Categoria: Football Americano

  • NFL, playoff: Seattle elimina i Saints campioni, fuori anche i Colts

    NFL, playoff: Seattle elimina i Saints campioni, fuori anche i Colts

    Partono con il botto e tra la sorpresa generale i playoff della NFL.

    Nelle 2 partite della notte spariscono dal tabellone della post season, che designerà la squadra campione del mondo, le 2 finaliste dello scorso anno: i Saints, ormai ex detentori del titolo, vengono battuti a sorpresa dai Seattle Seahawks che avevano fatto notizia alla fine della regualr season per la loro partecipazione ai playoff con record perdente dopo aver vinto la loro division (prima squadra della Lega a riuscire nell’impresa).

    L’impresa di Seattle è costruita (stranamente) sull’attacco che coglie di sorpresa i Saints. Infatti i pochi che credevano nel passaggio del turno dei Seahawks avevano pronosticato una gran difesa per riuscire nell’impresa e tanti field goal per cercare di mettere sempre qualche punto a tebellone, ma il quarterback Matt Hasselback ha sorpreso tutti, sfiorando le 300 yard lanciate per 4 touchdown serviti su un piatto d’argento ai suoi compagni (almeno 2 dei 4 passaggi decisivi sono delle perle!).
    Nel 41-36 finale non bastano a New Orleans i lanci di un favoloso Brees da oltre 400 yard lanciate. Molti esperti davano le condizioni meteo a Seattle come possibile aiuto per i Seahawks ma la giornata è stata del tutto normale, senza vento, senza pioggia che potessero disturbare le giocate dei Saints campioni non abituati a condizioni di gioco proibitive e ciò rende ancora più onore alla squadra di casa che ha saputo affrontare i ben più quotati avversari senza alcun timore reverenziale. Ora Seattle andrà a giocarsi il Divisional Round contro i Bears a Chicago o contro i Falcons al Georgia Dome. Dopo aver sorpreso il mondo intero con la partita appena giocata, servirà un’altra impresa per espugnare Chicago o Atlanta. Solo pochi anni fa la sfida con gli “Orsi” valeva l’accesso al Super Bowl ed in quell’occasione ad avere la meglio furono i Bears che però poi dovettero cedere ai Colts nel 41esimo Super Bowl disputato a Miami.

    Ed a proposito di Indianapolis Colts i vicecampioni in carica vengono battuti dai New York Jets (che si vendicano dell’eliminazione dello scorso anno) espugnando il campo avversario per 17-16 con un field goal di Faulk a tempo scaduto. Field goal importantissimo per il definitivo sorpasso che non ammette la replica (sul campo) dei padroni di casa. Importanti le corse di Tomlinson che alla fine porta i 2 touchdown decisivi. Alla fine è festa biancoverde, per Indy ci si rivede il prossimo anno (lockout permettendo).

    Risultati palyoff NFL

    AFC Wild Card Game:
    Indianapolis Colts-New York Jets 16-17

    NFC Wild Card Game:
    Seattle Seahawks-New Orleans Saints 41-36

  • NFL: Brett Favre questa volta si ferma per davvero

    NFL: Brett Favre questa volta si ferma per davvero

    Dopo 20 anni di onorata e memorabile carriera (condita da molti record e da 3 precedenti ritiri poi non mantenuti) Brett Favre ha deciso definitivamente di dire basta.

    Il quarterback, ex Packers, con una anno di militanza anche ai Jets ed ora da 2 stagioni ai Vikings, ha indetto una conferenza stampa per dare l’addio definitivo alla NFL.

    La stella dei Minnesota Vikings aveva saltato le ultime 2 partite per infortunio. Per Favre si tratta del quarto addio (come già detto) visto che già nel 2008 quando era con i Green Bay Packers, nel 2009 con i New York Jets ed alla fine della scorsa regular season con i Vikings aveva annunciato il proprio ritiro salvo poi ripensarci.

    Favre lascia con un infortunio che 2 settimane fa aveva interrotto una striscia di partite giocate come starter di 296 consecutive (record NFL di sempre), ma aveva assistito agli ultimi 2 match dei compagni dalla panchina. Questo delle partite giocate consecutivamente è solo uno dei tanti record registrati nella sua fenomenale carriera.

