Categoria: Calcio

  • Champions: serata da incubo, eliminate Napoli ed Inter

    Champions: serata da incubo, eliminate Napoli ed Inter

    Una serata disastrosa per le due italiane impegnate in Champions League, bastava poco, bastava un gol in più ed Inter e Napoli avrebbero ottenuto il passaggio agli ottavi, purtroppo quel gol non è arrivato e così per le due squadra si chiudono le porte Champions e si aprono quelle dell’Europa League.

    La sfida contro il Liverpool, sulla carta era molto difficile, ma al Napoli di Carlo Ancelotti sarebbe bastato segnare anche solo un gol per costringere i reds. Invece è arrivato soltanto il gol di Salah che ha eliminato i partenopei. Non è servito a niente l’assedio finale, al 92° Milik ha avuto il pallone qualificazione ma Alisson è stato strepitoso ed ha salvato i suoi.

    Amarissima anche la serata dell’Inter che ha avuto subito buone notizie da Barcellona con i blaugrana avanti sul Tottenham, poi però ha subito un gol per un pasticcio difensivo di Asamoah che ha complicato le cose. Il gol di Icardi nella ripresa aveva messo nuovamente i nerazzurri agli ottavi, sembrava una strada in discesa, gli uomini di Spalletti non sono riusciti a trovare il gol del vantaggio e a 5 minuti dalla fine è arrivata la doccia gelata del gol di Lucas Moura che ha dato il pari al Tottenham ed ha eliminato l’Inter. Adesso la squadra di Spalletti dovrà giocarsi le proprie carte in Europa League. 

     

    Veniamo al racconto della sfida, valevole come ultima giornata di Champions League, del Napoli.

    Come prevedibile il Liverpool cerca di rendersi insidioso con la velocità dei suoi avanti. Al 7° grandissima chance per Salah che davanti ad Ospina sbaglia il controllo agevolando il portiere del Napoli. Risposta partenopea con Hamsik che riceve da Mertens ma calcia alto. I reds continuano a fare la partita ma il Napoli si difende con ordine. Al 34° grande azione personale di Salah che entra in area e col diagonale dal fondo beffa Ospina. Reazione immediata del Napoli che si butta in avanti costringendo la difesa di Klopp a salvarsi in affanno. Dopo 3 minuti di recupero si va al riposo con il Liverpool avanti per 1-0.

    Si riparte, senza cambi, per i secondi e decisivi 45 minuti. La pressione del Liverpool si fa più intensa e al 50° Salah si libera in area ma la sua conclusione sfiora soltanto il palo. La squadra di Ancelotti però non sta a guardare e quando può prova creare problemi alla porta di Alisson. Il Napoli spinge ma si espone alle ripartenze, al 75° serve un grande intervento di Ospina per dire no a Salah. Pochi minuti e ancora Ospina è decisivo questa volta sulla conclusione ravvicinata di Mané. Al 79° è Callejon ad avere da due passi la palla per il pareggio ma calcia alto. Il Liverpool continua a sprecare, al 87° Manè a porta spalancata calcia altissimo. Il Napoli si getta all’assedio e al 92° Milik controlla sotto porta e calcia, Alisson è strepitoso e salva i suoi. Finisce così, il Liverpool si qualifica agli ottavi di Champions mentre il Napoli scivola in Europa League.

     

    LIVERPOOL – NAPOLI 1-0 (34° Salah)

    LIVERPOOL (4-3-3): Alisson; Alexander-Arnold (90° Lovren), Matip, van Dijk, Robertson; Wijnaldum, Henderson, Milner (85° Fabinho); Salah, Firmino (79° Keita), Mané.

    Allenatore: Klopp.

    NAPOLI (4-3-3): Ospina; Maksimovic, Albiol, Koulibaly, Mario Rui (70° Ghoulam); Allan, Hamsik, Fabian Ruiz (62° Zielinski); Callejon, Mertens (67° Milik), Insigne.

    Allenatore: Ancelotti.

    Arbitro: Skomina.

    Ammoniti: van Dijk (L), Koulibaly (N), Salah (L), Robertson (L), Mané (L)

     

    Passiamo ora all’altra italiana impegnata in questa serata di Champions League, l’Inter.

    Prova a partire forte l’Inter con il tentativo in diagonale di Asamoah che non spaventa la difesa olandese. Al 6° Icardi pennella per la testa di Perisic, il croato colpisce ma centra il palo. Da Barcellona intanto arriva la buona notizia del vantaggio dei blaugrana. Alla prima uscita in avanti il Psv colpisce, errore di Asamoah che si fa rubare la palla da Bergwijn, cross sul secondo palo per Lozano che da due passi di testa segna. Poco dopo altro errore di Asamoah che involontariamente serve De Jong, bravo Handanovic in chiusura. I nerazzurri si affidano ai cross ma non riescono a creare grandi chance. Al 37°, su azione da corner, de Vrij si trova sui piedi la palla a due passi dalla porta ma non riesce a calciare, contropiede del Psv con Lozano che, per fortuna dell’Inter, sbaglia l’ultimo passaggio. Il primo tempo si chiude con gli olandesi avanti per 1-0.

    Si riparte, senza cambi, per i secondi 45 minuti. Al 48° enorme occasione per Icardi, l’attaccante si libera e calcia ma Zoet è strepitoso nell’intervento. I nerazzurri provano a far la gara ma non riescono a rendersi pericolosi. L’ingresso di Keita dà un po’ di freschezza e la squadra di casa torna a spingere come nei primi minuti del primo tempo. Al 66° Icardi colpisce da dentro l’area ma la difesa devia in corner. Al 73° Politano crossa profondo, sul pallone arriva Icardi che di testa riporta la gara in parità. A 5 minuti dalla fine arriva la notizia del pareggio del Tottenham che gela San Siro, all’Inter rimangono pochi minuti per cercare il gol vittoria e qualificazione. Il gol non arriva ne a Milano ne al Camp Nou, entrambe le sfide finiscono 1-1, agli ottavi di Champions, con il Barcellona, va il Tottenham. Sarà Europa League per l’Inter.

     

    INTER – PSV 1-1 (13° Lozano (P), 73° Icardi (I))

    INTER (4-2-3-1): Handanovic; D’Ambrosio, de Vrij, Skriniar, Asamoah (69° Martinez); Brozovic, Borja Valero; Politano (83°Vrsaljko), Candreva (56° Keita), Perisic; Icardi.

    Allenatore: Spalletti.

    PSV (4-3-3): Zoet; Dumfries, Sainsbury, Viergever, Angeliño; Hendrix, Gutierrez (65° Sadilek), Rosario; Bergwijn (71° Malen), De Jong, Lozano (95° Pereiro).

    Allenatore: Van Bommel.

    Arbitro: Zwayer.

    Ammoniti: Brozovic (I), Zoet (P), Bergwijn (P), D’Ambrosio (I), Sadilek (P) Dumfries (P), Skriniar (I)

     

    I risultati della serata di Champions League | © UEFA

    Nelle altre gare di serata il Psg batte 4-1 la Stella Rossa a Belgrado e vince il proprio girone. Vince lo Schalke, 1-0 sulla Lokomotiv e rende indolore la sconfitta casalinga per 3-2 del Galatasaray contro il Porto, i turchi vanno in Europa League. Il Borussia Dortmund batte 2-0 il Monaco e grazie al pari dell’Atletico a Bruges, ottiene il primo posto davanti ai Colchoneros.

  • Consigli Fantacalcio 15° giornata Serie A 2018/19

    Consigli Fantacalcio 15° giornata Serie A 2018/19

    Mandata in archivio la parentesi di Coppa Italia, con la qualificazione agli ottavi di Bologna, Sampdoria, Sassuolo, Cagliari e Torino e con l’eliminazione di Spal, Chievo e Genoa, si è pronti a tornare in campo nel weekend con la Serie A 2018/19. Con il ritorno della Serie A torna anche il Fantacalcio e di conseguenza anche la nostra rubrica Consigli Fantacalcio.

