Categoria: Calcio

  • Verona cade, Mozzanica capolista in Serie A femminile

    Verona cade, Mozzanica capolista in Serie A femminile

    Cambia la capolista nel campionato di Serie A di calcio femminile. La sconfitta del Verona in casa con il Brescia lancia in testa il Mozzanica corsaro in goleada in casa del San Zaccaria.

    Alle spalle di Mozzanica e Verona, in una classifica piuttosto corta nei primi 4 posti, c’è il Brescia che ha sconfitto proprio le scaligere, e la Fiorentina vincitrice per 1-0 in casa del Luserna.

    Successi importanti anche per Tavagnacco, 3-0 al Riviera di Romagna, e Res Roma di misura sul Bari 1908 Pink. Finisce in parità la sfida salvezza tra le due neopromosse Sudtirol e Vittorio Veneto.

    Veniamo al racconto delle sfide di questa 8° giornata della Serie A Femminile.

    VERONA – BRESCIA

    Il big match tra le due ultime vincitrici della Serie A Femminile, non ha deluso le aspettative. Pronti via e le ospiti trovano subito il doppio vantaggio, prima con una conclusione precisa di Girelli al 2° e poi con lo sfortunato tocco nella propria porta di Di Criscio. La gara sembra in mano alle leonesse ma le gialloblu reagiscono e con il colpo di testa di Pirone riaprono la sfida al 32°. La prima frazione si chiude con il possibile 1-3 sfiorato da Tarenzi e una traversa che nega il pari a Fuselli. Il pareggio però è solo rimandato, è la stessa Fuselli a colpire al 52°. Subito il pareggio il Brescia reagisce e si riporta avanti con l’azione vincente di Bonansea al 58°. Il gol che da la sicurezza al Brescia lo mette a segno Tarenzi a 4 minuti dalla fine. Il Verona perde la vetta mentre il Brescia si avvicina.

    SAN ZACCARIA – MOZZANICA 1-5

    Manuela Giugliano | © Mozzanica Calcio Femminile
    Manuela Giugliano | © Mozzanica Calcio Femminile

    Il Mozzanica vince a casa del San Zaccaria ed inizia il 2016 in testa al campionato. La gara si mette subito bene per le ospiti grazie al tiro di Giugliano che s’insacca dopo meno di un minuto. Le romagnole non si arrendono ma al 31° Scarpellini realizza lo 0-2. Non passa neanche un minuto che Piemonte riapre il match. Nella ripresa però il Mozzanica sfrutta il tentativo di rimonta del San Zaccaria e punisce con altri tre gol firmati da Mason, Giacinti e da Giugliano che così completa la personale doppietta.

    LUSERNA – FIORENTINA 0-1

    Ci pensa bomber Patrizia Panico a regalare tre punti preziosi alla Fiorentina in casa del Luserna. La sfida è equilibrata, entrambe le squadre ci provano ma i portieri si ergono a protagonisti. Al 43° arriva il gol da tre punti di Panico abile da dentro l’area a battere Asteggiano. Nella ripresa le padrone di casa cercano quel pareggio che però non arriva, vince la Fiorentina che così si mantiene nelle zone altissime della classifica.

    TAVAGNACCO – RIVIERA DI ROMAGNA

    Il 2016 del Tavagnacco inizia con una netta vittoria ai danni del Riviera di Romagna. La gara sostanzialmente dura meno di un tempo, al 17° Parisi sblocca il match con un preciso rasoterra dalla distanza, passano 2 minuti e Zuliani trova il tap-in vincente che vale il 2-0. Il gol del definitivo 3-0 lo segna sul finire di frazione Del Stabile con una conclusione da dentro l’area.

    RES ROMA – BARI 1908 PINK 

    La Res Roma batte la Pink Bari e si allontana dalla zona pericolosa, le pugliesi scivolano all’ultimo posto. Partono bene le giallorosse che sfiorano diverse volte il gol prima di trovarlo con il tocco da due passi di Nagni al 18°. Le padrone di casa potrebbero anche raddoppiare ma non riescono e, dopo esser rimaste in 10 per il rosso a Savini al 65°, sono costrette a subire gli attacchi delle ospiti che però risultano sterili.

