Nel Monday night della sconda giornata di NFL i New York Giants battono i Saint Louis Rams per 28-16 ed ottengono la prima vittoria stagionale. Nonostante la buona prova del quarterback Sam Bradford (331 yard lanciate ed 1 touchdown) i Rams escono sconfitti e restano ancora a quota 0 vittorie nella loro Division. nfl.comPrimo quarto abbastanza equilibrato aperto dal field goal di Brown per Saint Louis, ma il touchdown di Nicks porta avanti i padroni di casa per 7-3. Accorcia le distanze nuovamente Brown (7-6), poi i Giants prendono le misure e dilagano: nel secondo periodo Boley (ritorno in end zone di un fumble) e Hixon fissano il risultato sul 21-6 alla fine del primo tempo. Ancora Brown in apertura della ripresa segna il 21-9 provvisorio, nuovo allungo Giants sul 28-9 grazie a Jacobs. Partita in ghiacciaia e solo nel finale i Rams segnano l’unico touchdown del loro incontro con Alexander che porta il risultato sul definitivo 28-16. RISULTATI NFL SECONDA GIORNATA:New England Patriots-San Diego Chargers 35-21Buffalo Bills-Oakland Raiders 38-35Carolina Panthers-Green Bay Packers 23-30Detroit Lions-Kansas City Chiefs 48-3Indianapolis Colts-Cleveland Browns 19-27Minnesota Vikings-Tampa Bay Buccaneers 20-24New Orleans Saints-Chicago Bears 30-13New York Jets-Jacksonville Jaguars 32-3Pittsburgh Steelers-Seattle Seahawks 24-0Tennessee Titans-Baltimore Ravens 26-13Washington Redskins-Arizona Cardinals 22-21San Francisco 49ers-Dallas Cowboys 24-27 (overtime)Denver Broncos-Cincinnati Bengals 24-22Miami Dolphins-Houston Texans 13-23Atlanta Falcons-Philadelphia Eagles 35-31New York Giants-Saint Louis Rams Monday 28-16LE CLASSIFICHE (i numeri accanto alle squadre indicano prima le vittorie ottenute e poi le sconfitte subite in stagione): AFC East DivisionNew England Patriots 2-0New York Jets 2-0Buffalo Bills 2-0Miami Dolphins 0-2AFC North DivisionBaltimore Ravens 1-1Cincinnati Bengals 1-1Cleveland Browns 1-1Pittsburgh Steelers 1-1AFC South DivisionHouston Texans 2-0Jacksonville Jaguars 1-1Tennessee Titans 1-1Indianapolis Colts 0-2AFC West DivisionOakland Raiders 1-1Denver Broncos 1-1San Diego Chargers 1-1Kansas City Chiefs 0-2NFC East DivisionWashington Redskins 2-0Philadelphia Eagles 1-1Dallas Cowboys 1-1New York Giants 1-1 NFC North DivisionDetroit Lions 2-0Green Bay Packers 2-0Chicago Bears 1-1Minnesota Vikings 0-2NFC South DivisionNew Orleans Saints 1-1Tampa Bay Buccaneers 1-1Atlanta Falcons 1-1Carolina Panthers 0-2NFC West DivisionSan Francisco 49ers 1-1Arizona Cardinals 1-1Saint Louis Rams 0-2 Seattle Seahawks 0-2
Il viaggio nella NFL 2011 si conclude con la NFC North Division, il raggruppamento che include i campioni del Mondo dei Green Bay Packers, che quest’anno dovranno sudare tantissimo per avere la meglio di avversari decisamente agguerriti come Chicago Bears e Detroit Lions. Decisamente più dietro i Minnesota Vikings che registrano pesanti perdite sul mercato dei free agent. In questa divisione saranno da tenere particolarmente d’occhio i Detroit Lions, reduci da annate veramente disastrose che hanno permesso però alla squadra del Michigan di accumulare un talento pazzesco nei vari Draft NFL scegliendo sempre potenziali campioni. Il trend negativo sembra essere stato spezzato vista la buona ultima parte di stagione regolare del campionato 2010 (dopo 27 sconfitte consecutive in trasferta è arrivata anche la prima vittoria nella terz’ultima giornata sul campo dei Bucs, sconfitta che è costata in pratica a Tampa Bay la qualificazione ai playoff) e l’ottima preseason del 2011 dove i Lions hanno ottenuto 4 vittorie su 4 (battuti nettamente anche i Patriots). Molto probabilmente Detroit, proprio assieme ai Buccaneers, sarà la squadra del futuro. NFL.comGREEN BAY PACKERS: Il ruolo di favorita divisionale resta però sempre appannaggio dei Packers che possono contare su un organico di primo livello. Le fortune di Green Bay viaggiano di pari passo con il talento del suo quarterback ovvero il fenomenale Aaron