Categoria: Calcio

  • Standing ovation Totti: il Bernabeu omaggia i grandi campioni

    Standing ovation Totti: il Bernabeu omaggia i grandi campioni

    Real Madrid-Roma di ieri non è stata solo una fase importante per le qualificazioni alla più prestigiosa delle competizioni calcistiche europee, è stata molto di più, è stata, ancora una volta, la dimostrazione di come i campioni del calcio made in Italy abbiano nel tempo conquistato i campi di tutta Europa e, negli ultimi tempi, anche quelli oltre oceano. Succede che al 74′ dell’ottavo di finale tra Real Madrid e Roma, Spalletti richiama in panchina El Shaarawy per regalare poco più di 15 minuti di gioco a Francesco Totti. Il Bernabeu si scalda quando il capitano giallorosso si leva la tuta e si appresta ad entrare: è standing ovation per Totti, è una grande emozione per una delle ultime leggende in attività del calcio italiano.

    [jwplayer mediaid=”200686″]

    A fine gara Francesco Totti si dirà infinitamente emozionato:
    “Mi hanno emozionato. Vuol dire che al calcio ho dato tanto. Sono stati ringraziamenti da parte di uno stadio strepitoso. Il Bernabeu sarà l’unico rimpianto della mia carriera”.

    Il Santiago Bernabeu è un grande esempio di sportività per gli avversari e di riconoscenza verso i grandi campioni anche se qualche minuto prima del goal che ha sbloccato la partita, aveva rumorosamente fischiato il proprio campione, un certo Cristiano Ronaldo!

    Eppure la standing ovation al Bernabeu ad un campione italiano non è nuova, già nel 2008 infatti i tifosi dei blancos avevano riservato lo stesso trattamento di Totti ad un altro grande campione: Alessandro Del Piero. In quella occasione il capitano juventino aveva anche punito le merengues con una doppietta che aveva regalato ai bianconeri la qualificazione agli ottavi di finale di Champions League, alla sua uscita dal campo (al 92′) pubblico in piedi e inchino di ringraziamento per Pinturicchio.

    [jwplayer mediaid=”200688″]

    Nel 2013 tocca ad Andrea Pirlo ricevere un’emozione forte dal Bernabeu. In quell’occasione la Juventus uscì sconfitta dal tempio del calcio ed il pubblico non esitò a tributare una standing ovation come attestato di stima verso il campione.

  • Rimpianti Roma, il Real vola ai quarti di Champions

    Rimpianti Roma, il Real vola ai quarti di Champions

    Si poteva fare, sono tanti i rimpianti che la Roma si lascia alle spalle dopo l’eliminazione negli ottavi di Champions League subita contro il Real Madrid.

    I giallorossi, al Santiago Bernabeu, hanno avuto tante occasioni per poter riuscire in quella, che alla vigilia, sembrava un’impresa al limite dell’impossibile.

    Dzeko, Salah, due volte, e Manolas hanno avuto le chances per poter sbloccare la gara, clamorosi gli errori del bosniaco e dell’egiziano che a tu per tu con Keylor Navas sono riusciti clamorosamente a calciare fuori. Anche quella del difensore greco, nel secondo tempo, è stata una grande opportunità ma in questo caso sono più i meriti del portiere delle merengues che i demeriti del giallorosso.

    L'errore di Dzeko sullo 0-0 | Foto Twitter
    L’errore di Dzeko sullo 0-0 | Foto Twitter

    Il Real Madrid ha dimostrato la sua fragilità difensiva ma, graziato dalla Roma, ha anche mostrato un attacco che può far male a chiunque e una volta sbloccato il risultato con il solito Cristiano Ronaldo, ha subito raddoppiato con James Rodriguez e poco dopo ha avuto anche la possibilità di dilagare sul 3-0 ma Cr7 ha clamorosamente fallito l’occasione.

    Un’eliminazione che quindi lascia tanto amaro in bocca perchè la Roma tra andata e ritorno non ha certamente meritato un passivo di 0-4 ma anzi se solo i suoi attaccanti avessero avuto quel pizzico di freddezza in più forse ora staremmo celebrando un gran successo.

    Il tecnico della squadra capitolina, Luciano Spalletti, però nell’intervista post gara ai microfoni di Premium, non ha voluto celebrare un’uscita a testa alta ma anzi è parso decisamente arrabbiato con i suoi:

    SE NON FAI GOL E POI GLI ALTRI LO FANNO È INUTILE ANDARE A RECRIMINARE, IL REAL HA MERITATO IL PASSAGGIO DEL TURNO. SE POTEVAMO FARE DI PIÙ? PER QUELLO CHE SI È VISTO PROBABILMENTE SÌ. DOBBIAMO CRESCERE COME MENTALITÀ, CATTIVERIA E CONVINZIONE: SIAMO ANCORA DEBOLI, C’È POCO DA FARE, ALLA PRIMA DIFFICOLTÀ NON RIUSCIAMO AD ESSERE QUELLA SQUADRA DI QUEL LIVELLO CHE DOVREMMO AVERE. MA SE SIAMO CONTENTI O TRANQUILLI DOPO AVER PERSO DUE PARTITE 2-0, ALLORA MI VIENE L’ANGOSCIA: DOBBIAMO CRESCERE VELOCEMENTE, BISOGNA FARE MEGLIO. QUANDO IN SPOGLIATOIO VEDO I VOLTI TRANQUILLI DEI GIOCATORI CHE ASPETTANO DI FARSI FARE I COMPLIMENTI PER LA BUONA PRESTAZIONE, MI VIENE UNA SENSAZIONE DI MALESSERE. LA TESTA È FONDAMENTALE. STASERA CI È ANDATA ANCHE BENE, DOPO IL GOL DEL 2-0 HO TEMUTO L’IMBARCATA. NON SIAMO MIGLIORATI TANTO SU QUELLA FORZA MENTALE E LA DIFFERENZA È TUTTA LÌ: UNO RIENTRA NELLO SPOGLIATOIO ED È ARRABBIATO, NON SI RENDE CONTO DELL’OCCASIONE CHE HA BUTTATO VIA QUESTA SERA. CI SONO PARTITE CHE RIMARRANNO NELLA STORIA DEL CALCIO, PER SEMPRE, E QUESTA È UNA DI QUELLE.

