Categoria: Basket

  • Deron Williams da record, 50 punti in EuroChallenge

    Deron Williams da record, 50 punti in EuroChallenge

    E’ il giocatore più forte tra tutti quelli che hanno lasciato temporaneamente la NBA per giocare in Europa, ma la prestazione di Deron Williams di ieri sera in un incontro di EuroChallenge ha veramente dell’incredibile: il playmaker dei New Jersey Nets, in prestito al Besiktas per il lockout che sta tenendo ferma la Lega professionistica americana, è riuscito a siglare ben 50 punti, una performance superlativa che ha lasciato incantati gli spettatori presenti sugli spalti.

    Deron Williams | © Warren Little/Getty Images

    Nella sfida contro la formazione del Goettingen Williams è stato superlativo trascinando i suoi compagni al successo in una sfida che nonostante la sua prestazione si è mantenuta sui binari dell’equilibrio fino a circa 2 minuti dal termine. Alla fine il Besiktas l’ha spuntata per 105-94 ed il gioiello dei Nets l’ha fatta da padrone insaccando 50 punti nel canestro avversario con uno strabiliante 10/13 da 2 punti, 7/10 dalla lunga distanza, 9/11 ai tiri liberi a cui ha aggiunto, giusto per non farsi mancare nulla, anche 3 rimbalzi ed 1 assist, il tutto subendo ben 9 falli e perdendo solo 2 palloni in tutto il match (36 minuti il suo impiego sul parquet).

    Nonostante la grande prestazione di Williams il Besiktas però ha appreso nel post partita dell’infortunio occorso al suo centro Semih Erden che in uno scontro di gioco si è rotto il pollice della mano destra. Già alla ricerca di un “lungo” di valore (in questi mesi la squadra turca ha cercato in ogni modo di tesserare i vari Carlos Boozer, Luol Deng e Kevin Love, ma tutti i giocatori contattati hanno rifiutato l’ingaggio) ora si dovrà cercare di sveltire le operazioni di mercato dato che il settore dei centri è rimasto davvero ridotto ai minimi termini. L’ultima idea per rimpolpare il reparto è stata quella di Lamar Odom, ala grande dei Los Angeles Lakers, che proprio in questi giorno dovrà valutare l’offerta turca e dare una risposta.

    Intanto vi lasciamo con le incredibili prodezze di Deron Williams.

    [jwplayer config=”180s” mediaid=”107446″]

  • Europei basket 2013, Italia inserita in seconda fascia

    Europei basket 2013, Italia inserita in seconda fascia

    La Fiba Europa ha annunciato le fasce per le qualificazioni ad EuroBasket 2013 ed EuroBasket donne 2013. Il sorteggio si terrà il prossimo 4 dicembre, a Freising (Germania), e gli azzurri sono stati inseriti in seconda fascia assieme a Bulgaria, Ucraina, Polonia, Bosnia-Erzegovina e Israele, squadre che, dunque, gli azzurri non potranno incrociare.

    Andrea Bargnani | © JANEK SKARZYNSKI/AFP/Getty Images

    Fuori dal sorteggio Spagna, Francia (queste 2 squadre tra l’altro sono già qualificate ai Giochi Olimpici di Londra 2012), Russia, Macedonia, Lituania, Grecia (team che disputeranno il torneo Preolimpico per acquisire il pass per Londra 2012), Gran Bretagna e Slovenia (paesi ospitanti delle prossime Olimpiadi e dei prossimi Europei) tutte formazioni già qualificate per Euro 2013.

    Ci saranno dunque 31 nazionali a contendersi i 16 posti ancora in palio. Le squadre saranno divise in 6 gironi (cinque da cinque squadre, e un sesto gruppo invece con sei contendenti) con gare da disputarsi tra il 15 agosto e l’11 settembre 2012: le prime 2 classificate di ogni raggruppamento e le 4 migliori terze andranno agli Europei di Slovenia (in programma dal 4 al 22 settembre 2013).

    Qualificatasi direttamente nel precedente Europeo disputato a settembre in Lituania per via dell’allargamento a 24 squadre della massima manifestazione continentale, la nazionale azzurra ha un pò deluso le aspettative non riuscendo neanche a superare i gironi per poter poi accedere alla seconda fase nonostante avesse in squadra giocatori di livello assoluto quali Andrea Bargnani, Danilo Gallinari e Marco Belinelli tutti atleti che attualmente militano nel campionato NBA ottenendo solo una misera vittoria contro il fanalino di coda Lettonia nelle 5 partite disputate.

