Categoria: Basket

  • Basket: Pistoia non si ferma, è vetta solitaria

    Basket: Pistoia non si ferma, è vetta solitaria

    La Giorgio Tesi Group Pistoia non frena la sua corsa. I toscani sconfiggono, sul proprio parquet, anche Caserta e approfittando del K.o. di Milano a Torino, tornano capolista solitaria di questa Serie A 2015/16 di Basket. 

    Alle spalle di Pistoia, insieme a Milano, si posizionano anche Trento, vincitrice facile su Varese, e Venezia che fa suo il big match contro Reggio Emilia. Non riesce l’aggancio al secondo posto a Sassari che nel posticipo cade in casa di Bologna.

    Vittorie anche per Cantù, contro Avellino, Cremona, sul parquet di Capo d’Orlando, e Pesaro, in casa contro Brindisi. 

    Veniamo al racconto delle gare di questa giornata.

     

    MANITAL TORINO – EA7 MILANO 85-83 (22-14, 41-40, 63-60)

    Milano non riesce a riscattarsi dopo la sconfitta in Eurolega e va a perdere in casa di una Torino tosta che grazie ad un super Ivanov fa sua la gara. Partenza ottima della Manital che approfitta di una Ea7 davvero brutta, per allungare. Pian piano le percentuali dalla lunga degli ospiti crescono e così arriva il parziale del +8 per i lombardi. Torino però non ci sta e con il canestro di Capitan Mancinelli, va al riposo sul +1- Si riparte e la Ea7 allunga nuovamente grazie a Jenkins ma Dawkins infila 3 triple e Torino torna avanti. La sfida si mantiene punto a punto e si arriva all’ultimo minuto in parità. Dawkins e Gentile si sfidano da 3, poi arrivano i liberi di Ivanov e Miller che sigillano il successo per Torino. TOP SCORER: Dawkins (Manital Torino) e McLean (Ea7 Milano) 23 pt. 

    ACQUA VITASNELLA CANTU’ – SIDIGAS AVELLINO 84-82 (20-26, 44-42, 63-70)

    Cantù soffre, rischia, vede la partita sfuggire via ma poi s’impone contro Avellino. Protagonista assoluto della gara è stato Abass che non solo ha trovato 29 pt ma ha anche segnato canestri importanti nell’ultimo quarto quando Avellino aveva trovato anche il +12 a 7 minuti dalla sirena. TOP SCORER: Abass (Acqua Vitasnella Cantù) 29 pt.

    BETALAND CAPO D’ORLANDO – VANOLI CREMONA 65-69 (14-12, 33-29, 54-48)

    Capo d’Orlando inciampa proprio nel finale e nell’ultimo quarto lascia a Cremona un successo che sembrava poter esser in mano ai siciliani. La Betaland, perde molti palloni ma trova un buon Bowers e approfittando delle basse percentuali della Vanoli mantiene un buon margine prima dell’ultima frazione. Qua però l’attacco siciliano si blocca per quasi 8 minuti, Cremona ringrazia, rimonta, sorpassa e porta a casa la vittoria. TOP SCORER: Washington (Vanoli Cremona) 16 pt. 

    CONSULTINVEST PESARO – ENEL BRINDISI 75-70 (14-22, 35-39, 51-56)

    Pesaro con un gran ultimo quarto, riesce ad imporsi su Brindisi. Ospiti praticamente sempre avanti grazie ad una buona prestazione di Scott. I padroni di casa si aggrappano a McKissic che riesce a ricucire i primi strappi. La svolta arriva però nel quarto finale. McKissic, Lacey e Christon si accendono, L’Enel difetta dalla lunetta e così il sorpasso Cosultinvest è cosa fatta. TOP SCORER: Christon (Consultinvest Pesaro) 21 pt.

    DOLOMITI ENERGIA TRENTO – OPENJOBMETIS VARESE 89-63 (22-17, 41-32, 64-51)

    Tutto facile per Trento che vede nella sfida contro Varese mantenersi l’equilibrio solo per i primi 5 minuti, poi i padroni di casa prendono in mano il match mantenendo sempre il vantaggio ed andando poi a piazzare un parziale devastante negli ultimi due quarti che non lascia scampo all’OpenjobMetis. TOP SCORER: Sutton (Dolomiti Energia Trento) 18 pt. 

    GIORGIO TESI GROUP PISTOIA – PASTA REGGIA CASERTA 93-84 d.1.t.s (25-16, 47-39, 60-59, 79-79)

    Il Logo di Pistoia | © Pistoia Basket
    Il Logo di Pistoia | © Pistoia Basket

    Pistoia prosegue la sua marcia perfetta al PalaCarrara andando a battere, dopo un tempo supplementare, una grintosa Caserta. Dopo un avvio a marchio Kirk Pistoia si vede agganciare e superare dalla Pasta Reggia, prima di un super parziale che la manda agevolmente avanti a fine primo quarto. Nel secondo quarto non cambia molto, i padroni di casa gestiscono il vantaggio chiudendo ogni possibile rimonta. Nella terza frazione si scatena Hunt, che insieme al tiro pesante di Amoroso permette agli ospiti di mettere il naso avanti. Caserta non frena e con un parzialone vola a +7. Qua però Pistoia reagisce e recupera lo svantaggio. Nel finale la giostra dei liberi non decide il match, si va ai supplementari. Caserta perde Siva per falli e Pistoia ne approfitta anche grazie ad un superbo Filloy che mette la parola fine ad ogni discorso. TOP SCORER: Siva (Pasta Reggia Caserta) 21 pt.

    UMANA VENEZIA – GRISSINBON REGGIO EMILIA 87-83 (20-20, 39-41, 62-65)

    Partita vera, combattuta ed equilibrata per tutti i 40 minuti. Alla fine la spunta Venezia ma Reggio certamente non demerita. Le due squadre sono abili a chiudere i tentativi di fuga degli avversari e si arriva così all’ultimo minuto con la gara punto a punto. Aradori dalla lunetta non è preciso, Venezia segna mantiene la precisione dalla lunetta e porta così a casa i due punti. TOP SCORER: Lavrinovic (Grissinbon Reggio Emilia) 20 pt.

    OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA – BANCO SARDEGNA SASSARI 92-87 d.1.t.s. (18-20, 37-41, 58-65, 76-76)

    Bologna interrompe la serie di sconfitte andando a battere Sassari a cui non basta un Logan in versione super. La gara è equilibrata con i sardi che trascinati dal loro campione, cercano l’allungo e con un Obiettivo Lavoro pronta sempre a chiudere le fughe. Si va avanti così sino a fine gare ed il supplementare diventa così scontato. Nell’overtime Bologna sigilla la propria difesa, Sassari subisce il parziale, firmato da Gaddy ed Odom, che da ai padroni di casa i 2 punti. TOP SCORER: Logan (Banco di Sardegna Sassari) 33 pt. 

     

    RISULTATI 7°GIORNATA

    MANITAL TORINO – EA7 MILANO 85-83

    ACQUA VITASNELLA CANTU’ – SIDIGAS AVELLINO 84-82

    BETALAND CAPO D’ORLANDO – VANOLI CREMONA 65-69

    CONSULTINVEST PESARO – ENEL BRINDISI 75-70

    DOLOMITI ENERGIA TRENTO – OPENJOBMETIS VARESE 89-63

    GIORGIO TESI GROUP PISTOIA – PASTA REGGIA CASERTA 93-84 d.1.t.s

    UMANA VENEZIA – GRISSINBON REGGIO EMILIA 87-83

    OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA – BANCO SARDEGNA SASSARI 92-87 d.1.t.s.

