Categoria: Calcio

  • Juve da record, ora è Hi5tory

    Juve da record, ora è Hi5tory

    Un’impresa che praticamente nessuno avrebbe pronosticato ad ottobre 2015 ed invece, la rete di Nainggolan contro il Napoli ha sigillato il successo della Juve che per festeggiare il quinto scudetto consecutivo ha coniato l’hashtag HI5TORY.

    Sicuramente Hi5tory è la parola giusta per descrivere questo quinquennio di dominio bianconero, i dati non mentono: la Juve ha vinto 136 partite sulle 187 giocate, quasi 360 gol segnati contro poco più di 100 subiti (109), 79% dei punti ottenuti su quelli disponibili ma sopratutto oltre 100 punti di distacco, Napoli escluso che limita i danni a 92, alle rivali (104 alla Roma, 131 al Milan, 141 alla Fiorentina, oltre 150 su Lazio ed Inter e 255 sui cugini granata del Torino).

    Veniamo a raccontare questa cavalcata che non è certo stata una passeggiata per la Juventus di Allegri. 

    La partenza è stata senza dubbio shock, alla prima giornata è arrivato un inaspettato ko casalingo contro l’Udinese, bissato dalla sconfitta in casa della Roma e dal successivo pareggio allo Juventus Stadium contro il Chievo. Il successo con il Genoa alla quarta giornata avrebbe potuto sembrare la svolta e invece subito dopo sono arrivati il pareggio per 1-1 in casa con il Frosinone e la sconfitta a Napoli.

    Dopo 6 giornate si parlava di una Juve già tagliata fuori dal discorso scudetto, i bianconeri vantavano il misero bottino di 5 punti ed un distacco di 10 lunghezze dal duo di testa Inter-Fiorentina. 

    Le vittorie casalinghe con Bologna ed Atalanta, intramezzate dal pareggio a San Siro contro l’Inter, sembravano poter far intravedere una Juve in salute e pronta a riprendersi le giuste posizioni in classifiche ed invece, nel turno infrasettimanale valevole per la 10°giornata, la punizione di Sansone aveva la sensazione della pietra tombale per le speranze tricolori, ma anche semplicemente di una posizione Champions, della compagine di Max Allegri.

    Questa era la classifica al termine del 10° turno di Serie A:

    Roma 23, Napoli, Fiorentina e Inter 21, Sassuolo e Lazio 18, Atalanta 17, Milan 16, Torino 15, Sampdoria 14, Chievo Verona e Juventus 12, Palermo, Genoa e Udinese 11, Empoli e Frosinone 10, Bologna 6, Hellas Verona e Carpi 5.

    Quella sera però qualcosa ha iniziato a cambiare, le parole di Buffon a fine gara, arrabbiato per la prestazione in casa dei neroverdi, hanno dato una scossa alla squadra. Scossa che è stata amplificata dal gol del 2-1 di Cuadrado all’ultimo istante del Derby, valevole per l’undicesima giornata, che è valso un successo e che ha dato il via alla Remuntada. 

    Allegri era stato profetico nei giorni di crisi, lo aveva detto, “A Natale la classifica sarà diversa” e così è stato. Dopo il Torino infatti la Juve ha sconfitto Empoli, Milan, Palermo, Lazio, Fiorentina e Carpi, segnando 15 gol e subendone solo 4, con Dybala che ha cominciato a diventare protagonista, con Mandzukic che da giocatore criticato dai media, ha iniziato a mostrare il suo valore, con la difesa che pian piano è tornata sui propri livelli e con un Pogba che ha iniziato a ritornare il gran giocatore visto negli anni precedenti.

    Alla sosta natalizia la classifica aveva già un sapore più dolce per i bianconeri, quarto posto a quota 36 a sole tre distanze dall’Inter capolista.

    Il 2016 è stata la vera e propria consacrazione della Hi5tory bianconera, la Juve è ripartita come aveva chiuso il 2015, con un netto successo con il Verona, una vittoria di misura a Genova con la Sampdoria che sarà ricordata per il gol di Cassano che inizio alla striscia di imbattibilità di Gigi Buffon. 

    Il portierone bianconero ed azzurro non dovrà più raccogliere palloni dentro alla propria porta per ben 973 minuti, sarà poi Belotti dal dischetto nel derby ad interrompere l’imbattibilità di Buffon.

    Torniamo però alla corsa della Juventus. Il girone di ritorno si è aperto con i successi contro Udinese, Roma, Chievo, Genoa, Frosinone e la Juventus è arrivata così allo scontro diretto contro il Napoli, i partenopei trascinati da Higuain si erano presi la testa della classifica diventando campioni d’inverno, con solo due lunghezze di distanza.

    La sfida dello Stadium era da definirsi senza dubbio la chiave della stagione, un successo della Juve avrebbe permesso di completare la rimonta conquistando la vetta, mentre una vittoria degli uomini di Sarri avrebbe lanciato il Napoli in paradiso sul +5.

    Quella notte, alla vigilia di San Valentino, il protagonista però non fu ne Higuain, ne Pogba, ne Insigne, ne Dybala ma bensì Simone Zaza! La conclusione del calciatore lucano, leggermente deviata da un difensore azzurro, al minuto 88, ha regalato i tre punti ed il conseguente sorpasso in favore della Juve. 

    Da quella sera in poi i bianconeri non hanno più guardato lo specchietto retrovisore ma solo e sempre avanti. Messo da parte lo 0-0 del turno successivo in casa del Bologna, la Juve non si è fermata più e sotto i colpi di Morata, Dybala, Bonucci, Mandzukic, Pogba, Barzagli, Khedira, Lemina e anche Padoin sono cadute Inter, Atalanta, Sassuolo, Torino, Empoli, Milan, Palermo, Lazio e Fiorentina. 

    Dopo la vittoria sui viola mancava solo la matematica, la Juventus si è accomodata sul divano e, dopo il fischio finale di Orsato in Roma-Napoli 1-0, è potuta partire la festa per la Hi5tory, il quinto scudetto consecutivo, il secondo bianconero per Max Allegri.

