Categoria: Calcio

  • Sul muro Juventus s’infrange il sogno remuntada del Barça

    Sul muro Juventus s’infrange il sogno remuntada del Barça

    Una Juventus con una fase difensiva impeccabile, esce indenne dall’inferno del Camp Nou e porta a casa un preziosissimo 0-0 che vale per gli uomini di Allegri l’accesso alla semifinale di Champions League.

    I bianconeri hanno dimostrato di esser stati superiori alla squadra di Luis Enrique, spingendo e creando il margine di 3-0 nella gara di andata e difendendosi in maniera egregia, non sfruttando qualche contropiede che avrebbe reso più semplice il finale, in un Camp Nou che ha sempre visto segnare e vincere il Barcellona in questa campagna europea.

    Il fantasma Remuntada viene così spazzato via dagli incubi juventini, ora i bianconeri attendono una tra Real Madrid, Atletico Madrid e Monaco nell’urna di venerdì che deciderà chi si porrà di fronte alla Juventus prima di quel sogno chiamato Cardiff.

    Veniamo al racconto della gara, Allegri conferma sia il modulo, il 4-2-3-1, che la formazione scesa in campo nell’andata allo Juventus Stadium.

    Luis Enrique recupera Busquets, squalificato a Torino, e schiera il suo 4-3-3 con Jordi Alba e Sergi Roberto sugli esterni difensivi, Busquets al centro del campo ed il trio delle meraviglie davanti.

    La partenza sembra migliore per la Juve che pressa forte e con Higuain al 4°, su azione di punizione, ha una buona chance ma il Pipita non aggancia. Il Barcellona ovviamente non ci sta e prova con il suo consueto possesso palla a pungere. Al 13° è ancora Higuain a trovarsi la palla buona sul piede ma il suo tiro finisce alto non di molto. Passa poco più di un minuto e Cuadrado si lancia in contropiede costringendo Pique al miracolo in scivolata per evitare il facile tocco di Dybala, sul contropiede Barça Rakitic calcia altissimo.

    Al 17° brividi per la difesa bianconera con Jordi Alba che non arriva per poco sul bell’assist di Messi. Passano due minuti e dopo una serie di passaggi Messi si trova pronto a calciare in area ma la conclusione esce sul fondo.

    E’ un Barcellona pressante, asfissiante, la Juventus non riesce ad alzare più il pressing e la sofferenza aumenta. La difesa bianconera tiene e al 31° Buffon è bravo a respingere una velenosa conclusione della pulce.

    Dopo un lunghissimo predominio territoriale del Barça arriva al 38° il guizzo di Higuain, su assist di Pjanic, ma la conclusione è debole, blocca facile ter Stegen. Si accendono i toni, si scalda la partita, Iniesta e Neymar finiscono sul taccuino di Kuipers. Il primo tempo si chiude sullo 0-0.

    La ripresa riparte senza cambi per entrambe le squadre. Si accende subito Neymar che parte in slalom come il miglior Hirscher prima di trovare dinanzi il muro Chiellini, palla sul fondo. Risponde la Juve con un contropiede sull’asse Higuain-Cuadrado con il diagonale del colombiano fuori di poco.

    All’azione di Messi, palla alta, risponde Cuadrado con la deviazione di ter Stegen in corner. Al 56° è ancora Messi ad andare al tiro, leggero tocco di Chiellini e palla vicino al palo ma sul fondo. Passa poco più di un minuto e Chiellini commette fallo su Suarez, che gli costa il giallo, la successiva punizione di Messi va alta.

    La pressione del Barcellona aumenta minuto dopo minuto, la Juve soffre ed al 66° dopo una mancata presa di Buffon, Messi calcia alto con la porta sguarnita. Al 69° è il sinistro di Sergi Roberto a sibilare vicino al palo di Buffon. La Juve prova ad allentare la pressione con una buona ripartenza conclusa con un tiro a giro di Dybala largo.

    I padroni di casa collezionano possesso palla e corner e al 79° il neoentrato Mascherano costringe Buffon ad un bell’intervento che salva lo 0-0. La Juve avrebbe diversi contropiedi per chiudere il discorso qualificazione ma non li concretizza lasciando tutto in bilico.

    Il Muro Juventus tiene, il Barcellona non ha più le energie per far male ai bianconeri che così si portano a casa lo 0-0, un pareggio dal sapore dolcissimo che lancia Allegri ed i suoi verso la semifinale di Champions.

    BARCELLONA – JUVENTUS 0-0

    Barcellona (4-3-3): ter Stegen; Sergi Roberto (78° Mascherano), Umtiti, Pique, Jordi Alba; Rakitic (58° Paco Alcaçer), Busquets, Iniesta; Messi, Suarez, Neymar.

    Allenatore: Luis Enrique.

    Juventus (4-2-3-1): Buffon; Dani Alves, Bonucci, Chiellini, Alex Sandro; Khedira, Pjanic; Cuadrado (83° Lemina), Dybala (74° Barzagli), Mandzukic; Higuain (88° Asamoah).

    Allenatore: Allegri.

    Arbitro: Kuipers.

    Ammoniti: Iniesta (B), Neymar (B), Chiellini (J), Khedira (J)

     

    Nell’altra gara di serata il Monaco, già forte del successo per 3-2 in trasferta nella gara di andata, conquista una vittoria per 3-1 sul campo amico ed elimina il Borussia Dortmund. 