    SUDTIROL – VITTORIO VENETO

    La sfida salvezza tra Sudtirol e Vittorio Veneto si chiude in parità. Il primo tempo vede un equilibrio con le padrone di casa più propense a cercare il gol. Nella ripresa crescono le ospiti che trovano il vantaggio con il tocco morbido di Mantoani al 49°. La reazione del Sudtirol si concretizza al 77° con Vivirito brava a girare in rete una bella giocata di Tonelli. Le due squadre a questo punto cercano il successo ma il risultato non cambia più, finisce 1-1

     

    RISULTATI 8° GIORNATA SERIE A FEMMINILE

    LUSERNA – FIORENTINA 0-1 (43° Panico)

    RES ROMA – BARI 1908 PINK 1-0 (18° Nagni)

    SAN ZACCARIA – MOZZANICA 1-5 (1°, 57° Giugliano (M), 31° Scarpellini (M), 32° Piemonte (S), 49° Mason (M), 52° Giacinti (M))

    SUDTIROL – VITTORIO VENETO 1-1 (49° Mantoani (V), 77° Vivirito (S))

    TAVAGNACCO – RIVIERA DI ROMAGNA 3-0 (17° Parisi, 19° Zuliani, 45° Del Stabile)

    VERONA – BRESCIA 2-4 (2° Girelli (B), 4° aut. Di Criscio (V), 32° Pirone (V), 52° Fuselli (V), 58° Bonansea (B), 86° Tarenzi (B))

     

    CLASSIFICA SERIE A FEMMINILE DOPO 8 GIORNATE

    Mozzanica 22, Verona 21, Brescia 19, Fiorentina 17, Tavagnacco 14, Res Roma 11, San Zaccaria 9, Luserna e Sudtirol 5, Riviera di Romagna e Vittorio Veneto 4, Bari 1908 Pink 3

  • Roma-Milan: l’errore può essere fatale

    Roma-Milan: l’errore può essere fatale

    Roma-Milan, può e deve essere una sfida tra big. Ma sì la realtà molte volte è diversa, molte volte non è quella che ognuno di noi spera, molte volte non è quella che le società avevano programmato in estate. Ecco che la sfida di questa sera, che chiude il girone di andata di Serie A, rischia, per entrambe le squadre, di essere un crocevia importante nel proseguo della stagione.

    Roma-Milan gara importante per gli allenatori.
    Roma-Milan gara importante per gli allenatori.

    Rudi Garcia e Sinisa Mihailovic, allenatori che sognavano una stagione diversa, una stagione da protagonista e che si ritrovano ad avere una panchina traballante, frutto di risultati e prestazioni non in linea con i desideri estivi della proprietà di Roma e Milan, allenatori che pagano, forse, colpe non completamente loro a causa di rose inadeguate frutto di milioni di euro spesi malamente.

    Questa sera entrambi si giocano tanto, un passo falso di una delle due squadre può essere fatale ai tecnici. A Roma Rudi Garcia è traballante da diverso tempo, anche se la sua panchina sembra più solida del collega rossonero. le alternative non convincono e questa potrebbe essere la carta decisiva a favore di Rudi Garcia, che, verrà probabilmente sopportato fino al termine della stagione. La Roma ha ancora al Champions League, gli ottavi di finale con il Real Madrid, sembrano dall’esito già scritto, ma si deve ancora giocare.

    A Milano, sponda Milan, si è fatto il nome di Cristian Brocchi, attuale tecnico della Primavera, con Marcello Lippi, collaboratore. Ma siamo sicuri che questa alternativa sia giusta per ridare linfa ad un ambiente depresso e demotivato, che a gennaio si deve aggrappare alla Coppa Italia, come unico obiettivo stagionale ancora raggiungibile. Con tutto il rispetto per Brocchi e Lippi, non si vedono all’orizzonte possibili maghi merlini o Harry Potter, in grado di dare un colpo di bacchetta e far diventare Cerci come Messi e Romagnoli come Mascherano.

    Ma la gara di stasera può essere fatale per i due tecnici, la gara di stasera può e deve essere determinante per entrambe le squadre. Roma-Milan, chi si ferma è perduto, le panchine scricchiolano ma le alternative non convincono.

  • Consigli Fantacalcio per la 19° giornata di Serie A

    Consigli Fantacalcio per la 19° giornata di Serie A

    Neanche il tempo di mandare in archivio la 18° giornata che si torna in campo per le sfide valevoli per la 19° Giornata della Serie A 2015/16, l’ultima del girone d’andata, e quindi siamo nuovamente pronti con i nostri Consigli Fantacalcio.

