Categoria: Calcio

  • Statistiche Fantacalcio, Top e Flop dopo la 6° giornata

    Statistiche Fantacalcio, Top e Flop dopo la 6° giornata

    La sesta giornata della Serie A 2015/16, si è chiusa con i due posticipi del lunedì, il successo del Frosinone sull’Empoli e quello dell’Atalanta sulla Sampdoria. Per quanto riguarda le Statistiche Fantacalcio, si può definire un turno decisamente positivo.

    Si è verificato un aumento, quasi del doppio, di gol segnati rispetto allo scorso turno, con due marcature multiple, mentre gli assist si sono mantenuti sullo stesso identico numero.

    I gol segnati in questo primo turno di Serie A sono stati 29: Denis, Mounier, Borriello, Pepe, Ilicic, Kalinic (3), Dionisi (2), Dzemaili, Icardi, Lemina, Biglia, Parolo, Higuain, Insigne, Gonzalez, Digne, Gervinho, Manolas, Pjanic, Salah, Soriano, Defrel, Benassi, Badu, Zapata, Helander.

    Gli Assist realizzati ed assegnati da “La Gazzetta dello Sport” sono stati 11: Moralez, Rizzo, Gabriel Silva, Alonso, Ilicic, Dybala, Higuain, Vazquez, Maicon, Barreto, Maxi Lopez,

    Le marcature multiple, come anticipato, sono state ben due, la doppietta di Dionisi in Frosinone-Empoli e la tripletta dell’attaccante viola Kalinic nel successo sull’Inter a San Siro.

    Per quanto riguarda i Malus c’è stato il rigore fallito da Matos, parato da De Sanctis, in Roma-Carpi e ci sono state ben due autoreti, quella del centrale del Palermo Gonzalez nella gara dei rosanero a Torino e quella del difensore della Sampdoria Moisander nella sfida di Bergamo contro l’Atalanta. In questo turno ci sono state ben sei espulsioni, quella del centrocampista dell’Empoli Saponara, del difensore dell’Inter Miranda, del laziale Mauricio in Verona-Lazio, del difensore del Milan Romagnoli e due del Torino, Obi e Molinaro, nella sfida vinta dai granata con il Palermo.

     

    IL MIGLIOR PUNTEGGIO DI GIORNATA

    Nikola Kalinic | Foto Twitter
    Nikola Kalinic | Foto Twitter

    La gara per conquistare il miglior punteggio di giornata se la sono giocata i due marcatori multipli, ovvero Dionisi e Kalinic. L’attaccante del Frosinone ha realizzato una doppietta per un totale di 13.5 punti che però non ha potuto niente contro la tripletta, con 8.5 in pagella più ammonizione, del croato della Fiorentina che ha così ottenuto 17 punti, divenendo miglior punteggio del 6° turno di Serie A. 

     

    TOP 11

    Questa la top 11 dei migliori di giornata, schierata con un 4-3-3, con voti, bonus e malus presi da “La Gazzetta dello Sport”.

    De Sanctis 9; Manolas 10, Digne 9.5, Helander 9.5, Alonso 8; Ilicic 12, Benassi 11, Badu 10.5; Kalinic 17, Dionisi 13.5; Higuain 11.5

     

    FLOP 11

    Questa la flop 11 dei peggiori di giornata, schierata con un 4-3-3, con voti, bonus e malus presi da “La Gazzetta dello Sport”.

    Handanovic -0.5; Moisander 3, Miranda 3, Gagliolo 4, Zaccardo 4; Saponara 3, Obi 4, Hernanes 4; Matos 1.5, Palacio 4.5, Luiz Adriano 4.5

     

    STATISTICHE FANTACALCIO

    Queste le Statistiche Fantacalcio, con i migliori 3 ruolo per ruolo, (con almeno 3 gare disputate) dopo la 6° giornata di Serie A

    PORTIERI: Szczesny (Roma) 6.17; Sportiello (Atalanta) 6; Bizzarri (Chievo) 5.83

    DIFENSORI: Alonso (Fiorentina) 7.42; Stendardo (Atalanta) 7; Digne (Roma) 6.88

    CENTROCAMPISTI: Pjanic (Roma) 8.10; Saponara (Empoli) 8.08; Baselli (Torino) 7.92

    ATTACCANTI: Eder (Sampdoria) 9.58; Ilicic (Fiorentina) 9.33; Higuain (Napoli) 9.17

     

    CLASSIFICA ASSIST

    1- Bonaventura (Milan) 3 assist.

    2- Allan (Napoli), Alonso (Fiorentina), Birsa (Chievo), Bruno Peres (Torino), Gabbiadini (Napoli), Gabriel Silva (Carpi), Gomez (Atalanta),Insigne (Napoli), Meggiorini (Chievo), Moralez (Atalanta), Pjanic (Roma), Saponara (Empoli), Vazquez (Palermo), Viviani (Verona) 2 assist.

  • Poker Fiorentina e aggancio in vetta all’Inter

    Poker Fiorentina e aggancio in vetta all’Inter

    La notte in cui sperava un piccolo allungo sulle sue dirette inseguitrici, si è trasformata in un incubo per l’Inter; sia chiaro il merito va tutto alla Fiorentina a cui va tributato un grande complimenti per la grande gara disputata a San Siro; Paulo Sousa mette in campo una squadra perfetta, corta, compatta che riesce ad avere la meglio sull’Inter e ad affiancarla al primo posto in testa al Campionato a quota 15 punti. E’ soprattutto sulle fasce che la Fiorentina costruisce questo suo meritatissimo successo, una grande Fiorentina che soltanto dopo 2′ trova il rigore che sblocca la gara a causa di un errato disimpegno di Handanovich. Da li in poi l’Inter non si è mai resa pericolosa dalle parti di Tatarasanu; la Fiorentina è attenta in difesa; le altre due reti della viola arrivano nel giro di 5′ e l’espulsione di Miranda manda i titoli di coda sulla gara già ne primo tempo. La rete di Icardi è un fuoco di paglia che si spegne subito dopo; la Fiorentina riprende a tessere la tela a centrocampo e non concede mai spazi agli avversari. Inter rimandata, Fiorentina promossa e Campionato accorciato.