  • Consigli Fantacalcio 32° Giornata Serie A 2016/17

    Consigli Fantacalcio 32° Giornata Serie A 2016/17

    Mandata in archivio la parentesi europea con il bel successo della Juventus per 3-0 sul Barcellona nell’andata dei quarti di Champions League, le squadre si preparano a scendere nuovamente in campo nel weekend di Serie A. Con il ritorno in campo del massimo campionato di calcio italiano, torna anche la nostra rubrica sui Consigli Fantacalcio.

    Il trentaduesimo turno della Serie A 2016/17, che è il turno prepasquale, si svolgerà tutto in un unico giorno, ovvero sabato. Si giocherà un lunch match alle 12.30, ben 7 sfide alle 15, un primo posticipo alle 18 e il posticipo delle 20.45 che andrà a chiudere la giornata. Si partirà con un gustosissimo lunch match, il derby in salsa cinese Inter-Milan. Alle 15 ben 7 sfide: Cagliari-Chievo, Fiorentina-Empoli, Genoa-Lazio, Palermo-Bologna, Pescara-Juventus, Roma-Atalanta e Torino-Crotone. Alle 18 ci sarà il posticipo Sassuolo-Sampdoria mentre la giornata verrà chiusa alle 20.45 al San Paolo dalla sfida Napoli-Udinese.

     

    CONSIGLI FANTACALCIO 32° GIORNATA SERIE A 2016/17

    INTER – MILAN sabato 15/04 h.12.30

    CONSIGLIATI: ICARDI (I), SUSO (M)

    SCONSIGLIATI: ANSALDI (I), CALABRIA (M)

    SORPRESE: GAGLIARDINI (I), MATI FERNANDEZ (M)

     

    CAGLIARI – CHIEVO sabato 15/04 h.15

    CONSIGLIATI: SAU (Ca), MEGGIORINI (Ch)

    SCONSIGLIATI: CAPUANO (Ca), SPOLLI (Ch)

    SORPRESE: HAN (Ca), CASTRO (Ch)

     

    FIORENTINA – EMPOLI sabato 15/04 h.15

    CONSIGLIATI: KALINIC (F), EL KADDOURI (E)

    SCONSIGLIATI: MILIC (F), BELLUSCI (E)

    SORPRESE: CHIESA (F), MCHEDLIDZE (E)

     

    GENOA – LAZIO sabato 15/04 h.15

    CONSIGLIATI: SIMEONE (G), FELIPE ANDERSON (L)

    SCONSIGLIATI: GENTILETTI (G), RADU (L)

    SORPRESE: NTCHAM (G), KEITA (L)

     

    PALERMO – BOLOGNA sabato 15/04 h.15

    CONSIGLIATI: NESTOROVSKI (P), DZEMAILI (B)

    SCONSIGLIATI: ANDELKOVIC (P), TAIDER (B)

    SORPRESE: CHOCHEV (P), KREJCI (B)

     

    PESCARA – JUVENTUS sabato 15/04 h.15

    CONSIGLIATI: CAPRARI (P), DYBALA (J)

    SCONSIGLIATI: CAMPAGNARO (P), LICHTSTEINER (J)

    SORPRESE: CERRI (P), MARCHISIO (J)

     

    ROMA – ATALANTA sabato 15/04 h.15

    CONSIGLIATI: DZEKO (R), PETAGNA (A)

    SCONSIGLIATI: MARIO RUI (R), ZUKANOVIC (A)

    SORPRESE: PAREDES (R), KESSIE (A)

     

    TORINO – CROTONE sabato 15/04 h.15

    CONSIGLIATI: BELOTTI (T), FALCINELLI (C)

    SCONSIGLIATI: CARLAO (T), CAPEZZI (C)

    SORPRESE: IAGO FALQUE (T), STOIAN (C)

     

    SASSUOLO – SAMPDORIA sabato 15/04 h.15

    CONSIGLIATI: MATRI (Sas), SCHICK (Sam)

    SCONSIGLIATI: LIROLA (Sas), DODO’ (Sam)

    SORPRESE: RAGUSA (Sas), TORREIRA (Sam)

     

    NAPOLI – UDINESE sabato 15/04 h.20.45

    CONSIGLIATI: INSIGNE (N), ZAPATA (U)

    SCONSIGLIATI: STRINIC (N), ADNAN (U)

    SORPRESE: ZIELINSKI (N), JANKTO (U)

  • Una Juve perfetta domina il Barcellona allo Stadium

    Una Juve perfetta domina il Barcellona allo Stadium

    Una Juve strepitosa, in una notte perfetta, domina il Barcellona allo Juventus Stadium e grazie anche ad uno straordinario Paulo Dybala, autore di una doppietta nei primi 22 minuti, s’impone per 3-0 nell’andata dei quarti di Champions League, di Chiellini nella ripresa il terzo gol.

    Una Juventus praticamente perfetta quella scesa in campo, Allegri, oltre ad aver schierato una formazione offensiva, ha saputo caricare a dovere i suoi che dopo aver trovato i gol hanno dato dimostrazione di una gran tenuta difensiva, rischiando in rare occasioni.

    Mercoledì prossimo certamente il Barcellona tenterà di ripetere l’impresa riuscita negli ottavi, la Juve dovrà avere la bravura di metter giù una difesa coriacea e magari provare a bucare quella blaugrana che non pare una difesa imbattibile.