    La serata però sarà anche ricordata per la Standing Ovation che il Santiago Bernabeu ha dedicato a Francesco Totti al momento del suo ingresso in campo. Omaggio che il pubblico madrileno aveva già dato in passato a grandi avversari come Del Piero e Pirlo.

    REAL MADRID – ROMA 2-0 (64° Cristiano Ronaldo, 67° James Rodriguez)

    Real Madrid (4-3-3): Navas; Danilo, Pepe, Sergio Ramos, Marcelo; Modric (75° Jesé), Casemiro (83° Kovacic), Kroos; James Rodriguez, Bale (61° Vazquez), Ronaldo.

    Allenatore: Zidane.

    Roma (4-2-3-1): Szczesny; Florenzi, Manolas, Zukanovic, Digne; Keita (86° Maicon), Pjanic (46° Vainqueur); Salah, Perotti, El Shaarawy (74° Totti); Dzeko.

    Allenatore: Spalletti.

    Arbitro: Marciniak.

    Ammoniti: Danilo (Re), Zukanovic (Ro)

     

  • Consigli Fantacalcio per la 28° Giornata di Serie A

    Consigli Fantacalcio per la 28° Giornata di Serie A

    Anche questa settimana i tempi sono stretti, messe da parte le sfide valide per Champions League ed Europa League, siamo nuovamente pronti con i nostri Consigli Fantacalcio valevoli per il 28° turno della massima serie.

    La 28° giornata di Serie A, sarà, ancora una volta, un turno spezzatino spalmato su tre giorni, dal venerdì alla domenica. Si partirà nella serata di venerdì con il Big Match tra Roma e Fiorentina, per gli impegni Champions dei giallorossi. Il sabato si giocheranno due sfide, lo scontro salvezza Verona-Sampdoria e la gara del San Paolo tra Napoli e Chievo. Il Lunch Match della domenica sarà Torino-Lazio con due squadre in momenti di forma e morale non certo positivi. Alle 15 si giocheranno 5 match: la capolista Juventus andrà a Bergamo contro l’Atalanta per cercare di proseguire nel tentativo di allungo, ci sarà il derby emiliano Bologna-Carpi, sfida salvezza tra Frosinone ed Udinese e gara delicata per il Genoa che ospiterà l’Empoli, nel pomeriggio ci sarà anche la gara tra Sassuolo e Milan. Alle 20.45 della domenica il turno verrà chiuso da Inter-Palermo.

    Avete già pensato a chi poter inserire in questo turno nella vostra squadra al Fantacalcio?Meglio puntare su quel centravanti che magari fa doppietta o su quel difensore abile sui calci piazzati che può regalare un +3 che fa sempre comodo? Per venirvi incontro, come consueto appuntamento settimanale, ecco la nostra rubrica Consigli Fantacalcio per cercare di darvi un aiuto nello sciogliere i dubbi di formazione.

     

    CONSIGLI FANTACALCIO PER LA 28° GIORNATA SERIE A 2015/16

    ROMA – FIORENTINA venerdì 04/03 h.20.45

    CONSIGLIATI

    EL SHAARAWY

    BORJA VALERO

    SCONSIGLIATI

    KEITA

    MATI FERNANDEZ

    SORPRESE

    FLORENZI

    BERNARDESCHI

     

    VERONA – SAMPDORIA sabato 05/03 h.18.00

    CONSIGLIATI

    TONI

    QUAGLIARELLA

    SCONSIGLIATI

    VIVIANI

    RANOCCHIA

    SORPRESE

    JUANITO GOMEZ

    SORIANO

     

    NAPOLI – CHIEVO sabato 05/03 h.20.45

    CONSIGLIATI

    HIGUAIN

    BIRSA

    SCONSIGLIATI

    CHIRICHES

    CACCIATORE

    SORPRESE

    CHALOBAH

    MEGGIORINI

     

    TORINO – LAZIO domenica 06/03 h.12.30

    CONSIGLIATI

    IMMOBILE

    CANDREVA

    SCONSIGLIATI

    ACQUAH

    RADU

    SORPRESE

    BASELLI

    PAROLO

     

    ATALANTA – JUVENTUS domenica 06/03 h.15.00

    CONSIGLIATI

    DE ROON

    MANDZUKIC

    SCONSIGLIATI

    TOLOI

    RUGANI

    SORPRESE

    BORRIELLO

    ALEX SANDRO

     

    BOLOGNA – CARPI domenica 06/03 h.15.00

    Kevin Lasagna | Foto Twitter
    Kevin Lasagna | Foto Twitter

    CONSIGLIATI

    DESTRO

    LASAGNA

    SCONSIGLIATI

    MBAYE

    BIANCO

    SORPRESE

    FLOCCARI

    DI GAUDIO

     