    La quindicesima giornata della Serie A 2018/19, si svolgerà su tre giorni, venerdì, sabato e domenica. Si partirà con un anticipo il venerdì sera alle 20.30, si proseguirà poi con il classico triplo anticipo del sabato, alle 15, alle 18 e alle 20.30. La domenica si aprirà con il lunch match delle 12.30, alle 15 invece si giocheranno 3 partite. Il primo posticipo domenicale si giocherà alle 18, il secondo sarà alle 20.30 e sarà la gara che andrà a chiudere il turno.

    Ad aprire le danze toccherà, nell’anticipo del venerdì alle 20.30, al big match, il Derby d’Italia Juventus-Inter. Il sabato alle 15 si giocherà Napoli-Frosinone. Alle 18 il Cagliari ospiterà la Roma. Alle 20.30, sempre di sabato, la Lazio affronterà sul proprio campo la Sampdoria. La domenica si aprirà con il lunch match, Sassuolo-Fiorentina. Alle 15 si giocheranno 3 gare: Empoli-Bologna, Parma-Chievo e Udinese-Atalanta. Alle 18 il primo posticipo domenicale sarà Genoa-Spal mentre alle 20.30, sempre di domenica, a San Siro si disputerà Milan-Torino, gara che andrà a chiudere il turno.

     

    CONSIGLI FANTACALCIO 15° GIORNATA SERIE A

    JUVENTUS – INTER venerdì 7/12 ore 20.30

    CONSIGLIATI: CRISTIANO RONALDO (J), ICARDI (I)

    SCONSIGLIATI: DE SCIGLIO (J), JOAO MARIO (I)

    SORPRESE: MATUIDI (J), POLITANO (I)

     

    NAPOLI – FROSINONE sabato 8/12 ore 15

    CONSIGLIATI: MILIK (N), CAMPBELL (F)

    SCONSIGLIATI: DIAWARA (N), ARIAUDO (F)

    SORPRESE: MALCUIT (N), PINAMONTI (F)

     

    CAGLIARI – ROMA sabato 8/12 ore 18

    CONSIGLIATI: PAVOLETTI (C), UNDER (R)

    SCONSIGLIATI: ROMAGNA (C), FAZIO (R)

    SORPRESE: BRADARIC (C), CRISTANTE (R)

     

    LAZIO – SAMPDORIA sabato 8/12 ore 20.30

    CONSIGLIATI: IMMOBILE (L), QUAGLIARELLA (S)

    SCONSIGLIATI: PATRIC (L), VIEIRA (S)

    SORPRESE: MILINKOVIC-SAVIC (L), CAPRARI (S)

     

    SASSUOLO – FIORENTINA domenica 9/12 ore 12.30

    CONSIGLIATI: BABACAR (S), BENASSI (F)

    SCONSIGLIATI: MAGNANELLI (S), CECCHERINI (F)

    SORPRESE: BOURABIA (S), GERSON (F)

     

    EMPOLI – BOLOGNA domenica 9/12 ore 15

    CONSIGLIATI: CAPUTO (E), ORSOLINI (B)

    SCONSIGLIATI: VESELI (E), DE MAIO (B)

    SORPRESE: KRUNIC (E), FALCINELLI (B)

     

    PARMA – CHIEVO domenica 9/12 ore 15

    CONSIGLIATI: INGLESE (P), PELLISSIER (C)

    SCONSIGLIATI: BASTONI (P), DEPAOLI (C)

    SORPRESE: CICIRETTI (P), GIACCHERINI (C)

     

    UDINESE – ATALANTA domenica 9/12 ore 15

    CONSIGLIATI: DE PAUL (U), ZAPATA (A)

    SCONSIGLIATI: BEHRAMI (U), TOLOI (A)

    SORPRESE: PUSSETTO (U), HATEBOER (A)

     

    GENOA – SPAL domenica 9/12 ore 18

    CONSIGLIATI: KOUAME’ (G), PETAGNA (S)

    SCONSIGLIATI: PEREIRA (G), MISSIROLI (S)

    SORPRESE: OMEONGA (G), PALOSCHI (S)

     

    MILAN – TORINO domenica 9/12 ore 20.30

    CONSIGLIATI: HIGUAIN (M), IAGO FALQUE (T)

    SCONSIGLIATI: RODRIGUEZ (M), DJIDJI (T)

    SORPRESE: CALHANOGLU (M), ANSALDI (T)

  • Consigli Fantacalcio 14° giornata Serie A 2018/19

    Consigli Fantacalcio 14° giornata Serie A 2018/19

    Mandata in archivio la parentesi delle coppe europee che ha visto la conquista matematica della qualificazione agli ottavi di Champions League di Juventus e Roma, che vanno ad aggiungersi alla già qualificata Lazio, in questo caso per i sedicesimi di Europa League, con Inter, Napoli e Milan ancora in corsa per il passaggio del turno, si è pronti a tornare in campo nel weekend con la Serie A 2018/19. Con il ritorno della Serie A torna anche il Fantacalcio e di conseguenza anche la nostra rubrica Consigli Fantacalcio.

    La quattordicesima giornata della Serie A 2018/19, si svolgerà su tre giorni, sabato, domenica e lunedì. Si partirà con il classico triplo anticipo del sabato, alle 15, alle 18 e alle 20.30. La domenica si aprirà con il lunch match delle 12.30, alle 15 invece si giocheranno 3 partite. Il primo posticipo domenicale si giocherà alle 18, il secondo sarà alle 20.30. Il lunedì, sempre alle 20.30 si disputerà il posticipo che sarà la gara che andrà a chiudere il turno.

    Ad aprire le danze toccherà, nell’anticipo del sabato alle 15, a Spal-Empoli. Alle 18 la Fiorentina ospiterà la Juventus. Alle 20.30, sempre di sabato, la Sampdoria affronterà sul proprio campo il Bologna. La domenica si aprirà con il lunch match, Milan-Parma. Alle 15 si giocheranno 3 gare: Frosinone-Cagliari, Sassuolo-Udinese e Torino-Genoa. Alle 18 il primo posticipo domenicale sarà Chievo-Lazio mentre alle 20.30, sempre di domenica, si disputerà il big match di giornata: Roma-Inter. Il turno verrà poi chiuso nel posticipo del lunedì, alle 20.30, Atalanta-Napoli.

     

    CONSIGLI FANTACALCIO 14° GIORNATA SERIE A

    SPAL – EMPOLI sabato 1/12 ore 15

    CONSIGLIATI: PETAGNA (S), CAPUTO (E)

    SCONSIGLIATI: FARES (S), VESELI (E)

    SORPRESE: KURTIC (S), SILVESTRE (E)

     

    FIORENTINA – JUVENTUS sabato 1/12 ore 18

    CONSIGLIATI: CHIESA (F), CRISTIANO RONALDO (J)

    SCONSIGLIATI: PEZZELLA (F), DE SCIGLIO (J)

    SORPRESE: BENASSI (F), BERNARDESCHI (J)

     

    SAMPDORIA – BOLOGNA sabato 1/12 ore 20.30

    CONSIGLIATI: QUAGLIARELLA (S), SANTANDER (B)

    SCONSIGLIATI: LINETTY (S), MATTIELLO (B)

    SORPRESE: PRAET (S), SVANBERG (B)

     

    MILAN – PARMA domenica 2/12 ore 12.30

    CONSIGLIATI: CUTRONE (M), GERVINHO (P)

    SCONSIGLIATI: ABATE (M), BASTONI (P)

    SORPRESE: CALHANOGLU (M), SILIGARDI (P)

     

    FROSINONE – CAGLIARI domenica 2/12 ore 15

    CONSIGLIATI: CIOFANI (F), JOAO PEDRO (C)