     

    CLASSIFICA DOPO LA 7 GIORNATA

    Giorgio Tesi Group PT 12, Ea7 MI, Umana VE e Dolomiti Energia TN 10, Grissinbon RE, Banco di Sardegna SS, Vanoli CR e Enel BR 8, Betaland Capo d’Orlando, Pasta Reggia CE e OpenjobMetis VA 6, Acqua Vitasnella Cantù, Consultinvest PS, Obiettivo Lavoro BO, Sidigas AV e Manital TO 4

  • Basket, Pistoia chiama, Milano risponde

    Basket, Pistoia chiama, Milano risponde

    La 6° giornata del massimo campionato italiano di Basket, ha visto formarsi una coppia in testa alla classifica.

    Reggio Emilia e Venezia sono state sconfitte rispettivamente da Cremona e Brindisi, al successo di Pistoia nel match della 12 contro Cantù ha risposto Milano, vincente nel posticipo della domenica sera, contro Bologna.

    Vittorie anche per Varese, su Torino, Caserta, su Capo d’Orlando e Trento, su Pesaro.

    Nel posticipo Sassari espugna il parquet di Avellino.

    Veniamo al racconto delle gare di questa giornata.

    VANOLI CREMONA – GRISSINBON REGGIO EMILIA 68-61 (15-14, 34-30, 57-43)

    Cremona vince nell’anticipo e ferma la corsa di Reggio Emilia. La partenza sembra sorridere a reggio grazie a Polonara. Cremona però sa reagire e pian piano allunga portandosi in vantaggio con la Grissinbon che però non molla. Nel terzo quarto la Vanoli preme sull’acceleratore, trova la precisione nel tiro pesante e vola anche sul +17. Reggio prova a non mollare, con i suoi italiani cerca di rifarsi sotto ma non basta, vince Cremona. TOP SCORER: Adegboye (Vanoli Cremona) e Aradori (Grissinbon Reggio Emilia) 14 pt.

    GIORGIO TESI GROUP PISTOIA – ACQUA VITASNELLA CANTU’ 95-89 (24-18, 45-38, 64-62)

    Alex Kirk | Foto Twitter
    Alex Kirk | Foto Twitter

    Pistoia non vuole mollare la vetta e dopo il ko di 7 giorni fa, torna al successo imponendosi su Cantù. La partenza è tutta a favore della Giorgio Tesi trascinata da un super Kirk. Pistoia tira bene anche dalla lunga, tocca il +9 ma Abass non ci sta e Cantù ricuce prima di un nuovo allungo dei padroni di casa sul +7 all’intervallo lungo. Nel terzo quarto la gara sembra chiudersi quando Kirk mette la tripla del +10 ma l’Acqua Vitasnella non molla e anzi prima si porta sul -2 al 30° e poi trova addirittura il vantaggio nell’ultimo quarto grazie ad un super Ross. Pistoia però ha un Knowles devastante, che insieme a Blackshear ricostruisce il nuovo e decisivo vantaggio. TOP SCORER: Kirk (Giorgio Tesi Group Pistoia) 22 pt.

    OPENJOBMETIS VARESE – MANITAL TORINO 92-78 (25-19, 41-42, 68-57)

    Varese porta a casa un altro successo mentre Torino incamera una nuova sconfitta. Sfida che parte sul filo dell’equilibrio, poi Varese, con la precisione al tiro di Cavaliero, tenta un primo allungo. Nel secondo quarto la Manital reagisce e guidata da capitan Mancinelli si porta avanti. Nel terzo quarto Ukic e ancora Cavaliero permettono all’OpenjobMetis di trovare la giusta fuga, gestita poi con tranquillità nell’ultimo parziale. TOP SCORER: Dawkins (Manital Torino) 22 pt.

    DOLOMITI ENERGIA TRENTO – CONSULTINVEST PESARO 81-74 (21-17, 41-37, 57-58)

    Successo importante per Trento che grazie ad un’ottima prova di Pascolo, ha la meglio su una Pesaro che non molla mai. La gara si mantiene in equilibrio, entrambe le squadre potrebbero vincere ma Trento ha un Poeta che sa esser decisivo nei minuti che contano, il successo va così in Trentino. TOP SCORER: Pascolo (Dolomiti Energia Trento) 20 pt. 

    PASTA REGGIA CASERTA – BETALAND CAPO D’ORLANDO 78-66 (11-13, 32-27, 50-57)

    Caserta vince contro Capo d’Orlando e si porta in alto in una buona posizione di classifica. Il primo quarto sorride ai siciliani ma nella seconda frazione Cinciarini trascina i suoi al vantaggio all’intervallo lungo. La terza frazione però vede salire in cattedra Basile e Jasaitis e gli ospiti tornano avanti. L’ultimo quarto però è tutto per i padroni di casa che recuperano lo svantaggio, sfruttano le palle perse della Betaland e conquistano la vittoria. TOP SCORER: Cinciarini (Pasta Reggia Caserta) 21 pt.

    ENEL BRINDISI – UMANA VENEZIA 89-84 (22-27, 42-39, 64-63)

    In una gara decisamente combattuta Brindisi porta a casa i due punti contro Venezia. Sfida subito ad alti ritmi con Peric ed i suoi a trovar punti e con l’Enel a rispondere con il tiro pesante. Parziali e contro parziali, all’intervallo lungo Brindisi va avanti sul +3. Si riparte e l’Enel allunga ma Owens non è d’accordo e l’Umana ritorna sul -1. Nell’ultimo quarto Brindisi sembra avere la sfida in pugno sul +10 ma qua i padroni di casa perdono troppi palloni e Venezia punisce tornado a contatto. Il finale di gara vede Banks ergersi a protagonista per la vittoria dell’Enel. TOP SCORER: Peric (Umana Venezia) 21 pt. 

    EA7 MILANO – OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA 87-72 (22-19, 46-37, 62-57)

    Milano vince e riaggancia Pistoia in testa ma contro Bologna non è stata una passeggiata. Gli ospiti partono forte e toccano anche il +11. La Ea7 reagisce e con un super parziale, con Simon protagonista rimonta e tanta un primo allungo concretizzato dal 46-37 dell’intervallo lungo. Milano sembra in controllo ma l’Obiettivo Lavoro non ci sta e ad inizio dell’ultimo quarto riesce anche a portarsi sul -1. Qua però la Ea7, anche per merito di Gentile, trova il nuovo e decisivo allungo per il successo. TOP SCORER: Simon (Ea7 Milano) 25 pt. 

    SIDIGAS AVELLINO – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 88-90 (22-23, 50-48, 75-69)

    Sassari torna al successo e lo fa, sul parquet di Avellino, proprio negli ultimi istanti di gara. Partenza super del Banco che in pochi minuti vola sul +16. Avellino non ci sta, reagisce e con un controparziale devastante prima accorcia e poi sorpassa. All’intervallo lungo si va con Avellino, guidata da Buva, avanti di 2 lunghezze. Si riparte e la Sidigas tenta la fuga sfruttando anche la difesa non impermeabile di Sassari. Gli uomini di Sacchetti però non mollano e limano il distacco a soli 6 punti. L’ultimo quarto vede l’equilibrio ed un finale da cardiopalma. Nell’ultimo minuto Logan porta avanti Sassari di 1, Buva riporta avanti la Sidigas, Sacchetti con la tripla da un nuovo vantaggio al Banco, Avellino fa 1/2 in lunetta, Sassari addirittura 0/2 Acker ha il pallone del successo ma fallisce, vince il Banco di Sardegna. TOP SCORER: Buva (Sidigas Avellino) 29 pt. 

