Categoria: Calcio

  • Real Madrid cade a Wolfsburg. Pari la sfida tra sceicchi

    Real Madrid cade a Wolfsburg. Pari la sfida tra sceicchi

    Si chiude il girone di andata dei quarti di finale di Champions League con Paris Saint Germain-Manchester City e Wolfsburg-Real Madrid. Le due gare andate di scena ieri regalano qualche sorpresa nei risultati e molti rimpianti soprattutto per la Juve che ha sfiorato il passaggio ai quarti.

    Paris Saint Germain-Manchester City 2-2

    La sfida tra sceicchi andata di scena al Parco dei Priincipi di Parigi, Paris Saint Germain e Manchester City non vanno oltre il 2-2, con un risultato che facilita l’impresa agli inglesi.
    Protagonista assoluto del match, nel bene e nel male, è Ibrahimovic che al 14′ si fa respingere il rigore da Hart concesso per fallo di Sagna su David Luiz. Dieci minuti dopo clamoroso errore è sempre Ibra che approfitta Una decina di minuti dopo ancora Zlatan prova a farsi perdonare l’errore dal dischertto con un tiro sottoporta che però spara altissimo.

    PSG-MANCHESTER CITY |Foto Facebook

    Al 38′ è De Bruyne apre le danze al termine di un contropiede ordito da Fernandinho. Al 44′ sempre Fernandinho serve un assist al bacio ma questa volta a Ibrahimovic che riesce così a farsi perdonare per il rigore sbagliato.
    Sul punteggio di parità è il PSG a fare la partita e al 69’passa in vantaggio con Rabiot che spedisce in rete una respinta corta di Hart su colpo di testa di Cavani. Il Psg sfiora pure il 3-1, ma la traversa nega la gioia della doppietta a Ibrahimovic.

    Reazione d’orgoglio degli inglesi che trovano il pari con Fernandinho su un pasticcio difensivo di Thiago Silva e Aurier.

    PSG-MANCHESTER CITY 2-2
    Psg (4-3-3): Trapp, Aurier,(32′ st Marquinhos), Thiago Silva, David Luiz, Maxwell Rabiot (32′ st Lucas ), Motta, Matuidi; Di Maria, Ibrahimovic, Cavani A disp.: Sirigu; Stambouli, Kurzawa, Van der Wiel, Augustin. All.: Blanc.

    Manchester City (4-2-3-1): Hart; Sagna, Mangala, Otamendi, Clichy; Fernando, Fernandinho; Navas, De Bruyne (32′ st Delph), Silva (43′ st Bony); Aguero (47′ st Kolarov). A disp.: Caballero, Zabaleta, Demichelis, Iheanacho. All.: Pellegrini

    Arbitro: Mazic
    Marcatori: 38′ De Bruyne (M), 41′ Ibrahimovic (P), 14′ st Rabiot (P), 27′ st Fernandinho (M)Ammoniti: David Luiz, Matuidi (P), Clichy, Fernando, Mangala, Navas (M)
    Espulsi: nessuno

    Wolfsburg-Real Madrid 2-0

    Crolla il Real Madrid sul campo del Wolfsburg, un risultato inatteso che richiede ora l’impresa agli uomini di Zidane nella gara di ritorno tra le mura di casa.
    Il Real comincia bene e al 2′ d’avvio della gara trova pure il gol con Ronaldo ma l’arbitro Gianluca Rocchi annulla per fuorigioco. Al 17’ i tedeschi passano: Casemiro stende Schurrle in area di rigore, Rocchi indica il dischetto e dagli 11 metri Rodriguez spiazza Navas. Dopo 7 minuti i padroni di casa trovano il raddoppio con Arnold su cross di Henrique. Il Real risponde con un colpo di testa a lato di Benzema, ma torna negli spogliatoi sotto di 2 reti.
    Nella ripresa il real ci prova senza successo, anzi, le occasioni più ghiotte sono tutte per il Wolfsburg.

    WOLFSBURG-REAL MADRID 2-0
    17′ rig. Rodriguez, 24′ Arnold
    WOLFSBURG ‬(4-2-3-1): Benaglio; Vieirinha, Dante, Naldo, R.Rodriguez; Guilavogui, L.Gustavo; Henrique(80′ Träsch), Arnold, Draxler(92′ Schäfer sv); Schurrle (85′ Kruse). Allenatore: Dieter

    REAL MADRID ‬(4-3-3): Navas; Danilo, S.Ramos, Pepe, Marcelo; Modric (63′ Isco), Casemiro, Kroos; Bale, Benzema (41′ Jese), C.Ronaldo . Allenatore: Zidane
    ARBITRO: Rocchi

    MARCATORI: 17′ Ricardo Rodriguez (R); 25′ Arnold.
    AMMONITI: Vieirinha, Benaglio, Luiz Gustavo, Arnold (W), Bale (R)
    ESPULSI: nessuno

  • Suarez salva il Barça, Vidal lancia il Bayern

    Suarez salva il Barça, Vidal lancia il Bayern

    La Champions League ha rialzato il sipario mandando in scena le prime due sfide dell’andata dei quarti di finale ed i protagonisti sono stati il blaugrana Luis Suarez ed il cileno del Bayern Monaco Arturo Vidal.

