell’Università del Missouri, attraverso il  “New York Times” che ha raccolto la sua dichiarazione, ha spezzato un nuovo tabù in questo complicato rapporto (sport e omosessualità). Michael Sam così diventa il primo giocatore apertamente dichiarato gay del campionato di football degli Stati Uniti.

    Michael Sam durante un'intervista televisiva su ESPN
    Michael Sam durante un’intervista televisiva su ESPN

    Parliamo di un giocatore di grande talento nel panorama del football americano. E’ un difensore di ventiquattro anni e con la sua squadra ha vinto il campionato universitario. L’Associated Press l’ha nominato miglior difensore della Southeastern Conference ed i compagni di squadra lo hanno votato come miglior giocatore della squadra.

    Michael Sam, afroamericano, nato e cresciuto ad Hitchock in Texas parteciperà a maggio al Draft, ovvero la selezione che permette ai giocatori  del campionato universitario di essere scelti dalle squadre professionistiche per entrare nella Nfl, ovvero la massima serie del football americano.

    Prima di annunciare la sua omosessualità di fronte ai media, Sam ha voluto parlarne ai compagni di squadra. L’anno scorso, gli allenatori dell’università del Missouri hanno diviso i giocatori in piccoli gruppi per un esercizio di team building, dove ciascuno doveva raccontare qualcosa di sé per conoscersi meglio ed inserirsi nella squadra. Arrivato il suo turno, il giovane texano ha semplicemente detto: “Sono gay”.

    Al New York Times racconta proprio i momenti della sua confessione ai compagni di squadra e la loro reazione:

    “Li ho guardati negli occhi e loro hanno cominciato ad annuire con la testa, come per dire – Finalmente si è deciso -”.

    La Nfl in un comunicato ha commentato il fatto che ovviamente ha fatto il giro degli Stati Uniti:

    “Ammiriamo l’onestà e il coraggio di Micheal SamMichael è un giocatore di football. Ciascun giocatore con abilità e determinazione può avere successo nella Nfl. Non vediamo l’ora di dare il benvenuto e supportare Michael Sam nel 2014”.

    Nelle massime competizioni americane di basket, hockey e baseball non partecipa alcun omosessuale dichiarato. Eppure la decisione di Sam non è un caso isolato. Recentemente hanno dichiarato pubblicamente la loro omosessualità anche il tuffatore e campione olimpico inglese Tom Dailey e l’ex calciatore tedesco Thomas Hitzlsperger che ha militato anche nella Lazio.

    Ultimamente poi il tema dell’omosessualità nello sport è tornato alla ribalta in occasione delle Olimpiadi di Sochi, organizzate in un paese dove i diritti dei gay sono fortemente sotto attacco e per i quali ci sono stati diversi dibattiti culminati con la non presenza di alcuni Capi di Stato alla cerimonia d’inaugurazione. Oppure ci sono state reazioni dimostrative come quella del Presidente americano Barack Obama che aveva incluso nella delegazione Usa alla cerimonia di apertura dei giochi anche due atlete apertamente lesbiche, la giocatrice di hockey Caitlin Cahow e la tennista Billie Jean King, che non ha partecipato per problemi familiari. All’inaugurazione delle Olimpiadi, la squadra della Germania ha sfilato di fronte agli spettatori dello Stadio “Fisht” indossando le divise con i colori dell’arcobaleno, simbolo di un movimento pro-gay, anche se poi la stessa federazione teutonica ha negato un legame con la lotta per i diritti degli omosessuali.