    FROSINONE – UDINESE domenica 06/03 h.15.00

    CONSIGLIATI

    CIOFANI

    DI NATALE

    SCONSIGLIATI

    AJETI

    PIRIS

    SORPRESE

    KRAGL

    HALFREDSSON

     

    GENOA – EMPOLI domenica 06/03 h.15.00

    CONSIGLIATI

    SUSO

    SAPONARA

    SCONSIGLIATI

    DE  MAIO

    ZAMBELLI

    SORPRESE

    CAPEL

    MCHEDLIDZE

     

    SASSUOLO – MILAN domenica 06/03 h.15.00

    CONSIGLIATI

    BERARDI

    BONAVENTURA

    SCONSIGLIATI

    BIONDINI

    MONTOLIVO

    SORPRESE

    MISSIROLI

    MENEZ

     

    INTER – PALERMO domenica 06/03 h.20.45

    CONSIGLIATI

    PERISIC

    VAZQUEZ

    SCONSIGLIATI

    MURILLO

    VITIELLO

    SORPRESE

    BIABIANY

    QUAISON

  • Consigli Fantacalcio per la 27° Giornata di Serie A

    Consigli Fantacalcio per la 27° Giornata di Serie A

    Anche questa settimana i tempi sono stretti, messe da parte le sfide valide per Champions League ed Europa League, siamo nuovamente pronti con i nostri Consigli Fantacalcio valevoli per il 27° turno della massima serie.

    La 27° giornata di Serie A, sarà, ancora una volta, un turno spezzatino spalmato su tre giorni, dal sabato al lunedì. Si partirà già nel tardo pomeriggio di sabato, alle 18, con la sfida tra Empoli e Roma. Alle 20.45 invece a San Siro si affronteranno Milan e Torino. Il Lunch Match della domenica sarà Palermo-Bologna con due squadre in momenti opposti di forma e morale. Alle 15 solo 4 match ma tutti interessanti specialmente per la lotta salvezza: Carpi-Atalanta, Chievo-Genoa, Sampdoria-Frosinone e Udinese-Verona. Alle 20.45 della domenica si giocherà il Derby d’Italia Juventus-Inter. Il turno sarà poi completato il lunedì con la sfida delle 19 tra Lazio e Sassuolo e quella d’alta classifica al Franchi delle 21 tra Fiorentina e Napoli.

    Avete già pensato a chi poter inserire in questo turno nella vostra squadra al Fantacalcio?Meglio puntare su quel centravanti che magari fa doppietta o su quel difensore abile sui calci piazzati che può regalare un +3 che fa sempre comodo? Per venirvi incontro, come consueto appuntamento settimanale, ecco la nostra rubrica Consigli Fantacalcio per cercare di darvi un aiuto nello sciogliere i dubbi di formazione.

    CONSIGLI FANTACALCIO PER LA 27° GIORNATA SERIE A 2015/16

    EMPOLI – ROMA sabato 27/02 h.18.00

    CONSIGLIATI

    MACCARONE

    DZEKO

    SCONSIGLIATI

    ARIAUDO

    RUDIGER

    SORPRESE

    KRUNIC

    MAICON

     

    MILAN – TORINO sabato 27/02 h.20.45

    CONSIGLIATI

    NIANG

    BELOTTI

    SCONSIGLIATI

    BERTOLACCI

    VIVES

    SORPRESE

    MENEZ

    ZAPPACOSTA

     

    PALERMO – BOLOGNA domenica 28/02 h.12.30

    CONSIGLIATI

    VAZQUEZ

    DIAWARA

    SCONSIGLIATI

    ANDELKOVIC

    CONSTANT

    SORPRESE

    PEZZELLA

    BRIENZA

     

    CARPI – ATALANTA domenica 28/02 h.15.00

    Mauricio Pinilla | Foto Twitter
    Mauricio Pinilla | Foto Twitter

    CONSIGLIATI

    MBAKOGU

    PINILLA

    SCONSIGLIATI

    ZACCARDO

    MASIELLO

    SORPRESE

    LOLLO

    GAKPE’

     

    CHIEVO – GENOA domenica 28/02 h.15.00

    CONSIGLIATI

    INGLESE

    CERCI

    SCONSIGLIATI

    DAINELLI

    MUNOZ

    SORPRESE

    FLORO FLORES

    DZEMAILI

     

    SAMPDORIA – FROSINONE domenica 28/02 h.15.00

    CONSIGLIATI

    QUAGLIARELLA 

    CIOFANI

    SCONSIGLIATI

    RANOCCHIA

    FRARA

    SORPRESE

    ALVAREZ

    TONEV

     

    UDINESE – VERONA domenica 28/02 h.15.00

    CONSIGLIATI

    THEREAU

    TONI

    SCONSIGLIATI

    PIRIS

    BIANCHETTI

    SORPRESE

    KUZMANOVIC

    PISANO

     

     

    JUVENTUS – INTER domenica 28/02 h.20.45

    CONSIGLIATI

    MANDZUKIC

    ICARDI

    SCONSIGLIATI

    CHIELLINI

    MURILLO

    SORPRESE

    HERNANES

    EDER

     

    LAZIO – SASSUOLO lunedì 29/02 h.19.00

    CONSIGLIATI

    BIGLIA

    BERARDI

    SCONSIGLIATI

    RADU

    BIONDINI

    SORPRESE

    MAURI

    PELLEGRINI

     

    FIORENTINA – NAPOLI lunedì 29/02 h.21.00

    CONSIGLIATI

    KALINIC

    INSIGNE

    SCONSIGLIATI

    ASTORI

    HYSAJ

    SORPRESE

    VECINO

    MERTENS

  • Il cuore della Juve vale rimonta e pari col Bayern

    Il cuore della Juve vale rimonta e pari col Bayern

    Una Juve tutto cuore riesce nell’impresa di rimontare un pesantissimo 0-2 casalingo contro il Bayern Monaco e di portare a casa un 2-2 che lascia aperta ancora qualche speranza in vista del ritorno in casa dei bavaresi.