    Due sfide che hanno visto vincere di misure i padroni di casa, Barcellona e Bayern appunto, ma che lasciano ad Atletico Madrid e Benfica ancora aperte le porte della qualificazione alla semifinale.

    Veniamo ad analizzare le due sfide partendo da quella del Camp Nou. 

    BARCELLONA – ATLETICO MADRID 

    Il derby spagnolo si presenta esattamente come atteso nelle previsioni della vigilia, ovvero con il Barcellona a far la gara e l’Atletico di Simeone ben chiuso e pronto con aggressività a ripartire. I catalani non riescono a far girar il pallone rapidamente e i colchoneros capiscono che possono far male agli avversari e al 25° passano addirittura in vantaggio con Torres ben imbeccato da Koke. El Niño però diventa protagonista in negativo per i suoi quando prende il secondo giallo al 36° lasciando l’Atletico in 10 uomini. Nella ripresa il Barcellona accelera e, dopo una traversa di Neymar, concretizza la rimonta con la doppietta di Suarez tra il 63° ed il 74°. Finisce 2-1, l’Atletico Madrid rimane in corsa ma a fine gara Simeone mastica amaro un po’ per la rimonta subita un po’ per il rosso a Torres ma anche per la mancata espulsione di Suarez colpevole di un fallo a palla lontana su Filipe Luis. 

    Luis Suarez | Foto Twitter
    Luis Suarez | Foto Twitter

    BARCELLONA-ATLETICO MADRID 2-1 (25′ Torres (A), 63′ Suárez (B), 74′ Suárez (B))

    Barcellona (4-3-3): ter Stegen; Piqué, Mascherano, Dani Alves, Jordi Alba; Busquets(80° Sergi Roberto), Iniesta (83° Arda Turan), Rakitić (63° Rafinha); Messi, Neymar , Suárez.

    Allenatore: Luis Enrique.

    Atletico Madrid (4-4-2): Oblak; Juanfran, Godín, Lucas, Filipe Luís; Gabi, Saúl (89° Correa), Koke, Carrasco (53° Augusto); Griezmann (76° Thomas), Torres.

    Allenatore: Simeone.

    Arbitro: Brych (GER).

    Ammoniti: Busquets (B), Suárez (B), Mascherano (B); Koke (A), Filipe Luís (A), Griezmann (A), Lucas (A), Oblak (A), Augusto (A).

    Espulso: Torres (A)

     

    BAYERN MONACO – BENFICA

    Il Bayern Monaco fa sua la sfida d’andata ma il Benfica regge e si mantiene aperta una chance qualificazione. La gara sembra mettersi subito sui binari giusti per i bavaresi, dopo solo due minuti dal calcio d’inizio Vidal, di testa, trova il gol che sblocca la partita. Gli uomini di Guardiola sfiorano un paio di volte il raddoppio ma sbattono contro il portiere ospite. Nel finale di tempo il Benfica avrebbe anche la chance di pareggiare con un paio di conclusioni respinte. Nella ripresa ci si aspetta un Bayern d’assalto ed invece entrambe le squadra hanno le occasioni per andare in gol. Reti però non ne arrivano e la gara si chiude su un 1-0 che non decide ancora niente, la qualificazione è rimandata alla gara di ritorno.

    Arturo Vidal | Foto Twitter
    Arturo Vidal | Foto Twitter

    BAYERN MONACO-BENFICA 1-0 (2° Vidal)

    Bayern Monaco (4-1-4-1): Neuer; Lahm, Kimmich (60° Martínez), Alaba, Bernat; Vidal; Douglas Costa (70° Coman), Müller (85° Götze), Thiago Alcântara, Ribéry; Lewandowski.

    Allenatore: Guardiola.

    Benfica (4-4-2): Ederson; Almeida, Lindelöf, Jardel, Eliseu; Pizzi (91° Samaris), Fejsa, Renato Sanches, Gaitán; Jonas (83° Salvio), Mitroglou (70° Jiménez).

    Allenatore: Rui Vitória.

    Arbitro: Marciniak.

    Ammoniti: Ribéry (Ba), Bernat (Ba); Jonas (Be), Lindelöf (Be)

  • Ciao Cesare Maldini, addio alla bandiera del Milan

    Ciao Cesare Maldini, addio alla bandiera del Milan

    Una notizia giunta in mattinata rende più triste una domenica primaverile del calcio italiano: all’età di 84 anni ci ha lasciato Cesare Maldini leggenda, bandiera e capitano del Milan, come accaduto poi anche al figlio Paolo, e gran protagonista sulla panchina della nazionale Under 21 azzurra.

    La notizia della scomparsa di “Cesarone” è giunta nella mattinata ed è arrivata con un comunicato stampa da parte della famiglia Maldini che annunciava “con immenso dolore la scomparsa di Cesare nella notte tra sabato e domenica”.