  • NFL, Playoff: Il programma del Wild Card Weekend

    NFL, Playoff: Il programma del Wild Card Weekend

    Ecco il programma della prima settimana dei playoff NFL che vedrà affrontarsi le squadre che hanno strappato il pass per il wild card weekend.

    Gli scontri vengono fatti tenendo conto che le prime 2 di ogni Conference (quest’anno Patriots, Falcons, Bears e Steelers) riposano nel turno wild card. Le 4 sfide in programma vedono scontrarsi la testa di serie numero 3 contro la sesta (ovviamente chi è arrivato terzo avrà il vantaggio del campo nella gara ad eliminazione diretta), e la quarta giocherà in casa contro la testa di serie numero 5.

    Ovviamente il sistema NFL, che premia le vincitrici divisionali più che il record vero e proprio nella Lega, genere qualche “incongruenza” se così possiamo chiamarla. Infatti squadre con il record peggiore rispetto ad altre hanno una posizione migliore perchè vincitrici della propria divisione (le prime 4 sono le 4 vincitrici divisionali) mentre la quinta e la sesta qualificata pur avendo (alcune volte) un record migliore devono andare a giocarsi in trasferta la qualificazione al turno successivo (il Divisional round che vede entrare in gioco anche le squadre con il record migliore della Lega e che nel primo turno avevano riposato).

    Quest’anno c’è l’esempio lampante dei Seahawks per far capire il sistema playoff NFL:

    AFC Conference
    1) New England Patriots 14 vinte e 2 perse (Vincitrice AFC East Division)
    2) Pittsburgh Steelers 12-4 (Vincitrice AFC North Division)
    3) Indianapolis Colts 10-6 (Vincitrice AFC South Division)
    4) Kansas City Chiefs 10-6 (Vincitrice AFC West Division)
    5) Baltimore Ravens 12-4 (migliore seconda AFC Conference)
    6) New York Jets 11-5 (seconda migliore seconda AFC Conference)

    NFC Conference
    1) Atlanta Falcons 13-3 (Vincitrice NFC South Division)
    2) Chicago Bears 11-5 (Vincitrice NFC North Division)
    3) Philadelphia Eagles 10-6 (Vincitrice NFC East Division)
    4) Seattle Seahawks 7-9 (Vincitrice NFC Wst Division)
    5) New Orleans Saints 11-5 (migliore seconda NFC Conference)
    6) Green Bay Packers 10-6 (seconda migliore seconda NFC Conference)

    Sabato 8 gennaio:
    NFC Conference: Seattle Seahawks-New Orleans Saints (ore 22.30 italiane)
    AFC Conference: Indianapolis Colts-New York Jets (ore 2.00 italiane)

    Domenica 9 gennaio:
    AFC Conference: Kansas City Chiefs-Baltimore Ravens (ore 19.00 italiane)
    NFC Conference: Philadelphia Eagles-Green Bay Packers (ore 2.30 italiane)

  • NFL: Packers e Seahawks in paradiso, Buccaneers da applausi

    NFL: Packers e Seahawks in paradiso, Buccaneers da applausi

    Si è conclusa ieri sera la regular season NFL con l’ultimo turno che ha anche deciso le ultime 2 partecipanti alla post season. Vediamo in dettaglio come è andata, lasciando in ultima analisi le sfide che mettevano in palio ancora qualcosa di importante.

    Tra le sfide che dicevano poco e niente da sottolineare innanzitutto la vittoria dei Chargers che espugnano Denver per 33-28. Il sentito match tra Eagles e Cowboys se lo aggiudicano gli ospiti che espugnano Philadelphia grazie ad un touchdown di Witten nell’ultimo quarto.

    Atlanta non trova nessun problema nella sfida divisionale contro i Panthers e si prende il posto numero 1 del seed nella NFC Conference. Continua il momento positivo dei Lions che arrivano alla quarta vittoria consecutiva (cosa che non succedeva da tempo immane!) che battono i derelitti Vikings e lasciano proprio Minnesota in fondo alla NFC North Division.

    I Patriots battono agevolmente i Miami Dolphins e mantengono il miglior record della Lega in vista dei playoff. San Francisco si abbatte come una furia su Arizona, mentre i Jets sbaragliano i poveri e malcapitati Bills. Kansas City, già sicura di un posto in paradiso, schiera le seconde linee nella sfida contro i Raiders, ed Oakland ne approfitta vincendo l’incontro in scioltezza e chiudendo la stagione con un record in parità di 8 vittorie ed 8 sconfitte.

