Categoria: Basket

  • Basket: Milano batte Siena e vola in testa al campionato

    Basket: Milano batte Siena e vola in testa al campionato

    Nella sesta giornata del campionato italiano di Serie A di basket arriva un importante verdetto: la Montepaschi Siena non è più la squadra imbattibile degli ultimi 5 anni, l’Olimpia Milano infatti batte i biancoverdi campioni d’Italia per 63-56, interrompe una striscia di sconfitte consecutive di 21 partite contro i toscani ma soprattutto con il successo di stasera guarda tutti dall’alto in basso in classifica prendendosi il primato a quota 10 punti.

    Danilo Gallinari | © JAVIER SORIANO/AFP/Getty Images

    Partita equilibrata quella disputata a Milano con l’Emporio Armani che prova più volte la fuga ma quasi sempre viene riacciuffata dagli ospiti che nei momenti topici del match sono bravi a non disunirsi. Tranne nel finale quando Siena sembra poter avere l’inerzia dell’incontro dalla sua parte ma si squaglia clamorosamente negli ultimi 2 minuti permettendo a Gallinari con i suoi tiri liberi di essere letale e consegnare comodamente il successo alla sua squadra. Sono 15 i punti alla fine per l’asso dei Denver Nuggets, aiutato da un prezioso Stefano Mancinelli autore di 14 punti. Ai toscani non bastano i 16 punti del solito McCalebb ed i 13 di Andersen. 12 punti anche per Kaukenas, ottimo fino a 2 minuti dalla fine quando sbaglia il possibile +5 per Siena con un tiro da 3 che di solito piazza con facilità e sull’azione seguente commette il fallo antisportivo su Gallinari che in pratica consegna la vittoria a Milano. Non pago degli errori butta via anche un passaggio per Andersen sull’ultima azione che chiude i giochi definitivamente.

    Nelle altre partite di giornata grande successo di Pesaro a Caserta grazie ad un ottimo Hickman (15 punti) ed ad un sostanzioso Hackett (14 punti e 7 rimbalzi). Inutili per i campani i 22 punti e 7 assist di Collins e la doppia doppia di Smith (19 punti e 11 rimbalzi).

    La Bennet Cantù travolge in casa Avellino per 90-55: vanno a referto tutti i 12 giocatori di Trinchieri, con Lighty e Mazzarino top scorer a quota 15, inutili i commenti sulla scialba prova offensiva e difensiva della Sidigas.

    Roma torna a sorridere dopo 2 KO di fila superando Cremona per 85-78: la partita si decide nel terzo quarto, quando Crosariol (17 punti), Tucker (23), Datome (19) e Dedovic (12) firmano l’allungo che manda al tappeto gli ospiti che hanno in Von Wafer (25 punti) l’unica arma offensiva a disposizione.

    Con la vittoria a Montegranaro Biella si insidia tra le grandi del campionato arrivando ad 8 punti in classifica. Protagonista assoluto del match è Albert Miralles con 23 punti e 6 rimbalzi, prestazione che assicura ai piemontesi la “W”.

    Successo casalingo per Venezia che risolve già nel primo tempo la pratica Teramo: 86-71 il punteggio finale con Tamar Slay che arriva a quota 17 punti (inoltre c’è il 52% dei veneti dall’arco), mentre la Banca Tercas affonda miseramente senza opporre mai alcuna resistenza.

    Sorrisi anche per la Virtus Bologna che grazie ai 16 punti di un McIntyre non in perfette condizioni fisiche ed ai 17 di Poeta batte per 74-63 la Cimberio Varese. Importante anche la prova di un immenso Sanikidze con 14 punti e 12 rimbalzi mentre ai lombardi non bastano i 14 punti di Gabriele Ganeto.

    Chiudiamo la nostra analisi di giornata con la vittoria (veramente sul filo di lana) di Treviso a Casale Monferrato. Il canestro decisivo della partita (71-72 il risultato) che regala i 2 punti alla Benetton è di Bulleri con un tiro libero nel finale, che rende praticamente inutile il tentativo di rimonta orchestrato da Matteo Malaventura e Stefano Gentile (23 punti per lui).

    RISULTATI SERIE A SESTA GIORNATA (riposo per Montegranaro):

    Pepsi Caserta-Scavolini Siviglia Pesaro 76-82
    Acea Roma-Vanoli Braga Cremona 85-78
    Fabi Shoes Montegranaro-Angelico Biella 64-69
    Umana Venezia-Banca Tercas Teramo 86-71
    Bennet Cantù-Sidigas Avellino 90-55
    Canadian Solar Bologna-Cimberio Varese 74-63
    Novipiù Casale Monferrato-Benetton Treviso 71-72
    EA7 Emporio Armani Milano-Montepaschi Siena 63-56

