Categoria: Basket

  • NBA, playoff: Miami sbanca Chicago

    NBA, playoff: Miami sbanca Chicago

    Nella notte NBA importantissimo successo esterno dei Miami Heat che sbancano Chicago e pareggiano la serie di finale di Eastern Conference portandosi ora sull’1-1. E’ la prima affermazione degli Heat in stagione contro i Bulls, dato che precedentemente avevano perso tutti gli scontri diretti di stagione regolare e la prima sfida della post season. La ricetta per avere la meglio degli avversari è stata tanta difesa (Chicago è stata tenuta a soli 75 punti segnati in casa dopo i 103 concessi in gara 1) abbinata al contributo offensivo del duo Wade-James.
    Parte meglio Miami ma i Bulls iniziano ad entrare in partita e chiudono il primo quarto sul +7 grazie alla tripla da centrocampo di Deng che anticipa la sirena del riposo. Gli Heat reagiscono e tengono botta grazia al fondamentale apporto del rientrante Udonis Haslem, pedina che potrà risultare decisiva ai fini della serie, giocatore che è mancato a Miami dopo le prime partite di stagione regolare messo KO da un infortunio. Il suo ritorno permette alla squadra della Florida di essere più presente sotto i tabelloni, sia in attacco che in difesa, proprio Haslem infatti regala il provvisorio +11 nel terzo quarto, mettendo i suoi compagni sui binari giusti. Chicago non molla ed arriva anche a pareggiare il match a 7 minuti dalla fine, ma qui si risvegliano gli ospiti ed in particolare LeBron James che piazza 4 canestri fondamentali (contro i soli 2 punti totali dei padroni di casa negli ultimi 7 minuti) e regala la vittoria alla sua squadra.
    Miami questa volta vince il duello a rimbalzo, James segna 29 punti (con 10 rimbalzi, 5 assist e 3 recuperi), Wade ne aggiunge 24 e raggiungono la doppia cifra anche Haslem e Bosh (rispettivamente 13 e 10 punti per la coppia di lunghi). Ai Bulls non bastano i 21 punti di Rose (male però con 7/23 dal campo) ed i 13 di Deng, unici 2 giocatori a superare la doppia cifra in punti. La serie ora si sposta a Miami per le prossime 2 gare, Chicago è obbligata a vincerne almeno una per non restare tagliata fuori.

    Playoff NBA 18 maggio 2011

    Chicago Bulls-Miami Heat 75-85
    Chi Rose 21, Deng 13, Noah 9
    Mia James 29, Wade 24, Haslem

    LE SERIE DEI PLAYOFF

    EASTERN CONFERENCE:

    Chicago Bulls (1)-Miami Heat (2) serie 1-1

    WESTERN CONFERENCE:

    Dallas Mavericks (3)-Oklahoma City Thunder (4) serie 1-0 Mavericks

  • Basket, Serie A: Sassari passa a Milano, bene Cantù

    Basket, Serie A: Sassari passa a Milano, bene Cantù

    Partono con il botto i playoff del campionato italiano di Serie A di basket: la Dinamo Sassari sbanca Milano e si porta in vantaggio nella serie al meglio delle 5 partite prendendosi il vantaggio del fattore campo. Pur mancando di un tassello fondamentale come Travis Diener i sardi compiono l’impresa mettendo sul parquet carattere, determinazione ed abnegazione riuscendo ad avere la meglio della truppa di coach Dan Peterson. 70-71 il finale con Hawkins che sbaglia gli ultimi 2 tiri liberi che avrebbero potuto dare la vittoria ai padroni di casa. Ora sarà necessario vincere gara 2 per l’Armani Jeans che si trova già con l’acqua alla gola. Continua invece il sogno della Dinamo che proverà ancora una volta a stupire tutti i tifosi italiani.

    Nell’altra gara invece la Bennet Cantù ha la meglio sulla Cimberio Varese, superata nettamente per 78-53 al termine di un match mai in discussione e dominato dagli uomini di coach Trinchieri dall’inizio alla fine. Cantù dimostra sul campo di essere la vera antagonista di Siena con l’ottimo gioco di squadra, che ha portato cinque giocatori in doppia cifra.