     

    RISULTATI 6° GIORNATA

    VANOLI CREMONA – GRISSINBON REGGIO EMILIA 68-61 

    GIORGIO TESI GROUP PISTOIA – ACQUA VITASNELLA CANTU’ 95-89 

    OPENJOBMETIS VARESE – MANITAL TORINO 92-78 

    DOLOMITI ENERGIA TRENTO – CONSULTINVEST PESARO 81-74 

    PASTA REGGIA CASERTA – BETALAND CAPO D’ORLANDO 78-66 

    ENEL BRINDISI – UMANA VENEZIA 89-84 

    EA7 MILANO – OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA 87-72 

    SIDIGAS AVELLINO – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 88-90 
    CLASSIFICA DOPO 6 GIORNATE

    Giorgio Tesi Group PT e Ea7 MI 10, Grissinbon RE, Enel BR, Dolomiti Energia TN, Umana VE e Banco di Sardegna SS 8, Vanoli CR, Pasta Reggia CE, OpenjobMetis VA e Betaland Capo d’Orlando 6, Sidigas AV 4, Acqua Vitasnella Cantù, Consultinvest PS, Obiettivo Lavoro BO e Manital TO 2

     

  • Italians do it better: un Mago ai Nets

    Italians do it better: un Mago ai Nets

    Secondo tempo nel nostro focus all’interno degli italiani presenti nel campionato Nba, seconda tappa che ci porta a Brooklyn dove stanno di casa i Nets di Andrea Bargnani.

    L’ex prima scelta del  draft Nba 2006 si trova ad affrontare la seconda scommessa della sua carriere finora molto altalenante; il lungo romano infatti dopo i primi  anni  d’assestamento di Toronto la passata stagione ha deciso di emigrare in quel di Ny salvo poi spostarsi di qualche miglia stabilendosi ai Nets con un contratto al minimo salariale rifiutando molte oltre offerte come quella dei Kings.

    Una nuova maglia e una nuova sfida per un giocatore che in questi anni ha mostrato delle mani da autentico poeta di questo gioco ma due grossi problemi che potrebbero minare il suo prosieguo nel più difficile campionato cestistico al mondo: capacità difensive e infortuni.

    Il suo corpo spesso lo ha tradito in una lega dove il fisico ha un ruolo di assoluto protagonista, cosi come la difesa (fondamentale oltre al rimbalzo) dove il Mago non è ancora riuscito ad adeguarsi agli standard che un giocatore con i suoi cm e il suo ruolo deve portare in campo tutte le sere.

    andrea-bargnani-7279066154

    Lui è un giocatore unico nel  suo genere perché ci sono pochi lunghi con una capacità di aprire le difese con il suo tiro dalla lunga distanza e le capacita balistiche sia fronte che spalle al canestro però sotto canestro si lotta duro e i rimbalzi molte volte valgono più dei canestri ( Rodman insegna).

    Intorno al portacolori italiano una squadra che ha perso il suo giocatore più rappresentativo delle passate stagioni Deron Williams, che porta il suo contratto pesante e le sue caviglie fragili in quel di Dallas dove non sarà la stella numero 1 della squadra di Nowitzki  ma saprò ritrovarsi in una lega nella quale era arrivato per dominare.

    La regia della squadra è affidata al sempre ottimo Jarret Jack capace di far girare al meglio la squadra di Lionel Hollins (coach a 5 stelle), una squadra quella costruita dal magnate Prokorov che ha in Joe Johnson il suo punto di forza dal punto di vista offensivo (per la difesa ripassare ad un altro domicilio) il suo punto di forza ma anche un grosso problema essendo uno dei giocatori più pagati della lega.

    Insieme a questi due c’è quello che può essere considerato il fulcro della squadra e il giocatore più determinante della franchigia che fino a pochi anni fa doveva essere la prossima armata dominatrice della Nba, salvo poi bloccare tutto a causa di problemi finanziari del proprietario,  Brook Lopez.

    Anche lui come Bargnani spesso vittima di infortunio e dotato di una velocità paragonabile a quella di un frigorifero ma sotto canestro Lopez è sempre fattore soprattutto se riuscirà a mantenere un minutaggio dignitoso.

    Tanti problemi e poche soluzioni per questi Nets i quali comunque potrebbero fare la loro parte in una corsa ai playoff della Eastern Conference dove il livello non eccelso potrebbe comunque far risplendere il talento di Andrea Bargnani e compagni.

  • Basket, Milano batte Pistoia, poker di squadre in testa

    Basket, Milano batte Pistoia, poker di squadre in testa

    La capolista non è più sola.

    La Giorgio Tesi Group Pistoia cade sul parquet di Milano e viene agganciata in testa proprio dalla Ea7, da Reggio Emilia, vincente su Pesaro, e da Venezia, capace di espugnare il PalaSerradimigni di Sassari.

    Vittorie anche per Brindisi a Cantù, Varese a Capo d’Orlando, Cremona a Torino, Avellino in casa contro Trento e Caserta, nel posticipo, sul campo di Bologna.

    Veniamo al racconto delle gare di questo turno.

    ACQUA VITASNELLA CANTU’- ENEL BRINDISI 100-103 d.1.t.s. (20-17, 36-44, 64-67, 87-87)

    Partita equilibrata e che ha avuto bisogno di un overtime per esser decisa. Brindisi a tratti ha avuto il controllo del gioco toccando anche il +10 ma Cantù non ha mollato mai ed ha recuperato lo svantaggio. L’Enel ha anche avuto i tiri liberi per chiuderla prima,a pochi secondi dal 40°, Zerini però li ha falliti. Poco male perchè nel supplementare la concretezza ospite ha avuto la meglio su un’Acqua Vitasnella che ha visto il proprio attacco bloccarsi. TOP SCORER: Kadji (Enel Brindisi) 25 pt. 

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – CONSULTINVEST PESARO 83-66 (27-17, 46-36, 62-53)

    Reggio Emilia, con un super Pietro Aradori, batte Pesaro e va nel gruppo delle capoliste. Partenza sprint della Grissinbon che trova subito un gran parziale. Pesaro pian piano vede accendersi le sue stelle Christon e McKissic e quindi si mantiene in gara sul -9. Tutto questo va avanti sino all’ultimo quarto quando ci pensa Lavrinovic a mettere la parola fine alla gara regalando ai suoi i 2 punti. TOP SCORER: Aradori (Grissinbon Reggio Emilia) 21 pt. 

    BETALAND CAPO D’ORLANDO – OPENJOBMETIS VARESE 62-66 (8-18, 33-42, 50-54)

    Ukic trascina Varese al successo sul campo di Capo d’Orlando. I siciliani partono male, precipitano anche sul -13 poi tentano una reazione con Jasaitis e Oriakhi ma non basta contro un Ukic davvero in serata spettacolare. Nel finale di gara la Betaland sfiora la clamorosa rimonta arrivando al -2 con il canestro di Nicevic, non basta, Cavaliero dalla lunetta sigilla il successo ospite. TOP SCORER: Ukic (Openjobmetis Varese) 21 pt. 

    EA7 MILANO – GIORGIO TESI GROUP PISTOIA 89-71 (24-23, 43-40, 66-57)

    Barac in azione contro Pistoia | © Olimpia Ea7 Milano
    Barac in azione contro Pistoia | © Olimpia Ea7 Milano

    Milano frena la corsa di Pistoia e l’aggancia in testa. Gara che parte subito fortissimo, Milano sfrutta Hummel per allungare, Pistoia risponde con Blackshear. Nel secondo quarto il copione non cambia, la Ea7 riprova la fuga ma la Giorgio Tesi è sempre lì a ribattere colpo su colpo. Ad inizio terzo quarto Milano piazza un parziale che taglia un po’ le gambe agli ospiti che però cercano in tutti i modi di limitare i danni chiudendo sul -9. L’ultima frazione vede Barac ergersi a protagonista, stavolta è l’allungo giusto Pistoia cede, Milano trionfa. TOP SCORER: Barac (Ea7 Milano) 20 pt.

