Categoria: Calcio

  • Consigli Fantacalcio 36° Giornata Serie A 2016/17

    Consigli Fantacalcio 36° Giornata Serie A 2016/17

    Mandata in archivio la parentesi europea con la Juventus capace di conquistare il successo anche nella sfida di ritorno nella semifinale di Champions League e quindi il conseguente passaggio alla finale contro il Real Madrid, le squadre di Serie A proseguono verso lo sprint finale della stagione con alcuni verdetti già scritti, retrocessioni di Palermo e Pescara, ed altri ancora da emettere. Con il ritorno in campo del massimo campionato di calcio italiano, torna anche la nostra rubrica sui Consigli Fantacalcio.

    Il trentaseiesimo turno della Serie A 2016/17, si svolgerà su 2 giorni, ovvero i classici sabato e domenica. Si giocherà il doppio anticipo il sabato, il lunch match alle 12.30 della domenica, 6 sfide alle 15, ed il posticipo delle domenica alle 20.45 che andrà a chiudere la giornata. Si partirà sabato pomeriggio alle ore 18 con la sfida tra Fiorentina e Lazio mentre alle 20.45 l’Atalanta cercherà di blindare la qualificazione europea ospitando il Milan. Il Lunch Match sarà Inter-Sassuolo. Alle 15 si giocheranno 6 partite: Bologna-Pescara, Cagliari-Empoli, Crotone-Udinese, Palermo-Genoa, Sampdoria-Chievo e Torino-Napoli. Il turno verrà chiuso poi dal big match Roma-Juventus che potrebbe consegnare lo Scudetto agli uomini di Allegri.

    CONSIGLI FANTACALCIO 36° GIORNATA SERIE A 2016/17

    FIORENTINA – LAZIO sabato 13/05 h.18

    CONSIGLIATI: KALINIC (F), KEITA (L)

    SCONSIGLIATI: CRISTOFORO (F), DE VRIJ (L)

    SORPRESE: CHIESA (F), LUIS ALBERTO (L)

     

    ATALANTA – MILAN sabato 13/05 h.20.45

    CONSIGLIATI: GOMEZ (A), DEULOFEU (M)

    SCONSIGLIATI: MASIELLO (A), DE SCIGLIO (M)

    SORPRESE: FREULER (A), MATI FERNANDEZ (M)

     

    INTER – SASSUOLO domenica 14/05 h.12.30

    CONSIGLIATI: ICARDI (I), BERARDI (S)

    SCONSIGLIATI: ANDREOLLI (I), MAGNANELLI (S)

    SORPRESE: GAGLIARDINI (I), SENSI (S)

     

    BOLOGNA – PESCARA domenica 14/05 h.15

    CONSIGLIATI: VERDI (B), CAPRARI (P)

    SCONSIGLIATI: OIKONOMOU (B), MUNTARI (P)

    SORPRESE: DI FRANCESCO (B), CERRI (P)

     

    CAGLIARI – EMPOLI domenica 14/05 h.15

    CONSIGLIATI: BORRIELLO (C), EL KADDOURI (E)

    SCONSIGLIATI: TACHTSIDIS (C), J.MAURI (E)

    SORPRESE: FARIAS (C), PASQUAL (E)

     

    CROTONE – UDINESE domenica 14/05 h.15

    CONSIGLIATI: FALCINELLI (C), PERICA (U)

    SCONSIGLIATI: NALINI (C), BADU (U)

    SORPRESE: TONEV (C), BALIC (U)

     

    PALERMO – GENOA domenica 14/05 h.15

    CONSIGLIATI: NESTOROVSKI (P), PANDEV (G)

    SCONSIGLIATI: GONZALEZ (P), MUNOZ (G)

    SORPRESE: CHOCHEV (P), LAXALT (G)

     

    SAMPDORIA – CHIEVO domenica 14/05 h.15

    CONSIGLIATI: QUAGLIARELLA (S), INGLESE (C)

    SCONSIGLIATI: DODO’ (S), GAMBERINI (C)

    SORPRESE: PRAET (S), DE GUZMAN (C)

     

    TORINO – NAPOLI domenica 14/05 h.15

    CONSIGLIATI: BELOTTI (T), MERTENS (N)

    SCONSIGLIATI: CARLAO (T), ALLAN (N)

    SORPRESE: BOYE’ (T), ZIELINSKI (N)

     

    ROMA – JUVENTUS domenica 14/05 h.20.45

    CONSIGLIATI: SALAH (R), HIGUAIN (J)

    SCONSIGLIATI: JUAN JESUS (R), LICHTSTEINER (J)

    SORPRESE: PAREDES (R), PJANIC (J)

  • Juve missione compiuta, it’s time for Cardiff

    Juve missione compiuta, it’s time for Cardiff

    Ora si può dire, missione compiuta per la Juve, il momento è giunto, è arrivata l’ora di pensare ad un viaggio in Galles nei primi giorni di giugno: It’s time for Cardiff.

    Una Juventus solida, un pizzico imprecisa sottoporta, sfrutta un’altra grande serata di Dani Alves, batte 2-1 il Monaco grazie ai gol nel primo tempo di Mario Mandzukic e proprio del brasiliano, a segno Mbappé per i monegaschi nella ripresa, e conquista la finale di Champions League a Cardiff.

    E’ il successo della squadra ma è anche una grande vittoria di Massimiliano Allegri che ha saputo cambiare modulo ed interpreti per rendere più agevole una semifinale che sulla carta sembrava insidiosa vista la freschezza ed il talento dei giovani guidati da Jardim.