    Questa sera le altre 2 gare rimanenti con la Montepaschi Siena, leader della regular seson, che ospita Bologna e la sfida più equilibrata (alla mano) tra tutte le sfide playoff con Avellino che ospita la Benetton Treviso, una delle squadre che attraversa uno splendido periodo di forma.

    Risultati playoff 18 maggio 2011

    Armani Jeans Milano-Dinamo Sassari 70-71
    Bennet Cantù-Cimberio Varese 78-53

    LE SERIE DEI PLAYOFF

    1 MONTEPASCHI SIENA-8 CANADIAN SOLAR BOLOGNA 0-0

    4 AIR AVELLINO-5 BENETTON TREVISO 0-0

    2 BENNET CANTU-7 CIMBERIO VARESE 1-0 Cantù

    3 ARMANI JEANS MILANO-6 DINAMO SASSARI 0-1 Sassari

  • Puzzle sport. Dalle parole ai fatti, parte la caccia allo scudetto del basket

    Puzzle sport. Dalle parole ai fatti, parte la caccia allo scudetto del basket

    Ormai ci siamo: scattano i playoff scudetto nel Basket nostrano che assegneranno il triangolino tricolore tanto ambito. Riuscirà qualcuno a scalzare la Montepaschi Siena dal suo trono ponendo fine a quell’egemonia assoluta che dura dal 2077 (primo scudetto senese, invece, datato 2004) ? Prima che a parlare sia il campo, con lo scontri Siena-Bologna e Treviso-Avellino nella parte alta del tabellone e Cantù-Varese e Sassari-Milano in quella bassa, a proferir parola sono i protagonisti. Nello ‘Speciale Palyoff’ del quotidiano ‘Tuttosport’, le aspirazioni, le speranze,l aspettative ed i progetti di alcuni protagonisti cullano i sogni di tifosi ed appassionati della palla a spicchi.

    Dan Peterson (Olimpia Milano): “Siena si può battere, Milano ci crede. Sassari, che sarà la nostra avversaria nei quarti dei playoff, lo ha già dimostrato: se fai la partita perfetta, la Montepaschi può cadere. L’importante è non avere mai paura”.
    Omar Thomas (Air Avellino): “battere la Mps ci ha dato fiducia, ma superarla in una serie playoff sarebbe un’impresa pazzesca. Contro il Benetton avremo il vantaggio della difesa. Poi con Siena ci proveremo”.

    Rok Stipcevic (Cimberio Varese): “l’Italia mi piace molto e la Serie A è fantastica, ogni partita è dura pure a livello di contatti. Credo in Varese, nei miei compagni, nello staff e dico che possiamo passare il turno”.

    James White: “Dinamo Sassari: “contro Siena abbiamo vinto, contro Cantù c’eravamo quasi riusciti, contro Milano non abbiamo mai trovato una soluzione per limitare la loro stazza.
    Alessandro Gentile (Benetton Treviso): “Treviso se la gioca con tutti nei playoff”.
    Stefano Mancinelli (Olimpia Milano): “basta secondi posti! Ho già perso troppe finali e voglio arrivare all’estate azzurra con il carico di entusiasmo. Per lo scudetto potrei ballare come Boateng. MA non sono capace”


    Giuseppe Poeta (Virtus Bologna):
    “Virtus, è solo l’inizio. Visti i tanti infortuni in squadra, considero la stagione positiva. Possiamo complicare la vita a Siena”. Caccia aperta alla dominatrice Siena, dunque: chi la spunterà?

  • NBA: La Draft Lottery premia Cleveland e Utah

    NBA: La Draft Lottery premia Cleveland e Utah

    Nella notte si è svolta la Draft Lottery NBA, evento che assegna in via definitiva l’ordine di scelta in vista del Draft di fine giugno.

    E’ uno degli eventi più seguiti negli Stati Uniti, che rende ufficiali tramite un sistema di lotteria, l’ordine delle squadre che al Draft potranno scegliere i migliori giocatori provenienti dalle Università e dall’Europa. Ovviamente partecipano a questa selezione solo le 14 squadre non qualificate per la post season, che ovviamente hanno bisogno di “aiuto” per riemergere dopo un anno da dimenticare. Dopo queste 14 squadre, infatti, l’ordine di scelta per chi ha ottenuto la qualificazione ai playoff, segue l’ordine del record di vittorie-sconfitte in stagione (i Bulls ad esempio avendo il miglior rcord NBA sceglieranno per ultimi con la 30esima scelta).