     

    ROSA JUVENTUS CAMPIONE D’ITALIA 2015/16

    PORTIERI: Buffon, Neto, Rubinho

    DIFENSORI: Alex Sandro, Barzagli, Bonucci, Caceres, Chiellini, Evra, Lichtsteiner, Rugani.

    CENTROCAMPISTI: Asamoah, Cuadrado, Hernanes, Lemina, Khedira, Marchisio, Padoin, Pereyra, Pogba, Sturaro.

    ATTACCANTI: Dybala, Mandzukic, Morata, Zaza.

  • Serie A Femminile, il Brescia tenta l’allungo

    Serie A Femminile, il Brescia tenta l’allungo

    La 18° giornata di Serie A Femminile ha decisamente sorriso al Brescia.

    Le Leonesse, vittorioso sull’ostico campo della Res Roma, hanno strappato i tre punti nel finale, decisivo un gol di Williams al minuto 80, dopo aver sbattuto più volte contro una Pipitone in giornata da vera e propria saracinesca. Le giallorosse hanno avuto una chance ad inizio gara con Simonetti ma poi hanno dovuto subire gli attacchi del Brescia, capitolando come detto solo a 10 minuti dal termine con Williams su assist di Rosucci. Pipitone completa poi la sua opera parando un rigore a Girelli nel recupero.

    Il Brescia scappa via anche perchè il Mozzanica viene fermato sul pari, in trasferta, dal Sudtirol. Le bergamasche sbloccano la gara alla mezz’ora con il colpo di testa di Scarpellini. Le padrone di casa rischiano più volte di capitolare ma al 79° trovano, con Vivirito in mischia, la rete del definitivo 1-1 che rallenta il Mozzanica e tiene viva la corsa salvezza del Sudtirol.

    Dello stop del Mozzanica ne approfitta anche il Verona che, in una partita decisamente combattuta, s’impone 4-1 sul Vittorio Veneto. Il punteggio però non inganni, le ospiti se la sono giocata andando anche ad impattare, con Cisotto al 50°, l’iniziale vantaggio di Bonetti. Il Verona si lancia in avanti, si procura ma fallisce un rigore, rischia sui contropiedi del Vittorio Veneto ma poi in meno di dieci minuti, tra il 77° e l’84°, prima si porta in vantaggio con Ledri e poi la chiude definitivamente con la doppietta di Fuselli.

    Patrizia Panico regala alla Fiorentina il successo in casa del San Zaccaria che tiene accese le fiammelle scudetto ma sopratutto Champions. Le viola, passata in vantaggio con Caccamo al 20° si erano viste agganciare al 26° dalla conclusione di Longato. La rete del successo per la Fiorentina arriva al 66° con Panico che parte sul filo del fuorigioco e non sbaglia davanti al portiere romagnolo.

    Il Tavagnacco ci mette appena 10 minuti per sbrigare la pratica Pink Bari. Le padrone di casa piazzano un uno-due micidiale, firmato da Parisi e Zuliani al 7° e 11°. Le pugliesi accorciano le distanze sul finale di tempo con Strisciuglio, il gol però ha il sapore dell’illusione perchè al 66° Clelland con il tocco morbido sigilla il successo.

    Lo scontro salvezza tra Luserna e Riviera di Romagna finisce in parità, con le piemontesi però che possono mangiarsi le mani per un successo sfuggito nel finale. Il Luserna passa in vantaggio sul finale di primo tempo con Moretti. Nella ripresa sembra mettersi tutto in discesa per le padrone di casa per l’espulsione di Volonnino ed invece il Riviera perviene al pareggio con il rigore trasformato da Colasuonno. Il Luserna preme subito sull’acceleratore e ritrova il vantaggio con Mazzucchetti. Quando tutto sembra girare verso le piemontesi ecco che Colasuonno s’inventa il gran gol che porta la gara sul definitivo 2-2.

     

     

    RISULTATI 18° GIORNATA SERIE A FEMMINILE

    LUSERNA – RIVIERA DI ROMAGNA 2-2 (42° Moretti (L), 64° rig., 91° Colasuonno (R), 67° Mazzucchetti (L))

    RES ROMA – BRESCIA 0-1 (80° Williams)

    S.ZACCARIA – FIORENTINA 1-2 (20° Caccamo (F), 26° Longato (S), 66° Panico (F))

    SUDTIROL – MOZZANICA 1-1 (30° Scarpellini (M), 79° Vivirito (S))

    TAVAGNACCO – BARI 1908 PINK 3-1 (7° Parisi (T), 11° Zuliani (T), 43° Strisciuglio (B), 66° Clelland (T))

    VERONA – VITTORIO VENETO 4-1 (12° Bonetti (Ve), 50° Cisotto (Vi), 77° Ledri (Ve), 80°, 84° Fuselli (Ve))

    logo-serieA-femminile1

    CLASSIFICA SERIE A FEMMINILE DOPO 18 GIORNATE

    BRESCIA 45, MOZZANICA e VERONA 41, FIORENTINA 40, TAVAGNACCO 34, SAN ZACCARIA 22, RES ROMA 16, RIVIERA DI ROMAGNA 15, LUSERNA 13, SUDTIROL e VITTORIO VENETO 12, BARI 1908 PINK 10

  • Consigli Fantacalcio per la 35° Giornata di Serie A

    Consigli Fantacalcio per la 35° Giornata di Serie A

    Mandato in archivio il turno infrasettimanale, la Serie A è pronta a tornare in campo per la quartultima giornata di Serie A, per questo motivo siamo nuovamente pronti con i nostri Consigli Fantacalcio valevoli per il 35° turno della massima serie.

