Categoria: Calcio

  • La Juve cala il poker d’assi a Zagabria

    La Juve cala il poker d’assi a Zagabria

    Tutto facile per la Juve nella trasferta di Zagabria nella seconda giornata di Champions League. I bianconeri di Allegri si sono imposti nettamente per 4-0 contro la Dinamo e le marcature portano tutte firme pesanti: Pjanic, Higuain, Dybala e Dani Alves.

    Una sfida che nella vigilia aveva messo qualche ansia, non certo per il tasso tecnico, decisamente superiore quello della Juve, ma più che altro per la paura di non sfondare il prevedibile muro dei croati e rischiare di compromettere la corsa al primo posto nel girone.

    La gara invece si è messa sul binario giusto, certo c’è voluto un po’ di tempo per scardinare la serratura della difesa della Dinamo Zagabria ma una volta trovato il vantaggio con il tocco di Pjanic la Juve ha dovuto solo subire uno spavento per il pallone colpito di testa da Schildenfeld che si è schiantato sulla traversa. Passata la paura al 31° la Juventus ha deciso di accelerare per aumentare il vantaggio e su un dolcissimo assist di Pjanic ci ha pensato il Pipita Higuain con controllo di petto e conclusione immediata per il 2-0.

    Nella ripresa la gioia dei tisfosi juventini è stata aumentata da “la Joya” argentina, Paulo Dybala infatti con una conclusione di gran potenza e precisione da fuori area al 57° ha trovato il primo gol stagionale che è valso il 3-0 per i suoi. La Dinamo non ha praticamente abbozzato alcuna reazione, la Juve ha avuto altre occasioni, Allegri ha dato una chance anche ai due croati bianconeri, entrambi ex della Dinamo, Pjaca e Mandzukic ma il Poker definitivo lo ha calato Dani Alves che, su calcio di punizione al  85°, ha proseguito il suo momento d’oro dopo i gol al Cagliari e quello, in collaborazione con il difensore rosanero Goldaniga, a Palermo.

    Un successo convincente che, in concomitanza della vittoria del Siviglia per 1-0 contro il Lione, lancia la Juventus in testa al girone a 4 punti come gli andalusi, con un punto di vantaggio sui francesi prossimi avversari nella terza e quarta giornata di Champions League. 

    DINAMO ZAGABRIA-JUVENTUS 0-4 (23° Pjanic, 31° Higuain, 57° Dybala, 85° Dani Alves)

    Dinamo Zagabria (4-3-3): Semper; Situm, Sigali, Schildenfeld, Pivaric; Antolic (72° Machado), Benkovic, Jonas (48° Fiolic); Soudani, Fernandes (58° Hodzic), Pavicic. Allenatore: Sopic.

    Juventus (3-5-2): Buffon; Barzagli (68° Pjaca), Bonucci, Chiellini; Dani Alves, Khedira, Hernanes, Pjanic (46° Cuadrado), Evra; Higuain (70° Mandzukic), Dybala.

    Allenatore: Allegri.

    Arbitro: De Sousa.

    Nelle altre gare di serata pareggio per 2-2 tra Borussia Dortmund e Real Madrid, vittoria per 2-0 dello Sporting Lisbona in casa contro il Legia Varsavia. Successo importantissimo per il Leicester di Ranieri sul campo amico, per 1-0, contro il Porto e nello stesso girone il Copenhagen ha dilagato sconfiggendo nettamente per 4-0, con anche un rigore sbagliato, il Bruges. Glik permette al Monaco di riacciuffare sul 1-1 nel recupero il Bayer Leverkusen. Un gol di Heung-Min Son regala il successo al Tottenham sul campo del Cska Mosca. 

  • Consigli Fantacalcio 6° giornata Serie A 2016/17

    Consigli Fantacalcio 6° giornata Serie A 2016/17

    Mandata in archivio il primo turno infrasettimanale della stagione, la Serie A 2016/17 è pronta a vivere la sua sesta giornata e con il ritorno in campo del massimo campionato di calcio italiano, torna anche la nostra rubrica sui Consigli Fantacalcio.

    Il sesto turno di Serie A 2016/17 si disputerà su ben tre giorni, con il classico doppio anticipo del sabato, le gare della domenica che vedranno in programma anche il lunch match, le partite delle 15, il consueto posticipo delle 20.45 e due posticipi di lunedì sera che andranno a chiudere il turno calcistico. Il sabato si partirà con l’anticipo delle 18 tra il Palermo ed i campioni d’Italia della Juventus. Alle 20.45 il Napoli ospiterà il Chievo, avversario rivelatosi spesso ostico in passato. Il lunch match sarà un interessante Torino-Roma. Alle 15 si giocheranno solo 4 sfide: Genoa-Pescara, Inter-Bologna, Lazio-Empoli e Sassuolo-Udinese. Alle 20.45 il posticipo Fiorentina-Milan che vedrà il ritorno di Vincenzo Montella allo stadio Franchi. La giornata verrà poi chiusa dai due posticipi del lunedì, alle 19 il delicatissimo scontro salvezza Crotone-Atalanta, ed un interessante Cagliari-Sampdoria.  

