Categoria: Calcio

  • Champions League, Roma e Juve non brillano ma vincono

    Champions League, Roma e Juve non brillano ma vincono

    Obiettivo centrato per le due italiane in campo oggi in Champions League, Roma e Juventus hanno vinto i rispettivi impegni contro Qarabag e Olympiacos ma lo hanno fatto con prestazioni di alta sofferenza.

    I giallorossi, avanti subito 2-0 a Baku, dopo aver concesso il gol del 1-2 alla mezz’ora hanno rischiato la super beffa nel finale con una conclusione di Ndlovu fuori di un niente.

    La Juventus ha fatto fatica a sbloccare la gara, un po’ per la bravura del portiere Proto, un po’ per i ritmi troppo bassi. La mossa vincente Allegri se l’è giocata ad inizio secondo tempo quando ha inserito Higuain che ha segnato il gol del vantaggio ed ha propiziato il 2-0.

    Due successi complessi ma pesanti perché, visto anche le vittorie di Chelsea in casa dell‘Atletico e Barcellona a Lisbona sullo Sporting, permettono a Roma e Juve di tornare a sorridere nel proprio girone di Champions.

    I risultati della serata di Champions League | © UEFA.com

    Veniamo al racconto della gara dei giallorossi.

    La partenza della Roma è fortissima, già dopo un quarto d’ora la compagine di Di Francesco si trova sul 2-0 grazie al colpo di testa in tuffo di Manolas al 7°, su cross di Pellegrini, e alla forte conclusione da due passi di Dzeko. Tutto chiuso? No perché una distrazione della difesa della Roma, intorno alla mezz’ora, permette a Pedro Henrique d’inserirsi e battere agevolmente Alisson per il primo storico gol in Champions del Qarabag. Sul finire di tempo la Roma costruisce qualche altra buona chance ma il portiere Sehic si dimostra pronto ed il primo tempo si chiude con gli ospiti avanti per 2-1.

    Nella ripresa il Qarabag prova a partire forte ma la Roma regge bene ed anzi, ha un paio di chances per chiudere il match. Gli uomini di Di Francesco calano i ritmi e forse allentano la tensione e in Champions queste cose possono costare carissime. I padroni di casa infatti prendono fiducia e con Elyounoussi al 83° e con Ndlovu al 90°, sfiorano il gol del pari che avrebbe avuto il sapore amarissimo di beffa per la Roma. Per fortuna dei giallorossi il pari non arriva ma anzi arrivano 3 punti, preziosi e sudati, nel girone di Champions League.

     

    QARABAG – ROMA 1-2 (7° Manolas (R), 15° Dzeko (R), 29° Pedro Henrique (Q))

    Qarabag (4-2-3-1): Sehic; Medvedev, Guseynov, Sadygov, Agolli; Richard, Garayev; Pedro Henrique (76° Elyounoussi), Michel (88° Quintana), Madatov (81° Guerrier); Ndlovu.

    Allenatore: Gurbanov.

    Roma (4-3-3): Alisson; Bruno Peres, Manolas, Juan Jesus, Kolarov; Pellegrini (82° Strootman), Gonalons (67° De Rossi), Nainggolan; Defrel (58° Florenzi), Dzeko, El Shaarawy.

    Allenatore: Di Francesco.

    Arbitro: Soares Dias.

    Ammoniti: Garayev (Q) Pedro Henrique (Q), Gonalons (R).

     

    Mandata in archivio la sfida della Roma, passiamo al racconto della gara tra Juventus ed Olympiacos.

    I bianconeri partono con un evidente predominio territoriale ma non riescono a rendersi pericolosi. Bentancur, inserito nell’undici iniziale per un problema di Pjanic nel riscaldamento, dimostra buona personalità ma Dybala non pare nella serata più brillante, così come Cuadrado. Al 34° però è proprio Cuadrado a pennellare un bel cross per il colpo di testa di Mandzukic deviato in corner da Proto, sul calcio d’angolo ancora Proto è bravo a respingere su Sturaro. Passa un minuto poco più ed è la Juve a rischiare con un ottimo contropiede di Sebà salvato da Bentancur. Al 40° il duello Mandzukic-Proto si ripete e lo vince ancora il portiere. Nel finale di primo tempo Proto salva ancora su Dybala e poi subito dopo Engels rischia l’autogol, il primo tempo si chiude sullo 0-0.

    Nella ripresa il copione non cambia, l’Olympiacos si chiude bene e per la Juventus non ci sono spazi. I greci non solo si difendono ma si continuano a rendere insidiosi in contropiede, Sebà al 57° spreca una buona occasione. Al 69° la Juventus riesce a sbloccarla, Alex Sandro la mette in mezzo, Higuain, entrato da pochi minuti colpisce al volo, la difesa respinge ma il Pipita se la ritrova sui piedi e calcia in gol. I Bianconeri, giocano più sereni dopo aver trovato il vantaggio e al 80° Higuain imbecca Dybala in area, la Joya con il colpo sotto scavalca Proto in uscita, Engels si lancia in scivolata disperata ma il suo tentativo di rinvio colpisce Mandzukic ed entra in rete. L’Olympiacos tenta di riaprirla ma la buona conclusione di Ben Nabouhane finisce sull’esterno della rete.

     

    JUVENTUS – OLYMPIACOS 2-0 (69° Higuain, 80° Mandzukic)

    Juventus (4-2-3-1): Buffon; Sturaro (81° Benatia), Barzagli, Chiellini, Alex Sandro; Bentancur, Matuidi; Cuadrado (60° Higuain), Dybala, Douglas Costa (84° Bernardeschi); Mandzukic.

    Allenatore: Allegri.