    CLASSIFICA

    1. EA7 Emporio Armani MI 10
    2. Cimberio VA 8
    3. Sidigas AV 8
    4. Montepaschi SI 8
    5. Bennet Cantù 8
    6. Angelico BI 8
    7. Pepsi CE 6 (una gara in meno)
    8. Virtus Roma 6
    9. Canadian Solar BO 6
    10. Umana VE 6 (una gara in meno)
    11. Scavolini Siviglia PS 6 (una gara in meno)
    12. Benetton TV 6 (una gara in meno)
    13. Banco di Sardegna SS 4 (una gara in meno)
    14. Vanoli Braga CR 2
    15. Fabi Shoes MGR 2 (una gara in meno)
    16. Banca Tercas TE 2
    17. Novipiù Casale Monferrato 0

  • NBA, lockout: Martedì si decide, accordo oppure salta la stagione

    NBA, lockout: Martedì si decide, accordo oppure salta la stagione

    Altre 11 ore di trattative non sono bastate a scrivere la parola fine sul lockout NBA. Rispetto, però, alle altre riunioni c’è un lato positivo, ovvero il fatto che David Stern, commissioner della Lega, abbia detto chiaro e tondo ai giocatori che entro martedì si aspetta una decisione chiara e definitiva in merito: o viene accettata la proposta dei proprietari delle franchigie oppure salterà l’intera stagione 2011/2012 con buona pace di tutti (i limiti per ricucire lo strappo a quel punto sarebbero veramente minimi ed insufficienti).

    nba.com
    In sostanza il sindacato degli atleti entro martedì 15 novembre dovrà pronunciarsi positivamente o negativamente sull’ultima proposta che è stata fatta. Brevemente, la bozza di accordo prevede ricavi divisi in parti uguali (50% per entrambe le parti in causa) ma con qualche significativa concessione riguardo al salary cap fatta ai giocatori. Se la risposta sarà positiva ovviamente inizieranno i preparativi per dare il via alla tanto sospirata regular season, un campionato “mozzato” di sole 10 partite rispetto alla normalità, quindi con 72 match per squadra, che avrebbe nel 15 dicembre la data inaugurale. Tour de force per le squadre che sarebbero così chiamate a disputare nel corso di ogni singolo mese 18 partite anzichè le canoniche 15 per recuperare il tempo perduto. ma in sostanza la stagione sarebbe salva. In caso di risposta negativa è probabile che venga scritta la parola fine sul torneo che salterebbe del tutto: difficile infatti che poi i giocatori nei mesi e nelle riunioni successive accettino il 47% dei ricavi (Stern ha infatti messo in chiaro che questa sarà l’ultima proposta con divisione equa della “torta” dei guadagni, poi si passerà ad offerte al ribasso), anche perchè poi l’eventuale accordo sarà vincolante per una decina di anni (e forse più) e gli atleti non ci tengono per nulla a diminuire i propri salari in favore degli owners. Queste le parole di David Stern alla conclusione del meeting:

    • Non posso certo prevedere quello che farà il sindacato ma spero ardentemente che arrivi una risposta positiva in modo da poter partire il 15 dicembre con una stagione regolare da 72 partite“.

    Non particolarmente entusiasti della proposta  ricevuta, Derek Fisher e Billy Hunter hanno così risposto in coro:

    • Non ci sono stati progressi sufficienti per arrivare a un accordo e questo e’ molto deludente visto che noi tutti vogliamo tornare a giocare. Sicuramente questa non e’ la miglior offerta del mondo ma abbiamo il dovere di proporla ai rappresentati delle squadre“.

    Il tempo corre e lunedì diventa un giorno cruciale in attesa che poi martedì si arrivi al tanto sospirato lieto fine!

  • Eurolega, bene Milano. Siena KO a Barcellona

    Eurolega, bene Milano. Siena KO a Barcellona

    Serata dolce ed amara quella per le squadre italiane impegnate nel quarto turno di Eurolega, dopo la vittoria della Bennte Cantù nella giornata di ieri contro l’Olympiacos: l’Olimpia Milano ottiene un successo prezioso e vitale in Belgio sul campo dello Spirou (81-76) mentre la Montepaschi Siena perde la testa del girone perdendo sul parquet del Barcellona che resta così solitario al primo posto a quota 4 vittorie e nessuna sconfitta.

    [/media-credit]La gara contro il Belgacom era di capitale importanza per Milano in vista del prosieguo del torneo e la squadra di coach Scariolo non sbaglia, dopo aver accusato 2 sconfitte consecutive, rimettendosi in corsa per la qualificazione alla seconda fase. E’ Danilo Gallinari che mette la cose a posto in una sfida per niente facile per il team italiano: l’ala proveniente dai Denver Nuggets infila nelle battute conclusive 4 tiri liberi consecutivi, per lui ci sono 17 punti realizzati ma il top scorer di serata è Antonis Fotsis con 19 punti dal campo. Per i belgi, tenaci ma mentalmente incapaci di reggere la pressione per tutti i 40 minuti di gioco, ci sono i 21 punti di Demond Mallet.