    SCONSIGLIATI: CAPUANO (F), DESSENA (C)

    SORPRESE: PINAMONTI (F), IONITA (C)

     

    SASSUOLO – UDINESE domenica 2/12 ore 15

    CONSIGLIATI: BABACAR (S),  DE PAUL (U)

    SCONSIGLIATI: ROGERIO (S), PEZZELLA (U)

    SORPRESE: DUNCAN (S), PUSSETTO (U)

     

    TORINO – GENOA domenica 2/12 ore 15

    CONSIGLIATI: IAGO FALQUE (T), PIATEK (G)

    SCONSIGLIATI: SORIANO (T), SANDRO (G)

    SORPRESE: PARIGINI (T), KOUAME’ (G)

     

    CHIEVO – LAZIO domenica 2/12 ore 18

    CONSIGLIATI: BIRSA (C), IMMOBILE (L)

    SCONSIGLIATI: OBI (C), WALLACE (L)

    SORPRESE: MEGGIORINI (C), CORREA (L)

     

    ROMA – INTER domenica 2/12 ore 20.30

    CONSIGLIATI: SCHICK (R), ICARDI (I)

    SCONSIGLIATI: NZONZI (R), D’AMBROSIO (I)

    SORPRESE: ZANIOLO (R), KEITA (I)

     

    ATALANTA – NAPOLI lunedì 3/12 ore 20.30

    CONSIGLIATI: ZAPATA (A), MERTENS (N)

    SCONSIGLIATI: PASALIC (A), MAKSIMOVIC (N)

    SORPRESE: HATEBOER (A), HAMSIK (N)

  • Champions: Napoli tutto facile, Inter sconfitta a Wembley

    Champions: Napoli tutto facile, Inter sconfitta a Wembley

    Serata agrodolce, per le due italiane impegnate nella quinta giornata di Champions League.

    Il Napoli ha fatto il proprio dovere, ha battuto per 3-1, grazie al gol di Hamsik e alla doppietta del solito straordinario Mertens.

    Gli uomini di Ancelotti però non possono ancora festeggiare perché il successo del Psg, in casa contro il Liverpool, rimanda tutto all’ultima giornata con i partenopei che andranno ad Anfield alla ricerca di almeno un punto per avere la certezza degli ottavi di Champions.

    I nerazzurri di Spalletti, sono caduti a Wembley contro il Tottenham, a regalare i tre punti agli Spurs ci pensa Eriksen che è entrato nel secondo tempo e ha firmato il gol vittoria a 10 minuti dalla fine.

    Una sconfitta che non lascia in mano all’Inter il proprio destino: per ottenere il passaggio agli ottavi di Champions i nerazzurri, in casa con il Psv, dovranno ottenere un risultato migliore di quello del Tottenham al Camp Nou con un Barcellona già qualificato e già primo del girone.

    Un successo degli Spurs in casa del Barça eliminerebbe l’Inter dalla Champions retrocedendola in Europa League.

     

    Veniamo al racconto della gara di Wembley tra il Tottenham e l’Inter.

    Inizio di gara migliore per i padroni di casa che provano a spingere con Kane che dalla linea di fondo prova ad impensierire Handanovic. L’Inter prova ad alleggerire la pressione sfruttando la verve di Politano. Alla mezz’ora ci prova Lucas da fuori ma il portiere nerazzurro non si fa sorprendere. Altra occasione per il Tottenham al 38° con il tiro a giro di Winks che sbatte contro la traversa. Il primo tempo si chiude sullo 0-0.

    Si riparte senza cambi per i secondi 45 minuti. Il copione non cambia, padroni di casa a fare la partita, Inter attenta a chiudere. Gli Spurs provano ad accelerare ma la coppia difensiva DeVrij-Skriniar concede poco o niente. Pochettino inserisce Son ed il coreano mette vivacità nella manovra del Tottenham. Al 71° il neo entrato Eriksen pennella una punizione per Vertonghen che però di testa non trova il bersaglio. Dopo tanto difendersi al 76° Perisic riesce ad arrivare al tiro costringendo Lloris alla gran parata. Al 80° progressione di Sissoko che mette in mezzo, Dele Alli tocca per Eriksen che da pochi passi batte Handanovic. L’Inter prova il tutto per tutto nel finale, all’ultimo secondo la conclusione di Asamoah da fuori sembra ben indirizzata ma la difesa inglese mura e porta a casa un prezioso successo. L’Inter dovrà conquistarsi l’accesso agli ottavi di Champions nell’ultimo turno.

     

    TOTTENHAM – INTER 1-0 (80° Eriksen)

    TOTTENHAM (4-2-3-1): Lloris; Aurier, Alderweireld, Vertonghen, Davies; Sissoko, Winks (87° Dier); Lamela (70° Eriksen), Dele Alli, Lucas (62° Son); Kane.

    Allenatore: Pochettino.

    INTER (4-2-3-1): Handanovic; D’Ambrosio, De Vrij (82° Miranda), Skriniar, Asamoah; Vecino, Brozovic; Politano (83° Keita), Nainggolan (44° Borja Valero), Perisic; Icardi.

    Allenatore: Spalletti.

    Arbitro: Cakir.

    Ammoniti: Alderweireld (T), Lamela (T), De Vrij (I), Son (T), Borja Valero (I).

     

    Passiamo ora al San Paolo per la sfida tra Napoli e Stella Rossa.

    Parte meglio il Napoli che al 6° al termine di una grande azione corale, si porta al tiro con il colpo di tacco di Mertens, bravo il portiere Borjan a salvare. Il gol però arriva al 11° con Hamsik sotto porta bravo a girare in rete la spizzata di Maksimovic. Al 23° brivido per la retroguardia partenopea con Simic che s’inserisce e calcia rasoterra sul primo palo, bravo Ospina a respingere. Grande ripartenza del Napoli al 28° la inizia e la conclude, col colpo di testa, Koulibaly, Borjan alza in corner. Al 33° arriva il raddoppio con Mertens che dentro l’area gira in rete il cross di Fabian Ruiz. Il primo tempo si chiude col Napoli agevolmente avanti per 2-0.

    Si riparte per il secondo tempo con un cambio per parte, nel Napoli dentro Hysaj per Albiol, nella Stella Rossa entra il giovane attaccante Joveljic. Al 52° arriva il terzo gol del Napoli, lancio perfetto di Hamsik per Mertens che controlla, entra in area e batte Borjan. La Stella Rossa ha un sussulto d’orgoglio e al 57° Marin imbecca Ben Nabouhane che controlla e batte Ospina. Il Napoli con la sicurezza dei due gol di vantaggio abbassa forse un po’ troppo i ritmi. Non succede molto altro, gli uomini di Ancelotti conquistano i 3 punti e vanno momentaneamente in testa al girone, da Parigi però non arrivano notizie positive, la qualificazione agli ottavi di Champions si deciderà all’ultima giornata.

     

    NAPOLI – STELLA ROSSA 3-1 (11° Hamsik (N), 33°, 52° Mertens (N), 57° Ben Nabouhane(S))

    NAPOLI (4-4-2): Ospina; Maksimovic, Albiol (46° Hysaj), Koulibaly, Mario Rui; Callejon (86° Rog), Hamsik, Allan, Fabian Ruiz; Mertens, Insigne (77° Zielinski).

    Allenatore: Ancelotti.

    STELLA ROSSA (4-2-3-1): Borjan; Simic (77° Ebecilio), Babic, Degenek, Rodic; Gobeljic, Krsticic; Ben Nabouhane, Marin, Srnic (64° Jovancic); Stojiljkovic (46° Joveljic).

    Allenatore: Milojevic.

    Arbitro: Manzano.

    Ammoniti: Krsticic (S), Jovancic (S), Gobeljic (S), Hysaj (N).