    Olympiacos (4-2-3-1): Proto; Figueras, Engels, Nikolaou, Koutris; Zdjelar (77° Fortounis), Romao; Pardo (72° Ben Nabouhane), Odjidja, Sebà; Emenike (88° Marin).

    Allenatore: Lemonis.

    Arbitro: Stiener.

     

     

     

  • Grazie al trio delle meraviglie il Napoli sconfigge il Feyenoord

    Grazie al trio delle meraviglie il Napoli sconfigge il Feyenoord

    Insigne, Mertens, Callejon è questa la formula magica che permette al Napoli di Maurizio Sarri di battere 3-1 il Feyenoord e riportarsi ampiamente in corsa nel girone di Champions League.

    L’impegno non è parso impossibile, il Feyenoord pieno di assenze è parso davvero poca cosa ma il Napoli aveva il compito di vincere e lo ha fatto in piena sicurezza, sbloccando praticamente subito la gara e sfruttando gli errori difensivi degli olandesi.

    Veniamo al racconto della gara.

    Il Napoli, desideroso di cancellare il ko subito all’esordio in casa dello Shakhtar, parte subito forte e trova il vantaggio dopo solo 7 minuti grazie ad Insigne che dopo un’azione personale, lascia partire il tiro vincente che s’infila alle spalle del portiere Jones.

    La reazione del Feyenoord è totalmente sterile e si concretizza in un solo tiro da fuori di Boetius ben controllato da Reina.

    Gli uomini di Sarri mantengono il pallino del gioco ma per diversi minuti non riescono a rendersi pericolosi. Nel finale di frazione prima Insigne con un tiro a giro costringe Jones alla risposta, passa un minuto e Callejon si lancia in area ma si trova dinanzi il portiere avversario che in uscita respinge la palla, Jorginho è pronto a calciare ma sulla traiettoria c’è ancora un guizzante Jones pronto alla ribattuta. Il primo tempo si conclude con una buona conclusione di Hamsik fuori di poco.

    Le squadre rientrano con gli stessi 22 ma con un Feyenoord che pare più aggressivo. E’ solo un fuoco di paglia perché un erroraccio di Diks innesca Mertens che sotto porta è freddissimo e al 48° fa 2-0. La rete da una svegliata agli olandesi che, approfittando anche di un leggero calo di tensione del Napoli, si portano due volte al tiro da fuori con Reina bravo a bloccare in ambo i casi.

    Al 67° il Feyenoord avrebbe l’occasione per riaprire il match, Berghuis si conquista un calcio di rigore ma Reina è bravissimo ad allungarsi e a respingere la conclusione di Toornstra. Passano solo 3 minuti e dopo l’ennesimo errore difensivo olandese, Mertens è bravo ad imbeccare Callejon che segna in diagonale il 3-0.

    La botta psicologica è troppo forte per un già rimaneggiato Feyenoord che non riesce a creare più niente mentre il Napoli amministra pallone ed energie. All’ultimo secondo però la difesa partenopea si addormenta e Amrabat riesce a trovare il gol del 1-3 che fa arrabbiare molto Reina e Sarri. Finisce così, il Napoli cancella il ko con lo Shakthar e si rimette in piena corsa qualificazione.

     

    NAPOLI – FEYENOORD 3-1 (7° Insigne (N), 48° Mertens (N), 70° Callejon (N), 93° Amrabat (F))

    Napoli (4-3-3): Reina; Hysaj, Maksimovic, Koulibaly, Ghoulam; Allan, Jorginho (80° Diawara), Hamsik (71° Zielinski); Callejon (73° Rog), Mertens, Insigne.

    Allenatore: Sarri.

    Feyenoord (4-3-3): Jones; Diks, St Juste, Tapia (78° van Beek), Haps; Amrabat, El Ahmadi, Vilhena; Berghuis (86° Larsson), Toornstra (68° Basacikoglou), Boetius.

    Allenatore: van Bronckhorst.

    Arbitro: Collum.

    Ammoniti: Koulibaly (N), El Ahmadi (F), Berghuis (F), van Beek (F), Diawara (N).

    I risultati della serata di Champions League | © UEFA.com

    Nell’altra sfida del girone il Manchester City ha battuto 2-0 lo Shakhtar Donetsk per una classifica che vede la squadra di Guardiola a punteggio pieno, 6 punti, inseguita dalla coppia Napoli-Shakhtar a quota 3. Fanalino di coda il Feyenoord a quota zero.

  • Consigli Fantacalcio 6° giornata Serie A 2017/18

    Consigli Fantacalcio 6° giornata Serie A 2017/18

    Neanche il tempo di completare i calcoli, di esultare per quel mezzo punto che vale una vittoria o disperarsi per una sconfitta, che messo alle spalle il turno infrasettimanale si torna in campo per la 6° giornata del campionato di Serie A 2017/18. Con il ritorno della Serie A torna anche il Fantacalcio e di conseguenza ritorna la nostra rubrica Consigli Fantacalcio.

    La 6° giornata della Serie A 2017/18,  si svolgerà sui classici due giorni, sabato e domenica, con l’ormai consueto triplo anticipo del sabato, il lunch match domenicale, quattro partite la domenica alle 15, un primo posticipo alle 18 e il posticipo delle 20.45 della domenica sera che andrà a chiudere il turno.

    Sarà la Roma di Eusebio di Francesco ad aprire il turno ospitando l’Udinese nell’anticipo delle 15. Alle 18 del sabato il Napoli andrà in casa della Spal per mantenere il punteggio pieno. Alle 20.45 il terzo anticipo del sabato sarà il derby della Mole tra Juventus e Torino. Il lunch match della domenica sarà Sampdoria-Milan. Alle 15 si giocheranno 4 gare: Cagliari-Chievo, Crotone-Benevento, Inter-Genoa e Verona-Lazio. Alle 18 il derby emiliano Sassuolo-Bologna mentre alle 20.45 Fiorentina-Atalanta chiuderà la 6° giornata.