    Veniamo al racconto della gara.

    Allegri, recuperati Pjanic e Mandzukic, non rinuncia al suo 4-2-3-1 e mette in campo tutte le sue stelle offensive. Sulle fasce spazio per Dani Alves e Alex Sandro. 

    Luis Enrique schiera i suoi con il 4-3-3 con l’inserimento di Mathieu e Sergi Roberto sulle fasce, Mascherano spostato a centrocampo e il classico tridente davanti Messi-Suarez-Neymar. 

    La Juve parte aggressiva e dopo due minuti Higuain di testa, su precisa punizione di Pjanic, colpisce troppo centrale e ter Stegen blocca in due tempi.

    La Juventus però è padrona del campo e dopo 7 minuti Cuadrado serve Dybala, la Joya si gira in area e piazza il sinistro sul palo lungo per il vantaggio bianconero.

    La reazione del Barcellona è blanda, fatta dal consueto possesso palla pieno di passaggi ma senza creare grossi grattacapi alla difesa della Juventus. 

    Dopo un momento di calma la Juve torna a fare pressing alto mettendo in difficoltà la retroguardia blaugrana costretta spesso al lancio lungo. Al 20° però tocco geniale di Messi che mette Iniesta davanti a Buffon ma il portiere della nazionale è strepitoso e devia in corner.

    La Juve passato lo spavento si ributta in avanti, Mandzukic porta la palla sull’esterno e poi serve Dybala che dal limite condanna ancora ter Stegen. 

    Intorno alla mezz’ora il Barcellona troverebbe anche il gol, a causa di un pasticcio di Khedira, il guardalinee però alza la bandierina e Marciniak annulla. Al 39° si rivede il Barcellona con il colpo di testa in tuffo di Suarez toccato in angolo con brivido da Chiellini. Il primo tempo si chiude con la Juventus in attacco con una pericolosa conclusione di Higuain salvata prima da ter Stegen poi dalla difesa, i due successivi corner non portano risultati, si va al riposo sul 2-0 per gli uomini di Allegri.

    Si riparte con Luis Enrique che modifica la sua squadra, bocciato Mathieu, dentro Andrè Gomes che fa scalare Mascherano in difesa. La Juve prova a partire forte con un bel cross di Higuain che però non trova Dybala, risponde Messi che calcia fuori non di molto e subito dopo è Khedira a non trovare il bersaglio col tiro da fuori.

    Il Barcellona sembra più aggressivo, il pressing si fa asfissiante ma quando la Juve riesce ad uscire, con le ripartenze specialmente di Cuadrado, fa paura e per due volte Higuain ha la chance del 3-0 ma spreca. Il gol però è nell’aria e al 55° su azione da corner Chiellini di testa piazza la palla nell’angolo lontano, palo interno e gol.

    La reazione ospite è decisamente inferiore a quella vista dopo le altre reti, ma il Barcellona è pieno di campioni e al 67° una combinazione Messi-Suarez finisce di poco sul fondo, dopo una deviazione. Al 72° dubbio fuorigioco fischiato a Khedira, sul proseguimento Cuadrado segna ma a gioco ampiamente fermo.

    La squadra di Luis Enrique prova ad esprimere il massimo sforzo ma la difesa bianconera tiene e dopo oltre 4 minuti di recupero arriva il fischio finale, la Juve batte 3-0 il Barcellona e ora si giocherà la qualificazione mercoledì prossimo al Camp Nou.

    JUVENTUS – BARCELLONA 3-0 (7°, 22° Dybala, 55° Chiellini)

    Juventus (4-2-3-1): Buffon; Dani Alves, Bonucci, Chiellini, Alex Sandro; Khedira, Pjanic (89° Barzagli); Cuadrado (72° Lemina), Dybala (81° Rincon), Mandzukic; Higuain.

    Allenatore: Allegri.

    Barcellona (4-3-3): ter Stegen; Sergi Roberto, Pique, Umtiti, Mathieu (46° Andrè Gomes); Rakitic, Mascherano, Iniesta; Messi, Suarez, Neymar.

    Allenatore: Luis Enrique.

    Arbitro: Marciniak.

    Ammoniti: Dani Alves (J), Suarez (B), Iniesta (B), Mandzukic (J), Khedira (J), Umtiti (B), Lemina (J).

     

    L’altra gara di serata, Borussia Dortmund – Monaco, non si è disputata per alcune esplosioni che hanno colpito l’autobus della squadra tedesca. Il match si disputerà domani alle 20.45.

  • Consigli Fantacalcio 31° Giornata Serie A 2016/17

    Consigli Fantacalcio 31° Giornata Serie A 2016/17

    Mandata in archivio la parentesi delle semifinali di ritorno di Coppa Italia, che ha visto la Lazio e la Juventus qualificarsi all’ultimo atto della manifestazione a danno rispettivamente di Roma e Napoli, le squadre si preparano a scendere nuovamente in campo nel weekend di Serie A. Con il ritorno in campo del massimo campionato di calcio italiano, torna anche la nostra rubrica sui Consigli Fantacalcio.