    Veniamo al racconto della gara.

    Allegri schiera lo stesso 3-4-2-1, a parte Khedira che prende il posto di Marchisio, visto all’andata al Louis II con Barzagli in difesa, Dani Alves spostato a centrocampo e davanti il trio delle meraviglie Dybala, Mandzukic ed Higuain.

    Jardim modifica la sua formazione con l’inserimento di Raggi e Joao Mutinho, al posto di Lemar e Fabinho, dal primo minuto. L’allenatore del Monaco è costretto ad un’ulteriore modifica per la perdita di Dirar nel riscaldamento, al suo posto Mendy.

    Il Monaco prova a partire forte ed aggressivo creando un piccolo brivido dopo solo un minuto con un cross insidioso che sfila sul fondo. Al 5° super spavento per la retroguardia bianconera, un tiro deviato finisce sui piedi di Mbappé che calcia e colpisce il palo, l’attaccante francese però era in fuorigioco. Al 10° si ferma Khedira che lascia il campo per un problema muscolare, dentro Marchisio. Gli uomini di Allegri provano ad abbassare i ritmi ma non riescono a produrre occasioni da gol. Al 22° occasionissima per Higuain che entra in area a tutta velocità, colpisce la palla sotto che scavalca Subasic ma viene allontanata nei pressi della linea. La Juve cresce e al 25° Subasic è strepitoso a salvare su Mandzukic presentatosi solo al suo cospetto. Un minuto dopo e ancora Mandzukic ha l’occasione buona ma il suo colpo di testa finisce fuori di poco. Le occasioni fioccano e Raggi è costretto ad una gran scivolata per salvare su Pjanic. Al 33° il gol arriva, Dani Alves mette un cross con il contagiri Mandzukic colpisce di testa, Subasic salva ma la palla torna all’attaccante bianconero che ribadisce in gol. Al 35° Higuain trova il raddoppio ma il Pipita è in fuorigioco. Il numero nove della Juve ci riprova due minuti dopo ma la sua conclusione viene bloccata da Subasic. Il Monaco accusa il colpo ma al 42° si rifà vedere avanti con un cross molto pericoloso che costringe Chiellini, in anticipo su Falcao, al grande intervento in scivolata. Al 44° altra occasione mancata da Dybala che si fa deviare in corner da Subasic una conclusione a botta sicura. Sul successivo calcio d’angolo la palla respinta finisce fuori area con Dani Alves che colpisce al volo infilando la palla nel sacco. Il primo tempo si chiude sul rassicurante 2-0 per la Juve.

    La ripresa vede la Juve partire con ritmi blandi ed il Monaco provare ad accelerare ma Buffon non corre alcun rischio. Quando gli uomini di Allegri accelerano però creano sempre occasioni, al 55° il neoentrato Cuadrado ci pensa troppo e permette al difensore di deviare in corner. Al 67° si erge a protagonista anche Buffon che respinge in corner la conclusione di un Mbappé che sino a quel momento si era visto davvero poco. La Juve pare distratta e al 69° Mbappé sfrutta un bel passaggio basso di Moutinho e accorcia le distanze. Gli animi si surriscaldano Glik interviene durissimo su Higuain con una tacchettata sul ginocchio, l’arbitro non si accorge di niente e fa proseguire. Jardim si gioca anche la carta Germain ma la porta bianconera non corre alcun pericolo. Non succede molto altro nei restanti minuti, dopo 3 minuti Allegri ed i suoi ragazzi possono esultare, la Juve vola a Cardiff. 

     

    JUVENTUS – MONACO 2-1 (33° Mandzukic (J), 44° Dani Alves (J) 69° Mbappé (M))

    Juventus (3-4-2-1): Buffon; Barzagli (85° Benatia), Bonucci, Chiellini; Dani Alves, Khedira (10° Marchisio), Pjanic, Alex Sandro; Dybala (54° Cuadrado), Mandzukic; Higuain.

    Allenatore: Allegri.

    Monaco (4-4-2): Subasic; Raggi, Glik, Jemerson, Sidibè; Mendy (54° Fabinho), Joao Moutinho, Bakayoko (74° Germain), Bernardo Silva (69° Lemar); Mbappè, Falcao.

    Allenatore: Jardim.

    Arbitro: Kuipers.

    Ammoniti: Falcao (M), Mendy (M), Bonucci (J), Mandzukic (J)

  • Calcio femminile, Fiorentina Women’s è Campione d’Italia 2016/17

    Calcio femminile, Fiorentina Women’s è Campione d’Italia 2016/17

    Mancava solo la matematica che è arrivata in questo sabato 6 maggio 2017, il successo per 2-0 sul Tavagnacco, ha permesso alla Fiorentina Women’s di conquistare la Serie A femminile 2016/17 festeggiando di fronte a oltre 7mila tifosi all’Artemio Franchi, con un turno d’anticipo.

    Un dominio, una vera e propria cavalcata trionfale quella delle ragazze di Sauro Fattori che non ha avuto quasi mai stop, l’unico ko stagionale è arrivato a Mozzanica nel sedicesimo turno, per il resto cammino netto con ben 20 successi.

    Il percorso di crescita della Fiorentina è stato rapido, anche dovuto ad una campagna di rafforzamento che ha portato in viola diverse campionesse del calibro di Elena Linari, Elisa Bartoli, Ilaria Mauro, Tatiana Bonetti, Stephanie Öhrström, giusto per fare qualche nome che sono andate a rinforzare una rosa già di qualità che nella scorsa stagione si era piazzata al 3°posto perdendo per un punto la qualificazione alla Champions League.