    Nei match che invece contavano qualcosa vittoria dei Colts sui Titans grazie ad un field goal a tempo scaduto del solito Adam Vinatieri che porta Indianapolis alla post season, anche se la contemporanea sconfitta dei Jaguars contro i Texans avrebbe spianato lo stesso la strada verso i playoff.

    Baltimore batte Cincinnati ma la vittoria degli Steelers a Cleveland costringerà i Ravens a giocare il wild card round mentre Pittsburgh aspetterà la sua avversaria solo dal match seguente visto che con l’ultimo successo riesce a strappare il secondo posto della AFC Conference dietro ai Patriots.

    Nella lotta per gli ultimi 2 posti della NFC Conference invece sono i Packers a prevalere sulle avversarie (e poi Seattle nello scontro verità contro i Rams). Green Bay infatti batte la resistenza dei Bears (già qualificati e che salteranno il match wild card essendo arrivati secondi nella Conference) che fino a 3 quarti di match era stata esemplare. Poi è prevalsa l’idea di risparmiarsi e di evitare infortuni ed i Packers ne hanno approfittato chiudendo il match a loro favore. Della vittoria gialloverde a farne le spese sono stati Giants e Buccaneers: New York espugna a fatica Washington ma anche con il record uguale agli avversari (10-6) deve cedere il passo ai rivali che potevano contare un piccolo vantaggio dovuto al calendario più impegnativo rispetto a quello dei Giants.
    Stessa sorte subita dai Tampa Bay Buccaneers, assieme ai Chiefs vera rivelazione stagionale. Nonostante l’identico record delle rivali Giants e Packers i Bucs erano quelli messi peggio visto che non potevano contare su nessun vantaggio dovuto al calendario e per staccare il pass per la post season avrebbero dovuto battere i campioni in carica dei Saints in trasferta e sperare in 2 KO delle rivali. Missione compiuta per quanto riguarda il primo punto, ma poi non si sono verificati i risultati (s)favorevoli delle avversarie che costringeranno la squadra più giovane della Lega ad assistere ai playoff da casa. Ma il futuro sorride ai giovani “Bucanieri” che, reduci da un anno precedente disastroso (3 vinte e 13 perse), hanno fatto di necessità virtù, ricostruendo sui giovani (ieri erano 10 i rookie in campo!), mossa che ha dato i suoi frutti e permette di guardare con ottimismo al futuro.

    Come dicevamo in precedenza, l’ultimo posto, in tarda serata, se lo prendono i Seahawks, che battono i Rams e per il vantaggio degli scontri diretti si prendono la testa della NFC West Division che li promuove automaticamente alla post season. Ha fatto discutere molto negli Stati Uniti la situazione di questa Division che ha promosso, per la prima volta nella storia della NFL, una squadra come vincitrice divisionale ai playoff con record negativo. Seattle infatti ha chiuso con un poco invidiabile 7 vinte e 9 perse. In barba ai Giants e soprattutto ai Buccaneers che la scorsa settimana avevano letteralmente distrutto i Seahawks. Ma la poca consistenza della NFC west division ha permesso il verificarsi di questa situazione, ed ora c’è anche chi propone il cambio delle regole NFL.

    Risultati NFL 17esima (ed ultima) settimana:

    Denver Broncos-San Diego Chargers 28-33;
    Green Bay Packers-Chicago Bears 10-3;
    Indianapolis Colts-Tennessee Titans 23-20;
    Philadelphia Eagles-Dallas Cowboys 13-14;
    San Francisco 49ers-Arizona Cardinals 38-7;
    Washington Redskins-New York Giants 14-17;
    Houston Texans-Jacksonville Jaguars 34-17;
    Atlanta Falcons-Carolina Panthers 31-10;
    Cleveland Browns-Pittsburgh Steelers 9-41;
    Detroit Lions-Minnesota Vikings 20-13;
    Kansas City Chiefs-Oakland Raiders 10-31;
    New England Patriots-Miami Dolphins 38-7;
    New Orleans Saints-Tampa Bay Buccaneers 13-23;
    New York Jets-Buffalo Bills 38-7;
    Baltimore Ravens-Cincinnati Bengals 13-7;
    Seattle Seahawks-St. Louis Rams 16-6

  • NFL: Minnesota espugna Philadelphia

    NFL: Minnesota espugna Philadelphia

    Si chiude con il successo, un pò a sorpresa, dei Minnesota Vikings sui Philadelphia Eagles la penultima settimana di regular season NFL.