    Il trentunesimo turno della Serie A 2016/17 si svolgerà sui consueti due giorni. Si giocheranno addirittura tre anticipi il sabato,con l’inserimento di quello delle 15 che va ad aggiungersi a quello delle 18 e quello delle 20.45. La domenica si giocheranno il lunch match, le gare delle 15, ed il posticipo delle 20.45 che andrà a chiudere il turno. Si partirà il sabato alle 15 con la delicatissima sfida salvezza tra Empoli e Pescara. Alle 18 l’Atalanta proverà a proseguire il proprio volo ospitando il Sassuolo, alle 20.45 sarà la volta di Juventus-Chievo. Il Lunch Match domenicale sarà Sampdoria-Fiorentina. Alle 15 si giocheranno ben 5 gare: Bologna-Roma, Cagliari-Torino, Crotone-Inter, Milan-Palermo e Udinese-Genoa. Alle 20.45 il trentunesimo turno della Serie A 2016/17 verrà chiuso dal big match tra Lazio e Napoli.

    CONSIGLI FANTACALCIO 31° GIORNATA SERIE A 2016/17

    EMPOLI – PESCARA sabato 08/04 h.15

    CONSIGLIATI: EL KADDOURI (E), BENALI (P)

    SCONSIGLIATI: KRUNIC (E), BIZZARRI (P)

    SORPRESE: THIAM (E), MUNTARI (P)

     

    ATALANTA – SASSUOLO sabato 08/04 h.18

    CONSIGLIATI: GOMEZ (A), BERARDI (S)

    SCONSIGLIATI: GRASSI (A), CANNAVARO (S)

    SORPRESE: SPINAZZOLA (A), POLITANO (S)

     

    JUVENTUS – CHIEVO sabato 08/04 h.20.45

    CONSIGLIATI: DYBALA (J), PELLISSIER (C)

    SCONSIGLIATI: CHIELLINI (J), SECULIN (C)

    SORPRESE: MARCHISIO (J), CASTRO (C)

     

    SAMPDORIA – FIORENTINA domenica 09/04 h.12.30

    CONSIGLIATI: SCHICK (S), BABACAR (F)

    SCONSIGLIATI: DODO’ (S), G. RODRIGUEZ (F)

    SORPRESE: ALVAREZ (S), CHIESA (F)

     

    BOLOGNA – ROMA domenica 09/04 h.15

    CONSIGLIATI: DESTRO (B), SALAH (R)

    SCONSIGLIATI: NAGY (B), FAZIO (R)

    SORPRESE: KREJCI (B), BRUNO PERES (R)

     

    CAGLIARI – TORINO domenica 09/04 h.15

    CONSIGLIATI: BORRIELLO (C), BELOTTI (T)

    SCONSIGLIATI: MURRU (C), CASTAN (T)

    SORPRESE: FARIAS (C), ITURBE (T)

     

    CROTONE – INTER domenica 09/04 h.15

    CONSIGLIATI: FALCINELLI (C), PERISIC (I)

    SCONSIGLIATI: MARTELLA (C), MEDEL (I)

    SORPRESE: ACOSTY (C), EDER (I)

     

    MILAN – PALERMO domenica 09/04 h.15

    CONSIGLIATI: DEULOFEU (M), NESTOROVSKI (P)

    SCONSIGLIATI: PALETTA (M), GOLDANIGA (P)

    SORPRESE: PASALIC (M), TRAJKOVSKI (P)

     

    UDINESE – GENOA domenica 09/04 h.15

    CONSIGLIATI: ZAPATA (U), LAXALT (G)

    SCONSIGLIATI: ANGELLA (U), IZZO (G)

    SORPRESE: BADU (U), RIGONI (G)

     

    LAZIO – NAPOLI domenica 09/04 h.20.45

    CONSIGLIATI: IMMOBILE (L), MERTENS (N)

    SCONSIGLIATI: HOEDT (L), HYSAJ (N)

    SORPRESE: LULIC (L), ROG (N)

  • Sconfitta indolore al San Paolo per la Juve, Higuain regala la finale

    Sconfitta indolore al San Paolo per la Juve, Higuain regala la finale

    Il Napoli riesce a battere la Juventus per 3-2, ma quella della Juve è una sconfitta dal sapore dolcissimo in quanto i bianconeri, grazie al 3-1 dell’andata, volano in finale di Coppa Italia dove se la vedranno con la Lazio.

    Una beffa ulteriore per il pubblico del San Paolo arriva dal tanto odiato ex Gonzalo Higuain autore della doppietta che in sostanza ha garantito alla Juve il passaggio del turno.

    Una sfida che è rimasta emozionante sino all’ultimo un po’ per merito della grinta degli uomini di Sarri, un po’ per un errore grave di Neto che ha permesso a Mertens di trovare il 2-2 che ha ridato ossigeno e speranze ai partenopei.

    La gara infatti si era messa sul binario giusto per la Juve che aveva trovato il vantaggio alla mezz’ora del primo tempo con la conclusione da fuori di Gonzalo Higuain.

    Nella ripresa, passano solo 8 minuti ed Hamsik è bravo a sfruttare un rimpallo e a piazzare la conclusione a fil di palo dove Neto può solo guardare la palla insaccarsi.

    Il gol potrebbe caricare il Napoli ma ci pensa il solito Higuain a finalizzare una bella ripartenza bianconera, girando in gol il passaggio arretrato di Cuadrado. 

    Tutto finito? Neanche per sogno perchè Sarri al 61° inserisce Mertens per Milik ed il belga sfrutta dopo pochissimi secondi un controllo sbagliato di Neto e deposita in gol il 2-2.