     

    CONSIGLI FANTACALCIO 6° GIORNATA SERIE A

    ROMA – UDINESE sabato 23/9 ore 15

    CONSIGLIATI: DZEKO (R), LASAGNA (U)

    SCONSIGLIATI: JUAN JESUS (R), SAMIR (U)

    SORPRESE: UNDER (R), BEHRAMI (U)

     

    SPAL – NAPOLI sabato 23/9 ore 18

    CONSIGLIATI: BORRIELLO (S), MERTENS (N)

    SCONSIGLIATI: GOMIS (S), ALBIOL (N)

    SORPRESE: PALOSCHI (S), OUNAS (N)

     

    JUVENTUS – TORINO sabato 23/9 ore 20.45

    CONSIGLIATI: HIGUAIN (J), BELOTTI (T)

    SCONSIGLIATI: STURARO (J), RINCON (T)

    SORPRESE: DOUGLAS COSTA (J), BERENGUER (T)

     

    SAMPDORIA – MILAN domenica 24/9 ore 12.30

    CONSIGLIATI: QUAGLIARELLA (S), SUSO (M)

    SCONSIGLIATI: FERRARI (S), ABATE (M)

    SORPRESE: RAMIREZ (S), RODRIGUEZ (M)

     

    CAGLIARI – CHIEVO domenica 24/9 ore 15

    CONSIGLIATI: JOAO PEDRO (Ca), INGLESE (Ch)

    SCONSIGLIATI: PADOIN (Ca), RADOVANOVIC (Ch)

    SORPRESE: FARAGO’ (Ca), BASTIEN (Ch)

     

    CROTONE – BENEVENTO domenica 24/9 ore 15

    CONSIGLIATI: TUMMINELLO (C), CODA (B)

    SCONSIGLIATI: SAMPIRISI (C), VENUTI (B)

    SORPRESE: MANDRAGORA (C), MEMUSHAJ (B)

     

    INTER – GENOA domenica 24/9 ore 15

    CONSIGLIATI: ICARDI (I), LAXALT (G)

    SCONSIGLIATI: DALBERT (I), ROSI (G)

    SORPRESE: VECINO (I), PELLEGRI (G)

     

    VERONA – LAZIO domenica 24/9 ore 15

    CONSIGLIATI: PAZZINI (V), IMMOBILE (L)

    SCONSIGLIATI: ZUCULINI (V), LUIZ FELIPE (L)

    SORPRESE: KEAN (V), PAROLO (L)

     

    SASSUOLO – BOLOGNA domenica 24/9 ore 18

    CONSIGLIATI: POLITANO (S), VERDI (B)

    SCONSIGLIATI: LETSCHERT (S), PULGAR (B)

    SORPRESE: ADJAPONG (S), PETKOVIC (B)

     

    FIORENTINA – ATALANTA domenica 24/9 ore 20.45

    CONSIGLIATI: CHIESA (F), GOMEZ (A)

    SCONSIGLIATI: SANCHEZ (F), GOSENS (A)

    SORPRESE: EYSSERIC (F), FREULER (A)

  • Consigli Fantacalcio 5° giornata Serie A 2017/18

    Consigli Fantacalcio 5° giornata Serie A 2017/18

    Neanche il tempo di completare i calcoli, di esultare per quel mezzo punto che vale una vittoria o disperarsi per una sconfitta, che si riparte con il turno infrasettimanale valevole per la 5° giornata del campionato di Serie A 2017/18. Con il ritorno della Serie A torna anche il Fantacalcio e di conseguenza ritorna la nostra rubrica Consigli Fantacalcio.

    La 5° giornata della Serie A 2017/18, sarà il primo turno infrasettimanale stagionale e si svolgerà su due giorni, martedì e mercoledì, con un solo anticipo al martedì alle 20.45, un altro anticipo mercoledì alle 18 e ben otto gare in contemporanea mercoledì alle 20.45.

    Sarà ancora una volta l’Inter ad aprire la giornata in casa del Bologna nell’anticipo del martedì alle 20.45. Alle 18 del mercoledì sfida tutta giallorossa tra Benevento e Roma. Tutto il resto del programma si giocherà alle 20.45 di mercoledì con sfide decisamente interessanti come Juventus-Fiorentina e Lazio-Napoli. Completeranno il turno infrasettimanale Atalanta-Crotone, Cagliari-Sassuolo, Genoa-Chievo, Milan-Spal, Udinese-Torino e Verona-Sampdoria.

     

    CONSIGLI FANTACALCIO 5° GIORNATA SERIE A

    BOLOGNA – INTER martedì 19/9 ore 20.45

    CONSIGLIATI: PALACIO (B), PERISIC (I)

    SCONSIGLIATI: TAIDER (B), DALBERT (I)

    SORPRESE: DONSAH (B), EDER (I)

     

    BENEVENTO – ROMA mercoledì 20/9 ore 18

    CONSIGLIATI: CATALDI (B), DZEKO (R)

    SCONSIGLIATI: BELEC (B), FAZIO (R)

    SORPRESE: PUSCAS (B), STROOTMAN (R)

     

    ATALANTA – CROTONE mercoledì 20/9 ore 20.45

    CONSIGLIATI: GOMEZ (A), STOIAN (C)

    SCONSIGLIATI: CASTAGNE (A), MARTELLA (C)

    SORPRESE: CORNELIUS (A), TROTTA (C)

     

    CAGLIARI – SASSUOLO mercoledì 20/9 ore 20.45

    CONSIGLIATI: JOAO PEDRO (C), POLITANO (S)

    SCONSIGLIATI: ANDREOLLI (C), CANNAVARO (S)