    Merito quindi va alla nuova società, la Fiorentina Women’s, squadra con la stessa proprietà di quella maschile che ha preso il posto, nell’estate 2015, dell’ACF Firenze ASD che aveva già dimostrato un buon progresso di crescita giungendo sino al 4° posto nel campionato 2014/15.

    Questa la rosa della Fiorentina Women’s Campione d’Italia 2016/17

    PORTIERI: Francesca Durante, Noemi Fedele, Stephanie Öhrström

    DIFENSORI: Eleonora Binazzi, Elisa Bartoli, Alia Guagni, Martina Fusini, Elena Linari, Sara Nordin, Alice Tortelli.

    CENTROCAMPISTI: Greta Adami, Marta Carissimi, Alice Parisi, Giulia Orlandi, Valery Vigilucci, Giulia Ferrandi.

    ATTACCANTI: Patrizia Caccamo, Danila Zazzera, Tatiana Bonetti, Ilaria Mauro, Deborah Salvatori Rinaldi.

    ALLENATORE: Sauro Fattori.

     

    Per quanto riguarda il resto del campionato sono stati emessi altri verdetti: Chieti e Luserna vanno ad aggiungersi alla Jesina tra le retrocesse mentre Como e San Zaccaria si giocheranno la salvezza nel playout.

    Il posto Champions League, oltre alla Fiorentina, era già stato assegnato al Brescia.

    RISULTATI 21° GIORNATA SERIE A

    AGSM VERONA – RES ROMA 2-1

    CHIETI – SAN ZACCARIA 2-1

    COMO – JESINA 4-1

    FIORENTINA – TAVAGNACCO 2-0

    LUSERNA – CUNEO 1-2

    MOZZANICA – BRESCIA 1-1

     

    CLASSIFICA SERIE A FEMMINILE DOPO 21 GIORNATE

    Fiorentina 60 pt (Campione d’Italia), Brescia 52, Verona 42, Mozzanica 41, Res Roma 35, Tavagnacco 30, Cuneo 26, San Zaccaria 21, Como 19, Luserna* e Chieti* 14, Jesina* 8

    *Retrocesse in Serie B

     

  • Consigli Fantacalcio 35° Giornata Serie A 2016/17

    Consigli Fantacalcio 35° Giornata Serie A 2016/17

    Mandata in archivio la parentesi europea con la Juventus capace di conquistare un prezioso successo sul campo del Monaco nell’andata della semifinale di Champions League, le squadre di Serie A proseguono verso lo sprint finale della stagione. Con il ritorno in campo del massimo campionato di calcio italiano, torna anche la nostra rubrica sui Consigli Fantacalcio.

    Il trentacinquesimo turno della Serie A 2016/17, si svolgerà su 2 giorni, ovvero i classici sabato e domenica. Si giocherà il doppio anticipo il sabato, il lunch match alle 12.30 della domenica, 6 sfide alle 15, ed il posticipo delle domenica alle 20.45 che andrà a chiudere la giornata. Si partirà sabato pomeriggio alle ore 18 con la sfida del San Paolo tra Napoli e Cagliari. Alle 20.45 allo Juventus Stadium ci sarà il derby della Mole tra Juventus e Torino. Il Lunch Match sarà Udinese-Atalanta con gli uomini di Gasperini a caccia di punti europei. Alle 15 si giocheranno ben 6 partite: Chievo-Palermo, Empoli-Bologna, Genoa-Inter, Lazio-Sampdoria, Pescara-Crotone e Sassuolo-Fiorentina. Un classico della Serie A, Milan-Roma, andrà a chiudere il turno domenica sera alle 20.45.

    CONSIGLI FANTACALCIO 35° GIORNATA SERIE A 2016/17

    NAPOLI – CAGLIARI sabato 06/05 h.18

    CONSIGLIATI: MERTENS (N), BORRIELLO (C)

    SCONSIGLIATI: CHIRICHES (N), BARELLA (C)

    SORPRESE: ZIELINSKI (N), JOAO PEDRO (C)

     

    JUVENTUS – TORINO sabato 06/05 h.20.45

    CONSIGLIATI: HIGUAIN (J), BELOTTI (T)

    SCONSIGLIATI: LICHTSTEINER (J), HART (T)

    SORPRESE: MARCHISIO (J), ITURBE (T)

     

    UDINESE – ATALANTA domenica 07/05 h.12.30

    CONSIGLIATI: ZAPATA (U), PETAGNA (A)

    SCONSIGLIATI: ADNAN (U), GRASSI (A)

    SORPRESE: JANKTO (U), HATEBOER (A)

     

    CHIEVO – PALERMO domenica 07/05 h.15

    CONSIGLIATI: BIRSA (C), DIAMANTI (P)

    SCONSIGLIATI: SPOLLI (C), CIONEK (P)

    SORPRESE: BASTIEN (C), ALEESAMI (P)

     

    EMPOLI – BOLOGNA domenica 07/05 h.15

    CONSIGLIATI: THIAM (E), DESTRO (B)

    SCONSIGLIATI: ZAMBELLI (E), KRAFTH (B)

    SORPRESE: TELLO (E), KREJCI (B)

     

    GENOA – INTER domenica 07/05 h.15

    CONSIGLIATI: SIMEONE (G), PERISIC (I)

    SCONSIGLIATI: GENTILETTI (G), ANDREOLLI (I)

    SORPRESE: PANDEV (G), GAGLIARDINI (I)

     

    LAZIO – SAMPDORIA domenica 07/05 h.15

    CONSIGLIATI: KEITA (L), QUAGLIARELLA (S)