    Nato a Trieste il 5 febbraio 1932, Cesare Maldini ha iniziato la sua carriera in Serie A, nel ruolo di difensore, esordendo con la maglia della Triestina nel campionato 1952-53. Nel 1954 passa al Milan e qui inizia la storia che si trasformerà in vera e propria leggenda. Con la maglia rossonera Cesare Maldini disputa la bellezza di ben 12 stagioni per un totale di oltre 400 partite. Non solo presenze ma anche tanti trionfi: 4 scudetti (1954-1955, 1956-1957, 1958-1959, 1961-1962) una Coppa Latina nel 1956 ma sopratutto la Coppa dei Campioni alzata al cielo, da capitano, di Wembley (prima Coppa Campioni conquistata da un club italiano) dopo aver sconfitto il Benfica del grande Eusebio. L’impresa di sollevare la “Coppa dalle grandi Orecchie” con la fascia da capitano del Milan riuscirà poi anche al figlio Paolo.

    Cesare Maldini | Foto Twitter
    Cesare Maldini | Foto Twitter

    Conclusa la carriera da calciatore, dopo l’ultima stagione giocata con la maglia del Torino nel 1966-67 e dopo 14 presenze, sei delle quali con la fascia da capitano, in nazionale, Cesare Maldini decide di appendere le scarpette al chiodo e passare alla carriera di allenatore.

    Come tecnico parte da vice sulla panchina del Milan, poi si siede su quelle di Foggia, Ternana e Parma ma il vero capolavoro lo fa con la Nazionale Under 21.

    Alla guida degli “azzurrini” Cesare Maldini ottiene uno storico tris di successi nel campionato europeo di categoria, dal 1992 al 1996.

    Dopo il terzo trionfo, Maldini viene promosso alla guida della nazionale maggiore dove però la sua avventura dura solo due anni e si conclude con l’eliminazione ai quarti di finale di Francia 98 ai calci di rigore proprio contro i transalpini. La sua carriera da allenatore si conclude con la panchina del Paraguay, guidato sino all’ottavo di finale perso contro la Germania al mondiale di Korea e Giappone 2002.

    Storica e divertente rimarrà anche la sua imitazione fatta da Teo Teocoli.

  • Consigli Fantacalcio per la 31°Giornata di Serie A

    Consigli Fantacalcio per la 31°Giornata di Serie A

    Mandata in archivio la sosta per le sfide delle nazionali, il campionato si lancia verso il rush finale, quindi siamo nuovamente pronti con i nostri Consigli Fantacalcio valevoli per il 31° turno della massima serie.

    La 31° giornata di Serie A, si svolgerà sui tre giorni, dal sabato al lunedì. Si partirà nel tardo pomeriggio di sabato con il primo dei due anticipi Carpi-Sassuolo derby emiliano importantissimo per i padroni di casa che vogliono credere ancora nella salvezza. Alle 20.45 del sabato la capolista Juventus ospiterà l’Empoli per cercare un allungo sul Napoli. Il lunch match della domenica vedrà proprio protagonisti gli uomini di Sarri impegnati sul campo dell’Udinese. Alle 15 ci saranno ben 5 sfide: Atalanta-Milan con due squadre che vogliono i tre punti per continuare la rincorsa ai propri obiettivi, Chievo-Palermo con i rosanero alla disperata ricerca di punti,  Fiorentina-Sampdoria che segna il ritorno di Montella a Firenze, Genoa-Frosinone con i liguri alla ricerca dei punti tranquillità e  i ciociari ancora con il sogno salvezza ben vivo e sopratutto il derby tra Lazio e Roma. Alle 20.45 l’Inter cercherà di mantenere viva la propria speranza Champions ospitando il Torino. Il turno sarà chiuso dal posticipo delle 20.45 del lunedì tra Bologna e Verona.

    Avete già pensato a chi poter inserire in questo turno nella vostra squadra al Fantacalcio?Meglio puntare su quel centravanti che magari fa doppietta o su quel difensore abile sui calci piazzati che può regalare un +3 che fa sempre comodo? Per venirvi incontro, come consueto appuntamento settimanale, ecco la nostra rubrica Consigli Fantacalcio per cercare di darvi un aiuto nello sciogliere i dubbi di formazione.

    CONSIGLI FANTACALCIO PER LA 31° GIORNATA SERIE A 2015/16

    CARPI – SASSUOLO sabato 02/04 h.18.00

    CONSIGLIATI

    LOLLO

    SANSONE

    SCONSIGLIATI

    COFIE

    MISSIROLI

    SORPRESE

    DE GUZMAN

    PELLEGRINI

     

    JUVENTUS – EMPOLI sabato 02/04 h.20.45

    CONSIGLIATI

    MANDZUKIC

    MACCARONE

    SCONSIGLIATI

    EVRA

    TONELLI

    SORPRESE

    STURARO

    PAREDES

     

    UDINESE – NAPOLI domenica 03/04 h.12.30

    CONSIGLIATI

    ZAPATA

    HIGUAIN

    SCONSIGLIATI

    DI NATALE

    REINA

    SORPRESE

    BADU

    JORGINHO

     

    ATALANTA – MILAN domenica 03/04 h.15.00

    CONSIGLIATI

    PINILLA

    BACCA

    SCONSIGLIATI

    TOLOI

    MONTOLIVO

    SORPRESE

    DE ROON

    HONDA

     