    Sconfitta invece per la Montepaschi Siena che deve arrendersi nella proibitiva trasferta in terra catalana: il Barcellona si impone per 92-75 e alla formazione biancoverde non basta il solito grande Bo McCalebb, quasi infallibile dal campo con un 8/9 complessivo (2/2 da 3) per un totale di 21 punti. Bene anche Lavrinovic (13 punti ed 8 rimbalzi), Andersen (12) e la coppia di guardie Rakocevic-Kaukenas (rispettivamente 11 e 10 punti). Il Barça è devastante con il suo trio di fenomeni Chuck Eidson (22 punti, 6 rimbalzi, 4 assist e 3 recuperi), Erazem Lorbek (17 punti) e Boniface Ndong (15 punti e 7 rimbalzi). Gli spagnoli in pratica acquisiscono il pass per la seconda fase, Siena nel prossimo turno cercherà di mettere la stessa ipoteca ospitando l’Asseco Prokom.

    Nelle altre gare della serata c’era da tenere d’occhio la sfida tra le corazzate Panathinaikos (campioni in carica) e CSKA Mosca (forse la più pericolosa tra le pretendenti al titolo europeo): l’incontro va ai russi che si impongono di misura per 76-78 e ringraziano la coppia Krstic (13 punti ed 11 rimbalzi) Kirilenko (assolutamente straordinario con 9 punti, 10 rimbalzi, 2 assist, 3 recuperi e 5 stoppate). Grande aiuto arriva anche da Siskauskas (14 punti) e Shved (10), mentre ai “Verdi” padroni di casa non bastano i 13 punti di Kaimakoglou e gli 11 di Calathes. Con questa vittoria il CSKA stacca i rivali greci in classifica portandosi a 4 vittorie e 0 sconfitte. Preziosa vittoria anche per lo Zalgiris che si rimette in corsa per la qualificazione battendo per 81-70 il Brose Baskets. Nel girone di Milano il Maccabi si porta in vetta espugnando il campo dell’Efes per 72-79: la sfida personale tra ex compagni di squadra ai Lakers viene vinta da Sasha Vujacic (21 punti) su Jordan Farmar (18 punti, 5 rimbalzi e 6 assist) ma il giocatore del team israeliano si “consola” con il successo di squadra. Cade il Caja Laboral che viene raggiunto da Cantù al primo posto nel gruppo A: gli spagnoli cedono 90-85 sul parquet del Nancy che viene trascinato dal solito ed eccezionale Nicolas Batum autore di 21 punti, 9 rimbalzi e 4 assist, per i baschi servono a poco i 24 punti e 13 rimbalzi di Mirza Teletovic ed i 19 punti, 7 rimbalzi e 6 assist di San Emeterio. Infine perde a sorpresa il Real Madrid per 80-79 sul campo infuocato del Partizan Belgrado: eroi della serata, per i serbi, Milan Macvan (16 punti e 12 rimbalzi) e Nikola Pekovic (20 punti), mentre sono inutili per il Real i 21 punti di Carroll ed i 13 a testa di Rudy Fernandez e Sergio Llull.

    Risultati quarta giornata Eurolega

    Bennet Cantu vs Olympiacos 64-63
    Bizkaia Bilbao vs Fenerbahce Ulker 70-73
    Unicaja vs KK Zagreb 99-85
    Union Olimpija vs GS Medical Park 70-79
    Asseco Prokom vs Unics 68-72
    SLUC Nancy vs Caja Laboral 90-85
    Panathinaikos vs CSKA Moscow 76-78
    Zalgiris Kaunas vs Brose Baskets 81-70
    Partizan mt:s vs Real Madrid 80-79
    Anadolu Efes vs Maccabi Electra 72-79
    Belgacom Spirou vs EA7 Emporio Armani Milano 76-81
    FC Barcelona Regal vs Montepaschi Siena 92-75

    CLASSIFICHE:

    GROUP A

    Caja Laboral 3-1
    Bennet Cantù 3-1
    Fenerbahce Ulker 2-2
    SLUC Nancy 2-2
    Bizkaia Bilbao 1-3
    Olympiacos 1-3

    GROUP B

    CSKA Moscow 4-0
    Panathinaikos 3-1
    Unicaja 3-1
    Brose Baskets 2-2
    Zalgiris Kaunas 1-3
    KK Zagreb 0-4

    GROUP C

    Maccabi Electra 3-1
    Real Madrid 2-2
    Anadolu Efes 2-2
    Partizan mt:s 2-2
    Emporio Armani Milano 2-2
    Belgacom Spirou 1-3

    GROUP D

    FC Barcelona Regal 4-0
    Montepaschi Siena 3-1
    Unics 2-2
    Galatasaray 2-2
    Union Olimpija 1-3
    Asseco Prokom 0-4