  • XLVIII Super Bowl: Seattle umilia Denver 43-8 e vince il primo trofeo

    XLVIII Super Bowl: Seattle umilia Denver 43-8 e vince il primo trofeo

    Dopo 38 anni di storia la città di Seattle smette di essere la periferia sportiva, portando a casa il 1° titolo NFL. (altro…)

  • NFL: Seahawks-Broncos il Super Bowl sarà un vero scontro di stili

    NFL: Seahawks-Broncos il Super Bowl sarà un vero scontro di stili

    “Unbelievable” con questo  aggettivo che Pete Carroll coach dei Seattle Seahawks  descrive la lunga marcia del suo Team. Il Sunday NFL  trascorso ha dato le conferme che molti esperti aspettavano  il Super Bowl metterà di fronte le due compagini migliori: I Denver Broncos miglior attacco della stagione guidati da Peyton Manning  considerato uno fra i quarterback più forti di tutta la storia del football americano, un giocatore da 4,000 yards  in dodici stagioni che dopo il grave infortunio al braccio “bionico” è scaricato dai Colts è tornato per vincere il suo secondo titolo e i Seattle Seahawks migliore difesa della Conference guidati da Marshawn Lynch prodotto universitario californiano definito “Beast Mode” .

    Peyton Manning | © Elsa / Getty Images
    Peyton Manning | © Elsa / Getty Images

    Le due finali di Conference hanno avuto due risvolti diversi: mentre per i Denver Broncos nella gara contro New England (26-16 per i Broncos nella finale AFC) non ci sono stati grossi problemi, dominata per tutto il tempo dalla compagine di coach John Fox e con Tom Brady sotto tono i Patriots non hanno potuto fare molto. Mentre per i Seahawaks che dovevamo vedersela con gli agguerriti  SanFrancisco 49ers la partita (23-17 per i Seattle nella finale NFC)è stata decisa su un passaggio intercettato in end zone grazie a Malcom Smith. Quindi spazio ai due qb con stili e generazioni diverse, Manning-Wilson in una finale tutta da gustare per questo 48° Super Bowl  che potremmo vedere Domenica 2 Febbraio a partire dalle 18,30(in Italia sarà mezzanotte e mezza del 3 febbraio)e avrà una graditissima location come New York e il suo stadio MetLife di East Rutherford, nel New Jersey.

    [jwplayer config=”120s” mediaid=”184630″]

     

  • NFL, glaciali emozioni nei playoff

    NFL, glaciali emozioni nei playoff

    Si è conclusa la prima fase dei playoff di NFL, con emozioni incredibili e suspense degne del miglior film thriller.
    La strada che porta al Super Bowl XLVIII in New Jersey è ancora lunga e piena d’insidie per tutte, infatti questa prima fase ha già dato esiti che hanno ribaltato i pronostici.

    Nelle prime due sfide in programma per i Wild Card Rounds in A. F. C. i Colt effettuano una rimonta incredibile strappando il passaggio del turno ai Kansas City Chiefs. 45-44 il punteggio a favore  di Indianapolis dove si segnala la grande prestazione di Andrew Luck, capace di snocciolare tre touchdown pass in fase di rimonta per i Colts, mentre nella prima parte di gara lo stesso quarterback ha regalato altrettanti intercetti alla difesa di Kansas City. Alla fine della prima parte di match i Chiefs erano avanti 31-10, ma i Colts infilano la seconda rimonta più ampia nella storia dei playoff e ribaltano il risultato: protagonista è proprio Luck, che a 4:38 dalla fine lancia un passaggio da 64 yards per il touchdown di Hilton, che fa esplodere i  propri tifosi e fa continuare la maledizione dei playoff per Kansas City arrivati alla nona sconfitta consecutiva nella post season.

    Al Lincoln Financial di Philadelphia, gli Eagles escono di scena, battuti 26-24 con un field goal da 32 yards di Shayne Graham, che spedisce i Saints a giocarsi il prossimo step contro Seattle. E’ allo scadere dei tempi regolamentari che si decide tutto. Protagonista dei Saints, Graham che realizza ben quattro field goal più gli extra point post touchdown, per un totale di 14 punti in dote a New Orleans. Ora per i Saints ci sarà il durissimo scoglio rappresentato dalla rivelazione stagionale, i Seattle Seahawks. Gli Eagles salutano i playoff con il rammarico di aver buttato via una stagione portata avanti benissimo fino a qui.