    SCONSIGLIATI: WALLACE (L), REGINI (S)

    SORPRESE: MILINKOVIC-SAVIC (L), BRUNO FERNANDES (S)

     

    PESCARA – CROTONE domenica 07/05 h.15

    CONSIGLIATI: BENALI (P), TROTTA (C)

    SCONSIGLIATI: COULIBALY (P), CAPEZZI (C)

    SORPRESE: CERRI (P), SIMY (C)

     

    SASSUOLO – FIORENTINA domenica 07/05 h.15

    CONSIGLIATI: BERARDI (S), KALINIC (F)

    SCONSIGLIATI: PELUSO (S), SALCEDO (F)

    SORPRESE: DUNCAN (S), VECINO (F)

     

    MILAN – ROMA domenica 07/05 h.20.45

    CONSIGLIATI: SUSO (M), SALAH (R)

    SCONSIGLIATI: ZAPATA (M), DE ROSSI (R)

    SORPRESE: PASALIC (M), PAREDES (R)

  • Dani Alves crea, Higuain trasforma e la Juve espugna Monaco

    Dani Alves crea, Higuain trasforma e la Juve espugna Monaco

    Gonzalo Higuain si sblocca nell’occasione giusta, sfrutta una serata magica di Dani Alves, e trova la doppietta che stende 2-0 in trasferta il Monaco.

    Oltre ad un Pipita in grande serata sottoporta, c’è da segnalare la solita granitica difesa bianconera che ha saputo anche anestetizzare l’attacco terribile, Mbappé e Falcao, del Monaco. Se poi oltre al solito muro della BBC ci si mette anche un Buffon in versione saracinesca, di fronte alle chance avute dai monegaschi, ecco che il 2-0 è confezionato.

    Un successo di tutto il gruppo e anche di Mister Allegri che per tutta la gara non ha fatto altro che incitare i suoi per non far mai perdere la concentrazione alla squadra.

    Veniamo al racconto della partita.

    Massimiliano Allegri sorprende scegliendo una Juve un pizzico più difensiva con l’inserimento sulla fascia di Barzagli e il susseguente passaggio di Dani Alves nel trio alle spalle di Higuain. Cuadrado parte così inizialmente dalla panchina.

    Problemi anche per Jardim che perde Mendy, nemmeno panchina per lui, al suo posto gioca Sidibé.

    La partenza vede la prevedibile spinta della Juve sulla sinistra con Dirar che non pare a proprio agio a difendere su Alex Sandro. Nei primi 10 minuti la Juventus costruisce un paio di potenziali chance ma Higuain nella prima occasione inciampa, poi sulla seconda l’assist di Dani Alves si rivela troppo forte. Al 16° però serve il solito super Buffon ad innescare il perfetto tiro al volo di Mbappé. Il Monaco cresce e la Juve sembra subire la rapidità dei francesi. I ragazzi di Allegri sembrano sul punto di capitolare ma al 28° il colpo di tacco di Dybala lancia Higuain che serve in profondità Dani Alves, il brasiliano appena dentro l’area col tacco serve un assist perfetto al Pipita che non sbaglia. La reazione del Monaco non è veemente, anzi i padroni di casa si rendono insidiosi solo su una punizione buttata in area e finita sul fondo. Il finale di tempo vede i monegaschi fare un giro palla anche offensivo ma senza creare pericoli, la frazione si chiude sul 1-0 per la Juve.

    Si riparte senza cambi e dopo un minuto un errore in uscita lascia Falcao solo davanti a Buffon ma il portiere della Juve blocca agevolmente. I primi 5 minuti del Monaco sono di grande sostanza ma Buffon si fa trovare sempre pronto. La Juve reagisce con un paio di ripartenze e con una conclusione di Marchisio respinta da Subasic. Al 59° il Pipita colpisce ancora ed è sempre sull’asse Dybala, che ruba palla, e Dani Alves che piazza un assist preciso per Higuain che in scivolata infila la doppietta. Il gol dello 0-2 pare una mazzata psicologica per il Monaco, per questo Jardim al 66° effettua un doppio cambio per provare a dare una scossa ai suoi. I minuti scorrono la Juve prova a tenere palla per far trascorrere secondi preziosissimi. Nel finale brivido su un calcio di punizione di Moutinho che attraversa l’area piccola per spegnersi sul fondo. Al 90° strepitoso riflesso di Buffon, molto simile alla parata su Zidane nella finale mondiale, che alza in corner un colpo di testa di Germain. Non succede altro, la Juve espugna il Louis II per 2-0, risultato pesante in vista del ritorno allo Juventus Stadium.

     

    MONACO – JUVENTUS 0-2 (28°, 59° Higuain)

    Monaco (4-4-2): Subasic; Sidibé, Glik, Jemerson, Dirar; Silva (81° Toure), Bakayoko (66° Moutinho), Fabinho, Lemar (66° Germain); Falcao, Mbappé.

    Allenatore: Jardim.

    Juventus (4-2-3-1): Buffon; Barzagli, Bonucci, Chiellini, Alex Sandro; Pjanic (88°Lemina), Marchisio (81° Rincon); Dani Alves, Dybala, Mandzukic; Higuain (76° Cuadrado).

    Allenatore: Allegri.

    Arbitro: Mateu Lahoz.

    Ammoniti: Bonucci (J), Fabinho (M), Marchisio (J), Chiellini (J)

     

  • Calciomercato: Atalanta in anticipo, preso Cornelius!

    Calciomercato: Atalanta in anticipo, preso Cornelius!