  • Eurolega, Shermadini gela l’Olympiacos e la Bennet Cantù vola

    Eurolega, Shermadini gela l’Olympiacos e la Bennet Cantù vola

    Grande vittoria per la Bennet Cantù nella quarta giornata di Eurolega: la squadra di coach Trinchieri supera in un finale emozionante l’Olympiacos per 64-63 e si proietta nelle zone alte del suo girone. Eroe della serata il georgiano Giorgi Shermadini, protagonista a7 secondi dalla sirena finale del punto del vantaggio e della stoppata che cancella l’ultimo tentativo di contro-sorpasso degli ospiti.

    euroleague.net
    La Bennet parte bene ma si addormenta quasi subito e così Keselj ricuce il gap e permette alla sua squadra di chiudere il primo quarto in vantaggio per 16-12. La reazione dei padroni di casa tarda ad arrivare e l’Olympiacos prova la fuga portandosi sul +9 (27-18 al 15esimo). Leunen guida la riscossa con 6 punti consecutivi che riportano a contatto Cantù (28-26) e prima dell’intervallo lungo Basile con una tripla firma il provvisorio -3 (34-31) con cui si va al riposo. Ad inizio ripresa Mazzarino e Shermadini guidano il team di Andrea Trinchieri ad un piccolo ma significativo vantaggio che Marconato provvede poi ad arrotondare (44-38), ma le insidie sono dietro l’angolo e portano tutte il nome di Vassilis Spanoulis: il giocatore greco si prende l’Olympiacos sulle spalle ed inizia a fare a fette la difesa biancoblu e grazie anche all’apporto di Marko Keselj trascina i suoi compagni al 49-45 che chiude la terza frazione di gioco. Ancora Spanoulis-show in apertura di quarto periodo (6 punti di fila e biancorossi che volano sul 55-49). Potrebbe essere anche finita ma Cinciarini ed un immenso Marconato impattano il match a quota 55, Scekic e Markoishvili regalano il vanatggio sul 59-57 ma il quinto fallo di Cinciarini (out dalla gara) permette il nuovo via libera a Spanoulis che con una tripla firma il 60-59 in favore dei greci. Leunen riporta avanti la Bennet (63-61), Spanoulis dalla lunetta la riaggancia (63-63), poi negli ultimi istanti a tirare i liberi si presenta Shermadini che segna il primo ma sbaglia il secondo (64-63), il rimbalzo finisce nelle mani di Hines che con 7 secondi sul cronometro prima della fine del match deve pensare ed agire in fretta: ecco che quindi si invola verso il canestro italiano ma quando scocca il tiro del possibile sorpasso arriva da dietro ancora Shermadini che con una gran stoppata cancella il tentativo e regala alla Bennet una vittoria di capitale importanza in vista del prosieguo del torneo. Shermadini, eroe degli ultimi secondi di gioco, firma 8 punti, così come Scekic e Markoishvili. Ottimo Leunen, top scorer di Cantù, con 12 punti e 6 rimbalzi, monumentale Marconato con 10 punti, 6 rimbalzi e 3 stoppate. Per gli ospiti super prestazione di Spanoulis con 23 punti, poi il vuoto con Keselj che ne mette 11 ma nessun’altro giocatore biancorosso riesce ad arrivare almeno in doppia cifra. Nelle altre gare della serata c’è da segnalare il largo successo dell’Unicaja Malaga contro il KK Zagabria per 99-85 (per i croati eccezionale ma inutile prova di Mario Kasun con 23 punti e 7 rimbalzi, per gli spagnoli ben 6 uomini in doppia cifra), il Galatasaray espugna Lubiana (79-70) grazie ai 17 punti di Shipp ed ai 18 conditi da 11 rimbalzi di Furkan Aldemir. Bene anche il Fenerbahce che vince a Bilbao per 73-70 con i 19 punti di Bojan Bogdanovic mentre si arresta nel finale la rimonta dell’Asseco Prokom contro l’Unics Kazan che scampa il pericolo imponendosi per 72-68 (impressionante la prova di Henry Domercant con 23 punti, per l’Asseco inutili i 19 punti e 9 rimbalzi dell’ex Benetton Treviso Donatas Motiejunas). Domani sera impegno molto difficile per la Montepaschi Siena di scena a Barcellona in una sfida che vale la testa del girone D (entrambe le squadre sono appaiate a quota 3 vittorie e 0 sconfitte), più facile la partita che attende l’Olimpia Milano in Belgio contro il Belgacom Spirou, team alla portata dei lombardi, match da non fallire per la squadra di Scariolo e Gallinari per riprendere quota in classifica dopo le ultime 2 sconfitte consecutive. Interessante anche l’incontro tra i campioni in carica del Panathinaikos ed il CSKA Mosca di Andrei Kirilenko: tutte e 2 le formazioni guidano il gruppo B con 3 vittorie e nessuna sconfitta, la vincente del match di Atene si prenderà la testa della classifica e metterà una seria ipoteca sul passaggio del turno. Risultati quarta giornata Eurolega Bennet Cantu vs Olympiacos 64-63 Bizkaia Bilbao vs Fenerbahce Ulker 70-73 Unicaja vs KK Zagreb 99-85 Union Olimpija vs GS Medical Park 70-79 Asseco Prokom vs Unics 68-72 SLUC Nancy vs Caja Laboral giovedì ore 20:45 Panathinaikos vs CSKA Moscow giovedì ore 21:00 Zalgiris Kaunas vs Brose Baskets giovedì ore 18:45 Partizan mt:s vs Real Madrid giovedì ore 20:45 Anadolu Efes vs Maccabi Electra giovedì ore 19:00 Belgacom Spirou vs EA7 Emporio giovedì ore 20:30 FC Barcelona Regal vs Montepaschi giovedì ore 20:45 CLASSIFICHE: GROUP A Caja Laboral 3-0 Bennet Cantu 3-1 Fenerbahce Ulker 2-2 SLUC Nancy 1-2 Bizkaia Bilbao 1-3 Olympiacos 1-3 GROUP B CSKA Moscow 3-0 Panathinaikos 3-0 Unicaja 3-1 Brose Baskets 1-2 Zalgiris Kaunas 0-3 KK Zagreb 0-4 GROUP C Real Madrid 2-1 Maccabi Electra 2-1 Anadolu Efes 2-1 Belgacom Spirou 1-2 Emporio Armani 1-2 Partizan mt:s 1-2 GROUP D Montepaschi Siena 3-0 FC Barcelona Regal 3-0 Unics 2-2 Galatasaray 2-2 Union Olimpija 1-3 Asseco Prokom 0-4