    Tifoso dei Packers che si difende dal freddo | ©  Ronald Martinez / Getty Images
    Tifoso dei Packers che si difende dal freddo | © Ronald Martinez / Getty Images

    Con un field goal negli ultimi istanti di gara, Phil Dawson dei San Francisco si allinea con il clima della serata, gela il pubblico di Green Bay  e permette il salto dell’ostacolo al proprio team in una partita dominata dal freddo.La temperatura arriva fino a -29. Ai Packers non basta però l’apporto di 70 mila tifosi infreddoliti per avere la meglio sui 49ers.Al Lambeau Field di Green Bay il match è combattutissimo e passerà alla storia come l’incontro più gelido della storia dell’ NFL. Aaron Rodgers, quarterback dei Packers, ci mette un quarto d’ora prima di riuscire a completare un passaggio, poi però come un diesel tiene a galla i suoi. Dall’altra parte Colin Kaepernick è in stato di grazia e i suoi compagni sono straordinari facendo una partita incredibile fino all’ultimo secondo, e i 49ers vanno avanti.

    San Diego - Cincinnati | © Andy Lyons / Getty Images
    San Diego – Cincinnati | © Andy Lyons / Getty Images

    Per il terzo anno consecutivo Cincinnati abbandona i playoff al 1° turno: San Diego vince 27-10.I Bengals, tengono l’equilibrioper una mezz’ora grazie a Andy Danton, poi nella seconda parte di gara il quarterback di Cincinnati commette troppi errori sui passaggi e così è tutto facile per l’attacco dei Chargers con Brown e Woodhead in una difesa quasi perfetta.

    La griglia dei playoff è così composta con i Chargers che affronteranno i Broncos e i 49ers contro i Panthers. Seattle-New Orleans e New England-Indianapolis gli altri match in programma.

     

  • NFL: regular season finita, ora sotto con i playoff

    NFL: regular season finita, ora sotto con i playoff

    Ultima giornata della regular season la 17esima che conclude così la prima fase del campionato di football americano. In NFL. si è completato il quadro dei playoff. Ultima delusione per i Baltimore Ravens, campioni in carica, che perdono 34-17 sul campo dei Cincinnati Bengals e non potranno tentare di rivincere il titolo inseguendo il sogno Super Bowl. Sono proprio i Bengals, guidati dal quarterback Dalton, a trionfare nella A.F.C. North Division.

    Risolutorio anche il match vinto dai Green Bay Packers, 33-28 contro i Chicago Bears dove avviene tutto nel finale di gara grazie al touchdown di Cobb sul passaggio di Aaron Rodgers. Grazie a questa vittoria i Packers hanno il comando della N.F.C. North e il posto nei playoff.

    Importantissima per i Philadelphia Eagles la vittoria per 24-22 sui Dallas Cowboys per prendersi il titolo della N.F.C. East e quindi un posto nella seconda fase della stagione. Dallas, senza il quarterback  Tony Romo, deve inchinarsi davanti a Nick Foles, favoloso regista degli Eagles e che porta la sua squadra ad essere una pericolosa outsider per la finale.

    Nick Foles | © Ronald Martinez / Getty Images
    Nick Foles | © Ronald Martinez / Getty Images

    Carolina Panthers battono di misura, 21-20, gli Atlanta Falcons trascinati dall’asso Cam Newton e incassano il titolo della N.F.C. South. Peyton Manning, atleta leggendario dei Denver Broncos, aggiorna il record assoluto di yards lanciate in una stagione (5.477), e permette al suo team, che batte 34-14 gli Oakland Raiders, di avere il vantaggio nei playoff della A.F.C.

    Peyton Manning in azione | © Scott Halleran / Getty Images
    Peyton Manning in azione | © Scott Halleran / Getty Images

    Stesso discorso per i Seattle Seahawks nella N.F.C. che vincono per 27-9 sui Rams grazie alla splendida prestazione combinata di Russell Wilson in regia e Marshawn Lynch nella corsa. Anche Seattle sarà un’outsider da tenere molto in considerazione da qui alla fine.