Rodgers. L’erede di Brett Favre nella “Baia Verde” è completamente esploso negli scorsi playoff trascinando la squadra a 4 vittorie esterne su campi difficilissimi (Philadelphia, Atlanta, Chicago e Dallas dove si è disputato il Super Bowl numero 45) meritandosi così un posto privilegiato tra i Big del campionato. A ricevere i suoi lanci ci saranno il solito Greg Jennings, l’esperto Donald Driver ed il bravissimo Jordy Nelson. James Starks, al secondo anno di NFL, esploso proprio nei playoff con importanti record, sarà il running back titolare, mentre per quanto riguarda il ruolo di tight-end troviamo l’affidabilissimo Jermichael Finley. La linea offensiva ancora una volta presenta atleti di spessore che garantiranno ampia copertura a Rodgers. In difesa l’addio di Cullen Jenkins sarà compensato dalla definitiva maturazione ed esplosione di Clay Matthews. Accanto a lui top player del calibro di Desmond Bishop ma soprattutto B.J. Raji. Nelle secondarie i soliti Charles Woodson e Tramon Williams regalano certezze in copertura. Il kicker sarà ancora Mason Crosby, il punter Tim Masthay. I Packers in sostanza sono una di quelle 4-5 squadre che possono arrivare al Super Bowl con propositi di vittoria. La squdra è competitiva e pronta ad affrontare una nuova stagione. L’importante sarà preservare Rodgers, che vista la giovane età (27 anni) nel momento in cui lasceranno Peyton Manning e Tom Brady potrebbe diventare il quarterback dominante in NFL. NFL.comDETROIT LIONS: Quasi un azzardo pronosticare i Lions subito dietro i campioni del Mondo ma questo giovane team potrebbe veramente essere la sorpresa del 2011. Il roster è veramente ricco di talento, a partire dal quarterback Matthew Stafford, tartassato dagli infortuni dalla sua entrata 2 anni fa nella Lega, ma ora pronto a prendere in mano le redini della squadra. A ricevere i suoi lanci un’altro talento purissimo, potenzialmente il migliore tra qualche stagione in NFL ovvero Calvin Johnson (25 anni): Megatron è pronto ad un 2011 ad alti livelli, assieme a lui Nate Burleson e Titus Young dovranno dimostrare il loro valore. Il ruolo di running back sarà affidato a Jahvid Best visto il grave infortunio al rookie Mikel Leshoure (out per tutta la stagione). Pettigrew e Scheffler si contenderanno lo spot di tight end. Molto importante sarà la copertura della linea offensiva per evitare altri infortuni a Stafford (lo scorso anno un sack costò al quarterback un brutto infortunio alla spalla che lo tenne ai box per quasi tutto il campionato). Passiamo alla difesa, dove Detroit potrà contare su quella forza della natura che risponde al nome di Ndamukong Suh che nel 2010 da rookie (seconda scelta assoluta) fu convocato addirittura per il Pro Bowl vista l’annata monstre disputata. Accanto a lui il rookie Nick Farley, altro prodotto interessante da Auburn University, una coppia di defensive tackle da sogno. Sarà importante l’apporto anche di Cliff Avril, per non parlare di Justin Durant e Stephen Tulloch, arrivato dai Titans in questa Estate. Nelle secondarie invece ci sarà molto da lavorare per elevare il rendimento. Jason Hanson sarà il kicker titolare, punter Ryan Donahue e come ritornatore non è escluso che possa essere utilizzato Titus Young. Con un pò di fortuna i Lions potrebbero anche disputare una stagione di vertice, molto ci dirà la prima giornata quando Detroit affronterà l’altra squadra in rampa di lancio, i Buccaneers, a Tampa Bay. Sperando che finisca come lo scorso anno per dare il via ad una cavalcata da non dimenticare. NFL.comCHICAGO BEARS: Dopo l’ottima stagione 2010 (titolo divisionale conquistato e sconfitta nella Finale di Conference contro gli odiati rivali dei Packers) i Bears vogliono riprovarci anche se non sarà facile potersi riconfermare visto che Green Bay parte nettamente favorita. Per di più gli “Orsi” dovranno guardarsi dagli attacchi dei Lions, che agli occhi di molti analisti sembrano in rampa di lancio. Ancora una volta le fortune dell’attacco