    Il 24-14 finale non serve a nulla ai Vikings se non per il prestigio, ma è letale per Philadelphia che abbandona così le speranze di prendersi il secondo posto della NFC dando via libera ai Bears che non disputeranno il match wild card (solo la prima e la seconda qualificata di ogni Conference hanno questo privilegio).

    Partita letteralmente buttata via dagli Eagles che chiudono il primo periodo sul 7-0, ma poi si fanno rimontare nel secondo quarto, chiuso sul 7-0 favore degli ospiti per il momentaneo pareggio sul 7-7.

    Il ko si materializza nel terzo quarto dove i Vikings chiudono sul 10-0 prima di tenere duro e difendersi nel periodo finale. Vittoria firmata Webb in regia (195 yards conquistate) e Peterson in ricezione (118 yard e 1 touchdown), mentre a nulla è valsa la grande ed ennesima serata di Vick che mette assieme 263 yard lanciate e 63 su corsa (anche un touchdown per lui) ma inutili ai fini del risultato finale.

    La gara, la prima giocata di martedì dal 1946 ad oggi, avrebbe dovuto andare in scena domenica: il rinvio di 48 ore è stato determinato dalle proibitive condizioni meteo che hanno caratterizzato la costa orientale degli Stati Uniti negli ultimi giorni.

    Risultati 16esima settimana NFL

    Pittsburgh Steelers-Carolina Panthers 27-3 (giovedì)
    Arizona Cardinals-Dallas Cowboys 27-26 (sabato)
    Jacksonville Jaguars-Washington Redskins 17-20 OT
    Buffalo Bills-New England Patriots 3-34
    St. Louis Rams-San Francisco 49ers 25-17
    Cleveland Browns-Baltimore Ravens 10-20
    Miami Dolphins-Detroit Lions 27-34
    Chicago Bears-New York Jets 38-34
    Kansas City Chiefs-Tennessee Titans 34-14
    Denver Broncos-Houston Texans 24-23
    Oakland Raiders-Indianapolis Colts 26-31
    Cincinnati Bengals-San Diego Chargers 34-20
    Tampa Bay Buccaneers-Seattle Seahawks 38-15
    Green Bay Packers-New York Giants 45-17
    Atlanta Falcon-New Orleans Saints 14-17
    Philadelphia Eagles-Minnesota Vikings Martedì 14-24

  • NFL, Monday Night: I Saints espugnano Atlanta

    NFL, Monday Night: I Saints espugnano Atlanta

    Grandissima prova di forza dei New Orleans Saints nel Monday Night NFL, l’ultimo di questa stagione, contro Atlanta (vittoria per 17-14).

    La squadra di Drew Brees espugna il campo dei Falcons, migliore squadra della NFC Conference, stacca il pass per i playoff che permetterà alla squadra della Louisiana di difendere il titolo conquistato lo scorso anno.

    La sfida, sembra strano, si decide nel primo quarto, grazie al field goal di Hartley, visto che nei restanti 3 periodi si sono avuti 3 pareggi (7-7; 0-0; 7-7). Il drive decisivo viene costruito da Brees (302 yard lanciate) a 3 minuti dalla fine portando i Saints dal 10-14 al 17-14 (touchdown di Graham). Partita ricca di errori (Brees nell’ultimo quarto si fa intercettare 2 volte), i falcons pagano le troppe palle perse in red zone quando il touchdown decisivo sembrava ormai a portata di mano.: New orleans però ha sopperito con tenacia difensiva, i Falcons non sono riusciti ad arginare invece il ritorno degli avversari.

    Con questo successo esterno tutto si riapre in vetta alla NFC: Atlanta potrebbe essere raggiunta proprio dai Saints (anche se un KO falcons contro i Panthers, peggiore squadra della Lega nell’ultimo match, sembra assai improbabile) ma un pò di apprensione e qualche certezza in meno, ora, si riscontrano nella franchigia della Georgia.