    Il San Paolo si accende, il Napoli ci crede, la Juve sembra accusare il colpo e al 67° Insigne punisce Neto portando il risultato sul 3-2.

    Sarri spinge i suoi a crederci, i padroni di casa provano a chiudere nella propria metà campo gli avversari ma sostanzialmente Neto rischia solo per una girata di Pavoletti deviata da un difensore in corner.

    C’è tempo per il cartellino giallo a Pjanic che costerà al bosniaco, essendo diffidato, la finale di Roma contro la Lazio.

    A parte questo dettaglio è festa per i bianconeri che ottengono la terza finale di Coppa Italia consecutiva, la diciassettesima in totale, dove troverà la compagine guidata da Simone Inzaghi che proverà a rifarsi di quella persa due stagioni fa.

    NAPOLI – JUVENTUS 3-2 (32°, 58° Higuain (J), 53° Hamsik (N), 61° Mertens (N), 67° Insigne (N))

    NAPOLI (4-3-3): Reina; Hysaj, Chiriches, Koulibaly, Ghoulam; Zielinksi (82° Allan), Diawara, Hamsik (75° Pavoletti); Callejon, Milik (61° Mertens), Insigne.
    Allenatore: Sarri.

    JUVENTUS (4-2-3-1): Neto; Dani Alves, Bonucci, Benatia, Alex Sandro; Rincon (70° Pjanic), Khedira; Cuadrado, Dybala (76° Barzagli), Sturaro (86° Lemina); Higuain.

    Allenatore: Allegri.

    Arbitro: Banti.

    Ammoniti: Koulibaly (N), Callejon (N), Diawara (N), Ghoulam (N), Rincon (J), Cuadrado (J), Pjanic (J), Dani Alves (J).

  • Consigli Fantacalcio 30° Giornata Serie A 2016/17

    Consigli Fantacalcio 30° Giornata Serie A 2016/17

    Mandata in archivio la sosta per le nazionali, che non piace ai fantallenatori perchè lascia una domenica senza poter schierare la propria fantasquadra ma anche perchè spesso porta brutte notizie, come ad esempio gli infortuni, le squadre si preparano a scendere nuovamente in campo nel weekend di Serie A. Con il ritorno in campo del massimo campionato di calcio italiano, torna anche la nostra rubrica sui Consigli Fantacalcio.

    Il trentesimo turno della Serie A 2016/17 si svolgerà su tre giorni. Si giocheranno i due classici anticipi del sabato, quello delle 18 e quello delle 20.45. La domenica si giocheranno il lunch match, le gare delle 15, ed il posticipo delle 20.45. Il lunedì, sempre alle 20.45, si giocherà il posticipo che andrà a chiudere il turno. Si partirà il sabato alle 18 con la sfida tra Sassuolo e Lazio. Alle 20.45 sarà la volta di Roma-Empoli. Il Lunch Match domenicale sarà Torino-Udinese. Alle 15 si giocheranno ben 5 gare: Chievo-Crotone, Fiorentina-Bologna, Genoa-Atalanta, Palermo-Cagliari e Pescara-Milan. Alle 20.45 il big match di giornata, Napoli-Juventus mentre lunedì sera, sempre alle 20.45, una gara molto interessante come Inter-Sampdoria andrà a chiudere il turno.

     

    CONSIGLI FANTACALCIO 30° GIORNATA SERIE A 2016/17

    SASSUOLO – LAZIO sabato 01/04 h.18

    CONSIGLIATI: BERARDI (S), IMMOBILE (L)

    SCONSIGLIATI: MISSIROLI (S), HOEDT (L)

    SORPRESE: PELLEGRINI (S), MILINKOVIC-SAVIC (L)

     

    ROMA – EMPOLI sabato 01/04 h.20.45

    CONSIGLIATI: SALAH (R), EL KADDOURI (E)

    SCONSIGLIATI: GRENIER (R), BELLUSCI (E)

    SORPRESE: PAREDES (R), THIAM (E)

     

    TORINO – UDINESE domenica 02/04 h.12.30

    CONSIGLIATI: BELOTTI (T), ZAPATA (U)

    SCONSIGLIATI: LJAJIC (T), FELIPE (U)

    SORPRESE: BASELLI (T), JANKTO (U)

     

    CHIEVO – CROTONE domenica 02/04 h.15

    CONSIGLIATI: BIRSA (Ch), FALCINELLI (Cr)

    SCONSIGLIATI: FREY (Ch), CECCHERINI (Cr)

    SORPRESE: CACCIATORE (Ch), STOIAN (Cr)

     

    FIORENTINA – BOLOGNA domenica 02/04 h.15

    CONSIGLIATI: KALINIC (F), VERDI (B)

    SCONSIGLIATI: TOMOVIC (F), TOROSIDIS (B)

    SORPRESE: TELLO (F), DZEMAILI (B)

     

    GENOA – ATALANTA domenica 02/04 h.15

    CONSIGLIATI: SIMEONE (G), GOMEZ (A)

    SCONSIGLIATI: MUNOZ (G), CONTI (A)

    SORPRESE: LAZOVIC (G), KURTIC (A)

     

    PALERMO – CAGLIARI domenica 02/04 h.15

    CONSIGLIATI: NESTOROVSKI (P), BORRIELLO (C)

    SCONSIGLIATI: ANDELKOVIC (P), MURRU (C)