saranno affidate al quarterback Jay Cutler che avrà una batteria di ricevitori di tutto rispetto: Johnny Knox, Devin Heaster, Dane Sanzenbacher e Roy Williams. Buona la copertura anche nel ruolo di running back dove a dare aiuto a Matt Forte è arrivato da Dallas Marion Barber mentre si è aperto un buco nel ruolo di tight end vista la partenza di Olson. La linea offensiva registra l’entrata in scena di Gabe Carimi (prima scelta al draft) che dovrà proteggere Cutler nel migliore dei modi. In difesa i cardini si chiamano Julius Peppers e Brian Urlacher, senza dimenticare il rookie Paea che potrà senz’altro dare una grossa mano. Nelle secondarie i nomi di rilievo sono Zackary Bowman ed il neo arrivato dai Patriots Brandon Meriweather (un taglio che ha lasciato sorpresi in molti e di cui Chicago ha sùbito approfittato), a cui si devono aggiungere Chris Conte e Chris Harris. Il kicker sarà Robbie Gould, il punter Adam Podlesh mentre a ritornare i calci avversari sarà il miglior interprete, in questa specialità, di tutta la Lega ovvero Devin Heaster. Chicago dovrà superarsi per avere la meglio in questa Division, ovvio che in NFL niente sia scontato tuttavia al momento i Bears sono alla pari dei Lions ed indietro rispetto ai Packers di cui però nella “Windy City” ci si vuole assolutamente vendicare dopo lo smacco dello scorso anno. NFL.comMINNESOTA VIKINGS: Probabilmente destinati a chiudere in ultima posizione in questo raggruppamento per via delle perdite subìte nella off season. Gli adii di Sidney Rice (wide receiver, andato a Seattle), e Ray Edwards (defensive end accasatosi ad Atlanta) sono troppo importanti per permettere ai Vikings di essere competitivi da subito nonostante un buon Draft ed alcuni innesti in sede di free agency. Il ruolo di quarterback vivrà sul dualismo di Donovan McNabb e Christian Ponder: il primo un veterano di lungo corso, il secondo un rookie che vuole dimostrare di valere tanto (12esima scelta assoluta). Apparentemente sembra in vantaggio McNabb per l’esperienza che porta in dote. Per ricevere i suoi lanci ci sarà il talentuoso Percy Harvin con Aromashodu e Camarillo a dare man forte. Per dare una mano al vecchio Visanthe Shiancoe dal Draft è arrivato Kyle Rudolph mentre come running back il posto è sicuro per Adrian Peterson, il migliore nel ruolo di tutta l’intera NFL, abile ad inserirsi anche come ricevitore. La linea offensiva avrà in Sullivan ed Hutchinson i suoi cardini per proteggere Ponder o McNabb. In difesa altro punto fermo che non si discute: Jared Allen, un tipo che arriva sempre a mettere le mani addosso al quarterback avversario, uno dei migliori interpreti della NFL. Dal draft è arrivato anche Christian Ballard e tra i free agent Remi Ayodele, potrebbe essere questa la nuova coppia di defensive tackle visto che Kevin Williams è stato sospeso per 4 partite ed il contratto di Pat Williams (quasi 40anni) non è stato rinnovato: una nuova era per i Vikings visto che il “William’s Wall” (il muro dei Williams) ha fatto la storia di questa squadra. Poco più dietro Adibi, Dean, Greenway, Henderson ed Onatolu si giocheranno il posto da titolari. Nelle secondarie sarà importante l’apporto del rookie Brandon Burton e si spera di recuperare Chris Cook reduce da una brutta stagione ed ora al secondo anno nella Lega. Ryan Longwell sarà il kicker dei “Vichinghi”, punter invece Chris Cluwe. Dopo tutti questi cambiamenti servirà del tempo per integrare al meglio la squadra, si spera solo che ciò avvenga nel modo meno traumatico possibile, sarebbe già una bella vittoria non chiudere all’ultimo posto divisionale per questa stagione. Proiezioni NFC NORTH DIVISION: 1) Green Bay Packers, 2) Detroit Lions, 3) Chicago Bears , 4) Minnesota VikingsPercentuali di vincere la Division: Packers 70%, Lions 15%, Bears 15%, Vikings 0%ANALISI AFC NORTHANALISI AFC SOUTHANALISI AFC WESTANALISI AFC EASTANALISI NFC EASTANALISI NFC WESTANALISI NFC SOUTH