     

    CONSIGLI FANTACALCIO 6° GIORNATA SERIE A 2016/17

    PALERMO – JUVENTUS sabato 24/9 h.18

    CONSIGLIATI: NESTOROVSKI (P), HIGUAIN (J)

    SCONSIGLIATI: GAZZI (P), CHIELLINI (J)

    SORPRESE: EMBALO (P), PJACA (J)

     

    NAPOLI – CHIEVO sabato 24/9 h.20.45

    CONSIGLIATI: CALLEJON (N), CASTRO (C)

    SCONSIGLIATI: ALLAN (N), CESAR (C)

    SORPRESE: ZIELINSKI (N), INGLESE (C)

     

    TORINO – ROMA domenica 25/9 h.12.30

    CONSIGLIATI: BELOTTI (T), SALAH (R)

    SCONSIGLIATI: BARRECA (T), FAZIO (R)

    SORPRESE: VALDIFIORI (T), EL SHAARAWY (R)

     

    GENOA – PESCARA domenica 25/9 h.15

    CONSIGLIATI: RIGONI (G), CAPRARI (P)

    SCONSIGLIATI: ORBAN (G), BRUGMAN (P)

    SORPRESE: SIMEONE (G), BENALI (P)

     

    INTER – BOLOGNA domenica 25/9 h.15

    CONSIGLIATI: ICARDI (I), KREJCI (B)

    SCONSIGLIATI: SANTON (I), KRAFTH (B)

    SORPRESE: BANEGA (I), DZEMAILI (B)

     

    LAZIO – EMPOLI domenica 25/9 h.15

    CONSIGLIATI: KEITA (L), MACCARONE (E)

    SCONSIGLIATI: PAROLO (L), BUCHEL (E)

    SORPRESE: FELIPE ANDERSON (L), TELLO (E)

     

    SASSUOLO – UDINESE domenica 25/9 h.15

    CONSIGLIATI: POLITANO (S), ZAPATA (U)

    SCONSIGLIATI: CANNAVARO (S), ADNAN (U)

    SORPRESE: RAGUSA (S), PENARANDA (U)

     

    FIORENTINA – MILAN domenica 25/9 h.20.45

    CONSIGLIATI: ILICIC (F), BACCA (M)

    SCONSIGLIATI: ASTORI (F), MONTOLIVO (M)

    SORPRESE: BABACAR (F), CALABRIA (M)

     

    CROTONE – ATALANTA lunedì 26/9 h.19

    CONSIGLIATI: FALCINELLI (C), GOMEZ (A)

    SCONSIGLIATI: DUSSENNE (C), GRASSI (A)

    SORPRESE: TROTTA (C), SPINAZZOLA (A)

     

    CAGLIARI – SAMPDORIA lunedì 26/9 h.21

    CONSIGLIATI: BORRIELLO (C), MURIEL (S)

    SCONSIGLIATI: CEPPITELLI (C), PEREIRA (S)

    SORPRESE: DI GENNARO (C), PRAET (S)

  • Consigli Fantacalcio 4° giornata Serie A 2016/17

    Consigli Fantacalcio 4° giornata Serie A 2016/17

    Mandata in archivio, con risultati non certo brillantissimi, la parentesi delle coppe europee, la Serie A 2016/17 è pronta a vivere la sua quarta giornata e con il ritorno in campo del massimo campionato di calcio italiano, torna anche la nostra rubrica sui Consigli Fantacalcio.

    Il quarto turno di Serie A 2016/17 si disputerà su ben tre giorni, con un inconsueto anticipo del venerdì, il classico doppio anticipo del sabato, le gare della domenica che vedranno anche il lunch match, le partite delle 15, un posticipo alle 18 e quello delle 20.45 che chiuderà il turno. Il venerdì si partirà con l’anticipo di Marassi tra Sampdoria e Milan, due squadre alla ricerca di un successo per ripartire. Il sabato alle 18 toccherà a Lazio-Pescara mentre alle 20.45 il Napoli proverà a proseguire il buon momento, ospitando il Bologna. Il lunch match domenicale vedrà contrapporsi l’Udinese ed il Chievo. Alle 15 della domenica si giocheranno 4 partite: Cagliari-Atalanta, Crotone-Palermo, Sassuolo-Genoa e Torino-Empoli. Il posticipo delle 18 prevede il big match tra Inter e Juventus mentre alle 20.45 altra grande sfida, Fiorentina-Roma. 

     

    CONSIGLI FANTACALCIO 4° GIORNATA SERIE A 2016/17

    SAMPDORIA – MILAN venerdì 16/9 h.18

    CONSIGLIATI: MURIEL (S), SUSO (M)

    SCONSIGLIATI: SKRINIAR (S), PALETTA (M)

    SORPRESE: BUDIMIR (S), LAPADULA (M)

     

    LAZIO – PESCARA sabato 17/9 h.18

    CONSIGLIATI: IMMOBILE (L), CAPRARI (P)

    SCONSIGLIATI: LULIC (L), GYOMBER (P)

    SORPRESE: PAROLO (L), VERRE (P)

     

    NAPOLI – BOLOGNA sabato 17/9 h.20.45

    CONSIGLIATI: MILIK (N), DI FRANCESCO (B)

    SCONSIGLIATI: ALLAN (N), DA COSTA (B)

    SORPRESE: ZIELINSKI (N), VIVIANI (B)

     

    UDINESE – CHIEVO domenica 18/9 h.12.30

    CONSIGLIATI: PERICA (U), MEGGIORINI (C)

