Categoria: Calcio

  • La Juve pesca il Barça, sarà rivincita dopo Berlino 2015?

    La Juve pesca il Barça, sarà rivincita dopo Berlino 2015?

    L’urna di Nyon non è certo stata benevola per la Juve, i bianconeri nella doppia sfida valevole per i quarti di finale di Champions League dovranno vedersela con il Barcellona.

    Sulla carta uno degli avversari più pericolosi e temibili che si potessero pescare ma che dà la chance alla Juventus di poter cercare la rivincita sulla finale di Champions League persa a Berlino nel 2015.

    Quello di Berlino è l’ultimo, e decisamente doloroso, precedente tra le due squadre. In passato però la Juve ha avuto anche da sorridere nelle sfide contro i catalani.

    Nella prima doppia sfida, valevole per la Coppa dei Campioni 1985/86 il Barcellona passò il turno vincendo al Camp Nou 1-0 e pareggiando 1-1 a Torino. Nel 1990/91, semifinale di Coppa delle Coppe, furono ancora i blaugrana a passare il turno con il successo 3-1 casalingo e la sconfitta per 1-0 in piemonte. Nella stagione 2002/03 ecco che arriva la soddisfazione bianconera, nella sfida valevole per i quarti di finale di Champions League a Torino finisce 1-1, anche al Camp Nou i 90 minuti regolamentari si chiudono sul 1-1 ma nel supplementare arriva il gol di Zalayeta che consegna la semifinale alla Juve. Si giunge poi al ricordo più fresco che è appunto quello della finale di Berlino dove il Barcellona s’impose per 3-1.

    Anche Massimiliano Allegri ormai ha nel Barcellona un’avversaria consueta, il tecnico livornese, oltre alla finale di Berlino, ha incontrato il Barça quando guidava il Milan nella fase a gironi 2011/12, pareggio per 2-2 al Camp Nou e  sconfitta 3-2 a San Siro. Lo stesso anno Allegri ritrova il Barcellona nei quarti, 0-0 a San Siro 3-1 per i catalani in casa propria. Nel 2012/13 Max rischia di compiere il capolavoro, in casa all’andata il Milan annulla l’attacco del Barcellona e conquista il successo per 2-0, nel ritorno il Barça vince 4-0 ma Allegri rimpiange il palo colpito da Niang sullo 0-0.Stagione successiva ed è ancora Allegri contro il Barcellona ed anche in questo caso hanno la meglio i catalani con il pareggio 1-1 a San Siro e la vittoria per 3-1 in Spagna. L’ultimo incontro è la finale di Berlino persa 3-1 da allenatore della Juve. Insomma anche per Allegri la sfida ha il sapore dell’ennesima rivincita.

    Dunque sfida complicatissima, la Juve che ha la miglior difesa di questa Champions, solo due gol subiti, dovrà respingere gli assalti del super attacco Suarez-Messi-Neymar. Non ci sono solo le spine, il Barça in questa stagione ha mostrato qualche lacuna, la dimostrazione è la sfida persa per 3-1 in casa del Manchester City nel girone ed il tonfo per 4-0 al Parco dei Principi contro il Psg nell’andata degli ottavi, ribaltata poi con il noto 6-1 del Camp Nou.

    Negli altri quarti di finale spicca uno spettacolare Bayern Monaco-Real Madrid e due sfide magari con meno blasone ma che si dimostrano comunque interessanti: Atletico Madrid-Leicester e Borussia Dortmund-Monaco. 

    Oltre ai sorteggi Champions League sono stati effettuati i sorteggi di Europa League, purtroppo senza italiane, questi i risultati: Anderlecht – Manchester Utd, Celta Vigo – Genk, Ajax – Schalke, Lione – Besiktas. 

    Sorteggio Quarti di finale Europa League | © Uefa.com

     

     

  • Torneo di Viareggio 2017: riscatto Milan, solo pari per il Napoli

    Torneo di Viareggio 2017: riscatto Milan, solo pari per il Napoli

    Riscatto del Milan nella seconda giornata del Gruppo B del Torneo di Viareggio 2017. I rossoneri trovano la prima vittoria nella competizione e mantengono in vita tutte le possibilità di passaggio del turno. La partita contro l’Abreu si è decisa nella ripresa. Il Milan infatti nel primo tempo nonostante il vantaggio numerico non era riuscito a superare il muro congolese venendo beffato nel finale dal giovane Likuta, la strigliata negli spogliatoi ha fatto effetto e i rossoneri trovano il pari al 14′ con Tsadjout e si portano in vantaggio grazie a una prodezza da fuori area del “Rabiot” della Primavera del Milan Niccolò Zanellato oggi migliore in campo. Forte al 37′ chiude la partita. Nell’altra partita del girone il Belgrano trova la vittoria anche contro lo Spezia guadagnandosi il passaggio del turno.

    La Rappresentativa di Serie D dimostra ancora una volta al Torneo di Viareggio di esser sempre combattiva e dura da battere. I giovani dilettanti bloccano il Napoli sull’1-1 mantenendo intatte le possibilità di passaggio del turno. Nelle altre partite di giornata tutto facile per la Fiorentina, il Cagliari supera il Genoa e mette in evidenza il giovane coreano Han autentico motore e valore aggiunto della squadra.