     

    I risultati della serata di Champions League | © UEFA

    Nelle altre gare di serata successi per 2-0 dell’Atletico Madrid, sul Monaco, e della Lokomotiv Mosca, sul Galatasaray. Vince anche il Porto, 3-1 contro lo Schalke. Finisce 0-0 tra il Borussia Dortmund e Club Brugge.

  • Champions, Juve e Roma ottengono il pass per gli ottavi

    Champions, Juve e Roma ottengono il pass per gli ottavi

    Nella serata di Champions League sorridono entrambe le italiane che conquistano matematicamente il passaggio agli ottavi.

    La Juventus si impone con un solo gol di scarto sul Valencia, gol di Mandzukic al 59° dopo gran giocata di Cristiano Ronaldo, e sino al 91° culla la possibilità di conquistare anche il primo posto nel girone, il gol di Fellaini tiene aperte le speranze dello United ma i bianconeri si presentano all’ultimo turno, dove andranno a giocare in trasferta contro lo Young Boys, con 2 punti di vantaggio sulla squadra di Mourinho.

    La Roma invece viene a sapere della qualificazione già prima di scendere in campo, il successo del Plzen a Mosca ha regalato gli ottavi ai giallorossi ed al Real Madrid.

    Dopo un buon primo tempo, in cui hanno alcune ghiottissime chance per trovare il vantaggio, gli uomini di Eusebio Di Francesco incassano subito il gol di Bale, grave l’errore di Fazio, poi si espongono alle ripartenze micidiali del Real Madrid e subiscono il 2-0 di Vazquez che chiude la gara.

    Una sconfitta come detto agrodolce che però non è piaciuta al pubblico dell’Olimpico che a fine gara ha accolto con parecchi fischi l’uscita dal campo della Roma.

     

    Partiamo dalla gara casalinga della Juventus contro il Valencia.

    L’inizio vede un paio di lanci interessanti di Bonucci per le punte bianconere. La partita, come previsto la fa la Juve con Ronaldo ispirato e alla ricerca del tiro. I ritmi sono piacevoli con il Valencia che quando può prova a farsi vedere. Al 23° bella giocata di Dybala, palla ad Alex Sandro che mette in mezzo, CR7 va al tiro ma viene contrasto e non trova la porta. Il Valencia ci prova con Wass ma il suo diagonale esce largo. I bianconeri cercano di tenere il pallino del gioco ma peccano nell’ultimo passaggio, la difesa spagnola si salva. Sull’ultima azione del primo tempo serve un vero e proprio miracolo di Szczesny per respingere oltre la traversa il violento colpo di testa di Diakhaby. Si va al riposo sullo 0-0

    Si riparte con un cambio per parte, nella Juve Cuadrado rileva Alex Sandro mentre Marcelino inserisce Gameiro per Rodrigo. Al 59° gran giocata di Cristiano Ronaldo che va sul fondo e mette in mezzo un cioccolatino per Mandzukic, il croato ringrazia e segna. Al 61° Diakhaby, su punizione laterale va a colpire e mette la palla in gol, ma la deviazione è con la mano, gol annullato. La Juve prende in mano la gara e al 69° è Dybala a provarci col tiro a giro, Neto alza in corner. Al 73° Ronaldo salta altissimo per girare in porta il corner di Dybala ma Neto con un balzo blocca il pallone.  Ancora Juve al 81° con una gran giocata Douglas Costa-Ronaldo, la palla arriva a Mandzukic che calcia troppo debolmente, blocca Neto. Il Valencia ci prova ma senza rendersi mai realmente pericoloso, finisce così, la Juventus vince e vola agli ottavi, per il primo posto nel girone di Champions dovrà attendere l’ultima giornata.

    JUVENTUS – VALENCIA 1-0 (59° Mandzukic)

    JUVENTUS (4-3-3): Szczesny; Cancelo, Bonucci, Chiellini, Alex Sandro (46° Cuadrado); Matuidi, Pjanic, Bentancur; Dybala (80° Douglas Costa), Mandzukic, Cristiano Ronaldo.

    Allenatore: Allegri.

    VALENCIA (4-4-2): Neto; Wass, Paulista, Diakhaby, Gayà; Coquelin, Dani Parejo, Kondogbia (72° Soler), Gonçalo Guedes; Santi Mina (67° Batshuayi), Rodrigo (46° Gameiro).

    Allenatore: Marcelino.

    Arbitro: Collum.

    Ammoniti: Bentancur (J), Gaya (V), Kondogbia (V), Cuadrado (J), Diakhaby (V), Guedes (V), Batshuayi (V), Matuidi (J)

     

    Passiamo ora al racconto della gara dell’Olimpico tra Roma e Real Madrid.

    Partenza aggressiva della Roma che prova a pressare alto, il Real esce bene e prova con la ripartenza attenta la difesa giallorossa che chiude. Il risultato di Mosca, che ha dato la matematica qualificazione ad entrambe, non agevola i ritmi che rimangono bassi. Al 18° ci prova la Roma in contropiede con Under, la difesa Blancos chiude. Due minuti dopo è il turno di Modric a provare col tiro da fuori ma Olsen respinge. Gli uomini di Di Francesco giocano bene ma Schick prima e Kluivert, entrato per l’infortunato El Shaarawy, poi sprecano. Tra il 34° ed il 36° servono due grandi interventi di Courtois per salvare prima su Schick e poi su Kolarov. Nel primo minuto di recupero clamoroso errore di Under che a due passi dalla linea, con la porta spalancata, calcia alto un perfetto cross rasoterra di Zaniolo. Si va al riposo sullo 0-0.

    Si riparte ed un pasticcio difensivo di Fazio permette a Bale di presentarsi in area e battere Olsen per il vantaggio dei Blancos. Risposta giallorossa con Zaniolo che va al tiro da dentro l’area ma la sua conclusione è deviata in corner. Al 59° arriva il raddoppio del Real con la sponda di Benzema per Vazquez che da due passi deposita in rete. La Roma accusa il colpo e per due volte rischia di subire lo 0-3 ma Olsen salva. I ritmi calano drasticamente, i giallorossi non riescono a rendersi insidiosi. Non accade altro, la Roma perde ma è una sconfitta dolce perché i giallorossi ottengono il pass per gli ottavi di Champions.

     

    ROMA – REAL MADRID 0-2 (47° Bale, 59° Vazquez)

    ROMA (4-2-3-1): Olsen; Florenzi, Manolas, Fazio, Kolarov; Nzonzi (64° Coric), Cristante; Under, Zaniolo (69° Karsdorp), El Shaarawy (22° Kluivert); Schick.

    Allenatore: Di Francesco.

    REAL MADRID (4-3-3): Courtois; Carvajal, Sergio Ramos, Varane, Marcelo; Marcos Llorente, Modric (81° Valverde), Kroos; Bale (84° Asensio), Benzema (77° Mariano), Lucas Vazquez

    Allenatore: Solari.

    Arbitro: Turpin.

    Ammoniti: Modric (Re), Zaniolo (Ro), Varane (Re).

     

    I risultati della serata di Champions League | © UEFA

    Nelle altre gare di serata vittoria qualificazione per l’Ajax, 2-0 in casa del Aek Atene. Goleada del Bayern che si qualifica agli ottavi battendo 5-1 il Benfica. Successo pesantissimo dello Shakhtar che vince 3-2 in casa del Hoffenheim e, grazie al 2-2 tra Lione e Manchester City, tiene viva la corsa al secondo posto contro la squadra francese.

  • Consigli Fantacalcio 13° giornata Serie A 2018/19

    Consigli Fantacalcio 13° giornata Serie A 2018/19

    Mandata in archivio l’ultima sosta per le nazionali nel 2018, che ha visto gli azzurri guidati da Mancini pareggiare 0-0 a San Siro contro il Portogallo, e quindi ottenere il secondo posto nel girone di Nations League, e di imporsi all’ultimo secondo contro gli Usa in amichevole, si è pronti a tornare in campo nel weekend con la Serie A 2018/19. Con il ritorno della Serie A torna anche il Fantacalcio e di conseguenza anche la nostra rubrica Consigli Fantacalcio.