    SORPRESE: BARELLA (C), SENSI (S)

     

    GENOA – CHIEVO mercoledì 20/9 ore 20.45

    CONSIGLIATI: PELLEGRI (G), INGLESE (C)

    SCONSIGLIATI: GENTILETTI (G), TOMOVIC (C)

    SORPRESE: RICCI (G), CASTRO (C)

     

    JUVENTUS – FIORENTINA mercoledì 20/9 ore 20.45

    CONSIGLIATI: DYBALA (J), CHIESA (F)

    SCONSIGLIATI: LICHTSTEINER (J), ASTORI (F)

    SORPRESE: DOUGLAS COSTA (J), GIL DIAS (F)

     

    LAZIO – NAPOLI mercoledì 20/9 ore 20.45

    CONSIGLIATI: IMMOBILE (L), MERTENS (N)

    SCONSIGLIATI: RADU (L), REINA (N)

    SORPRESE: CAICEDO (L), DIAWARA (N)

     

    MILAN – SPAL mercoledì 20/9 ore 20.45

    CONSIGLIATI: KALINIC (M), BORRIELLO (S)

    SCONSIGLIATI: ABATE (M), VAISANEN (S)

    SORPRESE: CALHANOGLU (M), LAZZARI (S)

     

    UDINESE – TORINO mercoledì 20/9 ore 20.45

    CONSIGLIATI: LASAGNA (U), BELOTTI (T)

    SCONSIGLIATI: SAMIR (U), MOLINARO (T)

    SORPRESE: BARAK (U), RINCON (T)

     

    VERONA – SAMPDORIA mercoledì 20/9 ore 20.45

    CONSIGLIATI: PAZZINI (V), ZAPATA (S)

    SCONSIGLIATI: NICOLAS (V), REGINI (S)

    SORPRESE: CERCI (V), RAMIREZ (S)

  • Consigli Fantacalcio 4° giornata Serie A 2017/18

    Consigli Fantacalcio 4° giornata Serie A 2017/18

    Mandata in archivio la parentesi delle coppe europee con un bilancio disastroso in Champions, sconfitte per Juventus e Napoli e solo un pari per la Roma, e decisamente positivo in Europa League, con il tris di successi per Milan, Atalanta e Lazio, si riparte con la 4° giornata del campionato di Serie A 2017/18. Con il ritorno della Serie A torna anche il Fantacalcio e di conseguenza ritorna la nostra rubrica Consigli Fantacalcio.

    La 4° giornata della Serie A 2017/18 si svolgerà sui classici due giorni, sabato e domenica, con un inconsueto triplo anticipo del sabato, una alle 15, una alle 18 ed una alle 20.45, il lunch match della domenica alle 12.30, quattro partite alle 15, un primo posticipo alle 18 e il solito posticipo delle 20.45 che andrà a chiudere la giornata.

    Sarà l’Inter ad aprire la giornata in casa del Crotone nell’anticipo del sabato alle 15. Alle 18 si giocherà il derby dell’appennino tra Fiorentina e Bologna. Alle 20.45 all’Olimpico si giocherà Roma-Verona. Il lunch match sarà Sassuolo-Juventus. Alle 15 si disputeranno 4 sfide: Milan-Udinese, Napoli-Benevento, Spal-Cagliari e Torino-Sampdoria. Alle 18 di domenica il primo posticipo sarà Chievo-Atalanta, poi alle 20.45 Genoa-Lazio chiuderà il quarto turno di campionato.

     

    CONSIGLI FANTACALCIO 4° GIORNATA SERIE A

    CROTONE – INTER sabato 16/9 ore 15

    CONSIGLIATI: BUDIMIR (C), ICARDI (I)

    SCONSIGLIATI: FARAONI (C), BROZOVIC (I)

    SORPRESE: BARBERIS (C), EDER (I)

     

    FIORENTINA – BOLOGNA sabato 16/9 ore 18

    CONSIGLIATI: SIMEONE (F), VERDI (B)

    SCONSIGLIATI: PEZZELLA (F), PULGAR (B)

    SORPRESE: VERETOUT (F), PALACIO (B)

     

    ROMA – VERONA sabato 16/9 ore 20.45

    CONSIGLIATI: DZEKO (R), BESSA (V)

    SCONSIGLIATI: BRUNO PERES (R), SOUPRAYEN (V)

    SORPRESE: EL SHAARAWY (R), KEAN (V)

     

    SASSUOLO – JUVENTUS domenica 17/9 ore 12.30

    CONSIGLIATI: FALCINELLI (S), DYBALA (J)

    SCONSIGLIATI: CANNAVARO (S), STURARO (S)

    SORPRESE: LIROLA (S), PJANIC (J)

     

    MILAN – UDINESE domenica 17/9 ore 15

    CONSIGLIATI: CALHANOGLU (M), JANKTO (U)

    SCONSIGLIATI: CONTI (M), BEHRAMI (U)

    SORPRESE: BIGLIA (M), DE PAUL (U)

     

    NAPOLI – BENEVENTO domenica 17/9 ore 15

    CONSIGLIATI: MERTENS (N), CODA (B)

    SCONSIGLIATI: HYSAJ (N), BELEC (B)

    SORPRESE: ZIELINSKI (N), D’ALESSANDRO (B)

     

    SPAL – CAGLIARI domenica 17/9 ore 15

    CONSIGLIATI: BORRIELLO (S), JOAO PEDRO (C)

    SCONSIGLIATI: FELIPE (S), DESSENA (C)

    SORPRESE: SCHIATTARELLA (S), SAU (C)

     

    TORINO – SAMPDORIA domenica 17/9 ore 15

    CONSIGLIATI: BELOTTI (T), QUAGLIARELLA (S)