    Nikola Kalinic, autore della tripletta, che manda la Fiorentina in testa al campionato
    Nikola Kalinic, autore della tripletta, che manda la Fiorentina in testa al campionato

    Buon ritmo in avvio di gara: al 2′ calcio di rigore per la Fiorentina per atterramento di Kalinic da parte di Handanovic: la battuta di Ilicic è in rete e la Fiorentina va in vantaggio. Al 7′ cross di Guarin, pala altissima, colpo di testa di Kondogbia, dalla linea dell’area di rigore, facile preda di Tatarasanu; al 18′ il raddoppio della Fiorentina: sinistro, da fuori area di Ilicic, vola Handanovic a respingere la palla, che si impenna e arriva velocemente Kalinic che sulla linea di porta non deve fare altro che spingere in gol. Al 23′ la Fiorentina cala il tris: Alonso va via sulla fascia sinistra, saltando Perisic in velovità, mette la palla in mezzo rasoterra per Kalinic che, in allungo, di piatto, infila Handanovic. al 31′ l’Inter rimane in dieci uomini per l’espulsione di Miranda il quale ferma, con un tiro alla maglietta, Kalinic lanciato a rete. Al 41′ ci ha provato Borja Valero da fuori area, di sinistro, ma la palla va alta lontano dalla porta.

    Al 49′ Badelj tira rasoterra, da fuori area, ma la palla è parata a terra da Handanovich. Al 59′ l’Inter ha trovato la rete con Icardi: calcio di punizione di Telles, colpo di testa dell’argentino che colpisce il palo e poi sulla respinta in scivolata, a porta vuota, trova la rete, goffa l’uscita del portiere Tatarusanu. Tanto possesso palla da parte della squadra di Paulo Sousa, a centrocampo, che però non affonda il colpo. Al 71′ sinistro di Tomovic, dal limite dell’area, palla parata da Handanovich. Al 75′ la quarta rete della Fiorentina: Kalinic vince un contrasto con Santon, serve a sinistra Ilicic che ripassa la palla a Kalinic il quale deve solo appoggiare la palla in rete, realizzando la sua personale tripletta. Ancora Kalinic conclude di destro, in diagonale, la palla è deviata dal portiere di casa e Ranocchia manda la palla in calcio d’angolo.

    INTER – FIORENTINA 1-4 (2′ Ilicic su rigore; 18′,23′, 77′ Kalinic; 59′ Icardi)

    INTER (4-3-3): Handanovic; Santon, Miranda, Medel, Telles; Guarin [77. Brozovic], Melo, Kondogbia [46. Ranocchia]; Perisic [61. Biabiany], Icardi, Palacio. A disp: Carrizo, Juan Jesus, Montoya, Ljajic, Gnoukouri, Nagatomo, Dimarco, Manaj. All: Mancini

    FIORENTINA (3-4-2-1): Tatarusanu; Roncaglia [74. Gilberto], Rodriguez, Astori; Blaszczykowski [68. Tomovic], Vecino, Badelj, Marcos Alonso; Ilicic, Borja Valero; Kalinic. A disp: Sepe, Lezzerini,  Bernardeschi, Rebic, Mati Fernandez, Suarez, Verdu, Rossi, Babacar. All: Paulo Sousa

    Arbitro: Damato (Barletta) [Di Fiore – De Pinto] Quarto Uomo: Cariolato Addizionali: Banti – Nasca

    Espulso: Miranda [I]

    Ammoniti: Handanovic [I]; Kondobgia [I]; Guarin [I]; Kalinic [F]; Melo [I]; Alonso [F]

    Angoli: 2-3

    Recupero: 1 + 2

  • Roma centrifuga il Carpi, Napoli schiaccia la Juventus

    Roma centrifuga il Carpi, Napoli schiaccia la Juventus

    I due anticipi della sesta giornata di campionato di Serie A dicono molto, non danno giudizi definitivi ma sono molto significativi e probabilmente, soprattutto per la Juventus pongono riflessioni che sanno di resa per i sogni scudetto.

    La Roma alle 18:00 affrontava la vittima predestinata Carpi, ma c’erano diverse motivazioni che rendevano il match accattivante, come per esempio le capacità di gestione della pressione dopo una settimana complicata da parte della squadra di Rudi Garcia. Tutto come da programma i giallorossi affossano in sette minuti con tre reti ogni velleità toscana e poi chiudono al 90° con il risultato di 5-1. In prima serata il big-match Napoli-Juventus, o meglio, uno spareggio per chi poteva ancora lecitamente pensare a vincere la Serie A. Il Napoli offre un’ottima prova, matura e gagliarda al punto giusto, la Juventus è rimasta come quella vista il 30 agosto a Roma, confusa e incapace di reggere l’urto alla pari con i partenopei e soprattutto di creare trame sensate e pericolose di gioco per offendere una rivale al titolo. Vince il Napoli 2-1 e se l’Inter facesse bottino pieno con la Fiorentina domani il distacco con la testa della classifica per la Juventus sarebbe di 13 punti, una voragine quasi pari al distacco che i bianconeri diedero alla Roma alla fine della scorsa stagione.