    TORNEO DI VIAREGGIO 2ª GIORNATA DEL GRUPPO B

    RISULTATI TORNEO DI VIAREGGIO GIOVEDÌ 16 MARZO

    NAPOLI-RAPPRESENTATIVA SERIE D 1-1
    3′ pt. Russo (N); 2′ st. Bortoluz (R).
    CAMIONEROS-BARI 1-2
    41′ pt. Heinze (C); 31′ st. Abreu (B), 43′ Ávalos aut. (B).
    MILAN-UJANA 3-1
    47′ pt. Likuta Luezi (U); 14′ st. Tsadjout (M), 21′ Zanellato (M), 37′ Forte (M).
    BELGRANO-SPEZIA 1-0
    18′ st. Demofonti aut. (B).
    FIORENTINA-GARDEN CITY PANTHERS 2-0
    10′ pt. Sottil (F), 34′ Diakhate (F).
    CAI-PERUGIA 1-2
    11′ pt. Acosta (C), 20′ Loffredo (P); 43′ st. Calzola (P).
    GENOA-CAGLIARI 1-3
    37′ pt. Manca (C), 39′ Serra (C); 28′ st. Camba (C), 32′ Bianchi (G).
    BRUGES-PARMA 3-0
    12′ pt. Brodic (B); 11′ st. Van Vaerenbergh (B), 27′ Touba (B).

    TORINO-CORTULUÁ 3-0

    40′ pt. Bortoletti (T); 23′ st. Bortoletti (T), 44′ Auriletto (T).
    RIJEKA-REGGIANA 1-0
    20′ pt. Ristovski (Ri).

  • La Roma sfiora la Remuntada ma saluta l’Europa League

    La Roma sfiora la Remuntada ma saluta l’Europa League

    La corsa in Europa League della Roma si ferma agli ottavi di finale, ai giallorossi di Spalletti riesce una mezza remuntada, il successo per 2-1 non basta infatti a ribaltare il 4-2 subito all’andata.

    Una doppia sfida che era decisamente alla portata della Roma, il Lione si è dimostrato squadra con buon potenziale offensivo ma con una difesa non certo impermeabile, il migliore in campo per i francesi questa sera è stato certamente il portiere Lopes.

    Rimangono quindi tanti rimpianti per la squadra guidata da Spalletti, l’ostacolo Lione sembrava superabile e una volta raggiunti i quarti soltanto il Manchester United avrebbe potuto rendere insidioso il cammino della Roma verso Stoccolma.

    Veniamo al racconto della gara, Spalletti sorprende inserendo sulla fascia sinistra del suo 3-4-2-1 Mario Rui anzichè Emerson, per il resto solo certezze con il due Nainggolan-Salah ad agire alle spalle di Dzeko. In difesa ritorna Rudiger che aveva saltato l’andata per squalifica.

    Praticamente zero sorprese per Genesio che manda in campo 9/11 della formazione vista nella gara di 7 giorni fa con l’inserimento di Jallet, che all’andata entrò a gara in corso e fece molto bene, al posto di Rafael e di Cornet per Ghezzal.

    La Roma come è normale che sia dovendo recuperare da un 2-4, parte fortissimo ed al 6° ha subito una ghiottissima chance con Rudiger che, dopo una sponda di Manolas su azione da corner, lascia partire un vero e proprio siluro che si schianta contro la traversa, sulla palla si avventa Salah che colpisce di testa costringendo Lopes ad una gran parata in corner.

    I giallorossi spingono, sfruttano gli inserimenti di Salah per rendersi pericolosi ma come all’andata, alla prima occasione, alla prima punizione dalla destra calciata da Valbuena, arriva il colpo di testa vincente di Diakhaby, perso colpevolmente da Fazio. Al minuto 16 il Lione si porta sul 1-0.

    Passa però solo un minuto e la Roma reagisce e sul calcio di punizione di De Rossi si avventa Strootman che con un tocco non stilisticamente perfetto, ma decisamente efficace, infila il pallone alle spalle di Lopes per il pareggio.

    La Roma prova subito a trovare il vantaggio, attacca con il solito Salah che con i suoi inserimenti, imbeccati da Bruno Peres, cerca di creare pericoli alla retroguardia francese che in un modo o nell’altro se la cava e quando poi hanno la palla tra i piedi gli uomini di Genesio cercano di addormentare il ritmo. Ci prova anche Nainggolan poco dopo la mezz’ora ma il suo tiro si spegne sul fondo non di molto.

    Al 41° serve uno strepitoso Lopes a chiudere due volte su Strootman, l’olandese, servito da un geniale colpo di tacco di Salah, calcia a botta sicura ma il portiere chiude, la palla torna a Strootman che calcia ancora ma Lopes è ancora lì pronto a chiudere in corner.

    Il primo tempo si chiude sul 1-1.

    Si riparte, senza sostituzioni, con la Roma subito all’attacco ma con il solito Lopes protagonista, il portiere francese salva su un bel colpo di testa di Nainngolan dopo circa un minuto.

    I padroni di casa provano a respirare qualche minuto e poi ripartono in attacco, spingendo alla ricerca del vantaggio. Spalletti si gioca la carta El Shaarawy al 59° e il faraone ripaga subito la scelta del suo tecnico con il cross basso in mezzo che manda in tilt la difesa del Lione che con la coppia Jallet-Tousart confeziona un clamoroso autogol.

    Passano solo 3 minuti ed El Shaarawy ha la palla per il gol qualificazione ma il suo diagonale non trova lo specchio. L’Olimpico ribolle d’entusiasmo ma al 66° per un secondo il popolo giallorosso di gela, giocata di Morel, cross basso indietro, arriva Cornet che però calcia altissimo.

    I ritmi si abbassano ma Spalletti ci crede e rende ancora più offensiva la propria squadra andando a sostituire Mario Rui con il più offensivo Perotti. Si vede anche Alisson, praticamente inoperoso per il resto della gara, che prima respinge su gran conclusione di Tolisso e poi esce col tempo giusto sull’inserimento di Cornet.

    Al 84° strepitoso Alisson a fermare Cornet presentatosi da solo dopo un perfetto contropiede del Lione, il portiere brasiliano con un’uscita perfetta tiene vive le speranze dei suoi.

    Entra anche Totti, la Roma si butta in avanti ed al 92° sfiora il gol con il colpo di testa di Dzeko alto di poco. I giallorossi ci mettono tutta la grinta, tutto il cuore ma non basta, la remuntada si ferma sul più bello e la Roma è costretta a salutare l’Europa League. 