    Risultati 16esima settimana NFL

    Pittsburgh Steelers-Carolina Panthers 27-3 (giovedì)
    Arizona Cardinals-Dallas Cowboys 27-26 (sabato)
    Jacksonville Jaguars-Washington Redskins 17-20 OT
    Buffalo Bills-New England Patriots 3-34
    St. Louis Rams-San Francisco 49ers 25-17
    Cleveland Browns-Baltimore Ravens 10-20
    Miami Dolphins-Detroit Lions 27-34
    Chicago Bears-New York Jets 38-34
    Kansas City Chiefs-Tennessee Titans 34-14
    Denver Broncos-Houston Texans 24-23
    Oakland Raiders-Indianapolis Colts 26-31
    Cincinnati Bengals-San Diego Chargers 34-20
    Tampa Bay Buccaneers-Seattle Seahawks 38-15
    Green Bay Packers-New York Giants 45-17
    Atlanta Falcon-New Orleans Saints 14-17
    Philadelphia Eagles-Minnesota Vikings Martedì (posticipata causa tempesta di neve a Minneapolis)

  • NFL: Playoff per Jets, Baltimore e Chiefs; 49ers fuori ed esonero per Singletary

    NFL: Playoff per Jets, Baltimore e Chiefs; 49ers fuori ed esonero per Singletary

    Si è disputata la 16esima (e penultima settimana) di regular season NFL.
    Ad un solo match dalla conclusione, ai già qualificati Patriots, Steelers, Eagles, Bears e Falcons si aggiungono Jets, Ravens e Chiefs.

    Restano disponibili 4 posti ed in lotta ci sono Colts e Jaguars nella AFC Conference (con i primi favoriti), mentre nella NFC la situazione pare più complicata visto che Seattle e Saint Loius si giocheranno il primo posto della NFC West Division (che garantisce matematicamente la qualificazione alla post season) con lo scontro diretto sul campo dei Seahawks, un vero e proprio scontro playoff anticipato in pratica, mentre Saints, Packers, Giants e Buccaneers si contenderanno i rimanenti 2 seed (Saints con un record migliore, 10-4 in attesa della partita di stanotte ad Atlanta che potrebbe qualificarli, mentre le altre 3 sono ad un record di 9 vinte e 6 perse).

    Ovviamente i campioni in carica dei Saints sembrano ad un passo dall’accesso alla post season (anche dando per scontata la vittoria dei tritasassi Falcons stasera in casa) a meno che domenica prossima i Tampa Bay Buccaneers, vera sorpresa della stagione e squadra più giovane della Lega, non compiano il miracolo sportivo espugnando il Superdome, cosa che li metterebbe davanti alla franchigia della Louisiana per il quinto posto nella NFC. I Giants se la vedranno contro i Redskins (la partita sembra agevole) mentre i Packers riceveranno i Bears che seppur tranquilli e già promossi potrebbero cercare la vittoria per ottenere la testa di serie numero 2 nella NFC dietro ai soli Falcons ed evitare così il primo turno playoff, le partite delle wild card che coinvolgono le squadre dal terzo piazzamento fino al sesto. Insomma ancora niente pare deciso e quasi tutte le sfide in programma domenica prossima avranno motivi di interesse per essere seguite.

    Per quanto riguarda più propriamente i risultati della notte, continua la marcia dei Patriots che travolgono i Bills per 34-3, Baltimore espugna il campo dei Browns e stacca il pass per i playoff. Sconfitta indolore per i Jets in quel di Chicago, i biancoverdi di New York si prendono lo stesso la qualificazione alla post season visti i risultati degli altri campi.
    Washington rovina la festa ai Jaguars che si arrendono 20-17 in overtime e spalanca le porte della post seasono ai Colts che espugnando il campo dei Raiders ora hanno una vittoria in più rispetto ai rivali divisionali da mantenere anche nell’ultimo match.

    Kansas City a sorpresa è la squadra della AFC West Division che va ai playoff: battendo infatti i Titans e ringraziando Cincinnati (che ha superato i Chargers) la squadra del Missouri si regala una gioia che ad inizio anno non era assolutamente pronosticabile vista anche la squadra che San Diego era riuscita ad assemblare per arrivare al Super Bowl.