    Vittoria sonante ma inutile per i Pittsburgh Steelers, 20-7 sui Browns ma non parteciperanno ai playoff  perché in virtù del successo di San Diego 27-24 in overtime su Kansas City sono proprio i Chargers a proseguire la stagione.

    PROGRAMMA PLAYOFF NFL:

    Indianapolis Colts – Kansas City Chiefs (4 gennaio ore 22:30 italiane)

    Cincinnati Bengals – San Diego Chargers (5 gennaio ore 19:05 italiane)

    La squadra che vincerà con il miglior scarto in queste due sfide andrà ad affrontare i New England Patriots, mentre la squadra che vincerà il suo match con uno scarto inferiore affronterà i Denver Broncos.

    Philadelphia Eagles – New Orleans Saints (5 gennaio ore 02:10 italiane)

    Green Bay Packers – San Francisco 49ers (5 gennaio 22:40 italiane)

    La squadra che vincerà il suo match con lo scarto migliore andrà ad affrontare i Carolina Panthers, mentre colei che vincerà la sua gara con lo scarto inferiore andrà a giocare contro i Seattle Seahawks.

    Inizia così in NFL l’avvincente viaggio della post season verso il XLVIII Super Bowl.

  • Altro dramma nella NFL, morto in incidente Jerry Brown

    Altro dramma nella NFL, morto in incidente Jerry Brown

    Un’altra morte scuote il mondo della NFL. Dopo il dramma del giocatore dei Kansas City Chiefs Jovan Belcher, che prima ha ucciso la ragazza e poi si è suicidato, ieri è toccato a Jerry Brown che ha perso la vita in un incidente stradale.

    Il difensive line dei Dallas Cowboys alle 2 del pomeriggio si trovava nell’auto del compagno di squadra Josh Brent quando questi, per motivi di alta velocità, ha perso il controllo della sua vettura mentre percorreva la Texas State Highway che porta da Dallas a Fort Worth colpendo un marciapiede. L’auto si è ribaltata varie volte e ad avere la peggio è stato proprio il 25enne che si trovava sul lato passeggero del veicolo. Brent, che non è la prima volta ad avere avuto guai con la legge, è stato arrestato dalla polizia locale qualche ora più tardi con l’accusa di omicidio.

    Josh Brent
    Josh Brent © Kevin C. Cox/Getty Images

    Jerry Brown era arrivato nel corso di questa stagione a Dallas dagli Indianapolis Colts. Uscito dall’Università dell’Illinois, il difensive line ha contribuito alla conquista del XXIV ArenaBowl, la finale del massimo campionato professionistico indoor di football americano, l’equivalente del Super Bowl della NFL, dei Jacksonville Sharks nel 2011. Sconvolti i compagni di squadra e il proprietario dei Cowboys che domani giocheranno a Cincinnati contro i Bengals e che proveranno a vincere per dedicare la vittoria allo sfortunato compagno tragicamente scomparso.

  • Tragedia in NFL Jovan Belcher uccide la ragazza e poi si suicida

    Tragedia in NFL Jovan Belcher uccide la ragazza e poi si suicida

    Tragedia nel mondo NFL. Jovan Belcher, 25enne linebacker dei Kansas City Chiefs ha deciso di togliersi la vita, togliendola prima alla propria ragazza. Un omicidio-suicidio che ha scosso tutto l’ambiente del Football Americano. Non sono ancora chiare le cause che hanno spinto l’atleta a compiere un gesto del genere a 24 ore dalla partita della sua squadra contro i Carolina Panthers. Gli investigatori sono pronti ad indagare sull’accaduto e nei prossimi giorni ci saranno delle novità sul caso. Il Kansas City si è limitato a rilasciare un breve comunicato confermando quanto accaduto e la loro collaborazione nelle indagini. I dirigenti della stessa società starebbero valutando la possibilità di rinviare il match di campionato che si dovrebbe giocare domani alle ore 13 (ora dell’East Coast). Ma analizziamo i fatti.