La NFC South Division è sicuramente una delle più forti in assoluto della Lega (forse addirittura la più competitiva), ogni squadra in questa divisione ha chance importanti di conquistare il primo posto anche se in vantaggio per il predominio partono in prima fila gli ex campioni del Mondo dei New Orleans Saints e gli Atlanta Falcons (vincitori divisionali nella scorsa stagione) leggermente più indietro i Tampa Bay Buccaneers, anche per questo torneo 2011 squadra più giovane della Lega ed in netta ascesa con un potenziale, almeno sulla carta, illimitato ed i nuovi Carolina Panthers che dopo qualche annata di buon livello lo scorso anno sono andati incontro al peggior record della Lega. Proprio però il fatto di avere a disposizione nell’ultimo Draft scelte molto alte (con la prima scelta assoluta Carolina ha chiamato il quarterback Cameron Newton M.V.P. della stagione Universitaria), abbinate ad un mercato di spessore, hanno portato i Panthers ad un ottimo livello qualitativo per quanto riguarda il roster e le speranze di disputare un buon campionato paiono pienamente fondate. Da questa Division potrebbero addirittura qualificarsi 3 squadre su 4 per la post season, dato che nel torneo 2010 i Buccaneers (terzi in questo gruppo dietro a Falcons e Saints), pur avendo lo stesso record di 10 vittorie e 6 sconfitte dei Packers (poi campioni NFL) furono estromessi dai playoff dalla speciale classifica stilata dalla NFL che premiò proprio Green Bay al sesto ed ultimo posto utile per i playoff a discapito dei giovani Bucanieri. Sarà una bella battaglia dunque e molto sarà deciso dagli scontri diretti che avranno una valenza maggiore rispetto al passato vista proprio questa grande situazione di equilibrio. NFL.comNEW ORLEANS SAINTS: I Saints partono leggermente favoriti per via della maggiore esperienza del gruppo, già vincitore 2 anni fa del Super Bowl contro i Colts. Squadra apparentemente senza punti deboli, dotata di un grande attacco e di una ottima difesa. A guidare le operazioni offensive ci sarà il solito Drew Brees, quarterback che lo scorso anno ha lanciato per ben 4620 yard e 33 touchdown. Quello che è mancato è stato il gioco dei running back, ecco perchè al Draft è stato pescato (per affiancare Chris Ivory ed il neo arrivo Darren Sproles) Mark Ingram che dovrà sostituire Reggie Bush, passato ai Dolphins dato che in Louisiana il suo enorme talento non ha trovato compimento. I ricevitori saranno il solito Marques Colston, Lance Moore, Devery Henderson e Robert Meachem e molto utile risulterà il tight end Jimmy Graham (per lanciarlo in squadra è stato ceduto Jeremy Shockey ai rivali dei Panthers). La linea offensiva a protezione di Brees è una garanzia e la parte del leone la fanno Carl Nicks e Jahri Evans. In difesa si noterà la presenza dell’altra prima scelta dei Saints al Draft, ovvero Cameron Jordan, mentre nelle secondarie non è stato rifirmato Darren Sharper ed il peso di questa linea sarà tutto sulle spalle di Roman Harper. Il kicker titolare sarà sempre Hartley, punter l’affidabile Morstead, mentre i ritornatori della squadra saranno i già citati Henderson e Moore. Ciò che farà la differenza per i Saints sarà il solito formidabile attacco che se avrà la fortuna di non avere infortuni e menomazioni è in grado di portare la franchigia della Louisiana fino al Super Bowl di Indianapolis. NFL.comATLANTA FALCONS: I Falcons si giocheranno la leadership della divisione con i Saints: Atlanta ha fatto parlare molto di sè nel giorno del Draft dove per assicurarsi un campione come Julio Jones (wide receiver) ha dato ai Browns (che avevano il sesto seed) per salire di 21 posizioni rispetto al loro ordine di chiamata, ben 5 scelte (la prima, la seconda, la quarta del Draft 2011 e la prima e la quarta del prossimo anno). In molti hanno criticato la mossa della dirigenza della Georgia, ma l’impatto che può avere Jones in NFL è stato già constatato in preseason. Ovviamente tutto sarà ancora basato su Matt Ryan, quarterback di grande potenziale che oltre a