    Una sfida che ha visto, per un’ora buona, la corazzata Bayern imporre il proprio gioco e la propria superiorità contro una Juve che è parsa fin troppo impotente e con diversi rischi di capitolazione, con i tedeschi che poi sono andati a trovare il meritato doppio vantaggio con Muller sul finale di primo tempo, e Robben ad inizio ripresa.

    Un doppio cazzotto che avrebbe mandato al tappeto qualsiasi squadra, se ci sommiamo anche il fatto che i bianconeri hanno perso all’intervallo il loro metronomo Claudio Marchisio per un problema muscolare, al suo posto è entrato Hernanes. I ragazzi di Allegri però, giunti sull’orlo del baratro, hanno tirato fuori tutta la grinta e tutto il cuore possibile e, sospinti anche dal tifo dello Juventus Stadium, prima hanno riaperto la gara con Dybala ben imbeccato da un ottimo Mandzukic e poi hanno trovato il pareggio grazie ad una giocata di due subentrati, assist di testa di Morata per il perfetto inserimento di Sturaro, pronto a battere Neuer.

    Il gol di Sturaro | Foto Twitter
    Il gol di Sturaro | Foto Twitter

    Una volta trovata la parità la Juventus ha cercato anche di vincerla con il colpo di testa di Pogba e la conclusione di Bonucci ma ha anche rischiato sul colpo di testa di Benatia alto non di molto.

    Al fischio finale negli anime e nelle parole di tifosi ma sopratutto di giocatori e tecnico della Juve è prevalsa la gioia per la reazione e per la rimonta completata.

    Mister Allegri sa benissimo che all’Allianz Arena portare a casa un successo, o un pareggio superiore al 2-2, sarà un’impresa davvero complessa ma come si legge nel tweet postato a fine gara dall’allenatore, le parole per descrivere il match di ieri sera non ci sono, le emozioni invece sono state tantissime e la fiducia c’è tanto che Allegri ha coniato l’Hashtag #Iocicredo. 

    Il tweet post gara di Massimiliano Allegri ! Foto Twitter
    Il tweet post gara di Massimiliano Allegri ! Foto Twitter

     

    JUVENTUS – BAYERN MONACO 2-2 (43° Muller (B), 55° Robben (B), 63° Dybala (J), 76° Sturaro (J))

    Juventus (4-4-2): Buffon; Lichtsteiner, Barzagli, Bonucci, Evra; Cuadrado, Khedira (69° Sturaro), Marchisio (46° Hernanes), Pogba; Mandzukic, Dybala (75° Morata).

    Allenatore: Allegri.

    Bayern Monaco (4-2-3-1): Neuer; Lahm, Kimmich, Alaba, Bernat (74° Benatia); Vidal, Thiago Alcantara; Robben, Muller, Douglas Costa (84° Ribery); Lewandowski.

    Allenatore: Guardiola.

    Arbitro: Atkinson.

    Ammoniti: Douglas Costa (B), Lewandowski (B), Morata (J), Vidal (B)

     

  • Serie A Femminile, Mozzanica e Brescia in fuga

    Serie A Femminile, Mozzanica e Brescia in fuga

    La 14° giornata della Serie A Femminile ha visto la coppia di testa Mozzanica e Brescia tentare una prima mini fuga. Il Verona infatti è caduto pesantemente sul proprio campo, contro il Tavagnacco mentre la Fiorentina è stata sconfitta a domicilio proprio dal Brescia.

    Il San Zaccaria prosegue nella sua stagione positiva battendo la Pink Bari e allungando nettamente in zona sicurezza. In zona salvezza vittorie importanti per Sudtirol, contro il Riviera di Romagna, e per il Luserna, sulla Res Roma.

    MOZZANICA – VITTORIO VENETO

    Come anticipato il Mozzanica ottiene il successo e lo fa in maniera agevole contro il Vittorio Veneto. Le padrone di casa la sbloccano subito grazie alla solita Giacinti che al 6° gira in porta una respinta della traversa. Passano pochi minuti ed è Bartoli, al 14°, a trovare il tap in vincente su azione da corner. Cinque minuti dopo ancora Giacinti controlla e batte il portiere avversario. Al 30° arriva anche la rete per Iannella che con la sua gran conclusione realizza il 100° gol in Serie A. Il primo tempo si chiude sul 5-0 per la rete di Scarpellini nel recupero. La ripresa si gioca su ritmi più blandi ma la solita Giacinti trova il modo, al 70°, di siglare la personale tripletta che vale il definitivo 6-0.