    Il calciomercato è attivo sempre e le notizie si rincorrono per tutto l’anno con rumors vari. Ma quando a spaccare le voci e a dare un’ufficialità fuori dalle date canoniche è una cosiddetta provinciale i rumors vengono spazzati via dalla notizia. L’Atalanta brucia le tappe e lavora già con convinzione per la prossima stagione, al punto tale che, oggi ufficializza l’acquisto di Andreas Cornelius, giovane attaccante poderoso prelevato dal F.C. Copenaghen.

    Un colpo di calciomercato che instrada il club bergamasco verso l’ampliamento della rosa, sia in quantità che in qualità, per dare a Gasperini un team in grado di poter affrontare l’avventura europea senza subire il contraccolpo del gravoso impegno.

    Certo rimane fermo, anche in sede di calciomercato, l’obbiettivo di investire nei giovani da parte dell’Atalanta infatti l’attaccante danese ha 24 anni e ha già suscitato l’interesse di diversi club europei come uno dei migliori prospetti giovani del calcio scandinavo.

    Andreas Cornelius, nuovo acquisto dell’Atalanta | Foto Twitter

    Andreas Cornelius dopo essersi formato nelle giovanili del F.C. Copenaghen si è messo in luce a suon di gol e di buone prestazioni anche in prima squadra, questo gli ha permesso di essere visionato e richiesto in prestito dal Cardiff nel 2013 per giocare in Premier League. L’esperienza però dura solo 6 mesi con solo 8 presenze in campo e nessun gol così a gennaio dello stesso anno l’attaccante ritorna al Copenaghen ricominciando a macinare reti e buone prestazioni.

    9 reti e 5 assist in 21 partite di campionato, oltre a 2 gol e 3 assist nelle quattro partite dei playoffs scudetto che gli hanno permesso di vincere il titolo in Danimarca. Questo il bottino in patria del nuovo giocatore dell’Atalanta in quest’anno.

    Che l’operazione di calciomercato atalantina sia stata fatta per bruciare eventuali inserimenti della concorrenza non c’è dubbio, come non c’è dubbio che il rinforzo sia legato alla prossima esperienza europea. Infatti Cornelius ha, proprio in questa stagione, realizzato anche 6 reti in Champions League, tra la fase dei preliminari e quella a gironi. Con il passaggio, dopo la fase a gironi della Champions, in Europa League della squadra, Cornelius realizza solo una rete negli ottavi di finale contro l’Ajax. Andreas Cornelius è anche un giocatore cardine della Nazionale danese dal 2013 e anche nella rappresentativa nazionale ha segnato diverse reti. Il giocatore sarà a disposizione dei nerazzurri dal raduno per la prossima stagione.

    Alto 1 metro e 94 centimetri nella sua struttura e per il modo di giocare rappresenta un’ottima alternativa per Andrea Petagna sia dal punto di vista fisico che tattico, in quanto può rappresentare un ottimo “grimaldello” per scardinare le difese avversarie e aprire i varchi giusti per gli inserimenti dei centrocampisti tanto cari a Gasperini.

  • Consigli Fantacalcio 34° Giornata Serie A 2016/17

    Consigli Fantacalcio 34° Giornata Serie A 2016/17

    Questa settimana non ha avuto ne coppe nazionali ne coppe europee, ma è già stato emesso un verdetto ovvero la retrocessione del Pescara in Serie B, le compagini di Serie A hanno avuto modo di allenarsi in vista dello sprint finale, e quindi ora si preparano a scendere nuovamente in campo nel weekend. Con il ritorno in campo del massimo campionato di calcio italiano, torna anche la nostra rubrica sui Consigli Fantacalcio.

    Il trentaquattresimo turno della Serie A 2016/17, si svolgerà su 3 giorni, ovvero dal venerdì alla domenica. Si giocherà un inconsueto anticipo del venerdì, un solo anticipo il sabato, il lunch match alle 12.30 della domenica, 6 sfide alle 15, ed il posticipo delle domenica alle 20.45 che andrà a chiudere la giornata. Si partirà il venerdì alle 20.45 con Atalanta-Juventus per l’impegno Champions dei bianconeri il mercoledì successivo. Sabato alle 20.45 Torino-Sampdoria promette gol e spettacolo. Il Lunch Match della domenica sarà l’infuocato derby Roma-Lazio Alle 15 si giocheranno ben 6 partite: Bologna-Udinese, Cagliari-Pescara, Crotone-Milan, Empoli-Sassuolo, Genoa-Chievo e Palermo-Fiorentina. Il posticipo domenicale, che chiuderà il 34° turno, sarà il big match Inter-Napoli.

    CONSIGLI FANTACALCIO 34° GIORNATA SERIE A 2016/17

    ATALANTA – JUVENTUS venerdì 28/04 h.20.45

    CONSIGLIATI: GOMEZ (A), HIGUAIN (J)

    SCONSIGLIATI: KESSIE (A), LICHTSTEINER (J)

    SORPRESE: SPINAZZOLA (A), DANI ALVES (J)

     

    TORINO – SAMPDORIA sabato 29/04 h.20.45

    CONSIGLIATI: LJAJIC (T), SCHICK (S)

    SCONSIGLIATI: AVELAR (T), BARRETO (S)

    SORPRESE: ZAPPACOSTA (T), TORREIRA (S)

     

    ROMA – LAZIO domenica 30/04 h.12.30

    CONSIGLIATI: SALAH (R), IMMOBILE (L)

    SCONSIGLIATI: RUDIGER (R), HOEDT (L)