     

    ROMA – LIONE 2-1 (16° Diakhaby (L), 17° Strootman (R), 60° aut. Tousart (L))

    Roma (3-4-2-1): Alisson; Rudiger, Manolas, Fazio; Bruno Peres (59° El Shaarawy), De Rossi (84° Totti), Strootman, Mario Rui (76° Perotti); Salah, Nainggolan; Dzeko.

    Allenatore: Spalletti.

    Lione (4-2-3-1): Lopes; Jallet, Mammana (77° Yanga-Mbiwa), Diakhaby, Morel; Tousart, Gonalons; Cornet, Tolisso, Valbuena; Lacazette (83° Fekir).

    Allenatore: Genesio.

    Arbitro: Kassai.

    Ammoniti: Manolas (R), Tousart (L), Strootman (R), Nainggolan (R), Mammana (L), Gonalons (L), Lopes (L), Perotti (R)

     

    Le altre gare di serata hanno visto la qualificazione di Besiktas, Genk, Celta Vigo, Ajax, Anderlecht, Schalke e Manchester Utd.

    RISULTATI GARE RITORNO 1/8 FINALE EUROPA LEAGUE

    Besiktas – Olympiacos 4-1

    Genk – Gent 1-1

    Krasnodar – Celta Vigo 0-2

    Ajax – Copenhagen 2-0

    Anderlecht – Apoel 1-0

    Borussia Moenchengladbach – Schalke 2-2

    Manchester Utd – Rostov 1-0

  • Torneo di Viareggio 2017 Juve mezzo passo falso. Inter esagerata

    Torneo di Viareggio 2017 Juve mezzo passo falso. Inter esagerata

    Il borsino delle favorite dopo i risultati della seconda giornata del Gruppo A al Torneo di Viareggio 2017 fa salire le quotazioni dell’Inter di Vecchi e scendere quella della Juventus di Fabio Grosso. I nerazzurri esagerano rifilando un sontuoso 12-1 ai pari età del L.I.A.C New York nonostante il primo tempo si fosse concluso sull’1-1, sugli scudi Bakayoko con una tripletta. La Juventus campione in carica del Torneo di Viareggio invece dopo aver sofferto più del dovuto nella partita di esordio contro il Dukla Praga si deve accontentare del pari contro il Toronto non riuscendo a mantenere il gol di vantaggio messo a segno a inizio partita da Zeqiri. Nel girone della Juventus la Maceratese superando il Dukla Praga per due a zero si prepara alla scontro di sabato con bianconeri con gli stessi punti in classifica e il morale alle stelle. Anche la Spal, protagonista in serie B, si troverà sabato ad affrontare l’Inter nel match che vale il primo posto del girone.

    Negli altri gironi esagera l’Empoli mettendo sugli scudi l’ala sinistra Marco Olivieri e Arnel Jakupovic autori di una doppietta a testa nel 6-0 rifilato Athletic Union. Bene anche l’Atalanta, questi gli altri risultati della seconda giornata del Torneo di Viareggio 2017

    TORNEO DI VIAREGGIO
    RISULTATI MERCOLEDÌ 15 MARZO
    JUVENTUS-TORONTO 1-1

    6′ pt. Zeqiri (J); 26′ st. Dada-Luke (T).

    DUKLA PRAGA-MACERATESE 0-2

    34′ st. Jong rig. (M), 39′ Carnevali (M).
    ATALANTA-ABUJA 3-1
    3′ pt. Salaudeen aut. (At), 18′ Mallamo (At), 42′ Capone (At); 22′ st. Thomas (Ab).
    OSASCO-ANCONA 5-1
    4′ pt. Denilson (O); 15′ st. Henry (O), 26′ Saldanha (O), 37′ Saldanha (O), 39′ Gigante rig. (A), 45′ Paulo Matheus (O).
    EMPOLI-ATHLETIC UNION 6-0
    9′ pt. Di Leo (E), 37′ Olivieri (E), 40′ Picchi (E), 43′ Olivieri (E), 44′ Jakupovic (E); 17′ st. Jakupovic (E).
    ZENIT SAN PIETROBURGO-ASCOLI 0-0
    INTER-L.I.A.C. NEW YORK 12-1

    43′ pt. Butic rig. (I), 46′ Gruver rig. (L); 10′ st. Bakayoko (I), 12′ Butic (I), 21′ Bakayoko (I), 23′ Bollini Frigerio (I), 24′ Mutton (I), 28′ Belkheir (I), 32′ Vanheusden (I), 34′ Rivas (I), 37′ Valietti (I), 40′ Belkheir (I), 47′ Bakayoko (I).
    PAS GIANNINA-SPAL 0-2
    3′ st. Di Nardo (S), 22′ Strefezza rig. (S).
    BOLOGNA-SASSUOLO 0-0
    PSV EINDHOVEN-PISA 1-0

    47′ st. Soulas rig. (Ps).

  • Torneo di Viareggio 2017 risultati 14 marzo

    Torneo di Viareggio 2017 risultati 14 marzo

    La seconda giornata del Torneo di Viareggio 2017 ha regalato la prima sorpresa con gli argentini del Belgrano che superano il Milan di Stefano Nava al termine di una partita senza esclusione di colpi. I rossoneri chiudono in vantaggio il primo tempo grazie alla rete del giovane difensore Altare, nella ripresa il Belgrano però mette in serie difficoltà il Milan e nel giro dei primi sei minuti riesce a ribaltare il risultato anche se sulla prima rete molto probabilmente è viziata da un fallo non visto dall’arbitro. Il Milan si rianima e trova il pari con un altro difensore, Zucchetti, ma capitola con un tiro da oltre 50 metri.