    SCONSIGLIATI: HERTEAUX (U), DAINELLI (C)

    SORPRESE: HALFREDSSON (U), PELLISSIER (C)

     

    CAGLIARI – ATALANTA domenica 18/9 h.15

    CONSIGLIATI: BORRIELLO (C), KESSIE (A)

    SCONSIGLIATI: SALAMON (C), DRAME’ (A)

    SORPRESE: DI GENNARO (C), PINILLA (A)

     

    CROTONE – PALERMO domenica 18/9 h.15

    CONSIGLIATI: PALLADINO (C), DIAMANTI (P)

    SCONSIGLIATI: CLAITON (C), ANDELKOVIC (P)

    SORPRESE: MARTELLA (C), BRUNO HENRIQUE (P)

     

    SASSUOLO – GENOA domenica 18/9 h.15

    CONSIGLIATI: POLITANO (S), PAVOLETTI (G)

    SCONSIGLIATI: BIONDINI (S), MUNOZ (G)

    SORPRESE: IEMMELLO (S), GAKPE’ (G)

     

    TORINO – EMPOLI domenica 18/9 h.15

    CONSIGLIATI: MARTINEZ (T), MACCARONE (E)

    SCONSIGLIATI: BOVO (T), CROCE (E)

    SORPRESE: BOYE (T), PASQUAL (E)

     

    INTER – JUVENTUS domenica 18/9 h.18.00

    CONSIGLIATI: ICARDI (I), PJANIC (J)

    SCONSIGLIATI: D’AMBROSIO (I), CHIELLINI (J)

    SORPRESE: EDER (I), PJACA (J)

     

    FIORENTINA – ROMA domenica 18/9 h.20.45

    CONSIGLIATI: KALINIC (F), PEROTTI (R)

    SCONSIGLIATI: BERNARDESCHI (F), SZCZESNY (R)

    SORPRESE: SANCHEZ (F), TOTTI (R)

  • La Juve non sfonda, con il Siviglia è 0-0

    La Juve non sfonda, con il Siviglia è 0-0

    La Juve in formato Champions non brilla come quella vista nelle prime tre giornate di Serie A e nella sfida d’esordio, in casa, contro il Siviglia i bianconeri non vanno oltre allo 0-0.

    Una Juventus che non ha dimostrato il cinismo e la grinta che le ha permesso di fare tre vittorie su tre gare nel campionato italiano.

    Merito va anche al Siviglia di Sampaoli che ha praticamente fatto muro per tutta la gara, non si ricordano interventi di Buffon, cercando di concedere meno spazi possibili agli attacchi della Juve.

    Al termine del match non sono mancate le critiche per alcune scelte di Mister Allegri come quella di rinunciare per 70 minuti a Pjanic ed Alex Sandro che sono parsi decisamente in condizioni migliori rispetto ad Asamoah e Evra che sono invece partiti nell’undici iniziale fornendo una prestazione opaca per entrambi.

    Eppure la gara avrebbe potuto avere uno svolgimento ed un sapore decisamente più dolce per la Juve se nel primo tempo Khedira, decisivo e preciso nei match contro Fiorentina e Lazio, avesse concretizzato le due occasioni avute a tu per tu contro Rico. Il tedesco invece ha calciato larga la prima conclusione e addosso al portiere la seconda.

    Nella ripresa gli uomini di Allegri hanno provato a chiudere il Siviglia nella propria metà campo e poco dopo il quarto d’ora soltanto la traversa ha detto no ad un gran colpo di testa di Higuain su perfetto cross di Dani Alves. Allegri ha quindi deciso di effettuare il doppio cambio mandando in campo Pjanic e Alex Sandro per gli impalpabili Asamoah ed Evra ed il gioco bianconero ne ha beneficiato. Il Siviglia però ha saputo tener botta, costruendo un muro ancor più solido, ed ha tirato un sospiro di sollievo quando Rico ha sfoderato una gran parata sul perfetto colpo di testa del brasiliano Alex Sandro.

    Dunque per la Juventus è stata una serata europea amara, non ci sono però da fare drammi, la vittoria del girone è ampiamente alla portata della Juve che però dovrà sfoderare un altro approccio e sopratutto giocare con molto più coraggio e spregiudicatezza.

    Nelle altre gare di serata, nel girone della Juve arriva il successo per 3-0 del Lione sulla Dinamo Zagabria, vince anche il Real che negli ultimissimi minuti con Cr7 e Morata ribalta lo svantaggio e batte 2-1 lo Sporting Lisbona. Tutto facile per il Borussia Dortmund che s’impone, con il tennistico 6-0, in casa del Legia. Storico successo all’esordio Champions per il Leicester di Ranieri, le Foxes vincono 3-0 in casa del Brugge, nello stesso girone il Copenhagen impatta per 1-1 in Portogallo contro il Porto. Il Monaco espugna 2-1 il campo del Tottenham mentre Bayer Leverkusen e Cska chiudono in parità sul 2-2.

    Nel recupero del match rinviato martedì per maltempo, il Manchester City liquida con un netto 4-0 i tedeschi del Borussia Moenchengladbach.