    MANITAL TORINO – VANOLI CREMONA 80-93 (14-23, 36-41, 48-66)

    Cremona vince sul parquet di Torino e lascia gli ultimi piani della classifica, per la Manital invece le cose si fanno complicate. La partenza pare equilibrata ma poi ci pensano Cusin e McGee a lanciare gli ospiti. Cremona Vola, Torino precipita anche a -20. Non c’è più modo di recuperare il successo va alla Vanoli. TOP SCORER: McGee (Vanoli Cremona) 23 pt.

    SIDIGAS AVELLINO – DOLOMITI ENERGIA TRENTO 79-66 (22-26, 36-40, 58-51)

    Avellino soffre ma poi ha la meglio su una Trento sprecona. Partenza positiva per gli ospiti che prendono il vantaggio e tentano un primo allungo, sino a toccare il +11. La Sidigas però ha un Nunnaly precisissimo dalla lunga e un Buva che diventa devastante nel 3° quarto chiuso avanti di 7 dai padroni di casa. La Dolomiti non riesce a recuperare e così i due punti vanno ad un Avellino che prova ad uscire dalla propria crisi. TOP SCORER: Buva (Sidigas Avellino) 26 pt.

    BANCO DI SARDEGNA SASSARI – UMANA VENEZIA 70-82 (20-13, 35-34, 54-64)

    Nell’altro big match di giornata Venezia sbanca Sassari e si piazza al primo posto. La partenza vede i padroni di casa più concreti, più precisi, che chiudono avanti di 7 il primo quarto. Nella seconda frazione arriva la frazione ospite con l’Umana che recupera e addirittura passa avanti prima che Sassari ritrovi il vantaggio sul finire del tempo. Nella terza frazione arriva lo strappo decisivo firmato da Goss. Sostanzialmente la gara si decide qua. Il Banco prova a rientrare ma un ottima difesa ospite e un buon Peric certificano il successo Umana. TOP SCORER: Alexander (Banco di Sardegna Sassari) 17. 

    OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA – PASTA REGGIA CASERTA 85-90 d.1.t.s. (15-22, 32-38, 57-60, 76-76)

    Caserta ferma la propria crisi ed apre ulteriormente quella di Bologna. Gli ospiti partono forte, trovano subito un buon vantaggio facendo precipitare Bologna sul -13. I padroni di casa si affidano al duo italiano Mazzola-Fontecchio per chiudere sotto solo di 6 all’intervallo lungo. Amoroso apre la 3° frazione con un paio di triple devastanti, Gaddy non ci sta e riporta in parità Bologna. Il nuovo allungo firmato da Cinciarini sembra poter dare il successo a Caserta ma sempre Gaddy ed Odom portano i padroni di casa non solo ad allungare ma ad assaporare il gusto della vittoria che però non arriva perchè prima Hunt porta il match ai supplementari e poi Cinciarini mette il punto esclamativo per i due punti di Caserta. TOP SCORER: Mazzola (Obiettivo Lavoro Bologna) e Cinciarini (Pasta Reggia Caserta) 25 pt.

     

    RISULTATI 5° GIORNATA

    ACQUA VITASNELLA CANTU’- ENEL BRINDISI 100-103 d.1.t.s.

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – CONSULTINVEST PESARO 83-66

    BETALAND CAPO D’ORLANDO – OPENJOBMETIS VARESE 62-66

    EA7 MILANO – GIORGIO TESI GROUP PISTOIA 89-71

    MANITAL TORINO – VANOLI CREMONA 80-93

    SIDIGAS AVELLINO – DOLOMITI ENERGIA TRENTO 79-66

    BANCO DI SARDEGNA SASSARI – UMANA VENEZIA 70-82

    OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA – PASTA REGGIA CASERTA 85-90 d.1.t.s.

     

    CLASSIFICA DOPO 5 GIORNATE

    Giorgio Tesi Group PT, Ea7 MI, Grissinbon RE e Umana VE 8. Betaland Capo d’Orlando, Dolomiti Energia TN, Banco di Sardegna SS e Enel BR 6, OpenjobMetis VA, Vanoli CR, Sidigas AV e Pasta Reggia CE 4, Acqua Vitasnella Cantù, Manital TO, Consultinvest PS e Obiettivo Lavoro BO 2

  • Parte l’Nba 2015, tutti a caccia dei Warriors

    Parte l’Nba 2015, tutti a caccia dei Warriors

    La notte che tutti gli appassionati stavano aspettando è finalmente arrivata, stasera si comincia, dopo settimane e mesi di snervante attesa…STASERA riparte il campionato di basket più bello del mondo l’NBA, anche se molti sottolineano come lo spettacolo offerto dai giganti americani non abbia paragoni in nessun altro sport.

    Riparte con i Warriors di Steph Curry e Andre Iguodala, rispettivamente mvp della season e mvp delle finals, con un anello pesante al dito e un bollino rosso sul petto. Loro sono la squadra da battere, loro sono il metro di paragone ma dietro l’armoniosa orchestra allenata da Kerr ci sono una serie di pretendenti che non faranno certe dormire sonni tranquilli ai campioni in carica.

    season

    Quattro su tutte: Clippers, Rockets, Spurs e Cavs.

    I Clippers, come abbiamo gia detto nello speciale a loro dedicato, hanno costruito intorno alle loro stelle Paul e Griffin una squadra da titolo sopratutto grazie ad una panchina lunghissima e ad una guida in campo come Paul Pierce che quando sente profumo di partite epiche si esalta.

    Anche i Rockets hanno due stelle importanti Harden e Howard dove sopratutto il primo ha dimostrare di poter stare al tavolo dei grandi campioni di questo sport e nella campagna acquisti ha richiesto e ottenuto un play come Ty Lawson con molti punti nelle mani.

    Degli Spurs abbiamo gia detto tanto al gruppo vincente di due anni fa è stata aggiunta un ala grande dominante come La Marcus Aldridge, se l’ex stella di Portland saprà inserirsi negli schemi di Coach Popovich (appena nominato coach della formazione Usa) ne vedremo delle belle.

    E poi c’è il re, il piu forte giocatore della lega tornato a casa per inseguire un anello che lo porterebbe ad un livello incredibile di questo gioco, la dirigenza Cavs si è svenata per lui, ha rivoluzionato la squadra al suo volere portando oltre ad Irving una stella come Love e tanti buoni giocatori come Mozgov, Smith e Shumpert, ma per lui si fa questo e altro sopratutto perchè Lebron James può veramente portare il titolo a Cleveland.

    Dietro loro ne potremmo citare altre di formazioni che possono dire la loro in vista delle Finals, ad esempio Memphis, Chicago, Oklahoma hanno il roster e l’esperienza per puntare al bottino grosso ma se c’è una cosa che l’Nba ci ha insegnato è mai fare pronostici azzardati, tutto può succedere quando la palla pesa dopo 82 partite di regular season ma anche per questo è il campionato più bello del mondo.

    Buon campionato a tutti…

  • Serie A Basket: Pistoia sogna, è vetta solitaria

    Serie A Basket: Pistoia sogna, è vetta solitaria

    Una città continua a sognare, la Giorgio Tesi Group Pistoia con il successo odierno contro Avellino, sommato al ko di Reggio Emilia a Capo d’Orlando, ha conquistato la vetta solitaria della Serie A.