    SCONSIGLIATI: BASELLI (T), STRINIC (S)

    SORPRESE: NIANG (T), ZAPATA (S)

     

    CHIEVO – ATALANTA domenica 17/9 ore 18

    CONSIGLIATI: BIRSA (C), GOMEZ (A)

    SCONSIGLIATI: DAINELLI (C), CASTAGNE (A)

    SORPRESE: RADOVANOVIC (C), HATEBOER (A)

     

    GENOA – LAZIO domenica 17/9 ore 20.45

    CONSIGLIATI: GALABINOV (G), IMMOBILE (L)

    SCONSIGLIATI: GENTILETTI (G), BASTOS (L)

    SORPRESE: OMEONGA (G), MURGIA (L)

  • Consigli Fantacalcio 3° giornata Serie A 2017/18

    Consigli Fantacalcio 3° giornata Serie A 2017/18

    Mandata in archivio la parentesi delle sfide di qualificazioni mondiali delle nazionali, si riparte con la 3°giornata del campionato di Serie A 2017/18. Con il ritorno della Serie A torna anche il Fantacalcio e di conseguenza ritorna la nostra rubrica Consigli Fantacalcio.

    La 3° giornata della Serie A 2017/18 si svolgerà sui classici due giorni, sabato e domenica, con il consueto doppio anticipo del sabato, una alle 18 ed una alle 20.45, il lunch match della domenica alle 12.30, cinque partite alle 15, un primo posticipo alle 18 e il solito posticipo delle 20.45 che andrà a chiudere la giornata.

    Sarà la Juventus, ad aprire questo terzo turno di Serie A, ospitando il Chievo nell’anticipo del sabato alle 18. Alle 20.45 a Marassi si giocherà Sampdoria-Roma. Il primo lunch match stagionale sarà Inter-Spal. Alle 15 si disputeranno 5 sfide: Atalanta-Sassuolo, Cagliari-Crotone, Lazio-Milan, Udinese-Genoa e Verona-Fiorentina. Alle 18 di domenica il primo posticipo sarà Benevento-Torino, poi alle 20.45 Bologna-Napoli chiuderà il terzo turno di campionato.

     

    CONSIGLI FANTACALCIO 3° GIORNATA SERIE A

    JUVENTUS – CHIEVO sabato 9/9 ore 18

    CONSIGLIATI: HIGUAIN (J), INGLESE (C)

    SCONSIGLIATI: BENATIA (J), HETEMAJ (C)

    SORPRESE: MATUIDI (J), CASTRO (C)

     

    SAMPDORIA – ROMA sabato 9/9 ore 20.45

    CONSIGLIATI: QUAGLIARELLA (S), DZEKO (R)

    SCONSIGLIATI: STRINIC (S), BRUNO PERES (R)

    SORPRESE: RAMIREZ (S), GONALONS (R)

     

    INTER – SPAL domenica 10/9 ore 12.30

    CONSIGLIATI: ICARDI (I), BORRIELLO (S)

    SCONSIGLIATI: GAGLIARDINI (I), FELIPE (S)

    SORPRESE: DALBERT (I), LAZZARI (S)

     

    ATALANTA – SASSUOLO domenica 10/9 ore 15

    CONSIGLIATI: GOMEZ (A), BERARDI (S)

    SCONSIGLIATI: ILICIC (A), GAZZOLA (S)

    SORPRESE: FREULER (A), ACERBI (S)

     

    CAGLIARI – CROTONE domenica 10/9 ore 15

    CONSIGLIATI: PAVOLETTI (Ca), BUDIMIR (Cr)

    SCONSIGLIATI: BARELLA (Ca), PAVLOVIC (Cr)

    SORPRESE: IONITA (Ca), TUMMINIELLO (Cr)

     

    LAZIO – MILAN domenica 10/9 ore 15

    CONSIGLIATI: MILINKOVIC-SAVIC (L), KESSIE (M)

    SCONSIGLIATI: RADU (L), ABATE (M)

    SORPRESE: LUIS ALBERTO (L), CALHANOGLU (M)

     

    UDINESE – GENOA domenica 10/9 ore 15

    CONSIGLIATI: JANKTO (U), LAXALT (G)

    SCONSIGLIATI: SAMIR (U), GENTILETTI (G)

    SORPRESE: NUYTINCK (U), PANDEV (G)

     

    VERONA – FIORENTINA domenica 10/9 ore 15

    CONSIGLIATI: PAZZINI (V), THEREAU (F)

    SCONSIGLIATI: BUCHEL (V), GASPAR (F)

    SORPRESE: KEAN (V), VERETOUT (F)

     

    BENEVENTO – TORINO domenica 10/9 ore 18

    CONSIGLIATI: IEMMELLO (B), BELOTTI (T)

    SCONSIGLIATI: LETIZIA (B), ANSALDI (T)

    SORPRESE: D’ALESSANDRO (B), OBI (T)

     

    BOLOGNA – NAPOLI domenica 10/9 ore 20.45

    CONSIGLIATI: DESTRO (B), MERTENS (N)

    SCONSIGLIATI: KRAFTH (B), JORGINHO (N)

    SORPRESE: VERDI (B), MILIK (N)

  • Sorteggi Champions e Europa League, i gironi delle italiane

    Sorteggi Champions e Europa League, i gironi delle italiane

    La scorsa settimana i sorteggi avvenuti a Nyon hanno delineato la strada che dovranno percorrere le sei squadre italiane per raggiungere le finali di Champions League ed Europa League.

    Un risultato che ha un gusto agrodolce per le nostre compagini, da gironi di ferro ad altri decisamente abbordabili con grandi sfide all’orizzonte, andiamo però ad analizzare nel dettaglio ciò che hanno stabilito i sorteggi partendo da quelli di Champions League dove, finalmente, l’Italia torna a schierare tre squadre: Juventus, Roma e Napoli. 