     

  • Milik trascina il Napoli, stasera esordio Juve

    Milik trascina il Napoli, stasera esordio Juve

    Buona la prima per Maurizio Sarri in Champions League, l’allenatore toscano deve ringraziare il nuovo acquisto Milik per i primi tre punti incamerati nella stagione europea.

    Un successo importante che come anticipato ha avuto il protagonista principale proprio in Milik, il centravanti polacco infatti con due morbidi colpi di testa ha permesso agli azzurri di rimontare lo svantaggio firmato da Garmash.

    L’approccio del Napoli non è stato certamente dei migliori, dopo poco più di un minuto gli uomini di Sarri hanno rischiato di capitolare a causa di un errore di Albiol che ha permesso a Sydorchuk di calciare da metà campo costringendo Reina alla gran parata. Gli errori d’impostazione del Napoli si sono ripetuti e così, anche a causa di una dormita difensiva, al 26° la Dinamo passa in vantaggio grazie alla girata di Garmash bravo a sfruttare la sponda di Tsygankov dopo il perfetto cross di Iarmolenko. Il gol non da la sveglia agli azzurri ma anzi un errore di Hamsik rischia di spalancare la strada verso il raddoppio ai padroni di casa, Albiol però salva. A questo punto però decide di salire sul palco l’attore principale, Arkadiusz Milik: al 36° il centravanti polacco si è fatto trovare pronto sul cross di Ghoulam e con un pallonetto di testa ha beffato un incerto Shovkovskiy. Lo show di Milik non si è però concluso, nel recupero del primo tempo l’attaccante ha concesso il bis, sempre con un delicato colpo di testa, questa volta dopo un salvataggio sulla linea in seguito ad un colpo di testa di Mertens.

    Al rientro dagli spogliatoi la Dinamo ha provato a fare la partita ma dopo il palo di Mertens, gli ucraini hanno visto la strada ancora più in salita a causa del doppio giallo, per una doppia simulazione, di Sydorchuk. La gara quindi si è messa sui binari giusti per il Napoli che però ha avuto il demerito di non chiudere il match, tenendo aperto il rischio beffa, che per fortuna non è arrivata, sino al 90°.

    Nelle altre gare di serata la pioggia ha costretto al rinvio di Manchester City-Borussia Moenchengladbach mentre si è assistito ad una grandinata di gol per Barcellona, 7-0 al Celtic, e Bayern Monaco, 5-0 al Rostov. Finiscono in parità, tutte per 1-1, Benfica-Besiktas, stesso girone del Napoli, Psg-Arsenal e Basilea-Ludogorets. Successo di misura, 1-0, dell’Atletico Madrid in casa del Psv.

    Mandata in archivio la partita d’esordio del Napoli, questa sera toccherà all’altra italiana in Champions League, disputare il primo match: la Juventus.

    I bianconeri troveranno sulla propria strada quel Siviglia che lo scorso anno li fece arrivare al secondo posto nel girone con il successivo sorteggio contro il Bayern che costò l’eliminazione agli uomini di Allegri.

    Questa sera però si troveranno di fronte due squadre con tante differenze rispetto alla scorsa stagione. La Juve si è rinforzata con calciatori d’esperienza europea come Dani Alves o con gran giocatori del calibro di Pjanic, Benatia e sopratutto Higuain. Anche il Siviglia ha un’altra pelle, sulla panchina degli andalusi non c’è più Emery ma Jorge Sampaoli. In avanti oltre a Vitolo ci sono dei nuovi volti, il conosciuto ex Palermo Franco Vazquez, il giapponese Kiyotake e l’attaccante ex Atletico Madrid Vietto.

    Una sfida che la Juventus non deve assolutamente sottovalutare e che sarebbe fondamentale vincere per portare a casa tre punti importanti per iniziare a mettere i primi mattoncini per costruire quel sogno chiamato Champions League.

  • Consigli Fantacalcio 3° giornata Serie A 2016/17

    Consigli Fantacalcio 3° giornata Serie A 2016/17

    Con la sosta per le nazionali ormai alle spalle ed il calciomercato ormai chiuso, quindi con tutte le rose delle squadre ormai sistemate, la Serie A 2016/17 è pronta a vivere la sua terza giornata e con il ritorno del massimo campionato di calcio italiano, torna anche la nostra rubrica sui Consigli Fantacalcio.

    Il terzo turno di Serie A 2016/17 si disputerà su ben tre giorni, con il doppio anticipo del sabato, le gare della domenica che vedranno il primo lunch match stagionale ed il ritorno alle gare delle 15 ed un posticipo che si giocherà di lunedì sera. Il sabato si partirà con un gustoso anticipo alle 18 tra Juventus e Sassuolo ed in serata, alle 20.45 si proseguirà con un classico derby del sud ovvero Palermo-Napoli. La domenica sarà aperta dalla gare delle 12.30, tutta rossoblu, Bologna-Cagliari. Alle 15 si giocheranno 5 gare tutte decisamente interessanti come Atalanta-Torino, Chievo-Lazio, Genoa-Fiorentina, Milan-Udinese e Roma-Sampdoria. Nel posticipo domenicale delle 20.45 scenderanno in campo Pescara ed Inter. La terza giornata della Serie A 2016/17 sarà poi chiusa lunedì sera alle 20.45 da Empoli-Crotone.