    CHIEVO – PALERMO domenica 03/04 h.15.00

    CONSIGLIATI

    MEGGIORINI

    VAZQUEZ

    SCONSIGLIATI

    GOBBI

    ANDELKOVIC

    SORPRESE

    INGLESE

    CHOCHEV

     

    FIORENTINA – SAMPDORIA domenica 03/04 h.15.00

    Mauro Zarate | Foto Twitter
    Mauro Zarate | Foto Twitter

    CONSIGLIATI

    ZARATE

    QUAGLIARELLA

    SCONSIGLIATI

    TOMOVIC

    RANOCCHIA

    SORPRESE

    BABACAR

    CORREA

     

    GENOA – FROSINONE domenica 03/04 h.15.00

    CONSIGLIATI

    PAVOLETTI

    D.CIOFANI

    SCONSIGLIATI

    MUNOZ

    AJETI

    SORPRESE

    SUSO

    PAGANINI

     

    LAZIO – ROMA domenica 03/04 h.15.00

    CONSIGLIATI

    FELIPE ANDERSON

    SALAH

    SCONSIGLIATI

    BISEVAC

    DE ROSSI

    SORPRESE

    KLOSE

    TOTTI

     

    INTER – TORINO domenica 03/04 h.20.45

    CONSIGLIATI

    PERISIC

    BELOTTI

    SCONSIGLIATI

    FELIPE MELO

    ACQUAH

    SORPRESE

    EDER

    BASELLI

     

    BOLOGNA – VERONA lunedì 04/04 h.20.45

    CONSIGLIATI

    FLOCCARI

    TONI

    SCONSIGLIATI

    BRIGHI

    ALBERTAZZI

    SORPRESE

    DIAWARA

    WSZOLEK

  • Johan Cruyff è morto. Il mondo del calcio in lutto

    Johan Cruyff è morto. Il mondo del calcio in lutto

    Il mondo del calcio piange Joahn Cruyff vera leggenda del calcio olandese e mondiale, rivoluzionario assoluto del mondo del calcio, da giocatore prima e da allenatore poi.

    Cruyff, che avrebbe compiuto 69 anni ad aprile, ha perso la sua lotta contro un cancro ai polmoni che durava da 2 anni. A darne l’annuncio il sito ufficiale del campione:

    Il 24 marzo 2016, Johan Cruyff è deceduto a Barcellona, circondato dai suoi cari, dopo una dura lotta contro il cancro. Chiediamo con grande tristezza che si rispetti la privacy della famiglia“.

    Cruyff-Cropped

    Tra i soprannomi più rappresentativi della sua straordinaria forza “Profeta del gol” e il “Pelè bianco“. Già perché tra i grandi nomi dell’Olimpo del calcio un posto d’onore è anche per Johan Cruyff che ha cambiato per sempre il modo di intendere il calcio facilitandone la nascita del concetto di “calcio moderno“.

    Grande trascinatore, ambidestro, passava con disinvoltura a ricoprire il ruolo di centravanti e quello di trequartista. Dotato di un super senso di leggere in anticipo il gioco ed imprendibile per gli avversari nella ripartenza palla al piede, non ha mai risparmiato le sue forze in ogni match, aiutando tutti i reparti. E proprio in questo si è compiuta la sua rivoluzione: “tutti fanno tutto“.

    Mise in atto la sua rivoluzione con l’Ajax e la nazionale olandese prima e con il Barcellona poi, sia come giocatore che come allenatore. Il suo palmares conta 9 campionati d’Olanda, 6 coppe d’Olanda, tre Coppe dei Campioni consecutive tra il 1971 e il 1973 sempre con la squadra olandese e 3 palloni d’Oro (1971, 1972, 1974). Passato in blaugrana, dove è diventato un punto di riferimento prima in campo e poi in panchina, ha conquistat da tecnico la prima Coppa Campioni nella storia del club catalano nel 1992. Con la nazionale olandese Cruyff ha raggiunto due finali mondiali consecutive nel 1974 e nel 1978 perse contro Germania e Argentina.

  • Serie A Femminile, Brescia tenta la fuga

    Serie A Femminile, Brescia tenta la fuga

    Il Brescia tenta di piazzare una prima minifuga piazzandosi in testa alla Serie A Femminile, da sola, dopo la 16° giornata. Le Leonesse infatti sono uscite vincitrici dalla trasferta contro il Sudtirol. Una sfida non certo facile che si è messa in discesa grazie alla doppietta di Tarenzi al 11° e al 28°. Le padrone di casa non hanno mollato ed hanno riaperto la gara con la rete di Dellagiacoma sul finire di primo tempo. Nella ripresa il Brescia è calato e, se pur soffrendo, ha portato a casa 3 punti fondamentali nella corsa scudetto.

    La vittoria ha permesso al Brescia di allungare in testa anche perchè il Mozzanica è stato fermato sul 1-1 in casa della Fiorentina. Dopo una grande chance per Giacinti, brava Durante, le viola rispondono e sbloccano la gara al 9° con la punizione di Vicchiarello deviata dalla barriera. Nel primo tempo le viola hanno l’occasione per raddoppiare, la stessa Vicchiarello si fa parare un rigore da Gritti, ma tremano per la traversa colpita da Scarpellini. Ad inizio ripresa arriva il pari firmato da Iannella su calcio di punizione. La partita si mantiene viva, entrambe le compagini potrebbero conquistare il successo ma alla fine si spartiscono la posta in palio, un pari che alla fine sorride solo a Brescia e Verona.