    La Lottery ha premiato Cleveland e Utah (uniche squadre che tra l’altro avevano acquisito a febbraio le scelte di altre 2 squadre, rispettivamente Clippers e Nets). E proprio le scelte prese dai Los Angeles Clippers e New Jersey Nets sono state quelle fortunate: Cleveland ha ottenuto la prima piazza, Utah la terza, nel mezzo i Minnesota Timberwolves che invece avevano il peggior record NBA.

    I Cavaliers hanno inoltre ottenuto la quarta chiamata assoluta con l’altra scelta (la loro), un gran guadagno dato che nell’ordine del record di regular season avrebbero scelto con la seconda e con l’ottava. Anche Utah sorride dato che potrà disporre della terza scelta e della 12 (mentre normalmente partiva con la sesta e con la dodicesima). Essendo 2 franchigie in ricostruzione non poteva esserci notizia migliore per i 2 team che ora guarderanno al futuro con più fiducia e con la prospettiva di ritornare tra le grandi squadre.

    Delusione in casa Raptors dato che la squadra di Andrea Bargnani nell’ordine era al terzo posto in classifica nella pre-Lottery ma che improvvisamente si è ritrovata al quinto posto per gli exploit dei Cavaliers e dei Jazz.

    Di seguito riportiamo l’ordine di probabilità delle squadre di ottenere la prima scelta assoluta a seconda del loro (peggiore) piazzamento in stagione (che fa riferimento alla regular season 2010-2011):

    1 Minnesota Timberwolves: 250 combinazioni, 25% di probabilità di poter avere la prima scelta
    2 Cleveland Cavaliers: 199 combinazioni, 19.9% di probabilità
    3 Toronto Raptors: 156 combinazioni, 15.6% di probabilità
    4 Washington Wizards: 119 combinazioni, 11.9% di probabilità
    5 Sacramento Kings: 88 combinazioni, 8.8% di probabilità
    6 Utah Jazz (ricevuta dai New Jersey Nets): 63 combinazioni, 6.3% di probabilità
    7 Detroit Pistons: 43 combinazioni, 4.3% di probabilità
    8 Cleveland Cavaliers (ricevuta dai Los Angeles Clippers): 28 combinazioni, 2.8% di probabilità
    9 Charlotte Bobcats: 17 combinazioni, 1.7% di probabilità
    10 Milwaukee Bucks: 11 combinazioni, 1.1% di probabilità
    11 Golden State Warriors: 8 combinazioni, 0.8% di probabilità
    12 Utah Jazz: 7 combinazioni, 0.7% di probabilità
    13 Phoenix Suns: 6 combinazioni, 0.6% di probabilità
    14 Houston Rockets: 5 combinazioni, 0.5% di probabilità

    E ora riportiamo l’ordine del Draft dopo la “Lottery”:

    1. Cleveland Cavaliers (scelta ricevuta dai Clippers)
    2. Minnesota Timberwolves
    3. Utah Jazz (scelta ricevuta dai Nets)
    4. Cleveland Cavaliers
    5. Toronto Raptors
    6. Washington Wizards
    7. Sacramento Kings
    8. Detroit Pistons
    9. Charlotte Bobcats
    10. Milwaukee Bucks
    11. Golden State Warriors
    12. Utah Jazz
    13. Phoenix Suns
    14. Houston Rockets

    Grande soddisfazione ed entusiasmo soprattutto a Cleveland, che disponendo di 2 scelte nelle prime 4 potrà veramente cercare di ritornare ai grandi livelli dell’era LeBron James. Delusione invece tra i tifosi Clippers (che avrebbero potuto avere la prima scelta assoluta da affiancare a Blake Griffin) e tra i fans dei Nets.

    L’appuntamento è ora per il 23 giugno data in cui si terrà il Draft NBA.

  • NBA, playoff: Nowitzki trascina Dallas contro i Thunder

    NBA, playoff: Nowitzki trascina Dallas contro i Thunder

    Uno strepitoso Dirk Nowitzki trascina i suoi Dallas Mavericks in gara 1 di finale di Wstern Conference contro gli Oklahoma City Thunder e regala il primo vantaggio nella serie alla sua squadra che ora guida per 1-0.