    ROMA-CARPI 5-1 (3-1) – 24°Manolas (R), 28° Pjanic (R), 31° Gervinho (R), 34° Borriello (C), 51° Salah (R), 68° Digne (R).

    La Roma supera agevolmente il Carpi | Foto Twitter
    La Roma supera agevolmente il Carpi | Foto Twitter

    Una Roma chiamata a lavare la sconfitta di Genova contro la Sampdoria con una prova convincente e i giallorossi rispondono affermativamente alla chiamata delle aspettative. Fino al 24° succede poco ed è più merito del Carpi che anche se presenta solo Borriello davanti non si barrica e prova a giocare a viso aperto, poi un tiro da fuori area, sugli sviluppi di un calcio d’angolo, serve Manolas solissimo al centro dell’area di rigore e il greco non sbaglia infilando la porta per l’1-0. Passano tre minuti e Pjanic su calcio di punizione diretto beffa il portiere per il raddoppio. Poco dopo la mezz’ora del primo tempo Gervinho cala tris e sipario sul match, tiro da posizione angolata di Maicon e respinta maldestra di Brkic che serve l’attaccante giallorosso pronto a ribadire in rete. Prima della fine della frazione Borriello sfrutta una delle poche occasioni pulite che gli capitano e sul primo palo di testa supera De Sanctis accorciando le distanze.

    Nella ripresa Dzeko acciaccato esce al posto di Totti. Proprio Totti al 51° scende in area di rigore dalla sinistra e con un tiro morbido prova a scavalcare Brkic il quale smorza la forza del tiro ma il pallone arriva a Salah il quale deve solo appoggiare in rete a porta vuota per il 4-1, nell’azione si fa male Totti che sarà costretto ad uscire. Il definitivo 5-1 lo firma Digne con un bel colpo di testa servito da Maicon . Prima della fine della partita Matos sbaglia un calcio di rigore a favore del Carpi, De Sanctis è strepitoso sia sul penalty che sulla ribattuta chiudendo la partita sul 5-1 definitivo.

    Una bella Roma che mostra i muscoli placando ogni discussione, unica pecca della serata gli infortuni di Dzeko, Totti e Keita sostituito degnamente da Vainqueur all’esordio.

    NAPOLI-JUVENTUS 2-1 (1-0) – 26° Insigne (N), 62° Higuain (N), 63° Lemina (J)

    Il Napoli si costruisce e si amministra una bella vittoria, dove sia sul gioco che sulle occasioni è stata superiore alla Juventus. I partenopei partono con un ritmo alto, la Juve invece cerca di addormentare il gioco e sembra riuscirci fino al 26° quando i limiti della squadra di Allegri si cedono tutti in una discesa di Insigne sulla sinistra, scambio rapido con Higuain che fa sponda al minuto attaccante non marcato da Hernanes, anche oggi schierato davanti alla difesa, e con un rasoterra batte Buffon.

    Lorenzo Insigne sblocca il risultato al San Paolo | Foto Twitter
    Lorenzo Insigne sblocca il risultato al San Paolo | Foto Twitter

    La reazione bianconera c’è ma è molto debole, solo Zaza avrebbe un’occasione per pareggiare su un disimpegno errato della difesa azzurra ma Reina è bravissimo a chiuderlo in uscita. Nella ripresa Allegri prova le carte Cuadrado e Morata cambiando modulo in corsa ma il Napoli raddoppia con Higuain, che perentorio sulla sinistra supera Bonucci e poi in diagonale di sinistro infila Buffon.

    Nemmeno il tempo di festeggiare che la Juventus in modo rocambolesco accorcia le distanze, cross dalla sinistra di Dybala bucato da Zaza e Cuadrado che trova pronto Lemina per la deviazione vincente. Gli ultimi assalti bianconeri sono sterili e anzi il Napoli potrebbe allungare ma preferisce amministrare sulla nobile decaduta.

    In un colpo solo Sarri ottiene l’approvazione definitiva dei 50000 del San Paolo e lascia nell’oblio una diretta concorrente per lo scudetto ed una posizione in Champions League, Allegri invece dovrà ragionare ancora per trovare la dimensione di una squadra che pare svogliata e incapace di crearsi un’identità.

  • Cagliari in vetta, Spezia corsaro a Livorno

    Cagliari in vetta, Spezia corsaro a Livorno

    Ha vinto, per 3-2, il Cagliari e si è portato in vetta al Campionato di Serie B giunto alla sua quinta giornata. La formazione di Rastelli ha superato per 3-2, tra le mura amiche, il Latina, non senza patemi d’animo: i sardi sono andati in vantaggio per due volte con le reti di Di Gennaro e Balzano, ma si sono fatti raggiungere entrambe le volte dalle reti di Brosco  e Ammari,  ma nel finale è stato Giannetti a dare i tre punti e la vetta della classifica al Cagliari.

    Il Cagliari, momentaneamente, primo in classifica in Serie B
    Il Cagliari, momentaneamente, primo in classifica in Serie B

    E’ stato sul campo dello stadio “Picchi” di Livorno che si è disputato il big match della quinta giornata del campionato di Serie B, e la sorpresa è arrivata grazie allo Spezia che si è imposto per 1-2 contro la formazione di Panucci; i liguri sono passati in vantaggio grazie a Situm in chiusura di primo tempo e il Livorno ha trovato il pareggio con Pasquato, la vittoria è arrivato grazie ad Emanuele Calaiò, al suo primo gol in campionato che ha permesso allo Spezia di portarsi in classifica a ridosso del Livorno.