    Il turno si disputerà su due giorni, sabato e domenica. Si partirà con tre anticipi, il primo alle 15 sarà Carpi-Udinese, subito dopo si avranno due grandi sfide: Fiorentina-Lazio, con i viola ancora in corsa per il titolo di campioni d’inverno, e Roma-Milan che potrebbe decidere il destino dei due allenatori. Il lunch match vedrà la capolista Inter ospitare il Sassuolo per confermare la vetta. Alle 15, ci saranno 5 partite tutte molto interessanti: Atalanta e Genoa andranno alla ricerca dei 3 punti per bloccare l’emorragia di sconfitte, il Bologna ospiterà il Chievo per dar seguito all’ottimo inizio di 2016, il Napoli sul campo del Frosinone vorrà cercare il successo per mantenersi nelle zone altissime ma i ciociari sono alla disperata ricerca di punti, il Torino cercherà di tornare al successo davanti al proprio pubblico ma contro un Empoli che pare in salute nonostante l’ultimo ko con l’Inter, Ballardini, con il suo Palermo, avrà la sua ultima chance sul campo di un Verona che vorrà conquistare il primo successo stagionale per non chiudere a zero vittorie l’andata. La giornata sarà chiusa dal posticipo delle 20.45 tra Sampdoria e Juventus.

    Avete già pensato a chi poter inserire in questo turno nella vostra squadra al Fantacalcio?Meglio puntare su quel centravanti che magari fa doppietta o su quel difensore abile sui calci piazzati che può regalare un +3 che fa sempre comodo? Per venirvi incontro, come consueto appuntamento settimanale, ecco la nostra rubrica Consigli Fantacalcio per cercare di darvi un aiuto nello sciogliere i dubbi di formazione.

     

    CONSIGLI FANTACALCIO PER LA 19° GIORNATA SERIE A 2015/16

    CARPI – UDINESE sabato 09/01 h.15.00

    CONSIGLIATI

    LETIZIA

    THEREAU

    SCONSIGLIATI

    PASCIUTI

    ITURRA

    SORPRESE

    DI GAUDIO

    BRUNO FERNANDES

     

    FIORENTINA – LAZIO sabato 09/01 h.18.00

    CONSIGLIATI

    KALINIC

    CANDREVA

    SCONSIGLIATI

    ASTORI

    KONKO

    SORPRESE

    BLASZCZYKOWSKI

    DJORDJEVIC

     

    ROMA – MILAN sabato 09/01 h.20.45

    Consigli Fantacalcio - Giacomo Bonaventura | Foto Twitter
    Consigli Fantacalcio – Giacomo Bonaventura | Foto Twitter

    CONSIGLIATI

    NAINGGOLAN

    BONAVENTURA

    SCONSIGLIATI

    RUDIGER

    ANTONELLI

    SORPRESE

    TOTTI

    BOATENG

     

    INTER – SASSUOLO domenica 10/01 h.12.30

    CONSIGLIATI

    ICARDI

    BERARDI

    SCONSIGLIATI

    KONDOGBIA

    MAGNANELLI

    SORPRESE

    GUARIN

    FALCINELLI

     

    ATALANTA – GENOA domenica 10/01 h.15.00

    CONSIGLIATI

    GOMEZ

    PAVOLETTI

    SCONSIGLIATI

    BRIVIO

    ANSALDI

    SORPRESE

    MIGLIACCIO

    SUSO

     

    BOLOGNA – CHIEVO domenica 10/01 h.15.00

    CONSIGLIATI

    DESTRO

    INGLESE

    SCONSIGLIATI

    GASTALDELLO

    HETEMAJ

    SORPRESE

    FALCO

    PEPE

     

    FROSINONE – NAPOLI domenica 10/01 h.15.00

    CONSIGLIATI

    DIONISI

    HIGUAIN

    SCONSIGLIATI

    DIAKITE’

    GHOULAM

    SORPRESE

    CHIBSAH

    EL KADDOURI

     

    TORINO – EMPOLI domenica 10/01 h.15.00

    CONSIGLIATI

    MAXI LOPEZ

    PUCCIARELLI

    SCONSIGLIATI

    VIVES 

    COSTA

    SORPRESE

    BRUNO PERES

    PAREDES

     

    VERONA – PALERMO domenica 10/01 h.15.00

    CONSIGLIATI

    TONI

    GILARDINO

    SCONSIGLIATI

    WSZOLEK

    STRUNA

    SORPRESE

    HALFREDSSON

    HILJEMARK

     