    La 35° giornata di Serie A si svolgerà su tre giorni, da sabato a lunedì 25 aprile. Si partirà nella serata di sabato con l’anticipo tra l’Inter e l’Udinese con i nerazzurri a caccia di riscatto. il Lunch Match della domenica sarà la delicatissima sfida salvezza Frosinone-Palermo. Alle 15 si giocheranno 4 partite: Atalanta-Chievo, Bologna-Genoa, Sampdoria-Lazio e Torino-Sassuolo. Alle 20.45 della domenica la Fiorentina cercherà di fermare la corsa della capolista Juventus. Lunedì 25 aprile si giocheranno tre posticipi, si partirà alle 15 con il Big Match Roma-Napoli. Alle 17 il Verona, ormai all’ultimissima spiaggia, ospiterà il Milan. Il turno verrà chiuso alle 19 dalla sfida tra Carpi ed Empoli.

    Avete già pensato a chi poter inserire in questo turno nella vostra squadra al Fantacalcio?Meglio puntare su quel centravanti che magari fa doppietta o su quel difensore abile sui calci piazzati che può regalare un +3 che fa sempre comodo? Per venirvi incontro, come consueto appuntamento settimanale, ecco la nostra rubrica Consigli Fantacalcio per cercare di darvi un aiuto nello sciogliere i dubbi di formazione.

     

    CONSIGLI FANTACALCIO PER LA 35° GIORNATA SERIE A 2015/16

    INTER – UDINESE sabato 23/04 h.20.45

    CONSIGLIATI

    PERISIC

    THEREAU

    SCONSIGLIATI

    TELLES 

    KUZMANOVIC

    SORPRESE

    KONDOGBIA

    WIDMER

     

    FROSINONE – PALERMO domenica 24/04 h.12.30

    CONSIGLIATI

    CIOFANI D.

    VAZQUEZ

    SCONSIGLIATI

    SODDIMO

    JAJALO

    SORPRESE

    FRARA

    HILJEMARK

     

    ATALANTA – CHIEVO domenica 24/04 h.15.00

    Marco Borriello | Foto Twitter
    Marco Borriello | Foto Twitter

    CONSIGLIATI

    BORRIELLO

    PELLISSIER

    SCONSIGLIATI

    BELLINI

    RADOVANOVIC

    SORPRESE

    CIGARINI

    PEPE

     

    BOLOGNA – GENOA domenica 24/04 h.15.00

    CONSIGLIATI

    GIACCHERINI

    PAVOLETTI

    SCONSIGLIATI

    TAIDER 

    IZZO

    SORPRESE

    ZUNIGA

    RIGONI

     

    SAMPDORIA – LAZIO domenica 24/04 h.15.00

    CONSIGLIATI

    QUAGLIARELLA

    BIGLIA

    SCONSIGLIATI

    KRSTICIC

    BISEVAC

    SORPRESE

    ALVAREZ

    MILINKOVIC-SAVIC

     

    TORINO – SASSUOLO domenica 24/04 h.15.00

    CONSIGLIATI

    BELOTTI

    SANSONE

    SCONSIGLIATI

    JANSSON

    PELUSO

    SORPRESE

    MARTINEZ

    DUNCAN

     

    FIORENTINA – JUVENTUS domenica 24/04 h.20.45

    CONSIGLIATI

    KALINIC

    MANDZUKIC

    SCONSIGLIATI

    ASTORI

    HERNANES

    SORPRESE

    BORJA VALERO

    ALEX SANDRO

     

    ROMA – NAPOLI lunedì 25/04 h.15.00

    CONSIGLIATI

    SALAH

    HIGUAIN

    SCONSIGLIATI

    KEITA

    KOULIBALY

    SORPRESE

    TOTTI

    GABIADINI

     

    VERONA – MILAN lunedì 25/04 h.17.00

    CONSIGLIATI

    PAZZINI

    BONAVENTURA

    SCONSIGLIATI

    MORAS

    MEXES

    SORPRESE

    JUANITO GOMEZ

    HONDA

     

    CARPI – EMPOLI lunedì 25/04 h.19.00

    CONSIGLIATI

    MBAKOGU

    MACCARONE 

    SCONSIGLIATI

    POLI

    COSIC

    SORPRESE

    DE GUZMAN

    ZIELINSKI

  • Consigli Fantacalcio per la 34° Giornata di Serie A

    Consigli Fantacalcio per la 34° Giornata di Serie A

    Neanche il tempo di completare i calcoli, di esultare per una vittoria o disperarsi per una sconfitta, che si torna subito in campo già questa sera, per questo motivo siamo nuovamente pronti con i nostri Consigli Fantacalcio valevoli per il 34° turno della massima serie.

    La 34° giornata di Serie A, turno infrasettimanale, si svolgerà su tre giorni, martedì, mercoledì e giovedì. Si partirà nella serata di martedì con l’anticipo tra il Napoli ed il Bologna con i partenopei costretti a riscattare il ko di San Siro per non compromettere il secondo posto. Mercoledì si disputeranno ben 8 partite: si partirà alle 18.30 con Sassuolo-Sampdoria, poi alle 20.45 Chievo-Frosinone con i ciociari alla ricerca di 3 punti per mantenere vive le speranze salvezza, Empoli-Verona con gli scaligeri quasi spacciati, il Genoa ospiterà un’Inter carica e con l’obiettivo Champions sempre vivo, la Juventus capolista proverà a consolidare il suo vantaggio nel match interno contro la Lazio, Palermo-Atalanta sarà fondamentale per i rosanero per credere ancora nella salvezza, Roma-Torino è importante per i giallorossi che inseguono il Napoli e cercano di difendersi dal ritorno dell’Inter, Udinese-Fiorentina invece sarà fondamentale per i viola che vogliono ancora tener vivo il sogno Champions. Il turno verrà chiuso dal posticipo del giovedì, alle 20.45, Milan-Carpi.

    Avete già pensato a chi poter inserire in questo turno nella vostra squadra al Fantacalcio?Meglio puntare su quel centravanti che magari fa doppietta o su quel difensore abile sui calci piazzati che può regalare un +3 che fa sempre comodo? Per venirvi incontro, come consueto appuntamento settimanale, ecco la nostra rubrica Consigli Fantacalcio per cercare di darvi un aiuto nello sciogliere i dubbi di formazione.