    Colpo esterno del Crotone, al quarto risultato utile consecutivo, che ha espugnato il “Piola” di Vercelli firmato da Stoian e Yao; pareggio con tante emozioni allo stadio “Menti” tra Vicenza e Pescara: nonostante il penalty fallito da Giacomelli, il gol di Raicev ha permesso al Vicenza di sbloccare il match in apertura di ripresa ma c’è stato il ritorno degli ospiti i quali hanno pareggiato con Lapadula e hanno ribaltato il punteggio con Memushaj ma il rigore trasformato da Gatto ha fissato la sfida sul 2-2: due le espulsioni occorse a Memushaj, per il Pescara, e Laverone, per il Vicenza.

    Vittoria del Modena al “Braglia” per 1-0 contro il Lanciano, a decidere la sfida è stato Galloppa. Dopo tre pari consecutivi è tornato alla vittoria il Trapani che ha sconfitto per 4-2 la Virtus Entella: Citro si è rivelato decisivo nell’economia della sfida con una doppietta, di Scozzarella e Barillà le altre due reti mentre per i liguri sono andati a segno Troiano e Petkovic.

    Vittoria della Salernitana contro la Ternana: i padroni di casa, in dieci, sono passati in vantaggio con Franco, pareggio di Ceravolo e rete decisiva di Gabionetta. Sono terminate a reti bianche le sfide Ascoli-Brescia e Perugia-Cesena con gli ospiti rimasti in nove uomini per le espulsioni di Ciano e Cascione.

    CLASSIFICA: CAGLIARI 13, LIVORNO 12, CESENA, SPEZIA E CROTONE 10, TRAPANI 9, SALERNITANA 8, VICENZA 7, LATINA, PESCARA E MODENA 6, BARI, LANCIANO, PERUGIA, BRESCIA E PRO VERCELLI 5, AVELLINO E ASCOLI 4, NOVARA E ENTELLA 3, COMO 2, TERNANA 1

  • Consigli Fantacalcio per la 6° Giornata di Serie A 2015/16

    Consigli Fantacalcio per la 6° Giornata di Serie A 2015/16

    Mandato in archivio il primo turno infrasettimanale della stagione, si torna subito in campo per la 6° giornata della Serie A 2015/16.

    Il turno di disputerà sui 3 giorni, da sabato a lunedì, e sarà aperto dall’anticipo del sabato delle 18, all’Olimpico, tra Roma e Carpi. la sfida delle 20.45 sarà il big match tra due grandi deluse di questo inizio, Napoli-Juventus. Genoa-Milan sarà il lunch match della domenica. Alle 15 solo quattro incontri ma che nascondono sfide interessanti come Bologna-Udinese, gara tra due squadre che non possono più sbagliare, o la partita tra due squadre in salute come Sassuolo e Chievo. Sempre nel pomeriggio domenicale si giocheranno anche Torino-Palermo e Verona-Lazio. Piatto delizioso nel posticipo delle 20.45, a San Siro si giocherà Inter-Fiorentina. La giornata sarà chiusa dai due posticipi del lunedì, Frosinone-Empoli, alle 19, e Atalanta-Sampdoria, alle 21.

    Avete già pensato a chi poter inserire in questo turno nella vostra squadra al Fantacalcio? Meglio puntare su quel centravanti che magari fa doppietta o su quel difensore abile sui calci piazzati che può regalare un +3 che fa sempre comodo? Per venirvi incontro, come consueto appuntamento settimanale, ecco la nostra rubrica Consigli Fantacalcio per cercare di darvi un aiuto nello sciogliere i dubbi di formazione.

     

    CONSIGLI FANTACALCIO PER LA 6° GIORNATA SERIE A 2015/16

    ROMA – CARPI sabato 26/9 h.18.00

    CONSIGLIATI

    SALAH

    BORRIELLO

    SCONSIGLIATI

    UCAN

    BRKIC

    SORPRESE

    DIGNE

    GABRIEL SILVA

     

    NAPOLI – JUVENTUS sabato 26/9 h.20.45

    CONSIGLIATI

    HIGUAIN

    POGBA

    SCONSIGLIATI

    HYSAJ

    STURARO

    SORPRESE

    JORGINHO

    ALEX SANDRO

     

    GENOA – MILAN domenica 27/9 h.12.30

    CONSIGLIATI

    PEROTTI

    BALOTELLI

    SCONSIGLIATI

    CAPEL

    ANTONELLI

    SORPRESE

    RINCON

    CALABRIA

     

    BOLOGNA – UDINESE domenica 27/9 h.15.00

    CONSIGLIATI

    BRIENZA

    ZAPATA

    SCONSIGLIATI

    RIZZO

    DOMIZZI

    SORPRESE

    PULGAR

    KONE

     

    SASSUOLO – CHIEVO domenica 27/9 h.15.00

    CONSIGLIATI

    DEFREL

    PALOSCHI

    SCONSIGLIATI

    ACERBI

    RIGONI

    SORPRESE

    DUNCAN

    PEPE

     

    TORINO – PALERMO domenica 27/9 h.15.00

    CONSIGLIATI

    QUAGLIARELLA

    QUAISON

    SCONSIGLIATI

    VIVES

    STRUNA

    SORPRESE

    MAXI LOPEZ

    CHOCHEV

     

    VERONA – LAZIO domenica 27/9 h.15.00

    Juanito Gomez | Foto Twitter
    Juanito Gomez | Foto Twitter

    CONSIGLIATI

    JUANITO GOMEZ

    DJORDJEVIC

    SCONSIGLIATI

    MATUZALEM

    RADU

    SORPRESE

    HALFREDSSON

    MILINKOVIC-SAVIC

     

    INTER – FIORENTINA domenica 27/9 h.20.45

    CONSIGLIATI

    JOVETIC

    KALINIC

    SCONSIGLIATI

    TELLES

    SUAREZ

    SORPRESE

    LJAJIC

    BLASZCZYKOWSKI

     