    Oklahoma parte meglio ma il solito preciso tiro dalla lunga distanza permette ai Mavericks di rientrare in partita e prendere un leggero vantaggio. La gara si decide nel secondo tempo quando sale il livello del tedesco dei texani che in pochi minuti mette 17 punti che portano Dallas avanti di 13 lunghezze. Anche Barea dà il suo contributo alla causa con 12 punti consecutivi, ma quando tutto sembra finito i Thunder si risvegliano e grazie al duo Durant-Ibaka arrivano sul -6 a 50 secondi dal termine, ci pensa Jason Terry a chiudere il discorso con la sua specialità, ovvero il tiro da 3 punti (che nella serie precedente aveva affossato anche i campioni in carica dei Los Angeles Lakers): la sua bomba taglia le gambe agli avversari e chiude il match.
    Grande protagonista Nowitzki, autore di una sontuosa prova da 48 punti (12/15 dal campo, percentuale incredibile di realizzazione), bene anche Terry che chiude a quota 24 e Barea che ne firma 21. Agli ospiti non basta la grande prova di Durant che segna 40 punti con soli 18 tiri dal campo, Westbrook ne aggiunge 20 (ma solo 3/15 al tiro), mentre Ibaka arriva a 17. Gara 2 è in programma sempre a Dallas, per i padroni di casa serve il punto del 2-0 per affrontare poi le 2 sfide in trasferta con un vantaggio psicologico notevole, Oklahoma City deve cercare la vittoria per ribaltare il fattore campo che al momento è in favore dei Mavericks.

    Playoff NBA 17 maggio 2011

    Dallas Mavericks-Oklahoma City Thunder 121-112
    Dal Nowitzki 48, Terry 24, Barea 21
    Okl Durant 40, Wetbrook 20, Ibaka 17

    LE SERIE DEI PLAYOFF

    EASTERN CONFERENCE:

    Chicago Bulls (1)-Miami Heat (2) serie 1-0 Bulls

    WESTERN CONFERENCE:

    Dallas Mavericks (3)-Oklahoma City Thunder (4) serie 1-0 Mavericks

  • NBA, playoff: Il programma delle finali di Conference

    NBA, playoff: Il programma delle finali di Conference

    Questo il programma completo dei playoff NBA con le date e gli orari delle serie valide per le finali di Conference. Ricordiamo che le serie sono giocate al meglio delle 7 partite.

    EASTERN CONFERENCE

    1-Chicago Bulls vs 2-Miami Heat :

    gara 1: Chicago Bulls-Miami Heat domenica 15 maggio a Chicago, ore 8:00 p.m. (ore 2.00 in Italia) già giocata: 103-82
    gara 2: Chicago Bulls-Miami Heat mercoledì 18 maggio a Chicago, ore 8:30 p.m. (ore 2.30 in Italia)
    gara 3: Miami Heat-Chicago Bulls domenica 22 maggio a Miami, ore 8:30 p.m. (ore 2.30 in Italia)
    gara 4: Miami Heat-Chicago Bulls martedì 24 maggio a Miami, ore 8:30 p.m. (ore 2.30 in Italia)
    *gara 5: Chicago Bulls-Miami Heat giovedì 26 maggio a Chicago, ore 8.30 p.m. (ore 2.30 in Italia)
    *gara 6: Miami Heat-Chicago Bulls sabato 28 maggio a Miami, ore 8.30 p.m. (ore 2.30 in Italia)
    *gara 7: Chicago Bulls-Miami Heat lunedì 30 maggio a Chicago, ore 8.30 p.m. (ore 2.30 in Italia)