Jones potrà sfruttare il talento nelle ricezioni di Roddy White, mentre il ruolo di tight end sembra essere ben coperto con l’eterno Tony Gonzalez. Michael Turner (terzo assoluto lo scorso anno per yard guadagnate) sarà il running back titolare. A protezione di Ryan la linea offensiva vede in Tyson Clabo e Justin Blalock i punti fermi che dovranno cercare di elevare anche il rendimento dei compagni. In difesa è di rilievo l’acquisto di Ray Edwards da Minnesota che completerà la prima linea di difesa assieme a Babineaux, Peters ed al solito John Abraham (autore di 13 sack lo scorso anno). Eccellenti anche le secondarie con Dunta Robinson e Brent Grimes come cornerback, safety invece William Moore e Thomas DeCoud. Il kicker sarà ancora Matt Bryant (28/31 la scorsa stagione nei field goal), mentre il punter sarà Matt Bosher (dopo l’addio di Koenen andato ai Bucs). Arma in più potrebbe essere il punt returner e kick off returner Eric Weems, autore di 3 touchdown sui ritorni lo scorso anno. Rispetto ai Saints manca un pizzico di esperienza ai Falcons per poter essere superiori in tutto e per tutto rispetto ai rivali. La prova del campo ci dirà se dopo questi 4 anni passati assieme i giocatori dei Falcons sono pronti a “spiccare il volo” verso mete più prestigiose. NFL.comTAMPA BAY BUCCANEERS: La squadra più giovane dell’intera NFL promette battaglia anche questa stagione pure per tenere buona fede la suo nome! Un progetto molto interessante costruito con sapienza ed oculatezza dal general manager Mark Dominik (giovanissimo a soli 40 anni ma già ambito da parecchi top team della Lega). Il limite di questa squadra è ovviamente la poca esperienza ad alti livelli dato che avere una squadra giovanissima porta inevitabilmente a dover fare i conti con l’altro lato della medaglia. Tuttavia i giovani Bucs lo scorso anno si sono ben comportati risultando la prima squadra estromessa dai playoff pur avendo lo stesso record dei Packers futuri campioni NFL. In questo campionato però le cose saranno molto diverse perchè se nel torneo 2010 a fari spenti la squadra della Florida riuscì ad ottenere ottimi risultati, quest’anno invece il team avrà puntati addosso i riflettori di tutti gli analisti e di tutta la stampa specializzata, una pressione psicologica che potrebbe anche non essere retta dai giovani atleti dei Buccaneers. Perno dell’attacco sarà il quarterback Josh Freeman (reduce da 25 touchdown e soli 6 intercetti) che promette di crescere ancora tanto visto che è al terzo anno nella Lega (24 anni per lui). Fondamentali nel gioco offensivo saranno il running back LeGarrette Blount (giocatore non draftato lo scorso anno ma autore di 1007 yard corse e 6 touchdown giocando solo metà stagione!) ed il ricevitore Mike Williams (quasi 1000 yard ricevute per 11 touchdown dopo essere stato scelto solo al quarto giro!): entrambi sono stati le sorprese dell’anno 2010 e hanno tutta l’intenzione di continuare a fare sfracelli. Importante sarà il contributo di Benn, Briscoe e dei tight end con Kellen Winslow in prima linea (730 yard ricevute e 5 touchdown) rispetto all’interesante rookie Luke Stocker. Le note dolenti arrivano dalla linea offensiva dove il pacchetto Faine, Penn, Larsen, Zuttah e Joseph (il migliore tra tutti) deve elevare il suo rendimento vista la brutta preseason disputata. In difesa sarà pesante per il rookie Mason Foster prendere l’eredità di Barrett Ruud nel ruolo di middle linebacker. Ruud è stato lasciato libero di accordarsi con i Titans proprio per lanciare il talento Foster sùbito in squadra ma restano dubbi sulla scelta effettuata dalla dirigenza. Davanti a Foster la prima linea avrà ai lati i 2 rookie Clayborn (prima scelta Bucs al Draft) e soprattutto Da’Quan Bowers (pronosticato nella top 3 delle scelte ma sceso fino alla 51esima posizione per alcuni dubbi fisici): se sta bene Bowers potrebbe essere il giocatore dominante del prossimo decennio, finora in preseason i risultati sono stati soddisfacenti. Al