    CONSIGLI FANTACALCIO PER LA 34° GIORNATA SERIE A 2015/16

    NAPOLI – BOLOGNA martedì 19/04 h.20.45

    CONSIGLIATI

    GABBIADINI

    FLOCCARI

    SCONSIGLIATI

    DAVID LOPEZ

    TAIDER

    SORPRESE

    MERTENS

    DIAWARA

     

    SASSUOLO – SAMPDORIA mercoledì 20/04 h.18.30

    CONSIGLIATI

    BERARDI

    MURIEL

    SCONSIGLIATI

    PELUSO

    RANOCCHIA

    SORPRESE

    FALCINELLI

    DODO’

     

    CHIEVO – FROSINONE mercoledì 20/04 h.20.45

    Daniel Ciofani | Foto Twitter
    Daniel Ciofani | Foto Twitter

    CONSIGLIATI

    INGLESE

    CIOFANI D.

    SCONSIGLIATI

    GAMBERINI

    GORI

    SORPRESE

    PELLISSIER

    TONEV

     

    EMPOLI – VERONA mercoledì 20/04 h.20.45

    CONSIGLIATI

    MACCARONE

    TONI

    SCONSIGLIATI

    TONELLI

    ALBERTAZZI

    SORPRESE

    KRUNIC

    WSZOLEK

     

    GENOA – INTER mercoledì 20/04 h.20.45

    CONSIGLIATI

    PAVOLETTI

    ICARDI

    SCONSIGLIATI

    TACHTSIDIS

    FELIPE MELO

    SORPRESE

    DZEMAILI

    JOVETIC

     

    JUVENTUS – LAZIO mercoledì 20/04 h.20.45

    CONSIGLIATI

    POGBA

    KEITA

    SCONSIGLIATI

    EVRA

    MAURICIO

    SORPRESE

    LEMINA

    ONAZI

     

    PALERMO – ATALANTA mercoledì 20/04 h.20.45

    CONSIGLIATI

    VAZQUEZ

    GOMEZ

    SCONSIGLIATI

    BELLINI

    STRUNA

    SORPRESE

    TRAJKOVSKI

    DE ROON

     

    ROMA – TORINO mercoledì 20/04 h.20.45

    CONSIGLIATI

    EL SHAARAWY

    BELOTTI

    SCONSIGLIATI

    DZEKO

    MAKSIMOVIC

    SORPRESE

    PEROTTI

    MARTINEZ

     

    UDINESE – FIORENTINA mercoledì 20/04 h.20.45

    CONSIGLIATI

    THEREAU

    ILICIC

    SCONSIGLIATI

    BADU

    RONCAGLIA

    SORPRESE

    HALFREDSSON

    ZARATE

     

    MILAN – CARPI giovedì 21/04 h.20.45

    CONSIGLIATI

    BACCA

    MBAKOGU

    SCONSIGLIATI

    POLI

    COFIE

    SORPRESE

    HONDA

    DI GAUDIO

  • Serie A Femminile, niente di nuovo dopo la sosta

    Serie A Femminile, niente di nuovo dopo la sosta

    La Serie A Femminile torna in campo dopo la lunga sosta ma in vetta non cambia niente, con tutte e quattro le protagonista vincenti e ancora in corsa per la conquista del titolo.

    Il Brescia capolista ha rischiato qualcosa, sul proprio campo, contro il San Zaccaria. Le Leonesse sono partite male e sono andate sotto dopo un quarto d’ora per la rete di Galletti. La reazione delle padrone di casa parte dalla mezz’ora quando Girelli su azione da corner trova il pareggio. Passa un minuto e il San Zaccaria rimane in 10 per il rosso al portiere Tampieri. A questo punto il Brescia accelera e trova altri due gol con Sabatino prima e ancora Girelli chiudendo sul 3-1 il primo tempo. Nella ripresa le Leonesse sfiorano il 4-1 ma subiscono la rete del 3-2 al 68° per merito di Principi. Il San Zaccaria va vicino anche al pareggio ma alla fine i tre punti vanno alle lombarde.

    Alle spalle del Brescia si mantiene il Mozzanica che, trascinato dal capocannoniere Giacinti, sconfigge 7-0 il Luserna. La gara si sblocca al 33° con la rete di Scarpellini, doppiata dopo solo un minuto da Iannella. Ad inizio ripresa si scatena bomber Giacinti che va a segno per tre volte in meno di 20 minuti, portando a 30 i suoi gol in campionato. Intorno alla mezz’ora c’è gloria anche per Cambiaghi e Giugliano.

    Tiene il passo anche il Verona che in casa del Riviera di Romagna, pur con diverse assenze, riesce a portarsi sul 3-0 in 54 minuti, il Riviera ha le sue chance colpendo anche un palo, grazie ai gol di Salvai, Bonetti e Pasini. Le padrone di casa non mollano e negli ultimi dieci minuti vanno a segno due volte mettendo in bilico il risultato. Non cambierà però la sostanza, i 3 punti vanno a Verona.

    Anche la Fiorentina rimane in scia. Le viola calano il poker in casa del Vittorio Veneto. Ospiti in vantaggio con la rete di Caccamo, che viene doppiata da Vicchiarello per lo 0-2 di fine primo tempo. Nella ripresa Panico e Rinaldi allungano le distanze, accorciate nel finale  dal gol della bandiera di Da Re.

    Basta un gol di Simonetti, sul finale di primo tempo, per permettere alla Res Roma di espugnare il campo del Tavagnacco in un match combattuto e che ha visto il portiere capitolino Pipitone tra le protagoniste.

    La Pink Bari non vuole mollare e, nello scontro salvezza contro il Sudtirol, conquista tre punti preziosissimi, grazie al gol di Ceci al 75°, riaccendendo la fiammella per la permanenza in Serie A.