    Ecco nel dettaglio le 6 fasce:

    1a FASCIA: Serbia, Turchia, Germania, Finlandia, Georgia, Croazia.

    2a FASCIA: Ucraina, Bulgaria, Polonia, Bosnia-Herzegovina, Israele, ITALIA.

    3a FASCIA: Montenegro, Lettonia, Belgio, Portogallo, Ungheria, Svezia.

    4a FASCIA: Rep. Ceca, Estonia, Olanda, Svizzera, Austria, Azerbaijan.

    5a FASCIA: Bielorussia, Slovacchia, Romania, Albania, Lussemburgo, Cipro

    6a FASCIA: Islanda.

  • Basket, Hackett premiato come miglior giocatore italiano

    Basket, Hackett premiato come miglior giocatore italiano

    Daniel Hackett, playmaker della Scavolini Pesaro, è stato premiato come miglior giocatore italiano della stagione 2011. L’attestato è arrivato ieri in serata nella 27esima edizione del “Premio Reverberi”, la manifestazione promossa dall’Amministrazione comunale di Quattro Castella (Reggio Emilia) in collaborazione con la F.I.P. (Federazione Italiana Pallacanestro) e la Lega Basket, e con il patrocinio della F.I.B.A, della rivista “SuperBasket”, del Coni, dell’U.S.S.I. (Unione Stampa Sportiva Italiana) e con il sostegno di Champion Italia. La manifestazione è stata istituita nel lontano 1985 in onore e ricordo del grande arbitro reggiano Pietro Reverberi, recentemente inserito nella Hall of Fame del basket mondiale come uno dei migliori arbitri di tutti i tempi. Quello di ieri è il giusto riconoscimento per un atleta, Daniel Hackett, che nell’ultima stagione è cresciuto davvero in modo esponenziale.

    Daniel Hackett | © JANEK SKARZYNSKI/AFP/Getty Images

    Hackett, dopo una prima stagione tra alti e bassi a Treviso, squadra che lo ha acquisito dopo la sua uscita dall’Università di South California, ha ritrovato serenità mentale nella sua pesaro. Infatti già lo scorso anno ha chiuso con cifre molto significative il suo campionato (14.3 punti, 3.8 rimbalzi, 2.1 assist e 2.4 palle recuperate), ma la buona notizia è che in questa prima parte della nuova stagione agonistica sta facendo ancora meglio con 15.7 punti, 5.2 rimbalzi, 2.5 assist e 2.7 palle recuperate. Hackett inoltre sta diventando un leader non solo nella Scavolini ma anche nella Nazionale Azzurra, come testimoniano le sue buone prestazioni sia in attacco, che in difesa, agli Europei di Lituania in settembre, manifestazione però sfortunata per la nostra squadra eliminata già dopo il primo turno. In particolare di lui si ricorda l’aggressiva difesa contro Tony Parker, playmaker della Francia e dei San Antonio Spurs in NBA, che venne molto limitato nel match ed infatti senza il suo apporto i transalpini riuscirono ad avere la meglio della compagine di coach Simone Pianigiani solo nei 2 minuti finali grazie ad alcune giocate di Boris Diaw.

    Il riconoscimento per il miglior allenatore è stato assegnato invece ad Andrea Trinchieriche l’anno scorso ha raggiunto la finale di campionato (persa contro la Montepaschi Siena), quella di Coppa Italia e ha riportato Cantù in Europa dopo una lunghissima assenza. E’ il giusto riconoscimento per il lavoro del coach della Bennet che è andato oltre i risultati del campo dato che a parere di molti esperti (ed anche di noi tifosi ed appassionati di basket) la sua squadra ha giocato forse la miglior pallacanestro vista negli ultimi anni in Italia.

    Oltre ad Hackett e Trinchieri, gli altri “Premi Reverberi” per il 2011 sono andati a Francesca Modica (miglior giocatrice), Massimiliano Duranti (miglior arbitro), Alessandro Frosini (premio alla carriera), Settimio Pagnini (premio al Personaggio), Giancarlo Cerutti (premio speciale per il contributo fornito al basket italiano) e Andrea Barocci (premio miglior giornalista). Premio speciale anche per il Progetto “Basket Addiopizzo L’Aquila”.