    Vittorie importanti anche per Cantù in casa con Torino, Trento in trasferta a Brindisi, Pesaro e Venezia entrambe in casa rispettivamente con Bologna e Cremona. Nel posticipo della domenica Milano fatica ma espugna Caserta.

    Veniamo al racconto delle gare di questa 4° giornata, partendo dai due anticipi del sabato.

    ACQUA VITASNELLA CANTU’- MANITAL TORINO 80-70 (17-21, 37-38, 53-58)

    Cantù soffre contro Torino ma alla fine conquista la prima vittoria stagionale. Torino parte forte, sfrutta la capacità in area di Ivanov e mantiene sempre un buon vantaggio. Quarto dopo quarto sembra che i piemontesi abbiano in mano la gara ma nel finale Cantù si accende, rimonta lo svantaggio chiudendo ogni spazio difensivo e, trascinata da un Abass da 26 pt, sorpassa la Manital e porta a casa i 2 punti. TOP SCORER: Abass (Acqua Vitasnella Cantù) 26 pt. 

    ENEL BRINDISI – DOLOMITI ENERGIA TRENTO 71-81 (12-21, 32-45, 53-65)

    Brindisi continua a non convincere, Trento si rialza dal tonfo casalingo con Pistoia. La gara si mette subito bene per la Dolomiti che sfrutta una difesa della Enel distratta e prende il largo nel primo quarto. Ad inizio della seconda frazione arriva la reazione di Brindisi che però permette agli uomini di Bucchi solo di avvicinarsi. Trento torna a premere sull’acceleratore anche nei quarti successivi, anche grazie ad un ottimo Pascolo, e gestisce agevolmente il vantaggio, nonostante un tentativo di rimonta disperata dell’Enel negli ultimi minuti. TOP SCORER: Banks (Enel Brindisi) 17 pt.

    BETALAND CAPO D’ORLANDO – GRISSINBON REGGIO EMILIA 68-62 (19-17, 33-32, 49-41)

    Capo d’Orlando, positiva in quest’inizio stagione, ferma la ormai ex capolista Reggio Emilia con un match giocato punto a punto. Parte forte la Grissinbon, risponde la Betaland, Della Valle prova a trascinare i suoi ma Basile e Jasaitis non ci stanno e all’intervallo lungo si va con il +1 per i siciliani. Nel terzo quarto Capo d’Orlando mantiene tutta la propria energia, Reggio non trova più i punti di Della Valle e precipita a -8. Nell’ultimo quarto la Betaland continua a giocar bene, la Grissinbon ci prova con Veremeenko ma non basta, vincono i padroni di casa. TOP SCORER: Jasaitis (Betaland Capo d’Orlando) e Della Valle (Grissinbon Reggio Emilia) 16 pt. 

    CONSULTINVEST PESARO – OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA 68-63 (23-7, 31-29, 52-39)

    Pesaro vince contro Bologna e mette in cascina i primi punti stagionali. Partenza a razzo della Consultinvest che con un McKissic in serata super si lancia sul 23-7 di fine primo quarto. Bologna non trova canestri e sembra al tappeto ma ha una reazione incredibile nella seconda frazione e riesce a riportarsi sul-2 al 20°. La gara è un’altalena, Pesaro trova un 3°quarto spettacolare e vola sul +20, ridotto poi a -13 da Bologna a fine quarto. Nell’ultimo parziale si vede la stella di Fontecchio, Bologna torna sotto, ricuce pian piano lo strappo sino al -4 firmato dalla tripla di Vitali nell’ultimo minuto. Non basta, Pesaro resiste e porta a casa un successo preziosissimo. TOP SCORER: Christon (Consultinvest Pesaro) 21 pt.

    GIORGIO TESI GROUP PISTOIA – SIDIGAS AVELLINO 76-70 (17-28, 41-41, 59-51)

    Il Logo di Pistoia | © Pistoia Basket
    Il Logo di Pistoia | © Pistoia Basket 2000

    Pistoia non vuole fermarsi più. La giorgio Tesi Group continua il suo percorso netto andando a battere sul parquet amico la Sidigas Avellino. La partenza per gli uomini di Esposito è Shock con la Sidigas che vola sul 17-2. I biancorossi però pian piano rimontano, trovano una buona serata di Blackshear e ricuciono lo strappo. Dal 3° quarto in poi è la difesa della Giorgio Tesi Group a farla da padrona, Avellino non trova più canestri facili, Pistoia sì e così confeziona il 4° successo di fila che vale il primato solitario. TOP SCORER: Blackshear (Giorgio Tesi Group Pistoia) 23 pt.

    UMANA VENEZIA – VANOLI CREMONA 73-51 (15-14, 35-21, 47-33)

    Vittoria facile per Venezia che tiene viva la gara con Cremona per poco più di dieci minuti e poi prende il largo. La Vanoli ci mette impegno e parte anche bene, andando a toccare il +3 ad inizio secondo quarto. A questo punto però si mette in moto l’Umana che costruisce un muro difensivo praticamente insormontabile e grazie alla buona serata di Owens, scappa via toccando anche il +30. TOP SCORER: Owens (Umana Venezia) 18 pt. 

    PASTA REGGIA CASERTA – EA7 MILANO 70-80 (19-10, 35-31, 54-55)

    Seconda vittoria consecutiva per Milano in trasferta, dopo Avellino, la Ea7 espugna anche il campo di Caserta. La partenza vede un miglior scatto della Pasta Reggia che segna, difende bene e sfrutta gli errori dalla lunga di Milano per poter chiudere avanti il primo quarto. Nella seconda frazione la Ea7 ritrova gran precisione da 3 e passa in vantaggio. Caserta però non ci sta, reagisce con un ottimo Daniele Cinciarini e va in vantaggio all’intervallo lungo. Alla ripartenza sembra che i padroni di casa abbiano in pugno la gara ma per Milano si accendono Gentile e Lafayette per il nuovo sorpasso ospite. Nell’ultimo quarto Caserta si spegne, Milano infila una serie devastante di triple che ammazzano definitivamente il match. TOP SCORER: Cinciarini (Pasta Reggia Caserta) 20 pt.

    OPENJOBMETIS VARESE – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 70-86 (22-28, 37-48, 55-68)

    Sassari espugna Varese e s’infila nel trenino delle inseguitrici della locomotiva Pistoia. Ukic prova a far partire forte la OpenjobMetis ma Varnado e compagni reagiscono piazzando il primo allungo. Varese cerca di stare in scia, trova anche il 28 pari ad inizio del secondo quarto ma Sassari dalla lunga con Haynes è una sentenza, il Banco scappa. I padroni di casa provano nel 3° quarto a ricucire ma contro un Logan in gran serata c’è poco da fare, vincono i ragazzi di Meo Sacchetti. TOP SCORER: Logan (Banco di Sardegna Sassari) 23 pt.