    FROSINONE – EMPOLI lunedì 28/9 h.19.00

    CONSIGLIATI

    SODDIMO

    SAPONARA

    SCONSIGLIATI

    DIAKITE

    ZAMBELLI

    SORPRESE

    TONEV

    ZIELINSKI

     

    ATALANTA – SAMPDORIA lunedì 28/9 h.21.00

    CONSIGLIATI

    GOMEZ

    EDER

    SCONSIGLIATI

    BELLINI

    ZUKANOVIC

    SORPRESE

    DENIS

    CASSANO

  • Statistiche Fantacalcio, Top e Flop dopo la 5° giornata

    Statistiche Fantacalcio, Top e Flop dopo la 5° giornata

    La quinta giornata della Serie A 2015/16, primo turno infrasettimanale della stagione, chiusasi con la sfida del Castellani, tra Empoli ed Atalanta, ha portato un netto peggioramento nei risultati e nelle statistiche per quanto riguarda il Fantacalcio.

    Si è verificato un brusco calo del numero di gol segnati rispetto allo scorso turno, con nessuna marcatura multipla, ed una sensibile diminuzione degli assist.

    I gol segnati in questo primo turno di Serie A sono stati 17: Toloi, Castro, Blaszczykowski, Kalinic, Blanchard, Felipe Melo, Zaza, Djordjevic, Felipe Anderson, Balotelli, Bonaventura, Zapata, Salah, Eder, Floccari, Badu, Zapata.

    Gli Assist realizzati ed assegnati da “La Gazzetta dello Sport” sono stati 11: Moralez, Alonso, Vecino, Soddimo, Telles, Cuadrado, Lulic, Bonaventura, Montolivo, Pjanic, Thereau.

    Come abbiamo già anticipato non c’è stato nessun calciatore in grado di realizzare più di un gol.

    Per quanto riguarda i Malus non ci sono stati rigori falliti ma c’è stata l’autorete del difensore della Roma Manolas nella sfida di Marassi contro la Sampdoria. In questo turno ci sono state quattro espulsioni, due da parte di calciatori del Genoa, Pandev e Cissokho, il rosanero Rigoni ed il centrocampista dell’Udinese Bruno Fernandes.

     

    IL MIGLIOR PUNTEGGIO DI GIORNATA

    Giacomo Bonaventura | Foto Twitter
    Giacomo Bonaventura | Foto Twitter

    Trovare il migliore di giornata non è stato affatto semplice. In molti hanno avuto punteggi simili, con differenze minime. A spuntarla è stato il centrocampista del Milan Giacomo Bonaventura che, oltre al gol segnato, ha anche fornito un assist che ha portato il suo totale a 11.5.

     

    TOP 11

    Questa la top 11 dei migliori di giornata, schierata con un 4-3-3, con voti, bonus e malus presi da “La Gazzetta dello Sport”.

    Tatrusanu 7; Toloi 10, Blanchard 9, Zapata 8.5, Alonso 8; Bonaventura 11, Felipe Anderson 10.5, Blaszczykowski 10.5; Floccari 10.5, Balotelli 10, Eder 10.

     

    FLOP 11

    Questa la flop 11 dei peggiori di giornata, schierata con un 4-3-3, con voti, bonus e malus presi da “La Gazzetta dello Sport”.

    Karnezis 2.5; Manolas 3, Cissokho 3.5, Bovo 4.5, Helander 4.5; Rigoni 4, Iturra 4, Valdifiori 4.5; Pandev 3, Di Natale 4.5, Mertens 4.5

     

    STATISTICHE FANTACALCIO

    Queste le Statistiche Fantacalcio, con i migliori 3 ruolo per ruolo, (con almeno 2 gare disputate) dopo la 5° giornata di Serie A

    PORTIERI: Szczesny (Roma) 6.17; Bizzarri (Chievo) 6; Sportiello (Atalanta) 6

    DIFENSORI: Alonso (Fiorentina) 7.30; Avelar (Torino) 7.25; Stendardo (Atalanta) 7

    CENTROCAMPISTI: Saponara (Empoli) 9.10; Hiljemark (Palermo) 8.38; Birsa (Chievo) 8.20

    ATTACCANTI: Eder (Sampdoria) 10.40; Floro Flores (Sassuolo) 9.25; Quagliarella (Torino) 9

     

    CLASSIFICA ASSIST

    1- Bonaventura (Milan) 3 assist.

    2- Allan (Napoli), Birsa (Chievo), Bruno Peres (Torino), Gabbiadini (Napoli), Gomez (Atalanta), Insigne (Napoli), Meggiorini (Chievo), Pjanic (Roma), Saponara (Empoli), Viviani (Verona) 2 assist.

  • Un Milan a due facce espugna Udine

    Un Milan a due facce espugna Udine

    L’anticipo andato in scena questa sera al Friuli ha visto una sfida dai due volti completamente diversi.

    Nella prima frazione infatti, il Milan ha decisamente dominato il campo, mettendo in crisi l’Udinese ed andando meritatamente al riposo sul 3-0 di vantaggio, grazie alla punizione di Balotelli e ai gol di Bonaventura e Zapata.

    Nella ripresa però l’azzardo di giocare con le tre punte di Colantuono ha permesso all’Udinese di metter in affanno il Milan e di sfiorare un’incredibile rimonta.

    Il Milan, pur soffrendo, ottiene il 3° successo in 5 giornate, l’Udinese incassa il 4° k.o. consecutivo ma il secondo tempo di stasera può far sperare in una pronta ripresa.

    Veniamo al racconto della gara.