    I riconoscimenti ottenuti sono molto importanti perchè l’iniziativa, grazie alla collaborazione della Federazione internazionale, è riconosciuta come l’unica manifestazione in Italia che premia tutte le categoria operanti nel mondo del basket, dagli arbitri ai dirigenti passando per giocatori, giocatrici, allenatori e giornalisti.

  • Basket, Siena e Cantù agganciano Milano

    Basket, Siena e Cantù agganciano Milano

    La settima giornata del campionato italiano di Serie A di basket vede la Montepaschi Siena (79-74 contro Varese) e la Bennet Cantù (86-75 contro Caserta) agganciare in testa alla classifica, a quota 10 punti, l’Olimpia Milano che osservava il suo turno di riposo. Da segnalare il successo di Venezia a Biella con i veneti che si confermano la sorpresa più bella del torneo (già 8 i punti in classifica) ed il primo successo (in trasferta per giunta) dell’altra neopromossa Casale Monferrato che sbanca un parquet difficile come quello di Avellino per 91-82.

    Nell’anticipo del sabato il Banco di Sardegna Sassari batte senza particolari apprensioni l’Acea Roma con il punteggio di 80-68. Gli isolani fanno la partita e doppiano nel punteggio i capitolini nel primo quarto (29-15). Roma si sveglia nel secondo quarto e va al riposo sul 39-32 dopo un buon recupero. Nella ripresa a Sassari basta amministrare il risultato e ricacciare indietro sistematicamente gli avversasi ogni qualvolta questi arrivano sotto i 10 punti di gap. I sardi ringraziano la premiata coppia Diener & Diener con Drake che firma 16 punti e Travis che scrive una doppia doppia da 12 punti ed 11 assist. Bene anche Hosley (17 punti) bravo nei momenti caldi a fare la differenza con le su triple. Per Roma il top scorer è Datome con 18 punti.

    La Montepaschi Siena non entusiasma ma vince il match contro l’ostica Cimberio Varese per 79-74. All’ultimo riposo i toscani sono sotto di 4 punti ma all’inizio del quarto periodo con 3 bombe in fila ribaltano l’incontro a loro favore. Lavrinovic (13 punti) ed Andersen (12) i trascinatori biancoverdi, ai lombardi non bastano i 19 punti di Diawara ed i 14 di Kangur.

    Successo più agevole per la Bennet Cantù che grazie ad un super parziale tra terzo e quarto periodo regola la Pepsi Caserta: protagonista del match è Basile con 23 punti (6/8 dal campo e 7/7 dalla lunetta). Ottimo Lighty con 16 punti, 8 rimbalzi e 4 assist uscendo dalla panchina. Caserta cade invece per la terza volta consecutiva dopo le iniziali 3 “W” di fila con cui aveva aperto il torneo: a poco servono i 16 punti di Tusek ed i 15 di Rose.

    La sorpresa di giornata è la vittoria del fanalino di coda Casale Monferrato ad Avellino: grande prestazione del neo arrivato Mustafa Shakur che alla prima partita in Serie A piazza 30 punti per i piemontesi. Ad aiutare l’ex Thunder, Hornets e Wizards in NBA ci pensa Chiotti con 22 punti e 9 rimbalzi. Ad Avellino (distrutta da un parziale negativo di 33-14 nell’ultimo quarto) non bastano i 25 punti di Dean e la doppia doppia di Linton Johnson (18 punti e 14 rimbalzi).

    Continua a volare l’altra neopromossa, l’Umana Venezia, che espugna Biella per 91-87 dopo un tempo supplementare: gli ospiti cercano di resistere al ritorno dell’Angelico negli ultimi minuti soprattutto con Young (23 punti alla fine) ma nulla possono contro l’esplosione di Pullen che firma 30 punti e la tripla che forza l’overtime a tempo praticamente scaduto. Nel prolungamento sono decisivi i 4 punti di Fantoni negli ultimi 2 minuti.

    La Canadian Solar Bologna vince in trasferta a Montegranaro per 74-80 resistendo più volte ai tentativi di rimonta della Sutor, a -15 già dopo il primo quarto ma tornata prepotentemente in partita nella ripresa: sono di Koponen (18 punti) e McIntyre (13 e 6 assist) i canestri per la vittoria nelle battute finali (per il playmaker ex Siena potrebbe anche esserci l’ipotesi ritiro per via di un infortunio all’anca con il quale convive ormai da parecchio tempo). Per Montegranaro arriva la sesta sconfitta in fila.