    Nella seconda giornata del Torneo di Viareggio le argentine comunque dimostrano di esser squadre quadrate e difficili da affrontare. Oltre alla vittoria del Belgrano infatti bisogna registrare le prestazione positive del Camineros che è riuscito a bloccare il Napoli sul pari, mentre il CAI ha messo paura alla Fiorentina portandosi sul doppio vantaggio e comandando la partita per 60′. Il Genoa nonostante un grandissima partita del giovane talento Asencio non riesce ad avere la meglio del Bruges chiudendo la partita sul 2-2.

    Questi gli altri risultati delle partite del Torneo di Viareggio 14 marzo 2017

    RISULTATI TORNEO DI VIAREGGIO
    GRUPPO B
    GIRONE 6

    NAPOLI-CAMIONEROS 1-1
    11′ pt. De Simone rig. (N), 44′ Chamorro rig. (C).
    RAPPRESENTATIVA SERIE D-BARI 1-1
    3′ st. De Palma (B), 11′ Sapucci (R).
    GIRONE 7
    MILAN-BELGRANO 2-3
    19′ pt. Altare (M); 2′ st. Ponce (B), 6′ Romero (B), 31′ Zucchetti (M), 40′ Altamirano (B).
    UJANA-SPEZIA 0-1
    5′ pt. Okereke (S).
    GIRONE 8
    FIORENTINA-CAI 3-2
    38′ pt. Acosta (C); 24′ st Orosco (C), 26′ Mlakar (F), 31′ Gori (F), 36′ Perez (F).
    GARDEN CITY PANTHERS-PERUGIA 1-2
    27′ pt. Loffredo (P), 44′ Nwafor (G); 46′ st. Pellegrini (P).
    GIRONE 9
    GENOA-BRUGES 2-2
    7′ pt. Brodic rig. (B), 37′ Asencio (G), 45′ st. Bruzzo (G), 45’+1 st. Fadiga (B)
    CAGLIARI-PARMA 4-1
    6′ pt. Mastaj (P), 38′ Pennington (C), 39′ Kwang Song (C); 5′ st. Arras (C), 39′ Pitzalis (C).
    GIRONE 10
    TORINO-RIJEKA 1-0
    37′ pt. Tobaldo (T)
    CORTULUÁ-REGGIANA 3-1
    9′ pt. Storchi (R), 15′ Sanchez (C); 31′ st. Trejos rig. (C), 35′ Leon (C).

  • Juve obiettivo raggiunto, è tra le 8 migliori d’Europa

    Juve obiettivo raggiunto, è tra le 8 migliori d’Europa

    La Juve ottiene il risultato  minimo prefissato ad inizio stagione: entrare tra le prime 8 d’Europa, e lo fa con il minimo sforzo.

    I bianconeri, forti del 2-0 ottenuto nella gara d’andata in trasferta, giocano una partita non ad altissimi ritmi, gestiscono la gara e grazie al rigore trasformato da Paulo Dybala al 41° conquistano il successo per 1-0 sul Porto.

    Una Juve non certo super spettacolare che però ha svolto il proprio compito, portando a casa il successo e volando ai quarti di Champions League.

    Veniamo al racconto della gara, Allegri scioglie gli ultimi dubbi inserendo Benatia al fianco di Bonucci al centro della difesa, Marchisio a centrocampo per Pjanic e Dani Alves al posto di Lichtsteiner sulla fascia, per il resto confermati gli interpreti del 4-2-3-1.

    4-1-3-2 per Nuno Espirito Santo con Soares e André Silva come coppia d’attacco.

    Pronti via e Dybala mostra subito di essere ispirato, l’argentino nei primi 6 minuti va al tiro due volte ma non riesce a centrare lo specchio della porta di Casillas. Il Porto risponde con una conclusione di Soares che Buffon controlla agevolmente. Al 23° Mandzukic si fa trovare pronto sul cross di Cuadrado ma sul suo colpo di testa Casillas si accartoccia e blocca. Al 27° si vede anche Higuain, il Pipita si libera molto bene e mette in mezzo dalla linea di fondo, Dybala però si fa trovare troppo avanti e l’occasione sfuma.

    La Juventus cresce, tiene il comando del gioco e al 38° Mandzukic con un colpo di testa su azione di corner sfiora il vantaggio. Il gol è nell’aria ed arriva dopo soli 3 minuti: calcio d’angolo, Casillas salva su Alex Sandro, la palla arriva ad Higuain che calcia a botta sicura, Maxi Pereira cerca di salvare ma ferma il pallone con la mano, è rosso e rigore con Dybala che trasforma. Il primo tempo si chiude con la Juve avanti per 1-0.

    Si riparte con un cambio per parte, Pjaca per Cuadrado nella Juve e Boly per André Silva nel Porto. Passano meno di 5 minuti e dopo un errore di Benatia, Soares si trova davanti a Buffon ma fallisce la ghiotta occasione. Al 60° Pjaca si crea una buona occasione ma la sua conclusione incrociata finisce sul fondo. Gli uomini di Allegri cominciano a gestire al pallone e provano ogni tanto a pungere come al 66° con Higuain che si libera bene ma lascia partire un diagonale fuori non di molto. Il pallino del gioco rimane sempre in mano ai bianconeri, i ritmi calano e al 81° il Porto prova a trovare il pareggio ma il colpo sotto di Jota finisce sul fondo.

    Non accade molto altro, al fischio finale la Juventus porta a casa, senza grossi patemi un 1-0 che basta ed avanza per progredire verso i quarti di finale di Champions League. 

    JUVENTUS – PORTO 1-0 (41° rig. Dybala)

    Juventus (4-2-3-1): Buffon; Dani Alves, Bonucci, Benatia (60° Barzagli), Alex Sandro; Marchisio, Khedira; Cuadrado (46° Pjaca), Dybala (78° Rincon), Mandzukic; Higuain.

    Allenatore: Allegri.