    SORPRESE: EL SHAARAWY (R), FELIPE ANDERSON (L)

     

    BOLOGNA – UDINESE domenica 30/04 h.15

    CONSIGLIATI: DESTRO (B), ZAPATA (U)

    SCONSIGLIATI: MBAYE (B), FELIPE (U)

    SORPRESE: VIVIANI (B), PERICA (U)

     

    CAGLIARI – PESCARA domenica 30/04 h.15

    CONSIGLIATI: BORRIELLO (C), BENALI (P)

    SCONSIGLIATI: PISACANE (C), COULIBALY (P)

    SORPRESE: FARIAS (C), MEMUSHAJ (P)

     

    CROTONE – MILAN domenica 30/04 h.15

    CONSIGLIATI: FALCINELLI (C), SUSO (M)

    SCONSIGLIATI: CRISETIG (C), PALETTA (M)

    SORPRESE: SIMY (C), LAPADULA (M)

     

    EMPOLI – SASSUOLO domenica 30/04 h.15

    CONSIGLIATI: EL KADDOURI (E), BERARDI (S)

    SCONSIGLIATI: LAURINI (E), DUNCAN (S)

    SORPRESE: THIAM (E), SENSI (S)

     

    GENOA – CHIEVO domenica 30/04 h.15

    CONSIGLIATI: SIMEONE (G), BIRSA (C)

    SCONSIGLIATI: GENTILETTI (G), DAINELLI (C)

    SORPRESE: LAXALT (G), INGLESE (C)

     

    PALERMO – FIORENTINA domenica 30/04 h.15

    CONSIGLIATI: NESTOROVSKI (P), BABACAR (F)

    SCONSIGLIATI: ANDELKOVIC (P), SALCEDO (F)

    SORPRESE: LO FASO (P), CHIESA (F)

     

    INTER – NAPOLI domenica 30/04 h.20.45

    CONSIGLIATI: ICARDI (I), MERTENS (N)

    SCONSIGLIATI: NAGATOMO (I), ALLAN (N)

    SORPRESE: BANEGA (I), ROG (N)

  • Inter, Milan e Fiorentina: quando l’Europa è questione di nervi

    Inter, Milan e Fiorentina: quando l’Europa è questione di nervi

    Isterismi e crisi di nervi sulla strada che porta all’Europa League per una fetta delle squadre italiane impegnate nella lotta. Sarà un finale di stagione caldo per Inter, Milan e Fiorentina su questo non ci sono dubbi.

    Nell’anticipo del sabato abbiamo visto quanto è deleterio per una squadra far parlare l’ambiente, su cambi di allenatore su rivoluzioni future etc. etc. I nerazzurri hanno impattato in uno dei peggiori secondi tempi visti in tutta la loro stagione, mentre la Fiorentina è riuscita a raddrizzare una partita, senza mai avere un picco d’intensità nel gioco, che pareva in mano proprio ai milanesi.

    Il Milan incappa in una sconfitta certamente inaspettata ma che a vederla bene va di pari passo con il rendimento visto nella prima frazione del derby della settimana scorsa.

    Cosa ha funzionato:

    Per l’Inter hanno funzionato certamente coloro che sono più in forma in questo finale di stagione Joao Mario, Handanovic, Candreva e soprattutto Icardi. La Fiorentina si prende tre punti importanti che la rimettono nel gruppo in lotta per l’Europa e la squadra dimostra di non risentire, in una sfida così importante, del ribaltone subito nella prima frazione. Per il Milan ha funzionato, ma non è bastato, la reazione della squadra sotto per due reti in casa contro l’Empoli.

    Cosa non ha funzionato:

    Non funziona per tutte e tre le squadre certamente quello che si sta creando intorno, le voci riguardanti i cambi delle panchine provocano sempre alibi nella testa dei giocatori, inoltre creano nervosismi per i tecnici in una fase di stagione molto delicata. L’Inter come nel derby si sfalda nella ripresa, si disunisce e trova solo per individualismi pochi risultati, non attacca di squadra e non difende da squadra mettendo in evidenza i limiti individuali dei suoi difensori, Medel su tutti.

    Stefano Pioli | Foto Twitter

    Pioli, al quale si continua a paragonare la media punti di De Boer e non si capisce perché, non è ancora riuscito ad amalgamare un gruppo che vive sulle intuizioni geniali degli uomini in forma del momento, ora alcuni, mesi fa altri. Inoltre anche questa volta lascia stupiti, con la rosa che ha il tecnico, che mentre si costruiva la disfatta non siano stati fatti cambi utili per modificare l’assetto della squadra.

    La Fiorentina ha il merito di avere un’identità ma non il merito di saper variare, a seconda delle occasioni, la sua velocità ed intensità. Una partita piatta, senza picchi che ha messo in evidenza la fragilità difensiva dei viola quando cala la concentrazione. Borja Valero fa una fatica bestia a tenere incollati difesa ed attacco per dare equilibrio alla squadra e proprio per questo il ritmo resta sempre a bassi giri. Paulo Sousa in panchina vive una situazione da “separato in casa” lo si vede nel rapporto timido che ha con i giocatori durante il match.

    Il Milan aveva un impegno agevole contro un avversario che gioca al massimo delle sue possibilità e lo ha dimostrato la settimana precedente a Firenze. Il primo tempo dei rossoneri conferma la difficoltà, della squadra, nel saper leggere la partita e prendere subito le misure all’avversario. L’Empoli fa il suo gioco molto semplice eppure riesce a mettere in difficoltà i rossoneri facilmente chiudendogli gli spazi in campo. Solo nel secondo tempo con alcuni innesti il Milan ha sfiorato il recupero  ma sempre con delle azioni d’attacco confusionarie e dettate dalla stanchezza degli avversari che quindi hanno lasciato più spazi.