    La Scavolini Pesaro spezza il filotto di vittorie consecutive della Benetton Treviso imponendosi per 83-73: James White infila 20 punti, 6 rimbalzi e 4 assist e Jumaine Jones ne aggiunge 19 con 7 rimbalzi e 4 recuperi. Bene anche Hickman con 18 punti e 6 assist, mentre per la Benetton sono inutili i 18 punti di Moore.

    Nella sfida tra “povere” ad esultare è Cremona che passa a Teramo. A guidare la Vanoli Braga è il solito Von Wafer con 25 punti.

    RISULTATI SERIE A SETTIMA GIORNATA (riposo per Milano):

    Banco di Sardegna Sassari-Acea Roma 80-68
    Montepaschi Siena-Cimberio Varese 79-74
    Sidigas Avellino-Novipiù Casale Monferrato 82-91
    Scavolini Siviglia Pesaro-Benetton Treviso 83-73
    Banca Tercas Teramo-Vanoli Braga Cremona 72-74
    Bennet Cantù-Pepsi Caserta 86-75
    Fabi Shoes Montegranaro-Canadian Solar Bologna 74-80
    Angelico Biella-Umana Venezia 87-91

    CLASSIFICA

    1. EA7 Emporio Armani MI 10 (una gara in meno)
    2. Montepaschi SI 10
    3. Bennet Cantù 10
    4. Cimberio VA 8
    5. Sidigas AV 8
    6. Angelico BI 8
    7. Umana VE 8 (una gara in meno)
    8. Scavolini Siviglia PS 8 (una gara in meno)
    9. Canadian Solar BO 8
    10. Pepsi CE 6 (una gara in meno)
    11. Virtus Roma 6
    12. Benetton TV 6 (una gara in meno)
    13. Banco di Sardegna SS 6 (una gara in meno)
    14. Vanoli Braga CR 4
    15. Fabi Shoes MGR 2 (una gara in meno)
    16. Banca Tercas TE 2
    17. Novipiù Casale Monferrato 2

  • NBA, Durant, Wade e Pierce pronti a giocare in Europa

    NBA, Durant, Wade e Pierce pronti a giocare in Europa

    Con il lockout NBA che rischia di restare in vigore per tutta l’annata 2011/2012, le Star della Lega si preparano allo sbarco in Europa per poter disputare qualche partita di alto livello e mantenere una forma fisica decente in vista del futuro.

    Kevin Durant | foto tratta dal web

    Dopo le dichiarazioni di Dirk Nowitzki, che ha fatto sapere di essere interessato ad un ingaggio nella sua Germania (il Bayern Monaco preme forte su di lui) ma che non disdegnerebbe neanche una eventuale esperienza in Spagna (Real Madrid favorito visto il rifiuto di Dwight Howard di muoversi dagli States), Turchia o Cina, arrivano novità importanti anche da altri 3 grandissimi giocatori: Kevin Durant, Dwyane Wade e Paul Pierce sono in trattativa con diverse squadre per poter giocare nel “Vecchio Continente”.

    Il più vicino allo sbarco è il fenomeno degli Oklahoma City Thunder, il suo agente Aaron Goodwin, ha confermato di aver avviato una trattativa con il Bayreuth, una più che modesta formazione teutonica che occupa attualmente il 14esimo posto nella Bundesliga con un record di 3 partite vinte e 5 perse. Il vincitore delle ultime 2 edizioni della classifica marcatori NBA darebbe lustro e prestigio ad un campionato ancora molto povero tecnicamente.

    • Non siamo in dirittura d’arrivo ma sono abbastanza ottimista!”

    Ha detto Goodwin in un’intervista nelle ultime ore. Anche se resta l’ostacolo assicurazione: infatti Durant ha altri 82,3 milioni di dollari garantiti con Oklahoma City, ed il 2% di quella cifra (necessaria per l’assicurazione) è superiore al milione e mezzo di dollari. Un pò la stessa situazione di Andrea Bargnani che ha influito notevolmente nel suo mancato accordo con la Virtus Roma di qualche settimana fa.

    Anche Paul Pierce dei Boston Celtics ha fatto sapere al suo agente di essere disposto a giocare in Europa e su di lui si sono subito fiondate Saragozza ed Unicaja Malaga (favorita quest’ultima visto che può disputare l’Eurolega). Il problema nell’eventuale accordo risiede sempre nella polizza assicurativa ma con un pò di sacrificio da entrambe le parti niente può essere escluso a priori. Intanto Thiago Splitter dei San Antonio Spurs ha trovato un’intesa temporanea con il Valencia che ha battuto la concorrenza dell’Olimpia Milano e del Caja Laboral che spingeva forte sul ritorno del suo ex giocatore. E sempre per restare in Spagna, a Barcellona, assieme ai fratelli Gasol, si allena ora anche Ricky Rubio. Presto i 3 giocatori potrebbero apporre le loro firme su contratti a tempo con i blaugrana per giocare nella Liga fino alla fine del lockout NBA.