     

    CONSIGLI FANTACALCIO 3° GIORNATA SERIE A 2016/17

     

    JUVENTUS – SASSUOLO sabato 10/9 h.18

    CONSIGLIATI: HIGUAIN (J), POLITANO (S)

    SCONSIGLIATI: CHIELLINI (J), PELUSO (S)

    SORPRESE: PJACA (J), RAGUSA (S)

     

    PALERMO – NAPOLI sabato 10/9 h.20.45

    CONSIGLIATI: DIAMANTI (P), CALLEJON (N)

    SCONSIGLIATI: RAJKOVIC (P), HYSAJ (N)

    SORPRESE: EMBALO (P), ZIELINSKI (N)

     

    BOLOGNA – CAGLIARI domenica 11/9 h.12.30

    CONSIGLIATI: DESTRO (B), BORRIELLO (C)

    SCONSIGLIATI: OIKONOMOU (B), SALAMON (C)

    SORPRESE: DI FRANCESCO (B), FARIAS (C)

     

    ATALANTA – TORINO domenica 11/9 h.15

    CONSIGLIATI: PALOSCHI (A), BASELLI (T)

    SCONSIGLIATI: SPORTIELLO (A), BOVO (T)

    SORPRESE: ZUKANOVIC (A), BOYE’ (T)

     

    CHIEVO – LAZIO domenica 11/9 h.15

    CONSIGLIATI: BIRSA (C), IMMOBILE (L)

    SCONSIGLIATI: GAMBERINI (C), RADU (L)

    SORPRESE: CASTRO (C), DE VRIJ (L)

     

    GENOA – FIORENTINA domenica 11/9 h.15

    CONSIGLIATI: PAVOLETTI (G), ILICIC (F)

    SCONSIGLIATI: MUNOZ (G), BADELJ (F)

    SORPRESE: OCAMPOS (G), SANCHEZ (F)

     

    MILAN – UDINESE domenica 11/9 h.15

    CONSIGLIATI: SUSO (M), THEREAU (U)

    SCONSIGLIATI: PALETTA (M), ARMERO (U)

    SORPRESE: SOSA (M), KUMS (U)

     

    ROMA – SAMPDORIA domenica 11/9 h.15

    CONSIGLIATI: SALAH (R), QUAGLIARELLA (S)

    SCONSIGLIATI: VERMAELEN (R), BARRETO (S)

    SORPRESE: PAREDES (R), LINETTY (S)

     

    PESCARA – INTER domenica 11/9 h.20.45

    CONSIGLIATI: CAPRARI (P), PERISIC (I)

    SCONSIGLIATI: GYOMBER (P), MEDEL (I)

    SORPRESE: BENALI (P), JOAO MARIO (I)

     

    EMPOLI – CROTONE lunedì 12/9 h.20.45

    CONSIGLIATI: MACCARONE (E), FALCINELLI (C)

    SCONSIGLIATI: BELLUSCI (E), CAPEZZI (C)

    SORPRESE: PASQUAL (E), TROTTA (C)

  • Gabigol: ormai il caso è internazionale

    Gabigol: ormai il caso è internazionale

    Il caso Gabigol non accenna a placarsi: la polemica a distanza fra il Santos e il Barcellona continua e l’impressione è che continuerà per parecchio tempo. L’attaccante brasiliano è passato all’Inter negli ultimi giorni di mercato grazie ad un affare da 29,5 milioni di euro, ma il club brasiliano, per accettare l’offerta nerazzurra ha forzato la mano con il club catalano.
    Nella giornata di ieri è stato svelato il documento con cui il Santos ha informato il Barcellona dell’imminente cessione del giocatore all’Inter. Una lettera in cui si chiedeva al club catalano di accorciare a due giorni i tempi previsti dai precedenti accordi in virtù della chiusura imminente del calciomercato.
    Ma il Barcellona non ci sta e sottolinea che per avere almeno 3 giorni lavorativi di preavviso abbia pagato 3,2 milioni di euro al Santos e, oggi, ha ufficialmente denunciato il club brasiliano per il mancato rispetto dell’accordo. Il presidente del Barcellona, Bartomeu ha confermato la denucia ai microfoni di RAC: “Il Santos non ha rispettato il contratto. Ha tenuto nascosta l’operazione, e il Barcellona farà in modo che i suoi interessi vengano rispettati. Abbiamo già inviato un fax al Santos in cui annunciamo che presenteremo denuncia. Dobbiamo solo capire se alla FIFA o alle autorità brasiliane”.

    In tutto questo caos internazionale, cosa rischia concretamente l’Inter? Di fatto nulla perché da parte del club nerazzurro e del giocatore i contratti sono stati stipulati solo ed esclusivamente con il Santos. E’ il club brasiliano che rischia, invece, di dover ridare al Barcellona i 3,2 milioni di euro pattuiti ma, in ogni caso, non potrà rivalersi né sull’Inter, né sul giocatore. Un caso che sembra volersi protrarre all’infinito: in un continuo scambio di accuse reciproche nel quale il giocatore può risentirne dal punto di vista psicologico: cosa che non si augurano i tifosi dell’Inter per l’immediato futuro.

  • Come creare la propria rosa al Fantacalcio

    Come creare la propria rosa al Fantacalcio

    Alle 23 del 31 agosto si è chiuso ufficialmente il calciomercato della sessione estiva del 2016/17, a questo punto tutte le rose della Serie A sono complete. Per chi ancora deve iniziare il proprio campionato di Fantacalcio, o fare l’asta, arriva la nostra semplice e diretta guida di consigli su come creare la propria rosa al Fantacalcio.