    Il Verona infatti sfrutta il pari di Firenze per poter sorpassare le viola e accorciare sul secondo posto del Mozzanica. Le gialloblu veronesi battono agevolmente la Pink Bari per 4-1. Le padrone di casa partono subito forte e nel primo tempo vanno a segno per due volte con Bonetti. Ad inizio ripresa Fuselli mette il sigillo siglando il 3-0. Riboldi al 57° prova a riaprire la gara siglando il gol della speranza barese ma il Verona è troppo solido per spaventarsi e Fuselli cala il definitivo poker al 61°.

    Prosegue la striscia positiva del Tavagnacco che con un roboante 0-5 s’impone sul campo del Luserna. La gara la sblocca Brumana al 8°, al gol del capitano friulano di aggiunge anche la rete di Zuliani che nel recupero del primo tempo fissa il risultato sullo 0-2. Nella ripresa il Luserna prova a partire forte sfiorando il gol che riaprirebbe la gara ma il Tavagnacco tiene e nel finale colpisce altre tre volte, con la doppietta di Clelland intervallata dal gol di Sardu.

    Brutto stop per la Res Roma che, in una delicata sfida salvezza, cade in casa contro il Riviera di Romagna. Il primo tempo è avara di emozioni e si chiude a reti bianche, nella ripresa la doppiette di Colasuonno tra il 72° ed in minuto 83, indirizzano la sfida verso le romagnole rendendo inutile il rigore trasformato da Nagni al 87°.

    Finisce 0-0 il posticipo tra San Zaccaria e Vittorio Veneto.

    logo-serieA-femminile1

    RISULTATI 16° GIORNATA SERIE A FEMMINILE

    FIORENTINA – MOZZANICA 1-1 (9° Vicchiarello (F), Iannella (M))

    LUSERNA – TAVAGNACCO 0-5 (8° Brumana, 45°+1 Zuliani, 77°, 91° Clelland, 86° Sardu)

    RES ROMA – RIVIERA DI ROMAGNA 1-2 (72°,83° Colasuonno (Ri), 87° rig.Nagni (Re))

    SAN ZACCARIA – VITTORIO VENETO 0-0

    SUDTIROL – BRESCIA 1-2 (11°, 28° Tarenzi (B), 44° Della Giacoma (S))

    VERONA – BARI 1908 PINK 4-1 (10°,22° Bonetti (V), 47°, 61° Fuselli (V), 57° Riboldi (B))

     

    CLASSIFICA SERIE A FEMMINILE DOPO 16 GIORNATE

    BRESCIA 39, MOZZANICA 37, VERONA 35, FIORENTINA 34, TAVAGNACCO 31, S.ZACCARIA* 21, RIVIERA DI ROMAGNA* e RES ROMA 13, LUSERNA e VITTORIO VENETO 12, SUDTIROL 11, BARI 7

    * una partita in meno.

  • Consigli Fantacalcio per la 30° Giornata di Serie A

    Consigli Fantacalcio per la 30° Giornata di Serie A

    Messe da parte le sfide valide per Champions League ed Europa League, che purtroppo hanno visto l’eliminazione di tutte le squadre italiane, siamo nuovamente pronti con i nostri Consigli Fantacalcio valevoli per il 30° turno della massima serie.

    La 30° giornata di Serie A, si svolgerà sui due giorni consueti, sabato e domenica. Si partirà nel tardo pomeriggio di sabato con il primo dei due anticipi Empoli-Palermo decisamente delicato per i rosanero. Alle 20.45 del sabato il big match di giornata ovvero la sfida dal sapore Champions tra Roma ed Inter. Il lunch match della domenica sarà Atalanta-Bologna. Alle 15 ci saranno ben 5 sfide: Frosinone-Fiorentina con due squadre che non possono permettersi di perder punti per credere nei propri obiettivi, Sampdoria-Chievo per la ricerca dalla tranquillità, Sassuolo-Udinese con De Canio alla prima sulla panchina dei bianconeri, il derby tra Torino e Juventus con i granata alla ricerca di una giornata di gloria in un periodo no e con gli uomini di Allegri chiamati al riscatto dopo l’eliminazione Champions e Verona-Carpi sfida delicatissima per la salvezza. Alle 18 il Napoli ospiterà il Genoa per cercare di proseguire la corsa Scudetto. Il turno sarà chiuso dal posticipo delle 20.45 tra Milan e Lazio.

    Avete già pensato a chi poter inserire in questo turno nella vostra squadra al Fantacalcio?Meglio puntare su quel centravanti che magari fa doppietta o su quel difensore abile sui calci piazzati che può regalare un +3 che fa sempre comodo? Per venirvi incontro, come consueto appuntamento settimanale, ecco la nostra rubrica Consigli Fantacalcio per cercare di darvi un aiuto nello sciogliere i dubbi di formazione.