    SORPRESE: SALLAI (P), JOAO PEDRO (C)

     

    PESCARA – MILAN domenica 02/04 h.15

    CONSIGLIATI: CERRI (P), BACCA (M)

    SCONSIGLIATI: BOVO (P), ZAPATA (M)

    SORPRESE: BENALI (P), LAPADULA (M)

     

    NAPOLI – JUVENTUS domenica 02/04 h.20.45

    CONSIGLIATI: CALLEJON (N), HIGUAIN (J)

    SCONSIGLIATI: ALLAN (N), LICHTSTEINER (J)

    SORPRESE: ZIELINSKI (N), ASAMOAH (J)

     

    INTER – SAMPDORIA lunedì 03/04 h.20.45

    CONSIGLIATI: ICARDI (I), QUAGLIARELLA (S)

    SCONSIGLIATI: ANSALDI (I), SKRINIAR (S)

    SORPRESE: GAGLIARDINI (I), PRAET (S)

  • Il Sassuolo elimina l’Inter. Il Torneo di Viareggio 2017 andrà ad un outsider

    Il Sassuolo elimina l’Inter. Il Torneo di Viareggio 2017 andrà ad un outsider

    Dopo Juventus, Fiorentina e Milan eliminate a quarti il Torneo di Viareggio 2017 perde un’altra protagonista accreditata alla vigilia della manifestazione come possibile vincitrice. Il Sassuolo replica la vittoria alla lotteria dei rigori eliminando l’Inter di Vecchi dopo aver eliminato ai quarti sempre dagli undici metri la Fiorentina. I neroverdi in vantaggio di un uomo e di una rete alla fine del primo tempo subiscono il ritorno dell’Inter che trova il pari al 55′ con un colpo di testa di Lombardoni. Il risultato non cambia più e si va ai rigori dove al decimo tiro è decisivo l’errore del portiere nerazzurro Di Gregorio. Fuori ai quarti anche il Napoli sconfitto da un Bruges molto attrezzato e competitivo che adesso inizia a sognare ad occhi aperti la possibilità di arrivare fino alla vittoria finale. I belgi dopo aver superato la Juventus alla lotteria dei rigori battono gli azzurri con un netto 2-0 grazie alla doppietta di De Kuyffer.

    Finisce ai quarti il sogno della Spal eliminati da un Empoli che si dimostra ancora una volta ostico e ben quadrato in fase difensiva. I toscani tornano in semifinale al Torneo di Viareggio dopo sette anni grazie alla rete firmata da Manicone che allo scadere della prima frazione su assist di Traoré. Deve abbandonare la Coppa Carnevale anche l’Atalanta battuta in rimonta dal Torino. I bergamaschi conducono in lungo e in largo il primo tempo non sfruttando però tutte le occasioni da gol capitate e chiudendo il primo tempo con un solo gol di vantaggio siglato da Latte Lath, nella ripresa i granata ribaltano il match mettendo sugli scudi del giovane D’Alena autore dell’assist sul gol del pari firmato da Rossetti e del gol vittoria firmato dal dischetto.

    Risultati Quarti Torneo di Viareggio 2017

    GRUPPO A
    ATALANTA-TORINO 1-2

    10′ pt. Latte Lath (A), 18′ st. Rossetti (T), 26′ st. rig. D’Alena (T)
    INTER-SASSUOLO 9-10 d.c.r. (1-1)
    13′ pt. Scamacca (S); 10′ st. Lombardoni (I).

    GRUPPO B
    EMPOLI-SPAL 1-0

    45′ pt. Manicone (E)
    NAPOLI-BRUGES 0-2
    14′ pt., 50′ st. De Kuyffer (B).

    Torneo di Viareggio 2017: le semifinali
    UNEDÌ 27 MARZO

    TORINO-SASSUOLO (ore 14)

    EMPOLI-BRUGES (ore 16.30)

  • Torneo di Viareggio 2017: Juve e Milan fuori agli Ottavi

    Torneo di Viareggio 2017: Juve e Milan fuori agli Ottavi

    Giornata importante e ricca di colpi di scena quella vissuta oggi al Torneo di Viareggio 2017. L’importante rassegna giovanile perde in un sol colpo la Juventus di Fabio Grosso, campione in carica e favorita per la vittoria finale, il Milan e la Fiorentina; ai quarti senza particolari problemi Atalanta e Inter, in rimonta il Napoli. Il Torino avanza ai calci di rigore.

    Spetta al Bruges compiere l’impresa di battere la Juventus. I belgi, reduci da un’ottima partecipazione alla Youth League, restano l’unico team straniero in corsa per la vittoria del Torneo di Viareggio 2017. La partita vista anche da Allegri dagli spalti è stata piacevole con le due squadre che si sono alternate nella supremazia del gioco durante l’arco dei 90 minuti. Il Bruges passa in vantaggio dopo soli 3′ con Fadiga. La reazione della Juventus non sembra sortire l’effetto sperato e l’infortunio di Kean costretto a uscire al 33′, e le due traverse colpite fanno presagire un finale amaro sul finire del primo tempo. Grosso però riesce a scuotere i suoi e nella ripresa i bianconeri trovano il pari grazie a un’autorete di Tanghe (51′) e il vantaggio al 71′ con una deviazione Vasko. Al 91′ arriva la beffa, quando De Kuyffer scatta sul filo del fuorigioco e fa 2-2. Ai rigori finisce 9-8 per il Bruges. E’ decisivo l’errore di Merio dal dischetto. Ad affrontare il Bruges ai quarti sarà il Napoli trascinato ancora una volta da Leandrinho. Il brasiliano da il via alla rimonta contro il Bologna rispondendo alla rete di Okwonkwo. E’ De Simone a regalare la vittoria.