    Interessato all’esperienza oltreoceano è anche Dwyane Wade: l’asso dei Miami Heat non ha ancora in mente una destinazione precisa ma in questi giorni valuterà il da farsi con il suo agente:

    • Nell’eventualità che la stagione NBA salti del tutto voglio capire se sia possibile giocare a pallacanestro ad alto livello da qualche altra parte. Ho già perso un anno in passato e non voglio perderne un altro, perché non mi rimane ancora tantissimo tempo per giocare a basket

    Si attendono, quindi, importanti novità nei prossimi giorni.

  • Eurolega, Siena sorride. Tonfo interno per Milano

    Eurolega, Siena sorride. Tonfo interno per Milano

    Nella quinta giornata di Eurolega arrivano risultati contrastanti per le squadre italiane impegnate: dopo il KO di ieri della Bennet Cantù in overtime sul parquet del Fenerbahce arrivano la vittoria della Montepaschi Siena (non senza soffrire) contro l’Asseco Prokom (unica squadra nella competizione a non avere ancora vinto) e la sconfitta interna, molto pesante (non in termini di punteggio ma nell’economia del prosieguo del girone) per l’Olimpia Milano, battuta a sorpresa dal Partizan Belgrado per 69-65.

    Danilo Gallinari, Emporio Armani Milano | © JAVIER SORIANO/AFP/Getty Images

    Siena fatica per i primi 2 quarti contro il Prokom: la squadra di coach Simone Pianigiani, ancora convalescente dopo le 2 sconfitte consecutive contro Barcellona e Milano, non riesce ad incidere nel primo tempo e permette agli avversari di restare ampiamente in gioco. E’ nella ripresa che arriva la svolta dell’incontro, con i campioni d’Italia che scendono sul parquet più concentrati, aggressivi, concreti e desiderosi di portare a casa la vittoria. A metà del terzo quarto il divario, dal +1 di metà gara, arriva a +15 (48-33) per chiudere la terza frazione sul 65 a 51. Nell’ultimo periodo è solo ordinaria amministrazione, Siena arriva anche sul +20 prima di perdere un pò di concentrazione e regalare qualche piccola speranza di rimonta agli ospiti che arrivano fino al -8. E’ una speranza illusoria però perchè la Montepaschi regge e chiude sull’84-73. Come al solito da segnalare la buona prova di McCalebb (14 punti) e Kaukenas (15) che trascinano il team italiano. Per l’Asseco invece non basta l’ottima prestazione dell’ex Benetton Treviso Donatas Motiejunas che chiude a quota 26 punti.

    Brutto tonfo interno invece per l’Emporio Armani Milano che spreca oltre 20 punti di vantaggio e si fa rimontare e beffare nell’ultimo quarto dal Partizan Belgrado che non può far altro che ringraziare per il gentile omaggio ed arpiona un successo vitale per il prosieguo del torneo. Inizia molto bene la squadra slava che riesce a mantenere la testa dell’incontro fino a secondo periodo inoltrato (19-16). Poi però un super parziale di Milano (15-0) alla fine del primo tempo ribalta il match come un calzino e regala il vantaggio ai biancorossi per 31-19. Mancinelli sembra in serata di grazia e guida i suoi compagni, nel terzo quarto, al massimo vantaggio sul +21. E’, però, l’inizio della fine: il Partizan ha una timida reazione e si porta sul finire di frazione sul 56-39, poi nell’ultimo quarto succede l’inverosimile, i bianconeri piano piano ma inesorabilmente riescono a ridurre il distacco ed a portarsi nuovamente in partita. A 2 minuti e mezzo dalla fine si concretizza l’incubo per Milano con Pekovic (tiri liberi) e Macvan (tiro da 3 punti) che portano gli ospiti sul -3. Ancora Pekovic e poi Kecman danno il +2 a Belgrado dato che l’Olimpia non segna più dal campo. Coach Jovanovic quasi non ci crede e sprona i suoi ragazzi a tenere duro. Con i tiri liberi gli slavi mantengono il vantaggio e chiudono sul +4 (69-65). Un successo pazzesco nel quale ha una gran parte di merito il suicidio collettivo di Milano ma comunque impossibile senza le grandi prove di Milan Macvan autore di 18 punti ed 11 rimbalzi, Nikola Pekovic che chiude con 15 punti e Dusan Kecman che piazza 11 punti. Al team allenato da Sergio Scariolo non bastano i 14 punti di Danilo Gallinari ed i 12 a testa di Stefano Mancinelli e Malik Hairston. Ora per L’Olimpia la strada verso la qualificazione si complica parecchio.