    SAMPDORIA – JUVENTUS domenica 10/01 h.20.45

    CONSIGLIATI

    SORIANO

    DYBALA

    SCONSIGLIATI

    CARBONERO

    LICHTSTEINER

    SORPRESE

    MURIEL 

    STURARO

  • Consigli Fantacalcio per la 18° giornata di Serie A

    Consigli Fantacalcio per la 18° giornata di Serie A

    Con il Natale e il capodanno ormai alle spalle e con la sosta che ormai sta per concludersi, si torna in campo nella due giorni dell’Epifania per le sfide valevoli per la 18° Giornata della Serie A 2015/16, la prima del 2016, quindi con i nostri primi Consigli Fantacalcio dell’anno.

    Il turno si disputerà su due giorni, martedì e mercoledì. Si partirà subito con un piatto forte, ovvero il derby della Lanterna, Genoa-Sampdoria della sera di martedì 5 alle 20.45 Il lunch match dell’Epifania vedrà sul campo del Friuli, affrontarsi Udinese ed Atalanta. Alle 15, 6 sfide e tutte molto interessanti: la Roma sul campo del Chievo cercherà di darà seguito al successo ottenuto nell’ultimo match del 2015, la Juventus proverà a proseguire il suo filotto di vittorie nella gara dello Stadium con il Verona ultimo della classifica, la Lazio all’Olimpico ospiterà il Carpi per continuare la propria risalita, Milan-Bologna si presenta sfida sulla carta favorevole ai rossoneri senza però sottovalutare i felsinei, la Fiorentina a Palermo cercherà di ottenere il successo per mantenere le zone alte della classifica, l’ultima sfida delle 15 sarà Sassuolo-Frosinone. Alle 18 l’Inter cercherà di riprendere il cammino vincente sul difficilissimo campo di un Empoli in gran salute. La giornata sarà chiusa dal posticipo delle 20.45 tra Napoli e Torino.

    Avete già pensato a chi poter inserire in questo turno nella vostra squadra al Fantacalcio?Meglio puntare su quel centravanti che magari fa doppietta o su quel difensore abile sui calci piazzati che può regalare un +3 che fa sempre comodo? Per venirvi incontro, come consueto appuntamento settimanale, ecco la nostra rubrica Consigli Fantacalcio per cercare di darvi un aiuto nello sciogliere i dubbi di formazione.

     

    CONSIGLI FANTACALCIO PER LA 18° GIORNATA SERIE A 2015/16

    GENOA – SAMPDORIA martedì 05/01 h.20.45

    CONSIGLIATI

    PAVOLETTI

    EDER

    SCONSIGLIATI

    DZEMAILI

    REGINI

    SORPRESE

    RIGONI

    CASSANO

     

    UDINESE – ATALANTA mercoledì 06/01 h.12.30

    CONSIGLIATI

    THEREAU

    DENIS

    SCONSIGLIATI

    ITURRA

    BELLINI

    SORPRESE

    PERICA

    D’ALESSANDRO

     

    CHIEVO – ROMA mercoledì 06/01 h.15.00

    CONSIGLIATI

    PALOSCHI

    SALAH

    SCONSIGLIATI

    CESAR

    KEITA

    SORPRESE

    PEPE

    SADIQ

     

    JUVENTUS – VERONA mercoledì 06/01 h.15.00

    CONSIGLIATI

    DYBALA

    TONI

    SCONSIGLIATI

    BARZAGLI

    BIANCHETTI

    SORPRESE

    KHEDIRA

    VIVIANI

     

    LAZIO – CARPI mercoledì 06/01 h.15.00

    CONSIGLIATI

    CANDREVA

    BORRIELLO

    SCONSIGLIATI

    MAURICIO

    COFIE

    SORPRESE

    CATALDI

    LASAGNA

     

    MILAN – BOLOGNA mercoledì 06/01 h.15.00

    CONSIGLIATI

    NIANG

    DESTRO

    SCONSIGLIATI

    MONTOLIVO

    TAIDER

    SORPRESE

    HONDA

    MASINA

     

    PALERMO – FIORENTINA mercoledì 06/01 h.15.00

    CONSIGLIATI

    VAZQUEZ

    KALINIC

    SCONSIGLIATI

    ANDELKOVIC

    RONCAGLIA

    SORPRESE

    TRAJKOVSKI

    VECINO

     