     

    logo-serieA-femminile1

    RISULTATI 17° GIORNATA SERIE A FEMMINILE

    BARI 1908 PINK – SUDTIROL 1-0 (75° Ceci)

    BRESCIA – SAN ZACCARIA 3-2 (15° Galletti (S), 31°, 41° Girelli (B), 39° Sabatino (B), 68° Principi (S))

    MOZZANICA – LUSERNA 7-0 (33° Scarpellini, 34° Iannella, 51°, 58°, 68° Giacinti, 74° Cambiaghi, 75° Giugliano)

    RIVIERA DI ROMAGNA – VERONA 2-3 (13° Salvai (V), 25° Bonetti (V), 54° Pasini (V), 80°, 90° Colasuonno (R))

    TAVAGNACCO – RES ROMA 0-1 (37° Simonetti)

    VITTORIO VENETO – FIORENTINA 1-4 (24° Caccamo (F), 36° Vicchiarello (F), 68° Panico (F), 71° Rinaldi (F), 82° Da Re (V))

     

    CLASSIFICA SERIE A FEMMINILE DOPO 17 GIORNATE

    Brescia 42, Mozzanica 40, Verona 38, Fiorentina 37, Tavagnacco 31, San Zaccaria 22, Res Roma 16, Riviera di Romagna 14, Luserna e Vittorio Veneto 12, Sudtirol 11, Bari 1908 Pink 10.

  • Consigli Fantacalcio per la 33°Giornata di Serie A

    Consigli Fantacalcio per la 33°Giornata di Serie A

    Mandata in archivio la parentesi delle coppe Europee, che purtroppo non ha visto nessuna italiana in campo, ci si avvicina al turno di campionato e per questo motivo siamo nuovamente pronti con i nostri Consigli Fantacalcio valevoli per il 33° turno della massima serie.

    La 33° giornata di Serie A, si svolgerà sui consueti due giorni, sabato e domenica. Si partirà nel pomeriggio di sabato con il primo dei tre anticipi Bologna-Torino. Alle 18 il Carpi cercherà di mantenere viva la speranza salvezza ospitando il Genoa. Il sabato verrà chiuso dal big match delle 20.45 tra Inter e Napoli con le due squadre che non possono commettere passi falsi in vista dei propri obiettivi. Il Lunch Match della domenica sarà Atalanta-Roma con i giallorossi che giocheranno conoscendo il risultato delle due rivali Napoli ed Inter. Alle 15 della domenica si giocheranno 4 partite: Fiorentina-Sassuolo con entrambe le squadre attese ad una riscossa, Juventus-Palermo con i bianconeri alla ricerca di punti scudetto contro i rosanero in una situazione davvero complicata, Udinese-Chievo con i friulani che vogliono i tre punti per provare ad allontanarsi definitivamente dalle zone bollenti ed il vero e proprio spareggio salvezza tra Verona e Frosinone. Alle 18 si giocherà Lazio-Empoli mentre il turno verrà chiuso alle 20.45 dal posticipo Sampdoria-Milan con l’esordio sulla panchina dei rossoneri per Brocchi.

    Avete già pensato a chi poter inserire in questo turno nella vostra squadra al Fantacalcio?Meglio puntare su quel centravanti che magari fa doppietta o su quel difensore abile sui calci piazzati che può regalare un +3 che fa sempre comodo? Per venirvi incontro, come consueto appuntamento settimanale, ecco la nostra rubrica Consigli Fantacalcio per cercare di darvi un aiuto nello sciogliere i dubbi di formazione.

    CONSIGLI FANTACALCIO PER LA 33° GIORNATA SERIE A 2015/16

    BOLOGNA – TORINO sabato 16/04 h.15.00

    CONSIGLIATI

    GIACCHERINI

    MAXI LOPEZ

    SCONSIGLIATI

    BRIGHI

    VIVES

    SORPRESE

    BRIENZA

    MOLINARO

     

    CARPI – GENOA sabato 16/04 h.18.00

    CONSIGLIATI

    LOLLO

    PAVOLETTI

    SCONSIGLIATI

    COFIE

    IZZO

    SORPRESE

    PASCIUTI

    RIGONI

     

    INTER – NAPOLI sabato 16/04 h.20.45

    CONSIGLIATI

    ICARDI

    GABBIADINI

    SCONSIGLIATI

    D’AMBROSIO

    KOULIBALY

    SORPRESE

    EDER

    MERTENS

     

    ATALANTA – ROMA domenica 17/04 h.12.30

    CONSIGLIATI

    PINILLA

    SALAH

    SCONSIGLIATI

    FREULER

    DE ROSSI

    SORPRESE

    BORRIELLO

    NAINGGOLAN

     

    FIORENTINA – SASSUOLO domenica 17/04 h.15.00

    CONSIGLIATI

    BORJA VALERO

    SANSONE

    SCONSIGLIATI

    TOMOVIC

    PELUSO

    SORPRESE

    BERNARDESCHI

    PELLEGRINI

     

    JUVENTUS – PALERMO domenica 17/04 h.15.00

    CONSIGLIATI

    POGBA

    VAZQUEZ

    SCONSIGLIATI

    LICHTSTEINER

    ANDELKOVIC

    SORPRESE

    DYBALA

    LA GUMINA

     

    UDINESE – CHIEVO domenica 17/04 h.15.00

    Duvan Zapata | Foto Twitter
    Duvan Zapata | Foto Twitter

    CONSIGLIATI

    ZAPATA 

    MEGGIORINI

    SCONSIGLIATI

    BADU

    GAMBERINI

    SORPRESE

    BRUNO FERNANDES

    PELLISSIER

     

    VERONA – FROSINONE domenica 17/04 h.15.00

    CONSIGLIATI

    PAZZINI

    KRAGL

    SCONSIGLIATI

    ALBERTAZZI

    GUCHER

    SORPRESE

    REBIC

    PAVLOVIC

     

    LAZIO – EMPOLI domenica 17/04 h.18.00

    CONSIGLIATI

    KLOSE

    MACCARONE

    SCONSIGLIATI

    BISEVAC

    COSTA

    SORPRESE

    MILINKOVIC-SAVIC

    CROCE

     

    SAMPDORIA – MILAN domenica 17/04 h.20.45

    CONSIGLIATI

    QUAGLIARELLA

    BONAVENTURA

    SCONSIGLIATI

    CASSANI

    MONTOLIVO

    SORPRESE

    MURIEL

    HONDA

  • Griezmann elimina il Barça, al Bayern basta il pari

    Griezmann elimina il Barça, al Bayern basta il pari

    L’Atletico Madrid compie l’impresa. Protagonista assoluto della serata è stato l’attaccante francese Griezmann che con una doppietta ha steso il Barcellona, permettendo ai Colchoneros di ripetere quello già accaduto due stagioni fa, ovvero eliminare i catalani nei quarti di finale.