    FIORENTINA – BRESCIA

    Colpaccio del Brescia che nel big match di giornata sconfigge, in trasferta, la Fiorentina. La gara si mette subito bene per le Leonesse che con il colpo di testa di Girelli trovano il vantaggio dopo pochi secondi dal fischio d’inizio. Le ospiti si lanciano alla ricerca del raddoppio ma al 12° il diagonale di Caccamo riporta la situazione in parità. Il copione non cambia ed il Brescia trova il nuovo vantaggio al 37° con Bonansea. La Fiorentina avrebbe la chance del pareggio ma la conclusione di Caccamo esce di un niente. Nella ripresa ci si attende la reazione viola ed invece sono le ospiti a trovare altre due marcature con la conclusione di Mele dal limite prima, e con il colpo di testa vincente di Sabatino poco dopo.

    VERONA – TAVAGNACCO

    Un Verona con tante assenze, cade per mano dell’ammazzagrandi Tavagnacco. All’inizio il match è combattuto ed equilibrato, a sbloccarlo ci pensa Camporese al 28° con il colpo di testa su azione da corner. La reazione del Verona è immediata e si concretizza con il gol di Fuselli al 36°. Ad inizio ripresa le ospiti piazzano un uno-due devastante con la punizione di Parisi ed il tiro da fuori di Dri. Le padrone di casa si lanciano in avanti ma il Tavagnacco sfrutta le ripartenze e punisce nuovamente con il gol del 1-4 firmato da Clelland. Il Verona rimane in 10 per il rosso a La Terza e perde pure Di Criscio e Gabbiadini per infortunio. In pieno recupero arriva la zampata di Brumana che fissa il risultato sul definitivo 1-5.

    SAN ZACCARIA – BARI 1908 PINK

    Tutto facile per il San Zaccari che rifila una Manita alla Pink Bari. La gara la sblocca la perfetta punizione di Tucceri Cimini al 15°.  I due gol di Longato e Petralia intorno alla mezz’ora chiudono sostanzialmente la gara. Le ospiti non hanno grandi reazioni e nella ripresa le romagnole arrotondano con i gol di Pancaldi al 79° e ancora Longato nell’ultimo minuto di gara.

    SUDTIROL – RIVIERA DI ROMAGNA 

    Il Sudtirol vince l’importante scontro salvezza contro il Riviera di Romagna. Una gara equilibrata viene aperta dalla padrone di casa che infilano per due volte la porta delle romagnole nel giro di cinque minuti, poco dopo la mezz’ora, prima con Tonelli e poi con Brunello. Il Riviera prova a riaprirla nel secondo tempo con il gol di Colasuonno ma, nonostante 8 minuti di recupero per l’infortunio a Ugolini, non riesce a trovare il pari.

    LUSERNA – RES ROMA

    Il Luserna sfrutta una doppietta di Moretti nel primo tempo e porta a casa un successo pesantissimo nella corsa salvezza. La Res Roma dal canto suo, recrimina per un gol annullato, ha provato a fare la gara creando occasioni che però non ha concretizzato.

    Logo Serie A Femminile
    Logo Serie A Femminile

    RISULTATI 14° GIORNATA SERIE A FEMMINILE

    FIORENTINA – BRESCIA 1-4 (1° Girelli (B), 12° Caccamo (F), 37° Bonansea (B), 56° Mele (B), 60° Sabatino (B))

    LUSERNA – RES ROMA 2-0 (8°, 45° Moretti)

    MOZZANICA – VITTORIO VENETO 6-0 (6°, 19°, 70° Giacinti, 14° Bartoli, 30° Iannella, 45°+1 Scarpellini)

    SAN ZACCARIA – BARI 1908 PINK 5-0 (15° Tucceri Cimini, 30°, 90° Longato, 35° Petralia, 79° Pancaldi)

    SUDTIROL – RIVIERA DI ROMAGNA 2-1 (30° Tonelli (S), 35° Brunello (S), 55° Colasuonno (R))

    VERONA – TAVAGNACCO 1-5 (28° Camporese (T), 36° Fuselli (V), 54° Parisi (T), 58° Dri (T), 73° Clelland (T), 95° Brumana)

     

    CLASSIFICA SERIE A FEMMINILE DOPO LA 14° GIORNATA

    Mozzanica e Brescia 35, Verona 31, Fiorentina 30, Tavagnacco 25, San Zaccaria 20, Res Roma 12, Sudtirol e Luserna 11, Riviera di Romagna e Vittorio Veneto 10, Bari 1908 Pink 7

  • Consigli Fantacalcio per la 26° Giornata di Serie A

    Consigli Fantacalcio per la 26° Giornata di Serie A

    Anche questa settimana i tempi sono stretti, messe da parte le sfide valide per Champions League ed Europa League, siamo nuovamente pronti con i nostri Consigli Fantacalcio valevoli per il 26° turno della massima serie.

    La 26° giornata di Serie A, sarà, ancora una volta, un vero e proprio turno spezzatino spalmato su quattro giorni, dal venerdì al lunedì. Si partirà già nella serata di venerdì, alle 20.45, con la sfida tra Bologna e Juventus, gara anticipata per l’impegno Champions dei bianconeri. Sabato alle 18 toccherà al derby di Verona, tra l’Hellas ed il Chievo mentre alle 20.45 l’Inter cercherà di riscattare il periodo negativo contro una Sampdoria che però è alla ricerca di punti salvezza. Domenica non ci sarà il lunch match ma si giocheranno quattro partite alle 15: Atalanta-Fiorentina, Genoa-Udinese, Sassuolo-Empoli e Torino-Carpi. Alle 18 si giocherà Lazio-Frosinone mentre alle 20.45 sarà il turno della Roma che ospiterà il Palermo. La giornata sarà poi chiusa dal posticipo di lunedì sera tra Napoli e Milan. 