    Sorteggi Champions League | © UEFA.com

    GRUPPO C: Chelsea, Atletico Madrid, ROMA, Qarabag

    Il sorteggio non è stato certamente favorevole con la Roma. I giallorossi di Eusebio di Francesco se la dovranno vedere con due avversarie di altissimo livello: il Chelsea di Antonio Conte, e delle varie stelle Curtois, Kante, Fabregas e Morata, campione d’Inghilterra e l’Atletico Madrid dell’altra conoscenza del calcio italiano Diego Simeone.

    L’altra forza del girone è il Qarabag, squadra che ha già incrociato l’Inter prima e la Fiorentina poi nelle scorse edizioni dell’Europa League. La Roma dovrà garantirsi i sei punti contro i campioni di Azerbaijan e sulla carta la complessità più grande può esser la lunga trasferta.

    GRUPPO D: JUVENTUS, Barcellona, Olympiacos, Sporting Lisbona

    Decisamente affascinante la sfida che il sorteggio ha posto dinanzi alla Juventus, nel gruppo dei bianconeri ci sarà il Barcellona. Una avversaria di altissimo livello ma che potrebbe accompagnare gli uomini di Allegri agli ottavi di finale visto che sulla carta ne Olympiacos ne Sporting Lisbona sembrano a livello di Juve e Barça.

    Grande attenzione all’Olympiacos che già in passato ha creato qualche grattacapo ai torinesi. Nello Sporting occhio agli ex Serie A Schelotto, Doumbia ma sopratutto Bruno Fernandes. 

    GRUPPO F: Shakhtar Donetsk, Manchester City, NAPOLI, Feyenoord

    Partendo dalla terza fascia poteva andare peggio ma poteva certamente anche andare meglio il sorteggio per il Napoli. Promette scintille e spettacolo la sfida tra Guardiola e Sarri, certamente Man.City-Napoli sarà una partita che entusiasmerà chiunque vi assisterà. Lo Shakhtar non è più la squadra forte di qualche stagione fa ma certamente il Napoli non dovrà sottovalutare gli ucraini.

    La squadra più debole del girone pare il Feyenoord ma anche gli olandesi hanno qualche carta da giocare, in particolare il numero 10 Tonny Vilhena.

    Veniamo ora ai tre gruppi che vedranno le tre italiane, Milan, Atalanta e Lazio, in Europa League. 

    Sorteggi Europa League | © UEFA.com

    GRUPPO D: MILAN, Austria Vienna, Rijeka, Aek Atene

    Il ritorno dei rossoneri in Europa sarà, sulla carta, decisamente morbido. Gli uomini di Montella dovranno temere maggiormente l’Austria Vienna. I croati del Rijeka paiono destinati ad essere la più debole del girone mentre contro l’Aek Atene il Milan si troverà contro due ex giocatori del campionato italiano, Marko Livaja e Lazaros Christodoulopoulos.

    GRUPPO E: Lione, Everton, ATALANTA, Apollon Limassol 

    Girone d’acciaio quello che si troverà ad affrontare l’Atalanta, i nerazzurri di mister Gasperini dovranno vedersela con due corazzate come il Lione, molto forte anche dopo le partenze di Lacazette e Tolisso, che tra l’altro ospiterà la finale, ed Everton del figliol prodigo Wayne Rooney. Decisamente alla portata dei bergamaschi la squadra cipriota dell’Apollon Limassol.

    GRUPPO K: LAZIO, Nizza, Zulte Waregem, Vitesse

    Eliminato dal Napoli nei preliminari di Champions, il Nizza di Mario Balotelli e Wesley Sneijder finisce nel girone di Europa League della Lazio. Un gradino sotto ai biancocelesti, ma sempre in linea teorica, troviamo i belgi dello Zulte Waregem la cui porta è difesa dall’italiano Leali, e gli olandesi del Vitesse che hanno in rose due insidiose punte del calibro di Tim Matavz e Luc Castaignos.

     

  • Consigli Fantacalcio 2° giornata Serie A 2017/18

    Consigli Fantacalcio 2° giornata Serie A 2017/18

    La stagione della Serie A 2017/18 ha avuto il suo avvio ufficiale nello scorso weekend e, prima della sosta per le nazionali, si giocherà la seconda giornata. Con il ritorno della Serie A torna anche il Fantacalcio e di conseguenza ritorna la nostra rubrica Consigli Fantacalcio.

    La 2° giornata della Serie A 2017/18 si svolgerà sui classici due giorni, sabato e domenica, con un triplo anticipo del sabato, due gare alle 18 ed una alle 20.45, un anticipo la domenica alle 18 e tutte le altre sette gare alle 20.45.

    Come detto il sabato alle 18 si giocheranno ben due anticipi, la prima del Benevento in Serie A sul proprio campo, contro il Bologna, e la sfida di Marassi tra Genoa e Juventus. Alle 20.45 Luciano Spalletti farà ritorno da avversario all’Olimpico con la sua Inter contro la sua ex Roma. Domenica l’unico anticipo delle 18 sarà Torino-Sassuolo. Alle 20.45 tutto il resto del programma: Chievo-Lazio, Crotone-Verona, Fiorentina-Sampdoria, Milan-Cagliari, Napoli-Atalanta, Spal-Udinese.