    RISULTATI 4° GIORNATA

    ACQUA VITASNELLA CANTU’- MANITAL TORINO 80-70

    ENEL BRINDISI – DOLOMITI ENERGIA TRENTO 71-81

    BETALAND CAPO D’ORLANDO – GRISSINBON REGGIO EMILIA 68-62

    CONSULTINVEST PESARO – OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA 68-63

    GIORGIO TESI GROUP PISTOIA – SIDIGAS AVELLINO 76-70

    UMANA VENEZIA – VANOLI CREMONA 73-51

    PASTA REGGIA CASERTA – EA7 MILANO 70-80

    OPENJOBMETIS VARESE – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 70-86

     

    CLASSIFICA DOPO 4 GIORNATE

    Giorgio Tesi Group PT 8. Betaland Capo d’Orlando, Ea7 MI, Dolomiti Energia TN, Grissinbon RE, Umana VE e Banco di Sardegna SS 6, Enel BR 4, OpenjobMetis Va, Acqua Vitasnella Cantù, Vanoli CR, Sidigas AV, Pasta Reggia CE, Manital TO, Consultinvest PS e Obiettivo Lavoro BO 2

     

  • Italians do it better: Sacramento Kings

    Italians do it better: Sacramento Kings

    Cominciamo il nostro racconto della squadre Nba che vedono coinvolti i nostri portabandiera della palla a spicchi, analizzando la campagna acquisti e il roster di una formazione che saprà essere assoluta protagonista della lotta playoff: i Sacramento Kings.

    La squadra di Vlade Divac, il quale dopo le grandi stagione da giocatori si sta ritagliando un ruolo di assoluto valore come Gm nella lega, ha svolto un ruolo da assoluta protagonista portando in California molti pezzi pregiati della free agency 2015, uno di questi è senza dubbio Marco Belinelli.

    Quello che spesso è stato considerato il “meno dotato” dei tre fenomeni italiani, sicuramente al suo arrivo in Nba gli occhi erano puntati sulla prima scelta Bargnani e sull’impatto che stava già avendo a livello europeo Gallinari, si presenta alla corte di Coach George Karl con un esperienza da campione Nba vissuta in una franchigia come i che lo hanno fatto crescere diventando un autentica sentenza dall’arco dei 3 punti.

    Il contratto strappato in estate lo porterà ad essere uno dei punti fondamentali delle rotazioni Kings, sia partendo negli starting five sia uscendo dalla panchina; starà al nativo di San Giovanni Persiceto dimostrare che la crescita sotto la tutela degli speroni lo ha fatto diventare finalmente un elemento di spicco in questa franchigia.

    Il bombardiere italiano però non è la sola faccia nuova di una formazione che per ritornare ai fasti dei primi anni del millennio, quando il pubblico di Sacramento si emozionava per le giocata di Webber, Christie e Bibby. Si perché intorno al confermatissimo Cousin, il quale dovrà dimostrare di essere a pieno diritto uno dei migliori centri della lega tralasciando quei limiti caratteriali che troppo spesso  lo hanno coinvolto nei suoi anni in Nba, e il poliedrico e talentuoso Rudy Gay autentica stelle della squadra è arrivato un altro ex campione Nba Rajon Rondo.

    Per Rondo questa suona molto come l’ultima chiamata di rilancio di una carriera che dopo gli anni a Boston dove il play con il numero 9 aveva il compito di accendere le micce da fuoco di giocatori come Ray Allen, Paul Pierce e Kevin Garnett; ha visto un brusco ridimensionamento nella corta esperienza con i Mavs dove il talento di Rondo non è mai emerso e la squadra dal suo arrivo ha subito una crisi profondissima.

    rondo

    Rondo, Gay, Cousin, Belinelli e Maclemore sarebbe gia un quintetto ottimo in vista dei playoff ma Divac non ha finito qui e si è accaparrato le prestazioni di due ottimi comprimari come Caron Butler, capace di portare molti punti in uscita dalla panchina, e il greco Kosta Koufos lungo capace anche di giocare in posizione 4 e di creare una gran coppia sotto i canestri con il suddetto Cousin.

    Tanti giocatori d’esperienza e con tanti punti nelle mani ma probabilmente il più interessante nuovo arrivato in prospettiva è l’arrivo dal draft di Willie Cauley-Stein, un 4-5 con le mani dolci che potrà essere un ottimo alternativa nei giochi di Coach Karl.

    Un allenatore importante, un organico importante che mischia ardore giovanile ed esperienza con tanti punti nelle mani gli ingredienti per la lotta playoff ci sono tutti ora sta ai King riportare la postseason alla vecchia Arco Arena.

  • Basket: Pistoia aggancia Reggio Emilia in testa

    Basket: Pistoia aggancia Reggio Emilia in testa

    Pistoia schiaccia nettamente Trento e aggancia in vetta Reggio Emilia vincitrice nell’anticipo di sabato contro Cantù. 

    Perde la testa della classifica Sassari che cade nettamente in casa contro Brindisi. Successi importanti per Capo d’Orlando, a Bologna, Varese, in casa con Pesaro, Venezia, nella sfida di mezzogiorno in casa di Torino e Cremona sul parquet amico contro Caserta.

    Veniamo al racconto delle sfide di questa 3 giornata della Serie A di Basket partendo dai due anticipi.

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – ACQUA VITASNELLA CANTU’ 97-92 d1ts (23-26, 40-53, 54-71, 84-84)

    Nell’anticipo Reggio Emilia ha bisogno di un supplementare per piegare un’ottima Cantù che spreca anche un +17. Partenza divertente e con gli attacchi ad avere la meglio sulle difese. Nel secondo quarto si accende Heslip che permette a Cantù di piazzare un parziale che arriva sino al +17 di fine terzo quarto. Sembra il colpo del ko ma la Grissinbon trova un’incredibile reazione e con i canestri di De Nicolao, Kaukenas e Lavrinovic trova il sorpasso. A 30 secondi dalla fine Reggio è sul +3 ma Wojciechovski trova la tripla del supplementare. Nell’overtime Lavrinovic ed Aradori prendono in mano la sfida mandando al tappeto Cantù. TOP SCORER: Heslip (Acqua Vitasnella Cantù) 30 pt. 

    MANITAL TORINO – UMANA REYER VENEZIA 62-84 (19-17, 31-39, 47-65)

    Venezia infila la seconda vittoria di fila e questa volta lo fa in maniera convincente sul parquet di Torino. La partenza aveva visto un’ottima Manital trascinata da Dawkins, il +10 iniziale però è solo una chimera perchè pian piano l’Umana cresce e pian piano recupera il distacco andando sul +8 all’intervallo lungo. Nel secondo tempo Torino cede, Ortner giganteggia e Venezia porta a casa tranquillamente il successo. TOP SCORER: Ortner (Umana Reyer Venezia).

    DOLOMITI ENERGIA TRENTO – GIORGIO TESI GROUP PISTOIA 54-74 (17-14, 25-39, 39-59)

    Nella sfida tra le due capoliste la vittoria va a Pistoia che domina nettamente, in trasferta, Trento. L’inizio della sfida è piacevole con le squadre che si rispondono colpo su colpo. Nel secondo quarto  Filloy a suon di triple scava un solco che sommato ad una difesa super caccia Trento sino al -14 dell’intervallo lungo. La Dolomiti prova a scuotersi, torna anche sul -10 ma Antonutti dalla lunga cancella le speranze dei padroni di casa. Nell’ultimo quarto la Giorgio Tesi allunga sino al +20 finale. TOP SCORER: Kirk (Giorgio Tesi Group Pistoia) 18 pt. 

    OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA – BETALAND CAPO D’ORLANDO 64-76 (12-20, 23-38, 43-54)

    Capo d’Orlando vince in casa di Bologna, sostanzialmente tenendo sempre in mano il vantaggio della sfida. I padroni di casa subiscono a lungo, anche per merito del solito Jasaitis, hanno la forza di ricucire un distacco da -20 a -4 ma poi devono inchinarsi ad un parziale in cui si erge a protagonista il giovane Laquintana che permette alla Betaland di portare in Sicilia i due punti. TOP SCORER: Jasaitis (Betaland Capo d’Orlando) 18 pt. 