    La tredicesima giornata della Serie A 2018/19, si svolgerà su tre giorni, sabato, domenica e lunedì. Si partirà con il classico triplo anticipo del sabato, alle 15, alle 18 e alle 20.30. La domenica si aprirà con il lunch match delle 12.30, alle 15 invece si giocheranno 3 partite. Il primo posticipo domenicale si giocherà alle 18, il secondo sarà alle 20.30. Il lunedì, sempre alle 20.30 si disputerà il posticipo che sarà la gara che andrà a chiudere il turno.

    Ad aprire le danze toccherà, nell’anticipo del sabato alle 15, a Udinese-Roma. Alle 18 la Juventus ospiterà la Spal. Alle 20.30, sempre di sabato, l’Inter affronterà sul proprio campo il Frosinone. La domenica si aprirà con il lunch match, il derby emiliano tra Parma e Sassuolo. Alle 15 si giocheranno 3 gare: Bologna-Fiorentina, Empoli-Atalanta e Napoli-Chievo. Alle 18 il primo posticipo domenicale sarà Lazio-Milan mentre alle 20.30, sempre di domenica, si disputerà il Derby della Lanterna: Genoa-Sampdoria. Il turno verrà poi chiuso nel posticipo del lunedì, alle 20.30, Cagliari-Torino.

     

    CONSIGLI FANTACALCIO 13° GIORNATA SERIE A

    UDINESE – ROMA sabato 24/11 ore 15

    CONSIGLIATI: DE PAUL (U), EL SHAARAWY (R)

    SCONSIGLIATI: SAMIR (U), MANOLAS (R)

    SORPRESE: FOFANA (U), CRISTANTE (R)

     

    JUVENTUS – SPAL sabato 24/11 ore 18

    CONSIGLIATI: MANDZUKIC (J), ANTENUCCI (S)

    SCONSIGLIATI: DE SCIGLIO (J), FELIPE (S)

    SORPRESE: DOUGLAS COSTA (J), KURTIC (S)

     

    INTER – FROSINONE sabato 24/11 ore 20.30

    CONSIGLIATI: ICARDI (I), CIOFANI (F)

    SCONSIGLIATI: ASAMOAH (I), ARIAUDO (F)

    SORPRESE: POLITANO (I), VLOET (F)

     

    PARMA – SASSUOLO domenica 25/11 ore 12.30

    CONSIGLIATI: GERVINHO (P), BOATENG (S)

    SCONSIGLIATI: BASTONI (P), LOCATELLI (S)

    SORPRESE: STULAC (P), SENSI (S)

     

    BOLOGNA – FIORENTINA domenica 25/11 ore 15

    CONSIGLIATI: SANTANDER (B), CHIESA (F)

    SCONSIGLIATI: POLI (B), CECCHERINI (F)

    SORPRESE: ORSOLINI (B), PJACA (F)

     

    EMPOLI – ATALANTA domenica 25/11 ore 15

    CONSIGLIATI: ZAJC (E), ILICIC (A)

    SCONSIGLIATI: ACQUAH (E), MASIELLO (A)

    SORPRESE: BENNACER (E), HATEBOER (A)

     

    NAPOLI – CHIEVO domenica 25/11 ore 15

    CONSIGLIATI: INSIGNE (N), STEPINSKI (C)

    SCONSIGLIATI: MALCUIT (N), BANI (C)

    SORPRESE: FABIAN RUIZ (N), KIYINE (C)

     

    LAZIO – MILAN domenica 25/11 ore 18

    CONSIGLIATI: IMMOBILE (L), CUTRONE (M)

    SCONSIGLIATI: LUIZ FELIPE (L), RODRIGUEZ (M)

    SORPRESE: LUIS ALBERTO (L), CASTILLEJO (M)

     

    GENOA – SAMPDORIA domenica 25/11 ore 20.30

    CONSIGLIATI: PIATEK (G), DEFREL (S)

    SCONSIGLIATI: BIRASCHI (G), EKDAL (S)

    SORPRESE: KOUAME’ (G), JANKTO (S)

     

    CAGLIARI – TORINO lunedì 26/11 ore 20.30

    CONSIGLIATI: PAVOLETTI (C), BELOTTI (T)

    SCONSIGLIATI: ROMAGNA (C), ANSALDI (T)

    SORPRESE: BARELLA (C), MEITE’ (T)

  • Consigli Fantacalcio 12° giornata Serie A 2018/19

    Consigli Fantacalcio 12° giornata Serie A 2018/19

    Mandata in archivio la parentesi delle coppe europee, che ha visto le squadre italiane uscire con il discreto bottino di 2 vittorie (Roma in Champions League e Lazio in Europa League), 3 pareggi (Inter e Napoli in Champions e Milan in Europa League) ed una sconfitta (quella della Juventus in Champions League), si è pronti a tornare in campo nel weekend con la Serie A 2018/19. Con il ritorno della Serie A torna anche il Fantacalcio e di conseguenza anche la nostra rubrica Consigli Fantacalcio.

    La dodicesima giornata della Serie A 2018/19, si svolgerà su tre giorni, venerdì, sabato e domenica. Si giocherà un anticipo al venerdì alle 20.30, il classico triplo anticipo del sabato, alle 15, alle 18 e alle 20.30. La domenica si aprirà con il lunch match delle 12.30, alle 15 invece si giocheranno 3 partite. Il primo posticipo domenicale si giocherà alle 18, il secondo sarà alle 20.30 e sarà la gara che andrà a chiudere il turno.

    Ad aprire le danze toccherà, nell’anticipo del venerdi sera alle 20.30, a Frosinone-Fiorentina. Sabato il primo anticipo, alle 15, sarà Torino-Parma. Alle 18 la Spal ospiterà il Cagliari. Alle 20.30, sempre di sabato, il Genoa affronterà sul proprio campo il Napoli. La domenica si aprirà con il lunch match, la sfida tutta nerazzurra tra Atalanta ed Inter. Alle 15 si giocheranno 3 gare: Chievo-Bologna, Empoli-Udinese, Roma-Sampdoria. Alle 18 il primo posticipo domenicale sarà Sassuolo-Lazio mentre alle 20.30, sempre di domenica, si disputerà il big match di giornata: Milan-Juventus che andrà a chiudere il turno.

     

    CONSIGLI FANTACALCIO 12° GIORNATA SERIE A

    FROSINONE – FIORENTINA venerdì 9/11 ore 20.30

    CONSIGLIATI: CAMPBELL (Fr), CHIESA (Fi)

    SCONSIGLIATI: MAIELLO (Fr), GERSON (Fi)

    SORPRESE: VLOET (Fr), MIRALLAS (Fi)

     

    TORINO – PARMA sabato 10/11 ore 15

    CONSIGLIATI: BELOTTI (T), GERVINHO (P)

    SCONSIGLIATI: MORETTI (T), DEIOLA (P)

    SORPRESE: DE SILVESTRI (T), INGLESE (P)

     

    SPAL – CAGLIARI sabato 10/11 ore 18

    CONSIGLIATI: PETAGNA (S), PAVOLETTI (C)

    SCONSIGLIATI: CIONEK (S), BRADARIC (C)

    SORPRESE: FARES (S), CASTRO (C)

     

    GENOA – NAPOLI sabato 10/11 ore 20.30

    CONSIGLIATI: PIATEK (G), INSIGNE (N)

    SCONSIGLIATI: BIRASCHI (G), MALCUIT (N)

    SORPRESE: HILJEMARK (G), FABIAN RUIZ (N)

     