    Nelle altre partite della serata vittorie in scioltezza per l’Unics Kazan (81-51 contro Lubiana) e per il Real Madrid (104-84 all’Efes con Carroll top scorer con 19 punti). Il Barcellona espugna il campo del Galatasaray con il punteggio di 70-66 (14 punti del solito Lorbek) e mantiene 2 punti di vantaggio su Siena in classifica. Successo agevole anche per il Maccabi contro il Belgacom Spirou (69-59), mentre l’altra sorpresa della serata (oltre al KO interno di Milano contro il Partizan) arriva dal Brose Baskets che ha la meglio per 79-76 sui campioni d’Europa del Panathinaikos grazie ai 19 punti di Predrag Suput.

    Risultati quinta giornata Eurolega

    CSKA Moscow vs Unicaja 77-66
    FB Ulker vs Bennet Cantù 85-83
    Caja Laboral vs Gescrap Bilbao 84-89
    KK Zagreb CO vs Zalgiris 80-78
    Olympiacos vs SLUC Nancy 91-78
    Unics vs Union Olimpija 81-51
    GS Medical Park vs FCB Regal 66-70
    Maccabi Electra vs Belgacom Spirou 69-59
    Montepaschi Siena vs Asseco Prokom 84-73
    Brose Baskets vs Panathinaikos giovedì 79-76
    Real Madrid vs Anadolu Efes giovedì 104-84
    EA7 Armani vs. Partizan mt:s 65-69

    CLASSIFICHE:

    GROUP A
    Caja Laboral 3-2
    Bennet Cantù 3-2
    Fenerbahce Ulker 3-2
    SLUC Nancy 2-3
    Bizkaia Bilbao 2-3
    Olympiacos 2-3

    GROUP B
    CSKA Moscow 5-0
    Panathinaikos 3-2
    Unicaja 3-2
    Brose Baskets 3-2
    Zalgiris Kaunas 1-4
    KK Zagreb 1-4

    GROUP C
    Maccabi Electra 4-1
    Real Madrid 3-2
    Partizan mt:s 3-2
    Anadolu Efes 2-3
    Emporio Armani Milano 2-3
    Belgacom Spirou 1-4

    GROUP D
    FC Barcelona Regal 5-0
    Montepaschi Siena 4-1
    Unics 3-2
    Galatasaray 2-3
    Union Olimpija 1-4
    Asseco Prokom 0-5

  • Eurolega, Cantù cede al Fenerbahce in overtime

    Eurolega, Cantù cede al Fenerbahce in overtime

    Quinta giornata di Eurolega molto amara per la Bennet Cantù che cade sul parquet del Fenerbahce (85-83 il finale) dopo un tempo supplementare perdendo la possibilità di andare in testa al proprio girone (che ora vede appaiate 3 squadre al comando compresa la stessa Bennet) e di vincere la prima partita esterna della sua stagione europea.

    Bennet Cantù | RAFA RIVAS/AFP/Getty Images

    L’amarezza per la sconfitta è tanta visto che Cantù opera una grandissima rimonta finale con tanto di pareggio proprio sulla sirena di fine match dopo un prodigioso recupero da -9. Mettere questa energia e questa intensità per qualche minuto nei 3 quarti precedenti avrebbe potuto portare la squadra italiana a ben altro risultato. In overtime però i biancoblu accusano tutta la stanchezza per la rimonta appena operata e lasciano spazio agli avversari. Basile prova comunque a dare qualche speranza alla sua squadra bucando il canestro da metà campo nei secondi finali, ma ai tiri liberi i turchi sono di “ghiaccio” e portano a casa la vittoria.

    Per il Fenerbahce è decisiva la coppia Onan-Sefolosha: il primo segna 18 punti, la star degli Oklahoma City Thunder in NBA ne mette 14 con 7 rimbalzi. Inutili per Cantù i 12 punti a testa di Mazzarino e Basile e gli undici ciascuno di Marconato e Leunen.