    Porto (4-1-3-2): Casillas; M.Pereira, Marcano, Felipe, Layùn; Danilo; A. Andrè, Brahimi (68° Jota), O. Torres (70° Otavio); Soares, A.Silva (46° Boly).

    Allenatore: Espirito Santo.

    Arbitro: Hategan.

    Ammoniti: Cuadrado (J), Layun (P), André (P)

    Espulso: Maxi Pereira (P)

     

    Nell’altra gara di serata emozioni a non finire con la favola del Leicester che continua. Le Foxes ribaltano il 2-1 subito a Siviglia, si portano sul 2-0 con i gol di Morgan e Albrighton, rimangono in superiorità numerica per il rosso a Nasri e mettono in cassaforte la storica qualificazione ai quarti di Champions League grazie anche a Schmeichel che, dopo aver parato un rigore all’andata a Correa, neutralizza la conclusione dagli 11 metri di N’Zonzi.

    LEICESTER – SIVIGLIA 2-0 (27° Morgan, 54° Albrighton)

     

  • Torneo di Viareggio 2017 risultati prima giornata

    Torneo di Viareggio 2017 risultati prima giornata

    La prima giornata della 69° edizione del Torne di Viareggio non regala particolari sorprese registrando le vittorie di Juventus e Inter autentiche favorite per la vittoria finale. Se la vittoria dei nerazzurri di Vecchi non è mai stata in discussione con un rotondo 3-0 finale sui greci del PAS Gianina quella della Juventus invece è stata più difficile da raggiungere. Gli “uomini” di Fabio Grosso dopo aver sbloccato l’incontro dopo qualche minuto di gioco non sono riusciti a chiudere la partita e nel finale di gara hanno dovuto subire il pari del Dukla Praga e quando la vittoria sembrava ormai perduta è stato il giovane attaccante francese Mehdi Léris a regalare i tre punti. Nell’altra partita del Girone 1, quello della Juventus, pari ricco di gol tra Maceratese e Toronto. Nel girone dell’Inter la Spal rifila un roboante 7 a 0 ai pari età del L.I.A.C. NEW YORK.

    Singolare e poco edificante episodio al Torneo di Viareggio durante la partita tra Bologna e PSV Eindhoven: gli olandesi per protestare contro le decisioni arbitrali e in particolare per l’espulsione dell’allenatore in seguito alla concessione di un calcio di rigore in favore del Bologna hanno lasciato il campo per circa 15′ minuti. La partita, con un maxi recupero, si è poi conclusa sul risultato di 3 a zero. Questi gli altri risultati della prima giornata del Torneo di Viareggio 2017

    TORNEO DI VIAREGGIO GRUPPO A

    GIRONE 1
    JUVENTUS-DUKLA PRAGA 2-1
    2′ pt. Mosti (J); 38′ st. Cermak (D), 44′ Leris (J).
    TORONTO-MACERATESE 3-3
    2′ pt. Marcantoni (M), 4′ Manna (M); 10′ st Fraser (T), 22′ Fraser (T), 27′ Chiacchio (M), 48′ Onkony (T).

    GIRONE 2
    ATALANTA-OSASCO 2-1
    16′ pt. Badjie (A); 26′ st. Denilson (O), 37′ Barrow (A).
    ABUJA-ANCONA 4-1
    3′ pt. Thomas rig. (Ab), 6′ Gioacchini rig. (An), 10′ Iroanya (Ab), 33′ Salaudeen (Ab); 20′ st. Thomas (Ab).

    GIRONE 3
    EMPOLI-ZENIT SAN PIETROBURGO 1-1
    28′ pt. Kaplenko rig. (Z); 22′ st. Olivieri (E).
    ATHLETIC UNION-ASCOLI 0-2
    9′ pt. Ventola (As), 18′ Tassi (As).

    GIRONE 4
    INTER-PAS GIANNINA 3-0
    22′ pt. Bakayoko (I), 31′ Rivas (I), 35′ Butic (I).
    L.I.A.C. NEW YORK-SPAL 0-7
    3′ pt. Di Nardo (S), 11′ Dellino (S), 20′ Cigognini (S), 27′ Di Nardo (S); 3′ st. Righetti (S), 29′ Ubaldi (S), 35′ Ubaldi (S).

    GIRONE 5
    BOLOGNA-PSV EINDHOVEN 3-0
    4′ pt. Pattarello (B), 20′ Okwonkwo rig. (B); 24′ st. Tabacchi (B).
    SASSUOLO-PISA 1-0
    49′ st. Ravanelli rig. (S).

  • Torneo di Viareggio 2017: Calendario e gironi

    Torneo di Viareggio 2017: Calendario e gironi

    Il conto alla rovescia è quasi terminato. Lunedì prossimo, 13 marzo 2017, avrà inizio la 69° Edizione del Torneo di Viareggio ribattezzato ormai da qualche anno come Viareggio Cup. Il Torneo per importanza, organizzazione e caratura è una delle più importanti manifestazioni giovanili al Mondo tanto da far aumentare ogni anno il numero di talent scout, procuratori e direttori sportivi alla ricerca del colpo perfetto. L’edizione parte con Juventus detentrice e Inter come favorite alla vittoria ma ovviamente trattandosi di giovani e di un autentico tour de force con partite ogni due giorni e durata complessiva poco superiore alla due settimane le sorprese possono esser dietro l’angolo.

    I Gironi del Torneo di Viareggio 2017
    Ecco i raggruppamenti del torneo:
    GRUPPO A

    Le partite del gruppo A si disputeranno lunedì 13, mercoledì 15 e sabato 18 marzo.
    Girone 1: Juventus, Dukla Praga (Repubblica Ceca), Toronto (Canada), Maceratese.
    Girone 2: Atalanta, Osasco (Brasile), Abuja (Nigeria), Ancona.
    Girone 3: Empoli, Zenit San Pietroburgo (Russia), Athletic Union (Stati Uniti), Ascoli.
    Girone 4: Inter, Pas Giannina (Grecia), L.I.A.C. New York (Stati Uniti), Spal.
    Girone 5: Bologna, Psv Eindhoven (Olanda), Sassuolo, Pisa.