    Continua la marcia dei Lions, arrivati alla terza vittoria consecutiva (la seconda di fila in trasferta dopo che non vincevano sui campi avversari dal 2007, evidentemente aver rotto l’incantesimo settimana scorsa a Tampa Bay, ha dato morale e forza ai “Leoni” di Detroit). A soccombere un’altra squadra della Florida, i Miami Dolphins, che in questa regualar season hanno deluso le aspettative.
    La sconfitta di Saint Louis costa la qualificazione ai playoff ai San Francisco 49ers e conseguentemente arriva l’esonero per coach Singletary: i 49ers (5-10 il record) non hanno più la possibilità di imporsi nella mediocre West Division della National Football Conference e resteranno fuori dalla post season per l’ottava stagione consecutiva. Singletary chiude la propria avventura sulla sideline, cominciata nella stagione 2008, con un record complessivo di 18-22.

    E’ nata una stella a Denver: Tim Tebow, quarterback uscito dall’ultimo Draft e selezionato proprio da Denver, alla prima apparizione vera con i Broncos guida una gran rimonta sui Texans prendendosi le prime pagine dei giornali che (forse un pò prematuramente) lo paragonano al grandissimo John Elway, quarterback che in Colorado ha fatto la storia non solo della franchigia ma dell’intera NFL. I numeri il ragazzo li ha, resta da vedere come procederà la sua crescita visto che in questa Lega è facile alzarsi un giorno ed avere gli onori della cronaca e poi ritrovarsi il giorno dopo nella polvere (e viceversa!).

    I Buccaneers, ancora scossi dal terribile KO interno di domenica scorsa contro i Lions (visti i risultati delle avversarie nella corsa playoff Tampa Bay avrebbe potuto essere già con un piede e mezzo nella post season) si riprendono e massacrano i Seahawks con un perentorio 38-15. Freeman eguaglia il record di franchigia con 5 touchdown lanciati (2 ciascuno per Kellen Winslow e Mike Williams). Nella partita più attesa della domenica i Giants vengono surclassati dai Packers (45-17) che ora hanno lo scontro diretto a loro vantaggio ed al momento si assicurano l’ultimo seed per i playoff: ovviamente anche gli stessi Giants e Tampa Bay hanno lo stesso record ma a parità di vittorie i Packers avranno l’accesso ai playoff grazie a questo successo.

    Il Monday Night vedrà impegnati Falcons e Saints (New Orleans con un successo si garantirebbe la post season, altrimenti deciderà tutto il match di domenica prossima contro i Bucs), mentre martedì è in programma la sfida tra Vikings ed Eagles, posticipata a causa di un tormenta di neve che ieri si è abbattuta su Minneapolis.

    Risultati 16esima settimana NFL

    Pittsburgh Steelers-Carolina Panthers 27-3 (giovedì)
    Arizona Cardinals-Dallas Cowboys 27-26 (sabato)
    Jacksonville Jaguars-Washington Redskins 17-20 OT
    Buffalo Bills-New England Patriots 3-34
    St. Louis Rams-San Francisco 49ers 25-17
    Cleveland Browns-Baltimore Ravens 10-20
    Miami Dolphins-Detroit Lions 27-34
    Chicago Bears-New York Jets 38-34
    Kansas City Chiefs-Tennessee Titans 34-14
    Denver Broncos-Houston Texans 24-23
    Oakland Raiders-Indianapolis Colts 26-31
    Cincinnati Bengals-San Diego Chargers 34-20
    Tampa Bay Buccaneers-Seattle Seahawks 38-15
    Green Bay Packers-New York Giants 45-17
    Atlanta Falcon-New Orleans Saints Monday Night
    Philadelphia Eagles-Minnesota Vikings Martedì (posticipate causa tempesta di neve a Minneapolis)

  • NFL, Monday Night: I Bears massacrano i Vikings

    NFL, Monday Night: I Bears massacrano i Vikings

    Termina con la netta affermazione dei Chicago Bears sui Minnesota Vikings il Monday Night della 15esima settimana NFL.