    La quarta semifinalista è il Bayern Monaco che dopo lo spavento iniziale, per l’errore di Neuer che ha causato il vantaggio di Jimenez, ha ribaltato il risultato mettendo in cassaforte la qualificazione e rendendo così inutile il 2-2 di Talisca.

    Dunque la maledizione del bis in Champions si ripete, il Barcellona non potrà difendere il titolo conquistato a Berlino, le squadre rimaste in corsa per la finale di Milano sono Atletico Madrid, Bayern Monaco, Manchester City e Real Madrid.

     

    ATLETICO MADRID – BARCELLONA

    L'esultanza di Griezmann | Foto Twitter
    L’esultanza di Griezmann | Foto Twitter

    L’Atletico Madrid riesce nell’impresa di eliminare il Barcellona.

    In un bollente Vicente Calderon gli uomini di Simeone hanno il compito di ribaltare la sconfitta subita per 2-1 al Camp Nou e partono subito forte. Il Barça fa possesso palla ma non riesce a farlo con rapidità ed al 36° un’invenzione di Saul permette a Griezmann di trovare il colpo di testa vincente che vale l’uno a zero che sarà anche il risultato a fine primo tempo.

    Nella ripresa il Barcellona cerca di schiacciare i padroni di casa nella propria area. L’Atletico però si difende bene, sa soffrire, sfiora il raddoppio con Godin e trova il 2-0 nel finale ancora con Griezmann che trasforma un rigore conquistato per un fallo di mano di Iniesta dopo un contropiede di Filipe Luis. I catalani avrebbero ancora la possibilità di trascinare la sfida ai supplementari ma il gol non arriva e a far festa sono i Colchoneros.

     

    ATLETICO MADRID – BARCELLONA 2-0 (36°, 87° rig. Griezmann)

    Atletico Madrid (4-4-2): Oblak; Juanfran, Godin, Hernandez, Filipe Luis; Koke, Fernandez (93° Savic), Gabi, Niguez; Carrasco (74° Teye), Griezmann (90° Correa).

    Allenatore: Simeone.

    Barcellona (4-3-3): ter Stegen; Alba, Mascherano, Pique, Dani Alves (64° Roberto); Iniesta, Busquets, Rakitic (64° Arda Turan); Neymar, Suarez, Messi.

    Allenatore: Luis Enrique.

    Arbitro: Rizzoli.

    Ammoniti: Gabi (A), Suarez (B), Godin (A), Neymar (B), Iniesta (B), Correa (A), Arda Turan (B), Koke (A)

     

    BENFICA – BAYERN MONACO

    Quasi un tempo di paura, poi però il Bayern Monaco ha spazzato via tutte le speranze del Benfica, andando a ribaltare il risultato, con la parità ristabilita dai portoghesi nel finale, e volando così alle semifinali.

    Il match come detto si mette subito male per i bavaresi, al 27° infatti, nonostante un possesso palla vicino al 80%, un’uscita a vuoto di Neuer permette a Jimenez di portare in vantaggio i padroni di casa. Il portierone tedesco si riscatta 3 minuti dopo salvando la conclusione sempre di Jimenez che avrebbe potuto lanciare i portoghesi su un pesante 2-0. Passata la paura ci pensa il solito Vidal a toglier le castagne dal fuoco, con una gran conclusione che è vale il pareggio al 38°. Si va al riposo sul risultato di 1-1.

    Nella ripresa l’inerzia rimane in mano al Bayern che trova il raddoppio al 52° con la conclusione vincente di Müller. Il Benfica accusa il colpo e potrebbe incassare il gol del 1-3 ma Douglas Costa, al minuto 60, centra il palo. Il Bayern insiste nel cercare il terzo gol ma i lusitani non mollano e al 77° provano a riaccendere la fiammella della speranza grazie alla perfetta punizione di Talisca. Non basta, il risultato non cambia più, il Benfica esce imbattuto dal suo stadio ma in semifinale va il Bayern Monaco.
    BENFICA – BAYERN MONACO 2-2 (27° Jimenez (Be), 38° Vidal (Ba), 52° Müller (Ba), 77° Talisca (Be))

    Benfica (4-2-3-1): Ederson; Almeida, Lindelof, Jardel, Eliseu (88° Jovic); Fejsa, Sanches; Salvio (68° Talisca), Pizzi (58° Guedes), Carcela-Gonzalez; Jimenez.

    Allenatore: Rui Vitoria.

    Bayern Monaco (4-3-3): Neuer; Alaba, Martinez, Kimmich, Lahm; Vidal, Alonso (90° Bernat), Thiago Alcantara; Costa, Müller (84° Lewandowski), Ribery (92° Gotze).

    Allenatore: Guardiola,

    Arbitro: Kuipers.

    Ammoniti: Carcela-Gonzalez (Be), Javi Martinez (Ba).

  • Cr7 guida la remuntada, Ibra il sogno svanisce ancora

    Cr7 guida la remuntada, Ibra il sogno svanisce ancora

    Zlatan Ibrahimovic abbandona il sogno di vincere la Champions League anche quest’anno: il Paris Saint Germain si piega al Manchester City che di misura conquista, per la prima volta nella sua storia calcistica, la semifinale di Champions League.

    Al Real Madrid, per chiudere la pratica Wolfsburg, basta basta un solo uomo: Cristiano Ronaldo e i blancos di Zinedine Zidane volano in semifinale in attesa di scoprire i possibili avversari.