    CONSIGLI FANTACALCIO PER LA 30° GIORNATA SERIE A 2015/16

    EMPOLI – PALERMO sabato 19/03 h.18.00

    CONSIGLIATI

    MACCARONE

    QUAISON

    SCONSIGLIATI

    MARIO RUI

    ANDELKOVIC

    SORPRESE

    PAREDES

    CRISTANTE

     

    ROMA – INTER sabato 19/03 h.20.45

    CONSIGLIATI

    SALAH

    PERISIC

    SCONSIGLIATI

    RUDIGER

    KONDOGBIA

    SORPRESE

    KEITA

    BIABIANY

     

    ATALANTA – BOLOGNA domenica 20/03 h.12.30

    CONSIGLIATI

    GOMEZ

    GIACCHERINI

    SCONSIGLIATI

    KURTIC

    MBAYE

    SORPRESE

    BORRIELLO

    DIAWARA

     

    FROSINONE – FIORENTINA domenica 20/03 h.15.00

    CONSIGLIATI

    CIOFANI D.

    ZARATE

    SCONSIGLIATI

    PAVLOVIC

    VECINO

    SORPRESE

    KRAGL

    BABACAR

     

    SAMPDORIA – CHIEVO domenica 20/03 h.15.00

    CONSIGLIATI

    QUAGLIARELLA 

    MEGGIORINI

    SCONSIGLIATI

    RANOCCHIA

    FREY

    SORPRESE

    ALVAREZ

    FLORO FLORES

     

    SASSUOLO – UDINESE domenica 20/03 h.15.00

    CONSIGLIATI

    DEFREL

    ZAPATA

    SCONSIGLIATI

    ANTEI

    BADU

    SORPRESE

    DUNCAN

    ARMERO

     

    TORINO – JUVENTUS domenica 20/03 h.15.00

    CONSIGLIATI

    IMMOBILE

    MORATA

    SCONSIGLIATI

    MOLINARO

    EVRA

    SORPRESE

    BASELLI

    ZAZA

     

    VERONA – CARPI domenica 20/03 h.15.00

    CONSIGLIATI

    TONI

    MANCOSU

    SCONSIGLIATI

    MORAS

    ZACCARDO

    SORPRESE

    IONITA

    DE GUZMAN

     

    NAPOLI – GENOA domenica 20/03 h.18.00

    Alessio Cerci | Foto Twitter
    Alessio Cerci | Foto Twitter

    CONSIGLIATI

    INSIGNE

    CERCI

    SCONSIGLIATI

    GHOULAM

    BURDISSO

    SORPRESE

    GABBIADINI

    LAXALT

     

    MILAN – LAZIO domenica 20/03 h.20.45

    CONSIGLIATI

    BACCA

    CANDREVA

    SCONSIGLIATI

    ALEX

    BISEVAC

    SORPRESE

    HONDA

    KEITA

  • Juve dal sogno alla beffa, ai quarti va il Bayern

    Juve dal sogno alla beffa, ai quarti va il Bayern

    Un sogno svanito a pochi istanti dal traguardo, la Juve ci ha sperato, ha condotto per larghi tratti la partita, ha spaventato il Bayern Monaco, ha trovato il doppio vantaggio, sfiorando per un paio di volte il terzo, ma alla fine è stata raggiunta da Lewandowski prima e da Muller, al 91°, poi.

    Nei tempi supplementari poi i bianconeri sono crollati un po’ psicologicamente ed un po’ fisicamente e ad inizio del secondo tempo supplementare sono arrivati i gol del definitivo ko firmati da Thiago Alcantara e dall’ex Kingsley Coman.

    Il gol di Muller | Foto Twitter
    Il gol di Muller | Foto Twitter

    Tanti meriti vanno anche a Pep Guardiola che ha fatto i cambi giusti al momento giusto.

    Come detto la Juventus è partita fortissimo ed ha sbloccato la gara praticamente subito con Pogba bravo a calciare in gol a porta sguarnita dopo un incertezza della difesa bavarese. I padroni di casa accusano il colpo e pasticciano ancora al 23°, Morata segna ma l’arbitro annulla per un fuorigioco decisamente dubbio. Il raddoppio però è solo rimandato Morata si lancia in attacco, supera 3 avversari e poi serve una palla perfetta che Cuadrado infila. I tedeschi sembrano al tappeto e riescono a rendersi insidiosi solo al 42° con Muller ma Buffon c’è. Sul finale di tempo Cuadrado ha la palla del 3-0 ma Neuer è super e sventa il pericolo.

    Si riparte e Morata ha una doppia chance per timbrare il cartellino ma in entrambi i casi non riesce a trovare il bersaglio grosso. La pressione del Bayern aumenta, Guardiola inserisce Coman e si vede subito un cambio di passo. Al 73° il francese ex Juve tiene in campo il pallone che giunge a Douglas Costa, cross in mezzo e colpo di testa vincente di Lewandowski. La Juventus si rintana nella propria trequarti ma sembra reggere, almeno sino al 91° quando arriva la beffa firmata da Muller che, sfrutta un cross di Coman e impatta la partita spedendola ai supplementari.