    LA TRAGEDIA – Tutto è avvenuto nei parcheggi dell’Arrowhead Stadium, l’impianto che ospita le partite casalinghe del Kansas City. Jovan Belcher ha deciso di togliersi la vita proprio lì, nelle vicinanze del suo stadio. Un colpo di pistola alla testa e nessuna possibilità per i due dirigenti della società, arrivati sul posto, di salvargli la vita. Prima di recarsi al campo d’allenamento, il 25enne avrebbe assassinato anche la ragazza.

    Jovan Belcher
    Jovan Belcher con il 59 in una della sue apparizioni con la maglia del Kansas City © Donald Miralle/Getty Images

    L’INCIDENTE – Nei minuti successivi al suicidio, la polizia locale avrebbe pensato all’incidente, prima di scoprire che in casa dell’atleta giaceva il corpo della fidanzata senza più vita. Nelle ore seguenti, pur avendo tenuto l’assoluto riserbo sull’identità del giocatore da parte delle autorità, si è scoperto che si trattava del 25enne Jovan Belcher.

    BELCHER – Un ragazzone di colore da 103 chili, distribuiti in 188 centimetri. Essenziali per ricoprire il suo ruolo di linebacker (il difensore, colui che deve bloccare gli attacchi avversari con il proprio fisico). Il 25enne non attraversava un momento brillantissimo con la propria squadra, avendo ottenuto una sola vittoria in tutta la stagione (le altre perse). Inutile ammettere che non sarà questo il motivo del folle gesto compiuto dall’atleta.

    Nelle prossime ore o più probabilmente nei prossimi giorni se ne saprà di più.

  • NFL, i Niners demoliscono i Cardinals nel Monday Night

    NFL, i Niners demoliscono i Cardinals nel Monday Night

    Nel Monday Night numero 8 della stagione NFL netto successo dei San Francisco 49ers che travolgono i rivali divisionali degli Arizona Cardinals per 24-3 sul campo di Phoenix e mantengono il primo posto nel raggruppamento.

    Un match fantastico per Alex Smith, quarterback dei Niners, al limite della perfezione, una performance che unita alla compattezza del settore difensivo ha portato ad una facile vittoria su un campo ostico come quello dell’University of Phoenix.

    La gara si decide già nel primo tempo: sotto la perfetta regia di Smith, San Francisco mette a tabellone punti su punti: inizia Michael Crabtree con il touchdown da 3 yard per l’iniziale 7-0. Nel periodo successivo arriva il field goal del kicker Akers (dalle 43 yard) che porta a 10 i punti dei californiani. Arizona stenta e gli ospiti ne approfittano ancora, sempre sull’asse Smith-Crabtree con il quarterback che pesca il ricevitore per la marcatura del 17-0 (passaggio finale da 9 yard).

    Nel secondo tempo ci si aspetterebbe la reazione dei padroni di casa, ma così non è perchè Smith congela la partita e la difesa californiana si dimostra ancora una volta dominante chiudendo anticipatamente tutti i drive avversari. Così Smith ha ancora il tempo di trovare Randy Moss libero da marcature con il wide receiver che semina gli avversari con un paio di finte e si invola verso la end zone dei Cardinals per un touchdown da 47 yard che vale il 24-0 che in definitiva chiude la contesa. Arizona riesce solo a rendere meno amaro il passivo, evitando di chiudere a quota 0 punti segnati, con il calcio piazzato di Feely che vale il definitivo 24-3.

    Nell’ultima frazione infatti non succede più nulla, i Niners cercano di prevenire anche eventuali infortuni, i Cardinals non riescono a concludere niente di buono ed il match si conclude con il più classico dei garbage time.