    Colantuono, nel suo 3-5-2 sceglie di puntare su Wague, Domizzi e Piris in difesa, lasciando fuori Danilo, ed in avanti affida l’attacco a Di Natale e Thereau, panchina inizialmente per Duvan Zapata.

    Mihajlovic conferma la sua fiducia a Calabria sulla fascia, inserisce De Jong a centrocampo e punta su Balotelli, che va a far compagnia a Bacca, in attacco.

    La partenza dà subito ragione alla scelta di Mihajlovic perchè al 5° Balotelli conquista e trasforma magistralmente un calcio di punizione. L’Udinese non ha nemmeno il tempo di reagire che viene infilata dall’inserimento di Bonaventura, lanciato da Montolivo, che a tu per tu con Karnezis non sbaglia. La reazione dei friulani è più d’orgoglio che di vero e proprio gioco, tant’è che Diego Lopez non corre alcun rischio. Nel recupero del primo tempo il Milan cala il tris con un perfetto colpo di testa di Zapata su corner di Bonaventura.

    Mario Balotelli | Foto Twitter
    Mario Balotelli | Foto Twitter

    Il secondo tempo riparte con Colantuono che modifica lo schema inserendo Zapata per Piris, passando dal 3-5-2 al 4-3-3. I risultati si vedono subito perchè al 51° l’Udinese attacca in massa, la palla giunge a Badu che lascia partire il tiro vincente. I bianconeri ci credono, il Milan sembra sbandare ed ecco che da una sontuosa giocata di Thereau arriva l’assist per il tocco facile facile di Duvan Zapata. Il Milan soffre, l’Udinese ci mette tutta l’aggressività, la gara si mantiene aperta con gli uomini di Colantuono che ci provano. Mihajlovic cambia schema passando ad un classico 4-4-2 con l’inserimento di Poli per Honda. Il copione non cambia, l’Udinese spinge, al 90° prima Diego Lopez salva in corner un tiro di Fernandes e poi sul susseguente tiro dalla bandierina Wague sfiora il pari.

     

    UDINESE – MILAN 2-3 (5° Balotelli (M), 10° Bonaventura (M), 45°+1 Zapata (M), 51° Badu (U), 58° D.Zapata (U))

    Udinese (3-5-2): Karnezis; Wague, Domizzi, Piris (46° D.Zapata); Edenilson, Badu, Iturra (86° Marquinho), Fernandes, Ali Adnan (73° Pasquale); Thereau, Di Natale

    Allenatore: Colantuono.

    Milan (4-3-1-2): Diego Lopez; Calabria (49° Alex), Zapata, Romagnoli, De Sciglio; De Jong, Montolivo, Bonaventura; Honda (63° Poli); Balotelli, Bacca (79° Luiz Adriano).

    Allenatore: Mihajlovic.

    Arbitro: Doveri.

    Ammoniti: Balotelli (M), Calabria (M), Piris (U), Iturra (U), Wague (U), Zapata (M), Marquinho (U)

    Espulsi: B.Fernandes (U)

  • Consigli Fantacalcio per la 5° Giornata di Serie A 2015/16

    Consigli Fantacalcio per la 5° Giornata di Serie A 2015/16

    Neanche il tempo di finire di calcolare i punteggi della 4° giornata di Serie A, che si torna subito in campo per il primo turno infrasettimanale della stagione 2015/16.

    Come di consueto, il turno infrasettimanale, sarà spalmato su tre giorni. Si partirà nella serata di martedì con l’Udinese a caccia di punti contro un Milan voglioso di conferme. Nella serata di mercoledì il Napoli di Sarri rinfrancato dalla goleada contro la Lazio, andrà a far visita al Carpi. Chievo-Torino sarà la sfida tra due sorprese di questo inizio di stagione. Si giocherà anche il derby dell’appennino tra Fiorentina e Bologna. Impegno, sulla carta, facile per la Juventus che ospiterà il Frosinone. La capolista Inter vorrà proseguire la sua corsa cercando di battere il Verona a San Siro, mentre la Lazio se la vedrà con la sua bestia nera, il Genoa. Trasferta ostica per la Roma a Marassi contro la Sampdoria mentre Palermo-Sassuolo promette gol e spettacolo. La giornata si chiuderà giovedì con il posticipo Empoli-Atalanta. 

    Avete già pensato a chi poter inserire in questo turno nella vostra squadra al Fantacalcio? Meglio puntare su quel centravanti che magari fa doppietta o su quel difensore abile sui calci piazzati che può regalare un +3 che fa sempre comodo? Per venirvi incontro, come consueto appuntamento settimanale, ecco la nostra rubrica Consigli Fantacalcio per cercare di darvi un aiuto nello sciogliere i dubbi di formazione.

     

    CONSIGLI FANTACALCIO PER LA 5° GIORNATA SERIE A 2015/16

    UDINESE – MILAN martedì 22/9 h.20.45

    CONSIGLIATI

    DI NATALE

    BACCA

    SCONSIGLIATI

    ITURRA

    DE SCIGLIO

    SORPRESE

    BRUNO FERNANDES

    BONAVENTURA

     

    CARPI – NAPOLI mercoledì 23/9 h.20.45

    CONSIGLIATI

    MATOS

    INSIGNE

    SCONSIGLIATI

    BENUSSI

    DAVID LOPEZ

    SORPRESE

    GABRIEL SILVA

    ALLAN

     

    CHIEVO – TORINO mercoledì 23/9 h.20.45

    CONSIGLIATI

    MEGGIORINI

    QUAGLIARELLA

    SCONSIGLIATI

    GOBBI

    BOVO

    SORPRESE

    CASTRO

    ZAPPACOSTA

     