    COME CREARE LA PROPRIA ROSA AL FANTACALCIO

    Partiamo dai portieri, sicurezza assoluta è certamente Gianluigi Buffon, che però ha un costo di 18 fantamilioni e in un asta può raggiungere cifre ben più alte. Da non sottovalutare nemmeno Consigli (15) e Donnarumma (14). La difesa del Napoli non è partita benissimo, certo può migliorare ed in un’asta si può puntare anche su Pepe Reina (13). Scommessa assoluta, non per il valore in se ma perchè va valutato nel nostro campionato, è Joe Hart (11). Azzardissimi sono Storari (9), portiere di buone qualità ma con una difesa del Cagliari che subisce troppo, e Posavec (10) che con il Palermo nelle prime due giornate non ha sfigurato.

    Venendo ai difensori il primo obiettivo deve esser quello di portarsi in rosa dei goleador o degli assistman per non dovere contare solo sui bonus degli attaccanti. Bonucci e Gonzalo Rodriguez (entrambi a quota 15 fantamilioni) sono difensori che ogni anno mettono a segno qualche gol, così come Aceri che ha un costo di solo un milione in meno. Da tenere decisamente in considerazione anche De Silvestri (12) capace di sfornare assist per il gallo Belotti e Bruno Peres, che ha un costo alto di 15 ma che può garantire prestazioni e bonus. Come sorprese occhio a Bastos della Lazio, Aleesami del Palermo e Zukanovic dell’Atalanta tutti a costo 7 crediti. Buon acquisto anche Molinaro che costa solo 5 fantamilioni ed ha buona propensione all’assist. Giocatori per riempire la propria rosa, con chance di giocare parecchie partite, con costi inferiori o pari ai 3 milioni possono essere Raimondi dell’Atalanta, Rosi e Sampirisi del Crotone, Krafth del Bologna, Zuparic del Pescara ed il duo dell’Empoli Zambelli-Cosic.

    A centrocampo ci sono i classici obiettivi assolutamente da non lasciarsi sfuggire: Perotti (22), Mertens (19), Khedira (18), Baselli e Birsa (16) sono partiti fortissimo a suon di gol e certamente, almeno uno o due di questi deve essere nella rosa di chi punta in alto. La sorpresissima di quest’inizio d’anno è l’atalantino Kessie (11) che ha già segnato 3 gol e non ha un costo impossibile. Non hanno ancora timbrato il cartellino ma certamente Pjanic (21), Hamsik (18), Papu Gomez (18), Candreva (20), Nainggolan (18) e Felipe Anderson (18) sono giocatori da non farsi sfuggire. Da non sottovalutare i ritorni di Cuadrado (15) e Diamanti (13), e l’esordio di Joao Mario (15). Sorprese possibili potrebbero arrivare dal Sampdoriano Torreira (7), dall’atalantino Grassi e dal granata Vadlfiori, entrambi hanno lasciato il Napoli ed ora con una bassa quotazione (5). Barella (3) del Cagliari, Jose Mauri (3) passato dal Milan all’Empoli e Lucas Evangelista dell’Udinese possono essere utili come riempirosa a basso costo.

    In attacco i nomi sono sempre quelli: Higuain (40), Dybala (34), Bacca (32), Icardi (31), Belotti (24), Pavoletti (26), ai quali si aggiunge il neo arrivato Milik (27). Sembrano partiti con il piede giusto anche i due attaccanti della Sampdoria Muriel (17) e Quagliarella (18), così come Borriello (17) che a Cagliari potrebbe trovare una nuova gioventù calcistica. Inglese (11) e Falcinelli (8) potrebbero essere quegli acquisti a buon prezzo capaci di rivelarsi fondamentali. Occhi puntati anche su Perica (8) dell’Udinese, Petagna (10) dell’Atalanta e Manaj (10) del Pescara. Non saranno giovanissimi ma certamente non hanno perso il senso del gol, come 5° attaccante in rosa potrebbero fare la loro figura anche Matri (10) del Sassuolo e Meggiorini (14). Come sorpresissime occhio a Lombardi della Lazio (1), Bentivegna del Palermo (2) e Sadiq (6) passato dalla Roma al Bologna.

     

  • Francesco Totti scrive lettera d’amore per Roma

    Francesco Totti scrive lettera d’amore per Roma

    Potrà mai un tifoso romanista dire di non essere orgoglioso di Francesco Totti? Il Capitano giallorosso se lo augura nella lunga e commovente lettera pubblicata oggi dal portale americano theplayerstribune.com: “Spero di avervi reso orgogliosi” – scrive Totti – “Non solo i romani, ma tutto il calcio italiano” – aggiungiamo noi.

    Una lunga lettera d’amore per i colori giallorossi, per la sua città, i suoi tifosi, una lettera che anticipa la fine della sua avventura calcistica con la chiusura del campionato 2016/2017.