    SASSUOLO – FROSINONE mercoledì 06/01 h.15.00

    Consigli Fantacalcio - Domenico Berardi | Foto Twitter
    Consigli Fantacalcio – Domenico Berardi | Foto Twitter

    CONSIGLIATI

    BERARDI

    D. CIOFANI 

    SCONSIGLIATI

    VRSALJKO

    M.CIOFANI

    SORPRESE

    FLORO FLORES

    TONEV

     

    EMPOLI – INTER mercoledì 06/01 h.18.00

    CONSIGLIATI

    MACCARONE

    LJAJIC

    SCONSIGLIATI

    COSTA

    MEDEL

    SORPRESE

    ZIELINSKI

    BROZOVIC

     

    NAPOLI – TORINO mercoledì 06/01 h.20.45

    CONSIGLIATI

    HIGUAIN

    QUAGLIARELLA

    SCONSIGLIATI

    VALDIFIORI

    AVELAR

    SORPRESE

    MERTENS

    BASELLI

  • Addio Benitez, il Real Madrid vira su Zidane

    Addio Benitez, il Real Madrid vira su Zidane

    L’avventura di Rafa Benitez sulla panchina del Real Madrid è terminata con l’esonero del tecnico spagnolo. Salta quindi un’altra panchina prestigiosa in Europa dopo l’allontanamento di Jose Mourinho da quella del Chelsea.

    Rafa Benitez, esonerato dalla panchina del Real Madrid.
    Rafa Benitez, esonerato dalla panchina del Real Madrid.

    I cattivi risultati ottenuti, la scarsa sintonia con il gruppo, probabilmente mai nata, hanno pesato sulle scelte della società: fatale è stato il pari di Valencia, che ha portato il Real Madrid a quattro punti dalla capolista della Liga, l’Altletico Madrid, e a meno due dal Barcellona. Florentino Perez ha già in casa il sostituto, si tratta di Zinedine Zidane, attuale allenatore della Castilla, la squadra B del Real Madrid. 

    Rafa Benitez ha provato fino alla fine a difendere il proprio operato ma ha pesato, come un macigno, il rapporto teso con Cristiano Ronaldo, la stella indiscutibile della squadra, un rapporto mai sbocciato con buona parte della tifoseria. I risultati nono sono stati quelli che la dirigenza di aspettava, nonostante il passaggio agli ottavi di finale di Champions League, da prima del girone che consentirà al club spagnolo di giocarsi con la Roma in passaggio ai quarti di finale. Il verdetto è maturato dopo la riunione interna effettuata dal Consiglio di Amministrazione del club spagnolo.

    Benitez, lascia un club, da allenatore, senza aver alzato trofei, senza aver messo in bacheca delle Coppe come successo nelle sue avventure al Liverpool, la Champions League vinta contro il Milan nel 2007, al Valencia, al Chelsea, all’Inter, al Napoli.

    “E’ in atto una campagna contro di me”

    aveva detto pochi giorni fa, Benitez, che si sentiva accerchiato da una stampa mai benevola nei suoi confronti per il gioco e le divisioni interne allo spogliatoio.

    In questi minuti è prevista la conferenza stampa della società che certificherà l’esonero di Rafa Benitez.  Ma al di là delle critiche, è Florentino Perez a non averlo mai veramente protetto, fino alla decisione finale.

     

  • Calciomercato, da Lavezzi a Perotti i possibili colpi

    Calciomercato, da Lavezzi a Perotti i possibili colpi

    Il calciomercato invernale, non è più da considerarsi soltanto di riparazione ma, a tutti gli effetti, ha assunto negli anni la stessa valenza del mercato estivo. Se è vero che la sessione del calciomercato di gennaio non sposterà cifre altissime, soprattutto per i club di Serie A, ci sono diverse possibili occasioni da cogliere, basta saper investire le cifre a disposizione con raziocinio.

    L'Ata Hotel Executive, la sede del calciomercato
    L’Ata Hotel Executive, la sede del calciomercato

    Nicolas N’Koulou, difensore dell’Olympique Marsiglia, centrale, classe 1990, andrà in scadenza di contratto il prossimo 30 giugno. Era un giocatore che Rafa Benitez aveva chiesto alla dirigenza del Napoli, ma all’epoca la società francese non voleva cederlo. Su di lui ci sono gli occhi della Lazio.