    MANCHESTER CITY – PSG

    Privo degli squalificati Matuidi e David Luiz e dell’infortunato Verratti, Il PSG parte bene con un tiro su punizione di Ibrahimovic, ma il City, forte anche del 2-2 fuori casa dell’andata, sembra più determinato dei francesi a chiudere la pratica. I Citizens vengono trascinati da uno scatenato Aguero, che al 29° si procura il rigore del possibile 1-0 che però l’argentino fallisce pareggiando così i conti con Ibra che all’andata aveva sbagliato il tiro dal dischetto.
    I francesi subiscono la freschezza in campo degli avversari e faticano a costruire gioco. A peggiorare la situazione arriva anche l’infortunio a Thiago Motta, costretto ad abbandonare il campo al 44′ per un problema muscolare. All’ Etihad Stadium Si va negli spogliatoi sullo 0-0.

    Nella ripresa il PSG prova ad alzare i ritmi, Ibrahimovic ci prova su punizione ma Hart respinge in angolo. Poco dopo è ancora il portiere dei padroni di casa ad intervenire per parare un colpo di testa di Thiago Silva sugli sviluppi di un angolo. Il City resiste e al 76° trova il gol che vale l’accesso alle semifinali: De Bruyne si guadagna un po’ di spazio al limite dell’area e con un destro a giro supera Trapp. Le ultime speranze del Psg si infrangono sulle mani di Hart che riesce a negare l’1-1 a Cavani. Il City s’esalta e nel finale legittima la qualificazione sfiorando anche il raddoppio con Aguero.

    MANCHESTER CITY – PSG 1-0 (76° De Bruyne)

    MANCHESTER CITY (4-2-3-1): Hart; Sagna, Otamendi, Mangala, Clichy; Fernando, Fernandinho; Navas, De Bruyne (84′ Tourè), Silva (87′ Delph); Aguero (92′ Iheanacho).

    Allenatore: Pellegrini .

    PSG (3-4-1-2): Trapp; Aurier, Thiago Silva, Marquinhos; Van der Wiel (61° Pastore), Rabiot, Motta (44° Lucas), Maxwell; Di Maria; Ibrahimovic, Cavani.

    Allenatore: Blanc.

    Arbitro: Velasco Carballo.

    Ammoniti: Fernandinho (M), Trapp, Pastore, Van der Wiel (P)

     

    REAL MADRID – WOLFSBURG

    Cristiano Ronaldo | Foto Twitter
    Cristiano Ronaldo | Foto Twitter

    Un solo uomo è bastato al Real Madrid per archiviare la pratica Wolfsburg, Cristiano Ronaldo che con la sua tripletta (41esima in carriera) ha ribaltato lo 0-2 dell’andata consentendo alle Merengues di raggiungere, per la sesta volta di fila, le semifinali di Champions League.

    La gara si mette subito in discesa per gli uomini di Zidane con il fenomeno portoghese che al 16° appoggia in rete un perfetto assist di Carvajal e dopo solo un minuto raddoppia con un colpo di testa su corner di Toni Kroos. I tedeschi non si vedono praticamente mai se non per una conclusione di Luiz Gustavo respinta da Keylor Navas. 

    Nella ripresa il copione non cambia con gli spagnoli alla ricerca di quel terzo gol che varrebbe la qualificazione e che arriva al minuto 77° grazie al solito Cristiano Ronaldo, questa volta direttamente da calcio di punizione. I lupi tedeschi provano il tutto per tutto lanciandosi in avanti lasciando spazi al Real Madrid che sfiora più volte il gol del 4-0.

    REAL MADRID – WOLFSBURG 3-0 (16°, 17°, 77° Cristiano Ronaldo)

    Real Madrid (4-3-3): Navas; Carvajal, Pepe, Ramos, Marcelo; Modrić, Casemiro, Kroos; Bale, Benzema (84° Jesé), Ronaldo.

    Allenatore: Zidane.

    Wolfsburg (4-2-3-1): Benaglio; Vierinha, Naldo, Dante, Rodríguez; Guilavogui (80° Dost), Gustavo; Bruno Henrique (73° Caligiuri), Arnold, Draxler (32° Kruse); Schürrle.

    Allenatore: Hecking.

    Arbitro: Kassai

    Ammoniti: Arnold (W), Gustavo (W), Ronaldo (R), Dante (W)

  • Gioca e vinci la finale di Champions League

    Gioca e vinci la finale di Champions League

    Quando si parla di palleggi nel mondo del calcio è impossibile non richiamare alla mente le gesta di Diego Armando Maradona. Io ho avuto la fortuna di “vivere” il calcio nei sui tempi d’oro, nei tempi in cui protagonista in Italia (e non solo) era proprio Maradona. Dai suoi piedi non solo nascevano i più grandi successi per le sue squadre di appartenenza, ma prendeva forma l’arte e lo spettacolo, anche durante gli allenamenti, quando per “intrattenere” e divertire i presenti, el pibe de oro palleggiava con qualsiasi cosa avesse una forma di pallone: pallina da tennis, pallina da ping pong e addirittura un’arancia.

    La fantasia di Maradona nel palleggiare ha influenzato i tanti campioni venuti dopo, da Cristiano Ronaldo fino a Messi o Neymar. Proprio quest’ultimo recentemente ha dato libero sfogo alla sua fantasia (e abilità) palleggiando con qualsiasi cosa tirasse fuori dal suo borsone da calcio: un’arancia, un paio di calzettoni da calcio arrotolati e, addirittura un rotolo di carta igienica.

    Vi sarà capitato di vedere per strada giovani cimentarsi nel palleggiare in maniera quasi perfetta, o anche in maniera bizzarra ed amatoriale, con un pallone o qualsiasi altro oggetto, nel tentativo di emulare i grandi campioni. A me capita spesso di vederne sulla spiaggia, anche se il risultato non sempre è stato quello sperato dai protagonisti. Ma mi sono sempre divertita a guardarli divertirsi.