    Gli scenari:

    Gli scenari che si stanno delineando non sono certamente positivi su tutti e tre i fronti.

    Su Montella qualcuno inizia a domandarsi il vero valore di un tecnico che in una stagione non è riuscito a dare equilibrio nei risultati alla squadra. Appendersi a Bacca dopo averlo bocciato in tutti i modi, e dire che gol ne ha fatti, quando è all’ “ultima spiaggia” rende colpevole anche Montella che a differenza dei suoi due colleghi pare abbia la conferma per la prossima stagione in tasca.

    Vincenzo Montella | Foto Twitter

    Pioli a voce ha la fiducia ma intorno sente muovere le trame per un’altra guida tecnica nella prossima stagione, infatti la stampa lo mette sempre sotto esame nei risultati. Prima Conte, poi Spalletti nominati come sostituti e pochi gironi prima del match con i viola si è letta la possibilità che proprio Pioli possa essere il prossimo tecnico della Fiorentina non considerando, in tale ipotesi, da parte dei maligni l’illazione secondo cui la sconfitta dei nerazzurri agevoli proprio la prossima squadra del tecnico e quindi fosse, in un certo senso, somatizzato meglio il risultato. A fine gara la mezz’ora di briefing con la dirigenza negli spogliatoi del “Franchi” ma con i giocatori già in mix zone confermano che siamo alle ultime spiagge. Ultime notizie parlano della dirigenza dell’Inter intenta a riportare Mourinho a Milano. In tutto questo bisogna considerare con amarezza che in ogni caso le idee non sono chiare e questo dà il tasso di credibilità sui progetti futuri nerazzurri.

    A proposito di idee chiare non si può non notare che, la Fiorentina aveva già scelto Di Francesco, come tecnico per la prossima stagione, ma nelle settimane scorse il patron del Sassuolo Squinzi ha blindato il tecnico. Questo pone i viola di fronte alla ricerca di nuovi nomi ed ecco spuntare Pioli ma a rifletterci bene sono due allenatori completamente diversi quindi se fosse vero conferma il fatto che, anche per la Fiorentina non c’è molta chiarezza su cosa e come si voglia procedere.

    Paulo Sousa | Foto Twitter

    Paulo Sousa è attaccato tutta la settimana dalla stampa e nonostante la vittoria sulla diretta concorrente a fine gara in modo nervoso ha risposto agli addetti ai lavori, la Fiorentina a tratti fa un bel calcio è a ridosso dell’Europa League come da obbiettivo ma nonostante tutto sul banco degli imputati è solo come un cane nella freddezza generale.

    In questa corsa chi ne sta beneficiando di più sono Atalanta e Lazio che continuano a macinare punti e guadagnando strada sui passi falsi delle altre tre. Sarà una corsa dettata dai nervi che ci saprà dire chi vuole veramente andare in Europa la prossima stagione.

     

  • Sorteggi Champions, Monaco ultimo ostacolo per la Juve verso Cardiff

    Sorteggi Champions, Monaco ultimo ostacolo per la Juve verso Cardiff

    Si sono appena conclusi i sorteggi champions per le semifinali, l’urna di Nyon ha dato la sua sentenza, ci sarà il derby di Madrid tra Real ed Atletico e di conseguenza per la Juventus l’ultimo ostacolo prima della finale di Cardiff sarà rappresentato dal Monaco.

    Quella tra i bianconeri e i calciatori del Principato sarà anche la sfida tra la miglior difesa della competizione contro un attacco frizzante e capace di segnare parecchi gol.

    Essendo una sfida valevole come semifinale di Champions certamente non sarà una gara facile ma nel lotto delle tre possibili avversarie i francesi paiono quelli, sulla carta, più abbordabili. Altro vantaggio per la Juventus sarà quello di poter disputare la gara di ritorno allo Juventus Stadium.

    Ovviamente guai a sottovalutare il Monaco, il buon esito dei sorteggi champions è stato evidente ma la squadra di Jardim può essere insidiosa specialmente nella propria fase offensiva grazie all’eterno Bomber Radamel Falcao, che sembra tornato ai livelli di qualche anno fa, e al talento del giovanissimo fenomeno Kylian Mbappé. La difesa però, nella quale militano l’italiano Andrea Raggi e l’ex Torino Kamil Glik, non è certo il punto di forza del Monaco, nelle dieci partite giocate sino ad ora di fronte infatti al super attacco da 21 gol fatti c’è il preoccupante dato di 16 reti subite.

    I precedenti sorridono ai bianconeri, nei due confronti, relativi alla semifinale della Champions League 1997/98 e ai quarti del 2014/15, è stata sempre la Juve a passare il turno, con un bilancio di 2 vittorie, un pareggio ed una sconfitta. Nella sfida di due anni fa la Juventus riuscì a passare il turno senza subire reti.

    Venendo all’altra semifinale uscita dai sorteggi Champions, Real-Atletico ormai ha il sapore del classico, negli ultimi tre anni Merengues e Colchoneros si sono sempre scontrati nella massima competizione europea, e a sorridere è sempre stato il Real: nella Coppa dei Campioni 58/59 di fronte ad una vittoria a testa furono i blancos a passare il turno vincendo lo spareggio, nelle edizioni 2013/14 e 2015/16 il derby valse come finale e il Real si impose nella prima ai supplementari e nella seconda ai rigori. All’Atletico andò male anche nei quarti della Champions League 2014/15 0-0 al Vicente Calderon e sconfitta per 1-0 al Santiago Bernabeu.