    Nell’overtime la Juve ha subito l’occasione per volare ai quarti ma Lichtsteiner non da forza, Neuer blocca. La gara si mantiene in equilibrio sino ad inizio del secondo supplementare quando prima Thiago Alcantara e poi Coman, in contropiede, piazzano l’uno-due che chiude definitivamente un match che Sturaro a 5 dal termine potrebbe riaprire ma la sua conclusione a porta vuota finisce fuori.

    Al fischio finale fa festa il Bayern Monaco che vola ai quarti di finale, la Juventus torna a casa con tantissimi rimpianti ma anche con la consapevolezza che questo può essere uno step per chiudere alla grande la stagione e guardare con grande ottimismo al futuro.

     

    BAYERN MONACO – JUVENTUS 4-2 d.t.s. (6° Pogba (J), 28° Cuadrado (J), 73° Lewandowski (B), 91° Muller (B), 108° Thiago Alcantara (B), 110° Coman (B))

    Bayern Monaco (4-1-4-1): Neuer; Lahm, Kimmich, Benatia (46° Bernat), Alaba; Xabi Alonso (60° Coman); Douglas Costa, Muller, Vidal, Ribery (100° Thiago Alcantara); Lewandowski.

    Allenatore: Guardiola.

    Juventus (4-3-3): Buffon; Lichtsteiner, Barzagli, Bonucci, Evra; Khedira (68° Sturaro), Hernanes, Pogba; Cuadrado (89° Pereyra), Morata (72° Mandzukic), Alex Sandro.

    Allenatore: Allegri.

    Arbitro: Eriksson.

    Ammoniti: Khedira (J), Morata (J), Kimmich (B), Vidal (B), Lichtsteiner (J), Lewandowski (B), Bonucci (J); Cuadrado (J), Pereyra (J), Thiago Alcantara (B), Sturaro (J), Bernat (B).

  • Serie A Femminile, il turno sorride alla Fiorentina

    Serie A Femminile, il turno sorride alla Fiorentina

    La 15° giornata della Serie A Femminile aveva in programma il big match tra le due capoliste Brescia e Mozzanica. 

    La gara, che si è disputata come posticipo domenicale, ha visto le due squadre spartirsi la posta con le padrone di casa costretta a rimontare già dal primo minuto per il gol della solita inesorabile Giacinti, 27 gol per lei, che aveva sbloccato la gara dopo una manciata di secondi. Le Leonesse hanno reagito trovando la parità con la rete di Williams ad inizio riprese ed alla fine è un uno ad uno che non cambia la testa del campionato.

    A sorridere del pareggio è certamente la Fiorentina che con un netto 5-1 espugna il campo del fanalino di coda della Pink Bari e si porta al 3° posto a sole tre lunghezze dal duo di testa. Le viola passano in vantaggio con Orlandi ma vengono subito riagguantate da Prost. Nella ripresa le ospiti piazzano un uno due micidiale tra il 62° ed il 64° con le reti di Caccamo e Guagni. La cinquina finale viene poi completata da Rinaldi e Vicchiarello. 

    Frenata del Verona che in casa della Res Roma è costretta a rimontare per due volte, prima con Salvai dopo il vantaggio siglato da Nagni, e poi nel finale con il rigore di Bonetti che dopo solo un minuto impatta il 2-1 firmato da Riana Nainggolan. Un pareggio che fa scendere le gialloblù al 4° posto.

    Prosegue il buon campionato del Tavagnacco che sul proprio campo rimonta l’iniziale vantaggio del Sudtirol, Tonelli al minuto numero 11, grazie alla rete di Clelland e poi dilaga nella ripresa con la doppietta di Parisi e il gol di Frizza. 

    Pirotecnico pareggio 3-3 tra due squadre in lotta per la salvezza come Vittorio Veneto e Luserna. Le padrone di casa vanno due volte in vantaggio grazie alle reti di De Martin e De Ros ma le piemontesi rimontano sempre prima con D’Ancona che trasforma il rigore del 1-1 e poi con Barbieri che trova il gol del 2-2 Al 88° addirittura il Luserna trova il vantaggio con Moretti ma ancora De Ros, in pieno recupero, fissa il risultato sul 3-3.

    Rinviato al 26 Marzo il derby tra Riviera di Romagna e San Zaccaria. 

     

    logo-serieA-femminile1

    RISULTATI 15 GIORNATA SERIE A FEMMINILE

    BARI 1908 PINK – FIORENTINA 1-5 (12° Orlandi (F), 13° Prost (B), 62° Caccamo (F), 64° Guagni (F), 85° Rinaldi (F), 92° Vicchiarello (F))

    BRESCIA – MOZZANICA 1-1 (1° Giacinti (M), 50° Williams (B))

    RES ROMA – VERONA 2-2 (31° Nagni (R), 43° Salvai (V), 85° Nainggolan (R), 86° Rig. Bonetti (V))

    TAVAGNACCO – SUDTIROL 4-1 (11° Tonelli (S), 15° Clelland (T), 60°, 64° Parisi (T), 66° Frizza (T))

    VITTORIO VENETO – LUSERNA 3-3 (15° De Martin (V), 65° rig. D’Ancona (L), 68°, 93° Da Ros (V), 72° Barbieri (L). 88° Moretti (L))

    RIVIERA DI ROMAGNA – SAN ZACCARIA da giocare il 26/3

     

    CLASSIFICA SERIE A FEMMINILE DOPO LA 15° GIORNATA

    Brescia e Mozzanica 36, Fiorentina 33, Verona 32, Tavagnacco 28, San Zaccaria* 20, Res Roma 13, Luserna 12, Sudtirol e Vittorio Veneto 11, Riviera di Romagna* 10, Bari 7

    * una gara in meno.