centro Gerald McCoy (terza scelta assoluta lo scorso anno) deve elevare e di molto il suo rendimento e far vedere il talento di cui dispone, e Brian Price che dovrà seguirlo a ruota. Le secondarie potranno contare ancora per questo anno su Ronde Barber, unico ultra-trentenne in squadra e leader difensivo, e sul lato opposto ci sarà il talentuosissimo Aqib Talib (con problemi legali pendenti per una vicenda accaduta a Marzo). Posizione assicurata tra le safety per Sean Jones, mentre il secondo spot se lo giocano Cody Grimm ed il rientrante dalla sospensione di un anno Tanard Jackson. Kicker sarà Connor Barth, punter invece il neo arrivo dai Falcons Michael Koenen mentre nel ruolo di ritornatore si alterneranno Spurlock, Stroughter e Parker. Avendo a disposizione più budget di ogni altra squadra nel salary cap (per via dei contratti bassi dei suoi giovani giocatori) Tampa Bay avrebbe potuto dominare il mercato ma ha preferito continuare sulla linea tracciata quasi 3 anni fa, ovvero costruire la sua squadra direttamente dal Draft. In Florida si spera che questa filosofia possa portare i risultati sperati nel più breve tempo possibile. Quest’anno l’imperativo sarà quello di raggiunger i playoff sfiorati nel 2010, con la possibilità di inserirsi nella lotta per il titolo divisionale tra Falcons e Saints. NFL.comCAROLINA PANTHERS: I rinnovati Panthers partono leggermente dietro agli altri ma la squadra pare comunque di livello per poter ambire ad un posto nei playoff. Carolina spera di diventare la “mina vagante” della stagione. L’attacco sarà incentrato sulla prima scelta assoluta del Draft 2010 ovvero Cam Newton. Smith avrà l’incombenza di prendere i suoi lanci, assistito da LaFell ed Edwards. Ruolo importante anche quello di tight end, con Shockey ed Olson che potrebbero anche giocare assieme. Running back invece DeAngelo Williams. Chi garantisce solidità è la linea offensiva che propone interpreti come Gross, Otah, Bernadeau, Wharton e Kalil. In difesa è arrivato Ron Edwards ma la sua stagione si è già conclusa per un infortunio, tutto poggerà sempre sul solito Charles Johnson. Tra i line backer Jon Beason offre assolute garanzie, mentre le secondarie saranno affidate a Munnerlyn, Gamble, Godfrey e Martin. Dopo 15 anni non ci sarà più Kasay nel ruolo di kicker (firmato Olindo Mare da Seattle), punter sarà Baker mentre ritornatore Armanti Edwards. Come già detto questa squadra potrebbe essere la vera mina vagante del torneo, non sarà difficile migliorare il pessimo record (2 vittorie e 14 sconfitte) dello scorso anno che costò a Carolina l’ultimo posto nella Lega. Tutto quello che verrà dopo sarà solo tanto di guadagnato. Proiezioni NFC SOUTH DIVISION: 1) New Orleans Saints, 2) Atlanta Falcons, 3) Tampa Bay Buccaneers, 4) Carolina PanthersPercentuali di vincere la Division: Saints 30%, Falcons 30%, Buccaneers 20%, Panthers 20 %ANALISI AFC NORTHANALISI AFC SOUTHANALISI AFC WESTANALISI AFC EASTANALISI NFC EASTANALISI NFC WESTANALISI NFC NORTH
Nell’analisi della NFC West Division non possiamo esimerci dal ricordare che stiamo parlando della divisione qualitativamente meno importante della Lega, la meno competitiva, ma che proprio per questo lascia aperti parecchi dubbi e tanti interrogativi su quale squadra effettivamente alla fine avrà il predominio in classifica e potrà sfruttare un posto garantito nei playoff. Lo scorso anno furono i Seahawks a spuntarla nell’ultima giornata beffando nello scontro diretto i Saint Louis Rams, e Seattle verrà per sempre ricordata come la prima squadra della storia della NFL a partecipare alla post season con un record perdente (7 vittorie e 9 sconfitte) fino a quel momento situazione mai verificatasi. In barba a tutto ciò i “Falchi di mare” sconfissero nel primo turno playoff i campioni del Mondo dei Saints, regalando ai tifosi di Seattle una serata da ricordare per tutta la vita. Quest’anno le cose sembrano un tantino cambiate visto che i Rams sono in rampa di lancio ed