  • NBA, lockout: Atleti rigettano ultimatum, situazione critica

    NBA, lockout: Atleti rigettano ultimatum, situazione critica

    Tira aria di tempesta in NBA. Il sindacato dei giocatori, addirittura con qualche ora di anticipo sulla scadenza effettiva, hanno rifiutato la proposta dei proprietari, l’ultimatum che il commissioner David Stern aveva posto agli atleti qualche giorno fa e che prevedeva la spartizione quasi paritaria degli introiti della Lega, con il 51% che sarebbe andato nelle tasche delle Star NBA ed il 49% agli owners.

    nba.com
    Ovviamente dopo questi ultimi avvenimenti non si prospetta nulla di buono ed il lockout pare destinato a protrarsi ancora per molto tempo, alcuni parlano addirittura per tutta la stagione 2011/2012. Una dura presa di posizione quella dei giocatori che mandano un chiaro messaggio a Stern ed ai proprietari, pensiero che viene spiegato dalle parole di Derek Fisher, rappresentante degli atleti:

    • Il nostro pensiero è chiarissimo. Al momento, l’offerta messa sul tavolo dalla NBA non è accettabileContinueremo a discutere e a portare avanti quello che per noi rappresenta una giusta causa al fine di trovare un accordo economico corretto e che faccia crescere il movimento. E senza questo tipo di decisioni che per noi sono indubbi miglioramenti, il nostro movimento non crescerà e non credo si riuscirà a trovare un punto di incontro. I giocatori sono chiaramente preoccupati perché vorrebbero tornare a fare ciò che più amano ma allo stesso modo desiderano anche andare avanti a negoziare per portare a casa un risultato importante. Ma non lo si può fare accettando tutto ciò che ci viene chiesto dai proprietari delle franchigie quasi noi fossimo la parte debole alla quale deve essere imposto un ultimatum.”

    Sono comunque presenti dissidi anche all’interno del sindacato con alcuni atleti che spingono per firmare l’accordo e tornare a giocare. In primis Paul Pierce, stufo dell’atteggiamento dei suoi rappresentanti e principale promotore della decertificaton, ovvero lo scioglimento del sindacato: al suo fianco ci sarebbero circa 200 atleti, numero sufficiente per avviare le pratiche di scioglimento (è richiesto, per farlo, il 30% degli iscritti), una questione spinosa che dovrà essere valutata attentamente da Fisher ed Hunter che forse stanno tirando troppo la corda nella questione della divisione dei proventi. Proprio il fatto di doversi “guardare” su 2 fronti (interno ed esterno) potrebbe portare il playmaker dei Lakers a chiedere un nuovo incontro ai proprietari per cercare un nuovo tipo di accordo che si aggira sul 53% degli introiti totali, ma da ciò che trapela dagli ambienti NBA sono proprio gli owners che forti di questo rifiuto al loro ultimatum pretenderebbero ora loro il 53% della “torta”, con l’inserimento nel nuovo contratto di salary cap hard e rinnovi contrattuali dei giocatori più corti e molto meno pesanti a livello di bilancio. Una situazione molto complicata, per nulla risolvibile in poco tempo e che addirittura potrebbe portare Stern alla cancellazione di altre 2-3 settimane di gare nei prossimi giorni. E la delusione dei tifosi cresce di giorno in giorno…