    Se il Bruges si è guadagnato i galloni di sorpresa battendo la Juventus campione in carica la vera sorpresa del Torneo di Viareggio 2017 è senza ombra di dubbio la Spal capace di sconfiggere 2-1 gli argentini del Belgrano: primo tempo chiuso sull’1-1 con un rigore per parte realizzato da Dellino e da Romero. Nella ripresa Eklu Shaka decide l’incontro in favore dei ferraresi. La Spal ai quarti affronterà l’Empoli che supera il Milan grazie a un rigore trasformato da Damiani ma conducendo la partita con pieno merito riuscendo ad anestetizzare i rossoneri di Stefano Nava mai veramente pericolosi nel corso dei 90′.

    Il Torino supera ai rigori i brasiliani dell’Osasco mettendo in vetrina il giovane portiere Cucchietti capace di parare 4 dei cinque tiri dal dischetto. I granata ai quarti affronteranno l’Atalanta che superano senza grosse difficoltà il Perugia grazie alla doppietta di Barrow e ai gol di Capone e Zambataro. Poker anche per l’Inter che travolge il Cagliari in soli 45′: doppietta di Butic, capocannoniere del Torneo di Viareggio, e delle reti di Carraro e Gravillon. Ai quarti i nerazzurri si troveranno di fronte il Sassuolo che superno 8-7 sulla Fiorentina dopo una serie interminabile di calci di rigore. I 90′ regolamentari si erano chiusi sull’1-1 con il neroverde Scamacca che, con un colpo di testa vincente nella ripresa, aveva risposto alla rete viola siglata nel primo tempo da Diakhatè.

    TORNEO DI VIAREGGIO 2017
    RISULTATI DEGLI OTTAVI DI FINALE

    ATALANTA-PERUGIA 4-0
    46′ pt. Capone (A); 8′ st. Barrow (A), 32′ Barrow (A), 38′ Zambataro (A).
    TORINO-OSASCO 3-2 d.c.r. (1-1 d.t.r.)
    38′ pt. Bolinha (O); 3′ st. Rossetti (T).
    INTER-CAGLIARI 4-0
    4′ pt. Carraro (I), 14′ Butic (I), 32′ Butic (I), 40′ Gravillon (I).
    FIORENTINA-SASSUOLO 7-8 d.c.r. (1-1 d.t.r.)
    24′ pt. Diakhate (F); 31′ st. Scamacca (S).
    EMPOLI-MILAN 1-0
    28′ pt. Damiani rig. (E).
    BELGRANO-SPAL 1-2
    30′ pt. Dellino rig. (S), 33′ Romero rig. (B); 42′ st. Shaka (S).
    BOLOGNA-NAPOLI 1-2
    10′ pt. Okwonkwo (B), 21′ Leandrinho (N), 30′ De Simone (N).
    BRUGES-JUVENTUS 9-8 d.c.r. (2-2 d.t.r.)
    3′ pt. Fadiga (B); 6′ st. Tanghe aut. (J), 34′ Vasko (J), 46′ De Kuyffer (B).

  • Milan e Napoli raggiungono Inter e Juve. Gli accoppiamenti degli ottavi

    Milan e Napoli raggiungono Inter e Juve. Gli accoppiamenti degli ottavi

    Juventus, Atalanta, Osasco, Empoli, Inter, Spal, Bologna, Sassuolo, Napoli, Belgrano, Milan, Fiorentina, Perugia, Bruges, Cagliari e Torino. Ecco le 16 qualificate agli Ottavi della 69° Torneo di Viareggio. Questa mattina si sono disputate tutte le partite del Gruppo B dove c’era molto da decidere con il solo Torino già sicuro del superamento del turno. Trova il riscatto e il primo posto in classifica dopo due mezzi passi falsi il Napoli che superando nello scontro diretto il Bari grazie al solito Leandrinho, talento classe 1998 arrivato a gennaio dal Ponte Preta e unico trascinatore della compagine partenopea.
    Nel girone 7, quello del Milan, il Belgrano si ritaglia il posto di sorpresa in questa prima fase del Torneo di Viareggio 2017, gli argentini chiudono il girone al primo posto superando nell’ultimo turno gli Ujana. I rossoneri di Stefano Nava non si fanno invece sfuggire il match spareggio contro lo Spezia vincendo per 3-1 a segno Hamadi poi, dopo il pari su rigore di Okereke, nella ripresa siglano Tsadjout e Altare.