    Dopo aver interrotto una striscia di continuità di 296 partite consecutive (nella scorsa giornata di regular season), Brett Favre riprende il posto da titolare nonostante i problemi alla spalla.
    Ed il numero 4 dei Vikings parte subito forte servendo Percy Harvin per il 7-0 iniziale.
    Ma è solo un fuoco di paglia perchè i Bears, ed in particolare Jay Cutler, iniziano a fare sul serio. Dopo un field goal a segno per il 7-3 è Knox che permette a Chicago il sorpasso sul 10-7. Nel secondo periodo avviene la svolta del match: un sack di Wotton manda rovinosamente a terra Favre che accusa una commozione cerebrale e deve abbandonare il campo.
    I Vikings già in difficoltà perdono pericolsità offensiva senza il loro “cervello” e può così iniziare lo show di Devin Hester.
    Il numero 23 dei Bears viene prima pescato in End Zone da un passaggio di Cutler per il 17-10 e poi chiude la partita con un punt return da 64 yards (per il 27-7)
    Hester con l’ennesimo punt-return stabilisce il nuovo record della NFL arrivando a quota 14 e scalzando in testa a questa classifica Brian Mitchel.
    Alla fine termina 40-14, con i Bears che si prendono il primo posto della NFC North Division e la conseguente qualificazione alla post season. Minnesota saluta la stagione in corso con un record sicuramente perdente e butta già l’occhio alla prossima, lockout permettendo ovviamente!

    Risultati 15esima settimana NFL

    San Diego Chargers-san Francisco 49ers 34-7 (giovedì)
    Carolina Panthers-Arizona Cardinals 19-12
    Cincinnati Bengals-Cleveland Browns 19-17
    Indianapolis Colts-Jacksonville Jaguars 34-24
    Miami Dolphins-Buffalo Bills 14-17
    Saint Louis Rams-Kansas City Chiefs 13-27
    Tampa Bay Buccaneers-Detroit Lions 20-23 (overtime)
    Seattle Seahawks-Atlanta Falcons 18-34
    Oakland Raiders-Denver Broncos 39-23
    Tennessee Titans-Houston Texans 31-17
    New England Patriots-Green Bay Packers 31-27
    Baltimore Ravens-New Orleans Saints 30-24
    Pittsburgh Steelers-New York Jets 17-22
    Dallas Cowboys-Washington Redskins 33-30
    New York Giants-Philadelphia Eagles 38-31
    Minnesota Vikings-Chicago Bears 14-40

  • NFL: I Jets espugnano Pittsburgh, impresa Eagles contro i Giants

    NFL: I Jets espugnano Pittsburgh, impresa Eagles contro i Giants

    Si è conclusa anche la 15esima settimana di NFL.

    Carolina ottiene il secondo successo stagionale battendo Arizona per 19-12, vince anche Cincinnati che dopo una lunga striscia di sconfitte batte i Cleveland Browns nel derby dell’Ohio.

    Gli Indianapolis Colts battono i Jacksonville Jaguars e si prendono il primo posto divisionale proprio a discapito della squadra della Florida che ora nelle ultime 2 partite di regular season dovrà sperare in un passo falso di Manning e compagni per riuscire a qualificarsi alla post season.
    Continuano ad arrivare buoni risultati per i Bills che espugnano Miami per 17 a 14, Kansas City continua a sognare la post season andando a vincere a Saint Louis nel derby del Missouri. Tampa Bay cade in casa contro i Lions e deve quasi abbandonare i propositi di playoff (fortuna che anche Giants e Packers hanno perso), a decidere il tutto, più che il field goal di Detroit dopo 4 minuti del supplementare, è il touchdown annullato (inspiegabilmente) a Kellen Winslow, segnatura che altrimenti avrebbe deciso il match per i Buccaneers.
    Atlanta continua la sua marcia inarrestabile e va a vincere a Seattle, i Falcons ora sono ufficialmente qualificati per la post season. Oakland batte Denver, i Titans superano Houston.
    Ancora una vittoria per i Patriots che si confermano (assieme ad Atlanta) la migliore squadra della Lega, sconfitti i Packers per 31-27.
    Importante affermazione dei Ravens contro i campioni in carica dei Saints che grazie alla contemporanea sconfitta interna degli Steelers contro i Jets li raggiungono al primo posto della AFC North Division.
    Dallas supera i Redskins, ma la partita più bella della serata è stata sicuramente Giants contro Eagles: quasi un miracolo quello di Philadelphia, con un ultimo quarto da ben 28 punti, un recupero che ha dell’incredibile visto che a 8 minuti dalla fine del match i Giants conducevano per 31-10! Invece i touchdown di Celek, Vick, Maclin ed un favoloso ritorno di punt di Jackson sull’ultima azione del match, con il cronometro che ormai aveva finito il countdown ed il supplementare in vista, regalano l’insperato successo a Philly che con questa affermazione strappa il pass per i playoff.