    Calendario:
    LUNEDÌ 13 MARZO

    JUVENTUS-DUKLA PRAGA
    Viareggio (LU) / Stadio “Bresciani”
    TORONTO-MACERATESE
    Capezzano (LU) / Stadio “Cavanis”
    ATALANTA-OSASCO
    Fornacette (PI) / Stadio “Masoni” (17.00)
    ABUJA-ANCONA
    La Spezia / Stadio “Ferdeghini” (13.00)
    EMPOLI-ZENIT SAN PIETROBURGO
    La Spezia / Stadio “Ferdeghini” (16.30)
    ATHLETIC UNION-ASCOLI
    Lido di Camaiore (LU) / Stadio “Benelli”
    INTER-PAS GIANNINA
    Altopascio (LU) / Stadio Comunale
    L.I.A.C. NEW YORK-SPAL
    Ferrara / Stadio “Mazza”
    BOLOGNA-PSV EINDHOVEN
    Volterra (PI) / Stadio “Le Ripaie”
    SASSUOLO-PISA
    Santa Croce sull’Arno (PI) / Stadio “Masini”

    MERCOLEDÌ 15 MARZO
    JUVENTUS-TORONTO
    Sarzana (SP) / Stadio “Luperi”
    DUKLA PRAGA-MACERATESE
    Lido di Camaiore (LU) / Stadio “Benelli”
    ATALANTA-ABUJA
    La Spezia / Stadio “Ferdeghini”
    OSASCO-ANCONA
    Capezzano (LU) / Stadio “Cavanis”
    EMPOLI-ATHLETIC UNION
    Quarrata (PT) / Stadio “Raciti”
    ZENIT SAN PIETROBURGO-ASCOLI
    Altopascio (LU) / Stadio Comunale
    INTER-L.I.A.C. NEW YORK
    Seravezza (LU) / Stadio “Buon Riposo”
    PAS GIANNINA-SPAL
    Agliana (PT) / Stadio “Bellucci”
    BOLOGNA-SASSUOLO
    Viareggio (LU) / Stadio “Bresciani” (14.00)
    PSV EINDHOVEN-PISA
    Fornacette (PI) / Stadio “Masoni” (20.00)

    SABATO 18 MARZO
    JUVENTUS-MACERATESE
    Altopascio (LU) / Stadio Comunale
    DUKLA PRAGA-TORONTO
    Margine Coperta (PT) / Stadio “Brizzi”
    ATALANTA-ANCONA
    Fornacette (PI) / Stadio “Masoni”
    OSASCO-ABUJA
    Sarzana (SP) / Stadio “Luperi”
    EMPOLI-ASCOLI
    Santa Croce sull’Arno (PI) / Stadio “Masini”
    ZENIT SAN PIETROBURGO-ATHLETIC UNION
    Capezzano (LU) / Stadio “Cavanis”
    INTER-SPAL
    La Spezia / Stadio “Ferdeghini”
    PAS GIANNINA-L.I.A.C. NEW YORK
    Quarrata (PT) / Stadio “Raciti”
    BOLOGNA-PISA
    Viareggio (LU) / Stadio “Bresciani”
    PSV EINDHOVEN-SASSUOLO
    Lido di Camaiore (LU) / Stadio “Benelli”

    GRUPPO B
    Le partite del gruppo B si disputeranno martedì 14, giovedì 16 e domenica 19 marzo.
    Girone 6: Napoli, Camioneros (Argentina), Rappresentativa Serie D, Bari.
    Girone 7: Milan, Belgrano (Argentina), Ujana (Repubblica Democratica del Congo), Spezia.
    Girone 8: Fiorentina, Cai (Argentina), Garden City Panthers (Nigeria), Perugia.
    Girone 9: Genoa, Bruges (Belgio), Cagliari, Parma.
    Girone 10: Torino, Rijeka (Croazia), Cortuluá (Colombia), Reggiana.

    MARTEDÌ 14 MARZO
    NAPOLI-CAMIONEROS
    Altopascio (LU) / Stadio Comunale
    RAPPRESENTATIVA SERIE D-BARI
    Badesse (SI) / Stadio “Nannotti”
    MILAN-BELGRANO
    Viareggio (LU) / Stadio “Bresciani”
    UJANA-SPEZIA
    La Spezia / Stadio “Ferdeghini” (13.00)
    FIORENTINA-CAI
    Quarrata (PT) / Stadio “Raciti”
    GARDEN CITY PANTHERS-PERUGIA
    Capezzano (LU) / Stadio “Cavanis”
    GENOA-BRUGES
    La Spezia / Stadio “Ferdeghini” (16.30)
    CAGLIARI-PARMA
    Larderello (PI) / Stadio “Florentia”
    TORINO-RIJEKA
    Fornacette (PI) / Stadio “Masoni” (17.00)
    CORTULUÁ-REGGIANA
    Lido di Camaiore (LU) / Stadio “Benelli”

    GIOVEDÌ 16 MARZO
    NAPOLI-RAPPRESENTATIVA SERIE D
    La Spezia / Stadio “Ferdeghini” (14.00)
    CAMIONEROS-BARI
    Lido di Camaiore (LU) / Stadio “Benelli”
    MILAN-UJANA
    Altopascio (LU) / Stadio Comunale
    BELGRANO-SPEZIA
    La Spezia / Stadio “Ferdeghini” (17.30)
    FIORENTINA-GARDEN CITY PANTHERS
    Viareggio (LU) / Stadio “Bresciani” (14.00)
    CAI-PERUGIA
    Capezzano (LU) / Stadio “Cavanis”
    GENOA-CAGLIARI
    Levanto (SP) / Stadio “Scaramuccia-Raso”
    BRUGES-PARMA
    Quarrata (PT) / Stadio “Raciti”
    TORINO-CORTULUÁ
    Fornacette (PI) / Stadio “Masoni” (20.00)
    RIJEKA-REGGIANA
    Strettoia (LU) / Stadio “La Pruniccia”