  • NBA, lockout: Ultimatum per i giocatori

    NBA, lockout: Ultimatum per i giocatori

    Sembra arrivata ad un punto di svolta la situazione in NBA per sbloccare o rendere definitivo per il resto della stagione (con buona pace di tutti i fans e degli appassionati) il lockout che ormai attanaglia la Lega da circa 6 mesi.

    nba.com
    Il commissioner David Stern ha reso noto che entro mercoledì il sindacato dei giocatori dovrà accettare una proposta del 51% sulla spartizione degli introiti, altrimenti la nuova (ed eventuale) offerta sarà al ribasso: non più del 47%, una specie di ultimatum (anche se a bene vedere lo è a tutti gli effetti)  che mette alle strette l’associazione degli atleti già fortemente in crisi per via di alcuni dissidi interni che potrebbero portare allo scioglimento del sindacato con pesanti e forse irrimediabili conseguenze. Una presa di posizione netta e chiara quella dei proprietari e di David Stern (come mai era avvenuto in precedenza) che vuole incrinare le certezze del sindacato giocatori che se dovesse continuare a rifiutare le proposte della controparte avrebbe il “merito” di far saltare completamente tutta la stagione agonistica! Queste le parole di Stern dopo l’ultimo incontro:

    • Speriamo che il rinvio porti il sindacato a definire la propria posizione e ad accettare l’accordo. Non farò percentuali o previsioni, niente del genere. Vogliamo che i nostri giocatori scendano in campo perché vogliamo avere un campionato“.

    A giudicare dalle parole del legale dei giocatori Jeffrey Kessler però è veramente difficile ipotizzare un accordo:

    • Non si lasceranno intimidire. Vogliono giocare, vogliono un campionato, ma non sacrificheranno il futuro di tutti i giocatori NBAdavanti a questo tipo di minacce. Derek Fisher non la vede così, Billy Hunter non la vede così, il comitato esecutivo non la vede così…!

    Proprio Fisher con un’ultima dichiarazione non lascia trapelare nulla di buono:

    • È un’altra giornata triste per i nostri tifosi e per tutti i lavoratori del settore. Noi abbiamo fatto uno sforzo per provare a concludere l’accordo…
  • Basket: Milano si salva in extremis, Cantù cade a Treviso

    Basket: Milano si salva in extremis, Cantù cade a Treviso

    Nella quinta giornata del campionato italiano di Serie A di basket importanti vittorie dell’Olimpia Milano e della Cimberio Varese che infligge il primo KO stagionale a Caserta. Sconfitta invece per la Bennet Cantù che perde un pò malamente a Treviso, Bologna viene beffata dal fanalino di coda Teramo, Venezia sbanca Pesaro. Nell’anticipo invece nessun problema per la Montepaschi Siena che annienta la Virtus Roma.

    legabasket.it
    Priva di Micov e reduce dalle fatiche di Eurolega la Bennet cade sul campo di Treviso che si impone per 72-55: priva della necessaria energia sotto i tabelloni dove dominano i biancoverdi con l’accoppiata Adrien-Scalabrine, Cantù si dimostra spenta anche in attacco. Il risultato non può che essere una sonora sconfitta con il solo Basile a finire in doppia cifra a quota 11. Per i padroni di casa prove mostruose per l’ex Boston Celtics Brian Scalabrine (6 punti e 15 rimbalzi) e Jeff Adrien (letteralmente dominante in area con 18 punti e 9 rimbalzi), bene anche Moore e Becirovic rispettivamente con 10 e 12 punti. Milano si salva in extremis (67-64) sul campo dell’ultima in classifica Casale Monferrato: è il solito Hairston a togliere dai guai la truppa di Scariolo con 18 punti anche perchè per 3 quarti i padroni di casa dettano legge e sembrano poter portare a casa l’incontro. Nell’ultimo periodo però Milano si sveglia e con tanto cuore arpiona una vittoria vitale. Per Casale Monferrato non bastano i 20 punti di Janning ed i 18 di Chiotti. Vittoria in scioltezza per Avellino che batte agevolmente Sassari per 96-79, a trascinare la Sidigas un quartetto di giocatori a cui ogni squadra dovrà fare molta attenzione nel corso del campionato: Green chiude a quota 22, Johnson e Dean a 16 e Slay a 15. Ai sardi non basta il ritorno in campo di Travis Diener autore di 12 punti. Importante successo della Cimberio Varese contro Caserta che accusa così il primo KO in stagione (85-82 il finale). Bene Diawara per i lombardi con 20 punti mentre ai campani non bastano i 27 punti di Fletcher. Colpo esterno di Venezia che si porta a quota 4 punti in classifica con una partita in meno disputata: i veneti sbancano un parquet ostico come quello di Pesaro per 71-58, a fare la differenza sono i 17 punti di Clark ed i 15 di Bowers. I padroni di casa si consolano con l’ennesima ottima prestazione di Daniel Hackett autore di 19 punti. Brutto KO per la Virtus Bologna che cade sul campo dell’ex fanalino di coda Teramo per 73-72, bene invece Biella che espugna Cremona (79-58) grazie ai 22 punti di Coleman. Delude Wafer per i padroni di casa con soli 9 punti a referto. RISULTATI SERIE A QUINTA GIORNATA (riposo per Montegranaro): Montepaschi Siena-Virtus Roma 85-52 Cimberio Varese-Pepsi Caserta 85-82 Vanoli Braga Cremona-Angelico Biella 58-79 Novipiù Casale Monferrato-EA7 Emporio Armani Milano 64-67 Sidigas Avellino-Banco di Sardegna Sassari 96-79 Scavolini Siviglia Pesaro-Umana Venezia 58-71 Banca Tercas Teramo-Canadian Solar Bologna  Benetton Treviso-Bennet Cantù 72-55 CLASSIFICA 1. Montepaschi SI 8 2. Cimberio VA 8 3. Sidigas AV 8 4. EA7?Emporio Armani MI 8 5. Bennet Cantù 6 6. Pepsi CE 6 (una gara in meno) 7. Angelico BI 6 8.  Virtus Roma 4 9. Banco di Sardegna SS 4 10. Canadian Solar BO 4 11. Scavolini Siviglia PS 4 (una gara in meno) 12. Benetton TV 4 (una gara in meno) 13. Umana VE 4 (una gara in meno) 14. Vanoli?Braga CR 2 15. Fabi Shoes MGR 2 (una gara in meno) 16. Banca Tercas TE 2 17. Novipiù Casale Monferrato 0