    Nelle altre partite di giornata il CSKA Mosca batte per 77-66  l’Unicaja Malaga grazie a Teodosic (19 punti) ed al solito fenomenale Andrei Kirilenko che piazza 17 punti, 9 rimbalzi, 2 assist, 6 recuperi e 3 stoppate per un +39 di valutazione complessiva! I russi sono ora ad una sola vittoria dalla matematica qualificazione alla seconda fase, cosa che con ogni probabilità avverrà nel prossimo turno. Il derby spagnolo (o per meglio dire basco) tra Caja Laboral e Bilbao va agli ospiti che hanno la meglio per 89-84: non bastano al Caja Laboral i 26 punti ed 8 rimbalzi di Mirza Teletovic, Bilbao ringrazia Kostas Vasiliadis (21 punti) e porta a casa l’incontro. Prima affermazione stagionale in Europa per il KK Zagabria (ora solo l’Asseco Prokom è a quota 0 successi) che batte lo Zalgiris Kaunas per 80-78 al quale non servono a nulla i 24 punti ed 11 rimbalzi di Paulius Jankunas. Infine Spanoulis trascina alla vittoria l’Olympiacos contro il Nancy: il giocatore biancorosso segna 26 punti, brutta serata invece per Nicolas Batum che non incide (solo 9 punti per lui) e condanna la sua squadra alla sconfitta.

    Risultati quinta giornata Eurolega

    CSKA Moscow vs Unicaja 77-66
    FB Ulker vs Bennet Cantù 85-83
    Caja Laboral vs Gescrap Bilbao 84-89
    KK Zagreb CO vs Zalgiris 80-78
    Olympiacos vs SLUC Nancy 91-78
    Unics vs Union Olimpija giovedì ore 17:00
    GS Medical Park vs FCB Regal giovedì ore 19:00
    Maccabi Elec. vs Belgacom Spirou giovedì ore 20:00
    Montepaschi vs Asseco Prokom giovedì ore 20:00
    Brose Baskets vs Panathinaikos giovedì ore 20:45
    Real Madrid vs Anadolu Efes giovedì ore 20:45
    EA7 Armani vs. Partizan mt:s giovedì ore 20:45

    CLASSIFICHE:

    GROUP A

    Caja Laboral 3-2
    Bennet Cantù 3-2
    Fenerbahce Ulker 3-2
    SLUC Nancy 2-3
    Bizkaia Bilbao 2-3
    Olympiacos 2-3

    GROUP B

    CSKA Moscow 5-0
    Panathinaikos 3-1
    Unicaja 3-2
    Brose Baskets 2-2
    Zalgiris Kaunas 1-4
    KK Zagreb 1-4

    GROUP C

    Maccabi Electra 3-1
    Real Madrid 2-2
    Anadolu Efes 2-2
    Partizan mt:s 2-2
    Emporio Armani Milano 2-2
    Belgacom Spirou 1-3

    GROUP D

    FC Barcelona Regal 4-0
    Montepaschi Siena 3-1
    Unics 2-2
    Galatasaray 2-2
    Union Olimpija 1-3
    Asseco Prokom 0-4

  • NBA, cancellate gare di dicembre. Giocatori pronti alle azioni legali

    NBA, cancellate gare di dicembre. Giocatori pronti alle azioni legali

    La NBA ha reso noto di aver cancellato le gare della regular season 2011/2012 fino al 15 dicembre. Questa la logica conseguenza dopo il mancato accordo della giornata di ieri quando gli atleti hanno rispedito al mittente, proseguendo nella loro linea dura, l’ultimatum posto loro dai proprietari.

    David Stern | © Patrick McDermott/Getty Images

    Il lockout per il mancato rinnovo del contratto collettivo finora ha provocato l’annullamento di ben 324 partite (comprese quelle annullate ora a dicembre), in pratica se n’è già andato oltre 1 quarto di campionato (più esattamente il 26% della stagione regolare) che avrebbe dovuto cominciare il 2 novembre.

    L’annuncio della Lega del basket americano ha preceduto di poche ore inoltre l’avvio formale di 2 azioni legali da parte dei giocatori (come già ampiamente spiegato ieri). In almeno 2 Stati (California e Minnesota per l’esattezza), alcuni atleti si sono rivolti alla giustizia denunciando la violazione delle norme antitrust da parte della NBA: secondo fonti ben informate questo gruppo di giocatori ritiene che la Lega, in sostanza, non consentirebbe ai giocatori di svolgere il proprio lavoro.