     

    CONSIGLI FANTACALCIO 2° GIORNATA SERIE A

    BENEVENTO – BOLOGNA sabato 26/8 ore 18

    CONSIGLIATI: CICIRETTI (Be), DESTRO (Bo)

    SCONSIGLIATI: VENUTI (Be), DONSAH (Bo)

    SORPRESE: PUSCAS (Be), VERDI (Bo)

     

    GENOA – JUVENTUS sabato 26/8 ore 18

    CONSIGLIATI: GALABINOV (G), HIGUAIN (J)

    SCONSIGLIATI: GENTILETTI (G), LICHTSTEINER (J)

    SORPRESE: LAXALT (G), BERNARDESCHI (J)

     

    ROMA – INTER sabato 26/8 ore 20.45

    CONSIGLIATI: PEROTTI (R), ICARDI (I)

    SCONSIGLIATI: JUAN JESUS (R), D’AMBROSIO (I)

    SORPRESE: KOLAROV (R), BORJA VALERO (I)

     

    TORINO – SASSUOLO domenica 27/8 ore 18

    CONSIGLIATI: BELOTTI (T), BERARDI (S)

    SCONSIGLIATI: ACQUAH (T), PELUSO (S)

    SORPRESE: BERENGUER (T), SENSI (S)

     

    CHIEVO – LAZIO domenica 27/8 ore 20.45

    CONSIGLIATI: BIRSA (C), IMMOBILE (L)

    SCONSIGLIATI: GAMBERINI (C), BASTA (L)

    SORPRESE: BASTIEN (C), LUIS ALBERTO (L)

     

    CROTONE – VERONA domenica 27/8 ore 20.45

    CONSIGLIATI: BUDIMIR (C), PAZZINI (V)

    SCONSIGLIATI: AJETI (C), HERTEAUX (V)

    SORPRESE: KRAGL (C), VALOTI (V)

     

    FIORENTINA – SAMPDORIA domenica 27/8 ore 20.45

    CONSIGLIATI: SIMEONE (F), QUAGLIARELLA (S)

    SCONSIGLIATI: GASPAR (F), REGINI (S)

    SORPRESE: EYSSERIC (F), RAMIREZ (S)

     

    MILAN – CAGLIARI domenica 27/8 ore 20.45

    CONSIGLIATI: KESSIE’ (M), JOAO PEDRO (C)

    SCONSIGLIATI: MONTOLIVO (M), BARELLA (C)

    SORPRESE: CUTRONE (M), COP (C)

     

    NAPOLI – ATALANTA domenica 27/8 ore 20.45

    CONSIGLIATI: INSIGNE (N), GOMEZ (A)

    SCONSIGLIATI: ALBIOL (N), HATEBOER (A)

    SORPRESE: ZIELINSKI (N), FREULER (A)

     

    SPAL – UDINESE domenica 27/8 ore 20.45

    CONSIGLIATI: BORRIELLO (S), LASAGNA (U)

    SCONSIGLIATI: LAZZARI (S), HALFREDSSON (U)

    SORPRESE: VIVIANI (S), FOFANA (U)

  • Consigli Fantacalcio 1° giornata Serie A 2017/18

    Consigli Fantacalcio 1° giornata Serie A 2017/18

    La stagione della Serie A 2017/18 è ormai alle porte, mancano solo poche ore ed il pallone tornerà a rotolare sui campi del massimo campionato italiano, con il ritorno della Serie A torna anche il Fantacalcio e di conseguenza ritorna la nostra rubrica Consigli Fantacalcio.

    La 1° giornata della Serie A 2017/18 si svolgerà sui classici due giorni, sabato e domenica, con il doppio anticipo del sabato, uno alle 18 ed uno alle 20.45, un anticipo la domenica alle 18 e tutte le altre sette gare alle 20.45.

    Sarà la Juventus, ospitando il Cagliari all’Allianz Stadium il sabato alle 18, ad aprire la stagione. Alle 20.45 sarà il turno del Napoli in trasferta a Verona. Atalanta-Roma sarà l’anticipo delle 18 della domenica. Alle 20.45 tutto il resto del programma: Bologna-Torino, Crotone-Roma, Inter-Fiorentina, Lazio-Spal, Sampdoria-Benevento, Sassuolo-Genoa e Udinese-Chievo. 

    CONSIGLI FANTACALCIO 1° GIORNATA SERIE A

    JUVENTUS – CAGLIARI sabato 19/8 ore 18

    CONSIGLIATI: DYBALA (J), JOAO PEDRO (C)

    SCONSIGLIATI: LICHTSTEINER (J), ANDREOLLI (C)

    SORPRESE: DOUGLAS COSTA (J), FARAGO’ (C)

     

    VERONA – NAPOLI sabato 19/8 ore 20.45

    CONSIGLIATI: PAZZINI (V), MERTENS (N)

    SCONSIGLIATI: HERTEAUX (V), MARIO RUI (N)

    SORPRESE: BESSA (V), JORGINHO (N)

     

    ATALANTA – ROMA domenica 20/8 ore 18

    CONSIGLIATI: GOMEZ (A), DZEKO (R)

    SCONSIGLIATI: CASTAGNE (A), FAZIO (R)

    SORPRESE: DE ROON (A), DEFREL (R)

     

    BOLOGNA – TORINO domenica 20/8 ore 20.45

    CONSIGLIATI: DESTRO (B), BELOTTI (T)

    SCONSIGLIATI: NAGY (B), RINCON (T)

    SORPRESE: DI FRANCESCO (B), BERENGUER (T)

     

    CROTONE – MILAN domenica 20/8 ore 20.45

    CONSIGLIATI: BUDIMIR (C), ANDRE’ SILVA (M)

    SCONSIGLIATI: AJETI (C), MUSACCHIO (M)

    SORPRESE: MANDRAGORA (C), CALHANOGLU (M)

     

    INTER – FIORENTINA domenica 20/8 ore 20.45

    CONSIGLIATI: ICARDI (I), BABACAR (F)

    SCONSIGLIATI: VECINO (I), GASPAR (F)

    SORPRESE: DALBERT (I), HAGI (F)

     