    Avete già pensato a chi poter inserire in questo turno nella vostra squadra al Fantacalcio?Meglio puntare su quel centravanti che magari fa doppietta o su quel difensore abile sui calci piazzati che può regalare un +3 che fa sempre comodo? Per venirvi incontro, come consueto appuntamento settimanale, ecco la nostra rubrica Consigli Fantacalcio per cercare di darvi un aiuto nello sciogliere i dubbi di formazione.

     

    CONSIGLI FANTACALCIO PER LA 26° GIORNATA SERIE A 2015/16

    BOLOGNA – JUVENTUS venerdì 19/02 h.20.45

    CONSIGLIATI

    GIACCHERINI

    ZAZA

    SCONSIGLIATI

    MBAYE

    PADOIN

    SORPRESE

    MOUNIER

    PEREYRA

     

    VERONA – CHIEVO sabato 20/02 h.18.00

    CONSIGLIATI

    TONI

    MPOKU

    SCONSIGLIATI

    ALBERTAZZI

    PINZI

    SORPRESE

    IONITA

    RIGONI

     

    INTER – SAMPDORIA sabato 20/02 h.20.45

    CONSIGLIATI

    ICARDI

    QUAGLIARELLA

    SCONSIGLIATI

    FELIPE MELO

    DODO’

    SORPRESE

    PERISIC

    FERNANDO

     

    ATALANTA – FIORENTINA domenica 21/02 h.15.00

    CONSIGLIATI

    GOMEZ

    BERNARDESCHI

    SCONSIGLIATI

    PALETTA

    RONCAGLIA

    SORPRESE

    KURTIC

    BABACAR

     

    GENOA – UDINESE domenica 21/02 h.15.00

    CONSIGLIATI

    SUSO

    THEREAU

    SCONSIGLIATI

    DZEMAILI

    WIDMER

    SORPRESE

    RINCON 

    BADU

     

    SASSUOLO – EMPOLI domenica 21/02 h.15.00

    CONSIGLIATI

    BERARDI

    MACCARONE

    SCONSIGLIATI

    BIONDINI

    ZAMBELLI

    SORPRESE

    FALCINELLI

    CROCE

     

    TORINO – CARPI domenica 21/02 h.15.00

    Ciro Immobile | Foto Twitter
    Ciro Immobile | Foto Twitter

    CONSIGLIATI

    IMMOBILE

    MBAKOGU

    SCONSIGLIATI

    MOLINARO

    COFIE

    SORPRESE

    BASELLI

    LOLLO

     

    FROSINONE – LAZIO domenica 21/02 h.18.00

    CONSIGLIATI

    DIONISI

    CANDREVA

    SCONSIGLIATI

    PAVLOVIC

    MAURICIO

    SORPRESE

    KRAGL

    MILINKOVIC SAVIC

     

    ROMA – PALERMO domenica 21/02 h.20.45

    CONSIGLIATI

    PEROTTI

    VAZQUEZ

    SCONSIGLIATI

    RUDIGER

    STRUNA

    SORPRESE

    VAINQUEUR

    QUAISON

     

    NAPOLI – MILAN domenica 21/02 h.21.00

    CONSIGLIATI

    HIGUAIN 

    BACCA

    SCONSIGLIATI

    KOULIBALY

    ABATE

    SORPRESE

    MERTENS

    HONDA

  • Non basta una buona Roma, il Real Madrid vince 2-0

    Non basta una buona Roma, il Real Madrid vince 2-0

    La Roma esce tra gli applausi dell’Olimpico ma ad i giallorossi non basta una buonissima prestazione per portare a casa un risultato positivo nell’andata degli ottavi di finale di Champions League contro il Real Madrid.

    Alla fine ad imporsi sono stati i blancos di Zinedine Zidane con un 2-0 firmato da Cristiano Ronaldo e dal gol in contropiede nel finale di Jese.

    Come detto la squadra di Spalletti ha giocato una buona gara, ha saputo contenere il Real ma non solo, con Salah ed El Shaarawy ha avuto le chance per il vantaggio, poi ha avuto occasioni per pareggiare ed è stata punita, probabilmente, oltre da uno 0-2 che sembra spianare la strada alle Merengues per i quarti di finale.

    Siamo certi però che gli uomini di Spalletti andranno al Bernabeu non per fare da semplici sparring partner ma per provare quella che sembra una vera e propria impresa impossibile.

    Veniamo al racconto della gara.

    Alessandro Florenzi e Marcelo | Foto Twitter
    Alessandro Florenzi e Marcelo | Foto Twitter

    Spalletti schiera il suo 4-3-3 con Florenzi terzino e con il tridente leggero formato da El Shaarawy, Perotti e Salah. Panchina inizialmente per De Rossi e Dzeko. 

    Zidane, che deve fare a meno di Bale ma recupera Marcelo, manda in campo le Merengues con il 4-3-3 con il tridente composto da James Rodriguez, Benzema e Cr7.