hanno il ruolo di favoriti nella Division, dietro di loro paiono aver fatto decisi passi avanti gli Arizona Cardinals che potrebbero insidiare pericolosamente Saint Louis, ma neanche Seahawks e San Francisco partono battute (pur avendo qualcosa in meno a livello di organico). Il livello medio, come dicevamo prima, della NFC West potrebbe riservare sorprese nel corso della stagione e niente è già nettamente definito. NFL.comSAINT LOUIS RAMS: Apparentemente i veri favoriti al primo posto divisionale: ogni ruolo è ben definito e coperto ed inoltre l’arma in più sarà un Sam Bradford in rampa di lancio con un anno di esperienza in più sulle spalle. Il giovane quarterback dei Rams promette scintille anche perchè i suoi compagni di reparto non sono niente male: running back sarà come al solito Steven Jackson, uno dei migliori nella Lega, come parco ricevitori ci sono Amendola, il neo acquisto Sims-Walker (dai Jaguars), Gibson, il rookie Pettis e il sempre utile Salas, come tight end l’affidabile Lance Kendricks. Il punto debole potrebbe essere la linea offensiva, non all’altezza della situazione, ma un anno in più di esperienza può avere benefici in termini di rendimento. Capitolo difesa: Bannan e Robbins saranno i defensive tackle titolari, negli end i ruoli sono coperti da Hall e da Long, con Robert Quinn, prima scelta di Saint Louis al Draft, pronto a subentrare. Laurinaitis coordinerà la linea difensiva nel ruolo di middle linebacker. Linea secondaria a 4 formata da Fletcher, Bartell, Mikell e Dahl. Kicker e punter titolare sarà Josh Brown mentre ruolo di ritornatore affidato al bravo Amendola. Dopo aver buttato al vento la qualificazione playoff lo scorso anno nell’ultima partita a Seattle, i Rams vogliono rifarsi e sembrano veramente sulla buona strada per farlo. In questa Division i favoriti sono loro. NFL.comARIZONA CARDINALS: Profondo restyling per i Cardinals che solo 3 anni fa si giocavano il Super Bowl contro gli Steelers, venendo beffati a 10 secondi dalla fine del match da Santonio Holmes. Delle colonne di quella squadra squadra non è rimasto quasi nessuno. Il nuovo quarterback sarà Kevin Kolb preso da Philadelphia che dovrà lanciare nel modo più preciso possibile verso quel fenomeno che risponde al nome di Larry Fitzgerald, fresco di rinnovo a cifre mostruose (120 milioni di dollari, mai un ricevitore ha ricevuto una cifra simile per un contratto). Garanzie anche sul tight end con Todd Heap e sul running back con Wells. C’era da migliorare la linea offensiva (50 sack concessi lo scorso anno) e lo si è fatto prendendo Colledge e Womack. In difesa le certezze si chiamano Darnell Dockett e Calais Campbell ma è nelle secondarie che i Cardinals hanno fatto il colpaccio perchè dal Draft è arrivato, con la quinta scelta assoluta, il cornerback Patrick Peterson, tra tutti i prospetti, molto probabilmente, il talento più puro dell’ultimo anno di Università. Per lanciarlo in squadra è stato ceduto agli Eagles Dominique Rodgers-Cromartie nell’affare Kolb quindi la dirigenza si aspetta tanto da questo giocatore. Ruolo di kicker per Feely, mentre a ritornare i calci avversari ci penserà Stephens-Howling. Le premesse per fare bene ci sono tutte, ancora di più se si pensa che questa è una Division strana dove tutto potrebbe accadere. A livello di talento i Cardinals non sono così distanti dai Rams, bisogna solo cercare di far presto a dare la chimica giusta tra i “vecchi” ed i nuovi innesti. NFL.comSEATTLE SEAHAWKS: Seattle è la squadra detentrice del titolo divisionale ma molto probabilmente quest’anno non si ripeterà. E non per manifesti limiti di organico (che resta pur sempre discreto) ma probabilmente per scelta consapevole visto che nella città-smeraldo impazza una voce (non sappiamo quanto questa sia vera) di disputare una stagione perdente per arrivare a mettere le mani su Andrew Luck, da molti definito il quarterback del futuro, arrivato al suo ultimo anno di Università e che si dichiarerà per il