    DOMENICA 19 MARZO
    NAPOLI-BARI
    Seravezza (LU) / Stadio “Buon Riposo” (11.00)
    CAMIONEROS-RAPPRESENTATIVA SERIE D
    Fornacette (PI) / Stadio “Masoni” (11.00)
    MILAN-SPEZIA
    La Spezia / Stadio “Ferdeghini” (11.00)
    BELGRANO-UJANA
    Viareggio (LU) / Stadio “Bresciani” (11.00)
    FIORENTINA-PERUGIA
    Firenze / Stadio “Buozzi-Due Strade” (11.00)
    CAI-GARDEN CITY PANTHERS
    Margine Coperta (PT) / Stadio “Brizzi” (11.00)
    GENOA-PARMA
    Levanto (SP) / Stadio “Scaramuccia-Raso” (11.00)
    BRUGES-CAGLIARI
    Lido di Camaiore (LU) / Stadio “Benelli” (11.00)
    TORINO-REGGIANA
    Strettoia (LU) / Stadio “La Pruniccia” (11.00)
    RIJEKA-CORTULUÁ
    Pontedera – Località ‘I villaggi’ (PI) / Stadio “Bachi” (11.00)

  • Consigli Fantacalcio 28° Giornata Serie A 2016/17

    Consigli Fantacalcio 28° Giornata Serie A 2016/17

    Mandata in archivio la parentesi delle coppe europee con l’eliminazione agli ottavi di Champions League del Napoli contro il Real Madrid e la sconfitta della Roma sul campo del Lione nell’andata degli ottavi di Europa League, le squadre si preparano a scendere nuovamente in campo nel weekend di Serie A. Con il ritorno in campo del massimo campionato di calcio italiano, torna anche la nostra rubrica sui Consigli Fantacalcio.

    Il ventottesimo turno della Serie A 2016/17 si svolgerà su ben 4 giorni, con l’anticipo del venerdì, un solo anticipo il sabato, le gare della domenica che vedranno in programma anche il lunch match, le partite delle 15, ed il posticipo della domenica sera alle 20.45. Ci sarà poi il posticipo del lunedì alle 20.45 che andrà a chiudere il turno. Si partirà con l’anticipo del venerdì. per impegni champions, alle 20.45, il big match allo Juventus Stadium Juventus-Milan. Anche l’anticipo del sabato sarà una sfida molto interessante, si giocherà infatti il Derby della Lanterna Genoa-Sampdoria. Il lunch match sarà il derby emiliano Sassuolo-Bologna. Alle 15 si giocheranno 5 partite: Chievo-Empoli, Fiorentina-Cagliari, Inter-Atalanta, Napoli-Crotone e Pescara-Udinese. Il posticipo domenicale sarà Palermo-Roma mentre il turno si chiuderà lunedì sera, sempre alle 20.45, con la sfida tra Lazio e Torino.

    CONSIGLI FANTACALCIO 28° GIORNATA SERIE A 2016/17

    JUVENTUS – MILAN venerdì 10/03 h.20.45

    CONSIGLIATI: DYBALA (J), BACCA (M)

    SCONSIGLIATI: LICHTSTEINER (J), ZAPATA (M)

    SORPRESE: PJACA (J), PASALIC (M)

     

    GENOA – SAMPDORIA sabato 11/03 h.20.45

    CONSIGLIATI: SIMEONE (G), QUAGLIARELLA (S)

    SCONSIGLIATI: IZZO (G), PAVLOVIC (G)

    SORPRESE: NTCHAM (G), BRUNO FERNANDES (S)

     

    SASSUOLO – BOLOGNA domenica 12/03 h.12.30

    CONSIGLIATI: MATRI (S), VERDI (B)

    SCONSIGLIATI: AQUILANI (S), OIKONOMOU (B)

    SORPRESE: PELLEGRINI (S), DZEMAILI (B)

     

    CHIEVO – EMPOLI domenica 12/03 h.15

    CONSIGLIATI: BIRSA (C), PUCCIARELLI (E)

    SCONSIGLIATI: SPOLLI (C), LAURINI (E)

    SORPRESE: DE GUZMAN (C), EL KADDOURI (E)

     

    FIORENTINA – CAGLIARI domenica 12/03 h.15

    CONSIGLIATI: KALINIC (F), BORRIELLO (C)

    SCONSIGLIATI: SANCHEZ (F), CAPUANO (C)

    SORPRESE: TELLO (F), SAU (C)

     

    INTER – ATALANTA domenica 12/03 h.15

    CONSIGLIATI: PERISIC (I), GOMEZ (A)

    SCONSIGLIATI: MEDEL (I), ZUKANOVIC (A)

    SORPRESE: BANEGA (I), KESSIE (A)

     

    NAPOLI – CROTONE domenica 12/03 h.15

    CONSIGLIATI: CALLEJON (N), FALCINELLI (C)

    SCONSIGLIATI: KOULIBALY (N), CORDAZ (C)

    SORPRESE: MILIK (N), STOIAN (C)

     

    PESCARA – UDINESE domenica 12/03 h.15

    CONSIGLIATI: CERRI (P), ZAPATA (U)

    SCONSIGLIATI: MEMUSHAJ (P), SAMIR (U)

    SORPRESE: VERRE (P), DE PAUL (U)

     

    PALERMO – ROMA domenica 12/03 h.20.45

    CONSIGLIATI: NESTOROVSKI (P), SALAH (R)

    SCONSIGLIATI: ALEESAMI (P), FAZIO (R)

    SORPRESE: CHOCHEV (P), EMERSON (R)

     

    LAZIO – TORINO lunedì 13/03 h.20.45

    CONSIGLIATI: IMMOBILE (L), BELOTTI (T)

    SCONSIGLIATI: HOEDT (L), LUKIC (T)

    SORPRESE: MURGIA (L), ITURBE (T)

  • La Roma crolla nel secondo tempo a Lione

    La Roma crolla nel secondo tempo a Lione

    La Roma dopo 45 minuti giocati davvero bene e chiusi in vantaggio sul 2-1, si spegne nella ripresa e permette la rimonta al Lione che prima pareggia con Tolisso, passa in vantaggio con Fekir e fissa il risultato sul 4-2 finale nel recupero grazie al gol di Lacazette.