     

    SORTEGGI CHAMPIONS DATE DELLE SEMIFINALI

    REAL MADRID – ATLETICO MADRID and. martedì 2/5 – rit mercoledì 10/5

    MONACO – JUVENTUS and mercoledì 3/5 – rit. martedì 9/5 

     

    Oltre ai sorteggi Champions sono stati effettuati anche quelli per le semifinali di Europa League. 

    Le semifinali di Europa League | © Uefa.com

    Il Lione, che ha eliminato la Roma negli ottavi di finale, affronterà l’Ajax mentre saranno gli spagnoli del Celta Vigo gli avversari del Manchester United di Josè Mourinho che però dovrà molto probabilmente fare a meno di Zlatan Ibrahimovic infortunatosi al ginocchio nel ritorno dei quarti contro l’Anderlecht.

  • Consigli Fantacalcio 33° Giornata Serie A 2016/17

    Consigli Fantacalcio 33° Giornata Serie A 2016/17

    Mandata in archivio la parentesi europea con il pareggio per 0-0 della Juventus al Camp Nou contro il Barcellona che ha regalato ai bianconeri il passaggio del turno alle semifinali di Champions League, le squadre si preparano a scendere nuovamente in campo nel weekend di Serie A. Con il ritorno in campo del massimo campionato di calcio italiano, torna anche la nostra rubrica sui Consigli Fantacalcio.

    Il trentatreesimo turno della Serie A 2016/17, si svolgerà su 3 giorni, ovvero dal sabato al lunedì. Si giocherà il doppio anticipo del sabato, il lunch match alle 12.30 della domenica, 5 sfide alle 15, il posticipo delle 20.45 e quello del lunedì, sempre alle 20.45, che andrà a chiudere la giornata. Si partirà il sabato alle 18 con la sfida di Bergamo tra Atalanta e Bologna. Alle 20.45 Fiorentina ed Inter andranno alla caccia dei 3 punti per mantenere vive le speranze europee. Il Lunch Match della domenica sarà Sassuolo-Napoli. Alle 15 si giocheranno 5 partite: Chievo-Torino, Lazio-Palermo, Milan-Empoli, Sampdoria-Crotone e Udinese-Cagliari. Il posticipo domenicale sarà Juventus-Genoa alle 20.45, mentre il turno sarà poi chiuso lunedì sera, sempre alle 20.45 da Pescara-Roma. 

    CONSIGLI FANTACALCIO 33° GIORNATA SERIE A 2016/17

    ATALANTA – BOLOGNA sabato 22/04 h.18

    CONSIGLIATI: GOMEZ (A), KREJCI (B)

    SCONSIGLIATI: MOUNIER (A), TOROSIDIS (B)

    SORPRESE: FRAULER (A), DI FRANCESCO (B)

     

    FIORENTINA – INTER sabato 22/04 h.20.45

    CONSIGLIATI: BABACAR (F), CANDREVA (I)

    SCONSIGLIATI: BADELJ (F), MIRANDA (I)

    SORPRESE: TELLO (F), JOAO MARIO (I)

     

    SASSUOLO – NAPOLI domenica 23/04 h.12.30

    CONSIGLIATI: BERARDI (S), INSIGNE (N)

    SCONSIGLIATI: AQUILANI (S), STRINIC (N)

    SORPRESE: MATRI (S), MILIK (N)

     

    CHIEVO – TORINO domenica 23/04 h.15

    CONSIGLIATI: BIRSA (C), BELOTTI (T)

    SCONSIGLIATI: SPOLLI (C), ACQUAH (T)

    SORPRESE: GAKPE’ (C), BOYE (T)

     

    LAZIO – PALERMO domenica 23/04 h.15

    CONSIGLIATI: IMMOBILE (L), NESTOROVSKI (P)

    SCONSIGLIATI: RADU (L), FULIGNATI (P)

    SORPRESE: BIGLIA (L), CHOCHEV (P)

     

    MILAN – EMPOLI domenica 23/04 h.15

    CONSIGLIATI: DEULOFEU (M), EL KADDOURI (E)

    SCONSIGLIATI: DE SCIGLIO (M), VESELI (E)

    SORPRESE: LOCATELLI (M), THIAM (E)

     

    SAMPDORIA – CROTONE domenica 23/04 h.15

    CONSIGLIATI: SCHICK (S), FALCINELLI (C)

    SCONSIGLIATI: DODO’ (S), BARBERIS (C)

    SORPRESE: PRAET (S), FERRARI (C)

     

    UDINESE – CAGLIARI domenica 23/04 h.15

    CONSIGLIATI: ZAPATA (U), BORRIELLO (C)

    SCONSIGLIATI: ADNAN (U), MURRU (C)

    SORPRESE: DE PAUL (U), FARAGO’ (C)

     

    JUVENTUS – GENOA domenica 23/04 h.20.45

    CONSIGLIATI: HIGUAIN (J), SIMEONE (G)

    SCONSIGLIATI: LEMINA (J), GENTILETTI (G)

    SORPRESE: MARCHISIO (J), PALLADINO (G)

     

    PESCARA – ROMA lunedì 24/04 h.20.45

    CONSIGLIATI: CAPRARI (P), DZEKO (R)

    SCONSIGLIATI: CAMPAGNARO (P), FAZIO (R)

    SORPRESE: BENALI (P), PEROTTI (R)