    Ever Banega, 27 anni, centrocampista del Siviglia, è in scadenza di contratto. Il club spagnolo chiede una cifra intorno ai 3 milioni di euro, il Milan è alla finestra.

    Sofiane Feghouli, centrocampista del Valencia, è un esterno di attacco, di nazionalità algerina, ha compiuto 26 anni e dalla Spagna, sono certi che non rinnoverà il contratto con il club spagnolo. Inter e Roma sono appostati e stanno monitorando la situazione.

    Ben Arfa, punta del Nizza, classe 1987, sta vivendo una grande annata nella quale ha realizzato 7 reti in tredici gare disputate, un giocatore dal grande talento che, in caso di mancato rinnovo, sarebbe libero, a luglio, di accasarsi in un altro club: Milan e Roma tengono la situazione sotto controllo.

    Ezequiel Lavezzi, sembra essere agli sgoccioli la sua avventura al PSG, prima dell’esonero dal Chelsea, Jose Mourinho, aveva chiesto al Presidente Abramovich l’attaccante. Il primo luglio sarà svincolato, Roberto Mancini appare in vantaggio, ma attenzione alla Premier League, anche se la volontà del giocatore è quella di tornare a giocare nella Serie A.

    Uno dei  nomi più gettonati in questa finestra di calciomercato sarà l’argentino Diego Perotti, destinato a lasciare il Genoa: ad oggi la Roma è il club che ha dimostrato maggiore interesse, la cifra che il club di Pallotta stanzierà  è intorno ai dodici di euro, bonus compresi. La partenza di Iturbe, destinazione Premier League, ha fornito alla Roma un piccolo budget, su cui poter contare.

     

  • Cagliari campione d’inverno, si ferma il Novara

    Cagliari campione d’inverno, si ferma il Novara

    Il Cagliari campione d’inverno dopo il successo casalingo sulla Pro Vercelli: vittoria mai in discussione, già conquistata nella prima frazione di gioco. Il Cagliari ha conquistato dieci vittorie su undici gare disputate al “Sant’Elia”, per la Pro la classifica ora dice +2 sulla zona playout. Il Crotone tiene il passo del Cagliari, espugnando il campo della Virtus Entella, con questa vittoria è dei calabresi il secondo posto in classifica, mentre per l’Entella la posizione è a metà classifica.

    Joao Pedro del Cagliari, impegnato nel match di domenica scorsa.
    Joao Pedro del Cagliari, impegnato nel match di domenica scorsa.

    Il Novara ha perso a Modena, uscendo battuti dal “Braglia”, questa sconfitta vede la squadra di Baroni, allontanarsi dal duo di testa. Con un gran secondo tempo, l’Ascoli ha superato lo Spezia, conquistando tre punti vitali in ottica salvezza e la seconda vittoria consecutiva. Il Trapani si è imposto di misura sul Bari, aggravando la crisi dei pugliesi, la squadra di Cosmi è tornata al successo dopo quattro turni per i ragazzi di Nicola è il terzo passo falso consecutivo.

    Importante vittoria della Virtus Lanciano nel match contro il Livorno, ora i ragazzi di D’Aversa sono sempre al penultimo posto in classifica ma sono saliti a quota 18 punti; il Livorno sta attraversando un periodo di appannamento, dettato dalla mancanza di gioco e di risultati. Il Como si è fatto un gran bel regalo di natale centrando la prima vittoria casalinga in questo torneo, sconfiggendo la Salernitana, la vittoria è arrivata sul finale del match, con i ragazzi di Torrente, al terzo ko consecutivo, che hanno visto aggravarsi la propria classifica.

    Dopo questo tour de force natalizio, la Serie B va in vacanza e riprenderà il weekend del 16 gennaio, con la prima giornata di ritorno, probabile l’anticipo dello Spezia, impegnato lunedì 18 gennaio nella Tim Cup contro l’Alessandria per i quarti di finale. Si ripartirà con la caccia alla capolista Cagliari, in un torneo incerto, combattuto, di livello qualitativo e tecnico medio-alto con la convinzione che sarà equilibrato fino al termine.