    OPENJOBMETIS VARESE – CONSULTINVEST PESARO 88-81 (22-16, 36-39, 61-51)

    Varese vince e lascia quota zero in classifica, a zero punti invece rimane Pesaro. La sfida si indirizza subito bene per i ragazzi di Moretti, Ukic ed il tiro pesante permettono all’OpenjobMetis di allungare. Nel secondo quarto arriva la reazione ospite che ribalta la situazione chiudendo avanti all’intervallo lungo. Si riparte e Varese riprende  coraggio piazzando un parziale di 25 a 12 che sommato ad un ottimo inizio del quarto parziale, in sostanza, non lascia scampo a Pesaro che ci prova ma riesce solo a portarsi, al massimo, sul -5. TOP SCORER: Faye (OpenjobMetis Varese) 19 pt. 

    VANOLI CREMONA – PASTA REGGIA CASERTA 69-60 (21-16, 32-30, 51-50)

    Cremona lascia il fondo della classifica vincendo la sua prima gara stagionale, contro una Caserta che ha lottato sino all’ultimo. Sfida sostanzialmente in equilibrio con una Vanoli migliore all’inizio ed una Caserta brava a tornare sotto. La sfida si decide nel finale, prima McGee infila dalla lunetta i canestri del sorpasso, poi serve l’assist per la tripla di Turner che manda al tappeto una Pasta Reggia che s’inchina solo nel finale. TOP SCORER: McGee (Vanoli Cremona) 18 pt. 

    BANCO DI SARDEGNA SASSARI – ENEL BRINDISI 78-95 (18-26, 34-51, 69-72)

    Sassari cade in casa contro una Brindisi brillante e perde la vetta della classifica. L’Enel parte forte e, grazie anche all’ex di serata Kadji, piazza subito un deciso parziale. Nel secondo quarto la musica non cambia, il Banco perde palloni ed è imprecisa da 3, Brindisi segna e allunga sino al +17. Nella terza frazione Sassari tocca anche il baratro del -24 poi però si accende Haynes che permette ai suoi di realizzare un 30-9 di parziale che vale il -3 al 30°. Sassari sembra avere l’inerzia giusta ma cala in difesa, l’Enel ne approfitta e riallunga nuovamente per il +17 finale. TOP SCORER: Kadji (Enel Brindisi) 25 pt. 

     

    RISULTATI 3° GIORNATA

    Logo Lega Basket Serie A
    Logo Lega Basket Serie A

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – ACQUA VITASNELLA CANTU’ 97-92 d1ts

    MANITAL TORINO – UMANA REYER VENEZIA 62-84

    DOLOMITI ENERGIA TRENTO – GIORGIO TESI GROUP PISTOIA 54-74

    OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA – BETALAND CAPO D’ORLANDO 64-76

    OPENJOBMETIS VARESE – CONSULTINVEST PESARO 88-81

    VANOLI CREMONA – PASTA REGGIA CASERTA 69-60

    BANCO DI SARDEGNA SASSARI – ENEL BRINDISI 78-95

    SIDIGAS AVELLINO – EA7 MILANO lunedì 19/10

     

    CLASSIFICA DOPO 3 GIORNATE

    Grissinbon RE e Giorgio Tesi Group PT 6, Banco di Sardegna SS, Betaland Capo d’Orlando, Dolomiti Energia TN, Umana Reyer VE e Enel BR 4, Ea7 MI*, Sidigas AV*, Pasta Reggia CE, Vanoli CR, OpenJobMetis VA, Obiettivo Lavoro BO e Manital TO 2, Consultinvest PS e Acqua Vitasnella Cantù 0

    *una partita in meno

  • Basket, quattro in vetta:Trento, Pistoia, Sassari e Reggio Emilia

    Basket, quattro in vetta:Trento, Pistoia, Sassari e Reggio Emilia

    La seconda giornata della Serie A di Basket ha visto due delle grandi favorite, Reggio Emilia e Sassari, bissare il successo della prima giornata e volare in testa a punteggio pieno.

    Oltre al duo già citato la vetta vede le due sorprese Trento, autrice di una rimonta storica a Cremona, e Pistoia che ha vinto sul parquet di Pesaro.

    Primi successi stagionali anche per Milano, Venezia, Brindisi e per la neopromossa Torino.

    Veniamo al racconto delle sfide di questo 2° turno di campionato.

    Grissinbon Reggio Emilia – Sidigas Avellino 87-68 (22-15, 40-30, 56-51)

    Reggio Emilia fa il bis e lo fa partendo subito con il piede giusto grazie ad un ottimo Pietro Aradori. All’intervallo lungo si va con il +10. Avellino cerca di rientrare con il tiro pesante ma non riesce praticamente mai a portarsi oltre ad un meno tre. Reggio però sfrutta la classe e l’energia di Della Valle e Veremeenko per chiudere definitivamente la gara. TOP SCORER: Veremeenko (Grissinbon Reggio Emilia) 16 pt.

    Enel Brindisi – Obiettivo Lavoro Bologna 81-54 (16-13, 27-34, 55-47)

    Bologna parte forte e mette subito la testa avanti, Brindisi però non ci sta e con un bel parziale riesce a chiuudere avanti di tre il primo quarto. L’attacco dell’Enel però latita e gli ospiti ne approfittano piazzando un poderoso allungo che vale il +9 ad un passo dall’intervallo lungo ridotto da Brindisi sul 27-34. Si riparte e per Brindisi si accende Kadji, strepitoso il suo 6/6 al tiro nei primi minuti, ed insieme ad Harris lanciano avanti l’Enel. Bologna finisce al tappeto ed in sostanza non riesce più a rialzarsi, anche per merito di una gran difesa dei padroni di casa. L’ultimo quarto vede il controllo dell’Enel che incasella i primi 2 punti stagionali. TOP SCORER (Obiettivo Lavoro Bologna) Williams 18 pt.

    Consultinvest Pesaro – Giorgio Tesi Group Pistoia 73-74 (27-13, 37-33, 57-49)

    Pistoia espugna Pesaro in una gara che ha visto la Consultinvest dominare e tenere il vantaggio per 39 minuti su 40. I padroni di casa subiscono il primo canestro e poi piazzano un 19-0 che sembra non lasciar campo ad una Pistoia che però nel secondo quarto, grazie anche alla zona, rimonta e chiude in scia. Nel terzo quarto Pesaro sfodera nuovamente tutta la grinta riportando l’inerzia del match dalla propria parte. E’ solo un’illusione perchè la Giorgio Tesi Group nell’ultimo parziale risale la china sino alla schiacciata di Czyz che vale il 71-72. Negli ultimi secondi accade di tutto, Christon segna i due liberi per il sorpasso, Moore trova il facile sottomano per il sorpasso pistoiese, Pesaro perde palla per un’infrazione di passi, Pistoia spreca commettendo infrazione di 5 secondi, McKissic avrebbe la chance di trovare l’ultimo tiro ma spreca, vince Pistoia. TOP SCORER: Christon (Consultinvest Pesaro) 22 pt.

    Vanoli Cremona – Dolomiti Energia Trento 76-83 (24-10, 49-23, 65-50)

    Peppe Poeta | © Aquila Basket Trento
    Peppe Poeta | © Aquila Basket Trento

    Strepitosa e straordinaria rimonta di Trento che con un parziale di 60-27 nel secondo tempo ribalta il -26 dell’intervallo lungo ed espugna Cremona. La Vanoli ha di che rimpiangere, la partenza dei padroni di casa è super, Adegboye trova triple con facilità, Cusin ad inizio terzo quarto trova pure il +33. Qua però si accendono gli uomini di Buscaglia, Pascolo, Poeta e Sanders trovano canestri a ripetizione per un incredibile ribaltone che vede la Dolomiti andare a trionfare con un +7 finale. TOP SCORER: Poeta (Dolomiti Energia Trento) 23 pt.