    FIORENTINA – BOLOGNA mercoledì 23/9 h.20.45

    CONSIGLIATI

    KALINIC

    MOUNIER

    SCONSIGLIATI

    BADELJ

    DESTRO

    SORPRESE

    ALONSO

    OIKONOMOU

     

    INTER – VERONA mercoledì 23/9 h.20.45

    Mauro Icardi | Foto Twitter
    Mauro Icardi | Foto Twitter

    CONSIGLIATI

    ICARDI

    PAZZINI

    SCONSIGLIATI

    MEDEL

    SALA

    SORPRESE

    LJAJIC

    SILIGARDI

     

    JUVENTUS – FROSINONE mercoledì 23/9 h.20.45

    CONSIGLIATI

    DYBALA

    D.CIOFANI

    SCONSIGLIATI

    EVRA

    BLANCHARD

    SORPRESE

    PEREYRA

    CHIBSAH

     

    LAZIO – GENOA mercoledì 23/9 h.20.45

    CONSIGLIATI

    FELIPE ANDERSON

    NTCHAM

    SCONSIGLIATI

    MAURICIO

    BURDISSO

    SORPRESE

    KISHNA

    DZEMAILI

     

    PALERMO – SASSUOLO mercoledì 23/9 h.20.45

    CONSIGLIATI

    VAZQUEZ

    FLORO FLORES

    SCONSIGLIATI

    EL KAOUTARI

    PELUSO

    SORPRESE

    HILJEMARK

    BERARDI

     

    SAMPDORIA – ROMA mercoledì 23/9 h.20.45

    CONSIGLIATI

    MURIEL

    IAGO FALQUE

    SCONSIGLIATI

    CHRISTODOULOPOULOS

    KEITA

    SORPRESE

    FERNANDO

    NAINGGOLAN

     

    EMPOLI – ATALANTA giovedì 24/9 h.20.45

    CONSIGLIATI

    MACCARONE

    PINILLA

    SCONSIGLIATI

    LAURINI

    PALETTA

    SORPRESE

    LIVAJA

    D’ALESSANDRO

  • Livorno super, Ternana rimontata!

    Livorno super, Ternana rimontata!

    Non c’è tempo nemmeno per godere della testa della classifica e della terza vittoria consecutiva in campionato per il Livorno di Christian Panucci che subito è tempo di ancora di campo. Di fronte alla capolista per l’anticipo della quarta giornata di Serie B c’è la Ternana nel proprio fortino.

    Un match che rappresenta un vero e proprio testa-coda della classifica del campionato cadetto con due pesi specifici diversi da parte delle due squadre, il Livorno ha in carniere il punteggio pieno, con nove reti realizzate di fronte a sole due al passivo. La Ternana invece ha subito 5 reti realizzandone solo una e in classifica è fanalino di coda con un solo punto.

    La squadra di Toscano è chiamata ad una vera e propria impresa confidando nell’aiuto del suo caldissimo pubblico in un impegno che le comporta nulla da perdere, per Panucci c’è ovviamente il rischio maggiore, perché la squadra potrebbe risentire dell’impegno ravvicinato e della stanchezza accumulata.

    Il "Liberati" vestito a grande festa | Foto Twitter
    Il “Liberati” vestito a grande festa | Foto Twitter

    La partita inizia con la Ternana che in contropiede si rende subito pericolosa con Ceravolo e Meccariello, poi i neroverdi al 4° si portano subito in vantaggio con Gonzalez abile a sfruttare un bel cross dalla sinistra e a battere il portiere dei toscani.

    Il Livorno prova a reagire subito ma la difesa della squadra di Toscano regge l’urto, al 19° da un calcio di punizione di Schiavoni il portiere umbro respinge di pugno e sulla respinta Vajushi prova a tirare da fuori, Vitale salva la porta dei padroni di casa. Al 31° però la Ternana trova il raddoppio con un tiro-cross di Belloni che inganna Pinsoglio ponendo la gara della squadra di Panucci in una salita tremendamente ripida.

    Gli amaranto prima della fine del tempo accorciano le distanze con Aramu che al 39° insacca la sfera sotto l’incrocio dei pali della porta difesa da Mazzoni.

    Le squadre riprendono il gioco nella ripresa senza effettuare cambi, Panucci ha visto una bella reazione da parte della sua squadra e Toscano evidentemente non poteva chiedere un approccio alla partita migliore da parte dei suoi. Passano tre minuti di gioco e i fatti danno ragione al tecnico amaranto, lancio lungo di Schiavone che trova Vantaggiato pronto a sfruttare di testa l’occasione.

    Nella fase centrale della ripresa prevale l’equilibrio, ci sono un paio di folate dei neroverdi alle quali fa buona guardia Pinsoglio chiudendo sempre con ottimo tempismo ma nulla più, nel frattempo Panucci prova a cambiare qualcosa iniziando a cambiare qualche interprete come Aramu e Cazzola a favore di Biagianti e Palazzi.

    La squadra di Panucci completa la rimonta all’86° con Pasquato, assist di Palazzi, velo di Vantaggiato a favore di Pasquato che controlla in area e trafigge Mazzoni che non può nulla sul fendente. La partita è iniziata con gli auspici dell’impresa per la squadra di Toscano e invece si è conclusa con l’impresa degli amaranto che hanno recuperato sotto di due gol e portato a casa la quarta vittoria consecutiva per una testa della classifica che ha una padrona assoluta.

    TERNANA-LIVORNO 2-3 (2-1) – 5° Gonzalez (T), 31° Belloni (T), 39° Aramu (L), 47° Vantaggiato (L), 86° Pasquato (L).