    Torneo di Viareggio 2017
    Le Classifiche finale dei Gironi eliminatori

    Gruppo 1: Juventus 7, Maceratese 4, , Dukla Praga 3,Toronto 2
    Gruppo 2: Atalanta 9, Osasco 6, Abuja 3, Ancona 0
    Gruppo 3: Empoli 7, Ascoli 5, Zenit San Pietroburgo 4, Athletic Union 0
    Gruppo 4: Inter 7, Spal 7, Pas Giannina 3, Liac New York 0
    Gruppo 5: Bologna 7, Sassuolo 7, Psv Eindhoven 3, Pisa 0
    Gruppo 6: Napoli 5, Camioneros 4, Bari 4, Rappresentativa serie D 2
    Gruppo 7: Belgrano 9, Milan 6, Spezia 3, Ujana 0
    Gruppo 8: Fiorentina 9, Perugia 6, Garden City Panthers 1, Cai 1
    Gruppo 9: Bruges 7, Cagliari 6, Genoa 1, Parma 0
    Gruppo 10: Torino 9, Cortuluà 4, Rijeca 4, Reggiana 0

    Gli accoppiamenti degli ottavi

    Gruppo A 22/03/2017
    Atalanta-Perugia
    Torino-Oscasco
    Inter-Cagliari
    Fiorentina-sassuolo
    Gruppo B 22/03/2017
    Empoli-Milan
    Belgrano-Spal
    Bologna-Napoli
    Bruges-Juventus

  • Consigli Fantacalcio 29° Giornata Serie A 2016/17

    Consigli Fantacalcio 29° Giornata Serie A 2016/17

    Mandata in archivio la parentesi delle coppe europee con la qualificazione ai quarti di Champions League della Juventus ai danni del Porto ed il successo della Roma 2-1 sul Lione, che però non è bastato per la qualificazione, negli ottavi di Europa League, le squadre si preparano a scendere nuovamente in campo nel weekend di Serie A. Con il ritorno in campo del massimo campionato di calcio italiano, torna anche la nostra rubrica sui Consigli Fantacalcio.

    Il ventinovesimo turno della Serie A 2016/17 si svolgerà sui consueti due giorni. Si giocheranno i due classici anticipi del sabato, quello delle 18 e quello delle 20.45. La domenica si giocheranno il lunch match, le gare delle 15, un posticipo alle 18 e quello delle 20.45 che andrà a chiudere il turno. Si partirà il sabato alle 18 con l’interessante sfida tra il Torino e l’Inter. Alle 20.45 sarà la volta di Milan-Genoa. Il Lunch Match domenicale sarà Empoli-Napoli. Alle 15 si giocheranno ben 5 gare: Atalanta-Pescara, Bologna-Chievo, Cagliari-Lazio, Crotone-Fiorentina e Sampdoria-Juventus. Alle 18 il primo posticipo sarà Udinese-Palermo mentre alle 20.45 Roma-Sassuolo andrà a chiudere il turno.

    CONSIGLI FANTACALCIO 29° GIORNATA SERIE A 2016/17

    TORINO – INTER sabato 18/03 h.18

    CONSIGLIATI: BELOTTI (T), ICARDI (I)

    SCONSIGLIATI: MORETTI (T), ANSALDI (I)

    SORPRESE: MAXI LOPEZ (T), BANEGA (I)

     

    MILAN – GENOA sabato 18/03 h.20.45

    CONSIGLIATI: LAPADULA (M), SIMEONE (G)

    SCONSIGLIATI: VANGIONI (M), COFIE (G)

    SORPRESE: OCAMPOS (M), HILJEMARK (G)

     

    EMPOLI – NAPOLI domenica 19/03 h.12.30

    CONSIGLIATI: EL KADDOURI (E), INSIGNE (N)

    SCONSIGLIATI: COSTA (E), ALLAN (N)

    SORPRESE: KRUNIC (E), ZIELINSKI (N)

     

    ATALANTA – PESCARA domenica 19/03 h.15

    CONSIGLIATI: PETAGNA (A), CERRI (P)

    SCONSIGLIATI: MOUNIER (A), BOVO (P)

    SORPRESE: SPINAZZOLA (A), MITRITA (P)

     

    BOLOGNA – CHIEVO domenica 19/03 h.15

    CONSIGLIATI: DESTRO (B), BIRSA (C)

    SCONSIGLIATI: MBAYE (B), SPOLLI (C)

    SORPRESE: DI FRANCESCO (B), HETEMAJ (C)

     

    CAGLIARI – LAZIO domenica 19/03 h.15

    CONSIGLIATI: BORRIELLO (C), KEITA (L)

    SCONSIGLIATI: IONITA (C), WALLACE (L)

    SORPRESE: ISLA (C), LULIC (L)

     

    CROTONE – FIORENTINA domenica 19/03 h.15

    CONSIGLIATI: FALCINELLI (C), KALINIC (F)

    SCONSIGLIATI: MESBAH (C), VECINO (F)

    SORPRESE: TONEV (C), TELLO (F)

     

    SAMPDORIA – JUVENTUS domenica 19/03 h.15

    CONSIGLIATI: MURIEL (S), HIGUAIN (J)

    SCONSIGLIATI: REGINI (S), LICHTSTEINER (J)

    SORPRESE: SCHICK (S), CUADRADO (J)

     

    UDINESE – PALERMO domenica 19/03 h.18

    CONSIGLIATI: ZAPATA (U), NESTOROVSKI (P)

    SCONSIGLIATI: BADU (U), JAJALO (P)

    SORPRESE: DE PAUL (U), SALLAI (P)

     

    ROMA – SASSUOLO domenica 19/03 h.20.45

    CONSIGLIATI: NAINGGOLAN (R), POLITANO (S)

    SCONSIGLIATI: FAZIO (R), DELL’ORCO (S)

    SORPRESE: EL SHAARAWY (R), BERARDI (S)