    Alex Smith, San Francisco 49ers | © Ralph Freso/Getty Images

    Come già anticipato, stratosferica la prova di Smith: l’ex numero 1 assoluto al Draft del 2005 completa 18 passaggi su 19 (precisione incredibile) con 232 yard su lancio e ben 3 passaggi da touchdown senza la macchia di intercetti. Unico passaggio sbagliato (e non per colpa sua) quello lanciato al ricevitore Walker che “droppa” clamorosamente la presa, altrimenti staremmo parlando di una gara perfetta per il quarterback dei Niners. Bene anche Crabtree, autore di 2 touchdown che spianano la strada verso il successo ai californiani, positivo anche Moss ed il runningback Gore. Difesa devastante per San Francisco con 4 sack (2 di Aldon Smith) ed un intercetto (di Culliver) per non parlare della grande pressione portata alla linea offensiva dei Cardinals. Per Arizona gara da dimenticare, in ombra Fitzgerald, Skelton lancia molto male ed il gioco di corsa produce solo 7 misere yard! Un pò meglio la difesa che ha retto la baracca fino a quando ha potuto e che alla fine mette in conto 4 sack (2 di Washington) ai danni di Smith.

    I Niners continuano la loro corsa in testa alla Division con 6 vittorie e 2 sconfitte e raggiungono i Giants come record complessivo della NFC (davanti ci sono solo gli imbattuti Atlanta Falcons ed i Chicago Bears, entrambe però con una gara in meno giocata). Arizona deve riflettere perchè dopo una partenza sprint da 4 vittorie di fila sono arrivate ora 4 sconfitte consecutive che hanno pregiudicato tutto il buon lavoro fatto all’inizio del campionato.

    LEGGI ANCHE:

    RISULTATI NFL OTTAVA GIORNATA 

    Minnesota Vikings-Tampa Bay Buccaneers 17-36
    New York Jets-Miami Dolphins 9-30
    Cleveland Browns-San Diego Chargers 7-6
    Tennessee Titans-Indianapolis Colts 13-19 (overtime)
    Saint Louis Rams-New England Patriots 7-45
    Green Bay Packers-Jacksonville Jaguars 24-15
    Philadelphia Eagles-Atlanta Falcons 17-30
    Pittsburgh Steelers-Washington Redskins 27-12
    Detroit Lions-Seattle Seahawks 28-24
    Chicago Bears-Carolina Panthers 23-22
    Kansas City Chiefs-Oakland Raiders 16-26
    Dallas Cowboys-New York Giants 24-29
    Denver Broncos-New Orleans Saints 34-14
    Arizona Cardinals-San Francisco 49ers 3-24

    Turno di riposo per: Baltimore Ravens, Buffalo Bills, Cincinnati Bengals, Houston Texans

    LE CLASSIFICHE (i numeri accanto alle squadre indicano prima le vittorie ottenute e poi le sconfitte subite in stagione):

    AFC East Division
    New England Patriots 5-3
    Miami Dolphins 4-3
    Buffalo Bills 3-4
    New York Jets 3-5

    AFC North Division
    Baltimore Ravens 5-2
    Pittsburgh Steelers 4-3
    Cincinnati Bengals 3-4
    Cleveland Browns 2-6

    AFC South Division
    Houston Texans 6-1
    Indianapolis Colts 4-3
    Tennessee Titans 3-5
    Jacksonville Jaguars 1-6

    AFC West Division
    Denver Broncos 4-3
    San Diego Chargers 3-4
    Oakland Raiders 3-4
    Kansas City Chiefs 1-6

    NFC East Division
    New York Giants 6-2
    Philadelphia Eagles 3-4
    Dallas Cowboys 3-4
    Washington Redskins 3-5

    NFC North Division
    Chicago Bears 6-1
    Minnesota Vikings 5-3
    Green Bay Packers 5-3
    Detroit Lions 3-4

    NFC South Division
    Atlanta Falcons 7-0
    Tampa Bay Buccaneers 3-4
    New Orleans Saints 2-5
    Carolina Panthers 1-6

    NFC West Division
    San Francisco 49ers 6-2
    Arizona Cardinals 4-4
    Seattle Seahawks 4-4
    Saint Louis Rams 3-5