    La partenza dei giallorossi è molto positiva, il Real Madrid tenta di fare la gara ma una Roma ben compatta, non solo limita le Merengues ma prova anche a pungere con la rapidità di Salah e con le giocate di Perotti. Salah sembra in buona serata e con i suoi scatti preoccupa gli esterni ospiti. Passano i minuti e il Real Madrid prova ad alzare i ritmi e a chiudere la Roma nella propria metà campo. Al 33° prima chance per gli uomini di Zidane con la conclusione di Marcelo fuori non di molto. La Roma però reagisce con una buona giocata di Perotti non sfruttata al meglio da El Shaarawy. Il Real preme, i giallorossi difendono con qualche affanno ma con i soliti Perotti e Salah provano a far paura alla difesa degli spagnoli. Il primo tempo si chiude sullo 0-0

    Il secondo tempo si apre con il Real Madrid che commette diversi errori e con  la Roma che prosegue a cercare di creare problemi agli avversari, senza correre grossi rischi. Al 55° grossa chance per El Shaarawy ma Navas è bravo in uscita a salvare la propria porta. Quando hai in campo fenomeni del calibro di Cristiano Ronaldo, anche giocando male, il gol può arrivare sempre e così al 57° Cr7 s’inventa il gol che vale il vantaggio per i blancos. Il gol carica il Real che prova a trovare il raddoppio. Al 64° Spalletti decide di giocarsi la carta Dzeko, con il bosniaco che sostituisce El Shaarawy, passando al 4-2-3-1. La Roma prova a riprendere fiducia e si spinge in avanti con un Salah in gran serata che al 70° si libera facilmente di due avversari e mette in mezzo la palla per Dzeko, salva Varane. Passa poco più di un minuto e Vainqueur lascia partire la conclusione che esce di pochissimo. Il Real però risponde con il colpo di testa di Ronaldo fuori di nulla. Al 79° combinazione tutta bosniaca con Dzeko che però calcia sull’esterno della rete. Le occasioni per i giallorossi continuano ad arrivare con Salah che manca l’ultimo controllo allungandosi il pallone sul più bello. Al 86° la Roma viene punita troppo pesantemente con Jese che concretizza un contropiede per lo 0-2. Non accade altro da segnalare il Real Madrid vince al’Olimpico per 2-0.

     

    ROMA – REAL MADRID 0-2 (57° Cristiano Ronaldo, 86° Jese)

    Roma (4-3-3): Szczesny; Florenzi (87° Totti), Manolas, Rudiger, Digne; Pjanic, Vainqueur (77° De Rossi), Nainggolan; Salah, Perotti, El Shaarawy (64° Dzeko).

    Allenatore: Spalletti.

    Real Madrid (4-3-3): Navas; Carvajal, Sergio Ramos, Varane, Marcelo; Modric, Kroos, Isco (64° Kovacic); Rodriguez (82° Jese), Benzema, Cristiano Ronaldo (89° Casemiro).

    Allenatore: Zidane.

    Arbitro: Kralovec.

    Ammoniti: Varane (R), Sergio Ramos (R)

     

    Nell’altra gara di serata il Wolfsburg, trascinato da Draxler autore di una doppietta, ha espugnato per 3-2 il campo del Gent che, sotto 3-0, ha limitato i danni nel finale.

    GENT – WOLFSBURG 2-3 (44°, 54° Draxler (W), 60° Kruse (W), 80° Kums (G), 89° COulibaly (G))

  • Finale Milano, adidas svela il pallone per la Champions League

    Finale Milano, adidas svela il pallone per la Champions League

    Ritorna la massima competizione per club europea,  la Champions League, che questa settimana vedrà impegnata una delle nostre due squadre qualificate agli ottavi di finale, la Roma che ospiterà all’Olimpico il Real Madrid. Anche se l’urna dei sorteggi non è stata benevola con le italiane, Juventus e Roma proveranno a spingere al massimo rispettivamente contro i blancos e il Bayern Monaco di Pep Guardiola per non interrompere il sogno di giocare, e magari vincere, una finale “in casa”: a San Siro, Milano, sarà infatti giocata la finale di Champions League 2015/2016.

    Proprio in vista della partenza alle fasi a eliminazione diretta della competizione, adidas ha presentato Finale Milano, l’Official Match Ball della fase ad eliminazione diretta e della finale della UEFA Champions League.

    Finale Milano sarà usato da campioni come Messi, Bale, Benzema e Suarez per dominare il torneo dagli ottavi di finale in avanti.

    Finale Milano
    Rendendo omaggio ad una delle città più importanti nel mondo del calcio, Finale Milano è il pallone ufficiale della competizione per club più prestigiosa in Europa. Il design include alcuni dei simboli più iconici della città, con il Teatro alla Scala a fianco delle famose torri di San Siro, il palcoscenico dell’atto finale della UEFA Champions League di quest’anno.

    Caratteristiche di Finale Milano:

    – La texture uniforme che riveste tutti gli UEFA Champions League Official Match Balls, fornisce un grip ottimale.
    – Il design a forma di stella, basato sul logo della UEFA Champions League, con pannelli termosaldati garantisce una superficie senza cuciture per un primo tocco migliorato, ed ogni stella ha un design unico.
    – L’adidas Finale Milano sarà utilizzato in campo durante i match di UEFA Champions League a partire dal 16 febbraio fino alla finale del 28 maggio inclusa.

    Finale Milano 2

    Il pallone è già acquistabile nei negozi adidas, nei rivenditori specializzati e su Adidas.

    Il Finale Milano sarà utilizzato a partire da domani 16 febbraio per i primi due ottavi di finale: PSG- Chelsea e Benfica-Zenit San Pietroburgo. La Roma scenderà in campo mercoledì 17 febbraio contro il Real Madrid. Per la Juventus invece bisognerà attendere il 23 febbraio prossimo.