  • Basket: Siena travolge Roma

    Basket: Siena travolge Roma

    Nell’anticipo della quinta giornata del campionato italiano di Serie A di basket la Montepaschi Siena travolge senza pietà la Virtus Roma imponendosi per 85-52. Partita a cui i biancoverdi imprimono ritmo alto fin dalla palla a 2 e che viene decisa da 2 break a metà del primo ed a metà del secondo quarto, 2 parziali identici di 11-0 che mandano letteralmente KO Roma che non riuscirà mai più a portarsi a ridosso dei campioni d’Italia.

    legabasket.it
    Nella ripresa Siena amministra tranquillamente l’ampio margine costruito e Pianigiani si permette ampie rotazioni che fanno tirare il fiato a qualche titolare bisognoso di riposo. Datome e Slockar rispettivamente con 14 ed 11 punti sono i migliori per i giallorossi, mentre la Montepaschi ha nel solito Bo McCalebb (18 punti per lui) il top scorer, seguito a ruota da un grande Aradori con 15 punti e da un Moss molto attivo e presente sia in difesa che in attacco (12 punti totali di cui 10 solo nel primo periodo). Prima prova convincente nella sua avventura biancoverde per Igor Rakocevic che griffa 12 punti e regala agli spettatori la “chicca” di un canestro sulla sirena finale, un siluro tirato direttamente da sotto il suo canestro che si infila di precisione nella retìna avversaria (ovviamente annullato perchè il match era già concluso ma il gesto tecnico rimane lo stesso). Nella giornata di domani da tenere d’occhio la sfida tra Varese e Caserta (unica squadra imbattuta finora), il match tra Benetton Treviso e Bennet Cantù e la trasferta dell’Olimpia Milano a Casale Monferrato. RISULTATI SERIE A QUINTA GIORNATA (riposo per Montegranaro): Montepaschi Siena-Virtus Roma 85-52 Cimberio Varese-Pepsi Caserta domani ore 18:15 Vanoli Braga Cremona-Angelico Biella domani ore 18:15 Novipiù Casale Monferrato-EA7 Emporio Armani Milano domani ore 18:15 Sidigas Avellino-Banco di Sardegna Sassari domani ore 18:15 Scavolini Siviglia Pesaro-Umana Venezia domani ore 18:15 Banca Tercas Teramo-Canadian Solar Bologna domani ore 18:15 Benetton Treviso-Bennet Cantù domani ore 20:30 CLASSIFICA 1. Montepaschi SI 8 2. Bennet Cantù 6 3. Sidigas AV 6 4. EA7?Emporio Armani MI 6 5. Cimberio VA 6 6.Pepsi CE 6 (una gara in meno) 7. Virtus Roma 4 8.  Angelico BI 4 9. Banco di Sardegna SS 4 10. Canadian Solar BO 4 11. Scavolini Siviglia PS 4 (una gara in meno) 12. Vanoli?Braga CR 2 13. Fabi Shoes MGR 2 14. Benetton TV 2 (una gara in meno) 15. Umana VE 2 (una gara in meno) 16. Novipiù Casale Monferrato 0 17. Banca Tercas TE 0