    ATALANTA – INTER domenica 11/11 ore 12.30

    CONSIGLIATI: ZAPATA (A), ICARDI (I)

    SCONSIGLIATI: DJIMSITI (A), CANDREVA (I)

    SORPRESE: MANCINI (A), JOAO MARIO (I)

     

    CHIEVO – BOLOGNA domenica 11/11 ore 15

    CONSIGLIATI: STEPINSKI (C), SANTANDER (B)

    SCONSIGLIATI: HETEMAJ (C), DZEMAILI (B)

    SORPRESE: BIRSA (C), MBAYE (B)

     

    EMPOLI – UDINESE domenica 11/11 ore 15

    CONSIGLIATI: CAPUTO (E), DE PAUL (U)

    SCONSIGLIATI: BENNACER (E), BEHRAMI (U)

    SORPRESE: LA GUMINA (E), PUSSETTO (U)

     

    ROMA – SAMPDORIA domenica 11/11 ore 15

    CONSIGLIATI: LO. PELLEGRINI (R), QUAGLIARELLA (S)

    SCONSIGLIATI: NZONZI (R), LINETTY (S)

    SORPRESE: UNDER (R), SAPONARA (S)

     

    SASSUOLO – LAZIO domenica 11/11 ore 18

    CONSIGLIATI: BOATENG (S), IMMOBILE (L)

    SCONSIGLIATI: MAGNANI (S), LUIZ FELIPE (L)

    SORPRESE: DJURICIC (S), MILINKOVIC-SAVIC (L)

     

    MILAN – JUVENTUS domenica 11/11 ore 20.30

    CONSIGLIATI: SUSO (M), CRISTIANO RONALDO (J)

    SCONSIGLIATI: BAKAYOKO (M), MATUIDI (J)

    SORPRESE: CUTRONE (M), DOUGLAS COSTA (J)

  • Champions, sorride la Roma, la Juve spreca il gioiello di CR7

    Champions, sorride la Roma, la Juve spreca il gioiello di CR7

    Nella serata di Champions League sorride la Roma che a Mosca porta a casa tre punti pesantissimi per la corsa verso gli ottavi, suicidio calcistico invece della Juve che domina in lungo e largo contro il Manchester United trova il vantaggio, spreca diverse ghiotte occasioni e poi in 5 minuti, per due palle inattive, si fa rimontare e perde la gara.

    Gli uomini di Di Francesco riescono ad imporsi contro il Cska anche grazie ad un Lorenzo Pellegrini in gran serata, assist e gol per lui.

    Una vittoria con un po’ di fatica, nonostante l’uomo in più nell’ultima mezz’ora, ma che avvicina ad un solo punto di distanza gli ottavi di Champions.

    Clamoroso tonfo casalingo della Juventus che controlla agevolmente la partita, colpisce due legni, trova il gol con un gioiello di Cristiano Ronaldo al 65°, spreca 4 palle gol limpide e poi viene beffata nel finale da due calci piazzati del Manchester United.

    Una sconfitta evitabile che dovrà essere una vera e propria lezione per i bianconeri che mantengono comunque la vetta del girone di Champions ma che non potranno più commettere certi errori se vorranno cercare di arrivare a giocarsi il trofeo.

    Veniamo al racconto della gara di Mosca tra il CSKA e la Roma.

    Partenza super della Roma che al 4° trova subito il vantaggio con il colpo di testa di Manolas che, su azione da corner, anticipa l’uscita di Akinfeev e deposita in rete. I padroni di casa perdono praticamente subito l’esterno Mario Fernandes che, dopo uno scontro con Kolarov, è costretto a lasciare il campo a Schennikov. Il Cska prova a reagire ma la Roma chiude con attenzione. Al 18° una veloce azione del Cska porta Vlasic al tiro, la conclusione si spegne a lato della porta di Olsen. I russi crescono ed al 25° ci provano con il colpo di testa di Bijol, troppo debole per impensierire il portiere svedese. Al 29° clamorosa chance sprecata da Florenzi che, servito da Kluivert, inciampa al momento della conclusione proprio davanti ad Akinfeev. Passa solo un minuto e Dzeko calcia altissimo una maldestra respinta di Akinfeev sulla punizione di Kolarov. Doppio pericolo per la difesa giallorossa al 40°, prima Oblyakov con una super giocata si presenta davanti ad Olsen e calcia, Manolas riesce a deviare il pallone che finisce sulla testa di Schennikov, quest’ultimo però spedisce alto da buona posizione. Il primo tempo si chiude con la Roma avanti per 1-0.

    Si riparte senza sostituzioni per il secondo tempo. La prima occasione è subito per la Roma, Kluivert riceve in area e anziché tirare appoggia per Dzeko, la difesa russa salva sul tiro del bosniaco. Il Cska però non sta a guardare, Akhmetov tira fuori una gran giocata personale e poi serve Sigurdsson, l’islandese anticipa Santon e poi calcia battendo Olsen. Al 56° Magnusson cerca di fermare Kluivert ma commette fallo da cartellino giallo, era già stato ammonito e quindi Cakir gli sventola il rosso. La Roma sfrutta subito la superiorità numerica con Lorenzo Pellegrini bravo a controllare in area e a battere Akinfeev. I giallorossi provano a sfruttare gli spazi ma Kluivert prima e Dzeko poi, non riescono a concretizzare. Al 67° il solito Lorenzo Pellegrini pennella un calcio di punizione per la testa di Fazio che colpisce forte ma non trova la porta. Il Cska prova a non arrendersi, Oblyakov al 78° prova l’azione personale ma il suo tiro viene bloccato da Olsen. Gli uomini di Di Francesco hanno il difetto di non chiuderla ma alla fine arriva comunque un pesante successo nella 4° giornata del girone di Champions.

     

    CSKA MOSCA – ROMA 1-2 (4° Manolas (R), 50° Sigurdsson (C), 59° Lo.Pellegrini (R))

    CSKA MOSCA (4-3-2-1): Akinfeev; Fernandes (12° Schennikov), Becao, Magnusson, Nabakin; Akhmetov (77° Khosonov), Bijol, Oblakov; Vlasic, Sigurdsson (64° Chernov); Chalov

    Allenatore: Goncharenko.

    ROMA (4-2-3-1): Olsen; Santon, Manolas, Fazio, Kolarov; Cristante, Nzonzi; Florenzi (88° Juan Jesus), Lo. Pellegrini (82° Zaniolo), Kluivert (71° Under); Dzeko.

    Allenatore: Di Francesco.

    Arbitro: Cakir.

    Ammoniti:

    Espulsi: Magnusson (C)

     

    Passiamo ora alla gara casalinga della Juventus contro il Manchester United.

    L’inizio di gara è su buoni ritmi da ambo i lati, con le squadre che provano ad esser propositive. Il Manchester United prova a sfruttare la rapidità dei suoi avanti ma la retroguardia bianconera tiene bene. Al 10° va al tiro Bentancur, Smalling riesce a deviare in corner. Il pallino del gioco rimane in mano alla Juve con lo United ben chiuso nella propria metà campo. Intorno alla mezz’ora si rivede lo United che prima si rende pericoloso con un tocco morbido di Matic sul quale Sanchez non arriva per poco e poi con una potenziale pericolosa punizione di Sanchez che colpisce la barriera. Al 34° tiro cross di Cuadrado che viene deviato dalla difesa, super riflesso di de Gea che si salva. La Juventus insiste, Cristiano Ronaldo crossa basso ed arretrato per Khedira che calcia al volo, il palo salva lo United. Il finale di tempo è tutto di marca juventina, il gol però non arriva, si va al riposo sullo 0-0.