    LAZIO – SPAL domenica 20/8 ore 20.45

    CONSIGLIATI: IMMOBILE (L), ANTENUCCI (S)

    SCONSIGLIATI: WALLACE (L), LAZZARI (S)

    SORPRESE: LUIS ALBERTO (L), FLOCCARI (S)

     

    SAMPDORIA – BENEVENTO domenica 20/8 ore 20.45

    CONSIGLIATI: CAPRARI (S), D’ALESSANDRO (B)

    SCONSIGLIATI: BERESZYNSKI (S), COSTA (B)

    SORPRESE: KOWNACKI (S), CICIRETTI (B)

     

    SASSUOLO – GENOA domenica 20/8 ore 20.45

    CONSIGLIATI: FALCINELLI (S), GALABINOV (G)

    SCONSIGLIATI: DUNCAN (S), PANDEV (G)

    SORPRESE: IEMMELLO (S), CENTURION (G)

     

    UDINESE – CHIEVO domenica 20/8 ore 20.45

    CONSIGLIATI: THEREAU (U), BIRSA (C)

    SCONSIGLIATI: HALFREDSSON (U), RADOVANOVIC (C)

    SORPRESE: JANKTO (U), PELLISSIER (C)

     

     

     

     

  • Murgia segna al 93° e consegna la Supercoppa alla Lazio

    Murgia segna al 93° e consegna la Supercoppa alla Lazio

    La Lazio conquista la Supercoppa Italiana con un finale thrilling con una rete al 93° del giovane Murgia che riconsegna il trofeo nelle mani della Lazio dopo che Paulo Dybala con una punizione ed un rigore negli ultimi minuti aveva pareggiato la doppietta di Immobile.

    Una sfida piena di emozioni come detto, gli uomini di Inzaghi dopo un approccio sbagliato, con un paio di super interventi di Strakosha, ha preso in mano la sfida approfittando anche di una Juve palesemente meno in condizione.

    Tanto merito va anche ad Inzaghi che ha stravinto la sfida tattica con un Luis Alberto davvero in palla.

    Nella Juventus il sereno, in una serata grigia, arriva da un Dybala degno portatore della Numero 10 e da un Douglas Costa apparso frizzante.

    Veniamo al racconto della gara.

    Nella prima sfida ufficiale della stagione Massimiliano Allegri non apporta grandi novità, i nuovi acquisti partono inizialmente dalla panchina, in difesa Benatia prende il posto del partente Bonucci.

    Inzaghi invece schiera i biancocelesti con un 3-5-2 con Lucas Leiva al centro del campo e Milinkovic-Savic, al posto del non convocato Keita, in attacco a fianco di Immobile.

    Passano solo 3 minuti e Strakosha è costretto a sfoderare un miracolo sulla deviazione da due passi di Cuadrado servito dal cross rasoterra di Alex Sandro. Nei primi 5 minuti il portiere della Lazio è costretto ad un altro paio di buoni interventi per mantenere la porta inviolata. I biancocelesti provano ad interrompere la supremazia bianconera ma la conclusione di Luis Alberto al 11° finisce altissima. La Lazio prova a prendere il pallino del gioco con i ritmi che si abbassano. La squadra di Inzaghi però cresce e, se pur senza costruire grosse chance, cerca di mettere in difficoltà la retroguardia della Juventus. Al 32° la gara si sblocca, Immobile si presenta in area e viene messo giù da Buffon, rigore e giallo per il portiere, dal dischetto l’attaccante della Lazio non sbaglia. Il gol carica la Lazio e Basta spreca, bravo Buffon a respingere, la palla del possibile 2-0. La Juve non trova una reazione vera e propria ed il primo tempo si chiude sullo 0-1.

    Ci si aspetterebbe qualche cambio da parte di Allegri ed invece si riparte con gli stessi 22 in campo. La Juventus prova a rendersi pericolosa ma al 54° è ancora Immobile a lasciare il segno con un colpo di testa preciso nell’angolo. Allegri butta dentro De Sciglio e Douglas Costa ma è ancora Immobile a rendersi pericoloso ma Buffon è bravo in uscita. La Juventus con i cambi pare più briosa ma la Lazio è solida e non cede. Al 76° gran conclusione di Luis Alberto ma Buffon c’è e devia in corner. La partita sembra scivolare via ma al 85° Dybala si conquista un punizione e poi con una pennellata il 10 bianconero batte Strakosha. Lo Show di Dybala prosegue, l’argentino infatti in pieno recupero si trova a battere un calcio di rigore, procurato da Alex Sandro toccato in area da Marusic, e anche questa volta Dybala non sbaglia ed è 2-2. Le emozioni non finiscono perchè al 93° Murgia gira in rete un perfetto cross di Lukaku. Finisce così, trionfa la Lazio anche grazie al gol del giovane Murgia.

     

    JUVENTUS – LAZIO 2-3 (32° rig., 54° Immobile (L), 85°, 90° rig. Dybala (J), 93° Murgia (L))

    JUVENTUS (4-2-3-1): Buffon; Barzagli, Chiellini, Benatia (56° De Sciglio), Alex Sandro; Khedira, Pjanic; Cuadrado (56° Douglas Costa), Dybala, Mandzukic (72° Bernardeschi); Higuain.

    Allenatore: Allegri.

    LAZIO (3-5-2): Strakosha; Wallace, De Vrij, Radu; Basta (75° Lukaku), Parolo, Lucas Leiva (80° Murgia), Luis Alberto, Lulic (75° Marusic); Milinkovic-Savic, Immobile.

    Allenatore: Inzaghi.

    Arbitro: Massa.

    Ammoniti: Buffon (J), Lucas Leiva (L), Mandzukic (J), Lulic (L), Pjanic (J), Parolo (L), Immobile (L)