  • Eurolega: Il Panathinaikos batte lo Zalgiris

    Eurolega: Il Panathinaikos batte lo Zalgiris

    Il posticipo della terza giornata di Eurolega va al Panathinaikos che in casa batte abbastanza agevolmente lo Zalgiris Kaunas per 92-75. Partita che i “Verdi” perdono dal proprio controllo solo nel secondo quarto, per poi iniziare a “martellare” nuovamente il canestro avversario nella ripresa. Tra i greci spiccano i 16 punti di Diamantidis, i 14 di Batiste ed i 13 a testa di Logan e Vougioukas. Inutile per lo Zalgiris la super prestazione di Sonny Weems, ex Toronto Raptors, che infila 21 punti rivelandosi ancora una volta uno dei migliori realizzatori della competizione. Con questo successo il Panathinaikos agguanta il CSKA Mosca di Andrei Kirilenko al primo posto del gruppo B con 3 vittorie e 0 sconfitte, lo Zalgiris Kaunas resta invece desolatamente ultimo.

    euroleague.net
    Ricordiamo anche le alterne fortune delle 3 squadre italiane che nel terzo turno del massimo torneo continentale di basket hanno ottenuto 2 vittorie con Montepaschi Siena e Bennet Cantù ed un pesante KO da parte dell’Olimpia Milano che in qualche modo potrebbe complicare il cammino della squadra di Sergio Scariolo e Danilo Gallinari per quanto riguarda la qualificazione alla seconda fase della manifestazione. Risultati terza giornata Eurolega Caja Laboral vs Olympiacos 81-79 KK Zagreb vs CSKA Moscow 47-89 Montepaschi vs Galatasaray Medical Park 103-77 Union Olimpija vs Asseco Prokom 70-62 Unics vs. FC Barcelona Regal 65-93 Fenerbahce Ulker vs. SLUC Nancy 90-86 Maccabi Electra vs Real Madrid 88-82 Bennet Cantu vs Bizkaia Bilbao 78-69 Partizan mt:s vs Belgacom Spirou 91-81 Emporio Armani vs Anadolu Efes 54-62 Brose Baskets vs Unicaja 78-79 Panathinaikos vs Zalgiris Kaunas 92-75 CLASSIFICHE: GROUP A Caja Laboral 3-0 Bennet Cantu 2-1 Bizkaia Bilbao 1-2 SLUC Nancy 1-2 Olympiacos 1-2 Fenerbahce Ulker 1-2 GROUP B CSKA Moscow 3-0 Panathinaikos 3-0 Unicaja 2-1 Brose Baskets 1-2 Zalgiris Kaunas 0-3 KK Zagreb 0-3 GROUP C Real Madrid 2-1 Maccabi Electra 2-1 Anadolu Efes 2-1 Belgacom Spirou 1-2 Emporio Armani 1-2 Partizan mt:s 1-2 GROUP D Montepaschi Siena 3-0 FC Barcelona Regal 3-0 Unics 1-2 Galatasaray 1-2 Union Olimpija 1-2 Asseco Prokom 0-3

  • NBA, lockout: Altro problema, si spacca l’associazione dei giocatori

    NBA, lockout: Altro problema, si spacca l’associazione dei giocatori

    Un nuovo problema si aggiunge a tutti quelli già presenti nella vertenza tra giocatori e proprietari NBA, un nuovo ostacolo, per niente trascurabile, nella lunga strada che dovrebbe portare alla risoluzione del lockout che sta bloccando il campionato professionistico del basket americano.

    logo NBA / foto tratta dal web
    Molti giocatori non hanno infatti gradito come Derek Fisher e Billy Hunter, rappresentanti dell’associazione giocatori, stiano conducendo le trattative, rei secondo questo gruppo di “discordanti”, di aver concesso troppo alle richieste dei proprietari. Anche a dispetto delle classiche dichiarazioni di facciata della coppia Fisher-Hunter, che allontanano ogni sospetto sulla dissoluzione dell’associazione, le voci provenienti dagli States non lasciano dubbi e dipingono una situazione molto instabile all’interno che può esplodere da un momento all’altro all’ennesima mossa sbagliata dei 2 rappresentanti. La questione è molto rilevante visto che tra questi 50 atleti ci sarebbero anche alcuni All-Star, alcuni dei giocatori più forti della Lega, che quindi sono pronti a lasciare l’associazione mettendo in atto la “decertification” che come logica conseguenza avrebbe la dissoluzione dell’intero sindacato degli atleti. Per mettere in pratica lo scioglimento serve l’appoggio del 30% dei membri, quindi l’ipotesi non è campata in aria. E se tutto ciò avvenisse i singoli giocatori potrebbero fare causa alla NBA nei tribunali competenti per un “lockout non legale”. Sabato nuova riunione, che farà capire molto sul reale stato delle cose, sia tra le 2 parti (atleti contro proprietari), sia nell’associazione dei giocatori.