    Si riparte con gli stessi 22 protagonisti della prima frazione di gioco. La squadra di Mourinho pare essere più aggressiva e va anche al tiro nei primi minuti con Martial, palla fuori. Al 50° splendida giocata di Dybala, il 10 lascia partire un sinistro a giro che colpisce la traversa a de Gea ampiamente battuto. Il copione è sempre lo stesso, la Juve prova a far gioco ed il Manchester si chiude provando poi a sfruttare qualche giocata dei suoi assi. Al 65° Bonucci pennella in profondità verso Cristiano Ronaldo, CR7 in area calcia al volo senza lasciare scampo a de Gea. Passano due minuti e Pjanic, servito da un perfetto assist di Ronaldo, va al tiro di prima intenzione, ma de Gea sfodera un gran riflesso e salva. Al 73° ancora Pjanic ha la palla per il raddoppio ma il suo tiro dal limite finisce ampiamente sul fondo. Un minuto dopo è Cuadrado, dopo una grande ripartenza, a sprecare da pochi metri calciando alto. Sempre Pjanic, stavolta da lontano, palla che sfiora l’incrocio dei pali ma esce. Mourinho si gioca le carte Fellaini e Mata e nel finale lo United torna a spingere con Martial che costringe Szczesny al grande intervento. Al 86° Matuidi commette un fallo dal limite su Pogba, Mata va a calciare e non lascia scampo al portiere bianconero. Al 89° lo United trova addirittura il vantaggio con una carambola in area, su calcio di punizione con la palla che toccata da Bonucci ed Alex Sandro finisce in porta. C’è spazio anche per un contropiede di Rashford, salvato da Szczesny, finisce così, lo United espugna l’Allianz Stadium.

     

    JUVENTUS – MANCHESTER UTD 1-2 (65° Cristiano Ronaldo (J), 86° Mata (M), 89° aut. Alex Sandro (J))

    JUVENTUS (4-3-3): Szczesny; De Sciglio (83° Barzagli), Bonucci, Chiellini, Alex Sandro; Khedira (61° Matuidi), Pjanic, Bentancur; Cuadrado (92° Mandzukic), Dybala, Cristiano Ronaldo.

    Allenatore: Allegri.

    MANCHESTER UTD (4-3-3): de Gea; Young, Smalling, Lindelof, Shaw; Herrera (79° Mata), Matic, Pogba; Lingard (70° Rashford), Sanchez (79° Fellaini), Martial.

    Allenatore: Mourinho.

    Arbitro: Hategan.

    Ammoniti: Matic (M), Alex Sandro (J), Herrera (M), Dybala (J), Martial (M).

     

    I risultati della serata di Champions League | © UEFA

    Nelle altre gare di serata vittorie in goleada per il Manchester City, in casa contro lo Shakhtar, e per il Real Madrid a Plzen. Vincono anche Valencia, 3-1 sullo Young Boys ed il Bayern, 2-0 sull’Aek Atene. Finiscono in parità Benfica-Ajax e Lione-Hoffenheim.

  • Champions League, un punto d’oro per Inter e Napoli

    Champions League, un punto d’oro per Inter e Napoli

    Serata di pareggi, in rimonta, per le due italiane impegnate nella quarta giornata di Champions League.

    I bomber Icardi ed Insigne sono riusciti a segnare i gol che hanno permesso ad Inter e Napoli di recuperare il gol di svantaggio.

    I nerazzurri di Spalletti, nel match casalingo contro il Barcellona, hanno disputato una partita di gran sofferenza, hanno retto l’urto dei blaugrana per oltre ottanta minuti ma poi sono caduti dinanzi al gol di Malcolm.

    La rete degli ospiti non ha però piegato l’Inter che, grazie al solito Mauro Icardi, hanno impiegato solo 4 minuti per riportarsi in parità.

    Un uno ad uno che permette all’Inter di andare in casa del Tottenham, vincente 2-1 in rimonta contro il Psv, e giocarsi la partita contro la squadra di Pochettino con maggiore serenità per cercare di raggiungere gli ottavi di Champions League.

    Gli uomini di Ancelotti, al San Paolo contro il Psg, hanno giocato un primo tempo piuttosto spenti ed hanno subito il gol di Bernat proprio nel recupero. Nella ripresa si è visto tutto un altro Napoli che dopo una serie di chance sprecate, ha trovato il pareggio con il calcio di rigore trasformato da Insigne.

    Un pareggio che rende il girone di Champions dei partenopei, calcolando anche il clamoroso K.o. del Liverpool a Belgrado contro la Stella Rossa, decisamente equilibrato con tutte e quattro le squadre ancora in corsa per il passaggio del turno.

    Veniamo al racconto della gara di San Siro tra Inter e Barcellona.

    Inizio di gara con l’Inter che prova subito a rendersi pericolosa con Vecino. Il Barcellona però prova a crescere con la sua dote migliore, il possesso palla. Al 12° grande occasione per Suarez che calcia dal limite ma non trova la porta. L’Inter si fa vedere al 19° con una bella discesa di Perisic, palla in mezzo per Asamoah che però calcia alto. Il più pericoloso degli ospiti è sempre Suarez, al 22° il pistolero s’inventa un pallonetto fuori di niente, un minuto dopo è Rakitic a lasciar partire un tiro che sibila vicino al palo della porta di Handanovic. Il Barça insiste ed intorno alla mezz’ora prima serve un salvataggio di Skriniar e poi, sul susseguente corner, Suarez calcia fuori in diagonale. Al 42° ancora Suarez protagonista ma Handanovic è attento e respinge la conclusione del numero 9 del Barcellona. Il primo tempo si chiude sullo 0-0.

    Si riparte senza cambi per i secondi 45 minuti. Il copione non cambia, il Barcellona fa possesso palla e poi va al tiro come accade al 52° con Coutinho, ancora attentissimo Handanovic. Al 60° il Barcellona trova il vantaggio, Rakitic solo davanti al portiere si fa respingere la conclusione, il croato va a riprendersi la palla e la mette in mezzo per il tocco vincente di Suarez ma la bandierina alzata, il pallone era uscito prima del cross di Rakitic, ferma tutto, è solo corner. I blaugrana insistono e al 63° serve ancora una parata di Handanovic per evitare il gol a Coutinho. Al 65° si rivede l’Inter, gran cross di Perisic, Politano s’inserisce e colpisce di testa, la palla però non trova lo specchio. I nerazzurri hanno alcuni minuti di buona pressione poi però sono gli ospiti a riprendere in mano il pallino del gioco. Al 83° il neoentrato Malcolm punta Asamoah e lascia partire un tiro secco che sorprende Handanovic. L’Inter reagisce e al 87° Icardi è freddissimo a sfruttare un flipper in area e a girare in rete il gol del pareggio. I nerazzurri reggono l’urto e portano a casa un prezioso pareggio.

     

    INTER – BARCELLONA 1-1 (83° Malcolm (B), 87° Icardi (I))

    INTER (4-2-3-1): Handanovic; Vrsaljko, De Vrij, Skriniar, Asamoah; Vecino, Brozovic (85° Martinez); Politano (81° Candreva), Nainggolan (63° Borja Valero), Perisic; Icardi.

    Allenatore: Spalletti.

    BARCELLONA (4-3-3): Ter Stegen; Sergi Roberto, Piqué, Lenglet, Jordi Alba; Rakitic, Busquets, Arthur (74° Vidal); Dembélé (81° Malcolm), Suárez, Coutinho.

    Allenatore: Valverde.

    Arbitro: Marciniak.

    Ammoniti: Rakitic (B), Vecino (I), Perisic (I).

     

    Passiamo ora al San Paolo dove il Napoli ospitava il Paris Saint Germain.