    Un crollo fisico davvero inaspettato quello dei giallorossi che rischia di compromettere il passaggio del turno. Niente è impossibile, tra 7 giorni basterà un 2-0 ma non sarà certo una sfida in discesa, servirà una squadra concentrata per tutti i 90 minuti.

    Veniamo al racconto della gara, Spalletti sceglie ancora il 3-4-1-2 con Juan Jesus a prendere il posto dello squalificato Rudiger, in avanti Dzeko supportato da Salah e  Nainggolan.

    Il tecnico del Lione opta per il 4-3-3 con un insidioso tridente offensivo composto da Valbuena, Lacazette e Ghezzal.

    La Roma parte bene e dopo aver superato il pressing alto dei francesi, si crea due grandi chance, la prima al 5° con un bel tiro di Nainggolan respinto dal portiere Lopes, e la seconda due minuti dopo con Salah che calcia alto non sfruttando la buona giocata ed il susseguente assist dalla sinistra di Dzeko.

    Al minuto numero 8 Fazio commette un fallo ingenuo ed evitabilissimo sulla fascia offensiva destra del Lione, sul successivo calcio di punizione calciato da Valbuena, Diakhaby si fa trovare libero, dopo una spizzata, sul secondo palo e spinge la palla alle spalle di Alisson. Il gol carica i francesi che al 12° potrebbero raddoppiare se Juan Jesus non fosse bravo a opporsi al tiro di Valbuena che si era ben liberato dopo uno scambio con Lacazette.

    I giallorossi si svegliano e al 16° Dzeko avrebbe una grossa chance ma il suo colpo di testa finisce alto. Se il Lione aveva sfruttato un’ingenuità di Fazio, la Roma approfitta di un clamoroso errore di Diakhaby che spiana la strada a Salah, l’egiziano solo davanti al portiere non sbaglia e al 19° sigla il gol del pari.

    La Roma però gioca meglio, al 31° serve un gran recupero della difesa per salvare sulla conclusione di Strootman ma un minuto dopo i francesi non possono nulla sul gran colpo di testa di Fazio che gira in rete il bel cross di De Rossi. 

    Il Lione cerca una reazione ma sostanzialmente Alisson non corre alcun pericolo, si va al riposo con la Roma avanti per 2-1.

    Pronti via e dopo meno di due minuti il Lione perviene al pareggio con Tolisso che prima combina con Lacazette e poi lascia partire una conclusione da appena fuori area che non lascia scampo ad Alisson. La Roma avrebbe subito l’occasione del 3-2 ma i giallorossi sprecano un ghiottissimo contropiede.

    Gli uomini di Genesio dimostrano maggiore energia ed intensità e provano a creare pericoli, i ragazzi di Spalletti rispondono con rapidi contropiedi ma il risultato non si sblocca.

    Tra il 69° ed il 70° si erge a protagonista Alisson che prima salva in corner sul gran tiro di Lacazette e poi si oppone alla conclusione a giro di Valbuena, deviando sempre oltre la traversa. Al 74° però il portiere brasiliano non può niente contro la conclusione del neoentrato Fekir bravo a liberarsi e a lasciare partire il diagonale vincente.

    La Roma pare stanca, il Lione pare decisamente più reattivo e tutti i contrasti virano a favore dei padroni di casa. Il pubblico di casa pare pronto ad esplodere in un grido di gioia quando Lacazette si lancia davanti ad Alisson ma l’estremo difensore brasiliano costringe il francese ad allargarsi e l’occasione si perde.

    I francesi spingono, vogliono quel gol che potrebbe rendere più agile il ritorno ed al 92° il gol arriva con una violenta conclusione di Lacazette che s’infila sotto l’incrocio. Finisce così, 4-2 per il Lione che certamente non chiude il discorso qualificazione ma che costringe la Roma ad un gran match tra 7 giorni all’Olimpico.

     

     

    LIONE – ROMA 4-2 (8° Diakhaby (L), 19° Salah (R), 32° Fazio (R), 47° Tolisso (L), 74° Fekir (R), 92° Lacazette (L))

    Lione (4-3-3): Lopes; Rafael (46° Jallet), Mammana (71° Fekir), Diakhaby, Morel; Tousart, Gonalons, Tolisso; Ghezzal (75° Cornet), Lacazette, Valbuena.

    Allenatore: Genesio.

    Roma (3-4-2-1): Alisson; Manolas, Fazio, J. Jesus; B. Peres, De Rossi (82° Paredes), Strootman, Emerson; Nainggolan (84° Perotti), Salah; Dzeko (92° El Shaarawy).

    Allenatore: Spalletti.

    Arbitro: Taylor.

    Ammoniti: Emerson (R), Tousart (L), Manolas (R)

     

    Questi i risultati delle altre gare d’andata degli ottavi di finale di Europa League.

    Copenhagen – Ajax 2-1

    Rostov – Manchester Utd 1-1

    Apoel – Anderlecht 0-1

    Gent – Genk 2-5

    Olympiacos – Besiktas 1-1

    Schalke – Borussia Moenchengladbach 1-1

    Celta – Krasnodar 2-1