     

  • Il Cagliari per l’allungo. Crotone occhio all’Entella

    Il Cagliari per l’allungo. Crotone occhio all’Entella

    Il Cagliari, al Sant’Elia, riceve una Pro Vercelli, da prendere con le pinze, che può rivelarsi un ostacolo più arduo del previsto anche se, conquistare punti a Cagliari è senz’altro difficile, dato statistico: la squadra di Rastelli ha il miglior attacco del torneo. Difficile esame per il Crotone sul campo di Chiavari dell’Entella: i liguri sono tra le rivelazioni della stagione mentre i ragazzi di Juric stanno disputando un grande girone d’andata; i ragazzi di Aglietti sono inciampati solo una volta in casa. Al Modena, servono punti salvezza, 19 punti sui 21 totali i ragazzi di Crespo gli hanno raccolti tra le mura amiche; il Novara, nonostante il pari nell’ultimo turno rimane una delle squadre più attrezzate della categoria.

    Cagliari, impegnato domani contro la Pro Vercelli
    Cagliari, impegnato domani contro la Pro Vercelli

    Saranno Latina e Pescara ad aprire la domenica calcistica, scendendo in campo alle ore 12.30. Il Latina sta procedendo a piccoli passi in classifica, nell’ultimo turno ha guadagnato un buon punto sul campo del Vicenza; la squadra di Somma riceverà il Pescara, squadra che sta vivendo un ottimo momento di forma vincendo le ultime tre gare disputate.Il Cesena dovrà vedersela contro l’Avellino, i ragazzi di Drago sono reduci dal  bel punto conquistato a Novara ma avranno di fronte una squadra che è reduce da quattro vittorie consecutive e che ha scalato rapidamente la classifica.

    Sembrerebbe essere una gara dall’ esito scontato, quello in programma al “Rigamonti” tra Brescia e Ternana.  I ragazzi di Breda, in trasferta, non hanno mai pareggiato, 3 vittorie e 7 sconfitte, domani affronteranno quella che in questo momento è la squadra più in forma del torneo: il Brescia, che nell’ultimo turno ha vinto con autorità sul campo del Bari.

    Scontro diretto per la salvezza quello in scena al “Siniglaglia” tra Como e Salernitana, i padroni di casa sono alla ricerca di quella continuità fino ad ora mancata; mentre la squadra di Torrente, arriva in Lombardia, con risultati in trasferta non positivi. L’ultima vittoria ottenuta, a Livorno, ha dato linfa all’Ascoli, facendola tornare nel giro delle squadre che lotteranno per evitare la retrocessione; al “Del Duca” arriva lo Spezia reduce da quattro risultati utili consecutivi.  A Lanciano ci sarà una sfida molto delicata: la squadra di D’Aversa deve cominciare a fare risultati mentre il Livorno, è in crisi profonda di risultati, nonostante il cambio di allenatore.

    il Trapani sta disputando una stagione in linea con le aspettative, occupa l’undicesimo posto ed è reduce da un punto conquistato sul campo del Crotone. Di contro ci sarà il Bari, che scenderà in campo con la necessità di invertire il trend negativo dell’ultimo periodo, avendo raccolto due sconfitte consecutive. Il Vicenza è lontano dalla squadra apprezzata nella prima parte di stagione: nelle ultime cinque gare hanno raccolto solo due punti. Di contro il Perugia, che ha vinto le due sfide, agguantando la zona playout.

     

  • Giannetti e Tello riportano il Cagliari in vetta

    Giannetti e Tello riportano il Cagliari in vetta

    Giannetti e Tello,  con le loro reti hanno deciso il match tra Salernitana e Cagliari; il posticipo della ventesima giornata va alla squadra di Rastelli, che si prende i tre punti e la vetta della classifica del Campionato di Serie B, scavalcando il Crotone. Il finale è stato caotico, 4 espulsi: Tello e Melchiorri nel Cagliari, Rossi e Sciaudone nella Salernitana.

    Niccolò Giannetti, autore della rete con cui il Cagliari ha sbloccato la gara a Salerno.
    Niccolò Giannetti, autore della rete con cui il Cagliari ha sbloccato la gara a Salerno.

    La ventesima giornata di Serie B, penultima dell’anno solare 2015, va in archivio con grande equilibrio nelle gare disputate: tre vittorie di misura, ben cinque pareggi. Soltanto una vittoria con due gol di scarto, ad eccezione di Avellino-Virtus Entella, quella dell’Ascoli, 1-3 sul Livorno, i marchigiani sono alla seconda vittoria esterna della stagione, la prima sotto la gestione Devis Mangia; il Livorno ha conquistato due punti nelle ultime sette gare disputate.