    Finale Milano 3

  • Serie A Femminile, Mozzanica e Brescia coppia di testa.

    Serie A Femminile, Mozzanica e Brescia coppia di testa.

    La 13° giornata della Serie A Femminile ha visto scomporsi il terzetto di capoliste e vedere rimanere solo due squadre al comando.

    La Fiorentina infatti è stata fermata dal Tavagnacco ed ha così dovuto lasciare la compagnia di Mozzanica e Brescia vincitrici rispettivamente con Riviera di Romagna e Luserna. Vince di goleada anche il Verona che battendo il Sudtirol sorpassa le viola e si posiziona all’inseguimento del duo di testa.

    Successo prezioso, nella corsa salvezza, per il Vittorio Veneto che vince in casa della Pink Bari.

    Finisce a reti bianche la gara tra Res Roma e San Zaccaria.

    Il Mozzanica s’impone in casa del Riviera di Romagna grazie alla solita implacabile Bomber Giacinti. Il primo tempo è equilibrato il Mozzanica si fa preferire ma anche il Riviera ha le sue chance. Nella ripresa le ospiti piazzano un uno-due micidiale con Giacinti brava a girare in rete prima un assist di Stracchi al 60° e poi quello di Iannella al 62°. Nei restanti minuti sono sempre le bergamasche a cercare il terzo gol che però non arriva, finisce 2-0.

    Tutto facile per il Brescia che non lascia scampo al Luserna. La gara si mette subito bene con Sabatino che al 7° la sblocca. Al 20° la gara viene sostanzialmente chiusa da Williams. Le padrone di casa arrotondano a 4 gol il proprio bottino, prima della fine del primo tempo, con due ripartenze concretizzate da Sabatino e Bonansea. La ripresa si apre con il 5-0 siglato da Girelli. Il Brescia rimane addirittura in nove per gli infortuni di Cernoia e Boattin a cambi ultimati. Il Luserna però non riesce ad approfittarne ed anzi le Leonesse trovano altri due gol con Sabatino. Le piemontesi trovano il gol della bandiera al 83° con Barbieri poi Bonansea fissa il risultato sul definitivo 8-1.

    Vittoria di goleada anche per il Verona che batte 7-1 il Sudtirol e si lancia all’inseguimento di Brescia e Mozzanica. In meno di mezz’ora le gialloblu vanno a segno 4 volte con la doppietta di Gabbiadini, il gol di Ramera e quello di Fuselli. Le ospiti hanno una piccola reazione e trovano il gol del 1-4 con la bella conclusione della giovane Erlacher. La ripresa si apre con la rete di Di Criscio per il 5-1. Pochi minuti e Fuselli completa la doppietta personale. Il 7-1 arriva in pieno recupero e lo segna ancora Melania Gabbiadini.

    La Fiorentina perde il treno della vetta sprecando un doppio vantaggio in casa del Tavagnacco. La partenza vede scattare meglio le viola che tra il 23° ed il 25° sembrano indirizzare la gara nel verso giusto grazia a Guagni che prima segna e poi serve l’assist a Rinaldi per il 2-0. Le padrone di casa riaprono la sfida ad inizio ripresa con il gol di Del Stabile e rimettono le cose in equilibrio con Clelland al 73°. Le ospiti accusano la stanchezza, il Tavagnacco ci prova ma si ferma contro la traversa. Nel finale la Fiorentina ha comunque la chance per vincerla ma Panico manca di un soffio l’appuntamento con il gol.

    Res Roma e San Zaccaria non riescono a superarsi. La gara non è certamente entusiasmante e le emozioni si concentrano tutte nella ripresa con i due estremi difensori bravi a chiudere la proprio porta e a mantenere lo 0-0.

    Il Vittorio Veneto porta a casa tre punti pesantissimi in casa della Pink Bari. Le pugliesi fanno la gara e rischiano su un paio di ripartenze ospiti. La Pink spinge anche nella ripresa ma al 82° viene punita da una gran conclusione di Mella che non lascia scampo al portiere di casa.

     

    Logo Serie A Femminile
    Logo Serie A Femminile

    RISULTATI 13° GIORNATA SERIE A FEMMINILE

    BARI 1908 PINK – VITTORIO VENETO 0-1 (82° Mella)

    BRESCIA – LUSERNA 8-1 (7°, 38°, 62°, 69° Sabatino (B), 20° Wiliams (B), 45°, 88° Bonansea (B), 54° Girelli (B), 83° Barbieri (L))

    RES ROMA – SAN ZACCARIA 0-0

    RIVIERA DI ROMAGNA – MOZZANICA 0-2 (60°, 62° Giacinti)

    TAVAGNACCO – FIORENTINA 2-2 (23° Guagni (F), 25° Rinaldi (F), 47° Del Stabile (T), 73° Clelland (T))

    VERONA – SUDTIROL 7-1 (7°, 17°, 91° Gabbiadini (V), 24° Ramera (V), 27°, 52° Fuselli (V), 35° Erlacher (S), 47° Di Criscio (V))

     

    CLASSIFICA SERIE A FEMMINILE DOPO 13° GIORNATE

    MOZZANICA e BRESCIA 32, VERONA 31, FIORENTINA 30, TAVAGNACCO 22, SAN ZACCARIA 17, RES ROMA 12, RIVIERA DI ROMAGNA e VITTORIO VENETO 10, SUDTIROL e LUSERNA 8, BARI 7