    Ma le brutte notizie non finiscono qui perchè a quanto pare le star NBA chiedono un risarcimento danni superiore ai 2 miliardi di dollari complessivi che la categoria guadagnerebbe nell’intera annata 2011-2012.

    Una situazione ai limiti dell’inverosimile e sempre più complessa che porterà come logica conseguenza il probabile annullamento dell’intero torneo. E non è detto che questo sia poi così negativo, dato che i mancati guadagni (dato che è questo il vero motivo che sta spingendo i giocatori a tale guerra nei confronti degli owners) magari porteranno le parti a parlarsi il più presto possibile per dare una svolta a questo interminabile lockout.

  • Dirk Nowitzki pronto a sbarcare in Europa

    Dirk Nowitzki pronto a sbarcare in Europa

    Dopo l’ennesimo buco nell’acqua nelle trattative tra associazione dei giocatori e dei proprietari NBA per cercare di porre fine al lockout che paralizza da oltre 130 giorni la Lega, anche Dirk Nowitzki inizia a guardarsi attorno per cercare una squadra con cui giocare per questa stagione.

    Dirk Nowitzki | © JANEK SKARZYNSKI/AFP/Getty Images

    Se infatti entro fine anno non verrà trovata un’intesa sul contratto collettivo (cosa ormai molto remota dopo l’ultimo rifiuto dei giocatori e la conseguente azione legale nei confronti dei proprietari per abuso di posizione dominante) l’ala dei Dallas Mavericks, squadra campione in carica, ha espresso il desiderio di trovare una sistemazione altrove per mantenere il suo stato di forma.

    • Spero che le parti raggiungano comunque un accordo e che possa partire il campionato, anche se magari più corto rispetto al normale. Ma non posso rimanere fermo per un’intera annata e a fine anno penserò a un nuovo club per il resto della stagione“.

    Queste le parole dell’asso tedesco alla “Bild”.

    E’ Difficile un suo ritorno in Germania (a lui sono interessati Bayern Monaco, Alba Berlino e Bamberg) più possibile un futuro tra Cina, Spagna o Turchia dove economicamente ci sarebbe più disponibilità per un campione come lui.

  • NBA, lockout: I giocatori rifiutano l’ultimatum e denunciano i proprietari

    NBA, lockout: I giocatori rifiutano l’ultimatum e denunciano i proprietari

    Potrebbe essere stata scritta la parola “fine” sulla stagione NBA 2011/2012: i giocatori hanno infatti rifiutato l’ultima proposta fatta loro qualche giorno fa dai proprietari. La situazione è decisamente critica perchè il sindacato degli atleti ha inoltre deciso di agire per vie legali contro l’associazione dei proprietari con un’azione di massa, la class action, per abuso di posizione dominante. Ormai solo un miracolo potrebbe riportare le parti in causa al tavolo delle trattative per cercare un nuovo accordo che quantomeno possa salvare il salvabile.

    • La proposta dei proprietari è inaccettabile. Siamo tutti uniti e adesso passiamo la palla agli avvocati. Siamo pronti a promuovere un’azione per la violazione delle leggi antitrust contro la NBA. E’ la decisione migliore per i giocatori, in molti, a livello individuale, hanno tante cose in gioco in termini di carriera e di posizione e crediamo che sia importante che tutti i giocatori ottengano un accordo per tutti coloro che arriveranno nella Lega nei prossimi 10 anni e anche oltre“.
    Nba | foto tratta dal web

    Queste le parole del rappresentante dei giocatori Derek Fisher in una conferenza stampa.

    Profondamente deluso il commissioner NBA David Stern che a questo punto vede lo spettro della cancellazione dell’intera annata farsi sempre più vicino e minaccioso:

    • Se penso che le possibilità di riprendere la stagione e che noi e i giocatori buttiamo al vento tutto il lavoro fatto sinora, credo che siamo di fronte a una vera tragedia“.

    Stern non ha ammesso che l’ennesimo rifiuto degli atleti e la causa che partirà nei prossimi giorni contro i proprietari avranno come logica conseguenza il protrarsi a tempo indeterminato del lockout ma da alcune fonti si è saputo che anche il commissioner pare ormai rassegnato a dover prendere in considerazione il fatto che tutta la stagione NBA debba essere necessariamente cancellata.