    Vittorie importanti e pesanti, quelle ottenute, dal Perugia, 0-1 sul campo della Pro Vercelli e del Pescara, in casa, contro il Modena, a decidere il match ancora una volta il capocannoniere del torneo Lapadula. Stesso discorso per il Brescia, che ha rimontato il Bari, sconfiggendo per 1-2, portandosi ad un solo punto dalla formazione di Nicola che non perdeva in casa da 18 partite. Ben cinque le gare terminate con il segno pari, tra cui quello della ex capolista Crotone, bloccata dal Trapani a cui il pareggio va abbastanza stretto. Dopo sei vittorie di fila il Novara ha ottenuto un pareggio contro il Cesena che non vince fuori casa dal 19 settembre.

    CLASSIFICA: Cagliari p.43; Crotone 42; Novara 38; Bari 35; Brescia, Pescara 34; Cesena 31; Perugia 30; Avellino, Entella 28; Trapani, Spezia 26; Pro Vercelli 24; Livorno, Ternana 23; Latina 22; Vicenza, Modena 21; Salernitana, Ascoli 20; Lanciano 15; Como 11

    PROSSIMO TURNO

    Latina-Pescara Domenica ore 12.30

    Ascoli-Spezia Domenica ore 15.00

    Brescia-Ternana Domenica ore 15.00

    Cagliari-Pro Vercelli Domenica ore 15.00

    Cesena-Avellino Domenica ore 15.00

    Como-Salernitana Domenica ore 15.00

    Modena-Novara Domenica ore 15.00

    Trapani-Bari Domenica ore 15.00

    Virtus Entella-Crotone Domenica ore 15.00

    Virtus Lanciano-Livorno Domenica ore 15.00

    Perugia-Vicenza Domenica ore 17.30

  • Blatter-Platini condannati. Il calcio deve cambiare

    Blatter-Platini condannati. Il calcio deve cambiare

    Blatter-Platini, due nomi noti nel mondo del calcio, Blatter-Platini squalificati dalla Fifa, i due dirigenti che faranno ricorso contro una squalifica, a loro dire, ingiusta e architettata. Blatter-Platini: due nomi che sentiremo ancora nominare parecchio da oggi in avanti.

    Blatter-Platini, condannati a 8 anni.
    Blatter-Platini, condannati a 8 anni.

    Il Comitato Etico ha giudicato non convincente la difesa di Blatter, sul pagamento di circa 2 milioni di euro circa un favore di Platini nel 2011, poco prima che si svolgessero le elezioni presidenziali. Nel pagamento non viene citato che si tratta di un pagamento per Platini da parte della Fifa, ed entrambi gli accusati hanno confermato che si è trattato di un accordo verbale: un fatto che non va di pari passo con le leggi svizzere.

    Il Comitato Etico della Fifa, presieduto da Hans-Joachim Eckert, ha ritenuto illegale e privo di fondamento giuridico il pagamento di circa due milioni di franchi svizzeri effettuati dalla Fifa a Platini nel 2011. Questo è quanto appare nel comunicato in cui viene inflitta la sanzione di 8 anni al Presidente della Fifa uscente e al Presidente dell’Uefa.

    Blatter-Platini: entrambi sono stati banditi da qualsiasi attività legata al calcio con effetto immediato.  Il Comitato ha inoltre multato Blatter di 50 mila franchi svizzeri (46 mila euro) e Platini di 80 mila (74 mila euro). I due, ovviamente, hanno sempre negato ogni accusa, sostenendo che quei soldi rappresentavano un reale pagamento per consulenze effettuate da Platini, presso la Fifa negli anni precedenti.

    Una botta soprattutto per il candidato alla poltrona della Fifa che, a 60 anni, vede la sua scalata al vertice del calcio mondiale interrompersi; l’ex calciatore della Juventus, non potrà candidarsi alla Presidenza della Fifa. Mentre,a 79 anni, per Blatter si chiudono nel modo peggiore tutte le porte di plenipotenziario del calcio mondiale. Al vertice della Fifa dal 1998, l’ex colonnello svizzero era sempre uscito vincitore da ogni tipo di scandalo e accuse di corruzione varie.

    Forse questa sentenze, in attesa di ricorsi e contro ricorsi, è la grande occasione per tutto il movimento calcistico di virare in un’altra strada, forse ci voleva, forse no, solo il tempo lo saprà dire a patto che si prenda questa vicenda come esempio, per chi dovrà governare il calcio negli anni futuri.