    Per Roma – Francesco Totti

    Ventisette anni fa vennero a bussare alla porta del nostro appartamento a Roma. Mia madre, Fiorella, aprì la porta. Quelli dall’altra parte della porta avrebbero definito la mia carriera calcistica. Quando lei aprì la porta, un gruppo di persone si presentò come dirigenti di calcio. Ma non venivano da Roma, vestivano rosso e nero. Venivano dal Milan. E volevano che giocassi nella loro squadra. Ad ogni costo. Mia madre lasciò perdere. Cosa pensate che abbia detto a quei signori?
    Quando sei un bambino a Roma, hai solo due scelte: o rosso, o blu. Roma o Lazio. Ma nella nostra famiglia, di scelta ce n’era una sola. Sfortunatamente non ho conosciuto mio nonno perché morì quando ero piccolo. Ma mi lasciò un grande regalo. Per mia fortuna, mio nonno Gianluca era tifosissimo della Roma, e ha trasmesso quell’amore a mio padre, che lo ha trasmesso a mio fratello e a me. Il nostro amore per la Roma era qualcosa che ci portavamo dietro. La Roma era più di una squadra. Era parte della nostra famiglia, del nostro sangue, delle nostre anime.
    Non abbiamo visto molte partite in TV perché anche negli anni 80 non ne facevano vedere molte. Ma quando avevo sette anni, mio padre prese i biglietti e finalmente andai a vedere i Lupi allo Stadio Olimpico. Posso chiudere gli occhi e ricordare quella sensazione. I colori, i cori, i fumogeni. Ero un bambino così vivace che già solo stare allo stadio insieme agli altri tifosi della Roma mi accese qualcosa. Non so bene come descrivere quell’esperienza.
    Bellissimo.
    È l’unica parola.

    Totti
    Dalle nostre parti, a San Giovanni, non penso che qualcuno mi abbia mai visto senza un pallone in mano o al piede. Sulle strade, tra le chiese, nei vicoli, giocavamo a calcio dappertutto. Anche quando ero giovane, quello per il calcio era più di un semplice amore. Avevo già l’ambizione di farne la mia carriera. Cominciai a giocare per alcune squadre giovanili. Sulle pareti di camera mia avevo poster e ritagli di giornale di Giannini, il capitano della Roma. Era un’icona, un simbolo. Era un figlio di Roma, proprio come noi.
    E quando avevo 13 anni, qualcuno venne a bussare alla nostra porta.
    Gli uomini del Milan mi chiesero di unirmi a loro. L’ opportunità di fare parte di un grande club italiano. Cosa avrei scelto?
    Beh, la decisione non la presi io, ovviamente.
    Il capo era mia madre. Lo è ancora. Ed è piuttosto attaccata ai suoi figli, diciamo. Come tutte le mamme italiane, era un pochino iperprotettiva. Non voleva che lasciassi casa per timore che potesse succedermi qualcosa.
    “No, no”, disse ai dirigenti. Era tutto quello che aveva da dire. “Mi dispiace, no, no”. Quella fu la fine. Il capo disse di no al mio primo trasferimento.

    Mio padre portava me e mio fratello alle nostre partite del week-end. Ma dal lunedì al venerdì, comandava lei. Fu difficile dire no al Milan. Avrebbe significato molti soldi per la nostra famiglia. Ma mia madre mi insegnò una lezione quel giorno. Che la casa è la cosa più importante nella vita. Poche settimane dopo, dopo avermi osservato in un match giovanile, la Roma mi fece un’offerta. Avrei indossato il giallo e il rosso.
    Mamma lo sapeva. Mi ha aiutato nella mia carriera in molti modi. Si, era protettiva – lo è ancora– ma ha fatto molti sacrifici perchè io potessi scendere in campo tutti i giorni. So che quei primi anni furono difficili per lei. Era mia madre che mi portava agli allenamenti. Mi aspettava fuori dal campo, lo avrebbe fatto per due, tre, anche quattro ore. Sotto la pioggia, al freddo, a lei non importava.
    Aspettava, così che io potessi vivere il mio sogno.
    Non sapevo che avrei debuttato con la Roma all’Olimpico fino a 90 minuti prima della partita. Mi sedetti sul bus dal nostro centro di allenamento al campo e la mia eccitazione salì. La calma che avevo dall’aver dormito la sera prima sparì. I tifosi della Roma sono molto diversi da tutti gli altri. Si aspettano molto da te, quando indossi la maglia della Roma. Devi dimostrare il tuo valore e non hai spazio per commettere degli errori.
    Quando entrai in campo per la prima partita ero sopraffatto dall’orgoglio di giocare per la mia casa. Per mio nonno. Per la mia famiglia.
    Per 25 anni la pressione – il privilegio – non è mai cambiata.
    Ovviamente, abbiamo commesso degli errori. E c’è stato un momento, 12 anni fa, in cui pensai di andare al Real Madrid. Quando una squadra di successo, forse la più forte al mondo, ti chiede di andare, pensi a pensare a come potrebbe cambiare la tua vita. Parlai col presidente e fu quello a fare la differenza. Ma alla fine, parlai con la mia famiglia che mi ricordò come vanno le cose nella vita.
    Casa è tutto.