    La giornata si chiuderà con il Monday Night di questa sera tra Vikings e Bears.

    Risultati 15esima settimana NFL

    San Diego Chargers-san Francisco 49ers 34-7 (giovedì)
    Carolina Panthers-Arizona Cardinals 19-12
    Cincinnati Bengals-Cleveland Browns 19-17
    Indianapolis Colts-Jacksonville Jaguars 34-24
    Miami Dolphins-Buffalo Bills 14-17
    Saint Louis Rams-Kansas City Chiefs 13-27
    Tampa Bay Buccaneers-Detroit Lions 20-23 (overtime)
    Seattle Seahawks-Atlanta Falcons 18-34
    Oakland Raiders-Denver Broncos 39-23
    Tennessee Titans-Houston Texans 31-17
    New England Patriots-Green Bay Packers 31-27
    Baltimore Ravens-New Orleans Saints 30-24
    Pittsburgh Steelers-New York Jets 17-22
    Dallas Cowboys-Washington Redskins 33-30
    New York Giants-Philadelphia Eagles 38-31
    Minnesota Vikings-Chicago Bears Monday Night

  • NFL: Sgambetta un avversario, coach sospeso [Video]

    NFL: Sgambetta un avversario, coach sospeso [Video]

    Sospeso a tempo indeterminato per via di uno sgambetto antisportivo ad un giocatore della squadra avversaria. E’ succsso nell’NFL. Protagonista Sal Alosi, preparatore atletico dei New York Jets, che la scorsa domenica si è reso protagonista di questo brutto e deprecabile episodio.

    Alosi aveva “catechizzato” alcuni giocatori della panchina per disporsi ai bordi del terreno di gioco in cui si stava disputando l’incontro tra i New York Jets ed i Miami Dolphins per ostruire le corse degli avversari e soprattutto ha poi sgambettato il giocatore ospite Nolan Carroll che stava tentando di impedire un punt return dei Jets. Carroll rimane a terra per diversi secondi e soltanto il replay riesce a far luce sull’increscioso episodio.

    La decisione della società newyorchese è arrivata nelle ultime ore:

    • In questi giorni abbiamo investigato e scoperto nuove informazioni. I giocatori erano stati istruiti da Sal a stare in piedi in quella posizione. In base a ciò, lo abbiamo sospeso a tempo indeterminato“.

    Ha spiegato il general manager Mike Tannenbaum, che ha anche annunciato una multa di 25mila dollari ai danni di Alosi.

    Testimonianze di vari giocatori hanno inoltre chiarito che questo comportamento era stato già inscenato in altre circostanze:

    • Lo facciamo dall’inizio dell’anno, non era certo la prima volta!“.

    Ha affermato il tight end Jeff Cumberland.

    La società e la Lega vogliono anche capire se Alosi ha attuato questo tipo di strategia da solo oppure se qualche altra persona gli si è affiancata nel partorire questa triste idea.

    Già subito dopo la finedel match Aloisi aveva rilasciato queste dichiarazioni:

    • Ho commesso un grave errore, non ci sono giustificazioni per quello che ho fatto, so che ci saranno delle ripercussioni, sono disposto ad accettare qualsiasi punizione mi verrà imposta“.

    Il “mea culpa” però non ha soddisfatto i giocatori di Miami. Carroll, che ha ricevuto le scuse personali di Aloisi, ha messo una pietra sull’accaduto ma alcuni suoi compagni non le hanno mandate a dire ad Aloisi:

    • Deve vergognarsi di quello che ha fatto, se avesse sgambettato me gli avrei rotto una gamba!“.

    ha detto a caldo e senza mezze parole il linebacker di Miami Channing Crowder.

    • Davvero un brutto gesto, spero che la NFL gli rifilerà una multa salata. La Lega multa i giocatori, deve fare la stessa cosa con i membri dello staff tecnico“.

    Ha ribadito il defensive end Kendall Langford.

    Insomma, vista l’indignazione dei giorni scorsi, i Jets non potevano fare altrimenti. La franchigia newyorchese si è presa le prime pagine dei giornali statunitensi nel modo peggiore possibile grazie ad Aloisi e la logica conseguenza è stata la sospensione.

    GUARDA ILVIDEO DELLO SGAMBETTO:

    [jwplayer mediaid=”106588″]