    Vinci finale Champions League

    Ecco, se vi piace misurare le vostre abilità e la vostra fantasia nel palleggio allora il concorso indetto da Premium Sport è quello che fa per voi: Partecipando a Play Like a Star potete vincere due biglietti per la finale di Champions League del 28 maggio a Milano, il tempio del calcio italiano che sarà animato dai più forti giocatori d’Europa. Inoltre potete essere tra i fortunati a giocare una partita il 29 maggio in campo a San Siro con altri tifosi.

    Partecipare è semplice, basta inviare un video dei tuoi palleggi freestyle: con i piedi, di testa, di petto, di spalle, insomma dai libero sfogo alla tua fantasia. I video saranno giudicati da una giuria di qualità – composta dai volti e opinionisti TV di Premium Sport – che decreterà, a suo insindacabile giudizio, il vincitore.

    Non sei un mago del palleggio? Non c’è problema, il concorso è aperto a tutti, a chi è abile e a chi lo è meno ma ha tutte le carte in regola per conquistare la giuria con la fantasia, l’originalità o la simpatia.

    Tutti i video conformi al regolamento saranno pubblicati, entro 48 ore dalla ricezione, sulla pagina Facebook di Premium Sport HD e sul sito di SportMediaset/ChampionsLeague.
    Il concorso è valido dal 14 marzo al 28 aprile. Cosa aspetti? Scatena la tua fantasia e #PlayLikeAstar .

  • Consigli Fantacalcio per la 32°Giornata di Serie A

    Consigli Fantacalcio per la 32°Giornata di Serie A

    Lo sprint si fa sempre più intenso, le giornate sono sempre meno, ogni vittoria può avvicinare al titolo o alla salvezza, sia in Serie A che nei vari campionati di Fantacalcio, per questo motivo siamo nuovamente pronti con i nostri Consigli Fantacalcio valevoli per il 32° turno della massima serie.

    La 32° giornata di Serie A, si svolgerà sui tre giorni, dal sabato al lunedì. Si partirà nel pomeriggio di sabato con il primo dei quattro anticipi Frosinone-Inter, sfida che vale tantissimo sia per la salvezza che per la zona Europa. Alle 18 il Carpi cercherà di prendere, sul campo del Chievo, punti pesanti per la permanenza in Serie A. Alla stessa ora si affronteranno anche Sassuolo e Genoa. Alle 20.45 il big match tra il Milan e la Juventus. Il Lunch Match della domenica sarà il derby tra Empoli e Fiorentina. Alle 15 si giocheranno solo 3 partite, Napoli-Verona, Sampdoria-Udinese e Torino-Atalanta. Il posticipo domenicale, alle 20.45, sarà Palermo-Lazio sfida delicatissima per i rosanero che battezzeranno l’esordio da allenatore biancoceleste per Simone Inzaghi. Il turno sarà poi chiuso dal posticipo del lunedì alle 20.45 tra Roma e Bologna

    Avete già pensato a chi poter inserire in questo turno nella vostra squadra al Fantacalcio?Meglio puntare su quel centravanti che magari fa doppietta o su quel difensore abile sui calci piazzati che può regalare un +3 che fa sempre comodo? Per venirvi incontro, come consueto appuntamento settimanale, ecco la nostra rubrica Consigli Fantacalcio per cercare di darvi un aiuto nello sciogliere i dubbi di formazione.

    CONSIGLI FANTACALCIO PER LA 32° GIORNATA SERIE A 2015/16

    FROSINONE – INTER sabato 09/04 h.15.00

    CONSIGLIATI

    CIOFANI D.

    PERISIC

    SCONSIGLIATI

    PAVLOVIC

    JUAN JESUS

    SORPRESE

    TONEV

    TELLES

     

    CHIEVO – CARPI sabato 09/04 h.18.00

    CONSIGLIATI

    BIRSA

    MBAKOGU

    SCONSIGLIATI

    SPOLLI

    ZACCARDO

    SORPRESE

    RIGONI

    GAGLIOLO

     

    SASSUOLO – GENOA sabato 09/04 h.18.00

    CONSIGLIATI

    SANSONE

    SUSO

    SCONSIGLIATI

    BIONDINI

    FIAMMOZZI

    SORPRESE

    POLITANO

    PAVOLETTI

     

    MILAN – JUVENTUS sabato 09/04 h.20.45

    CONSIGLIATI

    BACCA

    POGBA

    SCONSIGLIATI

    JOSE MAURI

    PEREYRA

    SORPRESE

    BALOTELLI

    ALEX SANDRO

     

    EMPOLI – FIORENTINA domenica 10/04 h.12.30

    CONSIGLIATI

    PUCCIARELLI

    ILICIC

    SCONSIGLIATI

    COSTA

    RONCAGLIA

    SORPRESE

    BUCHEL

    BERNARDESCHI

     

    NAPOLI – VERONA domenica 10/04 h.15.00

    Manolo Gabbiadini | Foto Twitter
    Manolo Gabbiadini | Foto Twitter

    CONSIGLIATI

    GABBIADINI

    PAZZINI

    SCONSIGLIATI

    GABRIEL

    MORAS

    SORPRESE

    EL KADDOURI

    IONITA

     

    SAMPDORIA – UDINESE domenica 10/04 h.15.00

    CONSIGLIATI

    ALVAREZ 

    THEREAU

    SCONSIGLIATI

    RANOCCHIA 

    EDENILSON

    SORPRESE

    MURIEL

    WIDMER

     

    TORINO – ATALANTA domenica 10/04 h.15.00

    CONSIGLIATI

    BELOTTI

    PINILLA

    SCONSIGLIATI

    BOVO

    KURTIC

    SORPRESE

    BRUNO PERES

    DE ROON

     

    PALERMO – LAZIO domenica 10/04 h.20.45

    CONSIGLIATI

    GILARDINO

    BIGLIA

    SCONSIGLIATI

    STRUNA

    BISEVAC

    SORPRESE

    QUAISON

    KEITA

     

    ROMA – BOLOGNA lunedì 11/04 h.20.45

    CONSIGLIATI

    EL SHAARAWY

    FLOCCARI

    SCONSIGLIATI

    KEITA

    MIRANTE

    SORPRESE

    STROOTMAN

    MOUNIER