    Ternana (4-3-1-2): Mazzoni 5; Vitale 6, Gonzalez 5,5, Zanon 5,5, Maccariello 5,5; Palumbo (dal 55° Zampa 6), Coppola 6, Signorelli 6; Avenatti 6,5 (dal 69° Dugandzic S.V.); Ceravolo 5,5, Belloni 6,5 (dall’82° Falletti S.V.).

    A disp.: Sala, Busellato, Dianda, Dugandzic, Galletti, Furlan, Janse, Masi, Zampa.

    All.: Toscano 6

    Livorno (4-3-3): Pinsoglio 5; Cazzola 6 (dal 66° Biagianti 6), Gasbarro 5,5, Lambrughi 5,5, Ceccherini 6; Vantaggiato 6,5, Aramu 6,5 (dal 67° Palazzi 6), Vajushi 6 (dall’89° Moscati S.V.); Moreira 6, Pasquato 6,5.

    A disp.: Ricci, Bunino, Calabresi, Comi, Jelenic, Moscati, Palazzi, Vergara.

    All.: Panucci 7

    Arbitro: Gersini 5,5

    Ammoniti: Vitale (T), Coppola (T), Vajushi (L), Aramu (L), Avenatti (T) Espulsi:

  • Statistiche Fantacalcio, Top e Flop dopo la 4° giornata

    Statistiche Fantacalcio, Top e Flop dopo la 4° giornata

    La quarta giornata della Serie A 2015/16, chiusasi con la sfida del San Paolo tra Napoli e Lazio, ha portato un miglioramento nei risultati e nelle statistiche per quanto riguarda il Fantacalcio.

    Si è verificato un leggero aumento del numero di gol segnati rispetto allo scorso turno, con ben 4 marcature multiple, ed un netto aumento degli assist.

    I gol segnati in questo primo turno di Serie A sono stati 25: Moralez, Mounier, Paredes, Maccarone, Babacar, Icardi, Pogba, Bacca (2), Bonaventura, Allan, Gabbiadini, Higuain (2), Insigne, Hiljemark (2), Salah, Totti, Defrel, Politano, Quagliarella (2), Zapata, Pisano.

    Gli Assist realizzati ed assegnati da “La Gazzetta dello Sport” sono stati 16: Gomez, Oikonomou, Saponara, Kondogbia, Bonaventura, Kucka, Allan, Insigne, Gilardino, Quaison, Pjanic, Floro Flores, Belotti, Bruno Peres, Di Natale, Viviani.

    Come abbiamo già anticipato ci sono state 4 marcature multiple, per la precisione quattro doppiette, quelle del rossonero Carlos Bacca e dello svedese rosanero Hiljemark in Milan-Palermo, quella di Fabio Quagliarella nel 2-0 tra Torino e Sampdoria e per concludere quella del bomber argentino del Napoli Gonzalo Higuain nella manita dei partenopei alla Lazio. 

    Per quanto riguarda i Malus non ci sono stati rigori falliti ma c’è stata l’autorete del portiere del Genoa Lamanna nella gara di Marassi contro la Juventus. In questo turno ci sono state tre espulsioni, per la precisione quelle del genoano Izzo, del centrocampista dell’Udinese Kone e del calciatore del Verona Jankovic. 

     

    IL MIGLIOR PUNTEGGIO DI GIORNATA

    Gonzalo Higuain | Foto Twitter
    Gonzalo Higuain | Foto Twitter

    Il migliore di giornata è l’attaccante del Napoli Gonzalo Higuain. Il Pipita, autore di una doppietta, si è giocato il titolo con gli altri tre marcatori multipli di giornata, ovvero Hiljemark, Bacca e Quagliarella. Lo svedese del Palermo ha però ottenuto solo 7 in pagella, gli attaccanti di Milan e Torino un 7.5 mentre Higuain può vantare un 8 in pagella che porta il suo totale a 14 punti.

     

    TOP 11

    Questa la top 11 dei migliori di giornata, schierata con un 4-3-3, con voti, bonus e malus presi da “La Gazzetta dello Sport”.

    Tatrusanu 6.5; Pisano 10, Bruno Peres 8.5, Oikonomou 8, Albiol 7; Hiljemark 13, Bonaventura 11, Allan 11; Higuain 14, Bacca 13.5, Quagliarella 13.5

     

    FLOP 11

    Questa la flop 11 dei peggiori di giornata, schierata con un 4-3-3, con voti, bonus e malus presi da “La Gazzetta dello Sport”.

    Marchetti 1; Izzo 3.5, Mauricio 3.5, Regini 3.5, Hoedt 4; Lulic 3.5, Jankovic 4, Kone 4; Keita 4.5, Matri 4.5, Iturbe 4.5

     

    STATISTICHE FANTACALCIO

    Queste le Statistiche Fantacalcio, con i migliori 3 ruolo per ruolo, (con almeno 2 gare disputate) dopo la 3° giornata di Serie A

    PORTIERI: Szczesny (Roma) 6.17; Bizzarri (Chievo) 6; Sportiello (Atalanta) 6

    DIFENSORI: Avelar (Torino) 7.25; Alonso (Fiorentina) 7.13; Stendardo (Atalanta) 7

    CENTROCAMPISTI: Saponara (Empoli) 9.75; Hiljemark (Palermo) 9.5; Birsa (Chievo) 8.88

    ATTACCANTI: Eder (Sampdoria) 10.5; Quagliarella (Torino) 9.88; Babacar (Fiorentina) 9.75

     

    CLASSIFICA ASSIST

    1- Allan (Napoli), Birsa (Chievo), Bonaventura (Milan), Bruno Peres (Torino) Gabbiadini (Napoli), Gomez (Atalanta), Insigne (Napoli), Meggiorini (Chievo), Saponara (Empoli), Viviani (Verona) 2 assist.