    WESTERN CONFERENCE

    3-Dallas Mavericks vs 4-Oklahoma City Thunder:

    gara 1: Dallas Mavericks-Oklahoma City Thunder martedì 17 maggio a Dallas, ore 9:00 p.m. (ore 3.00 in Italia)
    gara 2: Dallas Mavericks-Oklahoma City Thunder giovedì 19 maggio a Dallas, ore 9:00 p.m. (ore 3.00 in Italia)
    gara 3: Oklahoma City Thunder-Dallas Mavericks sabato 21 maggio ad Oklahoma City, ore 9:00 p.m. (ore 3.00 in Italia)
    gara 4: Oklahoma City Thunder-Dallas Mavericks lunedì 23 maggio ad Oklahoma City, ore 9:00 p.m. (ore 3.00 in Italia)
    *gara 5: Dallas Mavericks-Oklahoma City Thunder mercoledì 25 maggio a Dallas, ore 9:00 p.m. (ore 3.00 in Italia)
    *gara 6: Oklahoma City Thunder-Dallas Mavericks venerdì 27 maggio ad Oklahoma City, ore 9:00 p.m. (ore 3.00 in Italia)
    *gara 7: Dallas Mavericks-Oklahoma City Thunder domenica 29 maggio a Dallas, ore 9:00 p.m. (ore 3.00 in Italia)

    * se necessaria

  • NBA, playoff: Le sfide per le finali di Conference

    NBA, playoff: Le sfide per le finali di Conference

    Questo il quadro delle sfide di playoff valide per le finali di Conference NBA (serie al meglio delle 7 gare):

    EASTERN CONFERENCE

    1-Chicago Bulls vs 2-Miami Heat

    WESTERN CONFERENCE

    3-Dallas Mavericks vs 4-Oklahoma City Thunder

    Il numero indica la posizione nella Conference.

  • NBA, playoff: Durant schianta i Grizzlies, Rose stende Miami

    NBA, playoff: Durant schianta i Grizzlies, Rose stende Miami

    2 le partite disputate nella notte NBA, una che vedeva impegnate Oklahoma City e Memphis per la decisiva gara 7 per decidere gli sfidanti dei Dallas Mavericks nella finale di Western Conference, l’altra era invece gara 1 di finale di Eastern Conference tra Bulls ed Heat.

    Oklahoma City ha avuto la meglio nella sfida contro i Grizzlies, abbastanza agevole il successo dopo un primo quarto giocato sul filo dell’equilibrio. Poi ci ha pensato Kevin Durant con 39 punti a trascinare i suoi compagni alla finale di Western Conference aiutato da James Harden (17 punti) e dalla tripla doppia di Westbrook (14 punti, 10 rimbalzi e 14 assist). Per Memphis da segnalare le buone prove di Randolph (17 punti e 10 rimbalzi) e Conley (18 punti). Per i Thunder è il momento più alto della loro storia da quando la franchigia è stata spostata da Seattle, ai Grizzlies invece vanno tantissimi applausi per una stagione ed una post season che la lanciano definitivamente tra le squadre da tenere d’occhio in vista del prossimo anno.

    Derrick Rose si conferma su alti livelli e guida i suoi Bulls al successo sui Miami Heat. La gara parte meglio per gli ospiti che riescono a tenere testa agli avversari guidati da un ottimo Chris Bosh (19 punti a metà gara) ma alla fine del primo tempo il punteggio si mantiene in parità a quota 48. Nella ripresa, Derrick Rose cambia marcia e i Bulls vanno subito avanti di 9 lunghezze grazie alle triple di Deng, Bogans e dello stesso Rose. Miami cerca di rimanere aggrappata al match ma la panchina di Chicago produce la fuga decisiva grazie ai canestri di Asik e Brewer con la tripla di Watson che fa dilatare il divario addirittura sul +17. Bosh prova a tenere i suoi in partita ma lo sforzo non produce la gran rimonta con Korver e Rose che chiudono il match definitivamente. Per Chicago c’è un netto dominio a rimbalzo con ben 19 presi in attacco (8 del solo Noah) con Rose che chiude il suo match a quota 28 punti con 6 assist e 3 delle 10 triple dei Bulls. Deng infila 21 punti con 4 tiri dall’arco mentre Boozer sfiora la doppia doppia (14 punti e 9 rimbalzi). Miami ha percentuali migliori al tiro ma paga le 16 palle perse di fronte a soli 11 assist. Si salva il solo Bosh (30 punti, 9 rimbalzi, 12/18 dal campo) con il duo Wade-James che non va oltre i 33 punti in combinata con 14/32 dal campo.