    Parte meglio il Psg che al 5° riesce ad andare al tiro con Verratti, Koulibaly salva in corner. La partita la fanno gli ospiti con un Neymar ispirato ed un Napoli un po’ distratto ed impreciso. Al 23° si vede Mbappé che entra in area e calcia al volo, il pallone sorvola la traversa. Il Psg prova ad insistere ma gli azzurri si chiudono bene anche grazie ad un Koulibaly in gran serata. Il Napoli si vede sul finale di frazione con una girata di Insigne deviata in corner da Thiago Silva. Nell’ultimo secondo del recupero, Mbappè si libera sulla sinistra e mette in mezzo per Bernat che sotto porta segna il gol del vantaggio. Il primo tempo si chiude con i parigini avanti 1-0.

    Si riparte per il secondo tempo con gli stessi interpreti. Il Napoli però sembra avere un atteggiamento diverso, uno spirito migliore e al 50° serve una gran parata di Buffon per dire no al tiro di Mertens. Al 52° la sfida si ripete questa volta con un pallonetto morbido del belga che costringe Buffon al salvataggio in corner. I padroni di casa spingono e vanno vicino al pari con Callejon ma Kehrer è sulla traiettoria e devia oltre il fondo. Passa un minuto ed è ancora Mertens ad avere la palla del pareggio ma Thiago Silva lo disturba ed il belga manda alto con la porta spalancata. Al 62° Callejon s’infila tra Thiago Silva e Buffon, il portiere lo tocca e causa rigore, dal dischetto va Insigne che pareggia. Il Psg prova una reazione ma si rende pericoloso solo al 85° con Mbappé che spreca. L’assalto finale dei francesi non porta a niente, il Napoli tiene in difesa, e con il solito super Allan a metà campo, e aggiunge in classifica un altro punto importante per proseguire la corsa agli ottavi di Champions League.

     

    NAPOLI – PSG 1-1 (45°+1 Bernat (P), 63° rig. Insigne (N))

    NAPOLI (4-3-3): Ospina; Maksimovic (76° Hysaj), Albiol, Koulibaly, Mario Rui; Allan, Hamsik, Fabian Ruiz (71° Zielinski); Callejon, Mertens (83° Ounas), Insigne.
    Allenatore: Ancelotti.

    PSG (3-4-2-1): Buffon; Marquinhos, Thiago Silva, Kehrer (Choupo-Moting); Meunier (73° Kimpembe), Verratti, Draxler, Bernat; Di Maria (77° Cavani), Neymar; Mbappe.

    Allenatore: Tuchel.

    Arbitro: Kuipers.

    Ammoniti: Mbappé (P), Kehrer (P), Fabian Ruiz (N), Verratti (P), Neymar (P).

     

    I risultati della serata di Champions League | © UEFA

    Nelle altre gare di serata successo in goleada del Club Brugge in casa di un Monaco, ormai eliminato, vittorie anche dell’Atletico Madrid che con il 2-0 sul Dortmund aggancia i tedeschi in vetta al girone, del Porto che con il 4-1 alla Lokomotiv Mosca elimina i russi e dello Schalke che sconfigge 2-0 il Galatasaray e mette a 4 lunghezze di distanza proprio i turchi.

  • Consigli Fantacalcio 10° giornata Serie A 2018/19

    Consigli Fantacalcio 10° giornata Serie A 2018/19

    Mandata in archivio la parentesi delle coppe europee, che ha visto le squadre italiane uscire con il comunque positivo bottino di 3 vittorie (Juventus e Roma in Champions League e Lazio in Europa League), un pareggio (quello del Napoli a Parigi in Champions) e due sconfitte (Inter in Champions e Milan in Europa League), si è pronti a tornare in campo nel weekend con la Serie A 2018/19. Con il ritorno della Serie A torna anche il Fantacalcio e di conseguenza anche la nostra rubrica Consigli Fantacalcio.

    La decima giornata della Serie A 2018/19, si svolgerà su tre giorni, sabato, domenica e lunedì. Si giocherà il classico triplo anticipo del sabato, alle 15, alle 18 e alle 20.30. La domenica si aprirà con il lunch match delle 12.30, alle 15 invece si giocheranno 3 partite. Il primo posticipo domenicale si giocherà alle 18, il secondo alle 20.30. Il lunedì sera, sempre alle 20.30, si giocherà il posticipo che sarà la gara che andrà a chiudere il turno.

    Ad aprire le danze toccherà, nell’anticipo del sabato alle 15, alla sfida tra Atalanta e Parma. Alle 18 l’Empoli ospiterà la Juventus. Alle 20.30, sempre di sabato, il Torino affronterà sul proprio campo la Fiorentina. La domenica si aprirà con il lunch match, il derby emiliano tra Sassuolo e Bologna. Alle 15 si giocheranno 3 gare: Cagliari-Chievo, Genoa-Udinese, Spal-Frosinone. Alle 18 il primo posticipo domenicale sarà Milan-Sampdoria mentre alle 20.30, sempre di domenica, si disputerà il primo big match di giornata: Napoli-Roma. Lunedì sera alle 20.30,altro big match, Lazio-Inter sarà il posticipo che andrà a chiudere il turno.

     

    CONSIGLI FANTACALCIO 10° GIORNATA SERIE A

    ATALANTA – PARMA sabato 27/10 ore 15

    CONSIGLIATI: ILICIC (A), GERVINHO (P)

    SCONSIGLIATI: PASALIC (A), GOBBI (P)

    SORPRESE: DE ROON (A), STULAC (P)

     

    EMPOLI – JUVENTUS sabato 27/10 ore 18

    CONSIGLIATI: ZAJC (E), CRISTIANO RONALDO (J)

    SCONSIGLIATI: MAIETTA (E), DE SCIGLIO (J)

    SORPRESE: UCAN (E), BERNARDESCHI (J)

     

    TORINO – FIORENTINA sabato 27/10 ore 20.30

    CONSIGLIATI: IAGO FALQUE (T), CHIESA (F)

    SCONSIGLIATI: MORETTI (T), GERSON (F)

    SORPRESE: ZAZA (T), MILENKOVIC (F)

     

    SASSUOLO – BOLOGNA domenica 28/10 ore 12.30

    CONSIGLIATI: DI FRANCESCO (S), SANTANDER (B)

    SCONSIGLIATI: ROGERIO (S), DE MAIO (B)

    SORPRESE: BOATENG (S), SVANBERG (B)

     

    CAGLIARI – CHIEVO domenica 28/10 ore 15

    CONSIGLIATI: PAVOLETTI (Ca), BIRSA (Ch)

    SCONSIGLIATI: ROMAGNA (Ca), BANI (Ch)

    SORPRESE: BRADARIC (Ca), RADOVANOVIC (Ch)

     

    GENOA – UDINESE domenica 28/10 ore 15

    CONSIGLIATI: PIATEK (G), DE PAUL (U) 

    SCONSIGLIATI: CRISCITO (G), OPOKU (U)

    SORPRESE: BESSA (G), PUSSETTO (U)

     

    SPAL – FROSINONE domenica 28/10 ore 15

    CONSIGLIATI: PETAGNA (S), CIOFANI (F)

    SCONSIGLIATI: VICARI (S), ARIAUDO (F)

    SORPRESE: LAZZARI (S), CIANO (F)

     

    MILAN – SAMPDORIA domenica 28/10 ore 18

    CONSIGLIATI: SUSO (M), QUAGLIARELLA (S)

    SCONSIGLIATI: BAKAYOKO (M), MURRU (S)

    SORPRESE: CUTRONE (M), TONELLI (S)

     

    NAPOLI – ROMA domenica 28/10 ore 20.30

    CONSIGLIATI: INSIGNE (N), DZEKO (R)

    SCONSIGLIATI: MARIO RUI (N), NZONZI (R)

    SORPRESE: KOULIBALY (N), UNDER (R)

     

    LAZIO – INTER lunedì 29/10 ore 20.30

    CONSIGLIATI: IMMOBILE (L), ICARDI (I)

    SCONSIGLIATI: RADU (L), DALBERT (I)

    SORPRESE: MARUSIC (L), POLITANO (I)