    Francesco Totti esulta così per la sua doppietta | Foto Twitter
    Francesco Totti esulta così per la sua doppietta | Foto Twitter

    Per 39 anni, Roma è stata casa mia. Per 25 anni come calciatore, Roma è stata casa mia. Vincendo lo scudetto, giocando in Champions League, spero di aver rappresentato e portato i colori di Roma più in alto possibile. Spero di avervi reso orgogliosi.
    Potreste dire che sono un uomo abitudinario. Non ho neanche lasciato la casa dei miei genitori finché non mi sono messo con mia moglie, Ilary. Quando guardo indietro nel tempo e penso a quello che mi mancherà, so che che quella sarà la routine, la vita di tutti i giorni. Le ore spese ad allenarsi, le chiacchierate nello spogliatoio. Penso che quello che mi mancherà di più sarà condividere un caffè con i miei compagni ogni giorno. Forse, se tornerò come dirigente un giorno, quei momenti ci saranno ancora.
    La gente mi chiede: perché passare tutta la tua vita alla Roma?
    Roma è la mia famiglia, i miei amici, le persone che amo. Roma è il mare, le montagne, i monumenti. Roma, ovviamente, sono i romani.
    Roma è il giallo e il rosso.
    Roma, per me, è il mondo.
    Questo club, questa città, sono state la mia vita.
    Sempre.”

  • Consigli Fantacalcio 2° giornata Serie A 2016/17

    Consigli Fantacalcio 2° giornata Serie A 2016/17

    Andata in archivio la prima giornata di Serie A 2016/17, che ha portato già diverse marcature multiple come le doppiette di Birsa e Mertens e la tripletta del rossonero Carlos Bacca, eccoci pronti a dare i giusti consigli fantacalcio per la seconda giornata del massimo campionato di calcio italiano.

    Il secondo turno di Serie A 2016/17 si disputerà esattamente come la prima giornata su due giorni, sabato e domenica. Il sabato si partirà con un gustoso anticipo alle 18 tra Lazio e Juventus ed in serata, alle 20.45 si proseguirà con un altro big match, ovvero Napoli-Milan. La domenica sarà aperta dall’anticipo delle ore 18 tra Inter e Palermo, due squadre in cerca di rivincita rispetto al ko del primo turno. Le altre gare, come consuetudine nel periodo estivo, si giocheranno tutte alle 20.45: Cagliari-Roma, Crotone-Genoa con Juric pronto a riaffrontare subito la sua ex squadra, Fiorentina-Chievo, Sampdoria-Atalanta, Sassuolo-Pescara, Torino-Bologna ed Udinese-Empoli. 

     

    CONSIGLI FANTACALCIO 2° GIORNATA SERIE A 2016/17

    LAZIO – JUVENTUS sabato 27/8 h.18

    CONSIGLIATI: IMMOBILE (L), PJANIC (J)

    SCONSIGLIATI: MARCHETTI (L), LICHTSTEINER (J)

    SORPRESE: LOMBARDI (L), LEMINA (J)

     

    NAPOLI – MILAN sabato 27/8 h.20.45

    CONSIGLIATI: MERTENS (N), BACCA (M)

    SCONSIGLIATI: GHOULAM (N), ANTONELLI (M)

    SORPRESE: HAMSIK (N), BONAVENTURA (M)

     

    INTER – PALERMO domenica 28/8 h.18

    CONSIGLIATI: PERISIC (I), NESTOROVSKI (P)

    SCONSIGLIATI: MEDEL (I), ANDELKOVIC (P)

    SORPRESE: BANEGA (I), HILJEMARK (P)

     

    CAGLIARI – ROMA domenica 28/8 h.20.45

    CONSIGLIATI: BORRIELLO (C), PEROTTI (R)

    SCONSIGLIATI: DI GENNARO (C), EMERSON (R)

    SORPRESE: SAU (C), TOTTI (R)

     

    CROTONE – GENOA domenica 28/8 h.20.45

    CONSIGLIATI: PALLADINO (C), PAVOLETTI (G)

    SCONSIGLIATI: ROSI (C), PANDEV (G)

    SORPRESE: STOIAN (C), VELOSO (G)

     

    FIORENTINA – CHIEVO domenica 28/8 h.20.45

    CONSIGLIATI: ILICIC (F), BIRSA (C)

    SCONSIGLIATI: BABACAR (F), CASTRO (C)

    SORPRESE: CHIESA (F), RADOVANOVIC (C)

     

    SAMPDORIA – ATALANTA domenica 28/8 h.20.45

    CONSIGLIATI: MURIEL (S), PALOSCHI (A)

    SCONSIGLIATI: SKRINIAR (S), DRAME’ (A)

    SORPRESE: B.FERNANDES (S), KESSIE (A)

     

    SASSUOLO – PESCARA domenica 28/8 h.20.45

    CONSIGLIATI: BERARDI (S), CAPRARI (P)

    SCONSIGLIATI: MAGNANELLI (S), BRUGMAN (P)

    SORPRESE: MATRI (S), VERRE (P)

     

    TORINO – BOLOGNA domenica 28/8 h.20.45

    CONSIGLIATI: BELOTTI (T), DESTRO (B)

    SCONSIGLIATI: ACQUAH (T), OIKONOMOU (B)

    SORPRESE: IAGO FALQUE (T), KREJCI (B)

     

    UDINESE – EMPOLI domenica 28/8 h.20.45

    CONSIGLIATI: ZAPATA (U), GILARDINO (E)

    SCONSIGLIATI: FOFANA (U), KRUNIC (E)

    SORPRESE: ADNAN (U), BUCHEL (E)