     

  • Consigli Fantacalcio per la 29° Giornata di Serie A

    Consigli Fantacalcio per la 29° Giornata di Serie A

    Anche questa settimana i tempi sono stretti, messe da parte le sfide valide per Champions League ed Europa League, siamo nuovamente pronti con i nostri Consigli Fantacalcio valevoli per il 29° turno della massima serie.

    La 29° giornata di Serie A, sarà, ancora una volta, un turno spezzatino spalmato su tre giorni, dal venerdì alla domenica. Si partirà nella serata di venerdì con l’anticipo tra la capolista Juventus ed il Sassuolo, per l’impegno di Monaco in Champions League dei bianconeri. Sabato alle 18 si scontreranno Empoli e Sampdoria mentre alle 20.45 l’Inter, proverà a dare continuità al momento positivo, ospitando il Bologna. Il lunch match della domenica sarà Chievo-Milan. Alle 15 si giocheranno 4 sfide: la gara salvezza tra Carpi e Frosinone, la Fiorentina contro il Verona per provare a riprendere la corsa verso il 3° posto, Genoa-Torino con i rossoblù alla ricerca di tre punti per distanziare la zona calda e Udinese-Roma che devono assolutamente conquistare i 3 punti per mantenere vivi i propri obiettivi. In serata, alle 20.45, Lazio-Atalanta e Palermo-Napoli chiuderanno il turno.

    Avete già pensato a chi poter inserire in questo turno nella vostra squadra al Fantacalcio?Meglio puntare su quel centravanti che magari fa doppietta o su quel difensore abile sui calci piazzati che può regalare un +3 che fa sempre comodo? Per venirvi incontro, come consueto appuntamento settimanale, ecco la nostra rubrica Consigli Fantacalcio per cercare di darvi un aiuto nello sciogliere i dubbi di formazione.

    CONSIGLI FANTACALCIO PER LA 29° GIORNATA SERIE A 2015/16

    JUVENTUS – SASSUOLO venerdì 11/03 h.20.45

    CONSIGLIATI

    POGBA

    SANSONE

    SCONSIGLIATI

    LICHTSTEINER

    PELUSO

    SORPRESE

    STURARO

    FALCINELLI

     

    EMPOLI – SAMPDORIA sabato 12/03 h.18.00

    CONSIGLIATI

    MACCARONE

    QUAGLIARELLA

    SCONSIGLIATI

    COSTA 

    MOISANDER

    SORPRESE

    ZIELINSKI

    DODO’

     

    INTER – BOLOGNA sabato 12/03 h.20.45

    CONSIGLIATI

    PERISIC

    DESTRO

    SCONSIGLIATI

    FELIPE MELO

    MAIETTA

    SORPRESE

    KONDOGBIA

    MASINA

     

    CHIEVO – MILAN domenica 13/03 h.12.30

    CONSIGLIATI

    MPOKU

    BACCA

    SCONSIGLIATI

    GOBBI

    BERTOLACCI

    SORPRESE

    FLORO FLORES

    LUIZ ADRIANO

     

    CARPI – FROSINONE domenica 13/03 h.15.00

    CONSIGLIATI

    LOLLO

    CIOFANI D.

    SCONSIGLIATI

    ZACCARDO

    FRARA

    SORPRESE

    LASAGNA

    KRAGL

     

    FIORENTINA – VERONA domenica 13/03 h.15.00

    CONSIGLIATI

    ILICIC

    TONI

    SCONSIGLIATI

    TINO COSTA 

    FARES

    SORPRESE

    TELLO

    IONITA

     

    GENOA – TORINO domenica 13/03 h.15.00

    CONSIGLIATI

    CERCI

    IMMOBILE

    SCONSIGLIATI

    DE MAIO

    VIVES

    SORPRESE

    ANSALDI

    GLIK

     

    UDINESE – ROMA domenica 13/03 h.15.00

    Stephan El Shaarawy | Foto Twitter
    Stephan El Shaarawy | Foto Twitter

    CONSIGLIATI

    THEREAU

    EL SHAARAWY

    SCONSIGLIATI

    LODI

    DIGNE

    SORPRESE

    HALFREDSSON

    VAINQUEUR

     

    LAZIO – ATALANTA domenica 13/03 h.20.45

    CONSIGLIATI

    BIGLIA

    PINILLA

    SCONSIGLIATI

    BISEVAC

    CONTI

    SORPRESE

    MAURI

    D’ALESSANDRO

     

    PALERMO – NAPOLI domenica 13/03 h.20.45

    CONSIGLIATI

    VAZQUEZ

    CALLEJON

    SCONSIGLIATI

    CIONEK

    ALLAN

    SORPRESE

    TRAJKOVSKY

    JORGINHO