    Risultati playoff NBA del 15 maggio 2011

    Oklahoma City Thunder-Memphis Grizzlies 105-90
    Okl Durant 39, Harden 17, Westbrook 14
    Mem Conley 18, Randolph 17, Mayo 14

    Chicago Bulls-Miami Heat 103-82
    Chi Rose 28, Deng 21, Boozer 14
    Mia Bosh 30, Wade 18, James 15

    LE SERIE DEI PLAYOFF

    EASTERN CONFERENCE:

    Miami Heat (2)-Boston Celtics (3) serie 4-1 Heat (Heat qualificati)
    Chicago Bulls (1)-Atlanta Hawks (5) serie 4-2 Bulls (Bulls qualificati)

    WESTERN CONFERENCE:

    Los Angeles Lakers (2)- Dallas Mavericks (3) serie 0-4 Mavericks (Mavericks qualificati)
    Oklahoma City Thunder (4)-Memphis Grizzlies (8) serie 4-3 Thunder (Thunder qualificati)

    EASTERN CONFERENCE:

    Chicago Bulls (1)-Miami Heat (2) serie 1-0 Bulls

    WESTERN CONFERENCE:

    Dallas Mavericks (3)-Oklahoma City Thunder (4) serie 0-0

  • Basket, Serie A: Le sfide playoff

    Basket, Serie A: Le sfide playoff

    Mercoledì partiranno i playoff del campionato italiano di basket di Serie A: l’impresa della stagione è quella della Dinamo Sassari che riesce a centrare la qualificazione pur essendo una neopromossa: è la seconda squadra nella storia del basket italiano a riuscirci dopo la Pompea Napoli nella stagione 2002-2003. I play off partiranno mercoledì 18 maggio con gara 1 delle serie Bennet-Cimberio e Armani Jeans-Dinamo Sassari mentre giovedì 19 toccherà alle serie Montepaschi-Canadian Solar e Air-Benetton. Le serie si giocano con la formula che prevede 2 gare consecutive in casa della miglior classificata nella stagione, due consecutive in casa della peggiore classificata nella stagione regolare ed eventuale bella in casa della miglior classficata. Ecco la griglia.

    1 MONTEPASCHI SIENA
    8 CANADIAN SOLAR BOLOGNA

    3 AIR AVELLINO
    4 BENETTON TREVISO

    2 BENNET CANTU
    7 CIMBERIO VARESE

    3 ARMANI JEANS MILANO
    6 DINAMO SASSARI

  • Basket, Serie A: Roma e Pesaro fuori dai playoff

    Basket, Serie A: Roma e Pesaro fuori dai playoff

    Con la 30esima ed ultima giornata di regular season arrivano anche i primi verdetti del campionato italiano di basket di Serie A. La Lottomatica Roma perde a Siena e perde anche la possibilità di entrare nei playoff (e saluta così la prossima Eurolega), discorso identico per la Scavolini Pesaro. Dietro a Siena, matematicamente prima da qualche giornata, c’è Cantù, mentre Milano deve accontentarsi del terzo posto. Bologna strappa l’ultimo pass per la post season ed affronterà la proibitiva sfida contro la Montepaschi. Retrocedono Brindisi e Teramo

    Risultati 30esima giornata Serie A:

    Scavolini Siviglia Pesaro-Armani Jeans Milano 82-71
    Montepaschi Siena-Lottomatica Roma 83-73
    Pepsi Caserta-Benetton Treviso 76-88
    Enel Brindisi-Air Avellino 68-112
    Canadian Solar Bologna-Banca Tercas Teramo 96-94
    Bennet Cantu’-Cimberio Varese 75-66
    Fabi Shoes Montegr.-Angelico Biella 79-82
    Vanoli-Braga Cr.-Dinamo Sassari 82-88

    CLASSIFICA

    1. Montepaschi SI 52
    2. Bennet Cantu’ 44
    3. Armani J. MI 42
    4. Air AV 34
    5. Benetton TV 34
    6. Dinamo Sassari 30
    7. Cimberio VA 30
    8. Canadian Solar BO 30
    9. Lottomatica Roma 28
    10. Scavolini Siviglia PS 28
    11. Pepsi Caserta 24
    12. Vanoli‑Braga CR 24
    13. Fabi Shoes Montegranaro 22
    14. Angelico Biella 22
    15. Banca Tercas TE 20
    16. Enel BR 16