prossimo Draft. In effetti il need principale dei Seahawks è proprio il ruolo di quarterback visto che Charlie Whitehurst non offre nessuna garanzia. Da Minnesota è arrivato per sopperire all’emergenza Tarvaris Jackson, ma anche lui non gode di buona fama quindi il problema resta aperto dopo l’addio di Matt Hasselbeck accasatosi ai Titans. Un peccato non aver risolto la grana quarterback in quanto chi sarà addetto a prendere i suoi passaggi, ovvero i wide receiver, merita considerazione visto che a Seattle hanno messo sù un reparto niente male: sempre dai Vikings è arrivato quel talento di Sidney Rice che assieme a Mike Williams va a formare una coppia interessante senza dimenticare Golden Tate. Grave infortunio pochi giorni fa per il tight end titolare John Carlson (ragazzo di sicuro affidamento) ma Zach Miller potrebbe rimpiazzarlo adeguatamente. Imbarazzo della scelta tra i running back con Lynch, Washington e Forsett a giocarsi il posto. Di grande livello invece la offensive line a protezione del quarterback che annovera il talento di Russell Okung e ottimi giocatori come Unger, i rookie Carpenter e Moffitt e l’innesto di Gallery da Oakland. Difesa: Mebane (rifirmato) e Branch defensive tackle, ai lati ci saranno Red Bryant e Clemons e ditro Hawthorne, Hill e Curry. Non di livello le secondarie dove il nome di spicco è solo quello di Marcus Trufant. Come kicker poi è arrivato da Pittsburgh Jeff Reed, Washington sarà utile anche come ritornatore. A livello di roster Seattle potrebbe anche giocarsela con le altre squadre della Division e strappare ancora il pass per i playoff ma quella strana “vocina” che circola lascia intuire che non ci si vuole far scappare un giocatore, al prossimo Draft, che passa una volta ogni 20 anni e che potrebbe dominare l’NFL almeno per un decennio. Ecco perchè a meno di clamorosi stravolgimenti i Seahawks avranno un anno nelle retrovie. NFL.comSAN FRANCISCO 49ERS: Vale lo stesso discorso fatto per i Seahawks: Andrew Luck fa troppo gola per lasciarselo sfuggire, ancora di più se l’head coach dei Niners è, da quest’anno, il suo vecchio mentore a Stanford University, ovvero Jim Harbaugh, che conosce il ragazzo e farà ogni genere di cosa per assicurarselo nella sua squadra. Ecco perchè sarà battaglia tra Seattle e San Francisco nel perdere più partite possibili. Poi ovviamente queste congetture saranno tutte da dimostrare, ma pare che le voci provenienti dagli “States” su 2 eventuali stagioni perdenti di 49ers e Seahawks paiono fondate. Anche a San francisco la nota dolente è il ruolo di quarterback dove al momento Smith pare in leggero vantaggio su Kaepernick ma entrambi non offrono alcuna garanzia di buon rendimento. Punto fermo sarà il running back Frank Gore, Crabtree e il neo arrivato Braylon Edwards saranno i ricevitori titolari. Inamovibile invece Vernon Davis come tight end. Pochi cambiamenti nella offensive line che qualche dubbio lo lascia sempre. In difesa confermatissima la stella Justin Smith, si è registrata la grave perdita di Takeo Spikes andato ai Chargers, ma dal Draft è arrivato Aldon Smith. Bene invece le secondarie con i nuovi arrivi di Carlos Rogers (Washington) e Donte Whitner (Buffalo) che vanno ad integrarsi perfettamente con Spencer e Goldson. Nuovo arrivo nel ruolo di kicker con David Ackers preso da Philadelphia. La stagione dei Niners non sarà eccellente perchè, come già detto, Harbaugh vuole a tutti costi il suo pupillo Luck. Resta da vedere se il resto della squadra la penserà come lui e vorrà andare incontro ad una stagione perdente. Anche perchè lo abbiamo detto a più riprese: in questa Division niente è scontato è niente pare sicuro! Proiezioni NFC WEST DIVISION: 1) Saint Louis Rams, 2) Arizona Cardinals, 3) Seattle Seahawks, 4) San Francisco 49ersPercentuali di vincere la Division: Rams 40%, Cardinals 25%, Seahawks 20%, 49ers 15 %ANALISI AFC NORTHANALISI AFC SOUTHANALISI AFC WESTANALISI AFC EASTANALISI NFC EASTANALISI NFC SOUTHANALISI NFC NORTH