    Pasta Reggia Caserta – Manital Torino 63-65 (17-17, 38-37, 52-47)

    La neopromossa Torino conquista la prima vittoria in campionato, e lo fa espugnando il parquet di Caserta. Una sfida che viaggia per lunghi periodi sul filo dell’equilibrio, Dawkins infila triple per Torino, Caserta risponde con un parzialone, in sostanza si va all’intervallo lungo sul 38-37.  Nel secondo tempo la gara rimane punto a punto, agli allunghi di Caserta, risponde Torino che trova il vantaggio sul finale di gara con il canestro di Miller. TOP SCORER: Dawkins (Manital Torino) 14 pt.

    Umana Reyer Venezia – Betaland Capo d’Orlando 77-76 d1ts (23-26, 37-42, 53-54, 70-70)

    Venezia, soffre ma riesce a battere una grintosissima Capo d’Orlando che, trascinata da un ottimo Jasaitis porta i padroni di casa sino all’overtime. La Betaland ha certamente anche qualche rimpianto, visto il +9 del terzo quarto e il +7 dell’ultima frazione. L’Umana non è quella brillante dello scorso anno ma tiene il passo, rimonta l’avversaria, va avanti nel supplementare, subisce il sorpasso sul 75-76 prima del canestro di Goss che vale il successo. TOP SCORER: Jasaitis (Capo d’Orlando) 23 pt.

    Ea7 Milano – OpenJobMetis Varese 90-62 (21-23, 48-40, 72-54)

    Milano, pur con una difesa a tratti ancora da sistemare, batte Varese. La Ea7 subisce l’ottima partenza degli uomini di Moretti, con il neoarrivato Ukic, ma nel finale di quarto limita i danni grazie a Lafayette e chiude sul -2. Il secondo quarto rimane in equilibrio sino a circa metà, poi la Ea7 accelera e si porta avanti. Accelerazione che prosegue inesorabile anche nel terzo quarto, Lawal prima e Hummel poi scavano quel solco che permette a Milano di gestire con serenità l’ultimo quarto e di portare a casa il primo successo stagionale. TOP SCORER: Hummel (Ea7 Milano) 17 pt.

    Acqua Vitasnella Cantù – Banco di Sardegna Sassari 75-86 (12-19,  36-48, 54-65)

    I campioni d’Italia sfatano il tabù Pianella andando a vincere per la prima volta in Serie A, sul parquet di Cantù. La partenza di Sassari è sprint, con una serie di triple, sommata ad una serie di palle perse dell’Acqua Vitasnella,  il Banco di Sardegna apre il break che porta a chiudere il primo quarto sul 12-19. Nel secondo quarto sono sempre gli ospiti a comandare, Cantù finisce anche a -17 ma poi trova il parziale, guidato da Ross, di 8-0 che sembra riaprire la gara. Sul finale di frazione il Banco accelera di nuovo per il +12. Nell’ultimo quarto l’Acqua Vitasnella cerca un ultimo tentativo di rientro ma Logan ed Haynes prendono in mano la gara consegnando il successo a Sassari. TOP SCORER: Ross (Acqua Vitasnella Cantù) 23 pt. 

     

    RISULTATI 2° GIORNATA

    Enel Brindisi – Obiettivo Lavoro Bologna 81-54 

    Grissinbon Reggio Emilia – Sidigas Avellino 87-68

    Consultinvest Pesaro – Giorgio Tesi Group Pistoia 73-74 

    Pasta Reggia Caserta – Manital Torino 63-65 

    Vanoli Cremona – Dolomiti Energia Trento 76-83 

    Umana Reyer Venezia – Betaland Capo d’Orlando 77-76 d.1.t.s.

    Ea7 Milano – OpenJobMetis Varese 90-62

    Acqua Vitasnella Cantù – Banco di Sardegna Sassari 75-86

     

    CLASSIFICA DOPO 2 GIORNATE

    Grissinbon RE, Dolomiti Energia TN e Giorgio Tesi Group PT e Banco di Sardegna SS 4; Ea7 MI, Enel BR, Betaland Capo D’Orlando, Pasta Reggia CE, Umana Reyer VE, Sidigas AV, Manital TO, Obiettivo Lavoro BO 2; Acqua Vitasnella Cantù, OpenjobMetis VA, Consultinvest PS e Vanoli CR 0

  • La grande festa dell’NBA a Milano, Boston Celtics non fanno sconti all’Olimpia

    La grande festa dell’NBA a Milano, Boston Celtics non fanno sconti all’Olimpia

    Grande festa dell’NBA a Milano quella andata in scena ieri 06 Ottobre al Forum d’Assago. Ma l’Olimpia Milano gioca insieme da poco e purtroppo si vede tanto.
    I Boston Celtics giocano insieme da pochissimo, anzi, sono alla prima partita insieme, e si vede pochissimo. Sta tutta qua la differenza tra le due squadre e una delle giustificazioni ai 33 punti di distacco che gli NBA infliggono agli italiani. Aldilà della differenza di scuola e, come dice il coach Brad Stevens, della differenza di peso sotto canestro, gli oltre 30 punti di differenza nascono dalle poche soluzioni offensive che Milano riesce a trovare sotto canestro. Ovvio che non è qua che bisogna capire come sta l’Olimpia, tra l’altro reduce dagli USA per la trasferta contro il Maccabi, quindi ancora sotto jet lag e inoltre concentrata sulla prima partita di campionato contro Trento.
    Ieri doveva essere una festa, e così è stato. Il Forum è pieno con oltre 11.000 spettatori. Numerose anche le presenze sugli spalti di personaggi famosi del mondo sportivo e non solo.

    Osservato speciale è Gentile, visto che la domanda che tutti si fanno è: “Ma quando andrà a giocare in NBA?“. A parte il primo quarto, in cui gioca poco perché esagera con i falli, Alessandro entra in partita e alla fine sarà il migliore realizzatore di Milano. Può giocare in NBA? Diciamo che i segnali incoraggianti ci sono, e se continua di questo passo Houston, che ne ha i diritti, potrebbe chiamarlo presto. Intanto ieri ha capito ancora meglio come si viene marcati negli Stati Uniti, visto che addosso aveva Crowded, uno che evidentemente non fa differenza se gioca in regular season, in un’amichevole contro Milano oppure nel campetto sotto casa sua: marca con una cattiveria agonistica che spaventa.

    Per Boston ottimo l’inserimento di David Lee, appena arrivato e capace di giocare da regista anche se tecnicamente un regista non è. Una delle armi a disposizione del coach Stevens che, non avendo stelle assolute, punta parecchio sul collettivo. E il collettivo, a giudicare da questa loro prima partita insieme, c’è. Molto bene anche Isaiah Thomas: parte dalla panchina, ma continua a segnare con quella faccia che dice: “Beh, cosa c’era di così difficile?“. Alla fine sarà il miglior realizzatore di Boston.
    Nota tecnica: è alto 1 metro e 75. Anche se non si nota, visto che va a schiacciare serenamente.

    Infine, se lo spettacolo in campo è grande, durante gli intervalli, i time out e prima della partita è tutto una grande festa. I Celtics sbarcano e si portano tutto il necessario per festeggiare: cheerleader, acrobati, saltatori sui trampolini, gadget e tutto quello che fa spettacolo aldilà del gioco. C’è poco da fare: quando ci si mettono, nella NBA, sanno come divertire il pubblico.